PDA

View Full Version : Flame è un nuovo strumento per lo spionaggio informatico


Redazione di Hardware Upg
29-05-2012, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/flame-e-un-nuovo-strumento-per-lo-spionaggio-informatico_42336.html

Kaspersky Labs e ITU hanno individuato un nuovo malware denominato Flame capace di compiere complessi e articolati attacchi informatici per il furto di informazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
29-05-2012, 09:27
Ho come l'impressione, vista anche la localizzazione geografica, che falme non sfrutti un bug ma una porta volutamente lasciata aperta.

Nexial
29-05-2012, 12:09
Quindi al contrario di ciò che pensavo, tutti i thread Apple vs Samsung hanno una utilità: uno strumento contro lo spionaggio informatico... flame :D

PS: Che nessuno si arrabbi è che con un nome così era servita sul piatto d'argento. Chiudo già l'OT

Bakaras
29-05-2012, 14:12
da quel che leggevo è in giro dal 2010... e se ne sono accorti solo da poco.
virus 2.0, la guerra informatica alza l'asticella

Berent
29-05-2012, 14:43
Ma in teoria un virus più potente non dovrebbe essere più facile da rilevare?
L'analisi euristica degli antivirus dovrebbe avere più elementi sulla base dei quali individuarlo no?

eraser
29-05-2012, 15:46
Ma in teoria un virus più potente non dovrebbe essere più facile da rilevare?
L'analisi euristica degli antivirus dovrebbe avere più elementi sulla base dei quali individuarlo no?

Nel caso specifico, no

Berent
29-05-2012, 15:52
Dall'articolo non si capisce bene... Capisco che abbia più "funzionalità" rispetto agli altri virus, ma come mai riesce a passare più inosservato?

eraser
29-05-2012, 16:13
Dall'articolo non si capisce bene... Capisco che abbia più "funzionalità" rispetto agli altri virus, ma come mai riesce a passare più inosservato?

Perché chi l'ha scritto ha fatto in modo che non facesse scattare molti dei trigger euristici. Come un terrorista che si mimetizza benissimo in mezzo alla gente vestendosi alla stessa maniera, comportandosi alla stessa loro maniera. Nessun segnale evidente che potrebbe trattarsi di una persona sospetta

Berent
29-05-2012, 16:32
Screenshot e registrazioni audio trasmessi ad un server passando inosservati per mesi o anni attraverso un virus che occupa diversi megabyte di spazio... direi che questi terroristi hanno portato in aereo un carretto di dinamite :D

eraser
29-05-2012, 16:48
Screenshot e registrazioni audio trasmessi ad un server passando inosservati per mesi o anni attraverso un virus che occupa diversi megabyte di spazio... direi che questi terroristi hanno portato in aereo un carretto di dinamite :D

Screenshot e registrazioni audio inviate ad un server in maniera crittografata, tramite normalissima connessione HTTP over SSL, come una normalissima connessione bancaria.
Dimensioni? Proprio perché le dimensioni sono grandi non ha dato nell'occhio, solitamente sono le piccolissime dimensioni, nell'ordine di qualche centinaio di KB, a dare nell'occhio come possibile infezione

s0nnyd3marco
29-05-2012, 21:37
da quel che leggevo è in giro dal 2010... e se ne sono accorti solo da poco.
virus 2.0, la guerra informatica alza l'asticella

Beh, vista la natura di flame, è praticamente certo che si tratta di una arma. Riguardo ai commenti "come mai non ce ne siamo accorti prima" penso ci possano essere due ragioni: 1) sembra essere estremamente sofisticato
2) sicuri che lo stavano cercando?

virus_101
30-05-2012, 09:27
Mah come al solito queste notizie non dicono nulla di piu' delsemplice fatto "attenzione c'e' questa cosa".

Quella porzione di codice postato poi .... beh e' piu' sospetta della news stessa, che razza di codice e' ?
Python ? .Net ? O qualche linguaggio funzionale ????? Magari f# ..... bah da dove viene fuori quell'estratto di codice ?

Sempre peggio qua si va sempre peggiooooooo
Questa unitamente alla news fake sulla gtx 660 msi ... mi fanno davvero ricredere su questa testata ...

eraser
30-05-2012, 12:38
Quella porzione di codice postato poi .... beh e' piu' sospetta della news stessa, che razza di codice e' ?
Python ? .Net ? O qualche linguaggio funzionale ????? Magari f# ..... bah da dove viene fuori quell'estratto di codice ?

LUA