PDA

View Full Version : Windows 7 x64 - carico CPU sempre al 20/25%


gyonny
30-05-2012, 12:09
Salve, come vedete dal titolo ho un problemino sul mio PC fisso che monta Windows 7 Professional 64 bit; PC in cui ho da poco sostituito alcuni componenti hardware tra cui scheda madre (nuova, stesso modello dell'originale), ram (ho aumentato il numero di ram da 3GB-400Mhz a 4GB-800 Mhz), dissipatore nuovo con ventola più performante (l'originale era 1500 rpm, quella nuova invece è 2750 rpm) e ho sostituito anche il sistema operativo originale che era Windows Vista Home Premium x86 con l'attuale Windows 7 Professional x64 quindi il PC è appena formattato, riportato a nuovo con tutte le modifiche software/hardware di cui parlavo prima. Il computer originariamente era nato per Vista 32 bit ma ovviamente supporta perfettamente Windows 7 64 bit (CPU AMD Athlon 5000+ dual core x64), altrimenti non facevo nemmeno queste modifiche...

Dunque dopo questa spiegazione iniziale vengo al problema in questione: il carico lavoro CPU si mantiene sempre al 20/25% anche con tutti i programmi chiusi quindi in condizioni di totale inattività del processore; ho anche controllato tutti i processi con ProcessExplorer ma non ho visto processi che sovraccaricano la CPU, ho anche reinstallato più volte il sistema operativo ma non era cambiato nulla anche con nessun programma installato la CPU si manteneva sempre al 20/25% di carico lavoro.

Posto uno sreenshot dei processi attivi (ma come potete notare non ci sono processi che sovraccaricano la CPU): Click immagine (+ altro click sull'immagine per schermo intero) (http://i50.tinypic.com/2vjwxsm.jpg)

http://i47.tinypic.com/2vtd4ap.jpg

Forse il reale problema è di tipo hardware e non di Windows 7? Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2012, 12:27
Dunque dopo questa spiegazione iniziale vengo al problema in questione: il carico lavoro CPU si mantiene sempre al 20/25%


Veramente dalla schermata di process explorer (ora lo specifico visto che hai editato il post) che hai postato, si vede un impegno della CPU del 5,95 per cento che potrebbe pure starci se si considera che c'è almeno process explorer in funzionamento. E se sommi tutti i dati della colonna CPU arrivi molto vicino a quella cifra.


Saluti.

gyonny
30-05-2012, 12:33
Grazie per aver risposto, ma sul task manager di Windows mi segnala 26 % (ho aggiunto uno screenshot sul post precedente).

Qual'è il più attendibile tra i due? Procexp o il task manager di Windows?

Eress
30-05-2012, 12:49
Mi pare chiaro che dipenda da un problema scheda madre>cpu o dal controller della mb, hai controllato nelle impostazioni del bios?

gyonny
30-05-2012, 13:04
Ho controllato più volte le impostazioni del bios...comunque ho settato le impostazioni originali del bios (F5 Setups defaults) quindi per forza di cose le impostazioni del bios sono corrette.

Piccola parentesi: questo bios non è molto personalizzabile, le personalizzazioni sono molto limitate perchè si tratta di una scheda madre nata per preassemblati HP, infatti molte opzioni citate da utenti nella sezione hardaware sono inesistenti su questo bios; non è nemmeno possibile aggiornarlo...per aggiornarlo potrei farlo solo tramite Windows Vista perchè l'eseguibile di aggiornamento scaricato dal sito produttore non si avvia nemmeno con Windows 7, quindi è un eseguibile che è possibile avviare solo tramite il sistema operativo per cui è nato quindi Windows Vista (e poi non è nemmeno un aggiornamento importante, è solo un aggiornamento che serve per evitare eventuali ritardi di avvio dopo la sospensione con momentanee schermate blu del monitor, cosa che non ho mai visto...)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2012, 13:07
Grazie per aver risposto, ma sul task manager di Windows mi segnala 26 % (ho aggiunto uno screenshot sul post precedente).

Qual'è il più attendibile tra i due? Procexp o il task manager di Windows?

IMHO proces explorer non fosse altro perché si può fare la somma e corrisponde.

Comunque prova a sentire una terza voce :), vai nella scheda prestazioni del task manager, clicca su monitoraggio risorse e guarda cosa c'è nella scheda CPU. Puoi eventualmente fare un avvia monitoraggio ed interrompi monitoraggio dal menu monitor, in modo da avere una istantanea. Su quella istantanea puoi poi fare i calcoli sulla colonna CPU per vedere se racconta balle pure lui :)


Saluti.

gyonny
30-05-2012, 13:29
Ho fatto questa prova ma non ho visto processi che sovraccaricano la CPU e il carico di lavoro mi risulta ugualmente al 26% circa...

Secondo me a questo punto si tratta di un problema hardware:
forse potrebbe essere il disco rigido che possiede 4 anni di vita e molte sovrascritture alle spalle quindi comincia a dare i primi sintomi di cedimento e i primi errori - questo lo potrei constatare con certezza solo sostiuendo l'attuale disco rigido con uno nuovo...

Eress
30-05-2012, 13:40
Testa il disco con CrystalDiskInfo, ma io penso sia un problema mb>cpu

gyonny
30-05-2012, 14:14
Grazie, avevo già fatto test con cristal disk info e HD Tune ma non mi avevano segnalato nulla...

quindi a questo punto il problema è la scheda madre (nonostante sia dello stesso identico modello, acquistato peraltro nuovo e sigillato...), infatti ho anche notato che tra le impostazoini del bios è cambiato qualcosina: con la scheda madre originale di fabbrica che avevo prima era possibile settare i singoli drive tramite il bios (es. lettore ottico, hard disk, etc...) come primo avvio, ora invece questa opzione non è più selezionabile dal bios perchè le singoli voci risulatano in grigio quindi non modificabili...a questo punto non vorrei che con questo acquisto di questa nuova MB mi abbiano...:ciapet:

Eress
30-05-2012, 15:03
Questo conferma un problema con la mb, non saprei dirti se perchè difettosa o altro, dovresti provare a fartela reinstallare da un centro specializzato prima di buttarla/cambiarla :asd:

gyonny
31-05-2012, 02:09
Ho fatto ulteriori controlli e ho capito dove sta l'inghippo, è un problema del controller scheda madre>CPU perchè ho notato dal task manager di Windows sulla scheda prestazioni > monitoraggio risorse > CPU che il processore lavora al 100% della frequenza massima, e ne ho avuto anche conferma facendo ulteriori controlli con HWiNFO, come potete notare dall'immagine il processore lavora sempre a 2611 Mhz quindi il massimo della frequenza:

http://i48.tinypic.com/117cxop.jpg http://i50.tinypic.com/34qvak3.jpg


Non capisco il motivo di questo problema, eppure la scheda madre è lo stesso identico modello di quello originale, e le impostazioni del bios sono quelle predefinite...non ho comunque problemi di surriscaldamento CPU solo perchè il nuovo dissipatore è molto più performante rispetto a quello originale.

Khronos
31-05-2012, 08:49
hai problemi sugli interrupt hardware.

cos'hai di collegato al pc?
se vai nella gestione hardware/periferiche, disinstalla i controller dei dischi fissi e riavvia.

Eress
31-05-2012, 08:59
Magari un problema coi driver del controller sata ahci, forse con la vecchia mb avevi altri driver :rolleyes:

gyonny
31-05-2012, 13:24
Grazie a tutti per gli utili consigli.
Ho disinstallato e reinstallato il driver del disco rigido, ho scollegato il lettore ottico, ho disinstallato/reinstallato il driver del disco rigido USB esterno, ho fatto addirittura un reset manuale del bios tramite l'apposito ponticello, e i driver sono tutti aggiornati...
ma nonostante ciò non è cambiato nulla, il carico di lavoro CPU e la frequenza rimangono sempre tali e quali a prima.

Io a questo punto sinceramente lascerei tutto così perchè non ho più intenzione di perdere tempo e denaro su questo PC ormai datato, tanto le temperature CPU dopotutto rimangono nei limiti consentiti grazie anche a questo dissipatore che è davvero ottimo, e poi il sistema funziona anche bene nonostante tutto e non ho notato significativi rallentamenti nelle prestazioni.
L'unico problema è il costante carico di lavoro della CPU che si mantiene sempre al 20/25% anche con tutti i programmi chiusi.

Ormai è chiaro che si tratta di un problema puramente hardware e non di Windows 7, e l'unico problema che potrebbe verificarsi nel tempo in questa particolare situazione sarebbe una minore durata della vita della CPU a causa del costante lavoro a cui è sottoposta, ma non posso più farci nulla, finchè dura è fortuna :p

gyonny
01-06-2012, 11:48
Voglio comunicarvi che credo di aver individuato la reale causa del problema:

il problema è il disco rigido che ormai è quasi andato, è corrotto dall'usura e dalle troppe sovrascritture effettuate in 4 anni circa di vita, infatti ho anche notato che Windows 7 si frammenta troppo spesso su questo disco rigido (anche subito dopo un defrag) e ciò causa un maggiore lavoro della CPU...

Me ne sono accorto perchè mi è venuto in mente di avviare una live CD di Parted Magic (con tutti i suoi tools di diagnostica e ripristino) quindi consultando i dati forniti dall'utility mi risulta un carico di lavoro iniziale, appena subito dopo l'avvio su ram, del 20% circa, per poi scendere all'1% com'è giusto che sia in condizioni di totale inattività della CPU...e anche le temperature risultano diverse, 20/25 Gradi contro i 45/50 gradi avviando il disco rigido usurato.

Quindi l'unico modo per risolvere il problema è la sostituzione del disco rigido con uno nuovo :)