View Full Version : Obbiettivi D7000
ora che c'è il corpo piu' il plasticoso 18-105 è il momento di pensare a "costruirsi" il parco ottiche.
non cerco vetri di poco valore perchè voglio che siano performanti e che durino nel tempo ma allo stesso tempo non devo fare il professionista quindi non ha senso spendere migliaia di euro per un singolo obbiettivo
avevo pensato:
50 f1.8 G
10-24 f3.5-4.5 ed
Samyang 8 mm f/3.5
e per il tele indeciso tra un 70 300 subito o un qualcosina di piu' dopo come il sigma 70 200 2.8
puo' essere un buon kit?
ora che c'è il corpo piu' il plasticoso 18-105 è il momento di pensare a "costruirsi" il parco ottiche.
non cerco vetri di poco valore perchè voglio che siano performanti e che durino nel tempo ma allo stesso tempo non devo fare il professionista quindi non ha senso spendere migliaia di euro per un singolo obbiettivo
avevo pensato:
50 f1.8 G
10-24 f3.5-4.5 ed
Samyang 8 mm f/3.5
e per il tele indeciso tra un 70 300 subito o un qualcosina di piu' dopo come il sigma 70 200 2.8
puo' essere un buon kit?
che tipo di foto di piace fare?
se proprio dovessi scegliere paesaggi e ritratti principalmente, anche qualcosina di architettonico....per ora non sono interessato alla macro
cercavo un set che comunque potesse essere piu' completo possibile
quindi dei grandangoli spinti\fisheye te ne fai poco!!!
io ti consiglio un corredo simile a quello che vorrei fare io, un 17-50 luminoso, un fisso da ritratti tipo il 50mm 1.4 e per iniziare un discreto zoom tele tipo il tamron 70-300.
se poi vorrai un tele migliore lo potrai prendere successimavamente, ma i tele sono obiettivi per scopi abbastanza particolari, quindi appunto io prima vedrei se davvero ti serve...
io al momento ho la max un 105mm (del kit 18-105) ma sinceramente non lo uso mai...vorrei prendere il 70-300 ma non mi ancora capitato di sentire l'esigenza di un'ottica tale ed infatti aspetto...
il fish lo volevo perchè personalmente mi piace l'effetto che crea,mi è sempre piaciuto utilizzarlo e poi devo fare l'upgrade di uno che già ho ma non è un problema perchè il prezzo è abbordabile
per quanto riguarda i tele in effetti un 10-24 è troppo spinto e il tamron 17-50 magari puo' essere la risposta anche se non conosco qualitativamente
roccia1234
29-05-2012, 14:33
se proprio dovessi scegliere paesaggi e ritratti principalmente, anche qualcosina di architettonico....per ora non sono interessato alla macro
cercavo un set che comunque potesse essere piu' completo possibile
Consiglio: non cercare di coprire tutte le focali solo per "avere il set completo". Il rischio è di trovarsi con lenti (magari pagate anche parecchio) che usi una volta ogni morte di papa o che non ti piacciono.
Inizia a scattare con il 18-105, vedi in cosa ti limita di più e compera un'ottica che elimini quel limite.
Una volta che avrai fatto i compiti di cui sopra :D ecco qualche consiglio
Per i ritratti ti consiglio un'ottica fissa molto luminosa, tipo l'85 f/1.8 (magari il vecchio afd usato che ti fa risparmiare qualcosa) in alternativa il 50ino f/1.8. Il primo lo puoi usare un po' per tutto (non è nè troppo corto per i visi, nè troppo lungo per la figura intera), mentre il 50 è un po' cortino per i primi piani/volti imho: devi avvicinarti parecchio al soggetto, col rischio di trovarsi espressioni "finte". Personalmente nei ritratti alterno il 50ino per soggetti che si vogliono far fotografare al 105 f/4 micro per i timidoni che appena si vedono un obiettivo puntato addosso diventano di tutti i colori :D .
Oppure, visto che hai una D7000, se il manual focus non ti spaventa valuta anche un nikon 105 f/1.8 o f/2.5 ai .
Per i paesaggi, ti stupirà ma non sono necessari i grandangoli, anzi, molto spesso con i tele si riescono a fare scatti molto migliori.
Penso che il grandangolo sia uno dei vetri più difficili da utilizzare, dato che devi riempire la fotografia nonostante l'immenso angolo di ripresa, stando attento a non prendere dentro cose "extra". Ad esempio quando scatto col fish devo stare attendo a non fotografarmi i piedi :D .
Dai una lettura qui:
http://www.kenrockwell.com/tech/how-to-use-ultra-wide-lenses.htm
A me ha aperto un mondo, spero torni utile pure a te. :) .
Il fisheye. È una lente estremamente particolare e (almeno, per me) divertente da utilizzare, grazie alla particolarissima distorsione e l'angolo di campo enorme, MA, proprio per il fatto che è particolare, c'è un'alto rischio che sia lasciata in un cassetto a prendere polvere. Se vuoi un consiglio, pensaci bene prima di prendere un fisheye, anche se il samyang 8mm costa relativamente poco (il mio l'ho portato a casa con 200€ usato). ultimo ma non meno importante: fisheye e grandangoli sono lenti estremamente diverse, sia nel risultato sia nell'uso.
Tra i due tele che hai scelto c'è parecchia differenza e è difficile dirti se prendere l'uno o l'altro, dato che non possiamo sapere che focali cerchi e/o se ti serve un tele luminoso... questo potrai dircelo solo te dopo un po' di scatti :) .
puo' essere un buon kit?
se quelle lenti ti servono si...
...ti servono davvero??
perchè?? :cool:
Allora
Intanto grazie per le risposte:
Il fisheye è da un pò che lo uso e mi diverto come un bambino è vorrei principalmente fare l'upgrade di quello che ho già
Per quanto riguarda i ritratti l'idea era alternare il tele con il 50ino appunto per il fatto che quest'ultimo necessita di essere molto vicini al soggetto....non ho bisogno di tele particolarmente spinti; penso che già una focale di 200 sia sufficiente il fatto è che i tele luminosi costano e prima di lanciarmi volevo pensarci
I grandangoli..non so che dire semplicemente mi intrigano molto e mi piacerebbe molto imparare ad usarli come dio comanda nella paesaggistica
Non voglio assolutamente vincolarmi al semplice "coprire le focali"
Mi interessa avere obbiettivi di qualità senza spese da professionista
come 70-200 prenderei il nikkor, ma se vuoi spendere meno forse è migliore il tamron come resa (almeno chi li ha provati entrambi dice sia meglio il tamron), invece come AF meglio il sigma.
PS: ma nikon non ha un 70-200 f4? :eek:
roccia1234
29-05-2012, 23:58
come 70-200 prenderei il nikkor, ma se vuoi spendere meno forse è migliore il tamron come resa (almeno chi li ha provati entrambi dice sia meglio il tamron), invece come AF meglio il sigma.
PS: ma nikon non ha un 70-200 f4? :eek:
no
l'ultimo è l'80-200 f/4 ai manuale degli anni '80, questo: http://www.kenrockwell.com/nikon/80200f4ais.htm
Però si può ovviare alla cosa andando a pescare nell'usato gli 80-200 f/2.8 a pompa... la prima versione si porta a casa anche con 250-300€.
PS: ma nikon non ha un 70-200 f4? :eek:
...aveva un 70-210/4
Intel-Inside
30-05-2012, 10:54
Chiedo scusa per l'intrusione ma anch'io sto cercando obbiettivi proprio per la D7000.
Utilizzo:
* ritratti / primi piani adulti
* ritatti bambini e/anche in ambienti chiusi tipo palazzetti durante eventi sportivi
Grazie!
hornet75
30-05-2012, 13:35
no
l'ultimo è l'80-200 f/4 ai manuale degli anni '80, questo: http://www.kenrockwell.com/nikon/80200f4ais.htm
esiste il Nikkor AF 70-210mm F4 del 1986/1987 acquistabile solo usato
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af70210.jpg
Per un tele in futuro qualche soddisfazione me la posso togliere....mentre per i ritratti non voglio troppi obbiettivi
Il 105 F1.8 mi sembra un ottima opzione,ma cè da considerare anche:
Il 50 1.8 g
85 1.8 d
(perchè no 85 F1.4 d)
85 1.8g
A livello di bokeh siamo là con tutti??
roccia1234
30-05-2012, 17:06
esiste il Nikkor AF 70-210mm F4 del 1986/1987 acquistabile solo usato
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af70210.jpg
vero, me ne ero completamente scordato :doh:
scusate se mi intrometto, anche io felice possessore della d7000 da poche ore..:sofico: ...
se prendessi per iniziare il tamron 18-270 pzd o il AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II farei una buona scelta??
poi dopo mi piacerebbe aggiungere un nikon 105 macro e un tamron 70-300 .. :)
torgianf
30-05-2012, 21:44
no, mortificare una reflex come la d7000 con quei 2 cosi....
hornet75
30-05-2012, 21:53
Ma soprattutto qual'è la logica del prendere il tamron 18-270 e poi un tamron 70-300?
scusate se mi intrometto, anche io felice possessore della d7000 da poche ore..:sofico: ...
se prendessi per iniziare il tamron 18-270 pzd o il AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II farei una buona scelta??
poi dopo mi piacerebbe aggiungere un nikon 105 macro e un tamron 70-300 .. :)
mettiti sempre nell'ottica che (al 99%) un obiettivo, più ha un elevato range di zoom e meno è prestazionale!!!
quelli sono obiettivi "comodi" e in fotografia la comodità non si sposa con la qualità!!!
quindi, se cerchi qualcosa di buono, lascia stare il 18-270 o il 18-200...
70-300 è ok per il tele
105 è ok per le macro
probabilmente ti serve qualcosa sotto al 70mm...dipende dal tipo delle foto che fai, ma per foto normali un buon compromesso potrebbe essere il tamron 17-50
mettiti sempre nell'ottica che (al 99%) un obiettivo, più ha un elevato range di zoom e meno è prestazionale!!!
quelli sono obiettivi "comodi" e in fotografia la comodità non si sposa con la qualità!!!
quindi, se cerchi qualcosa di buono, lascia stare il 18-270 o il 18-200...
70-300 è ok per il tele
105 è ok per le macro
probabilmente ti serve qualcosa sotto al 70mm...dipende dal tipo delle foto che fai, ma per foto normali un buon compromesso potrebbe essere il tamron 17-50
grazie per il consiglio!!:)
Ma soprattutto qual'è la logica del prendere il tamron 18-270 e poi un tamron 70-300?
:stordita:
Per un tele in futuro qualche soddisfazione me la posso togliere....mentre per i ritratti non voglio troppi obbiettivi
Il 105 F1.8 mi sembra un ottima opzione,ma cè da considerare anche:
Il 50 1.8 g
85 1.8 d
50 1.4g
50 1.4 d
85 1.8g
A livello di bokeh siamo là con tutti??
Rianimo la mia domanda :D :D
alla fine ho preso un sigma 17-70 2.8-4 e un tamron 70-300 vc entrambi stabilizzati..
mi sembra un ottima scelta per cominciare.. il tutto per meno di 1000 eurini compresi di filtri e zaino da "trasporto" .. :) ( che mi mancava)
il prossimo sarà inevitabilmente un eccellente macro.. sempre che già il buon sigma non mi basti.. almeno per un pò di tempo..:D
voi che ne dite??
megthebest
01-06-2012, 14:41
alla fine ho preso un sigma 17-70 2.8-4 e un tamron 70-300 vc entrambi stabilizzati..
mi sembra un ottima scelta per cominciare.. il tutto per meno di 1000 eurini compresi di filtri e zaino da "trasporto" .. :) ( che mi mancava)
il prossimo sarà inevitabilmente un eccellente macro.. sempre che già il buon sigma non mi basti.. almeno per un pò di tempo..:D
voi che ne dite??
il 17-70 che ho si comporta bene con i close-up.
se questo è il tuo ideale di foto:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=41032331
allora non ti serve altro...
per qualcosa di meglio ci sono tubi di prolunga..
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/spasso_per_campi_con_35mm_e_tubi_di_prolunga_parte_1_a-32622/
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/close_up_con_35mm_e_tubo_macro_12mm-33124/
o meglio un macro vero!
megthebest
01-06-2012, 14:44
alla fine ho preso un sigma 17-70 2.8-4 e un tamron 70-300 vc il tutto per meno di 1000 eurini
scusami.. spero tu non abbia speso quasi 1000€ solo per gli obiettivi..
il 17-70 si trova a 350€, il 70-300 Tamron a 320€ .. il resto???
roccia1234
01-06-2012, 16:46
alla fine ho preso un sigma 17-70 2.8-4 e un tamron 70-300 vc entrambi stabilizzati..
mi sembra un ottima scelta per cominciare.. il tutto per meno di 1000 eurini compresi di filtri e zaino da "trasporto" .. :) ( che mi mancava)
il prossimo sarà inevitabilmente un eccellente macro.. sempre che già il buon sigma non mi basti.. almeno per un pò di tempo..:D
voi che ne dite??
personalmente avrei preso il tamron 17-50 VC, più che altro perchè è f/2.8 su tutta l'escursione e non solo a 17mm, ma de gustibus :) .
In ogni caso, è un'ottimo kit per iniziare... e potrebbero anche essere le tue lenti definitive se rimani su aps o non ti fai venire il palato delicato e il portafogli gonfio :D .
Come macro, visto che hai la D7000 puoi puntare anche sulle "vecchie glorie" ... tipo il 105 f/4 ais micro che porti a casa con 200€ ;) .
Qui un confronto con il canon 100 macro:
http://taishimizu.com/101/Micro-Nikkor-105mm-f-4-AIS-Review
Ken rockwell (ok, è da prendere con le pinze :stordita: ) sostiene addirittura che è migliore del canon 100 macro serie L:
http://www.kenrockwell.com/nikon/105mm-f4.htm
Anche i vecchi 50/55 micro si difendono più che bene, se ti interessano focali corte ;) .
Personalmente, il 105 micro è una delle ottiche (o forse l'unica) che non venderò MAI.
il 17-70 che ho si comporta bene con i close-up.
se questo è il tuo ideale di foto:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=41032331
allora non ti serve altro...
per qualcosa di meglio ci sono tubi di prolunga..
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/spasso_per_campi_con_35mm_e_tubi_di_prolunga_parte_1_a-32622/
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/close_up_con_35mm_e_tubo_macro_12mm-33124/
o meglio un macro vero!
bellissime le foto del sigma!!! :eek:
scusami.. spero tu non abbia speso quasi 1000€ solo per gli obiettivi..
il 17-70 si trova a 350€, il 70-300 Tamron a 320€ .. il resto???
li ho presi in negozio , quindi pagati un pò di + ( circa 100 euro in + dei tuoi prezzi ) insieme comunque ai filtri di protezione e allo zaino che mancava .
poco + di 900 euro.. non è poco certo, ma sono soddisfatto della scelta fatta.
roccia1234
01-06-2012, 17:33
li ho presi in negozio , quindi pagati un pò di + ( circa 100 euro in + dei tuoi prezzi ) insieme comunque ai filtri di protezione e allo zaino che mancava .
poco + di 900 euro.. non è poco certo, ma sono soddisfatto della scelta fatta.
Insomma... ci ha magnato parecchio, specie sul 70-300...
I filtri di protezione non usarli, e lo loro posto usa sempre il paraluce, è più che sufficiente.
Rimettili solo se vai in zone ad alto rischio, tipo a bordopista in un rally, motocross, sulla spiaggia vicino al'acqua di mare o simili.
Se non sono più che ottimi, hanno solo contro ;) .
Insomma... ci ha magnato parecchio, specie sul 70-300...
I filtri di protezione non usarli, e lo loro posto usa sempre il paraluce, è più che sufficiente.
Rimettili solo se vai in zone ad alto rischio, tipo a bordopista in un rally, motocross, sulla spiaggia vicino al'acqua di mare o simili.
Se non sono più che ottimi, hanno solo contro ;) .
sono filtri uno hama 62 mm per il tamron e l'altro kenko 72 per il sigma.
Ma tu dici che se li metto su possono modificare anche l'esito di una foto?
perchè il tizio che me li ha consigliati ha detto che sono indispensabili e che non pregiudicano minimamente le foto.. però ovviamente lui deve vendere.. :D
a proposito dove li ripongo quando non li uso?? esistono delle custodie tipo le quelle per le corde della chitarra?? :) :help:
ho fatto i primi scatti con il sigma e devo dire che è veramente un altro mondo rispetto al 18-105 nikon che avevo prima:eek:
i filtri neutri nella migliore delle ipotesi non servono ad una mazza. la maggior parte delle volte creano solo fastidi e pregiudicano anche la qualità delle foto.
mia cugina usa un filtro sul 18-135 ed in vacanza (a causa della forte umidità) aveva sia il filtro che la lente frontale appannati, quindi ha dovuto smontarlo e pulire tutto con un panno (anche se sono rimasti gli aloni ed ha dovuto ripulire il tutto con calma).
io avevo dei filtri neutri hoya e li ho tolti per evitare "sorprese".
meno cose ci sono davanti all'obiettivo e meglio è ;)
ciao
megthebest
01-06-2012, 22:31
sono filtri uno hama 62 mm per il tamron e l'altro kenko 72 per il sigma.
Ma tu dici che se li metto su possono modificare anche l'esito di una foto?
perchè il tizio che me li ha consigliati ha detto che sono indispensabili e che non pregiudicano minimamente le foto.. però ovviamente lui deve vendere.. :D
a proposito dove li ripongo quando non li uso?? esistono delle custodie tipo le quelle per le corde della chitarra?? :) :help:
ho fatto i primi scatti con il sigma e devo dire che è veramente un altro mondo rispetto al 18-105 nikon che avevo prima:eek:
cioè mi vuoi dire che non ti ha nemmeno dato le custodie rigide con gommapiuma interna per riporli? ma che razza di venditore è???
ogni filtro (nel tuo caso dovrebbero essere UV o Skylight) dovrebbe viaggiare con la sua custodia tipo queste:
http://i116.photobucket.com/albums/o10/serenagioie/DPP_10967.jpg
anche io che acquistai sulla baia 1 UV da 67mm a 4€ ricevetti il filtro con custodia e gommapiuma..
Io non uso filtri, sempre il paraluce montato..
ho notato, anche usando un solo UV da 67mm di buona qualità, che sul 70-300 si perde nitidezza..
Tutto quello che interponi tra l'obiettivo e la scena, anche se è il miglior vetro possibile, non può essere ininfluente.. così ho sempre saputo..
Usa il paraluce e i filtri..solo quelli ad hoc per le situazioni (polarizzatore, ND ecc...)
ciao
cioè mi vuoi dire che non ti ha nemmeno dato le custodie rigide con gommapiuma interna per riporli? ma che razza di venditore è???
ogni filtro (nel tuo caso dovrebbero essere UV o Skylight) dovrebbe viaggiare con la sua custodia tipo queste:
http://i116.photobucket.com/albums/o10/serenagioie/DPP_10967.jpg
anche io che acquistai sulla baia 1 UV da 67mm a 4€ ricevetti il filtro con custodia e gommapiuma..
Io non uso filtri, sempre il paraluce montato..
ho notato, anche usando un solo UV da 67mm di buona qualità, che sul 70-300 si perde nitidezza..
Tutto quello che interponi tra l'obiettivo e la scena, anche se è il miglior vetro possibile, non può essere ininfluente.. così ho sempre saputo..
Usa il paraluce e i filtri..solo quelli ad hoc per le situazioni (polarizzatore, ND ecc...)
ciao
Grazie mille per i consigli!! Li terrò solo per situazioni di emergenza allora.. tipo quando andrò al mare.. per esempio.. :)
Comunque si me li hanno venduti nelle loro custodie ma credevo ci fossero delle custodie più ehm.. sottili..:stordita:
PS: ma il paraluce lo devo usare sempre?? anche se scatto di notte per esempio?? Scusa la domanda iodiota forse.. :cry:
PS: ma il paraluce lo devo usare sempre?? anche se scatto di notte per esempio?? Scusa la domanda iodiota forse.. :cry:
solo se ci sono dei fari in direzione dell'obiettivo che possono creare flare o quant'altro. se non ci sono luci dirette verso l'obiettivo allora puoi non metterlo.
ciao
i filtri uv più che altro servono a proteggere l'obiettivo dai graffi....
se solo sono di qualità accettabile non dovrebbero interferire sulle foto...
l'unica cosa è che potrebbero aumentare la vignettatura a barilotto, dipende dall'obiettivo che monti...
io ogni tanto uso un filtro polarizzatore, ma in questo caso proprio per avere degli effetti diversi sulle foto, specie per i paesaggi dove c'è tanta luce/riflessi
quando non li usi li metti della scatoletta col quale te gli anno venduti e li riponi nella borsa/zaino...
il paraluce non si usa quasi mai, a meno che di non avere una forte fonte luminosa laterale che potrebbe creare dei disturbi...
roccia1234
03-06-2012, 10:40
sono filtri uno hama 62 mm per il tamron e l'altro kenko 72 per il sigma.
Ma tu dici che se li metto su possono modificare anche l'esito di una foto?
perchè il tizio che me li ha consigliati ha detto che sono indispensabili e che non pregiudicano minimamente le foto.. però ovviamente lui deve vendere.. :D
a proposito dove li ripongo quando non li uso?? esistono delle custodie tipo le quelle per le corde della chitarra?? :) :help:
ho fatto i primi scatti con il sigma e devo dire che è veramente un altro mondo rispetto al 18-105 nikon che avevo prima:eek:
Ti ha detto una cavolata ;) . I filtri pregiudicano eccome il risultato di una foto, sia per quanto riguarda la nitidezza, sia per quanto riguardi i riflessi... facile che con un filtro, anche di alta qualità, ti trovi dei riflessi parassiti che non avresti avuto senza alcun filtro.
Che sono indispensabili mi fa ridere... se hai occasione, guarda qualche fotografo professionista o qualche amatore davvero bravo mentre scatta e dimmi quanti di loro utilizzano filtri protettivi. Anzi, te lo dico io: nessuno, per i motivi di cui sopra. Spendere magari 3000€ di lente (ma anche molti meno) e poi vederne le prestazioni ammazzate da un filtro è simpatico come una zappata sui piedi.
Dal canto mio, mai usati filtri protettivi, ne ho comperato uno (hoya pro1d) quando ho iniziato a scattare col digitale, ma l'avrò usato a dir tanto 3 volte e sulle mie lenti non c'è manco mezzo graffio.
i filtri neutri nella migliore delle ipotesi non servono ad una mazza. la maggior parte delle volte creano solo fastidi e pregiudicano anche la qualità delle foto.
mia cugina usa un filtro sul 18-135 ed in vacanza (a causa della forte umidità) aveva sia il filtro che la lente frontale appannati, quindi ha dovuto smontarlo e pulire tutto con un panno (anche se sono rimasti gli aloni ed ha dovuto ripulire il tutto con calma).
io avevo dei filtri neutri hoya e li ho tolti per evitare "sorprese".
meno cose ci sono davanti all'obiettivo e meglio è ;)
ciao
Concordo pure con le virgole e gli spazi ;) .
i filtri uv più che altro servono a proteggere l'obiettivo dai graffi....
se solo sono di qualità accettabile non dovrebbero interferire sulle foto...
Non è così, come ho scritto sopra anche se di ottima qualità, la differenza si vede. Inoltre la "protezione dai graffi" è solo uno spauracchio inculcato dalle aziende solo per vendere qualche filtro in più... basta usare il paraluce e tappare l'obiettivo quando si ripone in borsa, come protezione è più che sufficiente per il 99% delle occasioni.
l'unica cosa è che potrebbero aumentare la vignettatura a barilotto, dipende dall'obiettivo che monti...
io ogni tanto uso un filtro polarizzatore, ma in questo caso proprio per avere degli effetti diversi sulle foto, specie per i paesaggi dove c'è tanta luce/riflessi
La vignettatura a barilotto non esiste: o vignettatura o distorsione a barilotto ;) . Comunque specie sui grandangoli potrebbero dare problemi di vignettatura, risolvibili semplicemente togliendo il filtro o, se proprio necessario, utilizzandone uno slim.
quando non li usi li metti della scatoletta col quale te gli anno venduti e li riponi nella borsa/zaino...
il paraluce non si usa quasi mai, a meno che di non avere una forte fonte luminosa laterale che potrebbe creare dei disturbi...
No, questa è una cavolata grossa come una casa... il paraluce va usato sempre, giorno, notte, interni ed esterni, per due motivi:
-proteggere la lente frontale senza i problemi provocati dai filtri protettivi
-eliminare le fonti luminose laterali (sia dirette che riflesse) per massimizzare il contrasto della lente ed eliminare il più possibile il rischio di flare (riflessi interni delle lenti).
Fai caso quando vedi un fotografo professionista o un amatore avanzato quanti usano il paraluce e quanti usano il filtro protettivo. Io per il momento, in queste categorie, ho visto solo gente che usa il paraluce e nessun filtro protettivo, anche con ottiche da qualche migliaio di euro.
Ti ha detto una cavolata ;) . I filtri pregiudicano eccome il risultato di una foto, sia per quanto riguarda la nitidezza, sia per quanto riguardi i riflessi... facile che con un filtro, anche di alta qualità, ti trovi dei riflessi parassiti che non avresti avuto senza alcun filtro.
Che sono indispensabili mi fa ridere... se hai occasione, guarda qualche fotografo professionista o qualche amatore davvero bravo mentre scatta e dimmi quanti di loro utilizzano filtri protettivi. Anzi, te lo dico io: nessuno, per i motivi di cui sopra. Spendere magari 3000€ di lente (ma anche molti meno) e poi vederne le prestazioni ammazzate da un filtro è simpatico come una zappata sui piedi.
Dal canto mio, mai usati filtri protettivi, ne ho comperato uno (hoya pro1d) quando ho iniziato a scattare col digitale, ma l'avrò usato a dir tanto 3 volte e sulle mie lenti non c'è manco mezzo graffio.
Concordo pure con le virgole e gli spazi ;) .
Non è così, come ho scritto sopra anche se di ottima qualità, la differenza si vede. Inoltre la "protezione dai graffi" è solo uno spauracchio inculcato dalle aziende solo per vendere qualche filtro in più... basta usare il paraluce e tappare l'obiettivo quando si ripone in borsa, come protezione è più che sufficiente per il 99% delle occasioni.
La vignettatura a barilotto non esiste: o vignettatura o distorsione a barilotto ;) . Comunque specie sui grandangoli potrebbero dare problemi di vignettatura, risolvibili semplicemente togliendo il filtro o, se proprio necessario, utilizzandone uno slim.
No, questa è una cavolata grossa come una casa... il paraluce va usato sempre, giorno, notte, interni ed esterni, per due motivi:
-proteggere la lente frontale senza i problemi provocati dai filtri protettivi
-eliminare le fonti luminose laterali (sia dirette che riflesse) per massimizzare il contrasto della lente ed eliminare il più possibile il rischio di flare (riflessi interni delle lenti).
Fai caso quando vedi un fotografo professionista o un amatore avanzato quanti usano il paraluce e quanti usano il filtro protettivo. Io per il momento, in queste categorie, ho visto solo gente che usa il paraluce e nessun filtro protettivo, anche con ottiche da qualche migliaio di euro.
Roccia , grazie per i consigli!:) Mi sembri decisamente preparato.
Forse l'unica cosa è che se scatto con il flash (quello della d7000 ) devo toglierlo ( il paraluce ) perchè si creano delle ombre? (comunque non sempre.. )
PS: ieri ho scattato con il tamron 70-300 all'aperto è ho credo di aver fatto le foto + belle della mia vita con un tele.. :eek:
primi piani eccellenti.. zoom ottimi e anche foto alla luna veramente ben uscite.. :)
Non oso immaginare cosa possa uscire con il 70-200 f2.8 ...
cosa mi dite di questo tele??
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-200-500mm-f5-63-di-ld-if-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false
roccia1234
03-06-2012, 13:42
Roccia , grazie per i consigli!:) Mi sembri decisamente preparato.
Forse l'unica cosa è che se scatto con il flash (quello della d7000 ) devo toglierlo ( il paraluce ) perchè si creano delle ombre? (comunque non sempre.. )
PS: ieri ho scattato con il tamron 70-300 all'aperto è ho credo di aver fatto le foto + belle della mia vita con un tele.. :eek:
primi piani eccellenti.. zoom ottimi e anche foto alla luna veramente ben uscite.. :)
Non oso immaginare cosa possa uscire con il 70-200 f2.8 ...
Se usi il flash popup (o integrato che dir si voglia) è molto probabile che il paraluce ti credi delle ombre indesiderate, poi dipende da caso a caso... fai
qualche scatto di prova per toglierti ogni dubbio ;) .
Comunque, se vedi che il flash ti serve spesso, ti consiglio l'acquisto di uno esterno... anche uno yongnuo 465 che porti a casa con 50€ fa il suo lavoro alla grande, e rispetto al flash popup è tutto un'altro mondo. Io lo sto usando con grande soddisfazione.
Beh, se eri abituato con una compatta non stento a credere che il salto qualitativo sia enorme... perchè È enorme :D .
Ora pensa a divertirti e a fare tanta, tanta, tanta pratica ;) .
cosa mi dite di questo tele??
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-200-500mm-f5-63-di-ld-if-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false
Io possiedo la versione precedente, che si ferma a 400mm.
A quanto leggo il 200-500 (oltre agli ovvi 100mm in più) è migliorato parecchio rispetto al vecchio come qualità ottica, però imho non è l'ottica più semplice da utilizzare, dato che è un 500mm poco luminoso e NON stabilizzato, quindi necessita di tempi parecchio rapidi per evitare il mosso (su aps il limite è intorno a 1/800)... però con un vetro f/6.3 è dura ottenere tempi del genere, a meno di essere in piena luce. Inoltre non è neanche semplice tenerlo più o meno stabile durante la messa a fuoco, con il rischio che la macchina sbagli il particolare da mettere a fuoco.
Ovviamente queste considerazioni sono per scatti a mano libera, su cavalletto è tutta un'altra storia... ma devi portarti il cavalletto.
Inoltre il prezzo a cui è proposto è tutt'altro che economico... a memoria viaggia sui 900€ nuovo, che per un vetro del genere imho è al limite del fuori mercato.
Per il momento, ti consiglio di tenerti il 70-300 VC che è un gran bel vetro e ti darà soddisfazioni. Nel caso avessi bisogno di più mm, meglio optare per un vetro stabilizzato, ad esempio il sigma 120-400 os (che oltretutto è f/5.6 e non 6.3) o il sigma 150-500 OS, anche lui è F/6.3, ma perlomeno è stabilizzato. Inoltre, entrambi questi vetri sono motorizzati HSM (motore AF veloce e silenzioso, nikon lo chiama SWM, canon USM, tamron USD... insomma, ci siamo capiti) contro il tamron che non è motorizzato e sfrutta l motore af della fotocamera (solitamente più lento e rumoroso).
Non è così, come ho scritto sopra anche se di ottima qualità, la differenza si vede. Inoltre la "protezione dai graffi" è solo uno spauracchio inculcato dalle aziende solo per vendere qualche filtro in più... basta usare il paraluce e tappare l'obiettivo quando si ripone in borsa, come protezione è più che sufficiente per il 99% delle occasioni.è davvero difficile che un filtro rovini una foto...ripeto, deve essere davvero scadente o la foto fatta in condizioni particolari...
e lo dice uno che cmq i filtri non li usa perche li trova scomodi, se non il polarizzatore...
giusto qualche giorno fa volevo fotografare l'interno di un tubo di acciao, portando l'obiettivo a pochi mm dal tubo stesso, se picchiavo contro il tubo potevo rovinare la lente, con un filtro sarei stato più sicuro...
altre volte l'ottica può graffiarsi quando l'appoggi o cmq ce l'hai in mano, e in quei casi il paraluce non è mai montato...
situazioni in cui l'ottica può danneggiarsi ce ne sono!!!
ripeto, io non li uso, ma non reputo stupido chi li usa...
La vignettatura a barilotto non esiste: o vignettatura o distorsione a barilotto
come scusa???
spesso le ottiche zoom soffrono di vignettatura quando usate a grandangolo pieno, e aggiungerci un filtro potrebbe aumentarne l'effetto...
ovvio, per correggerlo basta zoomare di qualche mm che sparisce, ma così ti giochi appunto qualche mm di focale!!!
No, questa è una cavolata grossa come una casa... il paraluce va usato sempre, giorno, notte, interni ed esterni, per due motivi:
-proteggere la lente frontale senza i problemi provocati dai filtri protettivi
-eliminare le fonti luminose laterali (sia dirette che riflesse) per massimizzare il contrasto della lente ed eliminare il più possibile il rischio di flare (riflessi interni delle lenti).
non commettere l'errore di fare del TUO utilizzo l'utilizzo universale...
il paraluce spesso e volentieri può essere lasciato nella borsa che non cambia nulla...solo in determinate circostanze è effettivamente meglio usarlo...
se poi te ti trovi meglio usarlo anche con la fotocamera spenta fai pure...nessuno dice nulla...
Fai caso quando vedi un fotografo professionista o un amatore avanzato quanti usano il paraluce e quanti usano il filtro protettivo. Io per il momento, in queste categorie, ho visto solo gente che usa il paraluce e nessun filtro protettivo, anche con ottiche da qualche migliaio di euro.
capita spessissimo di partecipare a sessioni fotografiche dove il paraluce non viene nemmeno guardato!!!
ripeto, non fare del tuo utilizzo un utilizzo universale
@zazzu:
io ho dei filtri neutri hoya (che fa filtri di buona/ottima qualità) e dopo aver provato a scattare con tali filtri ho deciso che MAI ne userò uno! nella migliore delle ipotesi non serve ad una fava, ma solitamente degrada la qualità della foto.
come ti è stato detto, la "vignettatura a barilotto" NON esiste! esiste la vignettatura ed esiste la distorsione a barilotto, ma sono due cose diverse (tu parlavi di vignettatura, credo)
dire che il paraluce va sempre usato è forse un po' eccessivo, tuttavia usare il paraluce nel peggiore dei casi risulta scomodo in quanto rende più ingombrante la lente, ma nella maggior parte delle situazioni ti salva la foto evitando flare/riflessi, ottimizzando il contrasto, proteggendo la lente frontale... il tutto SENZA intoccare la qualità!!! al contrario di qualunque filtro (anche i migliori che costano un sacco); quindi dicendo di usarlo sempre non è sbagliato, al contrario dell'usare i filtri.
sei tu piuttosto che consigli di usare i filtri anche se nel 99.9% dei casi non servirebbero e anzi sarebbero dannosi.
ciao
io ho dei filtri neutri hoya (che fa filtri di buona/ottima qualità) e dopo aver provato a scattare con tali filtri ho deciso che MAI ne userò uno! nella migliore delle ipotesi non serve ad una fava, ma solitamente degrada la qualità della foto.
io ne ho usato qualcuno ma sinceramente nella maggior-parte delle foto era difficile vedere perdite di qualità...
come ti è stato detto, la "vignettatura a barilotto" NON esiste! esiste la vignettatura ed esiste la distorsione a barilotto, ma sono due cose diverse (tu parlavi di vignettatura, credo)
si è capito cosa intendevo, ossia la vignettatura che si ha settando la focale al minimo dell'obiettivo
sei tu piuttosto che consigli di usare i filtri anche se nel 99.9% dei casi non servirebbero e anzi sarebbero dannosi.
mmm...mi dici DOVE io consiglio di usare i filtri???
ho ripetuto più volte che io stesso non li utilizzo!!!
l'unica cosa è che non considero stupido chi li utilizza...come tutte le cose vanno sapute utilizzare e sopratutto quando utilizzarle!!
roccia1234
03-06-2012, 16:46
è davvero difficile che un filtro rovini una foto...ripeto, deve essere davvero scadente o la foto fatta in condizioni particolari...
e lo dice uno che cmq i filtri non li usa perche li trova scomodi, se non il polarizzatore...
giusto qualche giorno fa volevo fotografare l'interno di un tubo di acciao, portando l'obiettivo a pochi mm dal tubo stesso, se picchiavo contro il tubo potevo rovinare la lente, con un filtro sarei stato più sicuro...
altre volte l'ottica può graffiarsi quando l'appoggi o cmq ce l'hai in mano, e in quei casi il paraluce non è mai montato...
situazioni in cui l'ottica può danneggiarsi ce ne sono!!!
ripeto, io non li uso, ma non reputo stupido chi li usa...
È più semplice di quanto sembri: un po' di flare e addio foto, e con un filtro davanti le probabilità aumentano esponenzialmente.
Graffiare la lente frontale di un'ottica è difficile se la si utilizza con un minimo di attenzione: basta appoggiarla sul lato e metter i tappo quando si finisce di scattare. Inoltre il paraluce aiuta moltissimo a tenere lontani eventuali oggetti estranei.
come scusa???
spesso le ottiche zoom soffrono di vignettatura quando usate a grandangolo pieno, e aggiungerci un filtro potrebbe aumentarne l'effetto...
ovvio, per correggerlo basta zoomare di qualche mm che sparisce, ma così ti giochi appunto qualche mm di focale!!!
Appunto, una cosa è la vignettatura, un'altra la distorsione a barilotto, sono due cose ben distinte. Che poi su certe ottiche a certe focali si presentino entrambe è un'altro paio di maniche.
non commettere l'errore di fare del TUO utilizzo l'utilizzo universale...
il paraluce spesso e volentieri può essere lasciato nella borsa che non cambia nulla...solo in determinate circostanze è effettivamente meglio usarlo...
se poi te ti trovi meglio usarlo anche con la fotocamera spenta fai pure...nessuno dice nulla...
capita spessissimo di partecipare a sessioni fotografiche dove il paraluce non viene nemmeno guardato!!!
ripeto, non fare del tuo utilizzo un utilizzo universale
Che sessioni fotografiche? in studio con illuminazione stracontrollata e calcolata al millesimo di lumen? Ci credo...
Non ho fatto "del mio utilizzo un utilizzo universale", ma l'esatto contrario. Leggi, informati, quanti consigliano l'utilizzo del paraluce a ragion veduta. Inoltre molto spesso i paraluce sono compattissimi e/o collassabili e/o reversibili sull'ottica, quindi si montano in un nanosecondo o si lasciano direttamente montati se di piccole dimensioni, dato che posso sempre e comunque tornare utili (perlomeno come protezione), ma non hanno alcun impatto negativo sul risultato finale.
Bah...non voglio farne una questione chilometrica...detta sinceramente io mi trovo male sia coi filtri che coi paraluce...
Il paraluce montato al contrario mi da fastidio con la messa a fuoco manuale, per questo lo lascio sempre nello zaino!!
Sono cose tutto sommato secondarie, e non mi sento di dare dello stupido ne chi usa l'uno ne chi usa l'altro pur io non usando nessun dei due...
roccia1234
03-06-2012, 19:23
Bah...non voglio farne una questione chilometrica...detta sinceramente io mi trovo male sia coi filtri che coi paraluce...
Il paraluce montato al contrario mi da fastidio con la messa a fuoco manuale, per questo lo lascio sempre nello zaino!!
Sono cose tutto sommato secondarie, e non mi sento di dare dello stupido ne chi usa l'uno ne chi usa l'altro pur io non usando nessun dei due...
Nessuno sta dando dello stupido a nessuno, semplicemente usare il paraluce è una pratica consigliabile e consigliata da moltissimi, per i motivi elencati in precedenza. Poi se uno non lo vuole usare... affari suoi, basta che sappia che il paraluce può fare molta differenza:
http://www.lucidistorte.it/blog/wp-content/uploads/2011/09/test_paraluce.jpg
Anche a me il paraluce montato al contrario da fastidio, infatti è così solo quando l'ottica è nello zaino... quando devo scattare lo stacco, lo giro e lo riattacco.
Mentre il microscopico paraluce del 28 f/2.8 e quello in gomma collassabile del 50ino sono sempre montati, date le dimensioni è come se non ci fossero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.