PDA

View Full Version : Consiglio piccolo upgrade (masterizzatore e altro)!


Gigi_91
04-06-2012, 09:46
Salve a tutti, vorrei il vostro parere in quanto ho da poco acquistato una videocamera digitale Full HD e ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda "l' archiviazione" delle riprese. Dato che questa videocamera salva i video su una normale memory card SD, non ho la possibilità di riguardare le riprese sul TV Full HD, se non collegandola tramite HDMI (ma ogni volta avrei bisogno di tutta la videocamera e una memorycard per ogni ripresa, cosa non molto conveniente...), per cui stavo pensando di prendere un masterizzatore Blu-Ray per il pc, così da poter passare i video su tali supporti ottici e avere più comodità.
Visto che ci sono, volevo fare un piccolo "upgrade" dell' alimentatore, primo perchè non ho più connettori di corrente disponibili e quindi non potrei collegare il nuovo masterizzatore e secondo, perchè non credo che quello attuale regga ancora molto...Il mio pc ha queste caratteristiche:

-Windows 7 Professional x86
-Aimentatore sconosciuto (so dirvi solo che ha 450W e credo sia anche abbastanza scadente)
-ASRock G31M-GS
-Intel Core 2 Duo E6750 @2.6GHz
-2x2GB di RAM DDR2
-Ati Rdeon HD 4830
-HDD 500GB

Non sarà il massimo, ma almeno fino ad adesso non mi ha dato nessun tipo di problema.
Come vi ho detto però, non ho più connettori disponibili dall' alimentatore e, volendo aggiungere un altro HDD interno, che ho già, e un eventuale masterizzatore Blu-Ray, suppongo che bisogna cambiarlo...
Non essendo un esperto e non volendo spendere una cifra esorbitante, chiedo un vostro parere per un masterizzatore Blu-Ray e un nuovo ali, economici ma discreti, tanto non dovrò farci un uso professionale e frequente.
Spero solo che la configurazione attuale supporti il tutto e non mi dia problemi se dovessi "lavorare" con video in alta definizione.

Questo ovviamente se è l' unico modo per trasferire le riprese in Full HD su un supporto ottico e poterle riguardare comodamente sul TV, perchè se fosse fattibile diversamente, ad esmpio con i semplici DVD o altro (dubito, ma ditemelo voi con certezza!), risparmierei qualche euro e non dovrei stravolgere niente!

Scusate se mi sono dilungato troppo ma volevo essere chiaro.
Vi ringrazio anticipatamente! :)

lucky85
04-06-2012, 14:24
Vuoi editare i video o soli leggerli da sd o da pc?potrsti comprare un lettore multimediale come il playo 4geek, a cui collegare l'sd della videocamera oppure un hd esterno su cui hai trasferito i video

Gigi_91
04-06-2012, 16:30
Non mi interessa fare editing, al massimo qualche taglio qua e la ma niente di impegnativo (anche perchè non sono pratico). Era per un fatto di comodità, avere le riprese di vacanze, eventi o altro su Blu-Ray e poterle vedere facilmente tramite PS3 o Blu-Ray player sul televisore in Full HD.
Il problema è vedere quanto verrei a spendere se cambio ali, aggiungo il masterizzatore nuovo e il prezzo degli eventuali BD vergini...

lucky85
04-06-2012, 17:33
Il cambio di ali non serve, a meno che non cambi vga. Non che sia un buon ali il tuo pero fonche dura lo terrei evitando spese inutili. Io come comodita preferirei un hd esterno e un box multimedial piuttosto che bluray da masterizzare.

Gigi_91
04-06-2012, 18:52
Forse hai ragione...però non saprei di che capienza avrei bisogno per quanto riguarda l' HDD, considerando che saranno riprese in Full HD e vorrei essere a posto per un po' di tempo (cioè, su un ipotetico HDD da 1TB, quante ore di filmati in Full HD possono essere archiviate?).
Inoltre, non avendo esperienza in merito, quale sarebbe un buon box multimediale che non costi una cifra?! E per quanto riguarda il collegamento tra box e HDD, un normale USB 2.0 basterebbe o avrei bisogno di qualcosa di diverso (3.0 o addirittura altro supporto)?

Quello che non mi convince molto di questa opzione è il fatto che se per una qualsiasi motivo l' HDD si dovesse rovinare seriamente, perderei tutte le riprese e mi dispiacerebbe molto, mentre un supporto come un BD, se si sta attenti a non rigarlo, difficilmente si rovina al punto tale da non poter recuperare nulla (almeno con CD e DVD fino ad adesso così è stato!)...Poi non so, ho chiesto a voi per avere consigli, quindi ogni cosa è ben accetta!

erick86106
04-06-2012, 22:07
Quello che non mi convince molto di questa opzione è il fatto che se per una qualsiasi motivo l' HDD si dovesse rovinare seriamente, perderei tutte le riprese e mi dispiacerebbe molto, mentre un supporto come un BD, se si sta attenti a non rigarlo, difficilmente si rovina al punto tale da non poter recuperare nulla (almeno con CD e DVD fino ad adesso così è stato!)...!

In realtà entrambe le scielte non sono sicure al 100, un HDD e delicato, e se si spacca perdi tutto si, ma anche con i dvd e i bd-r succede, e magari dipendesse solo dai graffi, sui cd, dvd e bd-r conta lo strato chimico, quanto è stabile e quanto dura nel tempo, se non ne hai mai perso nessuno si vede che ai preso buoni supporti, se vuoi fare una prova prendi i BD-R Ritek, fanne uno, tra un anno se va bene e da buttare perchè è diventato illeggibile, in piu quelli rimasti nuovi non li puoi masterizzare piu perche sono degradati pure quelli!!

Lunica per i dati piu importanti e la ridondanza, ossia farne piu copie, magari sia su disco che su HDD.

Cmq personalmente per archiviare i dati preferisco i DVD / BD-R

lucky85
04-06-2012, 22:36
Io invece preferisco backup su hd meccanici, sono certamente delicati ma non cosi tanto. Li accendo solo quando devo fare i backup e poco altro, e mi sono sempre durati tanto

Gigi_91
05-06-2012, 14:44
Sicuramente i BD non saranno immuni al deterioramento ma mi danno più sicurezza....boh, ci penserò!

Per quanto riguarda invece la capienza di un eventuale HDD, cosa mi consigliate? Cioè, non vorrei stare a comprare un nuovo HDD ogni anno (calcolate che non faccio moltissime riprese, giusto a quei 2-3 eventi importanti all anno e un eventuale vacanza estiva!), per cui su che fascia dovrei buttarmi?
E per il collegamento HDD-Box multimediale?

lucky85
05-06-2012, 15:00
Sicuramente i BD non saranno immuni al deterioramento ma mi danno più sicurezza....boh, ci penserò!

Per quanto riguarda invece la capienza di un eventuale HDD, cosa mi consigliate? Cioè, non vorrei stare a comprare un nuovo HDD ogni anno (calcolate che non faccio moltissime riprese, giusto a quei 2-3 eventi importanti all anno e un eventuale vacanza estiva!), per cui su che fascia dovrei buttarmi?
E per il collegamento HDD-Box multimediale?

i box multimidiali hanno le porte usb quindi lo colleghi via usb l'hd.detto cio per lo spazio a disposizione è semplice.non hai la possibilità di vedere quanto ti pesa una tua registrazione?visto che le possiedi

Gigi_91
06-06-2012, 12:18
i box multimidiali hanno le porte usb quindi lo colleghi via usb l'hd.detto cio per lo spazio a disposizione è semplice.non hai la possibilità di vedere quanto ti pesa una tua registrazione?visto che le possiedi

Si, effettivamente posso controllare e regolarmi!
L' altro dubbio era se un normale USB è in grado di trasferire dati in Full HD o è necessaria una connessione più performante!

lucky85
06-06-2012, 14:26
L'usb ce la fa senza problemi, dipende da cosa ci colleghi, una chiavetta usb puo avere problemi a leggere un file hd mentre un hd esterno assolutamente no, te lo dico anche per esperienza personale

Gigi_91
07-06-2012, 08:39
Allora, considerando che l' HDD lo prenderei a parte (sto facendo qualche prova per valutare la capienza necessaria per essere a posto per un pò di tempo), qual è un buon lettore multimediale senza HDD incorporato che sia economico ma performante e permetta la riproduzione in Full HD anche in altri formati (es. mkv o altro)?!

lucky85
07-06-2012, 09:27
Allora, considerando che l' HDD lo prenderei a parte (sto facendo qualche prova per valutare la capienza necessaria per essere a posto per un pò di tempo), qual è un buon lettore multimediale senza HDD incorporato che sia economico ma performante e permetta la riproduzione in Full HD anche in altri formati (es. mkv o altro)?!

io ho il playo 4geek e ti assicuro che è ottimo.QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2083350) c'è il thread ufficiale cosi te lo studi per bene ;) puoi anche chiedere consigli per gli acquisti nell'apposita sezione che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801).
di altri ti consiglio il wd tv live ma cmq ora i "mezzi" per capire e scegliere :D

Gigi_91
07-06-2012, 09:51
Grazie mille! :)
Ultima cosa, ho calcolato che la mia videocamera registra video di 100GB per ora...è possibile che 1 ora di riprese occupa così tanto?! Questo vorrebbe dire che un HDD da 1TB potrebbe contenere circa (e soltanto) 10 ore di video in Full HD...mi sembra strano considerando che i normali BluRay da 25-50GB riescono a contenere film di più di 2 ore con tanto di contenuti speciali, sottotitoli, menù ecc.!
Usano qualche compressione particolare che potrei sfruttare per ridurre le dimensioni senza perdere qualità (o limitare questa perdita)?

lucky85
07-06-2012, 10:10
Grazie mille! :)
Ultima cosa, ho calcolato che la mia videocamera registra video di 100GB per ora...è possibile che 1 ora di riprese occupa così tanto?! Questo vorrebbe dire che un HDD da 1TB potrebbe contenere circa (e soltanto) 10 ore di video in Full HD...mi sembra strano considerando che i normali BluRay da 25-50GB riescono a contenere film di più di 2 ore con tanto di contenuti speciali, sottotitoli, menù ecc.!
Usano qualche compressione particolare che potrei sfruttare per ridurre le dimensioni senza perdere qualità (o limitare questa perdita)?

è per questo che ti chiedevo di verificare,ovviamente 100gb per un'ora sono uno sproposito.un film mkv a 1080 da 2 ore pesa circa 10gb ;)
pertanto come immaginavo dovrai provvedere a comprimere i file in mkv(codec h.264) che è davvero un ottimo codec.per farlo però ci vorrebbe un pc un po piu potente del tuo ma puoi farlo lo stesso,magari ci vorrà piu tempo ma assolutamente non puoi avere 100gb per un'ora.di preciso che videocamera hai? magari ha gia internamente un algoritmo di compressione che non hai abilitato.cmq devi procurarti un programma per convertire i tuoi video in mkv 1080p.di preciso in che formato sono i tuoi video attuali?

Gigi_91
07-06-2012, 10:31
In effetti ci ho riflettuto e mi è sembrato veramente troppo esagerato xD Ho ricontrollato meglio e 1 ora mi prende circa 9-10GB (quindi circa il doppio di un mkv) :)

lucky85
07-06-2012, 10:45
In effetti ci ho riflettuto e mi è sembrato veramente troppo esagerato xD Ho ricontrollato meglio e 1 ora mi prende circa 9-10GB (quindi circa il doppio di un mkv) :)

mi sembrava uno sproposito! in che formato sono?è importante saperlo.oppure dimmi il modello di videocamera e guardo io ;)

Gigi_91
08-06-2012, 08:01
Il formato video in Full HD è AVCHD (.mts) e poco più di 10min di riprese occupano 1,7BG!

lucky85
08-06-2012, 09:09
Il formato video in Full HD è AVCHD (.mts) e poco più di 10min di riprese occupano 1,7BG!

ti serve un programma per convertire da avchd in mkv.avere un pc piu potente ti aiuterebbe. prova a scaricare avs video converter e vedi come ti trovi

Gigi_91
08-06-2012, 15:31
Ho provato con quel programma, ed effettivamente riduce di parecchio le dimensioni mantenendo decente la qualità...un video in avchd di 62,8MB l' ha compresso fino a 24.8!!!

lucky85
08-06-2012, 15:44
La "magia" del codec h.264 ;)

Gigi_91
13-06-2012, 15:07
Scusate ancora...mi è venuto il dubbio per quanto riguarda il 3D.
Questi Box Multimediali sono tutti capaci di riprodurre film in 3D? Esiste un formato video tipo mkv in 3D o è possibile guardarlo solo da BluRay?
Considerando che tra non molto acquisterò un nuovo TV con questa tecnologia, potrò sfruttarla anche tramite un eventuale box multimediale o solo tramite PS3 con relativo BD? Se si, potete consigliarmene qualcuno?
Grazie :)