Cenzine
01-06-2012, 13:20
Salve ragazzi, ho letto un po' sui NAS ed ero in procinto di acquistarne uno tempo fa ma poi tra altre priorità non lo feci.
Oggi vorrei chiarirmi le idee sulle mie esigenze e scegliere in base al mio budget.
PREMETTO: Ho una rete internet lan e wireless molto ramificata in un appartamento molto grande. Ho anche collegato in rete un sistema di videosorveglianza urmet 8ch che, collegando uno degli AP in lan al DVR urmet, trasmette su rete interna lan e wireless il segnale delle telecamere di sorveglianza. Il tutto è installato in una stanza separata dall'appartamento a cui arriva tramite ethernet il segnale lan e l'ap lo diffonde in wireless. Questi componenti sono sistemati in un armadietto rack.
1 : NAS RACK O DESKTOP?
Ero orientato per il rack in quanto, non abitando nella stanza dove sono sistemati rack col dvr dentro, non risentirei di eventuali problemi di ventole poco silenziose, di contro ho visto che le soluzioni rack sono molto più onerose di quelle entry level , tant è che sono indeciso, pensavo addirittura di comprarlo desktop e sistemarlo ugualmente all'interno del rack. fattibile?
2 : VIDEOSORVEGLIANZA
Spulciando nelle caratteristiche dei synology in particolare mi accorgo che possono gestire delle cam ip. io ho delle cam collegate al dvr dai cavi specifici installati un annetto fa. il DVR è dedicato solo alle cam. in qualche modo il nas potrebbe tornare utile in questa gestione?
Inoltre sono in procinto di acquistare una o due cam da interno (le altre sono tutte esterne) per monitorare alcune zone dell'appartamento, a tal proposito credo proprio il nas possa fare al caso mio in quanto a storage delle registrazioni
3 : MULTIMEDIALITA'. Possiedo un iMac, due notebook,un iphone e un ipad.
Ho sempre avuto il pallino di sincronizzare soprattutto la libreria itunes e renderla accessibile tramite tale programma a tutti i dispositivi (libreria che fisicamente dovrebbe risiedere altrove, appunto nel NAS). E' fattibile tutto questo tramite itunes o ci sono solo delle app dedicate dei produttori?
Inoltre, nel caso in cui non decidessi di piazzarlo nel rack, sarebbe una buona idea farlo capitare in un mobiletto accanto alla tv (che dispone di accesso LAN alla rete) per collegarlo alla tv e visionare foto e filmati? Che connessioni ci sono direttamente al NAS per una tv? hdmi?
4 : CAPIENZA, numero di bay, RAID o meno
Non ho mai avuto particolari esigenze di backup, attualmente uso una nuvola personale su dropbox per sincronizzare tra i vari dispositivi che possiedo documenti di contabilità e gestione finanziaria personale e familiare, scannerizzazione di documenti che possono tornare utili, qualche foglio openoffice sparso. Per le foto possedendo molti dispotivi apple sincronizzo in iCloud, in qualche modo il NAS potrebbe sostituirsi a tutto questo in maniera semplice ed efficace, vero?
Per il discorso RAID o meno non saprei cosa scegliere, si tratterebbe di "sprecare" una bella fetta di spazio dato che non ho dati importanti da salvaguardare, magari potrei acquistare dall'inizio un solo disco e riservarmi la spesa del secondo in futuro, lasciando temporanetamente una baia vuota
BUDGET: Vorrei stare nei 350 dischi inclusi. Impossibile?
Oggi vorrei chiarirmi le idee sulle mie esigenze e scegliere in base al mio budget.
PREMETTO: Ho una rete internet lan e wireless molto ramificata in un appartamento molto grande. Ho anche collegato in rete un sistema di videosorveglianza urmet 8ch che, collegando uno degli AP in lan al DVR urmet, trasmette su rete interna lan e wireless il segnale delle telecamere di sorveglianza. Il tutto è installato in una stanza separata dall'appartamento a cui arriva tramite ethernet il segnale lan e l'ap lo diffonde in wireless. Questi componenti sono sistemati in un armadietto rack.
1 : NAS RACK O DESKTOP?
Ero orientato per il rack in quanto, non abitando nella stanza dove sono sistemati rack col dvr dentro, non risentirei di eventuali problemi di ventole poco silenziose, di contro ho visto che le soluzioni rack sono molto più onerose di quelle entry level , tant è che sono indeciso, pensavo addirittura di comprarlo desktop e sistemarlo ugualmente all'interno del rack. fattibile?
2 : VIDEOSORVEGLIANZA
Spulciando nelle caratteristiche dei synology in particolare mi accorgo che possono gestire delle cam ip. io ho delle cam collegate al dvr dai cavi specifici installati un annetto fa. il DVR è dedicato solo alle cam. in qualche modo il nas potrebbe tornare utile in questa gestione?
Inoltre sono in procinto di acquistare una o due cam da interno (le altre sono tutte esterne) per monitorare alcune zone dell'appartamento, a tal proposito credo proprio il nas possa fare al caso mio in quanto a storage delle registrazioni
3 : MULTIMEDIALITA'. Possiedo un iMac, due notebook,un iphone e un ipad.
Ho sempre avuto il pallino di sincronizzare soprattutto la libreria itunes e renderla accessibile tramite tale programma a tutti i dispositivi (libreria che fisicamente dovrebbe risiedere altrove, appunto nel NAS). E' fattibile tutto questo tramite itunes o ci sono solo delle app dedicate dei produttori?
Inoltre, nel caso in cui non decidessi di piazzarlo nel rack, sarebbe una buona idea farlo capitare in un mobiletto accanto alla tv (che dispone di accesso LAN alla rete) per collegarlo alla tv e visionare foto e filmati? Che connessioni ci sono direttamente al NAS per una tv? hdmi?
4 : CAPIENZA, numero di bay, RAID o meno
Non ho mai avuto particolari esigenze di backup, attualmente uso una nuvola personale su dropbox per sincronizzare tra i vari dispositivi che possiedo documenti di contabilità e gestione finanziaria personale e familiare, scannerizzazione di documenti che possono tornare utili, qualche foglio openoffice sparso. Per le foto possedendo molti dispotivi apple sincronizzo in iCloud, in qualche modo il NAS potrebbe sostituirsi a tutto questo in maniera semplice ed efficace, vero?
Per il discorso RAID o meno non saprei cosa scegliere, si tratterebbe di "sprecare" una bella fetta di spazio dato che non ho dati importanti da salvaguardare, magari potrei acquistare dall'inizio un solo disco e riservarmi la spesa del secondo in futuro, lasciando temporanetamente una baia vuota
BUDGET: Vorrei stare nei 350 dischi inclusi. Impossibile?