PDA

View Full Version : L'ansia per Diablo III: console 1 - PC 1?


Redazione di Hardware Upg
31-05-2012, 16:53
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3258/l-ansia-per-diablo-iii-console-1-pc-1_index.html

Diablo III è finalmente tra noi. C'è chi lo ama e c'è chi lo odia, non ci sono vie di mezzo. Ma quali sono le emozioni che prova un videogiocatore quando aspetta un prodotto che gli sta particolarmente a cuore? Come si trasformano nel momento in cui può finalmente mettere le mani su quel gioco?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Capozz
31-05-2012, 18:30
Partendo dal presupporto che PC > Console sempre e comunque (nel 2007 presi tutto contento una PS3, appena partì il gioco dissi subito "ma che è 'sta m..." e rivendetti il tutto dopo 3 mesi) questa è l'ennesima dimostrazione che il PC è tutt'altro che morto.
Nonostante il gioco in questione non mi faccia proprio impazzire, il gioco su PC ha troppi pro rispetto al gioco su console. La spesa iniziale per l'Hardware è chiaramente superiore e c'è bisogno di un minimo di conoscenza in più, però il tutto viene ripagato dal prezzo dei giochi inferiore già al day one, (per non parlare delle varie offerte che si trovano dopo qualche mese in Digital Download su Steam o altrove) dalla grafica e dal framerate assolutamente non paragonabili, dalla possibilità di utilizzare il sistema di controllo che si vuole, dalla migliore sperienza online ecc.
Tornando a Diablo III, lo sto provando grazie alla trial key datami da un amico, e mi sto facendo l'idea che tutto questo successo alla fine sia dovuto solo al nome, mi dà l'idea di essere un giochetto mediocre, con grafica non al passo con i tempi, estremamente facile e fin troppo breve.
La connessione ad internet permamente in via teorica non è che mi piaccia poi tanto, ma all'atto pratico non mi crea nessun problema. La casa d'aste invece è una pessima idea, è solo un modo come un altro per lucrare ancor di più su un gioco che non costa poco, ed inoltre incentiva fin troppo le pratiche del grinding e del gold farming, coste che sollevano anche qualche problema etico non trascurabile (vedi qui (http://www.gamemag.it/news/cina-obbligati-a-giocare-su-internet_36941.html))

aldarev
31-05-2012, 18:36
La connessione ad internet permamente in via teorica non è che mi piaccia poi tanto, ma all'atto pratico non mi crea nessun problema.

Se vuoi giocare ora qualche problema lo crea, leggendo il forum di Diablo su battle.net :asd:

La prossima settimana mi arriva il gioco, spero risolvano questi assurdi problemi -.-

Eraser|85
31-05-2012, 19:26
Guarda Rosario, io capisco il tuo punto di vista e le varie opportunità fornite a tutta l'industria del gaming PC da modelli di business alternativi etc.

Ma non è questo il modo, semplicemente.

Tanto per fare un esempio è da ieri che non riesco a loggarmi, mi da i famosissimi error 37 & 73. Ne ho le scatole piene. Non sono l'unico anzi, le lamentele si sprecano. In nessun modo il tuo DRM deve rompere le scatole a chi vuol giocare e ti ha dato i soldi per il gioco.

Lo stesso forte criticismo nei confronti dei vari rootkit deve essere applicato indistintamente a Blizzard perché, a conti fatti, rovina l'esperienza di chi ha pagato. Poco mi importa se il tuo DRM fa le cose di nascosto o se semplicemente mi chiedi di collegarmi e rimanerci connesso. Il risultato è lo stesso. Anzi non proprio, con un rootkit sono pur sempre libero di giocare quando ne ho voglia, con la Blizzard no.

E tutto questo viene proprio dalla compagnia che ha avuto anni e anni di esperienza con WoW. E' semplicemente ridicolo, vergognoso (per loro, sia chiaro!), incredibile. Le forti critiche su Metacritic sono pienamente condivise da me e da tanti altri giocatori.

Goofy Goober
31-05-2012, 19:30
http://dailydot.s3.amazonaws.com/uploaded/images/original/2012/5/14/diablo_gif.gif


e c'è poco altro da aggiungere.

blizzard vince il guinnes dei primati come azienda più ridicola del 2012

Eraser|85
31-05-2012, 19:34
Tornando a Diablo III, lo sto provando grazie alla trial key datami da un amico, e mi sto facendo l'idea che tutto questo successo alla fine sia dovuto solo al nome, mi dà l'idea di essere un giochetto mediocre, con grafica non al passo con i tempi, estremamente facile e fin troppo breve.
La connessione ad internet permamente in via teorica non è che mi piaccia poi tanto, ma all'atto pratico non mi crea nessun problema. La casa d'aste invece è una pessima idea, è solo un modo come un altro per lucrare ancor di più su un gioco che non costa poco, ed inoltre incentiva fin troppo le pratiche del grinding e del gold farming, coste che sollevano anche qualche problema etico non trascurabile (vedi qui (http://www.gamemag.it/news/cina-obbligati-a-giocare-su-internet_36941.html))

Diablo 3 eccessivamente facile? Paradossalmente la gente si lamenta che è fin troppo difficile a livello Hell. Per la semplicità nelle meccaniche ti do in parte ragione ma dopo averci giocato un po' ti rendi conto che non è affatto così. Hai talmente tante combo possibili che semplicemente la tua attenzione la sposti dalle stat (roba un po' da theorycraft) alle skill. Gli oggetti sono importanti ugualmente, ma non sono MAI più importanti delle skill.

Sostanzialmente negli RPG di questo tipo o ti concentri a trovare l'equip più figo (diablo2, wow, etc) o ti concentri più sulle skill (mi viene in mente quel giochino stupido per XBLA chiamato Arkadian Warriors). E' veramente difficile trovarne uno dove ti concentri su entrambi e su una effettiva combinazione delle skill per essere veramente efficace.. Secondo me Diablo 3 rappresenta un ottimo esempio di come fare le cose bilanciate.

Ma certe cose le noti solo dopo che hai finito almeno una volta il gioco a Normal e lo hai re-iniziato a Nightmare..

Eraser|85
31-05-2012, 19:35
http://dailydot.s3.amazonaws.com/uploaded/images/original/2012/5/14/diablo_gif.gif


e c'è poco altro da aggiungere.

blizzard vince il guinnes dei primati come azienda più ridicola del 2012

THIS! :mad: :mad:

pWi
31-05-2012, 19:35
Guarda Rosario, io capisco il tuo punto di vista e le varie opportunità fornite a tutta l'industria del gaming PC da modelli di business alternativi etc.

Ma non è questo il modo, semplicemente.

Tanto per fare un esempio è da ieri che non riesco a loggarmi, mi da i famosissimi error 37 & 73. Ne ho le scatole piene. Non sono l'unico anzi, le lamentele si sprecano. In nessun modo il tuo DRM deve rompere le scatole a chi vuol giocare e ti ha dato i soldi per il gioco.

Lo stesso forte criticismo nei confronti dei vari rootkit deve essere applicato indistintamente a Blizzard perché, a conti fatti, rovina l'esperienza di chi ha pagato. Poco mi importa se il tuo DRM fa le cose di nascosto o se semplicemente mi chiedi di collegarmi e rimanerci connesso. Il risultato è lo stesso. Anzi non proprio, con un rootkit sono pur sempre libero di giocare quando ne ho voglia, con la Blizzard no.

E tutto questo viene proprio dalla compagnia che ha avuto anni e anni di esperienza con WoW. E' semplicemente ridicolo, vergognoso (per loro, sia chiaro!), incredibile. Le forti critiche su Metacritic sono pienamente condivise da me e da tanti altri giocatori.

Beh si ma deve anche esserci un modo per risollevare il gaming per PC. Se loro vogliono i nostri soldi diamoglieli, ma non vorrei in alcun modo che non ci sia un Half-Life 3 o che ci sia ma non riesca a darmi le stesse emozioni del secondo capitolo.

Insomma, penso che sia necessario uno sforzo da parte di tutti per difendere la "nostra" industria

Eraser|85
31-05-2012, 19:38
Beh si ma deve anche esserci un modo per risollevare il gaming per PC. Se loro vogliono i nostri soldi diamoglieli, ma non vorrei in alcun modo che non ci sia un Half-Life 3 o che ci sia ma non riesca a darmi le stesse emozioni del secondo capitolo.

Insomma, penso che sia necessario uno sforzo da parte di tutti per difendere la "nostra" industria

E chi glieli vuol togliere i soldi! Solo che se vogliono fare le cose in un certo modo che siano disposti anche loro a spenderne! Della serie: non sottodimensionare i server! Se ne servono 100 non prenderne 60 che poi ti si blocca tutto!

pWi
31-05-2012, 19:41
E chi glieli vuol togliere i soldi! Solo che se vogliono fare le cose in un certo modo che siano disposti anche loro a spenderne! Della serie: non sottodimensionare i server! Se ne servono 100 non prenderne 60 che poi ti si blocca tutto!

Si hai ragione, non li voglio difendere né ho alcun interesse, credimi. Però, la fase di lancio di questi giochi è complicata. Se compri più server ti ritrovi con un sacco di macchine che sì ti servono al lancio, ma che poi diventano inutili perché gli utenti irrimediabilmente diventano sempre meno.

Cmq penso che risolveranno i problemi di connettività a breve.

Eraser|85
31-05-2012, 20:30
Si hai ragione, non li voglio difendere né ho alcun interesse, credimi. Però, la fase di lancio di questi giochi è complicata. Se compri più server ti ritrovi con un sacco di macchine che sì ti servono al lancio, ma che poi diventano inutili perché gli utenti irrimediabilmente diventano sempre meno.

Cmq penso che risolveranno i problemi di connettività a breve.

Oggi tantissime aziende invece di comprare i server li prendono in affitto.. potevano affittare all'inizio i server e poi pian piano quando la situazione si calmava vedevano di quanti ne avevano effettivametne bisogno e finita lì..

tbs
31-05-2012, 20:35
Nel momento in cui obblighi i tuoi clienti a passare per un server per giocare, non puoi permetterti una situazione di questo tipo. Fosse stato un altro publisher si sarebbe gridato al furto.

iorfader
31-05-2012, 21:02
diablo è un epic fail, dura appena 24-30 ore ogni campagnia e la longevità è basata soltanto sulla ripetitività. poi che razza di gioco è? non si capisce se è un mmo o un single, devi stare sempre connesso, ma al contrario degli altri giochi che usano lo stesso metodo di protezione, questo se la connessione ti va male, inizia a laggare:confused: stiamo scherzando? se volevo giocare un mmo continuavo wow o star wars... poi pvp fasullo, perchè appena uscirà la casa d'aste non vi sarà + competizione li, dato che tutti compreranno gli oggetti coi soldi veri per ownarti le chiappette....insomma dalla blizzard, da + che fanboy, mi aspettavo tantissimo d+, specialmente perchè sono nuovo su diablo.


e poi granprix 4 ricordi d'infanzia? chi ha scritto l'articolo ha 18 anni?:mbe:

Pozhar
31-05-2012, 21:07
http://dailydot.s3.amazonaws.com/uploaded/images/original/2012/5/14/diablo_gif.gif


e c'è poco altro da aggiungere.

blizzard vince il guinnes dei primati come azienda più ridicola del 2012

Non so se bisogna prenderla a ridere o piangere :doh:

AleK
31-05-2012, 21:09
Leggere questo articolo mi ha fatto venire il mal di testa. La delirante assecondazione dello schema lucrativo messo in piedi da Blizzard che vien giustificato tramite l'aria fritta che prende il nome di "fascino Blizzard". Esistono i free to player, i freemium, i pay 2 win ed oggi, grazie a queste volpi, i pay 2 pay. Paghi per il gioco, per l'equipaggiamento, per le armi. Qualunque cosa ti occorra se vuoi essere competitivo devi depositare il tuo obolo. E come in un ipotetico casinò, il banco vince sempre. Fare demagogia sull'impatto positivo delle vendite di un gioco per pc, quando questo è stato creato appositamente per girare allo stesso identico modo su una console, è disarmante. Il fatto che non lo abbiano ancora pubblicato è l'evidente segnale di come una casa che produce console, abbia stretto un accordo con una che produca sw, per far si che il gioco sia "finalmente disponibile" per le scatolette coincidentemente con l'uscita sul mercato della next-gen. Secondo me quì è in atto un lavaggio del cervello o nella peggiore delle ipotesi, la manifestazione dello stesso a lungo termine. Se uno scrive a me piace e piace così: benissimo. Se uno scrivesse a me piace e vorrei che a tutti piacesse come a me, sarebbe condivisibile. Ma leggere che il successo (per lo meno di vendite) di Diablo 3 è legato al "fascino Blizzard", mentre ci sono moltissime persone che il gioco lo hanno comprato (come me), per poi rimanere poco convinti sul risultato finale e certamente pensando che si sarebbe potuto fare meglio dopo 12 anni e senza ricorrere a grosse semplificazioni, non riesco proprio a metabolizzarlo. Di testimonianze simili alla mia ne trovate molte altre in tutti i forum (oltre a questo) del pianeta. Di fronte ad una valutazione di metacritic che ad oggi si attesta su uno splendido 4 ed ai problemi non ancora risolti legati alla politica scriteriata del pay 2 pay, questo articolo che inneggia al trionfo e al "fascino Blizzard" è per me solo un pugno nello stomaco.
Poi scrivetemi pure che son brutto, cattivo, antipatico e che non mi va bene niente. Ho le spalle larghe. Meglio essere il cattivo della situazione ma risultare credibili, piuttosto che il contrario.

LordShaitan
31-05-2012, 21:26
@redazione

Come Starcraft 2 non ha una componente cinematografica? Ammazza se la ha...forse intendete durante il gameplay? Sul resto sono d'accordo con l'articolo :)

tbs
31-05-2012, 21:28
A lasciarmi perplesso è l'ultimo paragrafo.

Quote: "Insomma, se Blizzard riuscirà a fare in modo che i suoi utenti accettino la connessione a internet permanente e la Casa d'aste a valuta reale potrà ridare vigore al mondo dei videogiochi per PC. Molti giocatori non vogliono, e si oppongono a gran voce, ma molti altri sembrano iniziare ad essere dispositi a queste, per certi versi, controverse e limitanti misure. Abbattere la pirateria, continuare a fare introiti anche dopo il lancio, dare profondità al gioco nel lungo periodo e creare una community che condivide l'esperienza di gioco e gli oggetti in-game, potrebbero rendere decisamente proficuo il business Diablo III."

Non ho capito in che modo la connessione permanente e l'ah possano ridare vigore al mondo dei videogiochi per pc. Io attraverso queste 2 misure (come dice l'autore "controverse e limitanti", anche se rincara la dose aggiungendo "per certi versi") vedo solo l'imposizione (ovviamente previo acquisto del gioco :D ) di una certa politica da parte di blizzard che tutto è tranne che a vantaggio del giocatore; quindi il vantaggio è al limite unicamente per le casse di blizzard. Solo questo che non capisco: come possano misure simili portare qualche beneficio ai videogiochi per pc. Ma magari ho interpretato male, nel caso l'articolista mi corregga pure.

Kharonte85
31-05-2012, 23:08
Mi dispiace dirlo ma questo articolo mi sa tanto di mettiamo le mani avanti e dietro.

Già ero rimasto deluso dalla recensione su questo stesso sito, tutto questo non fa che confermare la scarsa obiettività con cui si è giudicato il gioco, che al netto di tutto è un gioco da 7.5 (se solo non si chiamasse Diablo).

Per carità non ce l'ho mica con chi redige gli articoli, dico solo che io vivo in un mondo diverso: dove Diablo 3 è un gioco che non è più L'Hack & Slash per eccellenza, ha una grafica datata, non è più dark e gotico (senza la mod darkd3 probabilmente non l'avrei nemmeno comprato), semplificato nelle meccaniche di gioco di ruolo, non è più coinvolgente e in ultimo costringe chi vorrebbe affrontare la campagna in singolo giocatore a rimanere connesso.

Quest'ultima cosa sarebbe solo un fastidio se i server funzionassero (in questo stesso momento in cui scrivo il gioco non va e si attende l'ennesima revisione sui server), è davvero assurdo sperare nella comunità dei pirati per una "patch offline" dopo aver acquistato il gioco.

Sappiamo fin troppo bene perchè ci ritroviamo ad avere un Diablo del genere: effetto WOW, massimizzazione del guadagno e mercificazione (di cui le case d'aste coi soldi reali sono la massima espressione).

Voi direte: bella scoperta Blizzard è una società a scopo di lucro! E' vero ma ciò non li dovrebbe sollevare dalgli obblighi verso i clienti (tipo quelli di permettere di giocare al gioco quando si vuole) e dall'obiettivo di creare qualcosa che abbia un valore artistico indiscutibile, che sia originale e fedele allo spirito degli antecedenti.

Allora, per ricollegarmi all'articolo, preferisco quando non ci sono attese ed un gioco si rivela essere molto bello. Non ho più l'età per aspettare l'uscita di un videogioco ed arrabbiarmi se non rispetta le mie aspettative (vedi gli "0" su metacritic).

Infine nessuno difende i consumatori, perchè se i siti specializzati non puniscono severamente certi "atteggiamenti" e difetti del gioco i produttori dei giochi si sentiranno autorizzati a continuare su questa strada. Non vale neanche la scusa di dire: è Blizzard!

E a me verebbe da dire che non è più Blizzard North e si vede!

heijenoort
01-06-2012, 09:42
Non vedo perché lamentarsi della casa d'aste... La vendità di oggetti su Diablo 2 c'è sempre stata: ricordo che quando giocavo un multiplayer c'era sempre qualcuno che spammava per venderti unici, rune, set completi ecc. IMHO la Blizzard ha fatto bene: non può impedire la vendita di oggetti quindi ti fornisce un servizio per comprare in sicurezza. Si prende una percentuale? Non è una onlus...

L'asta coi soldi del gioco non l'ho ancora provata ma personalmente non userò mai l'asta a soldi reali, non ho intenzione di spendere soldi veri per un oggettino virtuale. Se qualcuno vuole comprarsi l'oggetto ultra powa lo fa stesso, asta o non asta.

my 2 cents

Dardo Xp
01-06-2012, 15:30
Secondo me Diablo 3 è l'epic fail di Blizzard, non c'è molto altro da aggiungere.
E purtroppo lo dico da fan

devix93
01-06-2012, 15:45
non si capisce se è un mmo o un single
Se sei un fanboy non ci vuole tanto a capirlo:asd:
Diablo 3 è un Hack and Slash con una componente multiplayer di cooperativa.

Ritornando alla questione della connessione permanente per giocare, è inutile che la gente inizia a protestare perchè bisogna giocare solo se si è collegati ad internet, già in fase di sviluppo si sapeva che era necessaria. Non capisco queste lamentele che vengono fatte solo dopo che è uscito il gioco.
Inoltre appoggio la Blizzard su questa scelta perchè limita la pirateria.

Per ultima cosa, vorrei fare un commento sulla casa d'aste. La RMAH la vedo come una cosa positiva perchè vedere la chat piena di spam di gente che vende per soldi veri oggetti e altro mi sta sulle balle cosa che c'era in diablo 2. La RMAH è una cosa opzionale, se non la usi puoi avere un'esperianza di gioco identica a un 'altro che la usa. Cambiano i tempi per ottenere l'oggetto.

Diablo 3 troppo facile? Finchè si guardano sul tubo i video dei farmer asiatici a tutti sembra semplice grazie al piffero.

Io ci ho giocato è sto giocando tuttora e lo ritengo un prodotto molto buono nel complesso anche se un'atmosfera più gotica mi sarebbe piaciuta di più.

Almeno la gente prima di commentare e sparare castronerie lo provi da un'amico, col trial pass perchè la gente che commenta basandosi sui video del tubo mi fa un po' ridere :asd:

HIVE mind
01-06-2012, 17:29
si ... contro la pirateria :asd: :asd: :asd:

basta un emulatore programmato a dovere che simula il server blizzard e ti giochi il tuo single player senza tante rotture...come un sacco di altri giochi.

Adesso bloccatemi per altri 5 gg

devix93
01-06-2012, 17:37
basta un emulatore programmato a dovere che simula il server blizzard e ti giochi il tuo single player senza tante rotture...come un sacco di altri giochi.



Tutti ingegneri su questo forum :asd: :asd: :asd: :asd:
Perchè non lo hai già scritto tu la parte lato sever allora visto che basta solo un emulatore?:asd:

HIVE mind
01-06-2012, 21:37
Tutti ingegneri su questo forum :asd: :asd: :asd: :asd:
Perchè non lo hai già scritto tu la parte lato sever allora visto che basta solo un emulatore?:asd:

perchè non sono un ingengnere :ciapet:
e sto seguendo con impazienza chi ci sta lavorando :asd:

devix93
01-06-2012, 23:00
perchè non sono un ingengnere :ciapet:
e sto seguendo con impazienza chi ci sta lavorando :asd:

Aspetta e spera :asd:

Pozhar
01-06-2012, 23:05
Aspetta e spera :asd:

Inb4
Skidrow is already at work. :asd:

HIVE mind
02-06-2012, 15:22
Skidrow is already at work. :asd:

:D

lonewo|_f
03-06-2012, 02:56
Inb4
Skidrow is waiting for a working emulator to appear in some russian forums :asd:

fixed that for you :asd:, mi preannuncio già le tonnellate di "drama" all'uscita, seguo solo per quello dato che diablo non lo giocherò non avendo tempo :)

zannare
03-06-2012, 08:04
Secondo me Diablo 3 è l'epic fail di Blizzard, non c'è molto altro da aggiungere.
E purtroppo lo dico da fan

purtroppo non posso che associarmi
e ve lo dice uno che non ha mai smesso di giocare a diablo 2 grazie ad alcuni ottimi mod come median xl
la grafica è a dir poco superata, a livello del primo sacred e le abientazioni mi piacciono davvero poco
i mob hanno una ui = se non peggiore a d2, i boss sono patetici
i server sono up il 30% del tempo, con disconnessioni, lag e ciappini vari
il multiplayer è = a diablo 2, nulla di nuovo, la solita m.....
l'unica cosa che trovo ben fatta è la gestione delle skill che permette tantissime sfumature di build
l'artigiano, mha mi scappa da ridere, mal gestito e in netto contrasto con l'asta
il sistema di loot, patetico, i rari unici che ho raccolto sono praticamente inutilizabili, molto meglio un buon raro da 10k gold all'asta
le resistenze? ma devo ancora capire come non morire al primo laser droppato da un elite ad inferno, neppure il mio monk con ben 833 resistenza a tutto e 48k life muore appena viene toccato e serenity non può aiutare molto visto che ti intrappolano tra i muri
da appasionato da sempre della modalità hardcore(nb con d2 giocavo sui server americani non in quella m.... dei server europei) in d3 non sono ancora riuscito a superare il lvl 20, sempre ucciso da disconnessioni o lag

insomma sono proprio deluso, non passerà molto che lo metterò in un angolo e non ci giocherò +, altro che 12 anni di appasionante gioco a d2

Ther0
06-06-2012, 16:24
L'unica cosa che non capisco è perché la gente critichi il gioco senza averlo provato a fondo.

Io sono arrivato da poco alla difficoltà Abisso e.. porca miseria se è impestato.

In single player a meno che di non farmare come un matto gold e svenarti all'asta è fondamentalmente impossibile.

In coop è fattibile, ma le morti sono sempre dietro l'angolo e ti spingono a collaborare con gli altri giocatori.

Si, sono d'accordissimo che la difficoltà normale è "troppo facile" e che incubo, tolto il disagio iniziale, è difficile "il giusto" (in relazione al fatto che a incubo ci devi giocare dal 40 al 5X) per tenerti un attimino sulle spine senza però farti dannare perché muori ogni 3 x 2.

E ancora, pure lì, se non ci fosse l'asta, ce ne sarebbe di farming da fare per trovare\craftare gli oggetti "giusti".

L'hanno reso così difficile perché così favoriranno il "mercato" dell'asta a dindini veri ? Buon per loro! Io personalmente SE comprerò qualcosa a valuta reale, lo farò semplicemente con gli € che "guadagnerò" dalla stessa asta. Dall'altro lato se per farmi perdere meno tempo c'è un cinese (possibilmente non schiavizzato, ovviamente) che guadagna qualcosa e io sono disposto a pagare, buon per lui !

Davvero, non vedo il senso di QUESTE critiche.

Una vera e reale critica che mi infastidisce non poco è, dall'altro lato, che per quanto la rigiocabilità sia "infinita", alla terza\quarta volta che rifai lo stesso atto, seppur a difficoltà diverse.. beh, inizia a diventare ripetitivo. Non ti godi più la storia ed è solo "farming" per arrivare al 60 in attesa che attivino il PvP.

Dall'altro lato sono "cliente Blizzard" da abbastanza anni da sapere che, soprattutto visto il successo di WoW, se potranno attirare più gente o soddisfare al meglio la gente attuale (dando quindi loro motivo eventualmente di spendere all'asta), sicuramente rilasceranno patch "a la wow", con aggiunte di oggetti particolari, dungeon particolari etc.. e perché no, potrebbero addirittura aggiungere un paio di atti (anche se poi lì vorrei proprio vedere dove andrebbero a parare per giustificare un proseguimento.. ma tant'è) O la tanto amata modalità libera di diablo 2 (senza limiti di livello, con mostri che vanno in base al livello medio del gruppo e con le stat personalizzabili.. quindi niente più Monk con int o maghi con destrezza.).

Insomma, potevano fare di più fin dal Day One ? Sicuramente. Potranno migliorarlo nel tempo ? assolutamenet sì !

Lo faranno ? spero di sì