View Full Version : Traffico mobile limitato?
Vorrei sapere per quale oscuro motivo le compagnie delle internet key, limitino il traffico di rete sia in prepagate, sia nell'abbonamento annuale? La trovo una cosa assurda e insensata, vorrei capirne il senso?
Dark_Water
01-06-2012, 07:40
Vorrei sapere per quale oscuro motivo le compagnie delle internet key, limitino il traffico di rete sia in prepagate, sia nell'abbonamento annuale? La trovo una cosa assurda e insensata, vorrei capirne il senso?
Mi sembra stano che la gente ancora non conosce questa storia!Io avevo fato un contratto con vodafone per una internet key,molti anni fa,al inizio andava perfetto,scaricavo anche con torrent a 200,300kb/s :p ,ma dopo alcuni giorno la velocità si bloccava intorno ai 150,100 kb/s e con torrent anche peggio!Al inizio pensavo che sarebbe il segnale, puoi o letto sul loro forum,vodafone lab o una schifezza del genere ,che sono loro a bloccare la velocità ma non te lo dicono!
La limitano perche' se non lo facessero, con l'avvento degli smartphone always on la rete non avrebbe retto tutto il traffico.
Ogni BTS offre un tot di banda e deve coprire un tot di utenti, pensa se ci fossero offerte senza limiti di velocita' o di download, si andrebbe ancora peggio di adesso...
Se si vuole una connessione senza limiti e stabile, ci si butta sulle ADSL, non di certo sul mobile, che poi alla fine il mobile costa quanto una ADSL (le connessioni mobili "illimitate" costano sui 20 euro mensili e danno sl massimo 10-15gb)
Il mobile serve solo su smartphone o quando non si è coperti da ADSL.
Saluti!
Dark_Water
01-06-2012, 10:08
La limitano perche' se non lo facessero, con l'avvento degli smartphone always on la rete non avrebbe retto tutto il traffico.
Ogni BTS offre un tot di banda e deve coprire un tot di utenti, pensa se ci fossero offerte senza limiti di velocita' o di download, si andrebbe ancora peggio di adesso...
Se si vuole una connessione senza limiti e stabile, ci si butta sulle ADSL, non di certo sul mobile, che poi alla fine il mobile costa quanto una ADSL (le connessioni mobili "illimitate" costano sui 20 euro mensili e danno sl massimo 10-15gb)
Il mobile serve solo su smartphone o quando non si è coperti da ADSL.
Saluti!
capisco perfettamente quello che dici,ma e giusto dirlo prima al cliente,perché ognuno usa il internet nel suo modo!e alla fine,anche usando telefono o ipad ecc ecc ecc, a volte ce il bisogno di condividere dei file con gli amici.Se usi il internet solo per verificare l'email vai da un internet cafe ;)
lonewo|_f
01-06-2012, 12:29
capisco perfettamente quello che dici,ma e giusto dirlo prima al cliente,perché ognuno usa il internet nel suo modo!e alla fine,anche usando telefono o ipad ecc ecc ecc, a volte ce il bisogno di condividere dei file con gli amici.Se usi il internet solo per verificare l'email vai da un internet cafe ;)
il discorso è che per ogni porzione di frequenze che un operatore si compra dlalo stato si possono trasmettere solo tot megabit/s (si parla di POCHE decine)i quali vanno divisi tra tutte le persone connesse in un dato momento, se togliessero le limitazioni di traffico mensili la rete avrebbe prestazioni degne da 56k perché la gente la userebbe per navigare normalmente.
le reti mobili sono nate per avere connessione in mobilità, è colpa degli operatori che hanno spinto le chiavette come "sostituto della connessione fissa" quando la cosa è sbagliata come concetto, le connessioni mobili servono solo se proprio non si riesce ad avere una connessione via cavo (telefoni in mobilità, portatili portati in giro), per fare il resto il cavo è l'unica soluzione.
chiaramente lo scrivono nei contratti, ma dato che vogliono anche vendere le chiavette per fare su più soldi lo nascondono nel "fine print"
Dark_Water
02-06-2012, 10:07
si hai ragione! perché solo pensando di avere a casa una connessione di 100 mega ti modella in concetto per cosa usare il internet mobile!la cosa triste e che sono ancora molti che hanno velocità da 1 mega:muro: ,e la cosa che mi fa arrabbiare e che molti si accontentano!Bisogna contestare quei casi,forse cosi i operatori inizieranno a cambiare qualcosa .
lonewo|_f
02-06-2012, 13:48
si hai ragione! perché solo pensando di avere a casa una connessione di 100 mega ti modella in concetto per cosa usare il internet mobile!la cosa triste e che sono ancora molti che hanno velocità da 1 mega:muro: ,e la cosa che mi fa arrabbiare e che molti si accontentano!Bisogna contestare quei casi,forse cosi i operatori inizieranno a cambiare qualcosa .
il problema è che una connessione mobile se usata da tutti senza cap o con cap alti va ben più lenta di 1 mbit/s, mi ricordo ancora quando andava di moda usare la vecchia superinternet della tre da 3 giga al mese con chiavetta di giorno navigavo a 7-900 kbit/s (kilobit), se non ci fosse stato nemmeno quel limite le velocità sarebbero state ridicolamente basse
di mattina presto invece si navigava a 5-6 mbit/s, quindi il problema era causato dalla moltitudine di persone che usava quella connessione
il discorso è che per ogni porzione di frequenze che un operatore si compra dlalo stato si possono trasmettere solo tot megabit/s (si parla di POCHE decine)i quali vanno divisi tra tutte le persone connesse in un dato momento, se togliessero le limitazioni di traffico mensili la rete avrebbe prestazioni degne da 56k perché la gente la userebbe per navigare normalmente.
le reti mobili sono nate per avere connessione in mobilità, è colpa degli operatori che hanno spinto le chiavette come "sostituto della connessione fissa" quando la cosa è sbagliata come concetto, le connessioni mobili servono solo se proprio non si riesce ad avere una connessione via cavo (telefoni in mobilità, portatili portati in giro), per fare il resto il cavo è l'unica soluzione.
chiaramente lo scrivono nei contratti, ma dato che vogliono anche vendere le chiavette per fare su più soldi lo nascondono nel "fine print"
Parole sante!
Poi adesso la gente sceglie la chiavetta perche' fa fico!
Sono state la rovina per lo sviluppo della linea fissa.
In "pochi" anni siamo passati da bbb di telecom a 30Kb/s a 20Mb/s, e piano piano ci siamo fermati (un bel po' per riuscire a coprire, quasi tutta l'italia; quasi perche' molte zone nel 2012 sono ancora senza internet)
Il mobile va' usato solo quando siamo fuori casa, ma sembra che la gente non voglia capirlo, e che gli operatori li spingano anche a non volerlo capire; che investano almeno, mi immagino le tariffe 4G :D (50 euro al mese 100Mbit 5GB)
Sfido però a dire che in upload si è messi meglio con le adsl, rispetto alle internet key. è il contrario, e limitarlo è un po' stupido..
lonewo|_f
18-06-2012, 23:10
Sfido però a dire che in upload si è messi meglio con le adsl, rispetto alle internet key. è il contrario, e limitarlo è un po' stupido..
il punto è che se togli i limiti la gente lo usa e quindi va molto peggio delle adsl, le velocità che vedi al giorno d'oggi sono così relativamente alte proprio per il fatto che vengono usate poco.
il punto è che se togli i limiti la gente lo usa e quindi va molto peggio delle adsl, le velocità che vedi al giorno d'oggi sono così relativamente alte proprio per il fatto che vengono usate poco.
Ora capisco, però è una contraddizione, sicuramente in italia ci saranno molti fortunati che risiedono nel primo miglio o miglio e mezzo(1.1,5 km) ed hanno la 20 mb, quindi stanno quasi apposto, ma chi come me, sta dai due in poi, gia con una 8 la prende appena appena piena in down, e quasi piena in up, quasi 1 mb. figurarsi se metto la 20, massimo 9 mega e mezzo in down, con rischio che mi salti la portante per l'up. e vedere sulle chiavette internet upload di 3 mb e down in zone buone di 17 18 mb fa rodere, chissa se pure io provandole, avrei fortuna, ma appunto con il limite tutto si vanifica..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.