View Full Version : Nikon D3200: ecco i prezzi di listino per l'Italia
Redazione di Hardware Upg
31-05-2012, 10:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d3200-ecco-i-prezzi-di-listino-per-l-italia_42389.html
Nital annuncia prezzi e disponibilità della nuova Nikon D3200, reflex da 24,2 megapixel: si parte da 720 euro per il kit con ottica 18-55mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
johnnyc_84
31-05-2012, 10:32
Meno male che la K-30 era fuori mercato secondo alcuni... :asd:
Taurus19-T-Rex2
31-05-2012, 10:42
Meno male che la K-30 era fuori mercato secondo alcuni... :asd:
si ma ti rispondono " eh ma ha 24 Supermegapizze, invece di 16 " :asd:
johnnyc_84
31-05-2012, 10:50
che poi sbaglio o costa pure lei più delle macchine fotografiche di classe superiore? :asd:
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d3200-ecco-i-prezzi-di-listino-per-l-italia_42389.html
Nital annuncia prezzi e disponibilità della nuova Nikon D3200, reflex da 24,2 megapixel: si parte da 720 euro per il kit con ottica 18-55mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono al limite con i miei 16M/pix su aps-h, 24M/pix su aps-c sono troppi!
Asmita1983
31-05-2012, 11:21
Beh se questo è il prezzo della D3200 allora la K30 in confronto è regalata...
roccia1234
31-05-2012, 11:42
ok che è il prezzo di lancio, ma a me pare giusto un cicinino alto :stordita: :sofico: .
che poi sbaglio o costa pure lei più delle macchine fotografiche di classe superiore? :asd:
ma hai idea di quanto costi al giorno d'oggi far produrre la scrittina Nikon industrialmente da qualche schiavo in Cina ?? :asd: :asd: :asd:
ironia a parte, stanno combattendo una battaglia molto dura agli alti livelli dove i ricarichi sono potenzialmente abbastanza bassi ... l'unica per sopravvivere è spennare quei poveri idioti che pur di avere la scrittina di cui sopra sono disposti a sborsare molto di più rispetto alla concorrenza
bontà loro .. :rolleyes:
(EDIT: per la cronaca il discorso vale pari pari per Canon)
Non mi attira.
Con quei soldi mi faccio molto più volentieri una 5100 col 18-105 piuttosto che questa!
Piuttosto che 24 mpx avrei preferito maggiore qualità sugli ISO alti!
PrototypeR
31-05-2012, 11:56
Dai sample che girano su dpreview però fa ottime foto! Davvero! Però sinceramente con la Pentax K5 in circolazione allo stesso prezzo...ho dei dubbi sul successo di questa d3200. Poi in giro c'è anche la d5100, la 600d e la 60d che stanno attorno a quei prezzi! Mah!
Un negoziante Nikon mi ha detto che sta 3200 andrà a sostituire la d5100 e non la d3100, anche appunto per via della fascia di prezzo.... Avrebbe gia piu senso.... Poi nn so! :)
MiKeLezZ
31-05-2012, 12:58
Ma a 650€ mi ci esce la CANON 600D con il 18-55!!!!
Prezzo folle questa D3200
roccia1234
31-05-2012, 13:16
Un negoziante Nikon mi ha detto che sta 3200 andrà a sostituire la d5100 e non la d3100, anche appunto per via della fascia di prezzo.... Avrebbe gia piu senso.... Poi nn so! :)
avrebbe senso per il prezzo, non avrebbe senso per le fasce di mercato, dato che nikon lascerebbe scoperta la fascia entry level... a meno che vogliano tirare fuori una d1000 come entry e chiamare D7100 la tanto attesa D400.
hornet75
31-05-2012, 13:31
Macchina assolutamente da evitare a questi prezzi, di positivo c'è che ha spinto molto in basso i prezzi della D3100.
PrototypeR
31-05-2012, 13:50
Attendo recensioni esplicative!! :D
... a meno che vogliano tirare fuori una ... D7100 la tanto attesa D400.
che però probabilmente non ci sarà :fagiano:
Gabriyzf
31-05-2012, 16:13
a Natale si troverà con ottica kit a meno di 500€ ;)
Meno male che la K-30 era fuori mercato secondo alcuni... :asd:
Scusa abbi pazienza. La K-30 è fuori mercato perché esiste una macchina superiore, della stessa marca, che costa meno. Non certo per la D3200.
A oggi, chi acquista la K-30 è definibile con una sola parola: IDIOTA!
La stesso è definibile chi acquista la D3200, visto che esiste una macchina superiore, della stessa marca, che costa meno!
(ogni riferimento a K-5 e D90 è puramente casuale)
a Natale si troverà con ottica kit a meno di 500€ ;)
Che comunque saranno meno di 500 euro buttati, visto che la D3100 costerà usata con meno di 1000 scatti circa 200 euro.
(ma a qualcuno quei 24 MPIX con sensore ancora più piccolo piaceranno lo stesso tanto...)
Chi, possessore di un bolide del genere, non fa ingrandimenti di almeno 150x100 cm ?
Sono cose all'ordine del giorno per l'utente comune.
Un negoziante Nikon mi ha detto che sta 3200 andrà a sostituire la d5100 e non la d3100, anche appunto per via della fascia di prezzo.... Avrebbe gia piu senso.... Poi nn so! :)
Parlandogli da vicino sentivi odore di grappa o barbera?
Ma a 650€ mi ci esce la CANON 600D con il 18-55!!!!
Prezzo folle questa D3200
Prezzo folle siamo d'accordo. Folle come chi compra Canon.
yossarian
31-05-2012, 21:27
Dai sample che girano su dpreview però fa ottime foto! Davvero! Però sinceramente con la Pentax K5 in circolazione allo stesso prezzo...ho dei dubbi sul successo di questa d3200. Poi in giro c'è anche la d5100, la 600d e la 60d che stanno attorno a quei prezzi! Mah!
a me sembrano molto rumorose
aver preso la 5100 con il 18-105 Nital a 640€ allora è stato un colpaccio :oink:
PrototypeR
01-06-2012, 09:04
@yossarian
Si se vai oltre i 3200 iso diventa molto rumorosa, merito degli esasperati 24 Mpx! In compenso fino a 1600 iso fa ottime foto! Comunque considera il lato positivo, avendo 24 mpx a disposizione puoi permetterti di ridurle un po di dimensione in modo da contenere il rumore e arrivare ad avere 16-18 mpx con una buona qualità! Insomma non la vedo tanto male, l'unico dubbio è sul resto delle caratteristiche...
e intanto il mio fotospacciatore delle vicinanze comunica che le sue 3200 sono andate via in un giorno il che dimostra che purtroppo questa politica funziona :muro:
e intanto il mio fotospacciatore delle vicinanze comunica che le sue 3200 sono andate via in un giorno il che dimostra che purtroppo questa politica funziona :muro:
Nessuno aveva dubbi su quello, 24 mpix e Nikon... la plebe non aspetta altro.
Fosse stata Canon avrebbe venduto ancora di più.
yossarian
01-06-2012, 22:45
Prezzo folle siamo d'accordo. Folle come chi compra Canon.
motivo? Ammesso che ce ne sia uno :rolleyes:
Nessuno aveva dubbi su quello, 24 mpix e Nikon... la plebe non aspetta altro.
Fosse stata Canon avrebbe venduto ancora di più.
quindi chi compra nikon e, soprattutto, canon lo fa per il nome; e chi capisce di fotografia cosa comprerebbe? :p
quindi chi compra nikon e, soprattutto, canon lo fa per il nome; e chi capisce di fotografia cosa comprerebbe? :p
direi che la frase completa sarebbe che chi compra Nikon e Canon in quella fascia di prezzo lo fa per il nome
e questo lo possiamo toccare con mano ogni giorno ...
quando qualcuno chiede per una entry level manco sa delle alternative, manco sa delle caratteristiche ... vuole solo Canon o Nikon .. perché È MEGLIO anche laddove non lo sia
ovvio che il discorso cambia se ci spostiamo sui segmenti superiori, a quelli accedono in grossa maggioranza gente dotata di una consapevolezza superiore e in grado di scegliere con criterio
quante volte ho visto la scena in cui il mio consiglio di una EVIL era snobbato (nato dall'ascoltare l'esigenze, mica per fare pubblicità) e poi vedere il tipo/a sbarellare letteralmente alla prima occasione in cui se ne veda una .. :muro: :muro: :muro:
(e per inciso non aver mai usato il mirino ottico, ma solo il display)
yossarian
02-06-2012, 12:19
direi che la frase completa sarebbe che chi compra Nikon e Canon in quella fascia di prezzo lo fa per il nome
secondo me è in discorso che non sta in piedi: la stragrande maggioranza di quelli che si avvicinanno al mondo delle reflex guarda, in primo luogo, la disponibilità dell'offerta e, se giri nei negozi o nei centri commerciali, trovi tante canon e nikon, alcune sony qualche pentax e niente per tutto il resto. Ovvio che si orienti su canon e nikon, soprattutto se di queste trova esposta la gamma completa dalle entry fino alle semipro (e, addirittura, qualche pro). Se, poi, guardo i prezzi on line (ho come riferimento un noto sito di Bolzano :D ), vedo es 1100d a 316 € solo corpo e 369 o 386 con ottica in kit, d3100 a 345 € solo corpo e 427 con ottica in kit e pentax kr a 440 € solo corpo e 469,90 con ottica in kit (ossia, 100 € della 1100d); secondo te, un neofita del mondo reflex, neppure tanto evoluto, al punto da non sapere che ci sono alternative a canon e nikon, che vuole comprare una reflex, possibilmente senza svenarsi, su cosa si orienta? E quanto gli può interessare il fatto che le pentax entry level hanno, ad esempio, una migliore tropicalizzazione? Poi, volendo, si potrebbe parlare anche della fascia semipro ma, per ora, mi limito alle entry level perchè sono quelle che hai tirato in causa. Insomma, il problema per chi compra una entry level, la discriminante la fanno i prezxzi e la distribuzione, anche perchè quello che fai con una kr lo puoi fare con una 1100d o una d3100
e questo lo possiamo toccare con mano ogni giorno ...
quando qualcuno chiede per una entry level manco sa delle alternative, manco sa delle caratteristiche ... vuole solo Canon o Nikon .. perché È MEGLIO anche laddove non lo sia
cosa puoi fare con una kr che non puoi fare con una 1100d spendendo 100 € in meno? Spesso chi chiede una entry level canon o nikon sceglie in base al fatto che, a bordo campo o nelle manifestazioni in genere, si vedono quasi esclusivamente canon o nikon (e poco importa se si tratta di fotocamere pro o semipro). Quella è la miglior pubblicità che si possa fare. :D
ovvio che il discorso cambia se ci spostiamo sui segmenti superiori, a quelli accedono in grossa maggioranza gente dotata di una consapevolezza superiore e in grado di scegliere con criterio
su questo siamo d'accordo e, in quel caso, penso si sia in grado di scegliere in base a ciò che si vuole e, poichè le esigenze possono essere diverse, si capisce chiaramente che non esiste una fotocamera che sia la migliore in assoluto nel suo segmento
quante volte ho visto la scena in cui il mio consiglio di una EVIL era snobbato (nato dall'ascoltare l'esigenze, mica per fare pubblicità) e poi vedere il tipo/a sbarellare letteralmente alla prima occasione in cui se ne veda una .. :muro: :muro: :muro:
(e per inciso non aver mai usato il mirino ottico, ma solo il display)
anche qui, dipende da cosa si vuole fare; ad esempio, se vuoi fare caccia fotografica o foto sportiva, scordati le evil. Ho una olympus epm1 che ha un autofocus velocissimo su soggetti statici o in movimento lento ma che non riesce a mettere a fuoco soggetti in movimento rapido. Ho fatto un paragone con quello della 7d e su soggetti statici la velocità di messa a fuoco e comparabile. Ho provato a fare foto ai gabbiani in volo: con la 7d è difficile onn averle a fuoco con la epm1 non riuscivo proprio a scattare :D
... se giri nei negozi o nei centri commerciali ...
è un po' che non lo faccio mai l mio discorso è legato all'ultima volta che mi è successo
in quel periodo in un centro commerciale vidi una situazione che francamente trovai sconcertante .. il centro doveva avere un accordo con Sony perché aveva una miriade di macchine, a fianco c'era una entry level Nikon (mi pare la 3100) con le medesime caratteristiche (tra l'altro il sensore era proprio lo stesso) a 170 euro in più
inutile dire che vendeva più la Nikon ...
restavo a dir poco basito dai ragionamenti degli acquirenti .. :mbe:
cosa puoi fare con una kr che non puoi fare con una 1100d spendendo 100 € in meno?
scusami .. perchè non domandarsi cosa si potrebbe fare con 100€ in più in tasca? :D
.. se vuoi fare caccia fotografica o foto sportiva, scordati le evil...
ero stato specifico .. parlavo di fotina amatoriale con uso di display .. nella totale ignoranza dell'esistenza del mirino ottico :D
thekingofbronx
02-06-2012, 16:47
Quindi io che sono uno sfigatello e vuole comprare una reflex entry level con 400 euro cosa dovrei prendere?
Ditemelo così abbiamo subito risolto il problema.
E non sto scherzantdo perchè devo prenderla :D
johnnyc_84
02-06-2012, 17:04
Quindi io che sono uno sfigatello e vuole comprare una reflex entry level con 400 euro cosa dovrei prendere?
Ditemelo così abbiamo subito risolto il problema.
E non sto scherzantdo perchè devo prenderla :D
con obiettivo 18-55 in kit prendi a circa 360€ la Canon 1100d, a poco più di 400€ la Nikon d3100 e a circa 450€ la Pentax K-r
motivo? Ammesso che ce ne sia uno :rolleyes:
Perché è inferiore a Nikon in tutto e costa uguale.
quindi chi compra nikon e, soprattutto, canon lo fa per il nome; e chi capisce di fotografia cosa comprerebbe? :p
Chi capisce di fotografia non si fa buggerare da una entry level che costa come una semi pro. Chi capisce ora di fotografia non si lascia scappare il kit K-5 con 18 55 WR FOWA a 900 euro, che è ottima sia per imparare che per quando hai stra-imparato. Chi ha solo i soldi che costa una D3200 prende una D90.
yossarian
03-06-2012, 01:08
Perché è inferiore a Nikon in tutto e costa uguale.
ma anche no
Chi capisce di fotografia non si fa buggerare da una entry level che costa come una semi pro. Chi capisce ora di fotografia non si lascia scappare il kit K-5 con 18 55 WR FOWA a 900 euro, che è ottima sia per imparare che per quando hai stra-imparato. Chi ha solo i soldi che costa una D3200 prende una D90.
la k5 è sicuramente ottima ma se devo fare caccia fotografica o foto sportiva o se la devo usare anche per i video, meglio spendere un po' di più per una 7d. Ovviamente vale per chi capisce di fotografia non per chi compra in base ai Mpixel del sensore :D
mmm... secondo me state uscendo dal seminato..
uno che guarda la 1100d non guarderà mai una 7d che costa 4 volte tanto..
e poi si ritrova una macchina semi pro che pesa il triplo e non la sa usare..
il primo ragionamento che fa un neofita è prendere il materiale più diffuso.
Io che scatto da una vita ma che sono sempre un brocco, mai mi prenderei una pentax per quanto ottima.
Il motivo? se voglio un obiettivo usato non lo trovo, la scelta è molto più limitata e i vantaggi della pentax non possono compensare anche la rivendibilità dell'usato.
la mia 450d l'ho venduta qui sul forum in 2 ore.
mmm... secondo me state uscendo dal seminato..
uno che guarda la 1100d non guarderà mai una 7d che costa 4 volte tanto..
e poi si ritrova una macchina semi pro che pesa il triplo e non la sa usare..
il primo ragionamento che fa un neofita è prendere il materiale più diffuso.
Io che scatto da una vita ma che sono sempre un brocco, mai mi prenderei una pentax per quanto ottima.
Il motivo? se voglio un obiettivo usato non lo trovo, la scelta è molto più limitata e i vantaggi della pentax non possono compensare anche la rivendibilità dell'usato.
la mia 450d l'ho venduta qui sul forum in 2 ore.
Esiste un mercato usato anche di pentax, non ai livelli di Canikon ma io raramente ho preso un obiettivo nuovo. Per quanto riguarda la tenuta del prezzo è ovvio che se acquisti una pentax appena uscita poi piangi sangue, ma acquistandola ora (parlo della K5) a 900 euro con obiettivo la perdita di svalutazione l'hai già avuta tutta. Se poi te ne freghi pure della Fowa la trovi a 750 circa con ottica, è una cifra pazzesca per una macchina di quella qualità.
concordo, ma la mia D5100 con il 18-105 l'ho pagata 670€
e per un neofita è già ampiamente al di sopra del necessario
concordo, ma la mia D5100 con il 18-105 l'ho pagata 670€
e per un neofita è già ampiamente al di sopra del necessario
Sì, ma stai paragonando il risotto alla merda. Per quanto uno possa essere un neofita non vedo perché non puntare in alto avendo maggiore qualità, stessa semplicità di utilizzo, tropicalizzazione, migliore macchina aps-c agli alti iso, con 70 euro di differenza. Uno che ci capisce qualcosa di fotografia fa già fatica a mettere una D7000 a confronto con la K5, pensa la D5100...
Non sono mai stato d'accordo a comprare ciarpame per risparmiare pochi euro perché :" a me basta così... "
Se uno si accontenta di fare foto pessime basta una compatta da 80 euro o un buon cellulare.
se sei un fanboy della pentax io non posso farci nulla...
se parli di merda per una D5100 o della D3200 è meglio se invii il curriculum alla national geografic, probabilmente cercano un super fotografo come te..
della pentax non trovo un accessorio in un solo negozio non iper specializzato (quindi compri solo online), trovo 1/4 degli obiettivi, non la rivenderò mai se non a 1 /5 di quanto l'ho pagata e soprattutto una pentax k5 con il 18-135 (otticamente peggiore del 18-105VR) spendo 400€ in più rispetto a una d5100...
Io davvero non capisco come si possa pensare che un utente alle prime armi vada a spendere più di 1000€ per una pentax, come se tutti fossero disposti a spendere cifre del genere per fare delle foto..
Poi oh, se tu hai il potenziale economico e sei contento della tua k5 sono contento..
yossarian
12-06-2012, 11:02
Sì, ma stai paragonando il risotto alla merda. Per quanto uno possa essere un neofita non vedo perché non puntare in alto avendo maggiore qualità, stessa semplicità di utilizzo, tropicalizzazione, migliore macchina aps-c agli alti iso, con 70 euro di differenza. Uno che ci capisce qualcosa di fotografia fa già fatica a mettere una D7000 a confronto con la K5, pensa la D5100...
Non sono mai stato d'accordo a comprare ciarpame per risparmiare pochi euro perché :" a me basta così... "
Se uno si accontenta di fare foto pessime basta una compatta da 80 euro o un buon cellulare.
cosa fai con una k5 che non puoi fare con una d7000 o una d5100?
cosa fai con una k5 che non puoi fare con una d7000 o una d5100?
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
ora .. la smettiamo con questi discorsi ?
ogni macchina ha le sue caratteristiche, ogniuna ha pregi e difetti
io da utente Canon posso dire la mia casa di riferimento e la Nikon ricaricano di più il prezzo delle entry level, perché "se lo possono permettere"
ora, questo È senza ombra di dubbio un difetto ... i vantaggi sono altrove .. cose tipo prendere o lasciare ..
di fatto (e lo dico da semi-pro abituato alle mie 5D e 1D2 con un collega con d300 e d700) la K5 è una macchina pensata in maniera professionale, la 5100 è un giocattolino di plastica (TM)
ora brutti feticisti che non siete altro, smettetela di accarezzare quegli affari chiamandoli "tesssorrooo" e uscite a far foto :asd: :asd: :asd:
se sei un fanboy della pentax io non posso farci nulla...
se parli di merda per una D5100 o della D3200 è meglio se invii il curriculum alla national geografic, probabilmente cercano un super fotografo come te..
della pentax non trovo un accessorio in un solo negozio non iper specializzato (quindi compri solo online), trovo 1/4 degli obiettivi, non la rivenderò mai se non a 1 /5 di quanto l'ho pagata e soprattutto una pentax k5 con il 18-135 (otticamente peggiore del 18-105VR) spendo 400€ in più rispetto a una d5100...
Io davvero non capisco come si possa pensare che un utente alle prime armi vada a spendere più di 1000€ per una pentax, come se tutti fossero disposti a spendere cifre del genere per fare delle foto..
Poi oh, se tu hai il potenziale economico e sei contento della tua k5 sono contento..
Con 999 euro la K5 la prendi FOWA con il 18 - 55 WR e il 50 - 200 WR.
Fotomattioli.
Se compri una reflex per metterci davanti un tuttofare limone come il nikon 18 - 105 e per usarla in P o meglio ancora in auto allora stanno uscendo delle buone bridge con zoom pure maggiore. 1/5 di quello che la hai pagata? Trova una k5 a meno di 700 euro usata.
Il 18 - 135 è il peggiore obiettivo Pentax quindi non posso che darti ragione, ma le reflex hanno una prerogativa, gli obiettivi sono intercambiabili e fino a quando non esisterà un 15 - 500 F1,4 - 2,8 senza distorsioni la gente comprerà l'obiettivo giusto per ogni situazione.
cosa fai con una k5 che non puoi fare con una d7000 o una d5100?
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
(ogni riferimento alla risposta di jagemal è puramente casuale) ;)
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
quoto :D e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)
yossarian
12-06-2012, 18:51
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
non conosco nikon ma mi è capitato di scattare con una 30d (tutt'altro ceh tropicalizzata) sotto la pioggia e in ambienti molto umidi e non mi ha dato alcu problema. Certo, non l'ho usata nel deserto del kalahari (anche perchè non lavoro per il national geographic :D ) però mi pare che l'elemento "tropicalizzazione" sia un po' sopravvalutato.
ora .. la smettiamo con questi discorsi ?
ogni macchina ha le sue caratteristiche, ogniuna ha pregi e difetti
a parità di fascia si; però la questione va posta in maniera differente, ovvero: chi si approccia al mondo delle reflex cosa cerca? Se parliamo di un utente evoluto, allora non solo vale il tuo discorso sulle differenti caratteristiche ma, in assoluto, la k5 è decisamente conveniente sia rispetto alla 60d (a cui è anche superiore come caratteristiche complessive) che rispetto alla d7000 (rispetto alla quale costa anche meno). Se, però, consideriamo gli utenti alle prime armi, magari, addirittura, spaventati o poco convinti di entrare nel mondo delle reflex e che non si sentono di fare un investimento più consistente, allora il prezzo, in valore assoluto, diventa elemento discriminante e vale quanto detto dopo.
io da utente Canon posso dire la mia casa di riferimento e la Nikon ricaricano di più il prezzo delle entry level, perché "se lo possono permettere"
ora, questo È senza ombra di dubbio un difetto ... i vantaggi sono altrove .. cose tipo prendere o lasciare ..
secondo me, invece, canon e nikon hanno una ulteriore fascia di prezzo (e di caratteristiche) che pentax non ha, ovvero quella delle entry (entry) level; pentax non ha niente a livello di prezzo, che possa competere con la serie 1xxxd o d3xxx poichè le sue entry level si posizionano già nella fascia di d5x00 e xx0d; questo può essere un problema con quegli utenti che passano alle reflex senza troppa convinzione e cercano, più che altro, il prezzo conveniente. Per quegli utenti, una reflex a poco più di 300€ ha sicuramente più attrattive di tropicalizzazione, raffica ecc.
di fatto (e lo dico da semi-pro abituato alle mie 5D e 1D2 con un collega con d300 e d700) la K5 è una macchina pensata in maniera professionale, la 5100 è un giocattolino di plastica (TM)
ora brutti feticisti che non siete altro, smettetela di accarezzare quegli affari chiamandoli "tesssorrooo" e uscite a far foto :asd: :asd: :asd:
infatti la k5 è una semipro e non certo una entry level, quindi va messa nella fascia di 7d o d300s (e d7000) come caratteristiche, e non certo in quello delle varie d5100 e 600d
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
(ogni riferimento alla risposta di jagemal è puramente casuale) ;)
quoto :D e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)
non mi è chiaro quale sia il problema per una reflex, l'utilizzo su una pista da sci. A meno che non ti riferisca alle besse temperature ma, allora, il problema non è tropicalizzazione o meno perchè i circuiti elettronici al di sotto di certe temperature funzionano male o smettono di funzionare e questo indipendentemente dal fatto che abbiano o meno guarnizioni per non far passare acqua o sabbia.
quoto :D e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)
cos'é un modo per gratificarsi per aver comprato la d7000? sulle piste da sci non ho mai avuto problemi nemmeno con la compatta che mi porto dietro anche a fine gennaio quando era -25. temperature basse ma aria secca danno ben pochi problemi basta avere un po' di batterie al caldo
cos'é un modo per gratificarsi per aver comprato la d7000? sulle piste da sci non ho mai avuto problemi nemmeno con la compatta che mi porto dietro anche a fine gennaio quando era -25. temperature basse ma aria secca danno ben pochi problemi basta avere un po' di batterie al caldo
Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è l'otturatore che si blocca.
Non per niente nikon garantisce il funzionamento della D7000 fino a zero gradi, pentax della K5 fino a -10
infatti la k5 è una semipro e non certo una entry level, quindi va messa nella fascia di 7d o d300s (e d7000) come caratteristiche, e non certo in quello delle varie d5100 e 600d
Va messa nella sua fascia di prezzo, e visto che costa come la D5100 e la 600D la mettiamo proprio lì. E quando la gente si avvicina e ci chiede :" perché hai preso una pentax mentre tutti gli altri hanno Nikon o Canon? " noi rispondiamo molto umilmente : " perché gli altri sono più intelligenti... "
roccia1234
12-06-2012, 20:59
Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è lo specchio che si blocca.
:mbe:
La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 :stordita: ).
yossarian
12-06-2012, 21:08
Va messa nella sua fascia di prezzo, e visto che costa come la D5100 e la 600D la mettiamo proprio lì. E quando la gente si avvicina e ci chiede :" perché hai preso una pentax mentre tutti gli altri hanno Nikon o Canon? " noi rispondiamo molto umilmente : " perché gli altri sono più intelligenti... "
non proprio: in un noto sito di bolzano, ho trovato la k5 a 770 €, la 600d a 525 €, la 60d a 825 €, la d5100 a 480 € e la d7000 a 890 €. Quindi, mi pare che la k5 stia più nella fascia di prezzo di 60d e d7000. Considerato che costa meno di entrambe può essere preferibile a tutte e due ma rispetto ai prezzi di 600d e d5100 c'è una bella differenza :D
yossarian
12-06-2012, 21:13
Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è l'otturatore che si blocca.
Non per niente nikon garantisce il funzionamento della D7000 fino a zero gradi, pentax della K5 fino a -10
guarda che quello che scrivono nelle specifiche è molto molto relativo e non necessariamente indicativo delle qualità del prodotto. Non c'è un motivo tecnico specifico per cui una macchina tropicalizzata dovrebbe funzionare a 10 e una semitropicalizzata no. Dentro tutte e due si forma condensa che a temperature basse può congelare indipendentemente dalla tropicalizzzione; a meno che pentax non abbia inventato qualcosa che faccia il vuoto dentro le sue fotocamere :D
:mbe:
La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 :stordita: ).
c.v.d.
:mbe:
La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 :stordita: ).
Che ti devo dire , avrai avuto una D90 speciale autoriscaldante. La mia D7000 non ha scattato più di 20 foto, poi si è congelata, tornando alla normalità il giorno dopo.
c.v.d.
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...
yossarian
13-06-2012, 12:35
Che ti devo dire , avrai avuto una D90 speciale autoriscaldante. La mia D7000 non ha scattato più di 20 foto, poi si è congelata, tornando alla normalità il giorno dopo.
ribadisco il concetto: dentro le fotocamere reflex non c'è vuoto ma aria; l'aria tende a condensarsi sui punti più freddi. La condensa è, a tutti gli effetti, acqua e l'acqua, a temperature inferiori a 0°C tende a gelare, indipendentemente dalla tropicalizzazione della macchina o dell'obiettivo. Poichè nessuna casa produce fotocamere "autoriscaldanti", se si produce condensa e questa gela e blocca i meccanismi dello specchio si può fermare tanto una d7000 quanto una k5, indipendentemente da quello che pentax o nikon dichiarino. C'è, poi, il problema del comportamento dei circuiti elettronici con le basse temperature. Quindi, il fatto che la tua d7000 si sia fermata e la d90 di roccia, in condizioni diverse, no, non implica né che la d7000 è peggio della d90 né che la k5 non si sarebbe bloccata nelle stesse condizioni.
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...
a sentire te, nikon peggiora col tempo, canon è solo marketing; non ti ho ancora sentito parlare male di sony o olympus forse perchè non vendono quanto canon e nikon in ambito reflex. La conclusione quale sarebbe? Che chi compra pentax è un illuminato e gli altri sono polli? Su questo forum ci sono persone che fotografano per professione e usano canon o nikon, persone che conoscono bene le tecnologie delle fotocamere digitali che usano canon o nikon; al di fuori di questo forum ci sono professionisti che usano canon o nikon (ad esempio quelli del national geographic, visto che parliamo di condizioni estreme); red esce con la scarlet con attacco per ottiche canon e mette a disposizione un adattatore per nikon e uno per leica. Quasi il 90% delle telecamere utilizzate negli studi televisivi o per fare riprese di avvenimenti sportivi, di qualunque marca siano, utilizzano ottiche canon (e non certo per questioni di sponsorizzazione). Certo, si parla di macchine e ottiche non di fascia bassa; però le entry level di canon e nikon costano decisamente meno e molti che comprano la prima reflex se ne fregano della tropicalizzazione e preferiscono risparmiare e avere più facilità a trovare accessori e ricambi, a comprare e vendere. Quella della d800, poi, non l'ho proprio capita: cosa vorresti dire? Che sono difettose? Che fanno schifo come macchine?
solitamente quando vado a sciare non mi porto la 1ds mark 15 con 70-200 f2.8 + altri 15 obiettivi..
francamente mi sembrano discorsi della minchia....
qualcuno ha detto che la k5 è brutta?
che scatta male?
che fa schifo?
NOOOOOO.
Continuo a ribadire che uno che guarda una d5100 una d3200 una 600d non guarderà mai una k5.
300€ di differenza non sono pochi e il 18-105 VR è molto migliore di tanti 18-55 delle balle.. vedere le prove per credere.
Pensa che bello, mi compro una super k5 e poi per fare delle foto decenti in vacanza devo spendere altri 1000€ di ottiche perchè il 18-135 fa pena...
Quando uno sceglie un corpo non lo fa solo sulla base di quanto è rumoroso..
se è per questo poi ho anche un 24mm f2.8 fuoco manuale che uso ancora ogni tanto sulla meccanica FM
ribadisco il concetto: dentro le fotocamere reflex non c'è vuoto ma aria; l'aria tende a condensarsi sui punti più freddi. La condensa è, a tutti gli effetti, acqua e l'acqua, a temperature inferiori a 0°C tende a gelare, indipendentemente dalla tropicalizzazione della macchina o dell'obiettivo. Poichè nessuna casa produce fotocamere "autoriscaldanti", se si produce condensa e questa gela e blocca i meccanismi dello specchio si può fermare tanto una d7000 quanto una k5, indipendentemente da quello che pentax o nikon dichiarino. C'è, poi, il problema del comportamento dei circuiti elettronici con le basse temperature. Quindi, il fatto che la tua d7000 si sia fermata e la d90 di roccia, in condizioni diverse, no, non implica né che la d7000 è peggio della d90 né che la k5 non si sarebbe bloccata nelle stesse condizioni.
Sarà anche vero, ma la K5 lo ha proprio nella pubblicità del sito il funzionamento GARANTITO fino a -10, lo ha anche la nuova K-30.
•Sensore CMOS da 16,3 Megapixel stabilizzato
•Mirino a pentaprisma con visione 100%
•Otturatore da 1/8000 e scatti continui a 7 fps
•Alte sensibilità (ISO 51.200) e ampia gamma dinamica
•Struttura in acciaio e rivestimento in magnesio
•A tenuta di acqua, polvere e funzionamento da -10°C
•Shake Reduction con tutti gli obiettivi
•Riprese video Full HD (1920x1080)
Fossi un professionista anche io comprerei nikon, visto che il più lungo obiettivo pentax è un 300, pentax non ha una macchina FF e la 645D costa quanto una punto.
solitamente quando vado a sciare non mi porto la 1ds mark 15 con 70-200 f2.8 + altri 15 obiettivi..
francamente mi sembrano discorsi della minchia....
qualcuno ha detto che la k5 è brutta?
che scatta male?
che fa schifo?
NOOOOOO.
Continuo a ribadire che uno che guarda una d5100 una d3200 una 600d non guarderà mai una k5.
300€ di differenza non sono pochi e il 18-105 VR è molto migliore di tanti 18-55 delle balle.. vedere le prove per credere.
Pensa che bello, mi compro una super k5 e poi per fare delle foto decenti in vacanza devo spendere altri 1000€ di ottiche perchè il 18-135 fa pena...
Quando uno sceglie un corpo non lo fa solo sulla base di quanto è rumoroso..
se è per questo poi ho anche un 24mm f2.8 fuoco manuale che uso ancora ogni tanto sulla meccanica FM
Perché quando un fotografo va sulle piste da sci va per sciare? Non ti sembra il tuo un discorso da te educatamente definito "della minchia"?
Non hai mai sentito parlare di gare di Snow board? mondiale di sci? sci di fondo? Bob? Salto dal trampolino?
Il 18 105 fa schifo come il 18 55 delle balle, con 50mm in più di schifezza, come i rotoloni regina. Questo parlando di Nikon, perché il 18 55 WR pentax è un obiettivo eccezionale per essere un obiettivo da KIT. Ti ripeto, per avere una reflex con un tuttofare limone meglio una buona bridge, se invece ti piace fare belle foto ci vuole l'obiettivo giusto per ogni situazione.
Quella della d800, poi, non l'ho proprio capita: cosa vorresti dire? Che sono difettose? Che fanno schifo come macchine?
Ogni cosa che dico non la capisci, forse mi spiego male?
Ho detto semplicemente quello che sta succedendo. Ogni giorno arrivano sui vari siti o mercatini di vendita reflex o obiettivi usati delle D800 con una settimana di vita o 150 scatti o solo provate... etc etc
Poi perché le vendono chiedilo a loro, io di certo non la proverò mai.
K-5 in vendita con una settimana di vita non ne ho mai viste... tutto qua.
yossarian
13-06-2012, 18:49
Sarà anche vero, ma la K5 lo ha proprio nella pubblicità del sito il funzionamento GARANTITO fino a -10, lo ha anche la nuova K-30.
•Sensore CMOS da 16,3 Megapixel stabilizzato
•Mirino a pentaprisma con visione 100%
•Otturatore da 1/8000 e scatti continui a 7 fps
•Alte sensibilità (ISO 51.200) e ampia gamma dinamica
•Struttura in acciaio e rivestimento in magnesio
•A tenuta di acqua, polvere e funzionamento da -10°C
•Shake Reduction con tutti gli obiettivi
•Riprese video Full HD (1920x1080)
il fatto che abbiano scritto -10°C come temperatura minima d'esercizio è encomiabile ma, messa così, non significa un bel niente: se vai a vedere le specifiche di canon e nikon, ad esempio, trovi temperature d'esercizio e tasso di umidità. Ora, capisci bene che, per quanto detto prima, avere -10 con umidità al 50% e avere -10 con umidità all'80% non è esattamente la stessa cosa. Potrà poi meravigliarti, ma, ad esempio, nel caso di nikon, temperature d'esercizio e tasso di umidità riportati nelle specifiche di d3s e d5100 sono identici; questo vuo dire che la tropicalizzazione della d3s è uguale a quella della d5100? Non credo proprio :D
Olympus, per la e5, riporta 0-40*C come temperature d'esercizio, con umidità compresa tra il 30 e il 90%. Uppure, non mi pare che la e5 sia meno "tropicalizzata della pentax k5 o della k30 :mbe:
Fossi un professionista anche io comprerei nikon, visto che il più lungo obiettivo pentax è un 300, pentax non ha una macchina FF e la 645D costa quanto una punto.
la 650d è una macchina poco indicata per fare foto che non siano da studio. POi, per carità, c'è anche chi usa hasselblad per fotografare panorami ma non certo per fotografare auto di F1 (per lo meno in movimento) :D
yossarian
13-06-2012, 18:56
Ogni cosa che dico non la capisci, forse mi spiego male?
Ho detto semplicemente quello che sta succedendo. Ogni giorno arrivano sui vari siti o mercatini di vendita reflex o obiettivi usati delle D800 con una settimana di vita o 150 scatti o solo provate... etc etc
Poi perché le vendono chiedilo a loro, io di certo non la proverò mai.
K-5 in vendita con una settimana di vita non ne ho mai viste... tutto qua.
scusa, ma ti quoto di nuovo
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...
se metto insieme "macchine del menga" con d800, visto quello che hai scritto prima, dove ho sbagliato a interpretare?
scusa, ma ti quoto di nuovo
se metto insieme "macchine del menga" con d800, visto quello che hai scritto prima, dove ho sbagliato a interpretare?
Io parlavo della D7000, che a quanto pare, funziona peggio della D90 alle basse temperature, ed è spacciata per semi tropicalizzata. E' comunque facile pensare che sia meglio anche la D700 della D800 ( a meno che uno non acquisti una reflex per fare il regista cinematografico... )
Olympus, per la e5, riporta 0-40*C come temperature d'esercizio, con umidità compresa tra il 30 e il 90%. Uppure, non mi pare che la e5 sia meno "tropicalizzata della pentax k5 o della k30 :mbe:
Magari la Olympus ha trovato un sistema per farla funzionare a quelle temperature, non lo so non è una marca che conosco. Sono comunque certo che la prossima volta che capiterà una gara qua a Bardonecchia o Sestriere la K-5 scatterà.
la 650d è una macchina poco indicata per fare foto che non siano da studio. POi, per carità, c'è anche chi usa hasselblad per fotografare panorami ma non certo per fotografare auto di F1 (per lo meno in movimento) :D
Avessi un Hasselblad sarei felice, anche se mi toccherebbe fare delle foto mosse alle F1 :D
yossarian
13-06-2012, 20:38
Io parlavo della D7000, che a quanto pare, funziona peggio della D90 alle basse temperature, ed è spacciata per semi tropicalizzata. E' comunque facile pensare che sia meglio anche la D700 della D800 ( a meno che uno non acquisti una reflex per fare il regista cinematografico... )
guarda che la d7000 non ha una qualità inferiore alla d90
Magari la Olympus ha trovato un sistema per farla funzionare a quelle temperature, non lo so non è una marca che conosco. Sono comunque certo che la prossima volta che capiterà una gara qua a Bardonecchia o Sestriere la K-5 scatterà.
forse ho scritto in maniera poco comprensibile: le temperature per la e5 sono comprese tra 0 e 40°C come per le altre; quindi, che pentax affermi che la k5 funzioni a -10°C non significa né che è migliore né che è più affidabile delle varie d7000, 7d, d3s, e5, 1d markIV ecc e neppure che queste ultime non funzionino a temperature inferiori agli 0°C. Si tratta solo di sparate da marketing e niente altro, come i "millemila" iso e gli "stramiliardi" di pixel sbandierati da altri
guarda che la d7000 non ha una qualità inferiore alla d90
Sulla carta no, ma visto che non ho motivo di dubitare della dichiarazione di quel ragazzo che ha detto che scattava felicemente a -25 con la D90 e io a -9 ero lì con la D7000 congelata faccio 2 + 2.
forse ho scritto in maniera poco comprensibile: le temperature per la e5 sono comprese tra 0 e 40°C come per le altre; quindi, che pentax affermi che la k5 funzioni a -10°C non significa né che è migliore né che è più affidabile delle varie d7000, 7d, d3s, e5, 1d markIV ecc e neppure che queste ultime non funzionino a temperature inferiori agli 0°C. Si tratta solo di sparate da marketing e niente altro, come i "millemila" iso e gli "stramiliardi" di pixel sbandierati da altri
Errore mio, ho letto -40, il prossimo inverno a gennaio ti risponderò sulle differenze della D7000 con la K-5
johnnyc_84
13-06-2012, 21:47
la 650d è una macchina poco indicata per fare foto che non siano da studio. POi, per carità, c'è anche chi usa hasselblad per fotografare panorami ma non certo per fotografare auto di F1 (per lo meno in movimento) :D
La 645d è la medio formato più compatta e leggera attualmente in circolazione ed è pure tropicalizzata, quindi si presta benissimo ad essere utilizzata anche non in studio (di certo non per caccia fotografica o foto sportiva, ma non è che i professionisti della fotografia vanno tutti a fotografare le macchinine in pista eh...dipende dall'ambito di lavoro del professionista)
La 645d è la medio formato più compatta e leggera attualmente in circolazione ed è pure tropicalizzata, quindi si presta benissimo ad essere utilizzata anche non in studio (di certo non per caccia fotografica o foto sportiva, ma non è che i professionisti della fotografia vanno tutti a fotografare le macchinine in pista eh...dipende dall'ambito di lavoro del professionista)
La S2 è più piccola. Certo qua stiamo parlando di cose da extraterrestri. 156 × 117 × 119 mm la 645D 160 x 120 x 80 la Leica. Peso uguale, 2 mattoni da 1400 grammi
Con 999 euro la K5 la prendi FOWA con il 18 - 55 WR e il 50 - 200 WR.
Fotomattioli.
Se compri una reflex per metterci davanti un tuttofare limone come il nikon 18 - 105 e per usarla in P o meglio ancora in auto allora stanno uscendo delle buone bridge con zoom pure maggiore. 1/5 di quello che la hai pagata? Trova una k5 a meno di 700 euro usata.
Il 18 - 135 è il peggiore obiettivo Pentax quindi non posso che darti ragione, ma le reflex hanno una prerogativa, gli obiettivi sono intercambiabili e fino a quando non esisterà un 15 - 500 F1,4 - 2,8 senza distorsioni la gente comprerà l'obiettivo giusto per ogni situazione.
Perché quando un fotografo va sulle piste da sci va per sciare? Non ti sembra il tuo un discorso da te educatamente definito "della minchia"?
Non hai mai sentito parlare di gare di Snow board? mondiale di sci? sci di fondo? Bob? Salto dal trampolino?
Il 18 105 fa schifo come il 18 55 delle balle, con 50mm in più di schifezza, come i rotoloni regina. Questo parlando di Nikon, perché il 18 55 WR pentax è un obiettivo eccezionale per essere un obiettivo da KIT. Ti ripeto, per avere una reflex con un tuttofare limone meglio una buona bridge, se invece ti piace fare belle foto ci vuole l'obiettivo giusto per ogni situazione.
magari la facciamo finita a fare i fanboy e scrivere cose senza senso..
ecco a voi il tuttofare schifoso da fotocamera compatta..
prima di scrivere documentati.
http://alpha4.homeip.net/PENTAX-NIKON.jpg
johnnyc_84
13-06-2012, 22:51
La S2 è più piccola. Certo qua stiamo parlando di cose da extraterrestri. 156 × 117 × 119 mm la 645D 160 x 120 x 80 la Leica. Peso uguale, 2 mattoni da 1400 grammi
Leica merita un discorso a parte, fa le ottiche migliori in assoluto, i corpi però costano oltre il doppio di quello che valgono, ma per una questione di esclusività (la S2 costa più di 20.000€ ma è qualitativamente inferiore alla 645D che costa meno della metà).
Che poi quanto pesa una FF qualsiasi se ci monti sopra un'ottica che non sia un piccolo fisso tipo il 50mm?
yossarian
13-06-2012, 23:19
La 645d è la medio formato più compatta e leggera attualmente in circolazione ed è pure tropicalizzata, quindi si presta benissimo ad essere utilizzata anche non in studio (di certo non per caccia fotografica o foto sportiva, ma non è che i professionisti della fotografia vanno tutti a fotografare le macchinine in pista eh...dipende dall'ambito di lavoro del professionista)
quindi pentax non ha una macchina per professionisti che fanno caccia fotografica o foto sportiva. Questo è un limite che canon e nikon non hanno, ad esempio
quindi pentax non ha una macchina per professionisti che fanno caccia fotografica o foto sportiva. Questo è un limite che canon e nikon non hanno, ad esempio
Mah, a quanti professionisti serve una FF per fare foto sportiva? Direi che molti possono accontentarsi della migliore aps-c sul mercato, con magari davanti un bel Bigma, sparando 7 fotogrammi al secondo fai già una bella caccia.
yossarian
13-06-2012, 23:30
Mah, a quanti professionisti serve una FF per fare foto sportiva? Direi che molti possono accontentarsi della migliore aps-c sul mercato, con magari davanti un bel Bigma, sparando 7 fotogrammi al secondo fai già una bella caccia.
cioè la 7D? perchè per foto sportiva o caccia fotografica è molto meglio della k5 :D
magari la facciamo finita a fare i fanboy e scrivere cose senza senso..
ecco a voi il tuttofare schifoso da fotocamera compatta..
prima di scrivere documentati.
Ohhh lo sappiamo anche noi che esiste photozone. E infatti il 18 55 WR ha 3 stelle e 3 stelle contro 2,5 e 3 del 18 105, che non è l'obiettivo standard da Kit ma un obiettivo di categoria superiore. Ahhhhh, dimenticavo che il tuo limone costa pure 100 euro in più di media e non è tropicalizzato.
cioè la 7D? perchè per foto sportiva o caccia fotografica è molto meglio della k5 :D
Eheh simpatica la battuta. Pure la D300s è meglio della 7D.
yossarian
13-06-2012, 23:37
Eheh simpatica la battuta. Pure la D300s è meglio della 7D.
non è una battuta, è la verità
non è una battuta, è la verità
Lo so che lo pensi :)
Che poi quanto pesa una FF qualsiasi se ci monti sopra un'ottica che non sia un piccolo fisso tipo il 50mm?
Penso uguale , ma qua stiamo parlando di prezzi al di fuori della portata anche del 90% dei professionisti.
yossarian
13-06-2012, 23:44
Lo so che lo pensi :)
l'AF della k5 vale quello della 40d; quello della 7d è un altro pianeta; quello della d300s è migliore a livello di copertura del frame ma è più lento come frequenza di aggiornamento e, di conseguenza, perde il confronto nell'inseguire oggetti che hanno una componente del moto perpendicolare alla macchina. Questo perchè la 7d ha un processore dedicato al solo sistema AF ed è l'unica tra le macchine non professionali. Inoltre, avere tanti punti lineari è peggio che averne meno ma tutti a croce e, meglio ancora, averne qualcuno a doppia croce.
johnnyc_84
13-06-2012, 23:47
quindi pentax non ha una macchina per professionisti che fanno caccia fotografica o foto sportiva. Questo è un limite che canon e nikon non hanno, ad esempio
le medioformato avendo un sensore molto più grande non sono assolutamente adatte alle foto da lunga distanza. I pregi sono ben altri
Mi cancello dal club pentax..
Ma aprirvi un forum vostro?
Dire che sìete vagamente ot è poco...
yossarian
13-06-2012, 23:56
le medioformato avendo un sensore molto più grande non sono assolutamente adatte alle foto da lunga distanza. I pregi sono ben altri
credo di sapere cos'è un sensore digitale e come funziona :D ; quello che sto cercando di capire è il motivo per cui, secondo alcuni, chi sceglie canon o nikon lo fa perchè si fa abbagliare dal marketing e chi sceglie pentax lo fa perchè capisce di fotografia. Finora siamo arrivati alla conclusione che canon e nikon hanno entry level con prezzi decisamente più bassi (pentax non ha niente che costi quanto una 1100d o una d3100); inoltre, canon e nikon hanno sistemi più adatti ad alcuni ambiti specifici, come caccia fotografica e foto sportiva, sia a livello di pro che di semipro. Pentax vince nella foto da studio ma le ottiche della 645d non sono adattabili alle reflex, quindi il MF è un mondo a sé in tutti i sensi. Poi c'è il discorso "usato" e accessori: molto più facile trovare canon o nikon che non pentax sony o olympus. Insomma, questi elementi sembrerebbero condurre alla conclusione che chi compra canon o nikon non è necessariamente dipendente o abbagliato dalla pubblicità o dal marketing :D
l'AF della k5 vale quello della 40d; quello della 7d è un altro pianeta; quello della d300s è migliore a livello di copertura del frame ma è più lento come frequenza di aggiornamento e, di conseguenza, perde il confronto nell'inseguire oggetti che hanno una componente del moto perpendicolare alla macchina. Questo perchè la 7d ha un processore dedicato al solo sistema AF ed è l'unica tra le macchine non professionali. Inoltre, avere tanti punti lineari è peggio che averne meno ma tutti a croce e, meglio ancora, averne qualcuno a doppia croce.
Lo so che l'af nikon è inarrivabile, mica sono scemo.
Anche la 7d ha un ottimo af.
Ma le macchine servono per tutto non solo per mettere a fuoco un uccello con 2 centesimi di vantaggio.
Io ti sto dicendo che la K-5 è la migliore in assoluto, poi ognuna avrà la sua specializzazione. Ho anche una D2xs che è ottima, ma comunque è in vendita perché la K-5 dopo averla provata è il punto di arrivo per le aps-c
yossarian
14-06-2012, 00:47
Lo so che l'af nikon è inarrivabile, mica sono scemo.
Anche la 7d ha un ottimo af.
Ma le macchine servono per tutto non solo per mettere a fuoco un uccello con 2 centesimi di vantaggio.
Io ti sto dicendo che la K-5 è la migliore in assoluto, poi ognuna avrà la sua specializzazione. Ho anche una D2xs che è ottima, ma comunque è in vendita perché la K-5 dopo averla provata è il punto di arrivo per le aps-c
migliore in assoluto non esiste. La 7d, la d300s e, persino, la d7000, sono meglio per caccia fotografica e foto sportiva; canon in particolare è superiore nel comparto video (parliamo sempre di aps-c). Già abbiamo ridotto il campo delle applicazioni in cui la k5 è meglio della concorrenza.
migliore in assoluto per cosa? L'AF di nikon è meglio per certe cose, quello di canon per altre. Il meglio in assoluto non esiste, fatevene una ragione, nonostante continuate a ripetere come un mantra che la k5 è la migliore aps-c :p
Quello che puoi fare con la k5 lo fai anche con la 7d o con la d300s e, in più, hai un AF molto più veloce e preciso. Perdi, forse, uno stop come pulizia ad alti ISO? E chissene.....
A te chissene... a me menefrega e molto.
760 euro il corpo della k-5 con il 18 55 wr. Il giorno che una canikon pareggerà questa cosa e farà una macchina ai livelli della pentax a questo prezzo allora ne riparleremo.
yossarian
14-06-2012, 01:34
A te chissene... a me menefrega e molto.
760 euro il corpo della k-5 con il 18 55 wr. Il giorno che una canikon pareggerà questa cosa e farà una macchina ai livelli della pentax a questo prezzo allora ne riparleremo.
quando è uscita, la k5 costava quanto la 7d o la d300s. Adesso la k5 costa poco meno di 800 € e le altre due costano circa 1200 € eppure vendono più di pentax. Anche la tenuta del prezzo nel tempo è un valore aggiunto. Ora, finchè dici che a quel prezzo non c'è niente di meglio della k5 posso essere d'accordo; quando parli per assoluti, non lo sono affatto
quando è uscita, la k5 costava quanto la 7d o la d300s. Adesso la k5 costa poco meno di 800 € e le altre due costano circa 1200 € eppure vendono più di pentax. Anche la tenuta del prezzo nel tempo è un valore aggiunto. Ora, finchè dici che a quel prezzo non c'è niente di meglio della k5 posso essere d'accordo; quando parli per assoluti, non lo sono affatto
Bé per assoluto intendo : non la migliore nella caccia, non la migliore nell'autofocus ma la migliore TUTTO SOMMATO, ossia prezzo, alti iso, qualità foto, full tropicalizzazione, stabilizzata e posso andare avanti.
Per migliore intendo LA SCELTA MIGLIORE.
se faccio foto sportiva e la messa a fuoco e lenta e il movimento delle lenti è lento della tropicalizzazione me ne faccio una p****
La miglior macchina per fare foto fuori fuoco :sofico:
magari i panning vengono bene :rolleyes:
trovami in pentax un 70-200 F4 a 600€
trovami in pentax un 50mm F1.8 a 80€
trovami in pentax un tuttofare decente (perchè alle volte se fai street non puoi cambiare obiettivo ogni 30 secondi o portarti in giro tonnellate di roba)
però a parte questo hai il miglior corpo macchina :D
johnnyc_84
14-06-2012, 09:29
se faccio foto sportiva e la messa a fuoco e lenta e il movimento delle lenti è lento della tropicalizzazione me ne faccio una p****
La miglior macchina per fare foto fuori fuoco :sofico:
magari i panning vengono bene :rolleyes:
trovami in pentax un 70-200 F4 a 600€
trovami in pentax un 50mm F1.8 a 80€
trovami in pentax un tuttofare decente (perchè alle volte se fai street non puoi cambiare obiettivo ogni 30 secondi o portarti in giro tonnellate di roba)
però a parte questo hai il miglior corpo macchina :D
Cartier-Bresson aveva giusto bisogno di un tuttofare per fare street :asd:
Cartier-Bresson aveva giusto bisogno di un tuttofare per fare street :asd:
nel 1900 penso che le cose fossero leggermente diverse :D :D :D :D :D
johnnyc_84
14-06-2012, 09:46
nel 1900 penso che le cose fossero leggermente diverse :D :D :D :D :D
ciò nonostante non mi risulta che qualcuno lo abbia superato con il tuttofare
nel 1900 penso che le cose fossero leggermente diverse :D :D :D :D :D
La cosa più bella delle discussioni è che si parla del miglior corpo digitale e si tirano fuori esempi di fotografi che non hanno vissuto quando nemmeno era prevedibile che tali tecnologie potessero essere disponibili......
Ritorno a dire che il fotografo vero era quello che si costruiva a mano i banchi ottici e gli obiettivi e si spalmava da solo l'emulsione di argento sulle lastra di rame per fare i dagherrotipi, tutto il resto venuto dopo è inutile....
johnnyc_84
14-06-2012, 09:57
comunque, per la cronaca...è morto nel 2004 e nel 1900, come Alpha4 sopra ha scritto, doveva ancora nascere...non è che usava le macchine fotografiche col flash al magnesio
Nel 1908 se vuoi essere preciso. dai... quanto siete fiscali, ha scattato fino alla fine degli anni 60 grossomodo, scattava solo bianco e nero e di certo non con una pentax :D
comunque, per la cronaca...è morto nel 2004 e nel 1900, come Alpha4 sopra ha scritto, doveva ancora nascere...non è che usava le macchine fotografiche col flash al magnesio
Si, ma se vale per le ottiche che non serve avere il tuttofareultraluminosoqualitativamentesuperiore per fare le foto, deve valere anche per i corpi macchina lo stesso discorso.....
A parte la D7000 che pare abbia realmente dei problemi di blocco a temperature basse, mentre altre macchine non ne soffrono e non solo la K5...... io con Canon non ho mai avuto di questi problemi ed ho rischiato pure il congelamento alla mano con cui tenevo la fotocamera....
johnnyc_84
14-06-2012, 10:24
Nel 1908 se vuoi essere preciso. dai... quanto siete fiscali, ha scattato fino alla fine degli anni 60 grossomodo, scattava solo bianco e nero e di certo non con una pentax :D
o con una canikon
o con una canikon
purtroppo ..
è a lui e a pochi altri che si deve che una azienducola tedesca giusto un po' bravina a fare vetri possa permettersi di vendere un catorcio come mezza utilitaria e a fare anche la spocchiosa quando ti arriva col mirino starato
e poi lì tutti i poeti di luce a osannarla come divinità
(e a mettere mano al portafogli per le "offerte a piacere oltre i 5'000 euro")
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
yossarian
14-06-2012, 11:28
Bé per assoluto intendo : non la migliore nella caccia, non la migliore nell'autofocus ma la migliore TUTTO SOMMATO, ossia prezzo, alti iso, qualità foto, full tropicalizzazione, stabilizzata e posso andare avanti.
Per migliore intendo LA SCELTA MIGLIORE.
la scelta migliore per cosa? Non per la caccia fotografica, non per la foto sportiva, la qualità della stabilizzazione sul corpo è sempre inferiore a quella sulle ottiche; la resa ad alti ISO, in RAW, è quella di una 16,2 Mpixel, comparabile ad altre fotocamere da 16,2 Mpixel e un po' migliore di quelle da 18 (si tratta di un effetto fisico, legato alle dimensioni dei pixel, nessun miracolo da parte di pentax o sony o chi per essa); in jpeg è un altro discorso: i jpeg della k5 sono ottimi, quelli della d7000 buoni quelli della 7d discreti, quelli della d300s sufficienti (ma chi scatta in raw se ne può fregare del jpeg). Anche io posso andare avanti; ad esempio, in ambito video non eccelle assolutamente sia per le modalità di ripresa che per il codec utilizzato, la tropicalizzazione devi averla anche per le ottiche (e allora non si parla più di 800 € complessivi). Ripeto, se parli per fascia di prezzo, facendo un discorso del tipo: voglio una fotocamera allaround, senza focalizzarmi su un tipo di fotografia in particolare, senza privilegiare il comparto video, senza l'idea di fare upgade futuri del corpo e senza svenarmi economicamente, allora la k5 è la scelta migliore. Diverso, invece, parlare di migliore aps-c sul mercato: quella è un'affermazione senza senso.
Cartier-Bresson aveva giusto bisogno di un tuttofare per fare street :asd:
se è per questo, non aveva bisogno neppure della tropicalizzazione :p
o con una canikon
canikon cos'è, una nuova marca? Tipo pentsung? :D
johnnyc_84
14-06-2012, 11:37
purtroppo ..
è a lui e a pochi altri che si deve che una azienducola tedesca giusto un po' bravina a fare vetri possa permettersi di vendere un catorcio come mezza utilitaria e a fare anche la spocchiosa quando ti arriva col mirino starato
e poi lì tutti i poeti di luce a osannarla come divinità
(e a mettere mano al portafogli per le "offerte a piacere oltre i 5'000 euro")
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
attenzione...ora Leica è un'azienducola :asd:
meno male che ci sono i 50ini nikon da 80 euro che regalano cotanto splendore ottico. Leica può anche chiudere.
Perchè purtroppo? Per caso ti sarebbe piaciuto poter dire di avere la super mega nikon d vattelappesca o canon eos vattelaqualcosa della stessa marca di Cartier-Bresson e con i pezzi più bbbuoni? :asd: :asd: :asd:
attenzione...ora Leica è un'azienducola :asd:
daaai .. che il tono ironico era chiarissimo da capire ... :asd: :asd: :asd:
(perchè alle volte se fai street non puoi cambiare obiettivo ogni 30 secondi o portarti in giro tonnellate di roba)
Non sono tonnellate di roba, sono 2 obiettivi. 17 - 70 f4 e 60 - 250 f4.
Qualità massima in 1500 grammi
la scelta migliore per cosa? Non per la caccia fotografica, non per la foto sportiva, la qualità della stabilizzazione sul corpo è sempre inferiore a quella sulle ottiche; la resa ad alti ISO, in RAW, è quella di una 16,2 Mpixel, comparabile ad altre fotocamere da 16,2 Mpixel e un po' migliore di quelle da 18 (si tratta di un effetto fisico, legato alle dimensioni dei pixel, nessun miracolo da parte di pentax o sony o chi per essa); in jpeg è un altro discorso: i jpeg della k5 sono ottimi, quelli della d7000 buoni quelli della 7d discreti, quelli della d300s sufficienti (ma chi scatta in raw se ne può fregare del jpeg). Anche io posso andare avanti; ad esempio, in ambito video non eccelle assolutamente sia per le modalità di ripresa che per il codec utilizzato, la tropicalizzazione devi averla anche per le ottiche (e allora non si parla più di 800 € complessivi). Ripeto, se parli per fascia di prezzo, facendo un discorso del tipo: voglio una fotocamera allaround, senza focalizzarmi su un tipo di fotografia in particolare, senza privilegiare il comparto video, senza l'idea di fare upgade futuri del corpo e senza svenarmi economicamente, allora la k5 è la scelta migliore. Diverso, invece, parlare di migliore aps-c sul mercato: quella è un'affermazione senza senso.
Tanto non ci capiamo, lasciamo perdere. Se vi fa sentire meglio comprate le 2 marche. Io ho avuto tutte le Nikon, e dico proprio tutte dalla D50 fino alla D3x (esclusa la D700) e la prima pentax che ho provato sono andate su ebay.
yossarian
14-06-2012, 19:42
Tanto non ci capiamo, lasciamo perdere. Se vi fa sentire meglio comprate le 2 marche.
a me sembra siate voi che vogliate sentirvi meglio ripetendo il mantra "la pentax k5 è la migliore aps-c e pentax è la migliore marca". Qui non si tratta di fare professioni di fede ma di portare fatti oggettivi a supporto delle proprie tesi
Io ho avuto tutte le Nikon, e dico proprio tutte dalla D50 fino alla D3x (esclusa la D700) e la prima pentax che ho provato sono andate su ebay.
ecco, appunto, questi non sono fatti oggettivi; la tua esperienza personale è soggettiva. Io ho provato nikon, pentax olympus, panasonic (mirrorless) e canon e mi sono trovato meglio con quest'ultima, guarda un po' anche come ergonomia (che è un altro parametro del tutto soggettivo al quale, se facessi il recensore, non assegnerei alcun punteggio). Questo significa che canon è meglio? No, vuol dire che è meglio per me. Personalmente, tra 7d e k5 sceglierei la prima ad occhi chiusi, così come tra 7d e 5d mark II ho scelto la prima, perchè la k5 non ha le caratteristiche che possano interessarmi.
Non sono tonnellate di roba, sono 2 obiettivi. 17 - 70 f4 e 60 - 250 f4.
Qualità massima in 1500 grammi
ah, beh, certo.....
450€ il primo (e ci può anche stare) e 1350€ il secondo (quando il 70-200 canon costa 650).... un vero affare
o sei ricco sfondato o sei pazzo.. :stordita:
650€ per una d5100 con il 18-105 contro 2600€.. ci sono solo 2000€ di differenza
johnnyc_84
15-06-2012, 10:02
ah, beh, certo.....
450€ il primo (e ci può anche stare) e 1350€ il secondo (quando il 70-200 canon costa 650).... un vero affare
o sei ricco sfondato o sei pazzo.. :stordita:
650€ per una d5100 con il 18-105 contro 2600€.. ci sono solo 2000€ di differenza
come se il 18-105 avesse la stessa qualità del 17-70 :asd:
Se hai soldi da spendere e vuoi ottiche buone le paghi. Altrimenti ripieghi sui tutto fare economici, che problema c'è?
scusate, ma qualcosa mi sfugge....
anche la ferrari va meglio della panda solo che costa di più, ma ti sfido ad andare con la ferrari in campagna o sulla neve o semplicemente a fare la spesa...
Se la mettiamo su questo piano la k5 sicuramente non è la migliore.
Continuo a dire che sono discorsi privi di ogni fondamento.
Articolo sulla nikon D3200 e voi parlate di obiettivi da 1300€...
allora....
Canon 7D 1130€
17-55 F2.8 785€
70-200 F4 540€
yossarian
15-06-2012, 11:51
scusate, ma qualcosa mi sfugge....
anche la ferrari va meglio della panda solo che costa di più, ma ti sfido ad andare con la ferrari in campagna o sulla neve o semplicemente a fare la spesa...
Se la mettiamo su questo piano la k5 sicuramente non è la migliore.
Continuo a dire che sono discorsi privi di ogni fondamento.
Articolo sulla nikon D3200 e voi parlate di obiettivi da 1300€...
allora....
Canon 7D 1130€
17-55 F2.8 785€
70-200 F4 540€
al posto del 70-200 f/4 dovresti mettere il 70-200 f/4 IS che costa poco più di 1000 € (1049 per l'esattezza) e sei a 2974 € complessivi, mentre con la combinazione k5, 60-250 e 17-70 sei a 2600 € circa; ci sono circa 400 € in meno anche se la combinazione "canon" ha decisamente più qualità
è proprio quello il discorso, se si fanno questi ragionamenti a prescindere dal budget, c'è sempre qualcosa di meglio..
al posto del 70-200 f/4 dovresti mettere il 70-200 f/4 IS che costa poco più di 1000 € (1049 per l'esattezza) e sei a 2974 € complessivi, mentre con la combinazione k5, 60-250 e 17-70 sei a 2600 € circa; ci sono circa 400 € in meno anche se la combinazione "canon" ha decisamente più qualità
E tratteniamoci dalla risata... perché canon e qualità è come dire acqua e fuoco...
scusate, ma qualcosa mi sfugge....
anche la ferrari va meglio della panda solo che costa di più, ma ti sfido ad andare con la ferrari in campagna o sulla neve o semplicemente a fare la spesa...
Se la mettiamo su questo piano la k5 sicuramente non è la migliore.
Continuo a dire che sono discorsi privi di ogni fondamento.
Articolo sulla nikon D3200 e voi parlate di obiettivi da 1300€...
allora....
Canon 7D 1130€
17-55 F2.8 785€
70-200 F4 540€
70 200 f4... direi che è proprio paragonabile al kit che ti ho proposto io... però sei in compagnia, per yossorian è addirittura decisamente superiore.
Ahiahiahi essere fan boy del ciarpame che cosa vi fa dire...
roccia1234
16-06-2012, 06:35
E tratteniamoci dalla risata... perché canon e qualità è come dire acqua e fuoco...
70 200 f4... direi che è proprio paragonabile al kit che ti ho proposto io... però sei in compagnia, per yossorian è addirittura decisamente superiore.
Ahiahiahi essere fan boy del ciarpame che cosa vi fa dire...
Scusami ma qua dentro il fanboy sei proprio te :mbe: .
Stai affermando cose che non stanno nè in cielo nè in terra :doh:
Scusami ma qua dentro il fanboy sei proprio te :mbe: .
Stai affermando cose che non stanno nè in cielo nè in terra :doh:
ahahahahah sì, hai ragione.
roccia1234
16-06-2012, 07:03
ahahahahah sì, hai ragione.
Al posto di prendere per i fondelli... che ne dici di argomentare, tanto per cambiare? :)
Magari hai ragione te, ma se non porti alcun argomento a sostegno della tua tesi è difficile capirlo.
yossarian
16-06-2012, 10:57
E tratteniamoci dalla risata... perché canon e qualità è come dire acqua e fuoco...
infatti chi lavora come fotografo usa canon o nikon, quasi il 90% delle ottiche montate su telecamere professionali sono canon. Red tira fuori cineprese con attacco per ottiche canon. Ovviamente nessuno di questi è a conoscenza del fatto che potrebbero utilizzare una k5, spendendo meno e avendo più qualità :rotfl: o, magari, una pentax Q che ha una qualità sbalorditiva (affermazione letta sempre su questo forum, perchè nella realtà ha una QI nella media delle macchine con sensore da 1/2,33) :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mentre aspetto prove a sostegno delle tue tesi, ti consiglio di leggere i test MTF sulle ottiche (che valgono più delle impressioni di qualche fanboy) e i test sull'AF; ti anticipo che quello della k5 risulta essere quasi al livello di quello della 60d (che è lo stesso modulo della 40d :D ). Ora, capisco che per gli standard pentax sia un grande risultato, visti quelli della k7 e, soprattutto, della k20d, però, in casa canon quello della 60d non brilla certo per velocità ed è anni luce lontano da quello di macchine come la 7d o la d300s; mi spiace ma un autofocus "lumaca" non è il top in certi ambiti:D
yossarian
16-06-2012, 11:28
70 200 f4... direi che è proprio paragonabile al kit che ti ho proposto io... però sei in compagnia, per yossorian è addirittura decisamente superiore.
Ahiahiahi essere fan boy del ciarpame che cosa vi fa dire...
tutto chiaro: non avevi abbastanza soldi per una 7d con 17-55 r 70-200 e ora stai rosikando :sofico:
yossarian
16-06-2012, 11:47
Mah, a quanti professionisti serve una FF per fare foto sportiva? Direi che molti possono accontentarsi della migliore aps-c sul mercato, con magari davanti un bel Bigma, sparando 7 fotogrammi al secondo fai già una bella caccia.
e passando il tempo a bestemmiare perchè sono tutte fuori fuoco; si, porprio una bella combinazione :rotfl:
tutto chiaro: non avevi abbastanza soldi per una 7d con 17-55 r 70-200 e ora stai rosikando :sofico:
E' vero, ho venduto la D3x con il 24 70 e il 200F2 però li ho dati tutti in beneficenza a canon, per la ricerca :)
e passando il tempo a bestemmiare perchè sono tutte fuori fuoco; si, porprio una bella combinazione :rotfl:
Se sei un fotografo da canon sono sicuro che a te verrebbero tutte mosse.
Al posto di prendere per i fondelli... che ne dici di argomentare, tanto per cambiare? :)
Magari hai ragione te, ma se non porti alcun argomento a sostegno della tua tesi è difficile capirlo.
Sì, hai ragione, ci sono solo 6 pagine che lo fanno... meglio argomentare ancora un po'.
yossarian
16-06-2012, 16:58
E' vero, ho venduto la D3x con il 24 70 e il 200F2 però li ho dati tutti in beneficenza a canon, per la ricerca :)
si si come no; vendi la d3x per passare alla k5 per avere cosa? Peggior AF, peggior IQ, corpo macchina inferiore, parco ottiche più limitato. Ma forse, adesso, la k5 è diventata la miglior dslr in assoluto, meglio anche delle ff :sofico:
Se sei un fotografo da canon sono sicuro che a te verrebbero tutte mosse.
sai com'è, con canon c'è più scelta, come pure con nikon; per quelli che non sanno fotografare e hanno bisogno di una macchina con AF che non si perda il soggetto per strada, ci sono le varie 7d, 1d mark, d3s, d300s; però ci sono anche le macchine per quelli che non vogliono un AF veloce, tipo la 30d; per te c'è solo la seconda opzione :p
Sì, hai ragione, ci sono solo 6 pagine che lo fanno... meglio argomentare ancora un po'.
6 pagine di stupidaggini in cui non hai portato uno straccio di prova a sostegno dei tuoi deliri. Sto ancora aspettando; astenersi da slogan e frasi fatte :mbe:
si si come no; vendi la d3x per passare alla k5 per avere cosa? Peggior AF, peggior IQ, corpo macchina inferiore, parco ottiche più limitato. Ma forse, adesso, la k5 è diventata la miglior dslr in assoluto, meglio anche delle ff :sofico:
Sì così è stato, ma non solo la d3x, anche la d3s.
E non per l'af o per il corpo macchina, ma semplicemente perché ho provato la K-5 e la qualità foto è migliore, anche se il sensore è solo in aps-c.
Se è superiore alle 2 ammiraglie nikon non posso neanche immaginare come piscia in testa a canon.
Tieniti e divertiti a fotografare uccelli con la tua 7D, anche perché è l'unica cosa che fa meglio della pentax.
Ah... visto che io non ho messo in dubbio le stronzate che diceva quel ragazzo che con una D90 fotografava a -25 gradirei che non vengano neanche messe in dubbio le mie affermazioni.
Vuoi le foto della vendita delle mie nikon su ebay? Dammi la email e ti arrivano.
kossar.... ma ti hanno pagato tanto per scrivere queste cose vero?
perchè altrimenti inizio seriamente a pensare che tu non sia tutto a posto...:uh:
kossar.... ma ti hanno pagato tanto per scrivere queste cose vero?
perchè altrimenti inizio seriamente a pensare che tu non sia tutto a posto...:uh:
Immagina...:
3600 per la d3x, 3700 per d3s e 2 batterie, 1450 per il 24 70. 2800 per il 200 F2.
Ho incassato quasi 11500 euro e ne ho spesi 850 + 1350 + 500 + 1050 + 200 + 60 = circa 4000 euro (k5, 60 250, 17 70, 300f4, battery pack originale e batteria supplementare)
Mi sono trovato soldi in tasca e, che tu ci creda o no (poco mi interessa), foto migliori.
Quindi la risposta è sì, la pentax mi ha "pagato" circa 7500 euro.
yossarian
17-06-2012, 00:59
Sì così è stato, ma non solo la d3x, anche la d3s.
E non per l'af o per il corpo macchina, ma semplicemente perché ho provato la K-5 e la qualità foto è migliore, anche se il sensore è solo in aps-c.
Se è superiore alle 2 ammiraglie nikon non posso neanche immaginare come piscia in testa a canon.
:blah: :blah: :blah:
infatti, e pensa che la tz20 è ancora meglio della k5, sia come IQ che come AF e la powershot a800 è meglio della tz20
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tieniti e divertiti a fotografare uccelli con la tua 7D, anche perché è l'unica cosa che fa meglio della pentax.
sbagliato, è una delle cose che con la 7d fai e con la k5 no.
Ah... visto che io non ho messo in dubbio le stronzate che diceva quel ragazzo che con una D90 fotografava a -25 gradirei che non vengano neanche messe in dubbio le mie affermazioni.
Vuoi le foto della vendita delle mie nikon su ebay? Dammi la email e ti arrivano.
hai invertito "stronzate" e "affermazioni"; il "ragazzo" che fotografava a -25 con la d90 ha fatto un'affermazione ed è un utente degno di fiducia, che non spara stronzate e non spala letame sugli altri. Al contrario, tu hai detto solo stronzate
p.s. di foto con d3s o d3x in vendita su ebay ne trovo quante ne voglio; così pure di foto di k5 in vendita :ciapet:
p.p.s. tra d3s e k5, ad alti iso, ci sono almeno 2 stop di vantaggio per la prima e persino un cieco farebbe fatica a non accorgersene; certo, magari un fanboy avrebbe qualche difficoltà in più.........
:blah: :blah: :blah:
infatti, e pensa che la tz20 è ancora meglio della k5, sia come IQ che come AF e la powershot a800 è meglio della tz20
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
AHAHAHAHAHAHAHAHA
sbagliato, è una delle cose che con la 7d fai e con la k5 no.
AHAHAHAHAHAHAHAHAH
hai invertito "stronzate" e "affermazioni"; il "ragazzo" che fotografava a -25 con la d90 ha fatto un'affermazione ed è un utente degno di fiducia, che non spara stronzate e non spala letame sugli altri. Al contrario, tu hai detto solo stronzate
Sì... degno di fiducia come te che dici che la 7D è uguale alla K5?!?
p.s. di foto con d3s o d3x in vendita su ebay ne trovo quante ne voglio; così pure di foto di k5 in vendita :ciapet:
Sì, trovi anche foto così???
http://www.flickr.com/photos/43769179@N05/7383661046/
p.p.s. tra d3s e k5, ad alti iso, ci sono almeno 2 stop di vantaggio per la prima e persino un cieco farebbe fatica a non accorgersene; certo, magari un fanboy avrebbe qualche difficoltà in più.........
Già, ma anche alla pentax hanno i flash... e poi a me piacciono le foto belle, sopra iso 1600 non scatto, se manca la luce ideale si crea, o si usa un buon cavalletto, e a iso 1600 la differenza tra la K-5 e la D3s non è visibile, mentre c'è con la D3x, ma a favore della mia bimba. Puoi quindi capire cosa me ne possa fregare che è meglio a iso 12800.
Amen
Mi dispiace che la D3x la ho solo così...
http://www.flickr.com/photos/43769179@N05/7383656912/in/photostream/
La d2xs è qui: http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/torino-annunci-bussoleno/nikon-d2xs-indistinguibile-dal-nuovo/30455459
e gli obiettivi li ho venduti sul sito nital...
Questo ti dimostra solo che qua l'unico che dice stronzate sei te.
p.s. vieni a Torino con il tuo amico degno di fiducia, mettiamo la sua D90 dentro il freezer a -23 per 5 o 6 orette, mentre ci facciamo un giro nei boschi per vedere chi scatta meglio e quando torniamo facciamo un po' di scatti con la D90 surgelata, deal?
yossarian
17-06-2012, 11:29
Sì... degno di fiducia come te che dici che la 7D è uguale alla K5?!?
no, io dico che per il tipo di utilizzo che piace a me la 7d è MEGLIO della k5; caccia fotografica, foto sportiva e riprese video (http://www.imdb.it/title/tt0947798/technical) sono 3 ambiti in cui la k5 non è neppure da prendere in considerazione. Però non mi sognerei mai di dire che la 7d è la migliore aps-c sul mercato o, addirittura, la miglior dslr al mondo (come affermi, in pratica, tu per la k5); questo per il semplice motivo che non esiste la miglior aps-c o la miglior dslr in assoluto ma solo la migliore per quelli che sono gli utilizzi che voglio farne io, tenendo conto delle caratteristiche e del prezzo. Affermazioni di tipo assolutistico portano solo al ridicolo :p
Già, ma anche alla pentax hanno i flash... e poi a me piacciono le foto belle, sopra iso 1600 non scatto, se manca la luce ideale si crea, o si usa un buon cavalletto, e a iso 1600 la differenza tra la K-5 e la D3s non è visibile, mentre c'è con la D3x, ma a favore della mia bimba. Puoi quindi capire cosa me ne possa fregare che è meglio a iso 12800.
a me sembrano migliori quelle della d3x a 1600 ISO; hanno la stessa pulizia e più dettaglio. Comunque, ricapitolando, hai venduto la d3s che, secondo te, fino a 1600 ha la stessa qualità della k5 (in realtà anche a 1600 ISO la d3s è migliore, ma soprassediamo :D ); però, per tua stessa ammissione, la d3s è superiore da 1600 ISO in su. Quindi, se ho ben capito, hai venduto una macchina che è uguale alla tua attuale fino a 1600 ISO e superiore dai 1600 ISO in poi, per prendere una macchina inferiore che, però, in un precedente post affermi che faccia foto migliori della d3s stessa. Poche idee ma ben confuse :p. Per la cronaca, i flash li hanno anche canon e nikon ma oltre una certa distanza (e, quindi, per un certo tipo di fotografia, non c'è flash che tenga:rolleyes:
Mi dispiace che la D3x la ho solo così...
http://www.flickr.com/photos/43769179@N05/7383656912/in/photostream/
La d2xs è qui: http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/torino-annunci-bussoleno/nikon-d2xs-indistinguibile-dal-nuovo/30455459
e gli obiettivi li ho venduti sul sito nital...
Questo ti dimostra solo che qua l'unico che dice stronzate sei te.
ma anche no; sei tu che continui a dire stronzate; non hai ancora detto cosa puoi fare con una k5 che non fai con una 7d o una d300 o una d3s o una 1d mark IV. Certo, con la k5 puoi scattare a 25600 ISO e con la 7d no ma tanto lo stesso effetto di un raddoppio degli ISO si può ottenere su pc e, comunque, a te non interessa scattare sopra i 1600 ISO :sofico:
La tropicalizzazione ce l'hanno anche le altre macchine citate (qui (http://www.dslrnewsshooter.com/2010/03/22/johnnie-behiri-shoots-national-geographic-earth-explore-desert-adventure-on-7d/) c'è il resoconto un un free lence a cui il NG ha commissionato un fulmato: ha utilizzato la 7d e ha detto di aver incontrato qualche problema solo in mezzo ad una tempesta di sabbia, ma non perchè si è bloccata la macchina ma per il moire presente nelle immagini :D ) e, per la cronaca, i fotografi del national geographic, che scattano anche in Antartide o in mezzo al deserto, usano canon e nikon e tra queste, anche, guarda un po', la 7d :p
Si certo, c'è sempre la boutade della garanzia per -10°C; sempre per la cronaca, la olympus e5 (che non ho citato a caso) ha un livello di tropicalizzazione che la k5 si sogna, però viene garantita "solo" da 0 a 40 °C; ovvio, però, che dove funziona la k5 funziona anche la e5.
p.s. vieni a Torino con il tuo amico degno di fiducia, mettiamo la sua D90 dentro il freezer a -23 per 5 o 6 orette, mentre ci facciamo un giro nei boschi per vedere chi scatta meglio e quando torniamo facciamo un po' di scatti con la D90 surgelata, deal?
vale quanto detto sopra; c'è anche chi ha scattato a -20 con la 20d che ha tropicalizzazione pari a 0 e non ha avuto alcun problema. Fatti un giro sul forum.
In quanto alla scelta delle ottiche, qui ci sono i test del 17-55 (http://www.photozone.de/canon-eos/425-canon_1755_28is_50d?start=2) canon e del 17-70 (http://www.photozone.de/pentax/408-pentax_1770_4?start=2) pentax; il canon controlla meglio la distorsione, la vignettatura, le aberrazioni cromatiche, è più nitido e cale meno sui bordi; in conclusione, è migliore. Il 70-200 f/4 IS è al livello del 60-250 f/4 di pentax (guardati sempre i test MTF) ma canon ha anche qualcosa di decisamente superiore (http://www.photozone.de/canon-eos/512-canon_70200_28is2_50d?start=1) (parlando di ottiche zoom) . Per pentax non saprei dirti
Quindi, tenendo per buono il limite del 1600 ISO (fissato da te), ribadisco la domanda: cosa puoi fare con la k5 che non non puoi fare con la 7d? Al contrario di te, io ho fin troppo chiaro quello che posso fare con la 7d (sport, caccia fotografica, video a livello pro o semipro, e, guarda un po', montare persino lenti pentax con lo specifico adattatore (http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2441)) e anche quello che potrei fare con la 1D MIV o con la D3s che non potrei fare con la k5 :rolleyes:
Tante belle parole , ma che non arrivano al punto.
Io con la K-5 e il KIT che ti ho detto ho risultati migliori, senza post produzione. E queste sono cose provate sul campo, non lette sui forum.
Ovviamente per quello che serve a me, ossia ingrandimenti massimi di 50x75
siete acora qui ?? certo che ne avete di tempo libero .. :rolleyes:
yossarian
17-06-2012, 18:43
Tante belle parole , ma che non arrivano al punto.
Io con la K-5 e il KIT che ti ho detto ho risultati migliori, senza post produzione. E queste sono cose provate sul campo, non lette sui forum.
Ovviamente per quello che serve a me, ossia ingrandimenti massimi di 50x75
non si tratta di parole ma di dati di fatto. Le immagini si possono guardare (e farsi un'idea) su qualunque sito che fa review, come dpreview o imaging resource, ad esempio. Gli MTF delle ottiche sono ugualmente reperibili on line. Discorso analogo per i test sulla velocità dei sistemi AF. Che la stabilizzazione sulle ottiche sia migliore di quella sul sensore è un dato di fatto (tra l'altro misurabile anche quello), anche se la stabilizzazione sul sensore ti dà il vantaggio di stabilizzare tutto.. Che i fotografi del NG usino canon e nikon anche in condizioni estreme e che le reflex canon sono utilizzate anche per produzioni cinematografiche serie è un altro dato di fatto (è disponibile l'elenco dei film che hanno fatto uso di 7d, 1d MIV o 5d MII). Anche che canon ti permetta di montare ottiche pentax o nikon o zeiss o leica è un dato di fatto. Come è un dato di fatto che le ottiche professionali per telecamere sono, nel 90% dei casi, canon, perchè sono le migliori in assoluto e come è un dato di fatto che red abbia fatto uscire la nuova scarlet con attacco per ottiche canon.
Ora, se dici che la k5 è il meglio come rapporto prezzo/prestazioni per l'uso che NE DEVI FARE TU, posso essere d'accordo. SE dici che la k5 è la miglior dslr o la miglior aps-c esistente, allora ti invito a dirmi quello che posso fare con la k5 che non potrei fare con la 7d (o con la d3s o con la 1d MIV, ad esempio). Infine, solo un bimbominkia affermerebbe che canon fa schifo e chi compra canon non capisce niente
Infine, solo un bimbominkia affermerebbe che canon fa schifo e chi compra canon non capisce niente
Sì, o uno che ha avuto a che fare con la loro assistenza anche con macchine brand new...
yossarian
17-06-2012, 22:38
Sì, o uno che ha avuto a che fare con la loro assistenza anche con macchine brand new...
mai avuto problemi con canon e mai sentito di parlare di problemi da altri e non solo sulle fotocamere. Anzi, ho degli amici che hanno una copisteria che sono passati da ricoh a canon proprio per la qualità dell'assistenza. E ho un altro amico che ha avuto no pochi problemi a farsi riparare un pentax 50-135 f/2.8. Quindi, secondo il tuo metro, dovrei concludere che l'assistenza pentax e ricoh fanno schifo e chi compra quei marchi è un imbecille? Chiaro che stai facendo :mc:
mai avuto problemi con canon e mai sentito di parlare di problemi da altri e non solo sulle fotocamere. Anzi, ho degli amici che hanno una copisteria che sono passati da ricoh a canon proprio per la qualità dell'assistenza. E ho un altro amico che ha avuto no pochi problemi a farsi riparare un pentax 50-135 f/2.8. Quindi, secondo il tuo metro, dovrei concludere che l'assistenza pentax e ricoh fanno schifo e chi compra quei marchi è un imbecille? Chiaro che stai facendo :mc:
Già, LTR è famosa per fare schifo. Sarebbe meglio conoscere le cose prima di parlare vero? Le reflex non sono fotocopiatrici.
La cosa divertente è che ancora ti 'sto rispondendo...
Continua pure il viaggio nella tua mediocre vita da canonista.
Saluti.
Alberto
yossarian
18-06-2012, 00:06
Già, LTR è famosa per fare schifo. Sarebbe meglio conoscere le cose prima di parlare vero? Le reflex non sono fotocopiatrici.
La cosa divertente è che ancora ti 'sto rispondendo...
Continua pure il viaggio nella tua mediocre vita da canonista.
Saluti.
Alberto
bla bla bla continua pure a quotare solo quello a cui ti fa comodo (hai letto anche dei problemi con l'assistenza pentax per un'ottica o ti è sfuggito?) evitando accuratamente di rispondere. Pre sicurezza ripe5to la domanda: cosa si può fare con una k5 che non fai con una 7d? Te lo metto in grassetto, così non puoi dire che ti è sfuggito. Comunque, se vuoi continuare ad eludere la domanda sei scusato: ti sei reso già abbastanza ridicolo e, tutto sommato, meglio mediocre che millantatore o, come si dice a Roma, cazzaro (indovina quale sei dei due? :sofico: )
cosa si può fare con una k5 che non fai con una 7d?
Belle foto!
p.s. se ha avuto problemi a farsi riparare un 50 135 evidentemente non era Fowa e se non era Fowa caxxi sua!
Non si può comprare merda importata dalla Cina e poi sperare che in Italia ti tolgano dalla cacca.
Visto che ti piace il termine: Addio cazzaro!
yossarian
18-06-2012, 00:25
Belle foto!
quelle, chi sa fotografare le fa anche con una compatta da 100 €. Ovvio che la tua risposta non ha né capo né coda come il resto delle tue affermazioni
p.s. se ha avuto problemi a farsi riparare un 50 135 evidentemente non era Fowa e se non era Fowa caxxi sua!
Non si può comprare merda importata dalla Cina e poi sperare che in Italia ti tolgano dalla cacca.
canon non fa distinzione tra italia ed europa; quindi canon è più seria. E' evidente che non sai di cosa parli
p.s. la cacca di cui parli sono ottiche pentax e non canon, per tua informazione :D
poi, bla, bla bla LTR, bla bla bla FOWA, bla bla bla, qui (http://www.cameradebate.com/2012/mirrorless-market-share-2011-2012/) c'è il market share 2011 in Giappone; anche li, c'è un 27% di mediocri che comprano canon, un 22,5% di sfigati che hanno nikon, un 11,9% di boccaloni che comprano sony, un 10,9% di pazzi che comprano, addirittura, olympus, un altro 8% di scervellati che compra panasonic e solo un 3% di illuminati che comprano pentax (ma non vedo la "miglior dslr sul mercato" nella lista delle prime 20). Certo che è strano: in Giappone, tra tutti i marchi giapponesi, è quello che vende meno. Ovvio che tutti gli altri non hanno alcun interesse a fare belle foto e neppure interessa loro avere un'assistenza efficiente. Oppure, viene il sospetto che hai detto l'ennesima cazzata quando hai parlato dell'assistenza canon.
Visto che ti piace il termine: Addio cazzaro!
dicesi cazzaro uno che dice cazzate e qui ci sei solo tu che corrispondi alla descrizione :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.