View Full Version : Roadmap cpu AMD
Redazione di Hardware Upg
26-04-2002, 13:44
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6149.html
AMD rilascia una versione aggiornata della propria Roadmap cpu: info su Opteron e ClawHammer
Click sul link per la notizia completa.
Mmmmmhhh le cose si fanno molto interessanti. Se questo specchio viene rispettato sia sia il Thoroughbred che il Barton avranno poco tempo per affermarsi sul mercato, considerando che siamo a Maggio e del primo non se ne vede neanche l'ombra (oltretutto non credo che il periodo estivo sia il più indicato per le vendite... segno che saranno destinati al mercato entry level?).
supermarchino
26-04-2002, 15:45
perché non c'è scritto il quantitativo di L2 del Thoroughbred? Che sia un sorpresone? :)
biskot84
26-04-2002, 15:54
Il toro è esattamente uguale all'xp precedente trannne per il processo produttivo; non capisco perchè gli abbiano dato un altro nome
Suggerimento x i tizi del marketing di AMD:
-Sono contento che avete chiamato Opteron lo Sledgehammer (anche se era il nome che mi piaceva di meno...)
-Perchè avete deciso di chiamare Athlon il Clawhammer??? Io allora aggiungerei qualche suffisso per distinguerlo dal k7... per esempio lo chiamerei Athlon 64™ (ben 60 generazioni avanti il Pentium 4 :D :D :D ), Athlon 8 Generation™ :cool:... proponete qualche nome anche voi... ;)
Filippo75
26-04-2002, 16:48
Secondo me il ClawHammer fino al 2003 non lo vediamo, del resto anche il Thoro avrebbe già dovuto essere uscito e invece nulla...
^[D]r[3]1[K]^
26-04-2002, 17:45
secondo te? scusa ovvio :D se sulla roadmap ce scritto che esce nell'ultimo semestre, inoltre vedendo la posizione, è previsto per l'ultimo trimestre... ma per il grande mercato a natale iniziera la corsa alla nuova cpu. Per me era troppo difficile trovare un nuovo nome alla cpu di fascia media, chiamarlo athlon significa continuare a sfruttare il buon nome di questa cpu, la sua fama.. un po come intel fa con i pentium, so 10 anni che li teniamo avanti!
Faccio una previsione... Prevedo l'annuncio del Thoroughbred fra 20 giorni !!!
Cattivi ! mi hanno tolto Duron a 0.13 (appaloosa) Cattivi! Cattivi!! CAttivi!!! E cosi' se uno vuole piu' di 1.5 Ghz deve spendere almeno 150 euro!
dragodeicieli
26-04-2002, 19:26
Sinceramente non si riesce ancora a capire quale sia la strategia di AMD per contrastare Intel con il suo Northwood (che comunque è superiore a qualsiasi Athlon XP in commercio, anche se costa di più o molto di più come volete.......). Secondo me, quando Intel ha lanciato recentemente il Northwood, AMD doveva seguirla immediatamente immettendo sul mercato NON il Thoroughbred (che ha solo il processo produttivo a 0.13 micron e non la cache L2 a 512 K), ma direttamente il BARTON, (che oltre al processo produttivo 0.13 micron ha anche la chache L2 a 512 K). E' vero, l'Athlon XP è un buon processore, ma ormai è un processore superato, anche se costa ancora 300 € (per l'XP2000+ e non mi sembrano pochini.....).
Per SUPERMARCHINO: Mi auguro che sia una bella sorpresona il THOROUGHBRED nel senso che AMD riveda le proprie posizioni e raddoppi la chache a 512 K (fatto che ritengo difficile).
Cordiali saluti
dragodeicieli
26-04-2002, 19:26
Sinceramente non si riesce ancora a capire quale sia la strategia di AMD per contrastare Intel con il suo Northwood (che comunque è superiore a qualsiasi Athlon XP in commercio, anche se costa di più o molto di più come volete.......). Secondo me, quando Intel ha lanciato recentemente il Northwood, AMD doveva seguirla immediatamente immettendo sul mercato NON il Thoroughbred (che ha solo il processo produttivo a 0.13 micron e non la cache L2 a 512 K), ma direttamente il BARTON, (che oltre al processo produttivo 0.13 micron ha anche la chache L2 a 512 K). E' vero, l'Athlon XP è un buon processore, ma ormai è un processore superato, anche se costa ancora 300 € (per l'XP2000+ e non mi sembrano pochini.....).
Per SUPERMARCHINO: Mi auguro che sia una bella sorpresona il THOROUGHBRED nel senso che AMD riveda le proprie posizioni e raddoppi la chache a 512 K (fatto che ritengo difficile).
Cordiali saluti
io penso invece che amd sa bene quello che sta facendo e il 2003 con la famiglia hammer che salirà in breve tempo oltre i 4000+ sarà dura per intel. Forse il 2003/2004 sarà un biennio d'oro per amd che guadagnerà fette molto importanti nel mercato professionale e desktop aziendale
PEr dragodeicieli: i prezzi dei athlon sono destinati a scendere parecchio, il duron a morire anche se costa gia' poco adesso ed il K8 single processor ad essere prezzato poco dopo l'ingresso sul mercato ai prezzi degli attuali modelli di punta che costano molto meno di intel.
Cmq i prezzi che costeranno le prime mobo per k8 li varranno tutti essendo un grosso conetrato di novita' a partire dal fantastico HT bus che dovrebbe risvegliare di parecchio il mercato
Quando uscira il K8, i Barton diventaranno di fascia bassa quindi vivranno ancora a lungo :) E pensante un Barton a competere con un Celeron Williamete, ciao ciao Intel :)
Cmq vediamo cosa fare Intel con il Prescott.
Gli Atlhon XP di adesso bastano e avanzano, a parita di PR e Mhz distruggono un P4, come prezzo e come prestazioni :)
Mi puzza tanto che l'atteso toro nn si vedrà mai e si passerà diretti al bart.
Se fosse cosi conviene aspettare che diventi di fascia entryl. e con "pochi" soldi ti porti a casa una bestia potente e straoverk.abile!
Ma vedremo.........
Cmq nn litigate con gli intellisti prima del dovuto....... sicuramente mamma intel nn starà a guardare!
Ciao
Ma chi e' che crede che 512 K di cache
servano di piu' dell' attuale senza un
reale cambio di architettura ? E' ben piu' importante passare ai 0.13 micron che permettono di salire in frequenza.
Per il Barton poi non ci sono notizie reali dei 512 K ...........
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Cmq vediamo cosa fare Intel con il Prescott.
Il Precotto??? :D Con tutto rispetto penso che quelli della Intel siano abbastanza indietro nello sviluppo dei 64bit compatibili coi 32...
Anzi, secondo le loro affermazioni "noi utenti domestici" facciamo benissimo senza i 64bit.
Ora, capisco che la loro strategia era quella di puntare sui 64bit puri (IA64), ma penso che ormai anche loro dovrebbero essersi accorti che quella di Amd è migliore sotto molti punti di vista, tra i quali la compatibilità e l'economia...
Secondo me, anche se alla fine dell'anno uscira il P4 a 3Ghz, le beccherà su di brutto, e allora si che i tecnici della Intel dovranno correre ai ripari. Penso che se decideranno di implementare i 64bit con il Yamill, la data di lancio prevista (fine 2003) sia molto ottimistica...
Concludendo, non vedo l'ora che arrivi natale, per assemblarmi un pc veramente innovativo, senza dovere aspettare chissà quanti altri anni per avere i 64bit... Grazie AMD! ;)
Originariamente inviato da dragodeicieli
[B]Secondo me, quando Intel ha lanciato recentemente il Northwood, AMD doveva seguirla immediatamente immettendo sul mercato NON il Thoroughbred (che ha solo il processo produttivo a 0.13 micron e non la cache L2 a 512 K), ma direttamente il BARTON, (che oltre al processo produttivo 0.13 micron ha anche la chache L2 a 512 K).
E poi che volevi ? Una fettina di @@@@ con il limone ? :D:D:D
Non era possibile introdurre il Barton perchè la tecnologia a 0.13 micron attuale di AMD non permetterebbe di integrare i 512 Kb di L2 (per motivi di dissipazione)...infatti, anche se sulla roadmap non è precisato il Barton dovrebbe usare la tecnologia a 0.13 con la SOI...
Il fatto per cui AMD non ha introdotto subito gli 0.13 micron è palese...perchè non erano pronti !!!
Inoltre AMD è sempre stata in svantaggio dal punto di vista di introduzione delle nuove tecnologie...ad esempio quando il Coppermine stava a 0.18 AMD stava ancora a 0.25...
Originariamente inviato da dragodeicieli
[B]E' vero, l'Athlon XP è un buon processore, ma ormai è un processore superato, anche se costa ancora 300 € (per l'XP2000+ e non mi sembrano pochini.....).
E' si è superato...certo...il 2100+ a 0.18 si batte alla pari con un Northwood 2.2 Ghz con tecnologia a 0.13 !!! Badate bene...non parlo di Mhz, ma di tecnologia...
Originariamente inviato da dragodeicieli
[B]Per SUPERMARCHINO: Mi auguro che sia una bella sorpresona il THOROUGHBRED nel senso che AMD riveda le proprie posizioni e raddoppi la chache a 512 K (fatto che ritengo difficile).
Non credo che per ora ad AMD servano i 512 Kb di L2...dopotutto, come prestazioni, è solo indietro di uno step di frequenza rispetto ad Intel...ripeto...il 2100+ si batte alla apri con P4 2.2 Ghz...
AMD è una grandissima cacata, non si riesce a scendere sotto i 60°C ( per non dire che lavora a 65-70°C come niente) con nessuno dei suoi processori.. se qualcuno ci è riuscito che si faccia pure avanti e mi dica anche come...
Anche se i processori AMD sono un pò + performanti ( a parità di freq), quando Intel arriverà ai 4 Ghz AMD non sarà arrivata neanche a 2,5Ghz.. e allora che mi serve l'architettura + efficiente se i processori + veloci saranno sempre Intel, in un modo o nell'altro..
x robyrik: 60/70°C... certo se si monta male il dissipatore o non si cura la ventilazione nel case o si overclocca troppo...
per la cronaca: 1) tb1000@1200 57/58°C non ha sufficiente ventilazione del case
2) tb850@1000 48°C... entrambi i valori sotto prolungato sforzo..
x robyrc
certo l'intel sarà arrivata a 4ghz ma avrà simili se non inferiori prestazioni di un fantomatico processore amd 2,8-3ghz... bella figura:):):):)
E poi il 4ghz d'intel costerà 4G€ :D:D:D:D:D:D
AMD :):):):):)
Intel :(:(:(:(:(
e ve lo dice un possessore di un p3
60°? Questa si che è una stronzata... il mio XP1800+@2000+ non supera mai i 49° dopo un LANPARTY... :D E sto con ventola normale di un altrettanto normale sistema di raffreddamento ad aria... ;)
Intel di certo potrà salire di molto con le frequenze in virtù del processo produttivo più raffinato, AMD è indietro e sta a 0.18... Evidentemente ancora non ne ha bisogno, perchè come architettura è molto più performante di un Intel P4 Northwood...
Dobbiamo ricordarci che ormai non si può fare più un raffronto a parità di frequenza (AMD ne uscirebbe altamente vittoriosa, P4 sarebbe una merdina in confronto...) e ciò però dovrebbe comportare anche un certo calo di importanza della frequenza stessa, sta di fatto che ancora oggi ne viene fatto un parametro fortemente commerciale... Ciò significa che Intel avrà anche il suo 4Ghz mentre AMD avrà il suo (ipotetico) 3.33Ghz (se si mantiene lo scarto attuale), ma sotto il profilo delle prestazioni e dell'architettura vincerà comunque AMD... Comunque non scordiamoci che Intel dispone di una tecnologia superiore di progettazione (o forse una rapidità superiore di progettazione?) e quindi non pensiamo che, come già ha detto giustamente qualcuno, stia a guardare...
Per quanto riguarda i 512kb di cache, a Intel non servono a niente... forse è meglio che comincino a pensare alla L1 ridotta a miserissimi 20kb (AMD ne ha 128kb...)
Bistonbetularia
28-04-2002, 19:35
AMD è una grandissima cacata, non si riesce a scendere sotto i 60°C ( per non dire che lavora a 65-70°C come niente) con nessuno dei suoi processori.. se qualcuno ci è riuscito che si faccia pure avanti e mi dica anche come...
X robyrc
Il tuo commento mi sembra privo di senso, infatti non capisco come tu possa giudicare una cacata un processore prechè lavora a temperature elevate.....è forse un parametro considerabile al fine di valutare la bontà del processore stesso??
Io credo proprio di no:D:D
Inoltre non so proprio dove tu abbia visto un processore a 70°c, visto che il mio 1700+ con una ventola cooler master dp5-7h53f-01 ( valore 8 euro ) in alluminio, consente di non superare mai 47°c;)
Comunque vorrei sapere se hai mai provato od avuto un processore amd??
Da come posti credo proprio di no, perchè in caso contrrio saresti un poco confuso :confused:
Lunga vita ad AMD
Bistonbetularia
28-04-2002, 20:03
Commento # 18 di : robyrc pubblicato il 28 Apr 2002, 01:55
AMD è una grandissima cacata, non si riesce a scendere sotto i 60°C ( per non dire che lavora a 65-70°C come niente) con nessuno dei suoi processori.. se qualcuno ci è riuscito che si faccia pure avanti e mi dica anche come...
X robyrc
Il tuo commento mi sembra privo di senso, infatti non capisco come tu possa giudicare una cacata un processore prechè lavora a temperature elevate.....è forse un parametro considerabile al fine di valutare la bontà del processore stesso??
Io credo proprio di no:D:D
Inoltre non so proprio dove tu abbia visto un processore a 70°c, visto che il mio 1700+ con una ventola cooler master dp5-7h53f-01 ( valore 8 euro ) in alluminio, consente di non superare mai 47°c;)
Comunque vorrei sapere se hai mai provato od avuto un processore amd??
Da come posti credo proprio di no, perchè in caso contrrio saresti un poco confuso :confused:
Lunga vita ad AMD
x robyrc
Io stavo a 59° con un tb1200 case chiuso senza ventole un dissi da 12.000£ + ventolina 5x5 a che girava + lenta di una tartaruga!
Cmq sono d' accordo con Bistonbetularia: se ti interessa solo il processore nudo e crudo l' importante è che nn fonda (vedi es prima); se vuoi overk.are ti metti il liquido e stai tranquillo tra i 20-30°C. max.
orsonini
29-04-2002, 09:14
Commento # 18 di : robyrc pubblicato il 28 Apr 2002, 01:55
AMD è una grandissima cacata, non si riesce a scendere sotto i 60°C ( per non dire che lavora a 65-70°C come niente) con nessuno dei suoi processori.. se qualcuno ci è riuscito che si faccia pure avanti e mi dica anche come...
AthlonXp 1900+...dopo due ore di Flight Simulator 2002, 43c° ottenuti con dissipatore in rame Thermalright (non ricordo il modello) e ventola da 7000rpm....
Ciao
Orsonini
orsonini
29-04-2002, 09:24
AthlonXp 1900+...dopo due ore di Flight Simulator 2002, 43c° ottenuti con dissipatore in rame Thermalright (non ricordo il modello) e ventola da 7000rpm....
senza alcuna ventilazione del case. Con una ventilazione adeguata non superavo i 38c°...ma le mie povere orecchie!
Ciao
Orsonini
mombrigolo
29-04-2002, 15:51
Mah! E' vero che con delle ventole buone non ci sono problemi per i processori amd (ho un XP a 1700 mhz e sta tranquillamente a 48 gradi).
Ho un Amd solo perche' costano di meno e vanno di piu' pero' su alcune cose Intel e' sicuramente superiore.
Il core dei pentium 4 e' largo e solido, il core dell'Xp e' piccolo e facilmente scheggiabile e le ventole per xp spesso esercitano una pressione terribile sul core: bisogna sempre prestare MOLTA attenzione quando si monta la ventola. Gli Xp scaldano molto e sempre se ventola e dissipatore non sono montati con attenzione e non sono adeguati frigge tutto. Le ventole per xp con costi umani sono MOLTO rumorose.
Morale per un OEM venditore di pc i sistemi AMD sono piu' rumorosi, scaldano di piu' e si rischia la rottura dei core. Ecco perche' intel vende di piu' anche se i suoi processori costano di piu'.
Poi l'Amd non passa in garanzia i processori che risultano danneggiati per l'incuria dell'utente. Solo che l'incuria e' molto aiutata dalle caratteristiche del processore.
Se Amd vuole battere intel deve pensare anche a queste cose, perche' per ogni appassionato informato che sa montare tutto perfettamente ci sono 10 utenti che vogliono che il computer vada e sia silenzioso. Non si interessano di MHz ma usano magari solo il word e internet.
ciao a tutti
dragodeicieli
29-04-2002, 19:20
Per cionci: leggendo le prime righe della tua risposta ho pensato che tu avessi un parere totalmente diverso dal mio ma, continuando a leggere attentamente, molte delle cose che hai affermato sono condivisibili. Però tra l'AMD XP 2000+ e il 2100+ tutto questo divario prestazionale non esiste: Ma a livello di prezzi il divario si sente eccome. Per cui anche l'AMD XP 2100+ secondo me è superato essendo di una tecnologia inferiore rispetto al Northwood della Intel, quindi non puoi dire che Athlon XP 2100+ possa battersi alla pari, perché saresti di parte. Quindi per piacere non siamo faziosi e cerchiamo di rimanere arbitri neutrali senza farci influenzare da altri fattori....... Per concludere il concetto sulla disputa tra AMD e Intel: per quanto riguarda il 2001 AMD è stata nettamente superiore ad Intel sia a livello prestazionale che a livello di costi dei processori (nettamente inferiore rispetto ad Intel). Ma nel 2002 con l'avvento del Northwood le cose sono cambiate ed AMD, in forte ritardo, dovrà adeguarsi a questi mutamenti.......
Vedremo chi vincerà la sfida: che vinca il migliore
Saluti a tutti
P.S. Cerchiamo tutti quanti di essere neutrali e di giudicare in maniera equa
Nevermind
30-04-2002, 07:42
Sono perfettamente d'accordo con mombrigolo. I processori AMD hanno dei pregi come anche quelli INTEL.
Schierarsi da una delle 2 parti non serve a nulla. Oltretutto a mio avviso la storia della concorrenza è tutta una messa in scena, in realtà AMD e INTEL si metteranno d'accordo per procedere a step irrisori per spremere al massimo il consumatore (come fanno ad esempio le società assicuratrici). Se ci fosse davvero concorrenza avremmo già processori veramente innovativi.
Saluti.
Innanzitutto vi ringrazio, perchè lo scambio di vedute in questo forum penso sia utile a tutti..
Approvo ciò che dice mombrigolo e Nevermind.. io non sono di parte ma cerco di analizzare in maniera equidistante. Anche la temperatura è indice di bontà di un processore, perchè è risaputo che tanto è più alta tanto meno durerà nel tempo...
E che non mi vengano a dire che i loro processori AMD stanno tranquillamente entro i 40°C con raffreddamenti convenzionali..
Io avevo un Athlon XP 1800+ montato con particolare cura, una ventola bella grossa.. compatibilmente con il rumore generato.. temp. 52-55°C.
Lavorando con qualche applicazione o dopo aver giocato questa saliva tranquillamente a 68°-70°.
Monto un P4 1,6A Ghz, temp. 30-35°C, sale a 40°C dopo aver fatto girare qualche gioco per 1-2 ore... e senza ventole aggiuntive nel case! Secondo voi c'è differenza?
x robyrc
E' vero amd scalda.
Ma è anche vero che amd a migliori prestazioni a perità di frequnza.
Adesso amd risolvera questo problema con 0.13 micron togliendo 10-20C°.
x robyrc
Sono d'accordo che maggiore è la t meno un process. durerà nel tempo, ma anche ipotizzando un dimezzamento della sua vita (c.a. di 10 anni) mi spieghi cosa mene farò tra 5 anni di un xp1700?
superspeed
02-05-2002, 01:50
Io lavoro in Intel Italia,e vi garantisco che nella vendita non si può accontentare solo l'utenza domestica!Abbasando le temperature non si ha solo una durata maggiore ma anche una prestazione costante.Il metallo usato per le conduzioni interne del processore ai transistor,se surriscaldato perde la sua conducibilità e questo da una conseguenza di perdita nel fattore prestazionale.I transistor infatti operano con maggior produttività intorno hai 35-40 gradi.Riuscendo ad operare a queste temperature,avremo sia una maggior durata,ma anche una performance più costante,evitando blocchi causali del computer.
Bistonbetularia
02-05-2002, 13:16
Commento # 36 di : superspeed pubblicato il 02 May 2002, 02:50
Io lavoro in Intel Italia,e vi garantisco che nella vendita non si può accontentare solo l'utenza domestica!Abbasando le temperature non si ha solo una durata maggiore ma anche una prestazione costante.Il metallo usato per le conduzioni interne del processore ai transistor,se surriscaldato perde la sua conducibilità e questo da una conseguenza di perdita nel fattore prestazionale.I transistor infatti operano con maggior produttività intorno hai 35-40 gradi.Riuscendo ad operare a queste temperature,avremo sia una maggior durata,ma anche una performance più costante,evitando blocchi causali del computer.
Innanzi tutto grazie per la tua precisazione, è per me sempre un piacere postare con un tecnico...
Vorrei a questo punto chiedere se quello che scrivi si debba riferire solo alle cpu intel o anche alle cpu amd?
Inoltre vorrei sapere se una temperatura di funzionamento di 47° c costanti in condizione di stress, su cpu amd, può portare in qualche caso a blocchi del sistema o danni della stessa cpu???
Io credo che le cpu amd operino a temp maggiori ( di poco ) a parità di raffreddamento solo per motivi di natura progettuale, ma non sono un tecnico, quindi a te la parole.
Ciao
Ma signori siamo seri, mantenere una cpu AMD entro una temp. di 47°C è molto difficoltoso con metodi di raffreddamento convenzionali. E' logico che se io metto una superventola sulla cpu e 10 altre ventoline nel case è logico che la temp scende.. ma avrò gia speso la diff. di costo con i processori Intel.
Io non vorrei essere di parte ma un analisi equa NON PUO' ammettere che le Cpu AMD sono superiori..
Chi veramente lavora con un PC non ha solo bisogno di prestazione ma soprattutto di affidabilità.. Io non stò tranquillo se sò che affido i miei dati ad una "stufetta" da 70°C, pronta a esplodere al minimo intoppo...poi fate un pò voi. cordiali saluti
Ma signori siamo seri, mantenere una cpu AMD entro una temp. di 47°C è molto difficoltoso con metodi di raffreddamento convenzionali. E' logico che se io metto una superventola sulla cpu e 10 altre ventoline nel case è logico che la temp scende.. ma avrò gia speso la diff. di costo con i processori Intel.
Io non vorrei essere di parte ma un analisi equa NON PUO' ammettere che le Cpu AMD sono superiori..
Chi veramente lavora con un PC non ha solo bisogno di prestazione ma soprattutto di affidabilità.. Io non stò tranquillo se sò che affido i miei dati ad una "stufetta" da 70°C, pronta a esplodere al minimo intoppo...poi fate un pò voi. cordiali saluti
Poi volevo dire al caro amico che 47°C in condizione di stress su un Athlon XP, non ci credo neanche se lo vedo.. forse si parla di freq molto inferiori..
Prendete un Celeron 1000 Mhz Tualatin o un 1200 e ditemi quando raggiunge i 30°C??? Solo d'estate perchè fuori ce ne stanno 40!!!!
openrings
02-05-2002, 23:36
Per tutti i fanatici di INTEL: tra tutti mi sembrate francamente quelli che le sparano più grosse e... velocemente ( superspeed e le sue Mega Ka..... docet): questo forum é sempre più divertente!!!
Bistonbetularia
02-05-2002, 23:47
Commento # 40 di : robyrc pubblicato il 02 May 2002, 21:35
Poi volevo dire al caro amico che 47°C in condizione di stress su un Athlon XP, non ci credo neanche se lo vedo.. forse si parla di freq molto inferiori..
Ho già scritto in precedenza che il mio sistema di raffreddamento è di tipo convenzionale, basato su una ventola cooler master dp5-7h53f-01 ( valore 8 euro ) in alluminio e la temperatura di utilizzo non è mai andata oltre i 47. ( athlon xp 1700+ )
Mi dispiace molto che tu non creda a quello che scrivo, ma le cose stanno così, puoi verificare quando vuoi investendo solo 8 euro.
Se leggi i commenti precedenti ti renderai conto che altri possessori di processori xp parlano di temperature similari o più basse!!!!
Comunque, le mie affermazioni, a differenza delle tue, sono comprovabili....Tu parli di temperature di 70°- 75°c senza fornire modello e marca del dissy, ritengo quindi che le tue affermazioni siano scarsamente significative.
Scusa e vero che l'atholon scalda più del pentium, ma non le spariamo grosse(70-75°C):D:D:D:D:D
Un mio amico a un xp1600+ un ventola con base in rame(valore 7-10Euro), case nokia, perfettamente chiuso,e il case si trova inglobato in una scrivania per computer molto stretta, il tutto messo in un angolo. Con questo voglio dire che il processore non ha un'ottima ventilazione, ma circa 10 giorni fà con temperatura esterna di circa 20°, e due-due ore e mezza di max payne al max, la temperatura della cpu era di 55°C.
Dunque:D:D:D:D:D
PS:problema personale.Possiedo un p3 600@650(144x4.5) e mi succede una cosa strana. Avendo winXP , quando metto il sistema in standby, la temperatura della cpu si alza enormenmente. La prima volta non accorgendomi, e sentendo per sbaglio il "BIP" impostato nel bios dopo i 50°C, ho notato una temperatura di 73°C.
Non capisco. :D:D:D:D
Una temp di 55°C è credibile, ma io parlo di quando il processore è sotto stress. Il massimo calore sviluppato è sicuramente con i giochi che impegnano la cpu costantemente al 100%, ma non sempre si ha la possibilità di avere il case esposto sullo stretto di Messina in modo che sia ben ventilato.. Cmq resta il fatto che 60-65°C sono parecchi..
Il mio XP 1800+ arrivava tranquillamente a 68°-70°C..
Cmq le diff. abissali in termini di prestazioni io non le vedo, è vero che un XP è più veloce di un P4, ma i bench sono una cazzata perchè se prendete Sandra o qualche altro i risultati di un Celeron e un PIII sono uguali, il che in pratica non è affatto vero..
ghigghio
20-05-2002, 21:34
Dire che un processore Athlonxp scalda è una grande stronzata ragazzi evidentemente si e' rimasti ai tempi dei primi Athlon!!!
FORZA AMD E SBRIGATEVE CO STO' THORO!!! STO ASPETTA'
pur essendo amdista, continuo a chiedermi :
un core piu' largo e metallizzato per dissipare meglio e' chiedere troppo ??????????
Basta Sventoloni !
codiceutente
10-08-2002, 13:42
Originariamente inviato da ghigghio
[B]Dire che un processore Athlonxp scalda è una grande stronzata ragazzi evidentemente si e' rimasti ai tempi dei primi Athlon!!!
FORZA AMD E SBRIGATEVE CO STO' THORO!!! STO ASPETTA'
no, stiamo rimasti agli ultmi Athlon xp che scaldano MOLTISSIMO
stavi ad aspettare il thoro?
contento tu :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.