PDA

View Full Version : aggiornare bios toshiba satellite l40-157


Aerox
31-05-2012, 15:43
Ciao a tutti, ieri ho deciso di dare una rinfrescatina al portatile, installando win 7 64 in luogo di vista 32, il pc funziona a dovere eccetto per i tasti funzione e il led del wifi che non va... leggendo in giro ho sentito che oltre a scaricare una utility toshiba "Tvap" è necessario aggiornare il bios. Il bios è ami e ho scaricato dal sito l'aggiornamento bios, ovvero da 1.6 a 2.0, nel tool c'è il perfido winflash.exe : a dire il vero la compatibilità è soltanto per win vista, e in effetti il programma non funziona per niente per cui non posso flashare. Il mio primo tentativo è stato di usare afudos 2.3x ma mi da un errore... non lo riesce a scrivere. Allora ho provato afuwin x64: il prog si apre, ma al momento della scrittura mi va in errore immediatamente, ho la possibilità di impostare dei settaggi "raccomandati" ma non funziona... in alternativa c'è un tasto "force" ma ho avuto paura di cliccarlo.

In definitiva il bios.rom è quello giusto (seriale psl48e) ma non ho un programma che mi permetta di scrivere correttamente in win 7 64 o via dos... qualche consiglio?

Gianni

Aerox
31-05-2012, 23:35
credendo di fare una cosa utile alla causa, ho a malincuore formattato e messo win vista 32 provvisoriamente al fine di poter usare il tool toshiba. Lancio il programma di aggiornamento, chiede di riavviare. Ok. Il pc parte! Bene, entro subito con F2 nel bios per controllare, ed effettivamente ora è passato da 1.6 a 2.0 la versione. Oro!premo f10 salva ed esci e il pc non si avvia piu...schermo nero. Leggendo un po in giro ho capito che cortocircuitando la batteria per 15/20 sec si ripristina il bios originale 1.6. Con molta pazienza (e nervoso) ho smontato per la prima volta un portatile...a parte un piccolo intoppo con ancoraggio tastiera, cerniera e case.. sono riuscito ad aver acesso alla batt e a fare la procedura. Tutto è andato a buon fine, allora mi sono deciso di riprovare la procedura di flash per vedere se è stato solo un caso sfortunato. Ho ripetuto tutte gli stessi passi, al riavvio anzichè fare f10 ho cliccato su f9 (load default setting) con la speranza di ovviare al problema... risultato? schermo nero, devo resettare di nuovo il cmos... che palle... mi chiedo io come queste cose possono accadere

Sembra un sistema fatto apposta per fregare gli utenti e portarlo in assistenza...altro chè!

Help

Aerox
01-06-2012, 00:18
Ho capito dove stava il problema!La procedura è corretta fino al riavvio. in questo momento NON BISOGNA ENTRARE NEL BIOS ma bisogna lasciarlo fare!Ed ecco che appare la schermata in dos per il flash del bios con le classiche barre di avanzamento e tutto funzionerà in modo corretto.
Spero sia utile a qualcuno perche ho letto di molte persone su forum inglesi che hanno avuto problemi di black screen dopo il flash.

Gianni

Aerox
01-06-2012, 13:35
Sto andando un po offtopic ma puo essere utile a chi si imbatte in questa tipologia di portatile.

Dopo aver aggiornato con successo il bios mi sto adoperando per portare in funzione i tasti funzioni. Tra le varie cose avevo notato che il led wireless non funzionava (solo un lampo all'accensione della macchina).

Mettendo una installazione pulita di vista 32 ho cercato di capire che cavolo è che non funziona, per ovviare al problema bisogna installare la utility dal sito toshiba che si chiama hotkey utility, la cosa buffa è che di asus.. ma va bene, all'interno ci sono anche i driver acpi atk0100 che mancano al sistema, una volta installati i tasti FN sono ok e pure il led wireless funziona, quindi è pilotato via software. Il programma che governa sta roba si chiama ATKOSD.

Il problema è che non esiste un corrispettivo per win 7 32 o 64bit... bisogna indagare.

Alla prossima
Gianni

Aerox
01-06-2012, 16:04
Ebbene reinstallando win 7 64 ed evitando i consueti aggiornamenti rilevo che all'inizio non è presente il driver acpi atk0100 che è appunto quel driver che gestisce i pulsanti FN e penso anche il pulsante del coperchio.

La volta scorsa (ma con bios precedente) avevo installato le Tvap ma senza successo. Leggendo in rete ho visto che Acpi atk0100 è in qualche modo legato ad ASUS, una prova è il fatto che l'utility per i tasti FN sotto vista 32 è prodotto dalla ASUS, quindi in win 7 64 questa utility è in qualche modo inglobata in Tvap.

La prima cosa che succede è l'impossibilità di installare Tvap il quale va immediatamente in errore. Temo che questa utility va installata in seguito ad un aggiornamento partendo da windows XP o da vista e quindi senza certi file non lascia partire! si puo aggirare decompattando la cartella e lanciando manualmente il setup dalla sottocartella Tvap. Il risultato è deludente. i tasti funzione non vanno assolutamente (eccetto f1 f6 f7), infatti non viene installato il driver acpi.

Allora spulciando sulla rete ho voluto fare una prova, ovvero installare dei driver che non centrano niente con toshiba, il nome esatto è questo:

ATKPackage_Win7_64_Z100017

è della asus ed è liberamente scaricabile. Questo aggeggio mi mette questi acpi e magicamente i tasti fn prendono vita con una grafica moderna nelle icone a schermo (che appaiono qualche secondo dopo la pressione dei tasti).Li ho provati tutti, l'unico che non funziona è quello del touchpad (fn+F9) però il risultato è piu che soddisfacente, ora posso regolare cosa accade alla chiusura del coperchio del portatile, nella precedente installazione di win 7 64 e acpi recuperato da win update non era possibile configurare una funzione in caso di chiusura coperchio ed alimentazione a batteria.

Con questo driver funziona pure il led wireless.

Spero che questa mia mini odissea possa essere d'aiuto a qualcuno che ha portatili toshiba un po vecchi :-)

Gianni

edit: installando il driver synaptics piu recente automaticamente ha funzionato anche il fn+F9 per cui direi che il caso è chiuso :D