View Full Version : [Curiosità] Azionare luci dal PC
SalvoDS(2)
05-06-2012, 03:30
Ciao a tutti, Sono giorni che mi frulla l'idea in testa di usare il pc per azionare (per il momento, poi magari ci prendo gusto) una lampada (220V).
Mi chiedevo:
1- Da dove comincio?
2- Come faccio a scrivere un programmino di questo genere?
3- Il programmino potrebbe avere un'interfaccia grafica (Anche con solo 1 "pulsante" ON/OFF)?
4- Che porta usare?
5- Con quale tipo di reley far funzionare il tutto?
6- Con un programmino "fatto in casa" riesco ad interrompere/azionare solo 2 pin della porta seriale?
Idee e suggerimenti?
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se c'è bisogno di più informazioni chiedete :D
Spero tanto possiate aiutarmi ;)
GRAZIEEE :D :D :D
SalvoDS(2)
06-06-2012, 01:51
UP :D
spectrum 48k
06-06-2012, 09:19
Io tempo fa comprai su ebay...un rele' usb con relativo software in vb.
Poca spesa tanta resa...ci sono anche quelli con 4-8-12 rele' sullo stesso pcb.
SalvoDS(2)
06-06-2012, 12:54
Io tempo fa comprai su ebay...un rele' usb con relativo software in vb.
Poca spesa tanta resa...ci sono anche quelli con 4-8-12 rele' sullo stesso pcb.
A prescindere che non sapevo neanche l'esistenza di queste schede già fatte, volevo chiedere come si collegano al pc poi, il software su quale porta lavora? è possibile scegliere?
Grazie :)
spectrum 48k
06-06-2012, 13:06
Sono schede USB.
SalvoDS(2)
06-06-2012, 20:23
Sono schede USB.
Si, domanda stupidissima :) hai completamente ragione... Però avrei un'altra domanda (Spero sia un pò più intelligente) Allora, queste schede ho visto che hanno il loro programmino, che mi dicono se le "luci" (o qualsiasi altra cosa collegata) sono accese o meno (almeno ne ho visto 1 così), ma se i relè vengono messi in parallelo agli interruttori già esistenti il programma come si comporta? Viene lo stesso mostrato lo stato acceso/spento oppure se viene azionato dall'interruttore (fisico) lo stato del programma rimane invariato?
marco_182
07-06-2012, 13:41
Si, domanda stupidissima :) hai completamente ragione... Però avrei un'altra domanda (Spero sia un pò più intelligente) Allora, queste schede ho visto che hanno il loro programmino, che mi dicono se le "luci" (o qualsiasi altra cosa collegata) sono accese o meno (almeno ne ho visto 1 così), ma se i relè vengono messi in parallelo agli interruttori già esistenti il programma come si comporta? Viene lo stesso mostrato lo stato acceso/spento oppure se viene azionato dall'interruttore (fisico) lo stato del programma rimane invariato?
Io credo che lo stato acceso/spento venga determinato dall'alimentazione della bobina del relè, cioè se in un certo momento la tua bobina assorbe corrente il programma sa automaticamente che la lampada è accesa, se non assorbe corrente sa che è spenta.
Se ti devi adoperare per un po' di domotica in casa tua allora la cosa migliore è partire da zero, sfruttando microprocessori con cui ci si trova meglio a lavorare, e lasciare al pc il solo compito di permetterti l'accensione/spegnimento dell' illuminazione casalinga (quindi il pc lo chiamiamo pure controllo remoto)
Il sistema più semplice per determinare se una lampada è accesa (senza poter avere un riscontro visivo) è quello di utilizzare un alimentatore collegato in parallelo alla lampada e la sua uscita collegata ad un pin in ingresso di un microprocessore.
Quando la tua lampada è accesa l' alimentatore manda un segnale all'interno del microprocessore e questo determina se è accesa, stessa cosa se è spenta (il pin non riceve alcun segnale).
Un'altro sistema (sia di tipo visivo che non (in base al budget)) è quello di utilizzare un relè bistabile (magari un finder, serie 26.xx), rimuovere l'interruttore in casa e montare un pulsante, e in parallelo montare un relè monostabile da circuito stampato comandato in DC (quindi 5,6,10,12,15,24 VDC per rimanere con cavi sottili, infatti bastano addirittura i doppini telefonici).
In questo modo hai la possibilità di accendere/spegnere la lampada con il pulsante normale, oppure tramite un microprocessore controllato da qualsiasi cosa (rete cellulare, computer, rete locale, wireless, rete internet) permettere al relè di accendersi e spegnersi in una frazione di secondo così che il relè bistabile finder resti nello stato ON (quindi lampada accesa) senza consumare un bel tubo (solo il consumo della lampada)
Io ho adottato questo sistema nella mia camera da letto per comandare le lampade con il telecomando del televisore...
Avessi voluto controllare anche le lampade da computer mi sarebbe bastata una giornata e qualche soldo in più...
P.s.: Ovviamente un sistema di questo tipo richiede delle precauzioni particolari, e una buona dose di conoscenze tecniche e di programmazione (più o meno difficili dal tipo di processore che vorresti usare).
Soprattutto tieni conto che se il tuo software non è pluritestato rischi anche di bruciare qualche lampada o qualche scheda di controllo...
Mi è capitato durante i primi test di aver esagerato con la velocità di commutazione acceso/spento del relè che comandava il relè bistabile e ahimè se non sei abbastanza veloce a spegnere TUTTO ti ritrovi solo un mucchio di materiale di recupero..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.