PDA

View Full Version : Pentax K-30: ecco i prezzi per l'Italia


Redazione di Hardware Upg
31-05-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-30-ecco-i-prezzi-per-l-italia_42377.html

Pentax ha pubblicato i prezzi ufficiali della nuova reflex APS-C Pentax K-30, nuova fotocamera di fascia media con le carte in regola per farsi notare

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
31-05-2012, 08:47
800 euro sono un po' troppi, anche se in linea coi prezzi di lancio delle concorrenti. Il problema è che eos 600d e nikon d5100 oggi costano 500 euro, anche se la pentax offre di piu', sono sempre 300 euro (circa il 60%in piu).

Chelidon
31-05-2012, 09:14
Peccato che questa sia una mid-level e quindi dovresti confrontarla ai prezzi di canon 60d e nikon d7000 (o successive) e infatti quelle due costano già più di questa nonostante siano a fine vita! ;)

Ovvio che se confronti il prezzo di una fotocamera pentaprisma (100% fra l'altro) con due ghiere a quello di pentaspecchio monoghiera, come 600d e d5100, il prezzo sia un po' più alto: infatti là c'era la k-r che costava meno e aveva migliori prestazioni di quelle.

Taurus19-T-Rex2
31-05-2012, 09:41
si ma con questi prezzi uno si compra la K-5....quindi a breve ci sarà una nuova ammiraglia magari FF :sofico:

hornet75
31-05-2012, 09:42
Il prezzo è alto per essere l'erede della K-r come scritto nell'articolo, costa quanto una K-5 e non vedo motivi per preferirgli la K-30 a meno che non sia l'erede proprio della K-5 ma sarebbe un piccolo passo indietro.

Stefano Landau
31-05-2012, 09:42
800 euro sono un po' troppi, anche se in linea coi prezzi di lancio delle concorrenti. Il problema è che eos 600d e nikon d5100 oggi costano 500 euro, anche se la pentax offre di piu', sono sempre 300 euro (circa il 60%in piu).

Tieni presente che questa è una macchina tropicalizzata Quindi andrebbe confrontata con una D7000 o una D300 non certo con una D5100 che di livello nettamente inferiore come corpo macchina (inoltre pensa al pentaprisma e alle ghiere di regolazione......)

A questo punto vedi come questa macchina è molto economica per quello che offre!

acerbo
31-05-2012, 09:52
Peccato che questa sia una mid-level e quindi dovresti confrontarla ai prezzi di canon 60d e nikon d7000 (o successive) e infatti quelle due costano già più di questa nonostante siano a fine vita! ;)

Ovvio che se confronti il prezzo di una fotocamera pentaprisma (100% fra l'altro) con due ghiere a quello di pentaspecchio monoghiera, come 600d e d5100, il prezzo sia un po' più alto: infatti là c'era la k-r che costava meno e aveva migliori prestazioni di quelle.

Si ma nella presentazione l'hanno denominata l'erede della K-R, poi che sia entry, mid, med , mad alla gente cambia poco. Considera che esce in diverse colorazioni, quindi commercialmente sembrerebbe piu' indirazzata al pubblico da eos 1100d addirittura. Poi è chiaro stiamo parlando di una macchina con caratteristiche da alta gamma e apprezzo anche questa politica di pentax di non creare 25 tipologie di macchine, ma il marketing a me sembra indirizzato ad andare a competere con le eos 600d ecc... anche perchè con la D7000 e la eos 60d competono già con la K-7.

Stefano Landau
31-05-2012, 09:55
Si ma nella presentazione l'hanno denominata l'erede della K-R, poi che sia entry, mid, med , mad alla gente cambia poco. Considera che esce in diverse colorazioni, quindi commercialmente sembrerebbe piu' indirazzata al pubblico da eos 1100d addirittura. Poi è chiaro stiamo parlando di una macchina con caratteristiche da alta gamma e apprezzo anche questa politica di pentax di non creare 25 tipologie di macchine, ma il marketing a me sembra indirizzato ad andare a competere con le eos 600d ecc... anche perchè con la D7000 e la eos 60d competono già con la K-7.

Contano le caratteristiche tecniche. Pentaprisma + tropicalizzazione = corpo macchina pro o semi-pro. questo significa che la macchina va confrontata con una D300 o al più con una D7000. (Parlo di nikon perchè non conosco bene le canon........ )

acerbo
31-05-2012, 10:09
Contano le caratteristiche tecniche. Pentaprisma + tropicalizzazione = corpo macchina pro o semi-pro. questo significa che la macchina va confrontata con una D300 o al più con una D7000. (Parlo di nikon perchè non conosco bene le canon........ )

Ti ripeto, ho avuto la sensazione che questa fosse l'erede della K-R anche perchè come dicevo, per competere con modelli dotati di doppia ghiera e mirino a pentaprisma c'è già la k7, ma forse mi sbaglio io. A questo punto allora mi chiedo quale sia la differenza con la k-7.

hornet75
31-05-2012, 10:14
Contano le caratteristiche tecniche. Pentaprisma + tropicalizzazione = corpo macchina pro o semi-pro. questo significa che la macchina va confrontata con una D300 o al più con una D7000. (Parlo di nikon perchè non conosco bene le canon........ )


Nessuno sta dicendo che questa K-30 non sia superiore alle varie 600D e D5100 ma il prezzo è alto comunque perchè va a posizionarsi nella stessa identica fascia della K-5. Ha alcune caratteristiche da Pro ma altre caratteristiche sono da mid-level, il sistema AF non è ancora ai livelli di D7000 ne tantomeno di D300s manca LCD secondario. Il corpo seppur tropicalizzato è il classico chassis rivestito in policarbonato mentre D7000 e soprattutto D300 hanno il corpo in magnesio.

hornet75
31-05-2012, 10:16
per competere con modelli dotati di doppia ghiera e mirino a pentaprisma c'è già la k7


K-5

la K-7 è più datata.

Asmita1983
31-05-2012, 10:27
Per me non può essere messa alla pari con D7000 soprattutto per via della mancanza del monitor sulla spalla, sarei poi curioso di sapere a quanti dei possibili acquirenti potrà interessare il fatto che sia tropicalizzata. Forse era meglio risparmiare su questo aspetto visto la fascia di utenti a cui è rivolta. Di certo è una spanna sopra a quella che attualmente è considerata la fascia media, il costo mi pare un po' elevato, certo andrà visto il prezzo reale per un confronto appropriato. Interessante il fatto che il 18-135 porta con se un sovrapprezzo di circa 350 euro, a mio parere è sempre un po' elevato ma ora comincia ad essere accettabile, segno che Pentax inizia a comprendere che l'ottica tuttofare è molto richiesta e che quindi va offerta in kit ad un prezzo decente. Qualcuno mi sa dire che aumento di prezzo comporta il 18-105 per Nikon e il 18-135 per Canon rispetto al solo corpo? tanto per avere un metro di paragone.

hornet75
31-05-2012, 10:33
Qualcuno mi sa dire che aumento di prezzo comporta il 18-105 per Nikon ............ rispetto al solo corpo? tanto per avere un metro di paragone.

Varia dai 150 ai 180 euro in più rispetto al solo corpo. Considera però che il Pentax è un WR e quel tipo di costruzione costa, il Nikkor ha pure l'attacco baionetta in plastica.

acerbo
31-05-2012, 10:36
Varia dai 150 ai 180 euro in più rispetto al solo corpo. Considera però che il Pentax è un WR e quel tipo di costruzione costa, il Nikkor ha pure l'attacco baionetta in plastica.

Anche il 18-105 Nikon è VR ...

hornet75
31-05-2012, 10:38
Anche il 18-105 Nikon è VR ...

Pentax WR = Water Resistant (Resistente all'acqua) non c'entra nulla con la sigla Nikon che indica lo stabilizzatore, Pentax ha il sensore stabilizzato.

Garz
31-05-2012, 10:39
il VR non è il WR...

Asmita1983
31-05-2012, 10:41
Varia dai 150 ai 180 euro in più rispetto al solo corpo. Considera però che il Pentax è un WR e quel tipo di costruzione costa, il Nikkor ha pure l'attacco baionetta in plastica.

Quindi per chi vuole una reflex in kit con un ottica (quasi) tuttofare Pentax è ancora troppo cara...
Il DA 18-135 è comunque un obiettivo un po' strano non capisco bene a chi è rivolto: il professionista resterà deluso dalla qualità ottica che non si distacca da quella di un obiettivo Kit, l'utente medio e comunque i principianti non sono disposti a spendere di più per caratteristiche come la tropicalizzazione e l'attacco in metallo. Molto più sensata la scelta di Nikon; offrire un (quasi) tuttofare in kit di discreta qualità ottica a basso prezzo rinunciando a caratteristiche di cui la maggior parte degli utenti non ha bisogno.

acerbo
31-05-2012, 10:51
Pentax WR = Water Resistant (Resistente all'acqua) non c'entra nulla con la sigla Nikon che indica lo stabilizzatore, Pentax ha il sensore stabilizzato.

E in casa Pentax con che sigla identificano le ottiche stabilizzate?

Taurus19-T-Rex2
31-05-2012, 10:51
Quindi per chi vuole una reflex in kit con un ottica (quasi) tuttofare Pentax è ancora troppo cara...
Il DA 18-135 è comunque un obiettivo un po' strano non capisco bene a chi è rivolto: il professionista resterà deluso dalla qualità ottica che non si distacca da quella di un obiettivo Kit, l'utente medio e comunque i principianti non sono disposti a spendere di più per caratteristiche come la tropicalizzazione e l'attacco in metallo. Molto più sensata la scelta di Nikon; offrire un (quasi) tuttofare in kit di discreta qualità ottica a basso prezzo rinunciando a caratteristiche di cui la maggior parte degli utenti non ha bisogno.


un professionista col 18-135 :confused:

Taurus19-T-Rex2
31-05-2012, 10:53
E in casa Pentax con che sigla identificano le ottiche stabilizzate?

nessuna perchè non ci sono ottiche stabilizzate, pentax stabilizza direttamente il sensore.

acerbo
31-05-2012, 11:05
nessuna perchè non ci sono ottiche stabilizzate, pentax stabilizza direttamente il sensore.

A, ok. Quindi ricapitolando questa k-30 ha il mirino della k-5, il corpo tropicalizzato (materiale???), la doppia ghiera di controllo per tempi e apertura come la k-5, lo stesso sensore da 16Mpixel della k-5, stesso display da 3" e velocità dell'otturatore piu' o meno le stesse (1/6000 vs 1/8000). Onestamente mi sembra un po' una sovrapposizione tra i due prodotti, non ne capisco il senso.

Asmita1983
31-05-2012, 11:25
un professionista col 18-135 :confused:
Sì, ovvio che nessun professionista comprerà una lente simile, per quello ci sono gli star (in particolare il 16-50 e il 50-135), per l'appunto continuo a non capire a chi sia rivolta questa ottica...

acerbo
31-05-2012, 11:33
Sì, ovvio che nessun professionista comprerà una lente simile, per quello ci sono gli star (in particolare il 16-50 e il 50-135), per l'appunto continuo a non capire a chi sia rivolta questa ottica...

Il 18-135mm pentax è un'ottica indecente, basta vedere le prove sui principali siti che recensiscono le lenti. Il 18-105mm Nikon e il 18-135mm Canon sono di gran lunga migliori sotto tutti i punti di vista. Probabilmente provano a metterlo nel kit come lente tutto fare per liberarsene.

Asmita1983
31-05-2012, 11:39
A, ok. Quindi ricapitolando questa k-30 ha il mirino della k-5, il corpo tropicalizzato (materiale???), la doppia ghiera di controllo per tempi e apertura come la k-5, lo stesso sensore da 16Mpixel della k-5, stesso display da 3" e velocità dell'otturatore piu' o meno le stesse (1/6000 vs 1/8000). Onestamente mi sembra un po' una sovrapposizione tra i due prodotti, non ne capisco il senso.
La K-5 se non hanno già smesso di produrla poco ci manca quindi non ci sarà sovrapposizione alcuna.

johnnyc_84
31-05-2012, 11:41
la k-5 non è già più in produzione, son tutti fondi di magazzino quelli che stanno vendendo. Questa invece presto si troverà a prezzi di gran lunga inferiori a quelli necessari per acquistare oggi una k-5 che sarà sostituita certamente da un'altra top di gamma

marcuz99
31-05-2012, 12:21
Certo che la maggior parte delle inesattezze o incomprensioni che si leggono nelle tre pagine di commenti qui come nella discussione dedicata alla K30 non avrebbero motivo di essere se l'articolo di presentazione di Hardware Upgrade fosse stato scritto un po' meglio e con meno imprecisioni.

Comunque, gran bella macchina per utilizzo fuori porta, trekking ecc.

Stefano Landau
31-05-2012, 13:36
Certo che la maggior parte delle inesattezze o incomprensioni che si leggono nelle tre pagine di commenti qui come nella discussione dedicata alla K30 non avrebbero motivo di essere se l'articolo di presentazione di Hardware Upgrade fosse stato scritto un po' meglio e con meno imprecisioni.

Comunque, gran bella macchina per utilizzo fuori porta, trekking ecc.

Peccato che ho nikon (D90) con una buona serie di obbiettivi........ una macchina tropicalizzata (che non costi un patrimonio) mi farebbe molto comodo per i trek con l'acqua che sto prendendo in questo periodo! Su nikon dovrei andare sulla D300s o sulla D7000 (quest'ultima però solo semi-tropicalizzata.......)

Marko#88
31-05-2012, 14:58
A, ok. Quindi ricapitolando questa k-30 ha il mirino della k-5, il corpo tropicalizzato (materiale???), la doppia ghiera di controllo per tempi e apertura come la k-5, lo stesso sensore da 16Mpixel della k-5, stesso display da 3" e velocità dell'otturatore piu' o meno le stesse (1/6000 vs 1/8000). Onestamente mi sembra un po' una sovrapposizione tra i due prodotti, non ne capisco il senso.

Non ne capisci il senso perchè non consideri che questa è la nuova fascia media Pentax e che la prossima K3 (o come la chiameranno) non costerà certo 900 euro al lancio. E' ovvio che la K5 ora si trova a poco, è uno street price di un oggetto fuori produzione paragonato ad un prezzo di lancio di un prodotto nuovo.
Inoltre, come in tutte le altre case, le differenze non si possono restringere a 1/6000 vs. 1/8000 e robine da scheda tecnica, generalmente fra macchine più pro e macchine di fasca media cambia molto il firmware. Nelle più economiche è più castrato permettendo meno funzioni o permettendone alcune limitate. Un ragionamento piuttosto ovvio da fare eh, non ci vogliono chissà quali competenze...

Il 18-135mm pentax è un'ottica indecente, basta vedere le prove sui principali siti che recensiscono le lenti. Il 18-105mm Nikon e il 18-135mm Canon sono di gran lunga migliori sotto tutti i punti di vista. Probabilmente provano a metterlo nel kit come lente tutto fare per liberarsene.

E' indecente se rapportata al prezzo a cui viene venduta. Ma le ottiche vanno provate (e sullo stesso sensore) prima di parlare, limitarsi ai test e ai grafici è un po' riduttivo. Detto questo anch'io non spenderei mai i soldi che chiedono per il 18-135, non sto dicendo che sia valido. Almeno una parte del prezzo è giustificato da una costruzione piuttosto solida (Il 18-105 nikon è molto plasticoso, il canon mai provato) e dalla resistenza alle intemperie...

marcuz99
31-05-2012, 15:31
Considerato che l'offerta dei tre colori bianco, nero e blu è selezionata per il mercato occidentale, (al lancio, la K30 avrà in Giappone la possibilità di essere scelta in una dozzina di colorazioni, con finitura opaca o lucida), mi chiedo perché, nell'identificare quale offerta al pubblico disporre, abbiano messo in kit il 18-55 wr solo per la bianca e la nera.

Che prevedano di venderne di più in blu che in bianco? O il contrario? O niente del tutto? Avvantaggiare un kit rispetto a un altro, quando già l'offerta è ridotta e quando a essere castrati sono i punti di forza del nuovo prodotto, mi sembra una politica un po' misera: boh.

O il listino dei prezzi è incompleto?

FirePrince
31-05-2012, 18:17
Non ha senso confrontare questa macchina con la eos 600D, questa ha caratteristiche decisamente superiori che la fanno appartenere ad un'altra categoria di mercato. Inoltre non è neanche corretto considerarla l'erede della k-r, è piuttosto l'erede della k200, che con l'uscita della k-m (poi sostituita dalla k-r stessa) non ha avuto un erede. Pentax produce solo due corpi per volta, politica apprezzabilissima, quindi non sempre una dei due ha un erede nella generazione successiva. A volte si opta per una macchina più pro (o meno), a seconda del mercato. La k-30 è senz'altro più pro della k-r (doppia ghiera, pentaprisma al 100%, corpo tropicalizzato, possibilità di avere in kit obiettivi tropicalizzati).

Chelidon
31-05-2012, 23:04
Si ma nella presentazione l'hanno denominata l'erede della K-R, poi che sia entry, mid, med , mad alla gente cambia poco.Hai letto presentazioni ufficiali che lo dicevano??? :mc:
Cioè ma spiegami un attimo, :wtf: ma se un sito a caso scrive in un articolo che la 7D è l'erede della 50D (solo perché temporalmente è stata presentata dopo), te la giudichi pedissequemente in base a una frase, senza sforzarti un attimo di ragionare e vedere cosa propone? :mbe:

Dai eh, partiamo un po' meno prevenuti su quello che non è dei big, che non muore nessuno e si evita di figurare coi soliti pregiudizi.. :)


Poi è chiaro stiamo parlando di una macchina con caratteristiche da alta gamma e apprezzo anche questa politica di pentax di non creare 25 tipologie di macchine, ma il marketing a me sembra indirizzato ad andare a competere con le eos 600d ecc... anche perchè con la D7000 e la eos 60d competono già con la K-7.

La K-7 è la top-gamma aps di 2 generazioni fa (uscita poco prima della 7D per intenderci, è stata sostituita da un pezzo dalla K-5): secondo me non hai ben chiaro i prodotti della casa quando sono usciti e come si posizionano.
Questa K-30 direi sia palesemente riconoscibile per avere caratteri di fascia superiore visto le due ghiere e pentaprisma (che tra l'altro con copertura 100% di solito sta in fascia ancora più alta cioè 7D/D300s) e già solo per questo, per definizione poco c'entra con qualsiasi cosa sia sotto D7000/60D colore o non colore (cosa questa che tra l'altro in occidente viene molto limitata e ritardata).

Il prezzo è alto per essere l'erede della K-r come scritto nell'articolo
Sinceramente attaccarsi a una frase di una testata mi pare un po' superficiale :fagiano: e per come so che scrivi, ;) trovo insolito che pure tu ti sei fermato a quello e basta come il primo che arriva: pensa se ti avessero detto che la D40 era l'erede della D50, :sofico: da che mondo è mondo, il tiro dei produttori varia coi prodotti; di successori poco sovrapponibili col precursore ce ne sono a bizzeffe nel passato e pure in canon e nikon, come sappiamo. :D

costa quanto una K-5 e non vedo motivi per preferirgli la K-30 a meno che non sia l'erede proprio della K-5 ma sarebbe un piccolo passo indietro.
Va bene, allora però mi chiederei la D300s cosa ci stia a fare ancora dopo la D7000.. :Perfido: Vuoi dire che la D7000 è un passo indietro solo perché di plastica?! :mbe:
Questa K-30 è un altra risposta di quell'abbassamento a prezzi più popolari di caratteristiche di fascia alta, che la maggior parte dei nikoniani sono certo ha sicuramente apprezzato. ;)
Solo che a differenza di nikon che ha mantenuto la D300s, inspiegabilmente a listino secondo KenRockwell, pentax considera la K-5 nella generazione precedente ed essendo a fine vita (su questo non ci piove considerato il deprezzamento attuale rispetto al lancio a 1250€) sarà a breve sostituita da una K-3.
Mi pare ovvio che non vi accorgete di confrontare la K-30 a un prodotto in uscita dal mercato.

Quindi ricapitolando questa k-30 ha il mirino della k-5, il corpo tropicalizzato (materiale???) Il materiale è lo stesso delle pentaprisma più economiche tipo la 60D/D7000, cioè la solita plastica rinforzata. Non è la prima volta che fanno un esperimento del genere: anche la k200d (tre generazioni fa: competeva con 450D) era posizionata più in alto di una entry ed aveva le guarnizioni sotto la copertura in plastica (e anche se entry non risparmiavano mettendo solo in parte le guarnizioni come fa canon sulla 7D per differenziarla dalle pro realmente tropicalizzate).

Il 18-135mm pentax è un'ottica indecente, basta vedere le prove sui principali siti che recensiscono le lenti. Il 18-105mm Nikon e il 18-135mm Canon sono di gran lunga migliori sotto tutti i punti di vista. Quali sono tutte queste recensioni che lo danno per indecente?? :mbe:
Certo a sentire chi l'ha provato, nessuno lo paragonerebbe al 17-70/4 o altri zoom top, ma il suo lavoro lo fa più che decentemente considerato che è un tuttofare, come puoi constatare :read: (http://www.pentaxforums.com/reviews/smc-pentax-da-18-135mm-zoom/image-quality.html).
Del canon 18-135 saresti il primo che sento a parlarne bene, quindi non penso proprio faccia meglio, anzi. Il pentax costa di più anche per costruzione, tropicalizzazione e motore DC (sicuramente attualmente è caro soprattutto in EU, ma sconta anche l'effetto novità e preso in kit non costa tanto più del canon). Del nikon si parla bene e costa poco in quanto kit, ma occhio che ha un'escursione minore e quello immediatamente successivo per escursione (18-200) costa cifre ben più alte e ciononostante è un'ottica di compromesso come qualsiasi tuttofare.

hornet75
31-05-2012, 23:48
Va bene, allora però mi chiederei la D300s cosa ci stia a fare ancora dopo la D7000.. :Perfido: Vuoi dire che la D7000 è un passo indietro solo perché di plastica?! :mbe:
Il materiale è lo stesso delle pentaprisma più economiche tipo la 60D/D7000, cioè la solita plastica rinforzata.

La D7000 è in magnesio non in plastica rinforzata

http://dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/D7000_MB_Mgbody_2.jpg

Guarda che me lo chiedo anch'io cosa ci stia a fare ancora la D300s in commercio però ora che la D300s sta sui 20/30 euro più della D7000 mi chiedo che senso abbia comprare quest'ultima, proprio come non trovo ragionevole comprare oggi la K-30 con la K-5 ancora perfettamente reperibile agli stessi prezzi. Il prezzo è alto, poi che col tempo cali è fuor di dubbio ma ad oggi il prezzo indicato è oggettivamente elevato. Certo non arriviamo ai livelli di follia della Nikon D3200 ma li ci sono tanti pesciolini che cadranno nella trappola dei 24 megapiselli :)

Chelidon
01-06-2012, 00:37
Sì dietro e la calotta, il resto e la copertura plastica me lo ricordo bene...
http://cdn.techpatio.com/wp-content/uploads/2010/10/nikon_d7000_magnesium_front.jpg
Scusa ma non mi sembra lo stesso corpo in magnesio di una D300s o una K-5
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD300/Images/mgbody-001.jpg
http://www.digitalreview.ca/pics/Pentax_K_5/Pentax-K5-body-design.jpg
Trovo banale che un pochino dovevano pur risparmiare visto che pure loro avevano fatto un ottimo prodotto per un pubblico ampio mettendolo a un prezzo aggressivo. ;)

La K-5 comunque come già detto è fuori mercato e in sostituzione, questa K-30 la si può vedere come una versione economica della stessa riposizionata (infatti è lanciata a 800€ non 1250€ della K-5) per un pubblico più ampio in attesa della sostistuta K-3.
Il prezzo è alto, poi che col tempo cali è fuor di dubbio ma ad oggi il prezzo indicato è oggettivamente elevato. Sinceramente fatico molto come si possa considerare 800€ un prezzo alto, :boh: quando una 60D al lancio costava 1150€ e benché offrisse molto di più della canon pure la pentaprisma concorrente D7000.. Entrambe erano piazzate ben diversamente e questo non mi pare opinabile. :)

Marko#88
01-06-2012, 07:10
La D7000 è in magnesio non in plastica rinforzata

http://dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/D7000_MB_Mgbody_2.jpg

Guarda che me lo chiedo anch'io cosa ci stia a fare ancora la D300s in commercio però ora che la D300s sta sui 20/30 euro più della D7000 mi chiedo che senso abbia comprare quest'ultima, proprio come non trovo ragionevole comprare oggi la K-30 con la K-5 ancora perfettamente reperibile agli stessi prezzi. Il prezzo è alto, poi che col tempo cali è fuor di dubbio ma ad oggi il prezzo indicato è oggettivamente elevato. Certo non arriviamo ai livelli di follia della Nikon D3200 ma li ci sono tanti pesciolini che cadranno nella trappola dei 24 megapiselli :)

Continui a paragonare il prezzo di lancio di un prodotto nuovo con lo street price di un prodotto a fine vita. ADESSO anch'io non comprerei una K30 avendo la K5 a disposizione ma fra qualche mese la K30 costerà meno, la K5 non ci sarà più (nuova) e ci sarà la sostitua della K5 che non costerà 900 euro e presumibilmente avrà caratteristiche superiori alle attuali reflex a catalogo Pentax. Da che mondo è mondo un prodotto nuovo -anche di fascia inferiore- si scontra coi prodotti di fascia superiore ormai a fine ciclo, è così per le fotocamere, è così per le schede video, è così per i processori, un po' in tutti i settori siamo messi uguali. :)

Riguardo la tua ultima frase: è follia pura il prezzo della D3200 ma da come l'hai scritto sembra che la casa giallonera sia giustificata dal fatto che tanta gente verrà ingolosita dal marketing...e non mi pare sia una giustificazione per tirare il prezzo, si tratta solo di "fregare" la gente. Non ti do un prodotto che ti serve o un prodotto particolarmente valido (perchè parliamoci, le Nikon di fascia bassa sono parecchio limitate come funzioni/caratteristiche), ti do un prodotto desiderabile perchè faccio leva sulla tua ignoranza (non mi rivolgo a te sia chiaro) che non sai che c'è altro oltre ai megapixel. Posso pompare il prezzo tanto tu penserai che sia giustificato visti i 24 megapallini e ti vendo una cosa a prezzo folle sfruttando un po' la tua imbecillità.

Ma sai cosa ti dico? Il mercato da ragione a Nikon e a Canon quindi fanno bene a fare così...inutile vendere i corpi macchina con caratteristiche non male ad un prezzo giusto quando poi la gente va oltre e guarda al marchio e alle classiche frasone da marketing...fanno benissimo a fare così, lo farei anch'io :D

Mi godo la piccola Kr intanto :asd:

Pung
01-06-2012, 07:44
Più concorrenza c'è e meglio è, sia per i miglioramenti che per i prezzi, ma la Pentax oramai è un sistema chiuso, pertanto è ridcolo polemizzare su quale sia il concorrente in casa Nikon. La Pentax, a parte gli obbiettivi Kit, ha poche altre ottiche, e a prezzi carissimi.

johnnyc_84
01-06-2012, 08:59
Più concorrenza c'è e meglio è, sia per i miglioramenti che per i prezzi, ma la Pentax oramai è un sistema chiuso, pertanto è ridcolo polemizzare su quale sia il concorrente in casa Nikon. La Pentax, a parte gli obbiettivi Kit, ha poche altre ottiche, e a prezzi carissimi.

Di grazia, il sistema Nikon in cosa sarebbe aperto invece?
Io per le mie 4 lenti avrò speso non più di 500€ e ne sono pienamente soddisfatto

Pessimismo
01-06-2012, 09:24
Più concorrenza c'è e meglio è, sia per i miglioramenti che per i prezzi, ma la Pentax oramai è un sistema chiuso, pertanto è ridcolo polemizzare su quale sia il concorrente in casa Nikon. La Pentax, a parte gli obbiettivi Kit, ha poche altre ottiche, e a prezzi carissimi.

tutte le marche sono sistemi chiusi tutte hanno il loro attacco proprietario incompatibile con gli altri e tutti gli obiettivi validi te li fan pagare a peso d'oro
mo viene fuori che nikon gli obiettivi li regala:muro:

FirePrince
01-06-2012, 09:55
Peraltro la Pentax usa la stessa baionetta K da decenni, quindi si possono facilmente trovare nel mercato dell'usato obiettivi molto datati (quindi prive di autofocus e altra roba) ma dalla qualità ottica e costruttiva elevatissima e dal prezzo molto molto competitivo. Ovviamente ci sono compromessi meno estremi (tipo ottiche vecchie ma non così tanto da dover rinunciare all'autofocus), ad ogni modo una tale scelta è disponibile solo con Pentax.

hornet75
01-06-2012, 12:33
La K-5 comunque come già detto è fuori mercato e in sostituzione, questa K-30 la si può vedere come una versione economica della stessa riposizionata (infatti è lanciata a 800€ non 1250€ della K-5) per un pubblico più ampio in attesa della sostistuta K-3.

Ma parliamo di cose esistenti o di cose che verranno? Pure la D90 è fuori produzione da più di un anno eppure si trova agevolemente a circa 600 euro e per quella cifra non mi sognerei mai di consigliare una D3200 che anzi costa di più, sembra quasi che uno non possa mai muovere critiche a Pentax, per me il prezzo di questa K-30 è alto perchè oggi 1 giugno 2012 piuttosto ordino una K-5 e in una settimana ce l'ho a casa, non capisco cosa ci sia di difficile da comprendere in questo ragionamento. Quando la K-30 arriverà a 600 euro non dirò più che costa tanto e magari può avvenire pure con le prime che trovo sugli scaffali ma ad oggi io sto commentando una notizia apparsa su hwupgrade che mi dice che per farmi la K-30 devo spendere 800 euro.


Sinceramente fatico molto come si possa considerare 800€ un prezzo alto, :boh: quando una 60D al lancio costava 1150€ e benché offrisse molto di più della canon pure la pentaprisma concorrente D7000.. Entrambe erano piazzate ben diversamente e questo non mi pare opinabile. :)

Ma tu hai letto i miei commenti sulla 60D? L'ho detto dal primo momento che al prezzo di lancio non aveva scampo contro la D7000 e infatti poi si è rapidamente abbassato. I miei discorsi sono coerenti a prescindere dal brand ma se te leggi solo le mie opinioni sulle Pentax io non posso farci nulla, ovvio che poi fatichi a comprendere.

hornet75
01-06-2012, 12:46
ADESSO anch'io non comprerei una K30 avendo la K5 a disposizione

Che è la stessa cosa che ho detto io! Se domani di colpo sparisce la K-5 e la K-30 mantiene quel prezzo sarà comunque alto perchè prima llo stesso prezzo compravo qualcosa di migliore, il mio giudizio cambierà solo quando la k-30 scenderà di prezzo. Poi se trovi che questo mio ragionamento sia errato me ne farò una ragione, che ti devo dire.


Riguardo la tua ultima frase: è follia pura il prezzo della D3200 ma da come l'hai scritto sembra che la casa giallonera sia giustificata dal fatto che tanta gente verrà ingolosita dal marketing

Appunto, ti sembra!!! E questa conclusione da cosa scaturisce da quello che leggi in firma? Pregiudizio sull'opinione altrui che magari possiede un'altro brand?

Secondo te cosa fa più presa su un neofita i 24 mpx o il corpo tropicalizzato? Perchè parliamoci chiaro la maggioranza di quelli che praticano la fotografia a livello di hobby quando piove se ne stanno a casa quindi gli frega meno se la macchina la puoi usare sotto il diluvio. La scelta di nikon non è giustificabile è semplicemente diversa e personalmente la trovo semplicemente una scelta di marketing che fa più presa sull'acquirente anche considerando che per la D3200 trattasi di una entry level.

Chelidon
01-06-2012, 15:36
Ma parliamo di cose esistenti o di cose che verranno?

Ti stavo facendo notare (non dico spiegare perché lo sai bene pure te) come funzionano i prezzi dal punto di vista del mercato e le logiche di aggiornamento dei prodotti.

Pure la D90 è fuori produzione da più di un anno eppure si trova agevolemente a circa 600 euro

Se è fuori produzione dal punto di vista del mercato, dovremmo essere d'accordo (o no?! :cry: ) che è come se non esistesse sul mercato, dato che i fondi di magazzino non fanno numeri di vendita (soprattutto parlando di qualcosa che si svaluta ogni 18 mesi) e la produzione si regola solo fintanto che il prodotto è commercializzato come mi pare sia banale.
Ora se la K-5 è fuori produzione come la k-r da poco prima, è perché stanno producendo ovviamente le sostitute da piazzare subito dopo l'annuncio (e la K-30 esce per prima così come la produzione di k-r è stata cessata prima). Anche questo mi pare ovvio. :fagiano:

e per quella cifra non mi sognerei mai di consigliare una D3200 che anzi costa di più, sembra quasi che uno non possa mai muovere critiche a Pentax

Magari non sembra ma io le apprezzo moltissimo le critiche, perché trovo giustissimo che anche qualcun altro possa farmi notare fatti su cui la mia ragione possa appisolarsi, :rolleyes: magari a volte nel cercare di rispondere costruttivamente non sembra che mi stia ponendo dei dubbi, ma fidatevi che chi sceglie pentax generalmente ne conosce bene i limiti e sa che sono tanti. :doh:
Ora però io dico anche quello che penso: e trovo molto fuori dalle logiche (al limite del paradossale veramente! :mbe:) lamentarsi del prezzo lancio di una pentaprisma con due ghiere che è di 1/3 inferiore del solito prezzo a cui vengono proposte fotocamere di quella categoria! :wtf:

Adesso per amore di verità ciascuno faccia un attimo mente locale sui prezzi lancio degli ultimi anni di D80,K20D,50D,D90,A700,K7,7D,60D,D7000,K5,ecc. e mi dimostri matematicamente che ce n'era una sola di questa categoria (pentaprisma) lanciata a meno di 1000€! :sofico:
Poi ovvio che la si possa criticare perché ancor più che la D7000 rispetto alla D300s, hanno voluto fare una versione più economica della fascia che lì era la K5, ma questa è tutt'altra critica (e molto più costruttiva). :)

per me il prezzo di questa K-30 è alto perchè oggi 1 giugno 2012 piuttosto ordino una K-5 e in una settimana ce l'ho a casa, non capisco cosa ci sia di difficile da comprendere in questo ragionamento.

Il ragionamento sai che lo condivido, ma è quello che facciamo noi 4 gatti che si compra corpi usati per non correre dietro al marketing, però questo, sappiamo entrambi, che non ha nulla a che fare col mercato e la presentazione dei prodotti.

Quindi se qualcuno critica un prezzo di lancio perché più alto rispetto a un usato (o fondo di magazzino fuori produzione), perdona ma trovo ovvio che non stia facendo un commento molto sensato. :O
Io infatti per quanto non trovi differenze significative fra una 550D e 600D, avrei comunque qualche grosso imbarazzo al lancio della seconda a dire che: canon ha sbagliato il prezzo sul mercato dell'aggiornamento, solo perché tanto la gente può comprare anche una 400D (o 450D o 550D) usata e risparmiare un bel gruzzolo! Di solito trovo assennato :boh: paragonare le mele con le mele e le pere con le pere, se devo giudicare il lancio di un prodotto, che non è la stessa cosa che dare un consiglio d'acquisto a cui vuole il massimo prezzo/prestazione. O no? Sono sicuro che sei d'accordo e ci siamo solo equivocati. :)

Quando la K-30 arriverà a 600 euro non dirò più che costa tanto e magari può avvenire pure con le prime che trovo sugli scaffali ma ad oggi io sto commentando una notizia apparsa su hwupgrade che mi dice che per farmi la K-30 devo spendere 800 euro.

Ti sei reso conto che in pratica stai dicendo che è cara la pentaprisma 100% con due ghiere che sia stata mai lanciata a un prezzo così basso. Quasi come se domani un'eventuale 70D a 800€ facesse schifo a chi ha canon! :mc:

Ma tu hai letto i miei commenti sulla 60D? L'ho detto dal primo momento che al prezzo di lancio non aveva scampo contro la D7000 e infatti poi si è rapidamente abbassato. I miei discorsi sono coerenti a prescindere dal brand ma se te leggi solo le mie opinioni sulle Pentax io non posso farci nulla, ovvio che poi fatichi a comprendere.

Ma perché ti ho rinfacciato una difesa della 60D?!! :eek: Io pensavo di aver fatto notare finora, solo che vi sfugge (magari perché nei titoli di sfuggita è passato "erede" :) ) che state criticando il prezzo più basso di una pentaprisma al lancio.
So come la pensi e guarda che di solito concordiamo :cool: (che canon abbia pestato con la 60D rispetto a nikon sicuro, :p ma in passato anche altro: all'epoca della D40 a quasi 300€ nuova, ero il primo a sostenerti quando la consigliavi), infatti non capisco qual'è la connessione logica con le tue opinioni passate sulla 60D, mi sarò spiegato male. :boh:

Poi sinceramente io mica vado a cercare le tue opinioni su pentax, :wtf: semplicemente commento quello che leggo (e in genere ultimamente poco mi interesso di altro) e trovo più sensato discutere con una persona che reputo seria :) piuttosto che col primo che scrive per sentito dire. :cincin:

Chelidon
01-06-2012, 15:37
Secondo te cosa fa più presa su un neofita i 24 mpx o il corpo tropicalizzato? Perchè parliamoci chiaro la maggioranza di quelli che praticano la fotografia a livello di hobby quando piove se ne stanno a casa quindi gli frega meno se la macchina la puoi usare sotto il diluvio. La scelta di nikon non è giustificabile è semplicemente diversa e personalmente la trovo semplicemente una scelta di marketing che fa più presa sull'acquirente anche considerando che per la D3200 trattasi di una entry level.
Parole verissime, nel bene e nel male! Anch'io penso che la k200d nonostante avesse dei plus e costasse più o meno come una 450D non abbia dato quello che si aspettavano in vendite e anzi farla a profilo alto ha solo ridotto i loro margini senza attirare granché utenti. Con la K-30 sembra vogliano correggere passando su pentaprisma che rispetto a chi prende una pentaspecchio dovrebbe essere più attento, ma sono comunque scettico che chi è abituato al passaparola dei big possa anche solo sapere che esiste altro. :rolleyes:
Purtroppo pentax pecca moltissimo in marketing (a parte la storia dei colori che comunque è molto limitata all'estremo oriente), non investono molto nel pubblicizzarsi e sottolineare i loro vantaggi. :doh: Ricordiamoci però che chi ha un mercato 7 volte più grande ha anche vita facile e ha più margini d'investimento ovviamente, poi certo se l'utenza è talmente miope da arrivare anche a criticare quelli che dovrebbero sembrare plus e viceversa sulle scelte meno utili, allora auguri.. :asd:

Pung
01-06-2012, 17:16
Visto che non vi andava la frase "sistema chiuso" allora sarò più esplicito: Pentax è un sistema morto. Le ottiche non sono mai state un gran che, e ricordo che le MX che avevano i miei amici si rompevano a guardale. Sul nuovo adesso hanno scelta limitatissima di obbiettivi e supercari, a parte i tacconcini kit. Amche la Nikon, che avete citato, d'ogni tanto fa delle porcherie, ma almeno c'è modo di evitarle visti che sono stratestate da professionisti di tutto il mondo, per cui si riesce a conoscere le vere caratteristiche di ogni prodotto Nikon. Se la Pentax ambisce a uscire dalla attuale micronicchia di fanboy, invece di fare imitazioni di prodotti già in commercio, sconvolga il branco con un prodotto innovativo come ha fatto la Fuji con la X1 Pro. Finchè farà delle simil-nikon a 50 o 100 euro meno ma con gli obbiettivi anche più cari della nikon, non avrà futuro.

ebimura
01-06-2012, 22:33
superiore...inferiore....pro....semipro....alta gamma...bassa gamma....confrontarla....lucidarla.....riesce a fare le fotografie? Se la risposta è affermativa è sufficiente, se invece il desiderio è quello di avere acquistato un oggetto con la gratificazione dell'essere pro....superiore....alta gamma ecc.
allora può anche non soddisfare l'esigenza fotografica e va bene ugualmente

johnnyc_84
01-06-2012, 23:30
Visto che non vi andava la frase "sistema chiuso" allora sarò più esplicito: Pentax è un sistema morto. Le ottiche non sono mai state un gran che, e ricordo che le MX che avevano i miei amici si rompevano a guardale. Sul nuovo adesso hanno scelta limitatissima di obbiettivi e supercari, a parte i tacconcini kit. Amche la Nikon, che avete citato, d'ogni tanto fa delle porcherie, ma almeno c'è modo di evitarle visti che sono stratestate da professionisti di tutto il mondo, per cui si riesce a conoscere le vere caratteristiche di ogni prodotto Nikon. Se la Pentax ambisce a uscire dalla attuale micronicchia di fanboy, invece di fare imitazioni di prodotti già in commercio, sconvolga il branco con un prodotto innovativo come ha fatto la Fuji con la X1 Pro. Finchè farà delle simil-nikon a 50 o 100 euro meno ma con gli obbiettivi anche più cari della nikon, non avrà futuro.

meno male che ci sei tu ad avermi illuminato sul fatto di essere in possesso di un sistema morto, con ottiche che al massimo si possono paragonare ad un fondo di bottiglia e che si rompono solo a guardarle...
Domani vendo tutto per prendere una d3100 o una eos 1100d che almeno ho il non plus ultra della qualità sia lato corpo macchina che obiettivi, il tutto a prezzi stracciati :asd:
Poi vuoi mettere con la possibilità di farmi una fufù a 2000euri, non vedo l'ora

Pung
02-06-2012, 08:31
Le foto si possono fare anche con una scatola di cartone con un piccolo buco. La critica non è nei confronti di chi possiede Pentax, ma nei confronti del produttore. Se vuoi essere competitivo, o irrompi sul mercato con importanti innovazioni, o punti sull'economicità del sistema. La Pentax non è mai stata ne l'uno ne l'altro e difatti è stata assorbita dalla Ricoh. Un'altra candidata all'estinzione è l'Olympus.

johnnyc_84
02-06-2012, 09:30
Le foto si possono fare anche con una scatola di cartone con un piccolo buco. La critica non è nei confronti di chi possiede Pentax, ma nei confronti del produttore. Se vuoi essere competitivo, o irrompi sul mercato con importanti innovazioni, o punti sull'economicità del sistema. La Pentax non è mai stata ne l'uno ne l'altro e difatti è stata assorbita dalla Ricoh. Un'altra candidata all'estinzione è l'Olympus.

Lato Canikon non vedo né importanti innovazioni né particolare economicità. Semplicemente una maggior quantità di denaro speso in operazioni di marketing

Pung
02-06-2012, 10:18
Commento da dinosuro alla fine del Cretaceo.

johnnyc_84
02-06-2012, 10:25
Commento da dinosuro alla fine del Cretaceo.

argomenta almeno oltre che rispondere con spocchia.
Elencami le principali innovazioni apportate dalle due suddette negli ultimi 5 anni.

Pung
02-06-2012, 11:06
Nella mia quasi quarantennale carriera fotografica ho acquistato macchine di: Fuji, Horseman, Nikon, Olympus, Mamiya, Yashica. Io sono un fotografo, non sono un fanboy. Se vuoi capire il perchè dell'attuale miglior appeal di Nikon e Canon, ci sono Zillioni (come dice Ken Rockwell) di pagine web con pregi e difetti. Chiaramente devi leggerle togliendoti l'abito sacerdotale della religione pentaxiana, altrimenti non vedrai nulla.

johnnyc_84
02-06-2012, 11:13
Nella mia quasi quarantennale carriera fotografica ho acquistato macchine di: Fuji, Horseman, Nikon, Olympus, Mamiya, Yashica. Io sono un fotografo, non sono un fanboy. Se vuoi capire il perchè dell'attuale miglior appeal di Nikon e Canon, ci sono Zillioni (come dice Ken Rockwell) di pagine web con pregi e difetti. Chiaramente devi leggerle togliendoti l'abito sacerdotale della religione pentaxiana, altrimenti non vedrai nulla.

intanto non ne hai elencato solo uno. Pentax non ha certo da imparare da Canikon su come innovare nella fotografia visto che le reflex le ha inventate lei

Pung
02-06-2012, 13:53
La prima reflex moderna è stata la Contax S del 1949. Invece di consolarti nella Fede, fai qualche ricerca in internet, otterrai tutte le risposte.

johnnyc_84
02-06-2012, 13:57
La prima reflex moderna è stata la Contax S del 1949. Invece di consolarti nella Fede, fai qualche ricerca in internet, otterrai tutte le risposte.

ridi meno, che il riso abbonda sulla boca degli sciocchi

Può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo (Asahiflex IIb), la misurazione esposimetrica TTL (Spotmatic), l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi (Pentax ME), la reflex autofocus (Pentax ME-F), il trattamento antiriflesso multistrato degli obiettivi (Super-Multi-Coating).

Pung
02-06-2012, 14:01
La prima reflex moderna è stata la Contax S del 1949. Invece di consolarti nella Fede, fai qualche ricerca in internet, otterrai tutte le risposte.

johnnyc_84
02-06-2012, 14:04
noto con piacere che hai molti argomenti :asd:

inoltre:
La Asahi Pentax 6x7, del 1968, è la prima reflex di formato 6x7 al mondo. Sembrava una gigantesca reflex 35 mm e manteneva, per quanto possibile, facilità e rapidità operativa.

la Asahi era il primo costruttore di reflex al mondo con una produzione compresa fra le 35.000 e le 40.000 unità mensili, quanto Canon e Nikon messe insieme.

Pung
02-06-2012, 14:14
Intanto la Pentax è praticamente fallita, se la è comprata la Hoya che poi l'ha venduta alla Ricoh. Nella pagina da fanboy che sei andato a curiosare, parla anche della grande innovazione della Pentax 110 di fine anni 70, progettata su un formato di pellicola morto?

johnnyc_84
02-06-2012, 14:28
Intanto la Pentax è praticamente fallita, se la è comprata la Hoya che poi l'ha venduta alla Ricoh. Nella pagina da fanboy che sei andato a curiosare, parla anche della grande innovazione della Pentax 110 di fine anni 70, progettata su un formato di pellicola morto?

non sapevo che oltre ad avere quarantennale esperienza in campo fotografico fossi anche un CEO :asd:
patetico nel tuo fanboysmo contro ad ogni costo :mc: tra tutti i sedicenti esperti di fotografia i "contro qualcosa" sono sempre stati i peggiori...

Pung
02-06-2012, 16:10
Non bisogna essere CEO per capire che non puoi vendere una macchina fotografica se la pellicola con cui lavora sta per andare fuori produzione per palese obsolescenza. Magari secondo te pure il sistema Q con obbiettivi intercambiabili su un sensore da 1/2,3 di pollice è una bella dimostrazione di innovazione, vero?

johnnyc_84
02-06-2012, 16:20
Non bisogna essere CEO per capire che non puoi vendere una macchina fotografica se la pellicola con cui lavora sta per andare fuori produzione per palese obsolescenza. Magari secondo te pure il sistema Q con obbiettivi intercambiabili su un sensore da 1/2,3 di pollice è una bella dimostrazione di innovazione, vero?

la Q ha una qualità fotografica tale che le compatte (anche di pari prezzo) sono imbarazzanti al confronto (costa quanto una G12 o una p7100 e le distrugge pur essendo anche più compatta). Ma se la Q non ti piace nessuno ti tiene il fucile puntato alla schiena :asd:
Sai, credo di essere indeciso tra una Q e una Hasselblad ma credo opterò per quest'ultima perchè la prima è nata morta :asd:

leoneazzurro
02-06-2012, 18:45
Io direi di finirla qui con i flame.

Pung
02-06-2012, 20:18
Tu sei un feticista fanatico, e come tale ami la tua marca in maniera acritica, perchè Lei è perfetta. C'è chi ama la BMW, chi l'Apple, io invece scelgo di volta in volta ciò che reputo migliore per il compito che deve ottemperare. Tu sei una vera manna per i ricercatori di mercato.

leoneazzurro
03-06-2012, 19:21
Tu sei un feticista fanatico, e come tale ami la tua marca in maniera acritica, perchè Lei è perfetta. C'è chi ama la BMW, chi l'Apple, io invece scelgo di volta in volta ciò che reputo migliore per il compito che deve ottemperare. Tu sei una vera manna per i ricercatori di mercato.

Avevo chiesto di finirla con i flame. 3 giorni di sospensione.