PDA

View Full Version : Redmatica, startup italiana corteggiata da Apple


Redazione di Hardware Upg
31-05-2012, 13:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/redmatica-startup-italiana-corteggiata-da-apple_42393.html

La piccola software house di Correggio, specializzata nello sviluppo di software di editing musicale, sarà con grossa probabilità acquisita da Apple che integrerà il team di sviluppo con quello di Logic Pro o GarageBand

Click sul link per visualizzare la notizia.

p4ever
31-05-2012, 13:51
beh sarebbe una bella soddisfazione...per noi italiani intendo, teste valide che lavorano ce ne sono da noi (è chi non lavora che non ha testa..vero politici??)

certo fanno sorridere le somme in ballo considerando la potenzialità di liquidi della mela...l'eventuale cifra spesa da apple per acquisirla saranno pari alla riserva accantonata mensilmente dai dirigenti apple per pagarsi i tovaglioli della mensa...:)

LimohetfielD
31-05-2012, 20:00
100.000 € di fatturato? Ci lavorano al massimo in 2 persone (se sono i proprietari)...

riporto
01-06-2012, 07:58
Ecco qua, le aziende italiane son solo buone a farsi acquisire dagli stranieri, specie le poche che vanno bene.

recoil
01-06-2012, 08:03
100.000 € di fatturato? Ci lavorano al massimo in 2 persone (se sono i proprietari)...

anche a me sembra bassissimo, non è un errore?
si parla di 26.000 euro di utili...

Baboo85
01-06-2012, 08:57
Ecco qua, le aziende italiane son solo buone a farsi acquisire dagli stranieri, specie le poche che vanno bene.

Semplicemente e' che rimanendo qui in Italia rimane al livello di un negozio e non ha possibilita' di espansione.

Qui abbiamo molti geni (e lo dimostrano molte scoperte e progetti che si fanno qui o comunque dove ci sono anche italiani coinvolti) ma grazie ad un sistema perfetto, non sono sfruttati come dovrebbero e sono sottopagati.


Se tu avessi un'azienda simile, dove fai 100.000 euro di fatturato (sempre che non sia un errore di trascrizione dell'articolo) e non riesci a decollare.......il giorno che arriva Apple e ti fa "vieni con me?" tu dici di no?

Qui abbiamo un sistema di leggi che tutela perfettamente le classi politiche e basta, tutto il resto fa acqua da tutte le parti, aziende comprese.
Se ci fossero incentivi o leggi o qualsiasi cosa che spinga un'azienda italiana a rimanere in territorio italiano perche' le conviene piuttosto che spostarsi all'estero, non saremmo in questa situazione.

Asterion
01-06-2012, 09:24
Se tu avessi un'azienda simile, dove fai 100.000 euro di fatturato (sempre che non sia un errore di trascrizione dell'articolo) e non riesci a decollare.......il giorno che arriva Apple e ti fa "vieni con me?" tu dici di no?

E' l'occasione di una vita, fanno benissimo ad accettare.

Asterion
01-06-2012, 09:34
Doppio post, scusate.

leiss
01-06-2012, 10:32
Semplicemente e' che rimanendo qui in Italia rimane al livello di un negozio e non ha possibilita' di espansione.http://www.filii.info/g.gif

riporto
01-06-2012, 10:41
Personalmente tenderei a mantenere la mia autonomia, visto che la società è in positivo e ha un nome, perchè vendere? Quindi, si direi di no.

(IH)Patriota
01-06-2012, 11:14
Personalmente tenderei a mantenere la mia autonomia, visto che la società è in positivo e ha un nome, perchè vendere? Quindi, si direi di no.

In linea di principio sono d'accordo con te, in pratica però con un fatturato così' basso ed un utile così risicato hai un potere contrattuale davvero irrisorio (visto chi hai seduto al tavolo delle trattative).

Se fai i conti tra responsabilità, gestione dei finanziamenti (in vista dello sviluppo di altro software), rischio d'impresa, 626, studi di settore, gestione dei rapporti con le banche, gestione dei dipendenti, i cazzi della privacy, il commercialista, l' IMU, l' antincendio, l' IRAP ecc..ecc.. ... vedi che dopo lo sbattimento ti porti a casa solo quei 4 soldi e magari ti offrono un bell' una tantum per quanto già sviluppato (la capitalizzazione del'l utile per i prossimi 3 o 5 o magari 10 anni ?) ed un discreto stipendio come dipendente Apple (3/4.000€ mese netti ?) io un pensierino ce lo farei.

Baboo85
01-06-2012, 11:18
Semplicemente e' che rimanendo qui in Italia rimane al livello di un negozio e non ha possibilita' di espansione.

Semplicemente e' che rimanendo qui in Italia rimane al livello di un negozio e non ha possibilita' di espansione.http://www.filii.info/g.gif

Azz, sta arrivando l'Agente Smith...

Personalmente tenderei a mantenere la mia autonomia, visto che la società è in positivo e ha un nome, perchè vendere? Quindi, si direi di no.

Tolto il fatto che se hai un'azienda pensi ai soldi e finche' mi dici "be' passare da 1 milione a 1 milione e 100 euro non mi cambia nulla" ok, ma passare da 100.000 ed essere NESSUNO e rimanere per sempre NESSUNO o sparire nel nulla senza lasciare traccia (siamo in italia ti ricordo), ad essere acquisita da Apple, be'... Le entrate aumentano e a livello teorico nessuno si sposta o si trasferisce. E male che vada, se servono piu' persone, l'azienda si espande ed assume nuove persone.

Infinite money? (http://iseeahappyface.com/upload/how-to-get-infinite-money.jpg) http://digilander.libero.it/baboo85/trollface_icon_smile.png

Ovviamente no, pero' ne gioverebbero a livello teorico tutti, male che vada quello che ci guadagna e' il titolare.




E' come se vinci al superenalotto, ma poi pensi a come cambiera' la tua vita (nel bene e nel male), pensi che e' troppo complicato gestire tutti quei soldi.........e butti il biglietto vincente stracciandolo :eek:

Non ha senso. Se questa azienda italiana fosse un colosso europeo o mondiale, potrei forse anche darti ragione. Ma cosi' direi che e' come spararsi nei maroni piuttosto che accettare di essere comprata...

!fazz
01-06-2012, 11:20
evitate la politica

Luk3D
01-06-2012, 12:11
Non è più semplice pensare che l'utile sia così basso di proposito? :-P Se gli amministratori hanno il loro stipendio l'utile è solo una "mancia" di fine anno da reinvestire al massimo, e con un fatturato di 100.000 in proporzione ci sta.

(IH)Patriota
01-06-2012, 12:20
Non è più semplice pensare che l'utile sia così basso di proposito? :-P Se gli amministratori hanno il loro stipendio l'utile è solo una "mancia" di fine anno da reinvestire al massimo, e con un fatturato di 100.000 in proporzione ci sta.

26.000€ di utile su 100.000€ di fatturato non lo definirei certo un utile basso.

Vuol dire avere già pagato affitto, stipendi dei dipendenti, Enel, telefono, aggiornamento 626, commercialista, spese bancarie, stipendio dell' amministratore delegato, ammortamenti dei macchinari ecc..ecc.. sull' utile netto poi le SRL pagano il 33% di tasse (ovviamente lo stipendio dell' amministratore delegato che è alla stregua di un dipendente viene già versato e contabilizzato).

Un concessionaria di auto con 100.000€ di fatturato vuol dire che ha venduto 4/5 macchine su cui ad andar bene ha un guadagno lordo di 2.000/3.000€ a macchina.

Togli tutte le spese sopracitate e vedrai che l' ultile di una concessionaria di auto potranno essere qualche centinaio di € ogni 100.000€ fatturati.

Un' azienda che riesce a cavare una "mancia" pari ed 1/4 del fatturato è tutto meno che da buttare ;)

Luk3D
01-06-2012, 12:29
Beh calcola che loro vendono software quindi il ricarico si presume piuttosto alto. Inoltre non ho assolutamente detto che è basso, anzi...ci sono aziende italiane che fatturano milioni di euro ma dichiarano utili di poche migliaia di euro. Certo che con un fatturato così "basso" (fatturato, non utile) si presume ci siano anche pochi dipendenti, presumibilmente 2 massimo 3 (2 amministratori + 1 dipendente sottopagato stagista/apprendista/a progetto ed altre cose di questo genere). Nulla vieta che sia una piccola software house fatta in garage o appartamento in affitto (googolate con maps e vedrete che è una zona residenziale) :-P .

edit

Un' azienda che riesce a cavare una "mancia" pari ed 1/4 del fatturato è tutto meno che da buttare ;)
Certo indubbiamente ;)

(IH)Patriota
01-06-2012, 12:52
Senza voler far polemica sterile diretta nei tuoi confronti ma perché parti già dal presupposto che ci debba essere "1 dipendente sottopagato stagista/apprendista/a progetto ed altre cose di questo genere" oppure leggere il classico stereotipo del tipo "...ci sono aziende italiane che fatturano milioni di euro ma dichiarano utili di poche migliaia di euro".

Perdona ma senza sapere esattamente come lavora un'azienda, come spende i propri soldi , come li ha investiti negli ultimi 5 anni e soprattutto perché ha depositato certi bilanci mi sembra un po' azzardato fare qualsiasi insinuazione.

Ok che l' Italia è un paese un po' di furbetti ma senza scendere nell' intimo di ciascuna "situazione" trovo un po' pressapochista emettere sentenze più o meno velate.

Asterion
01-06-2012, 14:24
Se un'azienda non è quotata in borsa non è obbligata a comunicare i bilanci o sbaglio?

Baboo85
01-06-2012, 14:28
Se un'azienda non è quotata in borsa non è obbligata a comunicare i bilanci o sbaglio?

Be' le tasse spero le paghino, quindi qualcosa devono dichiarare, penso...

I bilanci no, quello non penso siano obbligate.

(IH)Patriota
01-06-2012, 15:17
Se un'azienda non è quotata in borsa non è obbligata a comunicare i bilanci o sbaglio?

Tutte le società di capitale sono tenute a depositare i bilanci, ed ovviamente una SRL è una società di capitale ;)

Asterion
01-06-2012, 15:40
Tutte le società di capitale sono tenute a depositare i bilanci, ed ovviamente una SRL è una società di capitale ;)

Grazie per la precisazione, sono piuttosto ignorante in materia :)

Baboo85
01-06-2012, 16:12
Grazie per la precisazione, sono piuttosto ignorante in materia :)

Anch'io (d'altronde non ho un'azienda :D), pensavo che bastasse una specie di "dichiarazione dei redditi" da fare, non tutto il bilancio.

Magari non e' "pubblico" come lo e' in borsa, dove si possono vedere i grafici di andamento delle varie societa'...

(IH)Patriota
01-06-2012, 16:40
Non vorrei dire una cazzata (visto che pago la commercialista per sbrigare queste cose) ma mi pare che il bilancio vada depositato alla CCIAA ed è visibile e consultabile a richiesta.

Il punto è che in un bilancio solo quello che costa meno del vecchio milione (500 e rotti€) ha un piano di ammortamento annuale (ovvero scarichi tutto nell' anno in corso) il resto a seconda del tipo di investimento (ristrutturazione, cespiti, macchinari ecc..) si spalma con un ammortamento pluriennale diverso per categoria di spesa, inoltre (ovviamente) non tutto va in detrazione al 100% e quindi sulla parte non detraibile si pagano le tasse.

Quindi senza analizzare gli ultimi anni è un nonsenso dire, tizio quest' anno "ha dichiarato poco" (e quindi è furetto) perché probabilmente sta ancora portando in detrazione l' ammortamento di alcuni beni/servizi che ha consolidato da uno o più anni.Se il fatturato cala è facile arrivare con un bilancio in pareggio anche se il fatturato è ancora relativamente alto senza necessariamente essere un evasore fiscale.

Scindiamo poi il valore del titolo di borsa dal bilancio aziendale, se non sbaglio (visto che non è certo il mio caso) chi è quotato in borsa deve fare rendiconto di bilancio trimestrale che non necessariamente rispecchia l'andamento del titolo di borsa (lasciamo perdere chi porta bilanci in CONSOB o similari tarocchi come ha fatto l' EX CEO di Olympus)

Senza entrare nell' intimo (anche perché non sono un commercialista e la vaccata è dietro all' angolo) ma di base con un solo bilancio o guardando solo l' utile è praticamente impossibile capire lo stato di salute di un'azienda e ancor più difficile è capire se abbiamo davanti un furbetto oppure un onesto cittadino che paga quanto prevede lo stato.

Luk3D
01-06-2012, 21:55
Senza voler far polemica sterile diretta nei tuoi confronti ma perché parti già dal presupposto che ci debba essere "1 dipendente sottopagato stagista/apprendista/a progetto ed altre cose di questo genere" oppure leggere il classico stereotipo del tipo "...ci sono aziende italiane che fatturano milioni di euro ma dichiarano utili di poche migliaia di euro".

Perdona ma senza sapere esattamente come lavora un'azienda, come spende i propri soldi , come li ha investiti negli ultimi 5 anni e soprattutto perché ha depositato certi bilanci mi sembra un po' azzardato fare qualsiasi insinuazione.

Ok che l' Italia è un paese un po' di furbetti ma senza scendere nell' intimo di ciascuna "situazione" trovo un po' pressapochista emettere sentenze più o meno velate.
Guardando la media delle aziende italiane è solo un'idea non vedo cosa ci sia di così strano. Inoltre, io non ho certo detto che c'è del marcio in quest'azienda per carità...dal mio punto di vista è un buon bilancio, ed avere 2 amministratori e un dipendente stagista/a progetto ecc è abbastanza normale nelle piccole aziende, facendo il tecnico ne vedo tutti i giorni di situazioni di questo genere :-P

Schernitore_Di_Paguri
01-06-2012, 21:57
Vendere non significa forzatamente che non si vuole più fare niente o che l'azienda SVENDE. Vendere per una startup tecnologica più che per altri significa poter aver le risorse per espandere la propria idea.
L'azienda al momento è a livello del negozio dietro casa (100mila€ di fatturato perlappunto), ma se apple vuole acquisirla evidentemente l'idea dietro merita di avere tutt'altro budget.
Purtroppo che se ne vada dall'Italia è probabile, ma negli USA il processo è naturalissimo: apri una startup, se l'azienda funziona e l'idea è buona venire acquisiti è una porta preferenziale per il successo (diversamente trovare chi ti finanzia è difficile, sopratutto perché alla lunga ci si ritrova a competere con le multinazionali).
Tanto di cappello comunque a chi ha avuto in mente di aprirla qui e di lanciare la propria idea!