View Full Version : Microsoft, nuove clausole di licenza per evitare le class action
Redazione di Hardware Upg
29-05-2012, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-nuove-clausole-di-licenza-per-evitare-le-class-action_42338.html
Il colosso di Redmond aggiorna le clausole di licenza utente per evitare che eventuali dispute possano sfociare in una causa collettiva. Favorito invece il patteggiamento privato, l'arbitrato o la conciliazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono sempre i migliori....
non parlo di Microsoft in particolare di tutte quelle aziende che cercano ogni modo per non farci esercitare i nostri diritti. Se un problema è così "grave" o sentito da portare ad una class action, perchè tu dovresti impedirmelo preventivamente? Paura che i tuoi avvocati facciano fatica a difenderti contro centinaia o migliaia di persone assieme?
Raghnar-The coWolf-
29-05-2012, 15:18
Ho visto anche nell'EULA Origin (ebbene sì, l'ho -quasi- letto).
Ovvio che in Italia non importa, tuttavia è legale fare una cosa simile?
Se hanno un minimo di buon senso gli americani è una clausula spazzatura.
Sono sempre i migliori....
non parlo di Microsoft in particolare di tutte quelle aziende che cercano ogni modo per non farci esercitare i nostri diritti. Se un problema è così "grave" o sentito da portare ad una class action, perchè tu dovresti impedirmelo preventivamente? Paura che i tuoi avvocati facciano fatica a difenderti contro centinaia o migliaia di persone assieme?
Concordo.
E' decisamente sbagliato che la legislazione americana permetta qualcosa del genere.
Mah... questa da parte di Microsoft, o qualunque altra casa che la adotti, mi sembra una bella porcata. Certo ti offrono un cospicuo rimborso delle spese legali... ma prima le devi anticipare tutte da solo. Quindi Microsoft (come qualunque altra grossa multinazionale) si può permettere avvocati carissimi, mentre tu da solo no, ergo quasi sicuramente gli avvocati MS la spuntano ed anche se non la spuntassero, tu dovresti sostenere da solo i costi legali dell'azione per mesi o anni... improponibile.
Le "cause di massa" sono l'unico modo che hanno le persone comuni di rifarsi legalmente contro le grosse corporazioni, proprio per il costo di buoni avvocati a lungo termine.
Questo tipo di clausule mi sembrano vessatorie ed anti costituzionali.
Raghnar-The coWolf-
29-05-2012, 15:22
Ma infatti le clausole vessatorie puoi metterle quanto vuoi, ma in sede pratica vengono annullate...
Ma infatti le clausole vessatorie puoi metterle quanto vuoi, ma in sede pratica vengono annullate...
Si ma a quanto pare, al meno in USA, questa clausola è accettata come valida... brrrrr rabbrividiamo
forse molti non capiscono che su una class action americana i soldi li fanno gli avvocati dato che si intascano qualcosa come il 50% del ricavato totale
loro dicono che se c'e' un problema al posto di rivolgersi ad un tribunale si fa la stessa cosa tramite un arbitrato che e' molto piu' rapido e permette alla M$ di risparmiarsi una botta di soldi in avvocati in conclusione se hai ragione loro ti danno il risarcimento dovuto pero non buttano via soldi per gli avvocati e nel giro di pochissimo tempo la questione viene chiusa
dovrebbero farlo anche qui in italia invece di ingrassare gli avvocati
II ARROWS
29-05-2012, 16:11
Mesi o anni? In USA?
Guarda che è solo da noi che ci mettono così tanto. ;)
SpyroTSK
29-05-2012, 16:33
forse molti non capiscono che su una class action americana i soldi li fanno gli avvocati dato che si intascano qualcosa come il 50% del ricavato totale
loro dicono che se c'e' un problema al posto di rivolgersi ad un tribunale si fa la stessa cosa tramite un arbitrato che e' molto piu' rapido e permette alla M$ di risparmiarsi una botta di soldi in avvocati in conclusione se hai ragione loro ti danno il risarcimento dovuto pero non buttano via soldi per gli avvocati e nel giro di pochissimo tempo la questione viene chiusa
dovrebbero farlo anche qui in italia invece di ingrassare gli avvocati
Qui in italia c'è anche un'altra cosa da dire, che se gli avvocati perdono la causa COMUNQUE vengono pagati, anzi, molte vengono pagati in anticipo e senza sapere cosa succederà nel dibattito.
In america invece vengono pagati solo dopo il verdetto della giuria (reati penali gravi o se il tribunale la richiedesse) oppure 3 giudici (nel caso di brevetti ad esempio) e solo nel caso che abbiano vinto la causa, mentre qui in italia, c'è solo 1 giudice che decide tutto, non è mai lo stesso che segue la causa ma cambia ogni volta che si và in tribunale (na stronzata) e gli avvocati non hanno sufficiente l'interesse di dire "ok, ho vinto la causa.
EDIT:
Come ad esempio, in italia dovrebbero dare mooooolta più attenzione a ciò che fanno gli avvocati e i giudici, se un giudice dice che GIGIO deve prendere 4 anni di galera per omicidio colposo, ci deve essere qualcuno (come una giuria) che dica "EH NO CAZZO, TU TI BECCHI L'ERGASTOLO!" e il giudice deve essere multato o radiato dall'albo.
Come ad esempio nel caso anche di Notai: se un notaio ti fà comprare una casa da 1,000,000€ a 100.000€, ti becchi una multona da XMILA € per aver dichiarato il falso, evasione fiscale e ricettazione, a lui non succede NULLA, e per NULLA, intendo N-U-L-L-A, nisba, nada, nichts, nothing, pure il notaio sapeva ed è stato pure dimostrato. (lo dico perchè è successo aI miei zii che hanno comprato una casa da 160milioni di lire 40 anni fà e invece per lo stato valeva circa 200 milioni di lire, cosa che il notaio sapeva, e gli sono arrivati da pagare 36 milioni di lire a testa così giusto per.)
forse molti non capiscono che su una class action americana i soldi li fanno gli avvocati dato che si intascano qualcosa come il 50% del ricavato totale
loro dicono che se c'e' un problema al posto di rivolgersi ad un tribunale si fa la stessa cosa tramite un arbitrato che e' molto piu' rapido e permette alla M$ di risparmiarsi una botta di soldi in avvocati in conclusione se hai ragione loro ti danno il risarcimento dovuto pero non buttano via soldi per gli avvocati e nel giro di pochissimo tempo la questione viene chiusa
dovrebbero farlo anche qui in italia invece di ingrassare gli avvocati
Così ad intuizione non sono convinto che il processo sia così facile, economico ed amichevole per l'utente. Comunque disconoscendo i dettagli di tal processo non posso dire niente di definitivo.
Oramai in Italia la legge obbliga, in caso di molte tipologie dispute civili, per prima cosa a provare una conciliazione, solo a seguito del fallimento della procedura di conciliazione si va a fare una causa avanti al giudice
Ma no, ragazzi.
Microsoft, o qualsiasi azienda, non puo' modificare un contratto cosi' che si renda impossibile una class action. La news forse e' stata fraintesa.
1. Se vuoi fare una class-action, fai una class-action. Punto.
2. Ma, qui la novita', Microsoft si rende disponibile sin nel contratto ad una alternativa, ovviamente sperando che i clienti la scelgano: una negoziazione privata ed individuale, ovviamente perche' la ritiene piu' conveniente.
3. SE, e solo SE, il cliente la ritiene a sua volta piu' conveniente, la percorre. Altrimenti sceglie la class action.
Fine.
Un contratto di licenza tra due soggetti non puo' ovviamente vanificare una legge sul diritto alla class action.Microsoft non e' il Congresso.
rockroll
30-05-2012, 00:48
Ma no, ragazzi.
Microsoft, o qualsiasi azienda, non puo' modificare un contratto cosi' che si renda impossibile una class action. La news forse e' stata fraintesa.
1. Se vuoi fare una class-action, fai una class-action. Punto.
2. Ma, qui la novita', Microsoft si rende disponibile sin nel contratto ad una alternativa, ovviamente sperando che i clienti la scelgano: una negoziazione privata ed individuale, ovviamente perche' la ritiene piu' conveniente.
3. SE, e solo SE, il cliente la ritiene a sua volta piu' conveniente, la percorre. Altrimenti sceglie la class action.
Fine.
Un contratto di licenza tra due soggetti non puo' ovviamente vanificare una legge sul diritto alla class action.Microsoft non e' il Congresso.
E' esattamente il mio pensiero, e dal punbto di vista legale quanto dici è ineccepibile.
Una volta di più ho la conferma che l'Ineffabile Azienda in questione, nel suo delirio di onnipotenza, non si fa scrupolo di spingere le sue pressioni di tipo similmafioso come e dove la sua potenza glelo permette, per fare i suoi p...i comodi!
E' esattamente il mio pensiero, e dal punbto di vista legale quanto dici è ineccepibile.
Bene. Allora perche' poi aggiungi che
l'Ineffabile Azienda in questione, nel suo delirio di onnipotenza, non si fa scrupolo di spingere le sue pressioni di tipo similmafioso
Non v'e' nulla di mafioso, non vi sono pressioni, e non vi sono delirii. Indipendentemente dalla simpatia o dall'antipatia verso Microsoft, criticarla per questo e' semplicemente insensato.
La notizia e' interessante proprio perche' mostra l'efficacia delle class actions, al punto che alcune aziende si adoperino per offrire soluzioni alternative che sperano soddisfino il cliente a beneficio di entrambi. E' semmai evidente come il sistema legale US e' tale da indurre a politiche pro-cliente, o almeno ad indurre le aziende a considerare il problema e trovare soluzioni migliori. Questo e' un circolo virtuoso sotto letteralmente ogni punto di vista. C'e' da rallegrarsi che Microsoft metta in licenza una opzione simile, e c'e' da sperare che altri facciano altrettanto.
Raghnar-The coWolf-
30-05-2012, 09:14
Ma no, ragazzi.
Microsoft, o qualsiasi azienda, non puo' modificare un contratto cosi' che si renda impossibile una class action. La news forse e' stata fraintesa.
1. Se vuoi fare una class-action, fai una class-action. Punto.
2. Ma, qui la novita', Microsoft si rende disponibile sin nel contratto ad una alternativa, ovviamente sperando che i clienti la scelgano: una negoziazione privata ed individuale, ovviamente perche' la ritiene piu' conveniente.
3. SE, e solo SE, il cliente la ritiene a sua volta piu' conveniente, la percorre. Altrimenti sceglie la class action.
Fine.
Un contratto di licenza tra due soggetti non puo' ovviamente vanificare una legge sul diritto alla class action.Microsoft non e' il Congresso.
Boh nel contratto Origin c'era questa clausola che mi ha agghiacciato che suonava tipo "tu, cliente, accetti che nella improbabile ipotesi di un contenzioso legale citerai in giudizio EA esclusivamente in qualità della tua persona, rinunciando accettando a questa clausola, di intentare azioni collettive o da personalità giuridiche".
Ovvio che è una clausola vessatoria, comunque è lì...
EDIT:
Eccola qua:
"In the unlikely event that EA cannot resolve a concern to your satisfaction (or if EA cannot resolve a concern it has with you after attempting to do so informally), then you and EA agree to be bound by the following procedure to resolve any and all disputes between us. This provision applies to all consumers to the fullest extent allowable by law, but expressly excludes residents of Quebec, Russia and the Member States of the European Union. By entering into this Agreement, you and EA expressly waive the right to a trial by jury or to participate in a class action. This agreement is intended to be interpreted broadly. It covers any and all disputes between us (“Disputes”), including without limitation:"
tutti si sono scandalizzati per il fatto che ti sniffano il computer, e una clausola che limita i tuoi diritti costituzionali invece frega niente a nessuno...
Non vale per noi ma in USA sì.
Comunque ci sono di quelle cose agghiaccianti negli EULA, non si può fare qualcosa?
Io invece sono daccordo.
Una grande azienda e' prima di tutto una azienda con lavoratori e per me la cosa principale e creare e dare lavoro.
facendo un esempio semplice:
compro una sedia, si rompe: faccio valere la garanzia e se mi faccio male chiedo un risarcimento danni equo.
Ma in America ci sono avvocati che per far soldi fanno causa collettiva: tutti gli acquirenti hanno subito shock per la probabilita' che si rompa la sedia, quindi chiedono un milione per sedia venduta, la fabbrica fallisce i lavoratori sono licenziati, l'indotto perde un cliente, i negozianti non vendono il prodotto. Chi ha fatto causa non ha nulla.
Alla fine guadagna solo l'avvocato.
MICROSOFT:
Apple puo' vendere prodotti con SO e SW come preferisce
Microsoft anche se ora perde quote ogni anno deve sottostare a mille regole fatte solo perche' dei Perdenti Sfigati brufolosi INVIDIOSI odiano la Microsoft.
Se a me non piace la Fiat, non la compro. non vado a fare causa perche' non posso montare il cambio automatico della Volvo prodotta in Siberia per le motoslitte da neve.
dovesimone
30-05-2012, 23:49
Effettivamente in America ci marciano sulle class-action, in pratica gli avvocati vivono di quelle, e non si accontentano di un risarcimento equo, ma no deve essere tale da mettere in ginocchio l'azienda e farla fallire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.