PDA

View Full Version : Sony punta sulla tecnologia Stacked CMOS per mantenere la leadership nei sensori


Redazione di Hardware Upg
01-06-2012, 15:12
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-punta-sulla-tecnologia-stacked-cmos-per-mantenere-la-leadership-nei-sensori_42423.html

Con la tecnologia Stacked CMOS Sony propone una evoluzione del CMOS retroilluminato e punta a mantenere la solida leadership nel settore dei sensori

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
01-06-2012, 15:27
In molti sperano poi che la nuova tecnologia possa trovare applicazioni anche sui sensori di più grandi dimensioni.


Infatti non si capisce appieno perchè le nuove tecnologie non vengano applicate anche ai sensori grandi APS o FF, evidentemente le tengono nella manica per vendere ancora novità in futuro anche se la possibilità di fare un bel salto in avanti ci sarebbe già oggi......

Un bel sensore FF BSI o Stacked non troppo affollato di pixel sarebbe IMHO una cosa strepitosa....

CaFFeiNe
01-06-2012, 16:40
Infatti non si capisce appieno perchè le nuove tecnologie non vengano applicate anche ai sensori grandi APS o FF, evidentemente le tengono nella manica per vendere ancora novità in futuro anche se la possibilità di fare un bel salto in avanti ci sarebbe già oggi......

Un bel sensore FF BSI o Stacked non troppo affollato di pixel sarebbe IMHO una cosa strepitosa....

beh è possibile che siano tecnologie con alti prezzi per superficie, e che quindi farebbero lievitare di molto il prezzo a seconda del sensore, e probabilmente il guadagno non è sufficientemente proporzionale...


ppure come dici tu, aspettano... ma mi sembra strano, il bsi è gia' da un paio d'anni in giro, infatti gia' si è evoluto... se l'avessero potuto fare, penso l'avrebbero fatto boh...

yossarian
01-06-2012, 18:28
Infatti non si capisce appieno perchè le nuove tecnologie non vengano applicate anche ai sensori grandi APS o FF, evidentemente le tengono nella manica per vendere ancora novità in futuro anche se la possibilità di fare un bel salto in avanti ci sarebbe già oggi......

Un bel sensore FF BSI o Stacked non troppo affollato di pixel sarebbe IMHO una cosa strepitosa....

il BSI presenta alcune criticità: sui sensori grandi, in particolare, è, meccanicamente, più fragile e quindi più difficile da produrre e con una resa inferiore. In secondo luogo, e questo vale per tutti, il BSI al pari dell'X3 di foveon o dei sensori CCD, è molto più soggetto dei CMOS FSI a fenomeni di crosstalking, in particolare di tipo ottico. Al contrario, sugli attuali FSI il crosstalking ottico è stato quasi del tutto eliminato anche su pixel di dimensioni più piccole. Questo implica che su sensori con pixel pitch molto ridotto il vantaggio di avere una QE maggiore compensa abbondantemente il rumore introdotto dal crosstalk, soprattutto considerato il fatto che i sensori da compatta sono fatti per lavorare a non più di 400 o 800 ISO (nei casi migliori); su sensori di dimensioni più grandi, progettati per lavorare anche ad ISO elevati, il crosstalk, quando la luce ambiente è poca, assume un peso decisamente maggiore e si perdono i vantaggi della superiore QE

frankie
03-06-2012, 17:21
Solo io vedo un ulteriore aumento dei megapixel?

Chelidon
04-06-2012, 13:43
Ovvio che spingeranno anche sui Mpx l'idea di un WRGB, mi sembra anche orientata a quello (e comunque per vendere vorranno scalare, altrimenti che fanno :asd: ).

Interessantissimi i dati unitari e percentuali per categorie, :cool: solo peccato non ci sia la distinzione per dimensioni. :p

Samsung non mi sembra assurdo visto quanto è colossale sia il terzo produttore globale del mercato, ma nessuno ha notato che per quanto riguarda i CMOS ha praticamente la STESSA produzione di Canon. :sofico:
Sicuramente è vero che i CMOS sono adottati su varie compatte, ma generalmente in gran parte finiscono su reflex, e sarebbe davvero sconcertante se nei "sensori grandi" i volumi fossero distanti ma non enormemente, considerato che quei sensori finiscono solo sulle mirrorless di Samsung! :eek: