PDA

View Full Version : posso usare questo adattatore da 8 pin per l'alimentatore o esplode tutto?


Amon-Ra
31-05-2012, 00:04
ho un alimentatore senza il connettore da 8 pin per la mobo, se uso questo
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/epsadapter.jpg

puo' funzionare?

sul 12v del psu ho 12v 8 ampere e 12v 14 ampere
mobo questa qua
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77E-ITX&cat=Specifications

processore i5 3570k

non ci metto scheda video, regge? non ho idea di come scoprirlo, ne so cosa succede se non lo regge

Pozhar
31-05-2012, 16:00
Non succede nulla usare quegli adattatori. Ma piuttosto è incongruente usare un alimentatore cinese con un processore da 200€. E in caso di malfunzionamento, c'è il rischio che l'alimentatore si porti con se in discarica, una buona parte dell'hardware collegato.

Amon-Ra
31-05-2012, 21:44
come scopro se il mio alimentatore e' inaffidabile o meno?
Cioe' ok sicuramente non e' un seasonic, ma come capisco se e' indecente o decente?
Un giorno, anzi piu' volte, mi e' capitato di fare ponte con i connettori molex, si e' spento tutto ma non ho bruciato niente e funziona tutto, e' sintomo di bonta' per caso?

cmq e' un FSP250-60HEN la marca e' FSP, volevo rimandare un po' l'acquisto dell'alimentatore, mi fido per un po'?

nicolait
01-06-2012, 05:45
Fsp e' un brand di fortron, e sono alimentatori ottimi.
Che la ptenza ti basti o meno e' un altro discorso, ma l'alimentatore di per se' e' molto buono.

Pozhar
01-06-2012, 08:51
come scopro se il mio alimentatore e' inaffidabile o meno?
Cioe' ok sicuramente non e' un seasonic, ma come capisco se e' indecente o decente?
Un giorno, anzi piu' volte, mi e' capitato di fare ponte con i connettori molex, si e' spento tutto ma non ho bruciato niente e funziona tutto, e' sintomo di bonta' per caso?

cmq e' un FSP250-60HEN la marca e' FSP, volevo rimandare un po' l'acquisto dell'alimentatore, mi fido per un po'?

FSP è un marca seria, l’alimentatore che possiedi è di qualità buona, ma come potenza è troppo piccolo.

Amon-Ra
01-06-2012, 17:56
wow e io che credevo fosse un alimentatore da 4 soldi, visto che e' un preassemblato, buono a sapersi, infatti e' silenziosissimo.

sei sicuro che non basta? il processore ha un tdp di 77 watt...cos'altro c'e'? la mobo consumera' stando larghi 10w? poi c'e' la ventola...gli hd...in tutto non consumo 100w al massimo?

Ricordo che non c'e' scheda video dedicata e che uso quella nel processore...

nicolait
01-06-2012, 18:43
77w di tdp significa che del consumo della cpu, 77 w finiscono in calore, e sono da dissipare.
Ma la cpu fa anche qualcos'altro oltre a produrre calore.....

Capellone
01-06-2012, 22:31
non avrai bisogno dell'adattatore, il tuo FSP ha già la spina da 4 pin per la cpu e la infilerai nel buco da 8 che c'è sulla mobo e questo basta per far funzionare tutto.

Amon-Ra
01-06-2012, 22:44
FSP è un marca seria, l’alimentatore che possiedi è di qualità buona, ma come potenza è troppo piccolo.

http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

qua dice che mi serve una psu da poco meno di 200w, te dici che non ce la fa, sei sicuro? se non ce la fa, cosa accade? si spegne o si brucia?
una settimana senza spingere troppo la cpu, non regge?

ilratman
01-06-2012, 22:51
77w di tdp significa che del consumo della cpu, 77 w finiscono in calore, e sono da dissipare.
Ma la cpu fa anche qualcos'altro oltre a produrre calore.....

:confused:

Mi sa che non hai chiaro il concetto.

midian
01-06-2012, 22:59
77w di tdp significa che del consumo della cpu, 77 w finiscono in calore, e sono da dissipare.
Ma la cpu fa anche qualcos'altro oltre a produrre calore.....

L'energia non si forma ne si distrugge, cambia solo forma...il processore a pieno carico consuma 77W e quindi ha bisogno di un dissipatore che dissipi ALMENO 77w per funzionare bene...;)

nicolait
02-06-2012, 07:08
L'energia non si forma ne si distrugge, cambia solo forma...il processore a pieno carico consuma 77W e quindi ha bisogno di un dissipatore che dissipi ALMENO 77w per funzionare bene...;)

Non lo metto in dubbio.
Io ho detto un'altra cosa: un processore con tdp di 70 w, non e' detto che consumi al massimo 70 w.
Ho sbaliato qualcosa ?

ilratman
02-06-2012, 07:58
Non lo metto in dubbio.
Io ho detto un'altra cosa: un processore con tdp di 70 w, non e' detto che consumi al massimo 70 w.
Ho sbaliato qualcosa ?

La tua affermazione dice

Un processore dissipa 70w ma ne consuma di più.
Invece è il contrario.

nicolait
02-06-2012, 08:52
La tua affermazione dice

Un processore dissipa 70w ma ne consuma di più.
Invece è il contrario.

Quindi tu dici che un processore può dissipare 70 w di calore, consumando meno di 70 w di corrente ??

In questo caso mi sembra salti fuori energia dal nulla.

ilratman
02-06-2012, 08:57
Quindi tu dici che un processore può dissipare 70 w di calore, consumando meno di 70 w di corrente ??

In questo caso mi sembra salti fuori energia dal nulla.

Mi Sa che non hai capito.....

Dissipa al max 70w e max 70w consuma, tutto il consumo va in calore.

nicolait
02-06-2012, 14:16
Il tdp non indica il consumo massimo o la dissipazione massima della cpu:

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU:
typical thermal power, which is measured under normal load. (for instance, AMD's Average CPU power)
maximum thermal power, which is measured under a worst-case load.
For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power. The power consumed by a CPU, is approximately proportional to CPU frequency, and to the square of the CPU voltage:[1]

(where C is capacitance, f is frequency and V is voltage).

ilratman
02-06-2012, 14:41
Il tdp non indica il consumo massimo o la dissipazione massima della cpu:

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU:
typical thermal power, which is measured under normal load. (for instance, AMD's Average CPU power)
maximum thermal power, which is measured under a worst-case load.
For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power. The power consumed by a CPU, is approximately proportional to CPU frequency, and to the square of the CPU voltage:[1]

(where C is capacitance, f is frequency and V is voltage).
Avevo scritto tdp?

Perche scrivi le cose a mo di pappagallo?

Tdp, typical design power ossia i watt necessari a calcolare il sistema di dissipazione e nel caso di intel, visto che di intel post p4 si parla, è la massima potenza "consumo" dell'intera famiglia di cpu e tutte consumano di meno.

Invece amd prima dava un tdp sdesso da un atp, average thermal power, infatti consumano di più del dichiarato.

nicolait
02-06-2012, 15:00
Io ho citato il tdp, tu mi hai risposto, e quindi non avendo cambiato il soggetto, immaginavo tu rispondessi parlando del tdp.

Nessun problema, anche se prima di dire a una persona che scrive le cose a mo' di pappagallo, ti suggerisco di respirare e contare fino a 10.

Se ho detto una coglionata riguardo al tdp, chiedo scusa.

Io non considero la potenza del tdp come assorbimento massimo della cpu, nei miei conti.
Il resto del mondo può fare quello che vuole, che mi stà benissimo !!

Buon proseguimento.

Amon-Ra
02-06-2012, 16:41
Il tdp non indica il consumo massimo o la dissipazione massima della cpu:

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU:
typical thermal power, which is measured under normal load. (for instance, AMD's Average CPU power)
maximum thermal power, which is measured under a worst-case load.
For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power. The power consumed by a CPU, is approximately proportional to CPU frequency, and to the square of the CPU voltage:[1]

(where C is capacitance, f is frequency and V is voltage).

scusa la mia stupidita' ma quindi che calcolo devo fare?

1.25 (v) x 1.25...poi?

nel caso il psu non ce la fa si spegne solamente o succede qualcosa di brutto?

DooM1
02-06-2012, 16:55
Si comunque ora non entro in merito al discorso TDP perché non conosco l'esatta definizione, anche se so che è un valore teorico e non misurato, nella pratica i valori possono discostarsi un poco in più o in meno.
A prescindere da questo, di un alimentatore non bisogna considerare solo la potenza complessiva, che poi non vuol dire nulla, ma i bilanciamenti dei carichi.
Le specifiche ATX non sono sempre retrocompatibili, se l'alimentatore è troppo vecchio potrebbe uscire fuori dalla specifica, e anche se è entro la potenza massima dare tensioni errate o spegnersi.
Se l'alimentatore è buono e in buono stato NON DOVREBBE esplodere ma andare in protezione termina o di sovraccarico.

Secondo me puoi provare a metterlo, ma misurane le tensioni (di tutte le linee) sia in idle che in full load, e poi verifica che non scaldi troppo.
Se superi questi test secondo me puoi lasciarlo, anche se potendo andrei sul sicuro con un alimentatore nuovo e con le prese giuste; perché come ho già detto le prese hanno una forma diversa anche per evitare di montare alimentatori con specifiche diverse da quelle degli altri componenti (ci sono anche altri motivi).

Tutto questo ammesso che i Watt, che secondo me sono giusti, forse ci rientri (a occhio e croce), siano sufficienti.

Pozhar
02-06-2012, 17:00
Vi state sbagliando, ha ragione nicolait (e non mi va di spiegare il perché) Quello che ha detto ilratman:

Mi Sa che non hai capito.....

Dissipa al max 70w e max 70w consuma, tutto il consumo va in calore.

È profondamente sbagliato. Altrimenti spiegami come mai ho visto da vicino una sessione di overclock pesante dove un i7-980x (TDP 130W) portato fino a 7GHz, consumava solo lui 250 e più W e con solo lui intento solo il processore e non il consumo dell’intero hardware a monte dell’alimentatore.



Questa affermazione è invece solo parzialmente corretta. per inciso la parte corretta è dove si dice che una CPU con tdp da 77W, ha bisogno di un dissipatore in grado di dissipare almeno 77W

L'energia non si forma ne si distrugge, cambia solo forma...il processore a pieno carico consuma 77W e quindi ha bisogno di un dissipatore che dissipi ALMENO 77w per funzionare bene...

Per il ilratman: se vuoi replicare, fallo in modo costruttivo, oggettivo e soprattutto scientifico. Io conosco la definizione, voglio saperla da te però.

ilratman
02-06-2012, 22:07
Io ho citato il tdp, tu mi hai risposto, e quindi non avendo cambiato il soggetto, immaginavo tu rispondessi parlando del tdp.

Nessun problema, anche se prima di dire a una persona che scrive le cose a mo' di pappagallo, ti suggerisco di respirare e contare fino a 10.

Se ho detto una coglionata riguardo al tdp, chiedo scusa.

Io non considero la potenza del tdp come assorbimento massimo della cpu, nei miei conti.
Il resto del mondo può fare quello che vuole, che mi stà benissimo !!

Buon proseguimento.

perdona il tono ma non ho trovato parole più gentili

come definiresti qualcuno che spara una definizione copia incolla senza neanche citarne la fonte, sappiamo che è wiki ma penso che tutti noi sapremmo cercare il significato di tdp sempre se non lo conoscessimo.

nessuno considera il tdp per il calcolo della potenza perchè a parità di tdp due cpu consumano diversamente ma mai più del tdp, diciamo che se si usa il tdp non si sbagli ama si sovradimensiona.

io infatti avevo ho scritto max non tdp.

Vi state sbagliando, ha ragione nicolait (e non mi va di spiegare il perché) Quello che ha detto ilratman:

È profondamente sbagliato. Altrimenti spiegami come mai ho visto da vicino una sessione di overclock pesante dove un i7-980x (TDP 130W) portato fino a 7GHz, consumava solo lui 250 e più W e con solo lui intento solo il processore e non il consumo dell’intero hardware a monte dell’alimentatore.

Questa affermazione è invece solo parzialmente corretta. per inciso la parte corretta è dove si dice che una CPU con tdp da 77W, ha bisogno di un dissipatore in grado di dissipare almeno 77W

Per il ilratman: se vuoi replicare, fallo in modo costruttivo, oggettivo e soprattutto scientifico. Io conosco la definizione, voglio saperla da te però.
stai mischiando carne e pesce

ovvio che una cpu in oc consuma di più, il tdp è sempre riferito al funzionamento di default e cmq è il tdp ipotizzato come max per l'intera famiglia di processori infatti un i5 2400 consuma molto meno di un i7 2700k ma hanno lo stesso tdp.

nicolait dice una cosa sbagliata invece, lui afferma che una cpu con tdp 77w può consumarne di più e nel caso degli intel non è vero.

la definizione l'ho già scritta cosa non ti è chiaro?

Vash_85
02-06-2012, 22:21
Vi state confondendo sono gli intel che hanno un tdp più alto più del dichiarato

http://www.anandtech.com/show/2807/2


AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).

Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.

In pratica perché misurano il tdp facendo una media, mentre amd mette un valore massimo....

DooM1
03-06-2012, 00:09
Eh come avevo detto... è un valore teorico che non si riferisce a nulla di misurabile. Non andrebbe usato per fare né i calcoli sui consumi, e né quelli sulla dissipazione di calore :D
La domanda sarebbe... ma a che serve? :D

Vash_85
03-06-2012, 10:44
Eh come avevo detto... è un valore teorico che non si riferisce a nulla di misurabile. Non andrebbe usato per fare né i calcoli sui consumi, e né quelli sulla dissipazione di calore :D
La domanda sarebbe... ma a che serve? :D

ll tdp dovrebbe essere una potenza termica, e se vai ad esempio in un laboratorio di fisica tecnica all'università te lo misurano, serve essenzialmente per il dimensionamento delle superfici dissipanti, ma visto che ognuno lo valuta come cacchio gli pare (specie intel che fa le medie a vari carichi di lavoro :D ) serve a molto poco, casomai fa avere un "idea" della potenza termica da dissipare.