PDA

View Full Version : [NEWS] Google, segnaletica cinese


c.m.g
04-06-2012, 08:43
venerdì 1 giugno 2012

Alla digitazione di numerose chiavi di ricerca gli utenti asiatici hanno riscontrato problemi di connessione al motore made in Mountain View. BigG avviserà tutti del pericolo


Roma - Sarebbe l'ultima barricata della grande muraglia digitale, svelata (http://www.pcworld.com/article/256622/google_now_highlights_censored_search_terms_for_users_in_china.html#tk.rss_news) in un recente post pubblicato dal gigante Google. È infatti da molto tempo - circa due anni - che la Grande G riceve segnalazioni sul diffuso malfunzionamento del suo search nella rete cinese.

"Questa pagina web non è disponibile" o "la sua connessione verrà ripristinata". Sono alcune tipologie di messaggio apparse (http://searchengineland.com/google-to-chinese-searchers-your-search-interruptions-are-not-our-fault-123109?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=feed-main) sugli schermi dei netizen asiatici dopo aver ricercato specifiche parole chiave sul motore di BigG. Utenti impossibilitati ad usare i servizi made in Mountain View anche per parecchi minuti dagli avvisi.

Cosa è successo - e ancora succede - in Cina? La squadra di tecnici del colosso californiano si era messa all'opera per trovare il problema. Nessun guasto o anomalia, come ora sottolineato (http://insidesearch.blogspot.ca/2012/05/better-search-in-mainland-china.html) dal senior vice president Alan Eustace. Alla digitazione di determinate query di ricerca consegue l'apparizione dei messaggi e dunque il provvisorio blackout del search."A partire da questo momento informeremo tutti gli utenti cinesi della presenza di parole chiave che causano problemi di connessione", ha spiegato Eustace nel post. E quali sarebbero queste keyword? Gli stessi tecnici di BigG hanno portato a termine un'indagine per analizzare le 350mila query più popolari in terra cinese.

Si scopre (http://www.theverge.com/2012/5/31/3055964/google-search-mainland-china-warning-change) così che termini come Jiang (cognome che significa altresì "fiume") o Lijiang (città della provincia di Yunnan, una delle aree con il numero maggiore di etnie diverse) creano simili problematiche. Stesso discorso per Jiangsu Mobile, uno dei servizi di telefonia mobile, e Stephen Chow, popolare comico satirico di Hong Kong.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=u2GHyVPoVms


Mauro Vecchio






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3530891/PI/News/google-segnaletica-cinese.aspx)