View Full Version : Consiglio prima reflex: solo body e obiettivo a parte o tutto insieme?
principiantissima
04-06-2012, 16:21
Salve a tutti!
Sono in procinto di comprare la mia prima reflex. Ho tantissimi dubbi, anche perché non sono una grande esperta! La mia scelta era orientata verso una Nikon D5100: che ne pensate? C'è di meglio allo stesso prezzo?
Altra domanda: dal momento che vorrei comprare anche un obiettivo con uno zoom maggiore rispetto al 18-55mm, farei bene a comprare solo il corpo macchina e ad aggiungere a parte un obiettivo TAMRON Obiettivo AF 55-200 mm F/4-5,6 Di II LD MACRO + Filtro UV HTMC 52 mm. Com'è come obiettivo?
Scusate le troppe domande, ma la cifra da spendere è alta e non so proprio da dove partire!!
ps. Ho ripostato il topic qui, visto che nell'altra sezione me l'avevano chiuso!;)
sarevok1978
04-06-2012, 16:30
di solito cosa fotografi?
perchè l'utilizzo di un ottica come il 18-55 è diverso da quello di un 55-200
questo simulatore ti può far capire meglio i range di utilizzo
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm
Salve a tutti!
Sono in procinto di comprare la mia prima reflex. Ho tantissimi dubbi, anche perché non sono una grande esperta! La mia scelta era orientata verso una Nikon D5100: che ne pensate? C'è di meglio allo stesso prezzo?
Altra domanda: dal momento che vorrei comprare anche un obiettivo con uno zoom maggiore rispetto al 18-55mm, farei bene a comprare solo il corpo macchina e ad aggiungere a parte un obiettivo TAMRON Obiettivo AF 55-200 mm F/4-5,6 Di II LD MACRO + Filtro UV HTMC 52 mm. Com'è come obiettivo?
Scusate le troppe domande, ma la cifra da spendere è alta e non so proprio da dove partire!!
ps. Ho ripostato il topic qui, visto che nell'altra sezione me l'avevano chiuso!;)
mmm...non hai le idee molto chiare sull'utilizzo che ne andresti a fare, vero??
ottiche nell'intorno del 18-55 sono lenti tutto fare, nel senso che riescono a coprire molti utilizzi, dai panorami ai ritratti, alle foto di interni ecc
(considera che la vista dell'occhio umano è paragonata proprio al 50mm, quindi ti permette di fotografare circa quello che tu riesci a vedere)
mentre le ottiche come il 55-200 è adatto ad utilizzi un po' più particolari, difficilmente riusciresti a fotografare interni o panorami, ma sono più portati per i macro, foto sportive o caccia fotografica
di queste puoi decidere di prendere quelle fornite coi KIT come appunto il 18-55 o il 55-200 che sono ottiche molto base, vanno bene per l'amor del cielo, ma non ci si può aspettare molto dal punto di vista della qualità e delle prestazioni, oppure puntare a qualcosa di un po' più elevato...
per poter dicedere bene, xò, come detto è meglio che sapere che tipo di foto ti piacerebbe fare
Asmita1983
04-06-2012, 18:15
Primo consiglio: vai in un negozio dove è possibile impugnare diverse reflex con montati sopra obiettivi con focali differenti. Così almeno ti rendi conto dell'angolo di campo inquadrato in base alla lunghezza focale.
Secondo consiglio: la D5100 prendila con il 18-105
principiantissima
04-06-2012, 18:38
Diciamo che mi piacerebbe fotografare un po' di tutto, dalle persone ai paesaggi. Diciamo anche che non vorrei spendere oltre i 550 euro, essendo comunque una principiante.
Tra le varie persone a cui ho chiesto consigli (considerata la fascia di prezzo), qualcuno mi ha consigliato una canon eos 450d, qualcun altro la nikon d3100, qualcun altro ancora la d5100 (che finora, per quel po' che ho capito, mi sembra la migliore).
Mi interessava era avere anche un po' di zoom in più rispetto al 18-55, per questo avevo pensato di comprare una nikon solo corpo e poi un obiettivo Tamron; ma qualcuno nell'altra sezione mi ha detto che il tamron a cui avevo pensato non è buono...
sarevok1978
04-06-2012, 18:42
occhio, che lo zoom in più (che poi nelle reflex non è proprio giusto parlare di zoom) lo paghi sulle focali corte
Solo una precisazione, la Canon 450D è quasi impossibile da trovare nuova, quindi dovresti buttarti sul mercato dell'usato.
Hai provato a vedere se in qualche negozio vicino a te, si trova qualcosa? Spendi qualcosa di meno ma intanto puoi cominciare a fotografare.
principiantissima
04-06-2012, 18:59
occhio, che lo zoom in più (che poi nelle reflex non è proprio giusto parlare di zoom) lo paghi sulle focali corte
ehm...cosa sono le focali corte??:confused:
sarevok1978
04-06-2012, 19:04
ehm...cosa sono le focali corte??:confused:
prima ti ho linkato un simulatore di focali, provalo con le varie lenti
se tu monti un 18-55 avrai uno zoom (per farla semplice) di circa un 3x a partire dal 18mm fino al 55
se tu monti un 55-200 parti dall'ingrandimento massimo della lente precedente e hai un 4x circa quando arrivi a 200, ma un 4x rispetto ai 55mm
quindi parti già da un ingrandimento e questo se vuoi fare foto da vicino o in spazi ristretti ti complica la vita
(ho cercato di metterla terra terra)
principiantissima
04-06-2012, 19:15
ok, sei stato chiarissimo!
altra domanda: ma le differenze sostanziali tra una d3100 (di cui mi hanno detto esiste anche una seconda versione che fa anche video) e la d5100 quali sono?
lorenz082
04-06-2012, 20:34
ok, sei stato chiarissimo!
altra domanda: ma le differenze sostanziali tra una d3100 (di cui mi hanno detto esiste anche una seconda versione che fa anche video) e la d5100 quali sono?
la d3100 fa i video...la d3000 invece no (ma è anche un modello ormai vecchio e fuori produzione da parecchio tempo)...la d5100 ha il sensore in comune con la d7000 quindi ha una migliore qualità di immagine, regge meglio il rumore, ha più funzioni, anche di fotoritocco. ha lo schermo flip, ha 16 megapixel anzichè 14 (pure se non cambia molto). ha maggiori ISO, ha più frame per secondo, dura un pochino di più la batteria. un po' di vantaggi ce l'ha.
ok, sei stato chiarissimo!
altra domanda: ma le differenze sostanziali tra una d3100 (di cui mi hanno detto esiste anche una seconda versione che fa anche video) e la d5100 quali sono?
io avevo la d3100 e come reflex per iniziare mi sono trovato benissimo ( a parte il wb che non girava benissimo in auto in interni.. )
inoltre con il modo "guide" ti da consigli utili per imparare a fotografare..
potresti prendere in seria considerazione la d3200 che nonostante i 24mp si comporta comunque in maniera accettabile e rispetto alla d3100 non fa brutti scherzi.. soprattutto ad iso altini..
io sono appena passato alla d7000 e sono stra felice!!
secondo me la d5100 è una macchina un pò inutile.. molto meglio la d3100 per iniziare o la canon 1100d...
comunque sono daccordo con chi ti ha consigliato , se dovessi prendere la d5100, di iniziare cin il 18-105 vr ( anche io feci così con la d3100 .. )
ricordati sempre che comunque sono gli obbiettivi seri a fare la differenza..
quindi se prenderai la tua prima reflex, inizia a risparmiare .. ne avrai bisogno!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.