PDA

View Full Version : Alimentatore 80+ Gold completamente passivo per FSP


Redazione di Hardware Upg
05-06-2012, 15:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/alimentatore-80+-gold-completamente-passivo-per-fsp_42456.html

Aurum Xilenser è la gamma di alimentatori di FSP, destinata ai clienti retail, che a fronte di potenze da 400 Watt e 500 Watt abbina sistema di raffreddamento completamente passivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxPanzer
05-06-2012, 15:53
Per me dopo due settimane che è acceso per 24h si fonde tutto.. :D

elevation1
05-06-2012, 16:05
la garanzia invece dei canonici 2 anni qui è di 2 mesi :) si scherza :)

TH4N4TOS
05-06-2012, 16:14
bhé, ragazzi, sono molte le marche che hanno tirato fuori prodotti del genere. Silverstone ne sta progettando uno da 500W mentre Sea Sonic ne ha già realizzato un'eccellente modello da 460w passivo, capace di reggere senza problemi persino una gtx480 nvidia overcloccata ad 800MHz ed un core I7 920 a default

http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/alimentatore-seasonic-x-series-460w-fanless-la-stabilita-nel-silenzio-201205217021/

Se l'alimentatore è fatto a regola d'arte e se l'efficienza è elevata, non c'è il minimo problema. Casomai ci sono complicazioni se questi wattaggi sono di picco, ma FSP Group non è l'ultima arrivata e questi modelli non sono niente male (come tipologia e qualità costruttiva, nel link seguente però con una ventola di raffreddamento):

http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/alimentatore-fsp-aurum-cm-gold-au-750m-201204046768/

Sarebbe interessante se tirassero fuori unità da 400W accoppiate (400*2 quindi, simile alla soluzione Antec appena annunciata) tipo quelle server (che però sono redundant), in modalità semi passiva (120mm @ 10 dBA) e con certificazione platinum, assieme ad una topologia LLC resonant

Gioman
05-06-2012, 16:21
500 watt completamente passivo mi sembra un pò un'esagerazione.
In full load ci sono circa 50 watt da dissipare passivamente, un pò troppi imho

TH4N4TOS
05-06-2012, 16:25
Al momento infatti non sono andati oltre 460W, e per arrivare a questo traguardo serve un know how elevatissimo.

Fai conto che l'orientamento degli alimentatori di questa tipologia deve essere inverso rispetto allo standard, per favorire l'aerazione per convezione di calore.

Ad esempio, se non erro, non esistono ancora alimentatori passivi con certificazione platinum, ed è per via delle temperature. Il futuro comunque sono alimentatori ibridi, tipo la nuova serie Hybrid CoolerMaster oppure il nuovo corsair Corsair AX1200i Digital ATX Power Supply, oppure l'eccellente Sea Sonic 1KW Platinum, che arriva fino al 30% del carico passivamente (il futuro AX1200i sembra fino al 40% ! Guarda che belva: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/corsair-ax1200i-psu-da-1200w-80plus-platinum-e-nuovi-hx-gold-201206057107/ ), la cui recensione sarà pubblicata entro non molto tempo.

sbudellaman
05-06-2012, 16:28
mm... 500 watt reali?

TH4N4TOS
05-06-2012, 16:41
certamente, non sono questi i produttori che dichiarano W di picco invece di quelli certificati e sotto carico continuo. Fsp ricordo che è uno dei pochi produttori OEM

Mparlav
05-06-2012, 16:42
Personalmente non trovo appetibile un alimentatore passivo, preferisco i Gold ed i Platinum con ventola che rimane spenta (o a 4-500 giri) sotto i 2-300W di carico.

Ad esempio col mio AX850:
http://www.xbitlabs.com/images/cases/corsair-ax-psu/gr7.png

Ma anche con l'AX650:
http://www.xbitlabs.com/images/cases/corsair-ax-psu/gr8.png

la ventola è spenta fino ai 120W, e rimane idle fino ai 250W


P.S.: Seasonic al Computex ha presentato il 560W fanless Platinum.

Opteranium
05-06-2012, 16:44
Ad esempio, se non erro, non esistono ancora alimentatori passivi con certificazione platinum
c'è, c'è.. http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817121083 ;)

TH4N4TOS
05-06-2012, 16:47
Personalmente non trovo appetibile un alimentatore passivo, preferisco i Gold ed i Platinum con ventola che rimane spenta (o a 4-500 giri) sotto i 2-300W di carico.

Ad esempio col mio AX850:
http://www.xbitlabs.com/images/cases/corsair-ax-psu/gr7.png

Ma anche con l'AX650:
http://www.xbitlabs.com/images/cases/corsair-ax-psu/gr8.png

la ventola è spenta fino ai 120W, e rimane idle fino ai 250W


P.S.: Seasonic al Computex ha presentato il 560W fanless Platinum.

Ottima notizia, grazie per la segnalazione :)

c'è, c'è.. http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817121083 ;)

Ti ringrazio, alla faccia che alimentatorino :)

A riprova di quello che avevo fatto presente prima, relativamente alle certificazioni:

OVERCLOCKABLE POWER WITH SINGLE STRONG +12V RAIL
Compliant with ATX 12V v2.2, EPS 12V v2.91, and SSI EPS 12V v2.92 Specification, the Kingwin LZP-550 is capable of delivering 500W of 80 PLUS Platinum certified continuous output. It can even be overclocked to 600W continuous at 80Plus Gold rating. A single high current +12V rail @ 41.5A design ensures the best compatibility and maximum provision of 12V power to multi-core CPUs and energy-hungry graphics cards.

Sono molto curioso di vederlo all'interno.

Giusto per farvelo sapere, ma se vi interessano soluzioni SSF, passive o HTPC, posso consigliarvi di venire a trovarci perché stiamo allestendo una nuova ed interessante sezione del forum. E' in lavorazione un articolo sul nuovissimo sistema shuttle x79 e sul cabinet HTPC Silverstone Grandia GD08. Controllate la sezione "Small Form Factor, SFF Mini-itx, HTPC, NAS, Nettop" http://www.xtremehardware.com/forum/

fuztec25
05-06-2012, 17:09
E ne sono felicissimo! Si tratta del Seasonic X-460. Sono sicuro che anche questo Fortron andrà molto bene. La cosa più importante è piazzare l'alimentatore passivo in prossimità di fori adeguati, affinchè possa espellere l'aria calda (che va verso l'alto).

Io ho utilizzato la combinazione Seasonic + Antec Solo II (che ha una feritoia sulla parte superiore del case, proprio in funzione del montaggio di un alimentatore passivo).

Ciao, Fuz!

TH4N4TOS
05-06-2012, 17:13
Hai detto bene, infatti è fondamentale che il posizionamento dell'unità sia ben studiato, specialmente se in modalità semi-passiva :)

DerRichter
05-06-2012, 17:20
Da questa (http://www.techstation.it/hardware/articoli/fsp-xilenser-500w-quando-il-silenzio-vale/introduzione-311.html) rece a me sembra un'ottima unità; peccato solo per la potenza bassina, che per un gamer come me li rende quasi inutili :sofico:

ilratman
05-06-2012, 17:27
Ottimo attendiamo i prezzi.

TH4N4TOS
05-06-2012, 17:33
sarebbe interessante capire dove hanno preso i valori relativi all'efficienza, e per quale ragione l'analisi della stabilità delle tensioni sia praticamente a due soli step (massimo tre), cosa impossibile da verificarsi in condizioni reali. L'analisi dell'efficienza richiede necessariamente un simulatore di carico - il che significa che non è verificabile altrimenti -, a meno che non siano presi punti di riferimenti di terzi o che sia ipotizzata in base agli stessi, seguendo una curva teorica di stabilità.

In merito alla stabilità dei voltaggi, questo comportamento mi sembra davvero irrealistico, soprattutto analizzando sia l'approssimazione di fondo che i canali secondari da 3.3 e 5V.

Se ne hai altre linka pure, così gli do una letta :)

wolfnyght
05-06-2012, 18:16
Conosco FSP dall' epoca del 420w (era il 2002 2003) quando veniva usato come alimentatore di riferimento sui sistemi AMD Socket A , i quasi prendevano Ampere sopratutto sui 3,3v e 5v.
Ho fatto recensire il loro top di gamma da 1200w (impressionante) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2378-fsp-aurum-pro-gold-1200w-12-kilowatt-doro.html
Ed io stesso ho recensito il modello 750w (molto molto valido e molto silenzioso) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2241-fsp-750w-aurum.html
(a breve faccio recensire anche questo 500w passivo )
Posso solo confermare la qualità di questi prodotti ( e di alimentatori ne recensisco parecchi al mese.... e sembra che i produttori facciano a gara a mandarmene....)
Semmai l'unico problema di FSP in Italia che è poco conosciuta.
Per il resto qualità e soluzioni molto molto valide.

@ndrey
05-06-2012, 20:35
Io preso per il mio desk un Aurum 400w 80+ Gold, che dire efficienza al top!!

ilratman
05-06-2012, 21:00
Conosco FSP dall' epoca del 420w (era il 2002 2003) quando veniva usato come alimentatore di riferimento sui sistemi AMD Socket A , i quasi prendevano Ampere sopratutto sui 3,3v e 5v.
Ho fatto recensire il loro top di gamma da 1200w (impressionante) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2378-fsp-aurum-pro-gold-1200w-12-kilowatt-doro.html
Ed io stesso ho recensito il modello 750w (molto molto valido e molto silenzioso) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2241-fsp-750w-aurum.html
(a breve faccio recensire anche questo 500w passivo )
Posso solo confermare la qualità di questi prodotti ( e di alimentatori ne recensisco parecchi al mese.... e sembra che i produttori facciano a gara a mandarmene....)
Semmai l'unico problema di FSP in Italia che è poco conosciuta.
Per il resto qualità e soluzioni molto molto valide.

Il vero problema di fsp è che i suoi alimentatori non sono per nulla silenziosi, se lo fossero non preoccuparti che gli appassionati li prenderebbero.

acerbo
05-06-2012, 21:08
Il problema resta poi la dissipazione interna delle altre componenti e la temperatura che queste soluzioni fanless fanno alzare all'interno del case. E' un cane che si morde la coda, ...

TH4N4TOS
05-06-2012, 21:44
Il problema resta poi la dissipazione interna delle altre componenti e la temperatura che queste soluzioni fanless fanno alzare all'interno del case. E' un cane che si morde la coda, ...

Dipende dalla tipologia di cabinet che utilizzi, dal posizionamento dell'unità e dalla ventilazione interna. Il fatto che sia con ventola o senza è irrilevante a parità di cabinet, casomai è importante il flusso d'aria all'interno dello chassis :)

In merito ad FSP concordo con ratman, tratto da qui (mia recensione): http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/alimentatore-fsp-aurum-cm-gold-au-750m-201204046768/?start=6

Rumorosità e temperatura

Le temperature non superano i 50 gradi quindi siamo entro il range di specifica dell’unità. Cosa dire però in merito alla rumorosità ? Dopo aver accesso l’alimentatore la ventola gira poco sotto ai 1000RPM e sale di poco superato un carico inferiore ai 100W. Gli RPM crescono linearmente in base al carico ed abbiamo riscontrato una rumorosità elevata con carichi elevati. In sostanza non possiamo certamente considerarlo un alimentatore silenzioso, al contrario fa parte della categoria opposta; ci chiediamo per quale ragione non sia stata utilizzata una regolazione della velocità della ventola non lineare, forse l’esigenza di contenere le temperature – si veda nel rispetto delle specifiche tecniche certificato persino entro i 50 gradi centigradi – ha prevalso sulla silenziosità. A voi il dilemma: avere una soluzione qualitativamente molto elevata, indipendentemente dalla temperatura ambientale oppure averne una potenzialmente problematica ma con una rumorosità minore? Al massimo del carico l’alimentatore si fa sentire molto, per il resto riteniamo che il livello di rumorosità complessiva si attesti su livelli medio-alti. FSP utilizza una ventola da 120mm con Fluid Dynamic Bearing. Questa tipologia permette una lunga vita alla ventola ed è apprezzabile rispetto alle classiche tipologie a sleeve bearing.

Bisogna vedere qual'è il carico di lavoro, ma soprattutto sarebbe interessante capire che metodologia di valutazione hanno utilizzato direttamente a FSP, perché se è non camera anecoica quei 40dBA sono molto elevati, mentre se è in base alla rumorosità ambientale, non è eccessivo. Personalmente, avendolo testato io stesso, trovo che al massimo dei giri è problematico. Avrebbero dovuto ottimizzare il profilo di gestione della ventola perché purtroppo in quel modello è lineare. Sono dell'idea che la rumorosità dipenda dalla necessità della certificazione 80 plus gold, in merito alle temperature. Probabilmente in fase di test, FSP ha optato per utilizzare questo profilo al fine di farlo rientrare nel ''Gold''.

NOTA: ai tempi non avevo un fonometro, ma nel frattempo ho rimediato. C'è da dire però che non si possono fare misurazioni dirette per via dell'assenza del simulatore di carico, il che comporta la presenza di sistemi di ventilazione molto rumorosi, che compromettono quindi l'analisi fonometrica dell'unità.

Un'altro problema se vogliamo è la group regulation, che incide sulla stabilità dei voltaggi. Incide comune entro i limiti imposti dalla specifica atx, perché nell' fsp 750w, testandolo al 110% è rimasto poco sotto il 5% di deviazione. Al 100% invece era nell'ordine del 4% circa.

http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/alimentatore-fsp-aurum-cm-gold-au-750m-201204046768/?start=8

Ciao

deggial
06-06-2012, 08:37
Conosco FSP dall' epoca del 420w (era il 2002 2003) quando veniva usato come alimentatore di riferimento sui sistemi AMD Socket A , i quasi prendevano Ampere sopratutto sui 3,3v e 5v.
Ho fatto recensire il loro top di gamma da 1200w (impressionante) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2378-fsp-aurum-pro-gold-1200w-12-kilowatt-doro.html
Ed io stesso ho recensito il modello 750w (molto molto valido e molto silenzioso) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2241-fsp-750w-aurum.html
(a breve faccio recensire anche questo 500w passivo )
Posso solo confermare la qualità di questi prodotti ( e di alimentatori ne recensisco parecchi al mese.... e sembra che i produttori facciano a gara a mandarmene....)
Semmai l'unico problema di FSP in Italia che è poco conosciuta.
Per il resto qualità e soluzioni molto molto valide.

Se la IBM montava FSP sui propri computer, un motivo ci sarà stato :)

Cmq io ho avuto anni fa un paio di modelli e li trovavo silenziosi (e la silenziosità del pc per me era la cosa più importante).
Ora non faccio più testo perchè non ho più un pc fisso da almeno 4 anni.

wolfnyght
06-06-2012, 08:51
Ho telefonato alla PR FSP direttamente :D

Adesso vede di spedirmi un sample , sono curioso di vedere con i nostri test come si comporterà.
(magari carico fisso a 500w per 7-15 giorni 24 su 24 ore dentro un cabinet poco areato)

acerbo
06-06-2012, 10:55
Dipende dalla tipologia di cabinet che utilizzi, dal posizionamento dell'unità e dalla ventilazione interna. Il fatto che sia con ventola o senza è irrilevante a parità di cabinet, casomai è importante il flusso d'aria all'interno dello chassis :)

In merito ad FSP concordo con ratman, tratto da qui (mia recensione): http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/alimentatore-fsp-aurum-cm-gold-au-750m-201204046768/?start=6



Bisogna vedere qual'è il carico di lavoro, ma soprattutto sarebbe interessante capire che metodologia di valutazione hanno utilizzato direttamente a FSP, perché se è non camera anecoica quei 40dBA sono molto elevati, mentre se è in base alla rumorosità ambientale, non è eccessivo. Personalmente, avendolo testato io stesso, trovo che al massimo dei giri è problematico. Avrebbero dovuto ottimizzare il profilo di gestione della ventola perché purtroppo in quel modello è lineare. Sono dell'idea che la rumorosità dipenda dalla necessità della certificazione 80 plus gold, in merito alle temperature. Probabilmente in fase di test, FSP ha optato per utilizzare questo profilo al fine di farlo rientrare nel ''Gold''.


Si, appunto. Normalmente chi si orienta verso un alimentatore fanless, che ovviamente costa di piu' di un equivalente con ventola silenziosa, è perchè vuole un sistema fanless. La maggior parte degli utenti che acquistano queste soluzioni sono quelli che cercano di assemblarsi un htpc, di certo non chi vuole farsi un PC per giocare. Giustamente dici che dipende dalla ventilazione del case, e allora che me ne faccio di una PSU fanless se poi devo comunque avere le ventole nello chassis? Non credo che sia piu' rumorosa la ventola di un alimentatore enermax o un BeQuiet rispetto alle ventoline che devi mettere nello chassis per tenere la temperatura accetabile no?

Come dicevo nel post precedente credo che sia un cane che si morde la coda. Per esperienza credo che la miglior soluzione sia l'alimentatore con ventola silenziosa montata in orizzontale ed in alto con la rotazione che estrae l'aria calda dal basso verso l'alto e subito sotto il dissipatore passivo per CPU (vedi configurazione del silverstone SUGO). Con questo sistema elimini la ventola dalla cpu e sfrutti quella della PSU per estrarre l'aria calda. Il sistema è praticamente inudibile, sul mio ad esempio avverto solo il leggero vibrare dei dischi ...

TH4N4TOS
06-06-2012, 11:05
Infatti più che altro il problema sarebbe trovare il giusto bilanciamento. Diciamo che per un pc non troppo impegnativo, e per un orientamento teso al contenimento del rumore, un alimentatore fanless è preferibile. C'è però da considerare un altro discorso ovvero che meno ventole ci sono e minore sarà la rumorosità complessiva, quindi andare a levarne una in un settore critico come l'alimentazione è un bel passo avanti.

Giusto a titolo informativo considera che ho questa configurazione:

seasonic 1kw platinum
asus reIV x79
noctua nh-d14 2011 @ 800
1x nf-p12 @ 800
banchetto aperto di test

velociraptor 600gb

Bene, quest'ultimo è l'unico che si sente, a 35 cm di distanza. L'alimentatore non è nemmeno impostato nella modalità hybrid, il che significa che la ventola seppure a bassissimi giri di rotazione, non si sente.

Più che fanless tendo a preferire una modalità semi-passiva con una leggera ventilazione perché questo connubio aiuta molto ed è egualmente inudibile :)

ps: se ti interessano i SUGO Silverstone SSF, recensii tempo fa questo modello, l'SG08 http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/articolo-silverstone-sg08-sugo-201202176472/ . Bellissimo e davvero fantastico, con un ottimo alimentatore in bundle ed una AP181 superiore

ilratman
06-06-2012, 11:27
Si, appunto. Normalmente chi si orienta verso un alimentatore fanless, che ovviamente costa di piu' di un equivalente con ventola silenziosa, è perchè vuole un sistema fanless. La maggior parte degli utenti che acquistano queste soluzioni sono quelli che cercano di assemblarsi un htpc, di certo non chi vuole farsi un PC per giocare. Giustamente dici che dipende dalla ventilazione del case, e allora che me ne faccio di una PSU fanless se poi devo comunque avere le ventole nello chassis? Non credo che sia piu' rumorosa la ventola di un alimentatore enermax o un BeQuiet rispetto alle ventoline che devi mettere nello chassis per tenere la temperatura accetabile no?

Come dicevo nel post precedente credo che sia un cane che si morde la coda. Per esperienza credo che la miglior soluzione sia l'alimentatore con ventola silenziosa montata in orizzontale ed in alto con la rotazione che estrae l'aria calda dal basso verso l'alto e subito sotto il dissipatore passivo per CPU (vedi configurazione del silverstone SUGO). Con questo sistema elimini la ventola dalla cpu e sfrutti quella della PSU per estrarre l'aria calda. Il sistema è praticamente inudibile, sul mio ad esempio avverto solo il leggero vibrare dei dischi ...

Non concordo e appena ho un pc ti spiego i motivi.

ArteTetra
06-06-2012, 15:32
Io non capisco il senso di un alimentatore totalmente fanless. Prendiamo il mio esempio: ho un sistema silenziosissimo. Il componente più rumoroso (l'unico che sento), quando i dischi sono spenti, è lo schermo. Ho un alimentatore normale, 80plus bronze, e non ho dovuto fare niente di speciale per renderlo silenzioso. Già a qualche centinaio di giri al minuto la ventola lo raffredda a sufficienza e fa meno rumore dei componenti elettrici.
C'è chi parla di HTPC. Un HTPC, oltre a consumare solitamente di meno, sta lontano dalle orecchie.

Lieto di essere contraddetto.

Opteranium
06-06-2012, 16:21
son gusti.. A me per esempio piace il silenzio, per cui nel prossimo pc opterò per un seasonic x-400 fanless, ssd e dissipatore fanless sulla cpu (i7). L'unica cosa che gira sarà una ventola da 14 in estrazione sul posteriore del case (perché un po' di circolo ci vuole). Penso che l'effetto finale sarà pressoché inudibile, senza disdegnare le temperature ;)

acerbo
07-06-2012, 01:00
Io non capisco il senso di un alimentatore totalmente fanless. Prendiamo il mio esempio: ho un sistema silenziosissimo. Il componente più rumoroso (l'unico che sento), quando i dischi sono spenti, è lo schermo. Ho un alimentatore normale, 80plus bronze, e non ho dovuto fare niente di speciale per renderlo silenzioso. Già a qualche centinaio di giri al minuto la ventola lo raffredda a sufficienza e fa meno rumore dei componenti elettrici.
C'è chi parla di HTPC. Un HTPC, oltre a consumare solitamente di meno, sta lontano dalle orecchie.

Lieto di essere contraddetto.

Be dipende dalle tue orecchie :asd: ...

Io ti dico che sono arrivato al terzo HTPC e prima di raggiungere una silenziosità che mi soddisfa ho tribolato abbastanza, soprattutto per metterci dentro CPU e scheda video abbastanza performanti. A meno che non configuri tutto con una scheda madre mini-ITX con CPU e VGA integrate tutte fanless non è semplicissimo far andare il sistema silenziosamente anche sotto carico. Io ad esempio anche se non sento le ventole i dischi un po' li sento. Spesso poi dipende anche da quanto è rumoroso l'ambiente stesso ...

Sull' alimentatore fanless sono d'accordo, alla fine una o due ventole in un sistema da 400/500W ci devono stare, quindi perchè toglierla dall'alimentatore che puo' ospitarne una da 14cm silenziosissima.

s12a
07-06-2012, 01:14
[...] Spesso poi dipende anche da quanto è rumoroso l'ambiente stesso ...
C'e` anche da dire che un PC molto silenzioso fa risaltare i rumori esterni, purtroppo, specie di notte se si dorme. Paradossalmente, per la notte ad esempio in situazioni "muletto" sempre acceso, e non scherzo, e` meglio un pc relativamente rumoroso, magari su una banda di frequenze non fastidiose. Questa e` la mia conclusione dopo anni di perseguimento del silenzio assoluto!

TH4N4TOS
07-06-2012, 10:24
i7 3930k con un NH-D14 monoventola / gtx 480 semi-fanless @12dBA (sotto i 70 gradi, ad aria) come li vedete ?

Al momento ho un banchetto aperto, però farò questi test anche con un cosmos II, con dentro il seasonic 460w fanless e ventole al minimo. Fonometro e test di temperatura

fuztec25
07-06-2012, 10:58
Case Antec Solo II
PSU Seasonic X-460 FL
VGA Gigabyte Radeon HD 6770 Fanless
HS: Thermalright HR-02 "Macho" Fanless
i7-930@3.73
4 HD (3 5,25 + 1 2,5)

1 sola ventola (Antec TrueQuiet) in estrazione sul posteriore.

Rumore praticamente inesistente. Scalda molto solo durante il videogaming (quando VGA e CPU vengono spremute). Il solo utilizzo della CPU non mi ha mai portato oltre i 78°C (grazie all'immenso dissipatore) con la CPU al 100% di carico su tutti i core.

Ciao, Fuz!

maxmax80
08-06-2012, 22:16
Il vero problema di fsp è che i suoi alimentatori non sono per nulla silenziosi, se lo fossero non preoccuparti che gli appassionati li prenderebbero.

non attualmente..

mi spiego:
fortron per gli alimentatori enthusiast è cresciuta molto.

FSP & Seasonic si può dire che sono stati (e forse sono anche adesso) i maggiori produttori di alimentatori industriali a livello mondiale (non solo per PC)..
Seasonic è la numero uno anche per l' utenza di appassionati.
Fortron sta recuperando terreno, anche con una campagna di prezzi che fino a qualche tempo fa era molto aggressiva.
la serie aurum gold era si poteva trovare anche intorno ai 70 euro, pazzesco..
ora i prezzi sono un po' saliti purtroppo..

della precedente serie Aurum più che la ventola silenziosa il reale difetto era la stabilità che va a compromettersi per pompare l' efficienza (tipicamente dovuto a switching su più rail "finte" per contenere i costi, anche se poi i componenti utilizziti sono di ottima qualità, anche se minori in numero, cioè il PCB è più essenziale..)


si può dire di tutto ma sicuramente con il brevetto MIA IC (un controller integrato di protezione/overvolt/efficienza) per ottimizzare consumi & rendimento abbattendo componentistica che genera calore interno, dimostra comunque che Fortron si discosta dalla massa di produttori che rimarchiano PSU intere o a pezzi prodotte da terzi..

sarà interessante vedere anche le soluzioni modulari di Fortron..

TH4N4TOS
08-06-2012, 22:27
si può dire di tutto ma sicuramente con il brevetto MIA IC (un controller integrato di protezione/overvolt/efficienza) per ottimizzare consumi & rendimento abbattendo componentistica che genera calore interno, dimostra comunque che Fortron si discosta dalla massa di produttori che rimarchiano PSU intere o a pezzi prodotte da terzi..


Sai com'è, li producono direttamente loro :asd:

maxmax80
08-06-2012, 22:35
Sai com'è, li producono direttamente loro :asd:

infatti..:sofico:

però nei loro prodotti introducono anche elementi innovativi!

TH4N4TOS
08-06-2012, 23:53
Percarità, l'unico appunto però sarebbe adottare una differente topologia e quindi migliorare stabilità e profilo di gestione dell'ottima ventola in dotazione :)

ilratman
09-06-2012, 07:15
infatti..:sofico:

però nei loro prodotti introducono anche elementi innovativi!

Non ho detto il contrario ma rimangono rumorosi.

Esistono due tipi di entusiast, chi cerca le prestazioni e chi il silenzio, per i primi vanno benissimo fsp e seasonic per i secondi molte volte no (ventole rumorose e ronzii vari)

maxmax80
09-06-2012, 14:01
@rat:

allora, che non siano supersilenziosi questo è sicuro,
ma sul discorso silenziosità di una ventole se non ho un parere diretto di un utente o di un sito italiano (che conosco) prendo tutto un po' con le pinze..

questo perchè la rumorosità/silenziosità è in primo luogo soggettiva, ed in secondo luogo dipende da dove, da che distanza, come, e con che mezzi effettuano le misurazioni..

tendenzialmente mi fido di silentpcreview, ma loro dall' altro canto sono dei maniaci, il seasonic fanless sarebbe supersilent ma i componenti passivi "ronzano", però fra gli utenti c'è chi sente questo ronzio e chi non lo sente..

sicuramente su seasonic, enermax, corsair, cooler master & -mettiamoci anche- silverstone, che sono i leader del "nostro" mercato è piu' facile raccogliere feedback..

ilratman
09-06-2012, 21:57
@rat:

allora, che non siano supersilenziosi questo è sicuro,
ma sul discorso silenziosità di una ventole se non ho un parere diretto di un utente o di un sito italiano (che conosco) prendo tutto un po' con le pinze..

questo perchè la rumorosità/silenziosità è in primo luogo soggettiva, ed in secondo luogo dipende da dove, da che distanza, come, e con che mezzi effettuano le misurazioni..

tendenzialmente mi fido di silentpcreview, ma loro dall' altro canto sono dei maniaci, il seasonic fanless sarebbe supersilent ma i componenti passivi "ronzano", però fra gli utenti c'è chi sente questo ronzio e chi non lo sente..

sicuramente su seasonic, enermax, corsair, cooler master & -mettiamoci anche- silverstone, che sono i leader del "nostro" mercato è piu' facile raccogliere feedback..

purtroppo silentpcreview è meno maniaca di me, molte cose da loro ritenute silent per me non lo sono, diciamo che quando loro dicono non misurabile per il mio orecchio lo è.
io purtroppo lavoro sempre sotto la loro soglia misurabile, per loro tutto quello che non è sotto loro soglia minima è silenzioso per me no.