View Full Version : Catalyst 12.6 beta e niente più driver ogni mese per AMD
Redazione di Hardware Upg
01-06-2012, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/catalyst-126-beta-e-niente-piu-driver-ogni-mese-per-amd_42407.html
AMD annuncia di voler rendere disponibili nuovi driver Catalyst non più con cadenza mensile ma quando disponibili importanti novità; al debutto pertanto la release Catalyst 12.6, per schede dalla famiglia Radeon HD 5000 in avanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
MarcoAK47
01-06-2012, 08:19
A me sta bene, trovo inutile rilasciare obbligatoriamente ogni mese anche se non è necessario, meglio concentrare le risorse per migliorare (in tutto) tra una versione e l'altra. Non come adesso che a quanto pare dai commenti tra una versione e l'altra magari viene migliorato qualcosa ma peggiorato altro.
Io non ho mai avuto alcun problema fino ad ora comunque :O
In pratica un ritorno all'antico...meglio cosi, questi rilasci mensili non mi sono mai piaciuti molto.
fuR3ttOlo
01-06-2012, 08:46
anche secondo me è meglio così :)
Considerato che bene che va li aggiorno una volta ogni 3/4 versioni bene che va è una rottura in meno a cui pensare.
Ogni tanto ne pensano una giusta.... ogni tanto.
Spero approfittino di uno sviluppo meno a tappe forzate per migliorare anche il supporto a sistemi operativi non Windows.
unnilennium
01-06-2012, 08:49
sono d'accordo che i rilasci avvengano non seguando una scadenza, ma quando sono pronti e c'è qualcoa di nuovo, basta che escano e che risolvano casini... sul fronte windows sono abbastanza soddisfatto, mi resta qualche dubbio su linux, che non c'è verso di far andare come windows, vorrei che facessero uscire finalmente un driver con pochi problemi, e con i bug maggiori risolti, basterebbe davvero poco, nvidia lo fa , fatelo anche voi....
Sono completamente d'accordo. Non ha alcun senso rilasciare obbligatoriamente un driver al mese l'importante è che ci siano migliorie consistenti.
Le architetture sono sempre più complesse e la compilazione dei driver sempre più complessa basti pensare che fino a qualche anno fa c'erano driver non ufficiali sviluppati da terzi mentre ora non esistono più omega et simili.
Il far uscire mensilmente drivers era un modo per farsi pubblicità gratuitamente e per far parlare del brand sui vari siti, forum, ecc. L'attenzione rimaneva smepre viva e il lettore/consumatore leggeva a destra e a sinistra di AMD-ATI in quanto c'erano sempre in giro notizie e discussioni mensilmente sui nuovi driver, problemi, ecc.
Forse hanno però notato che il gioco non valeva la candela...posso immaginare che fosse un costante lavoro (e quindi un costo) il far uscire forzatamente un nuovo driver ogni mese, con il rischio di risolvere tre problemi della vecchia release ma introdurne due nuovi...senza contare la selva di nuovi prodotti da inserire ogni volta, il supporto a Windows 8 incombente, ecc, ecc...
Condivido anch'io la scelta di svincolarsi dalla cadenza mensile! :)
Invece io non mi trovo d'accordo.
La nascita dei catalist mensili, doveva far parte di quel pacchetto premium che toglieva finalmente dalla bocca quella frase a tanti "programmatori della domenica" : " i driver nvidia sono meglio e c'è più supporto".
Senza contare che all'epoca ati fu molto chiara sulle strategie, release di driver con relativi e alti incrementi di performances sarebbero stati rilasciati ogni 3 mesi mentre le altre versioni avrebbero apportato migliorie per giochi specifici o patch per giochi o applicazioni in particolari casi.
In questa maniera invece rischiamo di avere davvero una release ogni 2-3 mesi, con in mezzo tutta una sequela di beta per quello o altro gioco. Se ho un problema su un game, posso pensare di aspettare 1 mese per i drv nuovi, non andarmi a provare 3 o 4 beta per trovare quella buona.
Poi magari è troppo allarmismo, probabilmente si setteranno per una versione ufficiale ogni 2 mesi e 1 o 2 beta nel mezzo per giochi o situazioni specifiche.
Murakami
01-06-2012, 09:20
Se ho un problema su un game, posso pensare di aspettare 1 mese per i drv nuovi, non andarmi a provare 3 o 4 beta per trovare quella buona.
E chi ti dice che venga risolto il mese dopo? E, soprattutto, chi ti dice che non vengano introdotti nuovi bug il mese dopo, cosa accaduta spessissimo ultimamente?
Che si prendano il tempo che serve e che facciano le cose fatte bene, che è meglio :rolleyes:
capitan_crasy
01-06-2012, 09:32
Vedo che i 12.6 beta hanno già il supporto alle APU Trinity A10-5700/A8-5500 per il mercato desktop...
E chi ti dice che venga risolto il mese dopo? E, soprattutto, chi ti dice che non vengano introdotti nuovi bug il mese dopo, cosa accaduta spessissimo ultimamente?
Che si prendano il tempo che serve e che facciano le cose fatte bene, che è meglio :rolleyes:
se c'è un bug su un gioco di grido, probabilmente mi aspetto , per loro non tanto per me, che venga risolto. Sai dovrebbe essere la norma.
Poi boh, smanaccio schede ati ininterrottamente dalle 2900hd, e tutti i problemi di drv nei giochi (e gioco abbastanza) non ne ho mai visti.
Poi potremmo fare anche come dici tu, poi esce fuori il bug e devo aspettare 3 mesi per averlo fixato. Se permetti preferisco un supporto dvr cadenzato nel tempo e sicuro ogni tot, che non lasciarlo "ad estro" quando vogliono.
Più che altro, secondo me semplicemente non ci stavano più dentro coi tempi/costi, con le release mensili! :p
Adesso invece potranno andare con più calma (e magari anche ridurre del personale)...
Se permetti preferisco un supporto dvr cadenzato nel tempo e sicuro ogni tot, che non lasciarlo "ad estro" quando vogliono.
Quoto... il "rischio" è che si venga a creare una situazione (come in nvidia) in cui non si sa letteralmente se e quando usciranno nuovi driver... (parlo della tempistica, NON della bontà dei driver, eh...)
Il fatto che non escano più con cadenza mensile non significa che dovranno uscire ogni 2/3 mesi.
Significa solo che non hanno più scadenze a prescindere dal contenuto del pacchetto.
Paradossalmente, se questi contenuti ci fossero e risultassero necessari, potrebbero persino far uscire in certi momenti pacchetti ufficiali ogni 15 giorni.
Comunque anche io sono dell'idea che le uscite mensili dessero un po' di ordine e rassicurassero l'utente. Trovo sia un peccato che abbiano abbandonato questa filosofia, e spero che il nuovo modello di rilascio possa portare miglioramenti al supporto.
Il problema secondo me non si pone, non penso proprio che facciano uscire dei driver ogni 3 mesi.
Semplicemente non sono obbligati a farli uscire nell'arco del mese in corso.
Murakami
01-06-2012, 11:01
Poi potremmo fare anche come dici tu, poi esce fuori il bug e devo aspettare 3 mesi per averlo fixato.
Non è quello che succederà: un bug per un gioco di grido verrà comunque fixato in tempi brevi, solo che il driver non sarà più necessariamente WHQL.
Secondo te, ogni driver WHQL (che, fino ad oggi, usciva con cadenza mensile) era impeccabile e risolveva tutti i bug segnalati?
Rendiamoci conto di cosa stiamo parlando: di driver che, comunque vengano chiamati, di sicuro non hanno nulla (vedi la mole di problemi di questi ultimi 12.4).
condivido in buona parte il discorso di catan
Ho il dubbio che stanno segando i costi di gestione e post produzione-vendita.
Non vorrei che fra qualche mese si mettono a tagliate personale come altre aziende tech.
Anche i costi lievitati della nuova serie 7xxx non sono un buon segno.
L'anno scorso a migliori prezzi, una 6780 si pigliava sui 160-170, quanst'anno per una 7870 ce ne vogliono 275-285.
Un aumento del 70% in un anno :cool:
Stiamo a vedere che succede, questa storia dei prezzi mi ricorda molto la storia dei dischi fissi. Calono i volumi venduti e si compensa con l'aumento di prezzo.. contenti loro:doh:
SUPERALEX
01-06-2012, 11:58
condivido in buona parte il discorso di catan
Ho il dubbio che stanno segando i costi di gestione e post produzione-vendita.
Non vorrei che fra qualche mese si mettono a tagliate personale come altre aziende tech.
Anche i costi lievitati della nuova serie 7xxx non sono un buon segno.
L'anno scorso a migliori prezzi, una 6780 si pigliava sui 160-170, quanst'anno per una 7870 ce ne vogliono 275-285.
Un aumento del 70% in un anno :cool:
Stiamo a vedere che succede, questa storia dei prezzi mi ricorda molto la storia dei dischi fissi. Calono i volumi venduti e si compensa con l'aumento di prezzo.. contenti loro:doh:
meglio così x me
Hulk9103
01-06-2012, 12:18
Invece io non mi trovo d'accordo.
La nascita dei catalist mensili, doveva far parte di quel pacchetto premium che toglieva finalmente dalla bocca quella frase a tanti "programmatori della domenica" : " i driver nvidia sono meglio e c'è più supporto".
Appunto sono i cosiddetti "programmatori della domenica" quindi il loro commento equivale a 0 poichè solo ed esclusivamente da fanboy.
Non voglio dire che i driver Amd siano perfetti o che abbiano un supporto impeccabile ma posso dirti per esempio di provare a montare una vga della serie nvidia FX (5200 e via dicendo) su window 7, supporto e driver inesistenti, ergo non puoi montarla su win7 (funzia solo come vga standard, quindi useless); cosa che però non succede quando provi a montare un vga amd (forse all'epoca era ati ancora) dello stesso periodo.
La storia della supremazia di Nvidia lato driver è una cosa moooolto vecchia e ormai caduta da un pezzo; scontato dire che PRO e CONTRO ci sono da entrambi i lati ma che uno è migliore dell'altro assolutamente NO.
Mi trovo assolutamente d'accordo con queste notizia e anche con Veradun :)
appleroof
01-06-2012, 13:14
cut
Più di ogni altra cosa mi piacerebbe che il control panel delle schede video facessero da soli i check degli update e potessero essere impostati sui canali production e production+beta dandomi notifiche sul desktop ad ogni rilascio per non essere dipendente da siti di news o altro per sapere dell'update.
I driver nVidia lo fanno da tempo, se uno vuole, direttamente dalla barra delle applicazioni di windows.
sulla notizia, non mi stupisce, era solo marketing con l'aggravio di risorse già sottolineato, evidentemente hanno preso atto che il gioco non valeva la candela.
il problema è che i programmatori della domenica e fanboy in generale tirano mercato...mo ho visto postare gente nuova e gente non di primo pelo...quanto tempo ci ha messo ati a togliersi la nomea di ditta che faceva dvr malissimo?
A quanta gente avere detto di prendersi un ati che costava meno e andava di + dell'nvidia di turno e questi hanno storto la bocca dicendo che "i drv andavano male, ci puoi cuocere le uova sopra etc etc" per sentito dire dall'amico dell'amico?.
Lo sforzo di fare dvr mensili, fix immediati e tutto andava proprio in questa direzione, dare finalmente quell'apparenza rassicurante all'utente medio (non utonto che non aggiorna mai un cavolo, ne smanettone che sta sempre con l'ultima beta) che solitamente gioca e sa cambiare un dvr 1 volta al mese.
Poi la volta al mese non è è spesso indice dei 30 giorni precisi, ci sono state volte che i catalyst sono usciti 8 del mese x, e i catalyst succevi sono usciti il 25 del mese dopo.
Probabilmente voglio "regolarizzare" una situazione del genere, se esce un dvr l'8 del mese precedente, e quello del mese successivo esce il 28 tirato a forza, tanto vale far saltare quel mese e farlo uscire a metà mese successo integrando gli hot fix del caso che si sono acculati.
Badate bene che non sto dicendo sia un male, sto solo dicendo che una mossa del genere potrebbe far di nuovo cambiare la percezione dell'azienda in una certa fascia di utenti.
Ok allora veranno installati.
Cmq meglio cosi, le release mensili non hanno senso, il driver DEVE uscire solo quando introduce migliorie ed è testato BENE.
Passino i fix urgenti quando servono, ma dirmi che fixando le performance di diablo l'hdmi comincia ad autodistruggersi mi pare na boiata.
Quindi più testing e gg.
Chiaro che se escono ogni 3 mesi e manco funzionano bene, beh...
sisco123
02-06-2012, 01:36
Questi 12.6beta,sono un vero capolavoro(come del resto tutti gli altri),da quando ho preso una 7970,in AMD intravedo il buon vecchio Cimabue,fino hai 12,5beta(varie versioni certificate comprese),almeno con diverse peripezie,si riusciva a far funzionare in modo soddisfacente la 7970,con il PR-SC5509,adesso continua a lampeggiare la scritta HDMI sul diplay del pre all'infinito,che smette quando avvii uno straming muticanale,funzionando regolarmente,peccato che con i segnali stereofonici,si sente l'audio 3" si e 3" no,curioso il fatto che se attivo un secondo minitor in modalità estesa,indifferentemente dall'uscita a cui è collegato,l'anomalia sparisce.
Ricordo l'entusiasmo quando lessi le caratteristiche dichiarate,sopratutto(4K,uscita audio multipla su tutte le porte),non stavo più nella pelle,peccato che se colleghi un vpr 4K sull'HDMI,te lo imposta automaticamente come dispositivo audio predefinito,cosa che considerando il fatto che l'audio in più di un'uscita non ha mai funzionato,e che anche disattivando tale uscita come audio,non riconosce il pre nemmeno se ti ammazzi,e dulcis in fundo l'inesistenza di apparecchi audiovideo(pre,integrati),che gestiscono il 4K in ingresso,il 4k,lo si deve vedere muto,fino a quando i vpr,non saranno dotati di decoder audio multicanale integrato.
Aggiungendo a ciò,che sempre secondo ciò che hanno dichiarato fin dall'inizio,la serie 7xxx amd,nasceva per windows 8,e che ieri tale OS è uscito in vezione relase prewiew(la terza ed ultima beta prima dell'RTM),e che sempre ieri è uscita la seconda relase di driver amd per tale OS,che riporta come supportata la serie 7xxx,installandola da un bel 1.0 di punteggio,sulla grafica desktop del WEI,con l'ovvio risultato che tali schede,sono inutilizzabili con tale OS,per il quale erano proggettate,dove tutte le altre(AMD,NVIDIA,INTEL),funzionano da 4 mesi alla perfezione.
Di driver,dovrebbero farne una relase al giorno,assumendo personale competente che li sviluppi,in modo da supportare a pieno le caratteristiche dichiarate,non dei bamboccioni,che dopo 6 mesi ancora fanno driver che castrano del 90% le funzionalità dichiarate,per non parlare del nuovo OS,dove sfiotano veramente il ridicolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.