View Full Version : un buon ...eccellente obiettivo per la G3
tempo fa ho comprato una panasonic G3 con il kit 14/42....macchina spettacolare per quel che costa....ma un mio amico con una compatta olympus Xz1 fa foto a mio pararere molto più belle...nitide e luminose.....ovviamente ha un obiettivo a F1.8!.....cosa posso prendere in sostituzione del mio 14/42?....un qualcosa di bello luminoso che però non sia un pancake??....voglio un minimo di escursione sull'obiettivo....
torgianf
03-06-2012, 14:19
di zoom per ora oltre a quello che gia hai non c'e' nulla di meglio, a parte il 14 45 ma non vale la pena fare il cambio, il tuo 14 42 non ha praticamente mercato e valore, lo dovresti regalare per 40 o 50€ e il 14 45, usato, non ti costerebbe meno di 120 o 130€ per una resa tutto sommato equivalente. come obiettivi luminosi puoi prendere in considerazione il 20 1.7 o il 45 1.8, costi accessibili e resa di altro livello, altrimenti il leica 25 1.4 ma qui andiamo molto su con i prezzi.
scusate....quindi alla fine se prendevo la compatta olympus xz1 o canon S100 stavo meglio...mahhh....mi sa che ho fatto una bella cavolata....
torgianf
03-06-2012, 19:33
non sai usare la macchina
non sai come usarla
neanche prendi in considerazione la lettura del manuale o di una guida sulla fotografia
la via piu' semplice e' sempre quella di incolpare la macchina
la xz1 la qualita' della g3 la vede forse con un binocolo, e non e' neanche detto che la veda
hai sbagliato acquisto, un sistema reflex esige un minimo di conoscenza per essere goduto al massimo, se trovi tanto superiore la xz1 ( cosa che ripeto e' impossibile per via di molti fattori che esulano dall' apertura dell' obiettivo ) vendi la g3 e prendila
non sai usare la macchina
non sai come usarla
neanche prendi in considerazione la lettura del manuale o di una guida sulla fotografia
la via piu' semplice e' sempre quella di incolpare la macchina
la xz1 la qualita' della g3 la vede forse con un binocolo, e non e' neanche detto che la veda
hai sbagliato acquisto, un sistema reflex esige un minimo di conoscenza per essere goduto al massimo, se trovi tanto superiore la xz1 ( cosa che ripeto e' impossibile per via di molti fattori che esulano dall' apertura dell' obiettivo ) vendi la g3 e prendila
Ma la g3 non è mirrorless??
Per il resto condivido...se non si ha la voglia e il tempo di mettersi ad usare macchine un po' complesse è normale che i risultati siano deludenti
penso che sia un dato di fatto che un obiettivo 14 42 è buio rispetto ad un super luminoso F 1.8 di una compatta...
Si, ma non c'è solo la luminosità per un obiettivo..
E le foto non sono date dal solo obiettivo...
penso che sia un dato di fatto che un obiettivo 14 42 è buio rispetto ad un super luminoso F 1.8 di una compatta...
e questo cosa centra?
come ti è stato detto, dovresti prima capire bene come funziona e quali sono i parametri da valutare; se non ne hai voglia allora prendi una compatta (non voglio fare polemica, il mio è solo un consiglio).
ci sono obiettivi molto luminosi con una qualità inferiore ad obiettivi f2.8/f4! la luminosità non è tutto: anzi per alcuni scatti bisogna tenere il diaframma molto chiuso per ottenere i migliori risultati.
cmq tu hai detto di non volere un pancake, però vuoi uno zoom luminoso, e le due cose non vanno d'accordo
ciao
torgianf
03-06-2012, 22:47
penso che sia un dato di fatto che un obiettivo 14 42 è buio rispetto ad un super luminoso F 1.8 di una compatta...
hai ragione, butto via tutto il corredo e corro a prendere la xz1
torgianf
03-06-2012, 22:50
Ma la g3 non è mirrorless??
si, e da una reflex non cambia assolutamente nulla
lorenz082
04-06-2012, 08:43
penso che sia un dato di fatto che un obiettivo 14 42 è buio rispetto ad un super luminoso F 1.8 di una compatta...
100 volte la G3..ha un sensore nettamente più grande, sfocato 10 anni avanti. se vuoi luminosità puoi prendere il 20mm f/1.7 e vedrai che foto (ovviamente non è uno zoom, ma un fisso). io mi terrei tutta la vita la G3.
100 volte la G3..ha un sensore nettamente più grande, sfocato 10 anni avanti. se vuoi luminosità puoi prendere il 20mm f/1.7 e vedrai che foto (ovviamente non è uno zoom, ma un fisso). io mi terrei tutta la vita la G3.
Il discorso che facevo io era:
tutte le mirrorless vengono fornite in kit con questi obiettivi 14/42 (compresa la oly mini e-pm1) con F3.5 / 5.6 ....mentre alcune compatte (vedi oly xz1 o canon S100 in grandangolo hanno una luminosità spaventosa!).
Per fare un esempio giorni fa eravamo in aperta campagna ...buio pesto....una canon S100 ha scattato una foto con flash e la resa è stata di tutto rispetto....io con una panasonic G3 + 14/42 ...foto pessima in confronto. Sensore più grande senza ombra di dubbio ma obiettivo non confrontabile a mio avviso. E' chiaro posso fare molto meglio con la mia G3 ma ci devo spendere altri 300 euro per avere un obiettivo lumionoso che mi permetta di fare foto di notte con un "filetto" di luce!....
Il discorso che facevo io era:
tutte le mirrorless vengono fornite in kit con questi obiettivi 14/42 (compresa la oly mini e-pm1) con F3.5 / 5.6 ....mentre alcune compatte (vedi oly xz1 o canon S100 in grandangolo hanno una luminosità spaventosa!).
Per fare un esempio giorni fa eravamo in aperta campagna ...buio pesto....una canon S100 ha scattato una foto con flash e la resa è stata di tutto rispetto....io con una panasonic G3 + 14/42 ...foto pessima in confronto. Sensore più grande senza ombra di dubbio ma obiettivo non confrontabile a mio avviso. E' chiaro posso fare molto meglio con la mia G3 ma ci devo spendere altri 300 euro per avere un obiettivo lumionoso che mi permetta di fare foto di notte con un "filetto" di luce!....
Cioè, te per valutare la bontà di un obiettivo o di una macchina fai le foto al buio pesto col flash???
Se fai la prova con la fotocamera del cellulare verrebbero anche con quello!!!
le macchine fotografiche non sono pensate per questo scopo!!!
cmq se te è quello che cerchi come ti è stato detto hai sbagliato acquisto, prendevi quella olympus compatta e non dovevi star dietro agli sbattimenti che porta il sistema reflex (tra tutti, portarsi dietro più obiettivi e spenderci più soldi)
[QUOTE=zazzu;37571177]Cioè, te per valutare la bontà di un obiettivo o di
le macchine fotografiche non sono pensate per questo scopo!!!
QUOTE]
no per capire....se uno scatta con una compatta di notte e si vede tutto (perfettamente) e io scatto con la mia super mirrorless e non vedo nulla o comunque molto peggio....io devo dire "ahh vabbè....le fotocamere non sono fatte per questo scopo!"....mahh
Taurus19-T-Rex2
04-06-2012, 10:06
io in questi casi consiglio sempre "Leica M9 con Summicron ultraluminoso" :sofico:
no per capire....se uno scatta con una compatta di notte e si vede tutto (perfettamente) e io scatto con la mia super mirrorless e non vedo nulla o comunque molto peggio....io devo dire "ahh vabbè....le fotocamere non sono fatte per questo scopo!"....mahh
Il flash, soprattutto di una compatta, fa schifo per definizione. Tu vuoi dire che quella foto te la saresti appesa in camera?
Un obbiettivo più aperto è più luminoso, non più nitido.
Una lente fissa come primo vantaggio di solito ha la nitidezza.
La nitidezza massima di una lente si raggiunge quasi sempre chiudendo a F5.6 - F8.
Tutto questo per dire che se vuoi fare foto al buio decenti DEVI procurarti un 3 piede. Inoltre con una mirrorless avrai sempre e comunque un risultato migliore di una compatta. In caso contrario vuol dire che devi esercitarti un po'.
miriddin
04-06-2012, 11:02
...Per fare un esempio giorni fa eravamo in aperta campagna ...buio pesto....una canon S100 ha scattato una foto con flash e la resa è stata di tutto rispetto....
...E' chiaro posso fare molto meglio con la mia G3 ma ci devo spendere altri 300 euro per avere un obiettivo luminoso che mi permetta di fare foto di notte con un "filetto" di luce!....
Ti manca un'informazione essenziale: la differenza più grande tra una compatta ed una Reflex/Mirrorless stà tutta nella possibilità di sostituzione dell'obiettivo!
Una compatta ha necessariamente un'obiettivo che, dovendosi prestare a tutte le situazioni, è un'ottica "di compromesso", spesso di elevata apertura, proprio per coprire tutte le diverse situazioni.
La G3, invece, non ha questo limite e, dovendola utilizzare in una situazione estremamente particolare (...in aperta campagna ...buio pesto) basta avere un obiettivo adatto: per togliersi lo sfizio, basta prendere una lente "legacy" luminosa e montarla sul corpo macchina grazie alle ampie possibilità offerte dal ridotto tiraggio.
Tanto per farti un' esempio, io uso un Hexanon 40mm f.1.8 oppure un 24mm f.1.4 CCTV: ho pagato l' Hexanon 37 euro (completo di corpo macchina Konica, 135mm e borsa corredo) ed il CCTV 40 euro, che non mi sembra una cifra folle!
P.S.: mi associo comunque nel consiglio di imparare a conoscere la macchina, e specifico che ho anche una Canon S95.
P.P.S.: le foto non sono mie, ma prese in rete.
http://img.auctiva.com/imgdata/8/1/3/3/5/0/webimg/522359780_o.jpg
http://farm7.static.flickr.com/6097/6358742817_935f490ff5.jpg
http://www.beanos.com/~tsoutij/lenses/images/konica_hexanon_40.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v294/a_mingjai/dpreview/_1100159.jpg
..insomma per avere ottime foto di notte ...devo mettere un pancake...altrimenti avrò foto superiori alla olympus XZ1 con l'obiettivo in kit...ma pur sempre superiori come qualità giusto?
miriddin
04-06-2012, 11:53
..insomma per avere ottime foto di notte ...devo mettere un pancake...altrimenti avrò foto superiori alla olympus XZ1 con l'obiettivo in kit...ma pur sempre superiori come qualità giusto?
Forse confondi tra "Pancake" ed "ottica fissa": un pancake è semplicemente un obiettivo molto compatto, e cioè un'ottica fissa (non variabile come uno zoom) di lunghezza ridotta.
Non è comunque detto che lo zoom non ti permetta di scattare con poca luce, ma solo che l'approccio alla foto deve essere diverso: quando il sensore non riceve abbastanza luce, la fotocamera aumenta il tempo per il quale la luce giunge al sensore, impostando dei tempi più lenti.
Questo comporta la possibilità che insorga il mosso e quindi devi utilizzare una superficie d'appoggio od un cavalletto.
Se invece preferisci utilizzare lenti luminose, le focali fisse hanno uno schema costruttivo molto più semplice di quello degli zoom e luminosità maggiori, per cui sono più adatti a quel tipo di foto.
lorenz082
04-06-2012, 13:28
Il discorso che facevo io era:
tutte le mirrorless vengono fornite in kit con questi obiettivi 14/42 (compresa la oly mini e-pm1) con F3.5 / 5.6 ....mentre alcune compatte (vedi oly xz1 o canon S100 in grandangolo hanno una luminosità spaventosa!).
Per fare un esempio giorni fa eravamo in aperta campagna ...buio pesto....una canon S100 ha scattato una foto con flash e la resa è stata di tutto rispetto....io con una panasonic G3 + 14/42 ...foto pessima in confronto. Sensore più grande senza ombra di dubbio ma obiettivo non confrontabile a mio avviso. E' chiaro posso fare molto meglio con la mia G3 ma ci devo spendere altri 300 euro per avere un obiettivo lumionoso che mi permetta di fare foto di notte con un "filetto" di luce!....
ok, ma hai fatto caso alla quantità di rumore, allo sfocato e al dettaglio? la xz1 soffre di più il rumore.
tra l'altro fai foto migliori anche col 14-42, se non sbaglio in modalità automatica la G3 si spinge fino ad 800 iso, in manuale va oltre (ho detto bene?). la xz1 ha un sensore che come superfice è quasi 1/4 di quello della G3, quindi per quanto possa andare bene la xz1 ce le prende.
MARCORASSO
04-06-2012, 15:09
mi intrometto...
stavo vedendo una olympus mini e-pm1 (mi interessa molto la portatilità)....non è minuscola come una compatta premium ma neanche grande come una G3....in kit ti danno il 14/42 IIR (che leggendo on line non è malaccio anzi...)....voi cosa ne pensate? ....in un futuro non troppo lontano vorrei abbinarci il panasonic 20 e avrei, a parer mio , una bella macchina....non da professionista ma sicuramente di tutto rispetto. cosa ne pensate?...
torgianf
04-06-2012, 15:17
a me piace molto, e' piccola, discreta e con un 20 davanti passa quasi inosservata mantenendo una qualita' delle foto altissima. il 14 42 zuiko e' un ottimo obiettivo kit per cominciare
lorenz082
04-06-2012, 15:29
mi intrometto...
stavo vedendo una olympus mini e-pm1 (mi interessa molto la portatilità)....non è minuscola come una compatta premium ma neanche grande come una G3....in kit ti danno il 14/42 IIR (che leggendo on line non è malaccio anzi...)....voi cosa ne pensate? ....in un futuro non troppo lontano vorrei abbinarci il panasonic 20 e avrei, a parer mio , una bella macchina....non da professionista ma sicuramente di tutto rispetto. cosa ne pensate?...
è una macchinetta degna di nota per il rapporto compattezza/qualità di immagine...se hai un po' di soldi da metterci su ti consiglio di abbinarci il panasonic 14-42X collassabile, così da stare ancora più compatto. ciò detto col 14-42 IIR stai cmq compatto e l'obiettivo non è niente male.
p.s.: se poi un giorno ti venisse il ghiribizzo, puoi anche montarci il mirino esterno ;)
MARCORASSO
04-06-2012, 15:30
bene....
con un 20 penso che posso fare dalle foto in strada ai panorami ...e magari anche qualche ritratto?
non sono molto ferrato sugli obiettivi ma escludendo il 12 Oly che costa veramente tanto penso che un bel 20 panasonic sia un bel aggeggio da affiancare alla E-PM1.... il 17 Oly f 2.8 come si comporta rispetto al 20 panasonic?
non voglio riaccendere la miccia...:D .....ma inizialmente avevo pensato ad una fuji X10 (che costa anche di più!)...ma credo che una E-PM1 con già il 14/42 zuiko non c'è confronto...ed ha pure i dischi! :D
MARCORASSO
05-06-2012, 14:51
Attenzione....:cool:
ho notato che oggi il prezzo della G3 è sceso ....di 40 euro ma è sceso!!
è vero che è più ingombrante ma niente niente è meglio della e-PM1??....il mirino elettronico è invitante...ma a parte questo è migliore la G3 nel complesso??
l'obiettivo che danno in kit con la G3 il 14/42 è lo stesso che danno con l'olympus sempre 14/42??
torgianf
05-06-2012, 16:09
no, gli obiettivi non sono identici, l' olympus e' collassabile e risulta piu' piccolo dell' equivalente kit panasonic, che invece e' il solito barilotto. la g3 e' sicuramente migliore della epm 1, sia per sensore, che corpo e comandi
MARCORASSO
05-06-2012, 16:57
cioè a parte il fattore estetico tra l'obiettivo che monta in kit la G3 e quello che ha sempre in kit la mini e-pm1 non cambia nulla a livello di nitidezza e qualità?
Della serie ...se hai 150 euro in più prendi la G3?
lorenz082
05-06-2012, 17:33
cioè a parte il fattore estetico tra l'obiettivo che monta in kit la G3 e quello che ha sempre in kit la mini e-pm1 non cambia nulla a livello di nitidezza e qualità?
Della serie ...se hai 150 euro in più prendi la G3?
se hai 150€ in più prendi assolutamente la G3..è nettamente avanti e il 14-42 in kit è valido.
torgianf
05-06-2012, 20:37
cioè a parte il fattore estetico tra l'obiettivo che monta in kit la G3 e quello che ha sempre in kit la mini e-pm1 non cambia nulla a livello di nitidezza e qualità?
Della serie ...se hai 150 euro in più prendi la G3?
l' olympus e' migliore in tutto, ma nulla di cui strapparsi i capelli
MARCORASSO
06-06-2012, 09:28
non ho capito bene...chi mi dice che è meglio il 14/42 della panasonic chi mi dice che è meglio il zuiko 14/42 IIR dell'olypus= :rolleyes:
miriddin
06-06-2012, 09:33
non ho capito bene...chi mi dice che è meglio il 14/42 della panasonic chi mi dice che è meglio il zuiko 14/42 IIR dell'olypus= :rolleyes:
A me sembra che ti stiano fornendo due diverse informazioni:
- che la Panasonic G3 è migliore;
- che come obiettivo in kit è migliore l'Olympus.
MARCORASSO
06-06-2012, 10:05
...capito! :)
con la olympus quando ci metterò un pancake 20 e 45 la macchina sarà veramente piccola...con la G3 con quegli obiettivi rimane grande!
però la g3 ha il mirino...cosa non da poco....sembra più pro la G3....
e poi cosa non da poco ...i comandi....sulla G3 li hai sul corpo macchina...sulla olympus devi passare per il menu....non è la stessa cosa:rolleyes:
----
Se vi posso ancora "rompere le scatole"...vi vorrei chiedere...come sono i jpeg che "sfornano" queste due macchine...i RAW si sono utili ma per questione di tempo non posso mettermi a "rielaborae" TUTTE le foto che scatto....i jpeg come sono?
torgianf
06-06-2012, 14:09
la g3 non e' che abbia poi chissa' quanti pulsanti diretti, anzi a dire il vero sono proprio pochini, forse al pari di quelli della epl 2 ma meno della ep3. per quanto riguarda la grandezza del corpo, la g3 e' comunque " piccola ", per quanto possa essere piccola una macchina con mirino integrato, schermo 3" e ad obiettivi intercambiabili con un sensore che e' comunque bello grande
i jpeg olympus sono universalmente riconosciuti come eccellenti
MARCORASSO
06-06-2012, 15:50
...leggevo su un forum che un tizio si vendeva la g3 perchè doveva passare obbligatoriamente per i RAW in postproduzione per apprezzare la qualità !!
....
[QUOTE = miriddin; 37571697] You miss essential information: the biggest difference between a compact and a SLR / Mirrorless is all in the possibility of changing lenses!
A compact necessarily has a lens which, having to pay for all situations, is a perspective "compromise", often of high opening, just to cover all the different situations.
The G3, however, does not have this limit and, dovendola used in a situation very particular (in the countryside ... ... pitch dark) enough to have a suitable target: the itch to get out, just take a slow "legacy" light and mount on the camera body due to the wide possibilities offered by the reduced draft.
Just to give you an 'example, I use a Hexanon 40mm or a 24mm f.1.8 f.1.4 CCTV: I paid the' Hexanon 37 euros (full body Konica, 135mm and bag included) and CCTV 40 euros and not I think a figure crowds!
PS: I still join the board to learn about the machine, and specifically I also have a Canon S95.
P.P.S.: the photos are not mine, but taken in the network.
[IMG] http://img.auctiva.com/imgdata/8/1/3/3/5/0/webimg/522359780_o.jpg [/ IMG]
[IMG] http://farm7.static.flickr.com/6097/6358742817_935f490ff5.jpg [/ IMG]
[IMG] http://www.beanos.com/ tsoutij/lenses/images/konica_hexanon_40.jpg ~ [/ IMG]
[IMG] http://img.photobucket.com/albums/v294/a_mingjai/dpreview/_1100159.jpg [/ IMG] [/ QUOTE]
These images are superb.Thanks for sharing.
torgianf
06-06-2012, 15:54
...leggevo su un forum che un tizio si vendeva la g3 perchè doveva passare obbligatoriamente per i RAW in postproduzione per apprezzare la qualità !!
....
se ne leggono di stronzate sui forum....
MARCORASSO
06-06-2012, 16:04
se ne leggono di stronzate sui forum....
appunto!
dai dimmi te MINI e-pm1 oppure G3 ? Vai...
torgianf
06-06-2012, 16:15
g3 senza alcun dubbio
stefacc80
08-06-2012, 08:03
penso che prenderò una mini epm1 e ci appiccicherò un lumix 20 mm....ho visto le foto che sforna (quindi jpeg pronti all'uso) una epm1 e sono impressionanti....quelle della G3 non le ho viste e quindi per una cosa certa ed una "incerta"....mi butto sul sicuro.
lorenz082
08-06-2012, 08:09
la G3 è avanti pure sul jpg. ricorda che poi la G3 ha il mirino ;)
stefacc80
08-06-2012, 09:07
Ciao Lorenzo,
non vorrei scocciarvi troppo ma sto pensando questo....la oly epm1 viene sui 150 euro in meno (parlo di prezzi online)...e penso: "se prendo la oly i 150 euro che risparmio li investo sul lumix 20 1.7...se prendo la g3 mi tengo la lente che trovo nel kit (la 14/42).....la mia paura è proprio questa lente....tempo che questa lente non mi sforni ottimi JPEG....
stefacc80
08-06-2012, 09:09
ops mi sono collegato con l'utenza di mio fratello! :D
Marco
MARCORASSO
08-06-2012, 10:28
Trovata G3 usata ma pari al nuovo....almeno da quello che ho visto a 300 €. Solo corpo....
che mi dite conviene?...conviene andare sul nuovo quando si parla di macchine fotografiche vero?
torgianf
08-06-2012, 13:43
la G3 è avanti pure sul jpg. ricorda che poi la G3 ha il mirino ;)
la g3 e' indietro anni luce coi jpeg rispetto ad olympus
lorenz082
08-06-2012, 15:34
la g3 e' indietro anni luce coi jpeg rispetto ad olympus
dallo studio di dpreview non appare propriamente questo ;) ...per alcune ISO rumoreggia meno la G3
@marcorasso: 300€ solo corpo non mi sembra male, cmq accertati dell'affidabilità dell'offerta ;) ...sul nuovo dipende dalla linea di pensiero...io cerco di andare sempre sul nuovo.
torgianf
08-06-2012, 15:39
dallo studio di dpreview non appare propriamente questo ;)
@marcorasso: 300€ solo corpo non mi sembra male, cmq accertati dell'affidabilità dell'offerta ;) ...sul nuovo dipende dalla linea di pensiero...io cerco di andare sempre sul nuovo.
mah, se lo dicono loro.... 2 olympus e 1 gh2 e ci passa una vita di mezzo tra la resa del sensore olympus e quello panasonic, e non lo dico solo io. per rumore si, il panasonic e' piu' pulito, ma la nitidezza, la resa e i colori olympus sono proprio di un altro livello
lorenz082
08-06-2012, 17:46
io non li prendo per oro colato ;) ma mi faccio un'idea guardando l'immagine di paragone del loro "studio"..non trovo così netta la superiorità di olympus, almeno sulla e-pm1 (che poi non riesco a capire che differenza ci sia con la e-pl3)...noto invece un gran vantaggio sui colori ad alte ISO. poi in situazioni reali sarà senz'altro come dici tu, visto che ce le hai entrambe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.