PDA

View Full Version : PC Silenzioso


redegaet
03-06-2012, 22:08
Vorrei assemblare un PC che sia silenzioso. L'uso principale sarà per riprodurre file multimediali (dvd, bluray...) navigare 24/24h, office, autoCAD e più raramente photoshop o editing video. No OC e nemmeno gaming (al massimo senza pretese).

Ho pensato a questa configurazione, mi dite se ci sono "sviste" o la si può migliorare?

- i5 3570k (pensavo di puntare sull'i5 e per il momento sfruttare la GPU 4000HD, ci son problemi con AutoCAD?)
- Gigabyte GA-H77-D3H-MVP (anche se negli shop online trovo solo la versione senza Virtu, qualche suggerimento?)
- Corsair Vengeance Low Profile 1600 MHz 8GB (2X4) (prendo le low profile per non avere problemi meccanici con il dissy del processore)
- Case Cooler Master Silencio 550,
- ali ENERMAX EMD525AWT II 525W MODU 82+ (c'è qualcosa di più silenzioso ed economico?)
- Dissipatore Noctua NH-U9B SE2 (non dovrei avere problemi con il case e le ram, vero?)
- HD Seagate Barracuda 2 Tera 7200 rpm (mi pare di aver capito che il 5900 rpm non è molto più silenzioso)

Possibile upgrade futuri: SSD per il SO e una scheda video fanless, nel caso volessi giochicchiare.

Ogni consiglio o critica sarebbe preziosa.
Una dritta sugli e-shop per risparmiare qualche eurino in pvt?
Grazie mille!

Wilde
03-06-2012, 23:27
Vorrei assemblare un PC che sia silenzioso. L'uso principale sarà per riprodurre file multimediali (dvd, bluray...) navigare 24/24h, office, autoCAD e più raramente photoshop o editing video. No OC e nemmeno gaming (al massimo senza pretese).

Ho pensato a questa configurazione, mi dite se ci sono "sviste" o la si può migliorare?

- i5 3570k (pensavo di puntare sull'i5 e per il momento sfruttare la GPU 4000HD, ci son problemi con AutoCAD?)
- Gigabyte GA-H77-D3H-MVP (anche se negli shop online trovo solo la versione senza Virtu, qualche suggerimento?)
- Corsair Vengeance Low Profile 1600 MHz 8GB (2X4) (prendo le low profile per non avere problemi meccanici con il dissy del processore)
- Case Cooler Master Silencio 550,
- ali ENERMAX EMD525AWT II 525W MODU 82+ (c'è qualcosa di più silenzioso ed economico?)
- Dissipatore Noctua NH-U9B SE2 (non dovrei avere problemi con il case e le ram, vero?)
- HD Seagate Barracuda 2 Tera 7200 rpm (mi pare di aver capito che il 5900 rpm non è molto più silenzioso)

Possibile upgrade futuri: SSD per il SO e una scheda video fanless, nel caso volessi giochicchiare.

Ogni consiglio o critica sarebbe preziosa.
Una dritta sugli e-shop per risparmiare qualche eurino in pvt?
Grazie mille!

se non hai intenzione di giocare puoi evitare l'acquisto di una VGA di fascia economica e acquistare un Ivy bridge i5 3550k (sui 200euro) che monta appunto la hd4000 (non avrai problemi a vedere film in full hd)

Ti consiglio vivamente l'acquisto di un disco ssd, oltre ad essere silenzioso ti darà un boost prestazionale percettibile ad occhio nudo (cosa che non ti da acquistare una cpu piu potente di quella che ti ho segnalato)

Per alimentatore e dissipatore devi trovare il modello piu silenzioso possibile (immagino lo terrai in camera)

Il case è davvero bello, funzionale e molto elegante!

redegaet
04-06-2012, 00:02
se non hai intenzione di giocare puoi evitare l'acquisto di una VGA di fascia economica e acquistare un Ivy bridge i5 3550k (sui 200euro) che monta appunto la hd4000 (non avrai problemi a vedere film in full hd)

Ti consiglio vivamente l'acquisto di un disco ssd, oltre ad essere silenzioso ti darà un boost prestazionale percettibile ad occhio nudo (cosa che non ti da acquistare una cpu piu potente di quella che ti ho segnalato)

Per alimentatore e dissipatore devi trovare il modello piu silenzioso possibile (immagino lo terrai in camera)

Il case è davvero bello, funzionale e molto elegante!

Credo volessi dire l'i5 3570k perchè l'i5 3550 ha la 2500HD.
Per il momento l'SSD è fuori budget, poi vorrei documentarmi un attimo perchè sono a digiuno. Ho visto che la scheda madre che ho scelto ha un connettore m-SATA per gli SSD. Quindi serve un connettore particolare, non si collegano alle porte SATA tradizionali? Tra l'altro ho visto che è SATA2 e non SATA3.
L'alimentatore che ho scelto dovrebbe essere abbastanza silenzioso, mi chiedo se 525W bastano, considerato che dovrò aggiungere una o due unità ottiche, un altro HD, scheda audio e tuner tv riciclati dal precedente pc.
Non credo comunque di avvicinarmi a 500W...

Deus-Ex
04-06-2012, 11:43
farai del cad in 2d oppure in 3d?
per raramente l'uso di foto e video editing intendi a livello amatoriale?
qual'e il budget massimo a disposizione?

redegaet
04-06-2012, 12:39
Uso AutoCAD in 2D per lavoro e ogni tanto mi diletto a ritoccare le foto di famiglia con Photoshop, a livello amatoriale, altrimenti forse dovrei scegliere un i7, ma non credo valga la pena.

Budget il minore possibile. :D La configurazione che ho descritto più o meno è sui 700 Euro, ma ancora devo aggiungere le cose minori, tipo tastiera e mouse, masterizzatore, etc...

Deus-Ex
04-06-2012, 13:45
si puo gia integrare sia una vga che un ssd:
EK00019073 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 48,10 € 48,10 0,00%

EK00006518 Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 5,30 € 5,30 0,00%

EK00020084 Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero € 46,40 € 46,40 0,00%

EK00013959 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI € 94,90 € 94,90 0,00%

EK00019835 SSD Corsair Force GT 60GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 495 MB/s SATA3 CSSD-F60GBGT-BK € 72,90 € 72,90 0,00%

EK00020984 CPU AMD FX-8150 Socket AM3+ 8Core 3.6MHZ 125W Box € 179,70 € 179,70 0,00% EK00028853 Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer a30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 27,90 € 27,90 0,00%

EK00028395 VGA HIS Radeon HD6670 iSilence 5 Core 800MHz Memory GDDR5 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI € 68,70 € 68,70 0,00%

EK00020576 Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 71,20 € 71,20 0,00%

EK00018386 Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero € 15,90 € 15,90 0,00%

EK00020943 Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 62,30 € 62,30 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 693,30 €

redegaet
04-06-2012, 14:35
Tendenzialmente preferisco rimanere su intel e dilazionare la spesa, magari prendendo un SSD più grande verso Natale.
Mi sembra che sia Sandy Bridge che Ivy Bridge abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo.
L'HD4000 integrata nella CPU è così malvagia se non si hanno pretese videoludiche?

sentimento21
04-06-2012, 20:10
Tendenzialmente preferisco rimanere su intel e dilazionare la spesa, magari prendendo un SSD più grande verso Natale.

vedi tu, cmq un ssd da 128Gb costa circa 109€ e non ci pensi più

L'HD4000 integrata nella CPU è così malvagia se non si hanno pretese videoludiche?

vai tranquillo , io uso Autocad con una HD3000 e vado benissimo in 2D, ed i film si vedono benissimo....per i giochi se non metti tutto al massimo dettaglio va bene pure la HD4000

redegaet
04-06-2012, 20:31
vedi tu, cmq un ssd da 128Gb costa circa 109€ e non ci pensi più

vai tranquillo , io uso Autocad con una HD3000 e vado benissimo in 2D, ed i film si vedono benissimo....per i giochi se non metti tutto al massimo dettaglio va bene pure la HD4000

Grazie per le informazioni preziose. Per l'SSD hai ragione, ma non sono espertissimo e per me è un mondo nuovo quello degli SSD, volevo fare un acquisto un po' ragionato e al momento preferisco spendere 100 euro in più sul resto del Pc e prendere ad esempio un processore più bello e longevo.
Con budget illimitato l'SSD sarebbe già mio.

sentimento21
05-06-2012, 08:20
Grazie per le informazioni preziose. Per l'SSD hai ragione, ma non sono espertissimo e per me è un mondo nuovo quello degli SSD, volevo fare un acquisto un po' ragionato e al momento preferisco spendere 100 euro in più sul resto del Pc e prendere ad esempio un processore più bello e longevo.
Con budget illimitato l'SSD sarebbe già mio.

guarda io non sono certo un esperto in materia....ma avendo visto di persona ti posso dire che spesso le differenze tra i processori non si notano (nell'utilizzo normale che tutti facciamo) mentre con un SSD piangerai dalla gioia credimi

Deus-Ex
05-06-2012, 12:14
Tendenzialmente preferisco rimanere su intel e dilazionare la spesa, magari prendendo un SSD più grande verso Natale.
Mi sembra che sia Sandy Bridge che Ivy Bridge abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo.
L'HD4000 integrata nella CPU è così malvagia se non si hanno pretese videoludiche?

puoi integrare un i5 ma sarebbe un pò meno veloce, per cui nn te l'ho cosnigliato
l'ssd se rientra nel budget nn vedo motivi per nn inserirlo :D
l'hd4000 in fatto di potenza, nn per il gaming è adeguato, sono i driver intel che sono mediocri, per cui il supporto è limitato e l'uso a livello multimediale è più o meno simile a gpu di vecchia generazione (parlo di schede di 4/5 anni fà che avrebbero una esperienza d'uso simile)

redegaet
05-06-2012, 12:25
Siete peggio delle sirene di Ulisse, mi state ingolosendo.:D
2 domande veloci: nel tempo sono affidabili gli SSD (cicli di scrittura, riscrittura)? Bisogna avere delle precauzioni particolare (impostazioni del SO, memoria virtuale) o si usano come i comuni HD?
Vengono sfruttati solo da Windows 7 o si avvertono benefici anche con Windows Xp?

Deus-Ex
05-06-2012, 14:27
i cilci sono di solito limitati sui 5000, per lmtbf invece e superiore a quello degli hdd tradiizonali, no nn ci sono accorgimenti specifici, se nn quello di utilizzare l'impostazione ahci anziche quella ide comune per i normali dischi, poi ci sono pio o meno piccoli accorgimenti che trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&highlight=ufficiale+crucial ma sono vlaide per tutti gli ssd in genere
con win 7 hai la funzione trim in automatico, serve a mantenere pulite e in fomra i moduli di memoria, su xp dovresti usare dei tool che si trovano in rete o dei produttori dell'ssd stesso
infine ultima raccomandazione nn va deframmentato, nn servirebbe a nulla essendo un disco elettronico e nn magnetico, poi lo danneggerebbe

redegaet
05-06-2012, 15:21
Grazie mille per le informazioni e il link. A questo punto ci devo pensare seriamente.:cry:
Invece non ho ben capito il discorso sul processore, da profano mi sembrava che AMD fosse meno performante. Non voglio scatenare un flame o la solita diatriba AMD vs Intel, è una domanda che nasce dal fatto che sono fuori dal giro e avevo sentito parlar bene degli Ivybridge.

Deus-Ex
05-06-2012, 23:16
gli ivybridge sono gli ultimi usciti per logica sono i milgiori prodotti, ma nn significa che tutti i modelli proposti sono tutti convenienti da usare, anzi essendo al lancio dal mio punto di vista dovrebbero calare di prezzo per essere in media più appetibili

redegaet
06-06-2012, 12:33
gli ivybridge sono gli ultimi usciti per logica sono i milgiori prodotti, ma nn significa che tutti i modelli proposti sono tutti convenienti da usare, anzi essendo al lancio dal mio punto di vista dovrebbero calare di prezzo per essere in media più appetibili

Vero, però i Sandy Bridge costavano meno un anno e mezzo fa al lancio, io stavo cambiando il pc all'epoca, poi ci fu il casino delle motherboards e lasciai perdere...

Mi sa che mi butto sull'SSD Crucial M4 da 128 giga o stanno arrivando novità impellenti nel settore SSD?
Il Silencio 550 dovrebbe consentire di montarlo in uno slot da 2,5", se non sbaglio.

Devo affiancargli un altro HD tradizionale per il file di paging?

esse09
06-06-2012, 13:44
Ciao, per un bell'alimentatore silenzioso puoi dare un occhio a questo
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-400-460.pdf
(pero' costa 135 euro :D )

Deus-Ex
06-06-2012, 14:55
ce anche da guardare il cambio euro-dollaro in questi casi
no, il crucial va bene, ce il samusng 830 che e ancora leggermete suepriore in stabilita e velocita, ma di poco, oppure l'ocz vertex 4 il piu rapido, ma e uscito da poco quindi nn si conosce il suo grado di affidabilita;
se nn hai bisogno dell'insonorizzazione del case nn punterei sul silencio;
nn e necessario;

redegaet
06-06-2012, 15:40
Ciao, per un bell'alimentatore silenzioso puoi dare un occhio a questo
http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-400-460.pdf
(pero' costa 135 euro :D )

E' fanless, ci sono solo vantaggi o anche controindicazioni (durata, affidabilità, aerazione case,...). Potrei fare un sacrificio economico, più che altro perchè avendo la moquette sotto il case, con l'ali che pesca aria da sotto, devo per forza inventarmi qualcosa per rialzare il case. Ma 400 o 460W basterebbero per la mia configurazione?

redegaet
06-06-2012, 15:44
ce anche da guardare il cambio euro-dollaro in questi casi
no, il crucial va bene, ce il samusng 830 che e ancora leggermete suepriore in stabilita e velocita, ma di poco, oppure l'ocz vertex 4 il piu rapido, ma e uscito da poco quindi nn si conosce il suo grado di affidabilita;
se nn hai bisogno dell'insonorizzazione del case nn punterei sul silencio;
nn e necessario;

Per l'SSD oltre alla spesa mi preoccupa molto la durata e l'ottimizzazione del SO in funzione del medesimo.
Io non vorrei sentire il pc acceso, credo che il case insonorizzato aiuti parecchio. Oppure il Silencio me lo sconsigli per qualche particolare motivo?

esse09
06-06-2012, 16:32
E' fanless, ci sono solo vantaggi o anche controindicazioni (durata, affidabilità, aerazione case,...). Potrei fare un sacrificio economico, più che altro perchè avendo la moquette sotto il case, con l'ali che pesca aria da sotto, devo per forza inventarmi qualcosa per rialzare il case. Ma 400 o 460W basterebbero per la mia configurazione?

E' un Seasonic, ottima marca (il prezzo e' gia' in euro dalla chiave elettronica)
Se cerchi le recensioni ne parlano tutte bene.
L'unico problema sicuramente e' l'aerazione... ma con i componenti che hai per ora selezionato dubito che diventera' un fornetto il case.

sentimento21
06-06-2012, 20:34
Per l'SSD oltre alla spesa mi preoccupa molto la durata e l'ottimizzazione del SO in funzione del medesimo.
Io non vorrei sentire il pc acceso, credo che il case insonorizzato aiuti parecchio. Oppure il Silencio me lo sconsigli per qualche particolare motivo?
il Silencio ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, uno dei pochi appunti è che non è in grado di ricevere molti dei dissipatori CPU più performanti causa le dimensioni max di 154mm in altezza...per il resto, se non fai OC, è un'ottima scelta, altimenti prendi il Fractal Define R3 ma costa sui 100€ purtroppo...
poi contano parecchi ventole a bassa velocità...

redegaet
06-06-2012, 22:11
Non facendo OC, credo che il Noctua NH-U9B SE dovrebbe bastare e avanzare e anche starci senza problemi nel case.

Deus-Ex
06-06-2012, 22:47
la durata teoria è superiore agli hdd tradizionali, ma nn te la posso confermare dato che nessuno ha ancora potuto testare per una decina di anni un ssd...
se lo cercavi insonorizzato il case và bene, l'alimentatore fanless secondo me nn serve, le ventole sono davvero poco udibili, sopratutto a basso cario, ed un XfX Proseries da 550 watt in un pc come ti avevo consigliato nn andrà mai a pieno carico

redegaet
06-06-2012, 23:41
Non pretendo duri 10 anni, ma 3 o 4 sì. :D Mi preoccupa che si deteriori se non imposto correttamente il SO. Non ho ancora ben capito se serve un file di paging su un HD tradizionale o meno. Comunque mi avete convinto penso che andrò per l'SSD da 128, mentre per l'HD di storage recupero temporaneamente quello del vecchio PC.

Non ho mai sentito parlare dell'XfX Proseries, è davvero silenzioso-->inudibile? Ho letto che gli Enermax sono inudibili, però considerate le pessime esperienze avute con questo brand, andrei sul Corsair da 650W, a meno che l'XfX non sia una piacevole scoperta che mi fa risparmiare qualche soldino. :)

Deus-Ex
07-06-2012, 00:05
no, nn è un problema;
si è abbastanza silenzioso, la base dell'XfX è la stessa dei cosair TX-XXX V2 cioè un sistema oem seasonic, vero che la fascia alta di enermax in fatto di silenziosità è ancora meglio, ma parliamo anche di altre cifre di prezzo, ad esempio un Pro 87+ EPG500AWT-01 da 500 o 600 watt, ma si trovano sopra i 100 euro

esse09
07-06-2012, 07:37
Ti consiglio di leggere questo articolo del Blog Corsair dove parlano di come ottimizzare un loro SSD come disco di boot.
http://www.corsair.com/it/blog/configuring-the-force-series-f40-as-a-windows-7-boot-drive/

Un'altra fonte che si potrebbe considerare "autorevole"
http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/


Per l'alimentatore... la silenziosita' dipende dalla qualita' della ventola, dall'efficienza (maggiore rendimento = minor calore disperso) e dalla qualita' dei componeneti dato che anche loro emettono un suono fischiettoso

redegaet
07-06-2012, 10:06
Grazie per i link, stasera me li guardo.
Alla fine penso di andare sull'alimentatore Corsair da 650W, si trova a 80 euro mi sembra un buon rapporto qualità prezzo. Poi essendo così sovradimensionato, dovrebbe lavorare agevolmente, e rialzerò qualche cm il case per non avvogare l'aspirazione nella moquette.

esse09
07-06-2012, 10:32
In realta' no...

Corsair -> 80 plus bronzo quindi 82% al 100% di carico
Quindi a 650 watt tu crei 142 watt di calore. Dato che lo userai si e no al 15% (e sotto il 20% l'efficienza cala molto in fretta) ipotizziamo il 70% di efficienza. Quindi in media butterai in calore 42 watt.

Un alimentatore invece stessa efficienza da 400 watt a 100 lo stai usando al 25%, e quindi generi solo 20 watt di calore (spendi di meno a comprarlo e spendi di meno in bolletta)

EDIT:
qui vedi efficienza e rumorosita' dell'alimentatore che hai scelto se ho capito (TX-650)
http://www.silentpcreview.com/article813-page4.html

Deus-Ex
07-06-2012, 10:44
dopo due pagine puoi fare un sunto sui componenti che hai intenzoine di prendere

redegaet
07-06-2012, 13:58
Grazie di tutti i consigli, preziosissimi. ;)

Deus-Ex
07-06-2012, 14:20
prego, ma a quale configurazione stai puntando?

redegaet
07-06-2012, 14:58
Mi avete convinto sull'SSD, mentre per il processore rimango su intel.
Per la scheda video non dovendo giocare per il momento uso la grafica integrata. Ad aggiungerne una fanless più prestazionale o con maggior supporto sui driver, come giustamente dite voi, sono sempre in tempo. Mi fa rabbia non reperire in internet la motherboard che supporta VIRTU, per poter switchare da una scheda video all'altra...
Il case Silencio mi piace anche come estetica quindi non lo abbandono, mentre sono ancora indeciso sull'alimentatore. Ho compreso perfettamente il discorso del Corsair che lavora fuori dal range ottimale, perciò va scartato. Il Seasonic fanless è molto bello, purtroppo costa troppo. Mi sa che a malincuore ripiegherò sull'Enermax da 525 Watt, che dovrebbe rientrare nel range di resa dell'80%.

Ecco adesso siete liberi di insultarmi!:D

sentimento21
07-06-2012, 15:45
Mi avete convinto sull'SSD, mentre per il processore rimango su intel.
Per la scheda video non dovendo giocare per il momento uso la grafica integrata. Ad aggiungerne una fanless più prestazionale o con maggior supporto sui driver, come giustamente dite voi, sono sempre in tempo. Mi fa rabbia non reperire in internet la motherboard che supporta VIRTU, per poter switchare da una scheda video all'altra...
Il case Silencio mi piace anche come estetica quindi non lo abbandono, mentre sono ancora indeciso sull'alimentatore. Ho compreso perfettamente il discorso del Corsair che lavora fuori dal range ottimale, perciò va scartato. Il Seasonic fanless è molto bello, purtroppo costa troppo. Mi sa che a malincuore ripiegherò sull'Enermax da 525 Watt, che dovrebbe rientrare nel range di resa dell'80%.
Ecco adesso siete liberi di insultarmi!:D

perchè insultarti, è un'ottima scelta !
se proprio ce la fai prenditi l'enermax revolution gold, costa sui 110€, quindi meno di Seasonic fanless ed è molto silenzioso, anzi praticamente muto fino al 20% del carico e sei a posto per qualche anno.
Per la scheda madre cerca sul sito noi(in inglese)pc e forse la trovi ! ciao

esse09
07-06-2012, 16:00
Scusa ma in linea di massima tutte le schede Z77 supportano Virtu, devi solo controllare che ci sia il software incluso nella confezione

redegaet
07-06-2012, 16:16
perchè insultarti, è un'ottima scelta !
se proprio ce la fai prenditi l'enermax revolution gold, costa sui 110€, quindi meno di Seasonic fanless ed è molto silenzioso, anzi praticamente muto fino al 20% del carico e sei a posto per qualche anno.
Per la scheda madre cerca sul sito noi(in inglese)pc e forse la trovi ! ciao

Lo sto prendendo da lì il pc, però non c'è la versione con VIRTU. Io mi ero orientato sul chip H77 per l'uso che devo fare io del pc, e anche perchè mi servono almeno due PCI per la scheda audio vecchia e la scheda tv.

sentimento21
07-06-2012, 17:45
Lo sto prendendo da lì il pc, però non c'è la versione con VIRTU. Io mi ero orientato sul chip H77 per l'uso che devo fare io del pc, e anche perchè mi servono almeno due PCI per la scheda audio vecchia e la scheda tv.

questa qua di pci ne ha 3 mi pare e anche il Virtu...il chip audio se vuoi è già compreso nella MB

http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77V/

Deus-Ex
07-06-2012, 18:39
nn è che il virtu serva poi a molto
quindi i punti fermi della configurazione sono il silencio, i due pci e l'ssd?

sentimento21
07-06-2012, 18:54
nn è che il virtu serva poi a molto
mi sa che hai proprio ragione....

quindi i punti fermi della configurazione sono il silencio, i due pci e l'ssd?
quasi quasi se trovo un dissipatore silenzioso vado di Silencio anche io....

redegaet
07-06-2012, 20:59
nn è che il virtu serva poi a molto
quindi i punti fermi della configurazione sono il silencio, i due pci e l'ssd?

Detta così sembro un cretino (e forse lo sono) :D
Il punto fermo è la massima silenziosità. Posso dire le mie scelte e motivarle (non pretendo di avere ragione, anche perchè non sono un informatico, è semplicemente il mio punto di vista)
Ho sentito parlare bene degli ivy bridge e scelgo l'i5 3570k per avere la gpu HD4000, mentre non sfrutterei un i7.
L'SSD è stato un ottimo consiglio, da solo non avrei avuto tanta intrapendenza. :D
Il Silencio mi sembra avere un ottimo rapporto qualità/prezzo e anche il Noctua considerato che non overclocco, dovrebbe contribuire al silenzio.
Le Ram sono le low profile per evitare problemi con il dissi. Non appena ho qualche euro probabilmente ne prendo altri 2 moduli per un totale di 16 giga.
Resto indeciso sull'alimentatore, ma mi sta intrigando il Seasonic da 400W.
Resta fuori la motherboard, io ero orientato sull'H77 per risparmiare qualche soldino visto anche che non overclocco.Volendo recuperare due periferiche dal pc vecchio, mi servono per forza almeno 2 PCI, non mi sembra una cosa assurda. :D Asus la eviterei, mi son morte due motherboard Asus da 200 e passa euro...
VIRTU se in futuro aggiungo una scheda video, perchè non mi trovo bene con l'HD4000 secondo me potrebbe tornare utile.
Appena ho chiarito gli ultimi dubbi per chiarezza e correttezza posto i pezzi che ordino. ;)
E adesso finite pure di insultarmi. :D A parte gli scherzi, grazie per i consigli!;)

Deus-Ex
07-06-2012, 23:23
se devi fare qualche lavoro di grafica o editing video l'integrata può nn essere sufficiente (o comunque causa driver dare problemi)
nn ho ancora ben capito come vuoi usare virtu, lo scopo principale

esse09
08-06-2012, 07:30
Mah... secondo me l'unico uso che potresti avere con Virtu e' la possibilita' di accedere ad Intel Quick-Sync, che se usato con software che lo sfrutta ti velocizza parecchio l'encoding video.
Pero' se tu non hai esigenze di questo tipo... e considerando che immagino una integrata sara' almeno una 7770 o giu' di li potresti lasciarlo stare!

edit: guarda anche il Corsair 550D (mio futuro case)
inoltre rileggevo il problema moquette... l'alimentatore lo puoi anche montare con la ventola all'interno del case

redegaet
08-06-2012, 13:18
se devi fare qualche lavoro di grafica o editing video l'integrata può nn essere sufficiente (o comunque causa driver dare problemi)
nn ho ancora ben capito come vuoi usare virtu, lo scopo principale

Tendenzialmente uso photoshop, e ogni tanto potrei voler montare qualche filmino delle vacanze, niente di impegnativo.

Se non ho capito male con VIRTU potrei usare la GPU integrata per sfruttare le applicazioni con il Quick Sync, e switchare a pc acceso alla scheda video aggiuntiva se ad esempio volessi giocare o usare un applicativo per cui è meglio una scheda video esterna. Ho frainteso il suo funzionamento?
Comunque mi sa che ci dovrò rinunciare a meno di passare allo Z77.

redegaet
08-06-2012, 13:19
edit: guarda anche il Corsair 550D (mio futuro case)
inoltre rileggevo il problema moquette... l'alimentatore lo puoi anche montare con la ventola all'interno del case

Grazie del suggerimento. Se ci sto dentro con il budget prendo il Seasonic fanless, è stato un buon suggerimento. Credo che 400W possano bastare anche se aggiungessi due unità ottiche, due HD e una scheda video non esoterica.

Deus-Ex
08-06-2012, 13:39
si il funzionamento e quello, solo che in pratica nn serve, lo switch funzionerebbe bene se si spegnesse la vga dedicata cosa che nn avviene
quick sync e davvero molto veloce, ma la qualita grafica dei video encodati e molto bassa (torna utile solo per video da mandare a lettori portatili a bassa risoluzione)
l'X-400 mi convince poco, costa tanto, il fanless sull'aliemntatore nn lo vedo indispensabile per di piu il ronzio dell'eletrtonica interna (condensatori) spesso si fa sentire piu che nn il fruscio di una ventola, anche per questo avevo inserito nella configurazione un alimentatore standard ma silenzioso (come puo essere l'XfX Proseries oppure in alternativa il be quiet straight power E8)

redegaet
08-06-2012, 15:16
Mi avevate quasi convinto con il seasonic. Deus-Ex gli alimentatori che dici tu son silenziosi quanto un Enermax?

sentimento21
08-06-2012, 15:20
Mi avevate quasi convinto con il seasonic. Deus-Ex gli alimentatori che dici tu son silenziosi quanto un Enermax?

guarda che l'X400 è ottimo ma sprecato per l'utilizzo che devi farne....e costa tanto....se prendi l'enermax da 550w è molto silenzioso a tutti i regimi (inudibile quasi) e risparmi 30/40€ che spendi da altre parti, tutto qui, qualunque cosa scegli sarà sempre un'ottima scelta a questo punto.

redegaet
09-06-2012, 09:47
Alla fine ho ordinato questa configurazione:

Intel® i5-3570K CM8063701211800 € 203.12
GIGABYTE GA-H77-D3H GA-H77-D3H € 82.28
Corsair DIMM 8 GB DDR3-1600 Kit CML8GX3M2A1600C9 € 49.83
Case Silencio RC-550-KKN1 € 76.86
Enermax PRO82+ II 525W EPR525AWT II € 82.24
Noctua NH-U9B SE2 NH-U9B SE2 € 48.19
Crucial RealSSD M4 2,5" SSD 128 GB CT128M4SSD2 € 117.78
DVD RW LG GH24NS90 BLACK SATA Bulk GH24NS90 € 13.18

Per un totale di € 680.

Al sistema aggiungerò questi componenti già in mio possesso:
- un HD Sata da 400 GB per storage
- Scheda audio Audigy Platinum Ex su slot PCI
- Scheda tv Hauppage su slot PCI

E magari in futuro un HD da 2TB per storage a 5400 rpm e lettore Blueray.

Grazie a tutti per l'aiuto ed tutti i consigli. Spero non ci siano sviste :D e di riuscire a far funzionare il tutto. :asd:

sentimento21
09-06-2012, 13:10
Alla fine ho ordinato questa configurazione:

Intel® i5-3570K CM8063701211800 € 203.12
GIGABYTE GA-H77-D3H GA-H77-D3H € 82.28
Corsair DIMM 8 GB DDR3-1600 Kit CML8GX3M2A1600C9 € 49.83
Case Silencio RC-550-KKN1 € 76.86
Enermax PRO82+ II 525W EPR525AWT II € 82.24
Noctua NH-U9B SE2 NH-U9B SE2 € 48.19
Crucial RealSSD M4 2,5" SSD 128 GB CT128M4SSD2 € 117.78
DVD RW LG GH24NS90 BLACK SATA Bulk GH24NS90 € 13.18

Per un totale di € 680.

Al sistema aggiungerò questi componenti già in mio possesso:
- un HD Sata da 400 GB per storage
- Scheda audio Audigy Platinum Ex su slot PCI
- Scheda tv Hauppage su slot PCI

E magari in futuro un HD da 2TB per storage a 5400 rpm e lettore Blueray.

Grazie a tutti per l'aiuto ed tutti i consigli. Spero non ci siano sviste :D e di riuscire a far funzionare il tutto. :asd:


non dimenticarti di farci sapere come va però :D

Alex74VR
09-06-2012, 14:22
Detta così sembro un cretino (e forse lo sono) :D
Il punto fermo è la massima silenziosità. Posso dire le mie scelte e motivarle (non pretendo di avere ragione, anche perchè non sono un informatico, è semplicemente il mio punto di vista)
Ho sentito parlare bene degli ivy bridge e scelgo l'i5 3570k per avere la gpu HD4000, mentre non sfrutterei un i7.
L'SSD è stato un ottimo consiglio, da solo non avrei avuto tanta intrapendenza. :D
Il Silencio mi sembra avere un ottimo rapporto qualità/prezzo e anche il Noctua considerato che non overclocco, dovrebbe contribuire al silenzio.
Le Ram sono le low profile per evitare problemi con il dissi. Non appena ho qualche euro probabilmente ne prendo altri 2 moduli per un totale di 16 giga.
Resto indeciso sull'alimentatore, ma mi sta intrigando il Seasonic da 400W.
Resta fuori la motherboard, io ero orientato sull'H77 per risparmiare qualche soldino visto anche che non overclocco.Volendo recuperare due periferiche dal pc vecchio, mi servono per forza almeno 2 PCI, non mi sembra una cosa assurda. :D Asus la eviterei, mi son morte due motherboard Asus da 200 e passa euro...
VIRTU se in futuro aggiungo una scheda video, perchè non mi trovo bene con l'HD4000 secondo me potrebbe tornare utile.
Appena ho chiarito gli ultimi dubbi per chiarezza e correttezza posto i pezzi che ordino. ;)
E adesso finite pure di insultarmi. :D A parte gli scherzi, grazie per i consigli!;)

Mamma mia, abbiamo le stesse esigenze, anche io sto pensando al mio nuovo PC, ho avuto le Asus morte, volgio il PC silenzioso e l'utilizzo e' molto simile al tuo!
Guarda, mi sono letto l'impossibile in questi due mesi, ed ho capito alcune cose. (anche grazie a Deux-EX)
Allora. mi pare che ti va bene l' i5 3570k e qui ci siamo.
Se vuoi Virtu, prendi una Gigabyte Z77-D3H, e poi, se un giorno vorrai, puoi pure fare O.C.
Il case (100€), prendi il Fractal Design R3, puoi regolare le ventole, quindi decidi te se vuoi silenzio o fresco, con il Silencio no massimo ventole a 800 rpm e dicono che non sia molto "fresco", e puoi usare dissipatori piu grandi del Noctua e meno costosi. E' di migliore qualita costruttiva ed hai piu spazio.

Dissipatore (29/36€): Prendi l'arctic freezer i30 che con la ventola al massimo fa 23 dba, oppure Enermax ETS-40-TB che fa 21 dba al max. Sono piu' grossi del Noctua, ma dissipano di piu', quindi le ventole vanno meno, ed i valori massimi che ti ho scritto sopra non li raggiungerai mai.
Alimentatore (55,5€). Da 400w (tanto difficilmente superi i 200w) basta ed avanza, prendi il Be Quiet Straight Power E8, fa 15dba al 50% di carico, mentre al 100% ne fa 20. Inoltre, essendo che e' proporzionato, sei nella forbice corretta di efficenza.
Da quello che so, da 20/22 dba in giu' e' praticamente inudibile.
Il totale e' poco meno di 680€

Deus-Ex
09-06-2012, 17:11
che dire è un buon pc, si poteva cercar qualcosa di meno costoso sul dissipatore, la cpu è troppo cara (se nn sei sicuro di fare overclock è sprecata la serie cappa) in più avrei scelto un fx8xx0 (oppure in alternativa un meno costo I5 sandy bridge) in futro prossimo aggiornerei con una buona vga entry-level

redegaet
09-06-2012, 19:38
che dire è un buon pc, si poteva cercar qualcosa di meno costoso sul dissipatore, la cpu è troppo cara (se nn sei sicuro di fare overclock è sprecata la serie cappa) in più avrei scelto un fx8xx0 (oppure in alternativa un meno costo I5 sandy bridge) in futro prossimo aggiornerei con una buona vga entry-level

Sono considerazioni giuste, però non è colpa mia se intel mette la gpu HD4000 solo sulla versione k...
Probabilmente se non mi troverò bene o per ringiovanire il pc, aggiungerò una scheda video fanless. Su AMD come ho scritto proprio non mi sarei buttato.

Il fractal design è bello, effettivamente è un po' più areato del cooler master che ho scelto e anche l'alloggiamento per l'alimentatore è un po' più bello. Però mi piace meno esteticamente e non ha il lettore sd integrato...
Mentre noctua probabilmente costa un po' di più, ma da quello che ho letto come qualità non si discute.

Deus-Ex
10-06-2012, 14:20
fra HD2000 e 4000 la potenza grafica nn è cambi molto anzi, i driver sono come al solito quelli che sono (nn dico indecenti ma di basso valore)
anche per questo e visto che nel tuo budget rientrava a piena qualcosa di meglio lato vga senza pensarci due volte ho usato proprio una scheda dedicata;
lato potenza cpu e prezzo nn cè molto paragone la classifica sarebbe fx8xx0, i5 sandy ed infine i5 ivy (per cui è il meno conveniente)
i case in entrambi i casi sono buoni, preferisco il fractal però, ma nn che il silencio sia male (per le sd basta un lettore da qualche euro)

redegaet
10-06-2012, 15:28
Però se non sbaglio ivy bridge in un'ottica di consumo energetico e di longevità del pc dovrebbe essere un po' meglio.
Io il pc tendenzialmente lo tengo parecchi anni e preferisco spendere 50 euro in più oggi, che rimpiangere di non averlo fatto fra un anno o due...
La scheda video non escludo di montarla nel giro di un annetto o due, anche per dare una svecchiata al pc. Così come anche la RAM se mi trovo bene presto la porterò a 16 GB con altri due moduli uguali.

Grazie ancora per i suggerimenti. ;)

Deus-Ex
11-06-2012, 15:05
la longevità è la stessa perchè le prestazioni sono uguali, anche aumentandola di un 20/25% fra 5 anni sia la soluzione meno prestante che quella piu prestante saranno superate dalle nuove tecnologie e saranno "lente" all'uso di software più impegnativi;
nessuno qui stà cercando di risparmiare all'osso ed avere una configurazione "povera" il fatto è che nn sempre spendere di più singifica guadagnare poi qualcosa in termini di qualità o velocità;
io la vga integrata proprio nn la vedrei bene visto l'uso che ne fai (puoi fartela bastare ma sarà un compromesso)
8gb sono fin troppi puoi star tranquillo che aggiornare a 16gb sarà molto più in là in futuro

redegaet
11-06-2012, 17:19
io la vga integrata proprio nn la vedrei bene visto l'uso che ne fai (puoi fartela bastare ma sarà un compromesso)

Il tuo discorso sulla longevità in effetti ha un senso. Però nell'arco di un annetto un leggero restyling al pc, con magari una scheda video discreta e un HD di storage, non mi sembra sbagliato come ragionamento. Forse quei 100 euro potevo risparmiarli da un'altra parte, accetto le critiche. :D
Nella mia ignoranza non riesco a capire quali problemi comporta l'uso della grafica integrata.
Avrei problemi con photoshop o a riprodurre file multimediali (scatti, lentezza, incompatibilità con i software)? Mi rallenta come prestazioni? In che senso fanno schifo i driver?

Deus-Ex
11-06-2012, 17:51
si puoi avere dei rallentamenti in photoshop, con altri programmi di editing pure o peggio potrebbero nn funzionare in quanto l'integrata è sotto i requisiti minimi di funzionamento, lato multimediale la qualità di riproduzione del filmato è più basso rispetto allo standard delle altre vga (te ne accori però con risoluzioni HD) e in caso di hd2000/3000 i file h.264 posso risultare con un leggero lag o microscatti dovuti allo scorretto riconoscimento dei 24fps nella riproduzione

redegaet
11-06-2012, 19:32
Grazie per la spiegazione. Messa così sembra abbastanza drammatica. :D Eppure le recensioni e i benchmark che avevo visto non sembravano così drammatici...:(

Deus-Ex
11-06-2012, 23:51
perchè la maggioranza delle prove le fanno con i game e al più su quick-sync
comunque nn è dissastrosa, ma la userei principalmente per sistemi da ufficio

redegaet
23-06-2012, 12:03
Arrivato tutto giovedì, si son scordati l'ali...non vi dico di che umore sono. :D
Scusate l'OT, ma un alimentatore per scheda madre 478 (PIV) va bene o ha i connettori/le tensioni diverse?
Volevo sfruttare il we per iniziare a provarlo e ad installare seven.:cry:

esse09
23-06-2012, 12:11
Mah le tensioni sono sempre 3,3 / 5 / +12 volt pero' e' cambiata la distribuzione del carico negli anni... io aspetterei.

redegaet
23-06-2012, 12:25
Mah le tensioni sono sempre 3,3 / 5 / +12 volt pero' e' cambiata la distribuzione del carico negli anni... io aspetterei.

Volevo accenderlo in configurazione minimale: processore, motherboard, ram e ssd. Però se me lo sconsigli porterò pazienza.:cry:

esse09
23-06-2012, 12:41
Se puoi rintracciare il modello o l'etichetta del tuo ali magari provo a vedere le caratteristiche tecniche, se si trovano ancora.

redegaet
23-06-2012, 12:46
E' un oem del muletto, perchè il mio noisetaker della enermax è l'imputato principale della rottura del mio pc e non voglio rischiare.
Se ti mando una foto dell'etichetta via email riesci a darmi un consiglio?
Grazie comunque per il supporto. ;)

redegaet
23-06-2012, 13:27
Riporto qui i dati:
Modello: ATX-500D
Max output power: 500W (molto pompati :D)
Output:
12V 22A Max
5V 45A Max
3,3V 30A Max
-5V 0,5A Max
-12V 1A Max
5V/SB 1,5A Max

Wilde
23-06-2012, 16:59
Riporto qui i dati:
Modello: ATX-500D
Max output power: 500W (molto pompati :D)
Output:
12V 22A Max
5V 45A Max
3,3V 30A Max
-5V 0,5A Max
-12V 1A Max
5V/SB 1,5A Max



L'alimetatore e' di scarsa qualita, ma visto che userai la scheda video integrata ti basterebbe anche un 400w...a malapena consumera 200w il tuo....


Se vuoi provare ad usarlo in attesa che ti spediscano l'alimentatore...in pratica ti hanno spedito i componenti da assemblare e mancava l'alimentatore?:eek:

Come minimo mi farei mandare una ventola gratis....

redegaet
23-06-2012, 18:03
L'alimetatore e' di scarsa qualita, ma visto che userai la scheda video integrata ti basterebbe anche un 400w...a malapena consumera 200w il tuo....


Se vuoi provare ad usarlo in attesa che ti spediscano l'alimentatore...in pratica ti hanno spedito i componenti da assemblare e mancava l'alimentatore?:eek:

Come minimo mi farei mandare una ventola gratis....

Esatto.
Come minimo mi aspettavo che accortisi dell'errore me lo facessero pervenire entro 48 ore... invece sono rimasto appiedato nel week end votato all'installazione del tutto. :(

Quindi collego e non friggo niente? :) Come dici tu come consumi non credo che siano eccessivi.

esse09
23-06-2012, 19:28
Riporto qui i dati:
Modello: ATX-500D
Max output power: 500W (molto pompati :D)
Output:
12V 22A Max
5V 45A Max
3,3V 30A Max
-5V 0,5A Max
-12V 1A Max
5V/SB 1,5A Max

Scusa non ho piu' visto il forum... hai poi collegato?
200 watt circa sui dodici volt dovrebbero bastare... pero' non fare niente di impegnativo e cambiala il prima possibile...

redegaet
23-06-2012, 19:34
Scusa non ho piu' visto il forum... hai poi collegato?
200 watt circa sui dodici volt dovrebbero bastare... pero' non fare niente di impegnativo e cambiala il prima possibile...

Figurati. ;)
Sto finendo di montare e cablare (l'ultimo pc che ho montato è stato 8 anni fa, sono un po' arrugginito).:D
Dopo smonto l'ali dal muletto e accendo in configurazione minimale: motherboard, ram, processore, ssd, ventole, dissi e masterizzatore dvd.
Volevo solo provare se si accende :D e ad installare seven.

redegaet
23-06-2012, 20:57
L'ali ha solo il connettore ATX a 20 pin e non a 24 come la mb, mi sa che desisto e aspetto settimana prox. :(

esse09
23-06-2012, 21:15
Probabilmente non ha nemmeno il connettore EPS 4+4 pin per la cpu

redegaet
23-06-2012, 21:39
No il connettore da 4 pin per il processore ce l'ha. Mi pare di capire che dovrebbe accendersi lo stesso, bisogna vedere se resisto alla tentazione di collegare il tutto ed accendere.:D

esse09
24-06-2012, 09:37
No il connettore da 4 pin per il processore ce l'ha. Mi pare di capire che dovrebbe accendersi lo stesso, bisogna vedere se resisto alla tentazione di collegare il tutto ed accendere.:D

Beh i 4 cavi in piu' rispetto al 20 pin sono 1 cavo per i 3,3 volt, uno per i 5, uno per i 12 e una terra... quindi la differenza e' solo che porta piu' wattaggio se necessario e rende le cose un po' piu' stabili... per funzionare dovrebbe funzionare

redegaet
24-06-2012, 10:58
Beh i 4 cavi in piu' rispetto al 20 pin sono 1 cavo per i 3,3 volt, uno per i 5, uno per i 12 e una terra... quindi la differenza e' solo che porta piu' wattaggio se necessario e rende le cose un po' piu' stabili... per funzionare dovrebbe funzionare

Ho acceso il tutto, funziona. CPUID mi indica delle tensioni basse sulle varie linee, mentre da BIOS non sembra così seduto, non so se è CPUID a non essere affidabile come monitoraggio.
L'SSD è veramente una figata, ho appena finito di seguire i tweaks indicati nella guida che mi avevate segnalato. E' stato un ottimo consiglio.
Oggi vado avanti così, creo il dual boot e spero di non friggere niente. :D

esse09
26-06-2012, 23:23
Niente di fritto? Alimentatore spedito?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

redegaet
30-06-2012, 15:19
Ho ricevuto tutto, anche l'alimentatore, per fortuna niente di fritto.:)
Però sono abbastanza sconsolato perchè provando a fare un dual boot 7/Xp, mi son trovato davanti al problema che non riesco a lanciare l'installazione di Xp.
All'inizio pensavo fosse un problema di driver sata, ma adesso sono convinto che sia un problema di incompatibilità di qualche tipo. Ho aperto un apposito thread nella sezione schede madri, non voglio fare cross posting. Se qualche anima pia vuole darmi qualche dritta lì, è più che ben accetta, perchè sono tendente al disperato.:cry:

esse09
30-06-2012, 16:55
ma e' possibile che nel 2012 ti serva ancora un sistema operativo di 11 anni fa?

redegaet
01-07-2012, 11:45
ma e' possibile che nel 2012 ti serva ancora un sistema operativo di 11 anni fa?

Lo so, probabilmente hai ragione. Il problema è che ho una soundblaster audigy platinum ex, che per quello che devo fare è un'ottima scheda, anche se ha 10 anni, ma su seven non riesco a far funzionare correttamente lo spdif.
Comunque la motherboard teoricamente è data per compatibile con Xp...:muro:

Visto che probabilmente non risolverò mai, mi potete consigliare un'altra scheda audio che abbia l'in e l'out elettrici dello spdif? (Ho bisogno di collegare il decoder sat via spdif al pc, far transitare l'audio nel pc e spararlo in uscita al sintoampli collegato sottotraccia dall'altra parte della stanza). Non posso usare l'ottico o ritirare i cavi nelle canaline sottotraccia.:muro:

esse09
01-07-2012, 12:31
Hai provato questi driver?
http://kxproject.lugosoft.com/

redegaet
01-07-2012, 12:51
Hai provato questi driver?
http://kxproject.lugosoft.com/

Grazie per la segnalazione, no non li ho provati. La cosa che mi fa rabbia è che la creative ha rilasciato dei driver per seven 64 bit (infatti ero relativamente convinto di farla funzionare correttamente). Infatti nel sistema la vedo installata correttamente (porta midi/gameport a parte), solo che alcune features non funzionano o non sono configurabili al 100%).
Grazie ancora, adesso li provo!

redegaet
02-07-2012, 19:56
Con un XP sp3 nativo con su i driver sata della motherboard alla fine son riuscito a fare un dual boot con Xp, è stata una faticaccia.

Devo ancora provare i driver che mi hai linkato, ieri sera ero troppo cotto (sarà anche il caldo)...

Grazie del supporto! ;)

esse09
02-07-2012, 20:40
tutto e' bene quel che finisce bene :D

redegaet
03-07-2012, 17:25
tutto e' bene quel che finisce bene :D

Mi è andata bene che mia sorella aveva diritto ad una copia di Xp come studentessa universitaria, perchè difficilmente avrei avuto il coraggio di acquistare un altro Xp a scatola chiusa, senza sapere che andasse.:)

Appena ho un secondo devo assolutamente provare i driver che mi hai segnalato.