PDA

View Full Version : Microsoft Visual Studio 11 per app Metro in Windows 8


Redazione di Hardware Upg
29-05-2012, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-visual-studio-11-per-app-metro-in-windows-8_42327.html

Con Visual Studio 11 Microsoft rende disponibile uno strumento gratuito per lo sviluppo di app Metro e HTML5

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xeus32
29-05-2012, 07:43
Sono tutt'ora fermo alla versione 2008 e se continua così non ho intenzione di aggiornarla.
Vediamo le novità al di fuori di metro di cui sono molto scettico.
Aspettiamo windows 8 per capirci qualcosa di più

Sfasciacarene
29-05-2012, 08:02
Bhe c'è anche la possibilità di compilare o per arm o per x-86 è già una buona cosa :) che ci sia una versione gratuita meglio ancora anche se non puoi farci quasi niente è comunque un editor HTML.

xcavax
29-05-2012, 08:43
ma la vera novità di vs11, per me almeno, è la possibilità di modificare codice 64bit in run time finalmente!!!

s0nnyd3marco
29-05-2012, 08:55
Quelli di Microsoft hanno anche rimosso dal SDK di windows 8 qualunque compiler toolchain (vedi articolo http://arstechnica.com/information-technology/2012/05/no-cost-desktop-software-development-is-dead-on-windows-8/).
Sono fuori :muro:

damxxx
29-05-2012, 09:26
Perplesso da questa mossa, ma cosa che ancora non mi è chiara, su W8 sarà possibile installare applicazioni tradizionali sviluppate in casa senza doverle pubblicare sullo store?

Itacla
29-05-2012, 10:00
c.v.d.

Microsoft sta giocando col fuoco. Sta rischiando davvero tanto con queste mosse pro Metro.
Se perde gli sviluppatori, che sono il vero motivo per cui MS sta al 90% del mercato oggi, sono guai.

dotlinux
29-05-2012, 10:16
Non ho mai capito il gusto che si prova a commentare una notizia senza avere la minima idea di cosa si stia parlando.
Ora mi iscrivo ad un forum di medicina e commento ad cazzum qualche thread.
Sarà figo immagino.

TheDarkMelon
29-05-2012, 10:34
perdere sviluppatori.. ma secondo voi gli sviluppatori usano il tool gratuito??

quello è per gli hobbysti e per lgi studenti di informatica MS regala la versione pro senza chiedere nulla in cambio.
infomratevi prima di commentare cialtroni!!

futu|2e
29-05-2012, 10:36
infomratevi prima di commentare cialtroni!!

:mbe:

ma che http://www.buonpernoi.it/forum/icon_smile_rotfl.gif

s0nnyd3marco
29-05-2012, 11:34
perdere sviluppatori.. ma secondo voi gli sviluppatori usano il tool gratuito??


In effetti non puoi essere un "vero" professionista se non hai pagato almeno 5000€ di licenze... :sofico:
Guarda, faccio sviluppo da 5 anni ed ho sempre usato solo ide gratuiti su piattaforma gnu.
Purtroppo Microsoft non mette a disposizione gratuitamente nulla di completo per fare sviluppo sulla propria piattaforma.


quello è per gli hobbysti e per lgi studenti di informatica MS regala la versione pro senza chiedere nulla in cambio.
infomratevi prima di commentare cialtroni!!

Solo se la tua università è MSDNAA, e l'ide lo puoi usare solo per progetti personali...
Fai conto che mi sono rifiutato di scaricarlo...

TheDarkMelon
29-05-2012, 11:51
ahah ci mancava solo l'ideologo, che pena.

s0nnyd3marco
29-05-2012, 12:12
ahah ci mancava solo l'ideologo, che pena.

Prima di tutto modera i termi e rispondi argomentando. Altrimenti risparmiati certi post.

Nexial
29-05-2012, 12:16
C'è poco da dire, IDE gratis per sviluppare in Windows sono sempre stati una nicchia, quindi il confronto con GNU & Co. non ha molta affinità. Di fatto il professionale che sviluppa per Windows si è comprato una licenza del suo IDE preferito o, più probabilmente, lavora in qualche azienda che (normalmente) le licenze le acquista eccome. Insomma dal punto di vista del professionale non cambia nulla, Visual Studio si pagava prima, Visual Studio si paga adesso. Una versione in più gratuita è una new entry più che apprezzata, indipendentemente dal fatto che sia limitata... come era ovvio aspettarsi. Inoltre chiaro che la versione gratuita è Metro oriented, Microsoft mica è stupida. Con questa mossa potranno invogliare molte università e scuole di informatica ad insegnare ai loro alunni come sviluppare per Metro... insomma si vogliono garantire un buon bacino di sviluppatori del futuro.

WarDuck
29-05-2012, 12:44
Guarda, faccio sviluppo da 5 anni ed ho sempre usato solo ide gratuiti su piattaforma gnu.
Purtroppo Microsoft non mette a disposizione gratuitamente nulla di completo per fare sviluppo sulla propria piattaforma.


Bisogna vedere cosa intendi tu per completo... perché di IDE completi nei sistemi GNU ce ne sono pochi, gratuiti forse nessuno, e quelli che ci sono non sono proprio il massimo: Eclipse o NetBeans per sviluppare codice C/C++ (che poi su Linux dovrebbe essere la piattaforma di riferimento) fanno abbastanza ridere, senza contare l'assenza di un designer di GUI realmente integrato con l'IDE (salvo NetBeans che con Java ha fatto un ottimo lavoro).

La maggior parte di chi lavora su sistemi *nix va di VIM o Emacs con vari plugins + Makefile.

Detto ciò, un programmatore vorrebbe evitare di perdere tempo dietro il proprio tool di sviluppo per concentrarsi maggiormente sul programma che deve sviluppare.

Comunque resta il fatto della pessima notizia che le nuove versioni Express potranno compilare solamente software Metro.

Specialmente alla luce delle migliorie apportate (finalmente) al parser C/C++ dell'IDE, finalmente all'altezza di quello dei linguaggi .NET.

doctormarx
29-05-2012, 12:50
quello che a voi sembra un azzardo è per microsoft la sola possibilità di salvezza invece. ms ha realizzato che entro 5 anni almeno l'80% dei pc sarà rimpiazzato da tablet e molto probabilmente chi comprerà un tablet prenderà un ipad, almeno in grossa percentuale, perchè è IL tablet per la massa che è meno interessata di noi a queste cose, e perchè a questa stessa massa non serve quello che in più ha un pc.
microsoft potrebbe arrivare entro pochi anni sotto la quota del 20% dei s.o. in circolazione, e non per demerito aggiungo, secondo me oggi è l'azienda che si sta muovendo meglio tra le tre big (mi fa quasi senso dirlo :eek: ) però questo è il mercato.

Bakaras
29-05-2012, 12:51
devo ancora prendere completa padronanza del 10 ...

Nexial
29-05-2012, 13:13
quello che a voi sembra un azzardo è per microsoft la sola possibilità di salvezza invece. ms ha realizzato che entro 5 anni almeno l'80% dei pc sarà rimpiazzato da tablet e molto probabilmente chi comprerà un tablet prenderà un ipad, almeno in grossa percentuale, perchè è IL tablet per la massa che è meno interessata di noi a queste cose, e perchè a questa stessa massa non serve quello che in più ha un pc.
microsoft potrebbe arrivare entro pochi anni sotto la quota del 20% dei s.o. in circolazione, e non per demerito aggiungo, secondo me oggi è l'azienda che si sta muovendo meglio tra le tre big (mi fa quasi senso dirlo :eek: ) però questo è il mercato.

Considerando i costi di acquisto di un iPad e la quantità di accordi commerciali di Microsoft che le permetteranno di arrivare in tutte le grandi catene di elettrodomestici/tecnologia con prodotti completi e dai costi decisamente inferiori, io la vedo assolutamente al contrario. Per me il destino di iPad seguirà quello di iPhone, solo che sugli smartphone Apple è stata superata da Android nello share, mentre sui tablet verrà superata da Microsoft. Tutto ovviamente imho

truncksz
29-05-2012, 13:50
In effetti non puoi essere un "vero" professionista se non hai pagato almeno 5000€ di licenze... :sofico:
Guarda, faccio sviluppo da 5 anni ed ho sempre usato solo ide gratuiti su piattaforma gnu.
Purtroppo Microsoft non mette a disposizione gratuitamente nulla di completo per fare sviluppo sulla propria piattaforma.



di completo e gratuito su gnu cosa ci sarebbe?
Le versioni express di visual studio hanno una stabilità ed una perfezione di sviluppo nel designer e in tutte le sue componenti che non sono nemmeno lontanamente arrivabili dagli strumenti gratuiti gnu.


Solo se la tua università è MSDNAA, e l'ide lo puoi usare solo per progetti personali...
Fai conto che mi sono rifiutato di scaricarlo...

Assolutamente no. Il programma dreamspark ti da le versioni pro e anche più in alcuni casi, e non solo degli strumenti di sviluppo ma anche degli SO server e molto altro; inoltre la copertura degli istituti italiani è praticamente totale. Ovviamente gratis.

Se è msdnaa puoi anche acquistare a prezzi di favore diversi altri prodotti, ma va aldilà del mero sviluppo e dipende dal contratto msdnAA fatto con l'ente.

La fonte poi che puoi utilizzarlo solo per progetti non commerciali/personali?
Per le versioni express non è così, e non mi risulta nemmeno per il programma dreamspark. Forse quelle msdnAA.

s0nnyd3marco
29-05-2012, 13:54
Bisogna vedere cosa intendi tu per completo... perché di IDE completi nei sistemi GNU ce ne sono pochi, gratuiti forse nessuno, e quelli che ci sono non sono proprio il massimo: Eclipse o NetBeans per sviluppare codice C/C++ (che poi su Linux dovrebbe essere la piattaforma di riferimento) fanno abbastanza ridere...,


Perché dici che Netbeans ed Eclipse fanno ridere per lo sviluppo C++? Personalmente mi ci trovo benissimo, specialmente con il primo. E non solo per il C++.


...senza contare l'assenza di un designer di GUI realmente integrato con l'IDE (salvo NetBeans che con Java ha fatto un ottimo lavoro).


Per quanto mi è dato sapere, tranne alcuni rari casi, java con JFC praticamente non è usato. Senza contare che Netbeans permette di sviluppare in Qt di default, eclipse ha il plugin, e c'è anche il Qt creator stand-alone.


La maggior parte di chi lavora su sistemi *nix va di VIM o Emacs con vari plugins + Makefile.


Io lavoro su sistemi *nix, e credimi, non ci penso neanche di fare sviluppo solo con vim (che personalmente adoro) perché l'IDE ti da un sacco di comodità in più. Invece nessuno ti vieta di utilizzare il Makefile con l'ide, in modo da non dover compilare con l'ide aperto.


Detto ciò, un programmatore vorrebbe evitare di perdere tempo dietro il proprio tool di sviluppo per concentrarsi maggiormente sul programma che deve sviluppare.


Ovviamente sono d'accordo: ma non solo perchè un ide è gratuito vuol dire che è inferiore o che ti fa perdere un sacco di tempo.
Infatti spesso i "wizardini" che ti fanno le cose in un battibaleno ti creano progetti in cui è estremamente difficile metterci le mani in un futuro, perdendo di brutto in flessibilità. Meglio perderci temp all'inizio, capire bene la tecnologia che far fare tutto all'ide (IMHO ovviamente).

djfix13
29-05-2012, 13:57
io ho preso da poco la pro VB 2010 e penso che mi basti, poi non sono fan di metro e quindi non credo che programmerò a breve per quella piattaforma.

s0nnyd3marco
29-05-2012, 14:02
di completo e gratuito su gnu cosa ci sarebbe?
Le versioni express di visual studio hanno una stabilità ed una perfezione di sviluppo nel designer e in tutte le sue componenti che non sono nemmeno lontanamente arrivabili dagli strumenti gratuiti gnu.


Di cosa stiamo parlando esattamente: non restare sul vago. Parli di sviluppo di interfacce web o gui?
Mai usato Qt creator?


Assolutamente no. Il programma dreamspark ti da le versioni pro e anche più in alcuni casi, e non solo degli strumenti di sviluppo ma anche degli SO server e molto altro; inoltre la copertura degli istituti italiani è praticamente totale. Ovviamente gratis.


La mia università era MSDNAA (DreamSpark Premium) e mi permetteva l'accesso ai vari Visual Studio, windows ecc. Ma non erano per progetti commerciali.


Se è msdnaa puoi anche acquistare a prezzi di favore diversi altri prodotti, ma va aldilà del mero sviluppo e dipende dal contratto msdnAA fatto con l'ente.

La fonte poi che puoi utilizzarlo solo per progetti non commerciali/personali?
Per le versioni express non è così, e non mi risulta nemmeno per il programma dreamspark. Forse quelle msdnAA.

Ecco:
http://en.wikipedia.org/wiki/MSDNAA

The software can be used in coursework and personal non-commercial projects. Students may continue to use these products for non-commercial purposes, even after they graduate.

Nexial
29-05-2012, 14:21
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?

s0nnyd3marco
29-05-2012, 14:32
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?

In ambito Desktop windows ho poca pratica, ma sono sicuro che puoi usare il Qt creator (che ha sia ambiente di sviluppo sia designer per le GUI) e funziona veramente bene.

Nexial
29-05-2012, 14:44
In ambito Desktop windows ho poca pratica, ma sono sicuro che puoi usare il Qt creator (che ha sia ambiente di sviluppo sia designer per le GUI) e funziona veramente bene.

Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali ;)

damxxx
29-05-2012, 14:59
Scusate ma secondo me si sta facendo un pasticcio. Qui non si parla di sviluppo web, ma si parla di sviluppo nativo per una piattaforma, in questo caso Windows 8/Metro.

Che io sappia, per sviluppare per piattaforma Windows gli IDE di sviluppo gratuiti sono SEMPRE stati pochi e di serie B. I programmi desktop per Windows, che io ricordi sono sempre stati dominio degli ambienti di sviluppo Borland e Microsoft ed entrambi mi risulta che, versioni tipo quella dell'articolo a parte, si siano sempre fatte pagare per i loro ambienti di sviluppo. Al massimo ti davano gratuito l'ambiente di generazione anteriore (come ad esempio il Borland C++ quando c'era già il C++ Builder da anni).

Quindi per sviluppare una applicazione nativa Windows in campo professionale, si pagavano le licenze prima e si pagano le licenze adesso.

Mi sbaglio?

Ti sbagli in pare:
è dalla versione 2005 che MS mette a disposizione una versione Express gratis di IDE per VS.Net, C#, C++, Visual Web Developer per lo sviluppo web, SQL Server Express, oltre ai tools per sviluppare con Silverlight sempre in VS Express e recentemente Visual Studio Express for Windows Phone.

Questo direi che è decisamente un passo indietro :(

s0nnyd3marco
29-05-2012, 15:17
Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali ;)

Spesso le grandi aziende sono un po "restie" ai cambiamenti, specialmente in ambito informatico.
Sulla pagina di Qt http://qt.nokia.com/qt-in-use trovi un sacco di info su chi usa Qt e perchè. Questo non vuol dire che Qt sia fruttuoso nei progetti che la tua azienda porta avanti, ma solo che non è tanto di nicchia come credi.

PS: usate ancora visual basic? brr....

Nexial
29-05-2012, 15:23
Ti sbagli in pare:
è dalla versione 2005 che MS mette a disposizione una versione Express gratis di IDE per VS.Net, C#, C++, Visual Web Developer per lo sviluppo web, SQL Server Express, oltre ai tools per sviluppare con Silverlight sempre in VS Express e recentemente Visual Studio Express for Windows Phone.

Questo direi che è decisamente un passo indietro :(

Vero, ma è assolutamente normale da parte di MS che, introducendo il nuovo desktop (Metro), spinga per quello. Ergo, puoi sviluppare di tutto gratis... per Metro. È ciò che commentavo prima, con questa mossa MS si garantisce un bacino di sviluppatori del futuro per la sua nuova GUI... mica scema.

zephyr83
29-05-2012, 15:25
Permettimi di dirti che, nonostante lavori in sviluppo applicazioni per desktop Windows da più di 15 anni ed anche in aziende non esattamente piccole (per capirci quella dove lavoro adesso fra le tanti attività costruisce gli elicotteri Apache ed ha una capitalizzazione superiore a quella di Apple), non ho MAI sentito parlare di QT in questo ambito, neanche come ipotetica opzione, segno che non è neanche considerato.

Dando oramai per morti il Cobol ed il Fortran se non in certi ambienti ristretti e che comunque non sono esattamente pensati per applicazioni desktop Windows, io, da molti anni, le opzioni seriamente considerate come IDE che conosco sono:

Borland/CodeGear/Embarcadero:
- Delphi
- C++ Builder

Microsoft:
- Visual C++
- C#
- Visual Basic

Tutte le altre opzioni, da ciò che mi risulta sono di nicchia e praticamente neanche considerate dalle grosse aziende che producono software (per desktop Windows).

Inoltre ci sarebbe anche da aggiungere che, fra varie decisioni fatte coi piedi da Borland/CodeGear/Embarcadero e grandi migliorie fatte da Microsoft con gli ultimi Visual Studio, negli ultimi 10 anni, piano piano Microsoft ha fagocitato sempre più mercato a delphi e C++ Builder fino a farli quasi scomparire per sviluppo di software nuovo (intendo non mantenimento).

se poi tu o qualunque altro utente è a conoscenza di altri ambienti di sviluppo per Desktop Windows che abbiano una risonanza anche solo paragonabile a livello enterprise di quelli citati, vi sarei molto grato della notizia che da architetto software sarei ben lieto di considerare per i prossimi progetti aziendali ;)
ma che scherzi? :eek: ne ho sentito parlare io che manco sono programmatore :sofico: la prima applicazione desktop (e non solo) che mi viene in mente è VLC :sofico: ma ci sarebbe anche adobe elements o google earth! Grazie a nokia te le ritrovi anche su symbian e meego (peccato li abbiano uccisi)! ovviamente non sn esclusi anche settori particolari a livello industriale e nn solo!
Secondo me il toolkit QT è il miglior tool gratuito e open source cross platform! Grazie a nokia si sarebbe potuto diffondere molto di più ma purtroppo sappiamo che nn potrà più esser così :(

Nexial
29-05-2012, 15:28
Spesso le grandi aziende sono un po "restie" ai cambiamenti, specialmente in ambito informatico.
Sulla pagina di Qt http://qt.nokia.com/qt-in-use trovi un sacco di info su chi usa Qt e perchè. Questo non vuol dire che Qt sia fruttuoso nei progetti che la tua azienda porta avanti, ma solo che non è tanto di nicchia come credi.

PS: usate ancora visual basic? brr....

Credimi spesso è un eufemismo. Quando lavoravo nel centro informatico di Zurich assicurazioni non c'era niente da fare:

AS400 + Cobol + DB2

Le grosse entità non fanno cambi arrischiati per nessun motivo.

Non ho mai usato QT, ma da quel poco che evinco, anche avendo un suo pubblico, non è un prodotto per sviluppare applicazioni native desktop Windows che le multinazionali considerano come opzione consistente.

Quindi, simpatie a parte, avendo sempre lavorato in questo tipo di intorno e presumibilmente in futuro lo stesso, nonostante possa avere una curiosità personale, da un punto di vista professionale non mi interessa.

PS: Per mia fortuna ho dovuto mettere mano a VB solo una volta più di 10 anni fa per dare una mano ad un amico, mi ha sempre fatto abbastanza schifo (anche se all'uni si usava abbastanza). Comunque devo ammettere che anche VB, con le ultime versioni .Net è migliorato moltissimo, pensa che ADDIRITTURA conosce concetti come ereditarietà e polimorfismo :D

s0nnyd3marco
29-05-2012, 15:35
Credimi spesso è un eufemismo. Quando lavoravo nel centro informatico di Zurich assicurazioni non c'era niente da fare:

AS400 + Cobol + DB2

Le grosse entità non fanno cambi arrischiati per nessun motivo.


Dove lavoro io ci sono ancora macchine = OS-9, motorola 68000...


Non ho mai usato QT, ma da quel poco che evinco, anche avendo un suo pubblico, non è un prodotto per sviluppare applicazioni native desktop Windows che le multinazionali considerano come opzione consistente.

Quindi, simpatie a parte, avendo sempre lavorato in questo tipo di intorno e presumibilmente in futuro lo stesso, nonostante possa avere una curiosità personale, da un punto di vista professionale non mi interessa.

PS: Per mia fortuna ho dovuto mettere mano a VB solo una volta più di 10 anni fa per dare una mano ad un amico, mi ha sempre fatto abbastanza schifo (anche se all'uni si usava abbastanza). Comunque devo ammettere che anche VB, con le ultime versioni .Net è migliorato moltissimo, pensa che ADDIRITTURA conosce concetti come ereditarietà e polimorfismo :D

Di visual basic non sopporto la sintassi... roba da brividi...

Nexial
29-05-2012, 15:39
ma che scherzi? :eek: ne ho sentito parlare io che manco sono programmatore :sofico: la prima applicazione desktop (e non solo) che mi viene in mente è VLC :sofico: ma ci sarebbe anche adobe elements o google earth! Grazie a nokia te le ritrovi anche su symbian e meego (peccato li abbiano uccisi)! ovviamente non sn esclusi anche settori particolari a livello industriale e nn solo!
Secondo me il toolkit QT è il miglior tool gratuito e open source cross platform! Grazie a nokia si sarebbe potuto diffondere molto di più ma purtroppo sappiamo che nn potrà più esser così :(

No, non scherzo per niente. Non confondere il fatto che ci possano essere software costruiti con la tecnologia X con il fatto che la stessa tecnologia sia una opzione considerata come "seria" dalle grosse multinazionali che producono software, sono due concetti estremamente differenti.

VLC è un software gratuito, fatto da persone che liberamente lo hanno fatto. Insomma puro stile Linux & co. che affettivamente mi piaccia non ha niente a che vedere con le corporazioni. A memoria non conosco nessun software commerciale, sviluppato da qualche enterprise grossa, per desktop Windows, sviluppato in QT. Ed anche ci fossero 5-10 software commerciali fatti con QT, non sarebbero di certo sufficienti a compararsi con le migliaia e migliaia sviluppati con le tecnologie che ho menzionato.

Detto in altre parole, nonostante sia il massimo referente come ingegneria del software del gruppo di sviluppo qui a Barcellona, se proponessi a management lo sviluppo della prossima versione del software in QT mi riderebbero in faccia o potrebbero persino incavolarsi di perchè gli faccio perdere tempo con idee così barbine... forse è triste dirlo ma questa è la cruda realità. O hai nome, una marca software robusta ed assistenza alle spalle o, per buon prodotto che sia, a livello enterprise non è neanche considerabile.

Il caso Google Earth è sicuramente un esempio interessantissimo ma anche quello non conta. Si sa che Google ha una potenza tale dal punto di vista sviluppo software che può fare quello che gli pare da sto punto di vista. E, paradossalmente parlando, per bello che sia quel software è gratis... e questa parola dalle grosse enterprise che vogliono fare soldi viene immediatamente associata ad un altra frase "scartato a priori".

Nexial
29-05-2012, 15:50
Dove lavoro io ci sono ancora macchine = OS-9, motorola 68000...



Di visual basic non sopporto la sintassi... roba da brividi...

È proprio questo ciò che intendevo. Ci sono tante tante tecnologie che si potrebbero utilizzare, ma a livello professionale in ambito enterprise, tranne casi di nicchia per esigenze o situazioni particolari, le scelte che conosco come seriamente valutate per sviluppo nuovo sono quelle che ho elencato. Se vogliamo dirla tutta, troppo poche, ma se professionalmente l'ambiente è così, poco ci posso fare.

PS: VB non è mai piaciuto neanche a me per migliaia di ragioni. Guarda tornando al famoso software del mio amico che dovetti sistemargli:

1 - Sono abituato a ragionare ad oggetti, anche per strutture dati & co... quando mi son reso conto che in VB questo concetto era assente son rimasto senza parole.

2 - Già disgustato, mi son comunque rimboccato le maniche ed ho modificato quel (cesso di) software. Modifica modifica, mi sembrava tutto corretto ma no, ogni volta mi dava un errore e non riuscivo a capire perchè. Ovviamente, essendo la prima volta che toccavo VB, ho attribuito la colpa alla mia mancanza di conoscimento del linguaggio, cosìcche revisai il codice che avevo scritto più e più volte... niente da fare. Continuavo a non vedere error di sorta ma l'applicazione continuava a crashare. Alla revisione numero non lo so, mi si accese la luce, pensai: "a me il mio codice mi sembra assolutamente esatto e se non fossi io a sbagliarmi?", dopodichè sai di quelle intuizioni empiriche che ti vengono così per ispirazione divina? Ecco una di quelle. Apro l'ultimo file di codice sorgente che avevo modificato prima che iniziasse a crashare e premo di seguito space e back space... salvo et voila tutto funzionava. Il maledetto bastardo si era conservato in memoria un qualche carattere "sporco" che non si vedeva nell'editor e a modificare il file e risalvarlo si era svuotato il buffer interno e compilava bene. Brrrrrr dopo tale esperienza mi dissi "mai più VB" e per fortuna ho mantenuto la parola con me stesso :D

3 - Quando lavoravo in una siftware house a milano c'era un mio collega che diceva che VB, vuol dire "Visual Beast" :D

s0nnyd3marco
29-05-2012, 16:04
Quando lavoravo in una siftware house a milano c'era un mio collega che diceva che VB, vuol dire "Visual Beast" :D

HAhhaha... non invidio quelli che lavorano con VB :sofico:

zephyr83
29-05-2012, 16:47
No, non scherzo per niente. Non confondere il fatto che ci possano essere software costruiti con la tecnologia X con il fatto che la stessa tecnologia sia una opzione considerata come "seria" dalle grosse multinazionali che producono software, sono due concetti estremamente differenti.

VLC è un software gratuito, fatto da persone che liberamente lo hanno fatto. Insomma puro stile Linux & co. che affettivamente mi piaccia non ha niente a che vedere con le corporazioni. A memoria non conosco nessun software commerciale, sviluppato da qualche enterprise grossa, per desktop Windows, sviluppato in QT. Ed anche ci fossero 5-10 software commerciali fatti con QT, non sarebbero di certo sufficienti a compararsi con le migliaia e migliaia sviluppati con le tecnologie che ho menzionato.

Detto in altre parole, nonostante sia il massimo referente come ingegneria del software del gruppo di sviluppo qui a Barcellona, se proponessi a management lo sviluppo della prossima versione del software in QT mi riderebbero in faccia o potrebbero persino incavolarsi di perchè gli faccio perdere tempo con idee così barbine... forse è triste dirlo ma questa è la cruda realità. O hai nome, una marca software robusta ed assistenza alle spalle o, per buon prodotto che sia, a livello enterprise non è neanche considerabile.

Il caso Google Earth è sicuramente un esempio interessantissimo ma anche quello non conta. Si sa che Google ha una potenza tale dal punto di vista sviluppo software che può fare quello che gli pare da sto punto di vista. E, paradossalmente parlando, per bello che sia quel software è gratis... e questa parola dalle grosse enterprise che vogliono fare soldi viene immediatamente associata ad un altra frase "scartato a priori".
a me sembra davvero incredibile che tu nn conosca per niente QT nonostante sia del settore!
Riportando velocemente da wiki
Qt is most notably used in Autodesk Maya,[7][8]The Foundry's Nuke, Adobe Photoshop Elements, OPIE, Skype, VLC media player,[9] VirtualBox, and Mathematica,[10] and by the European Space Agency,[11] DreamWorks,[12][13] Google, HP,[14] KDE,[15] Lucasfilm,[16] Panasonic,[17] Philips,[18] Samsung,[19] Siemens,[20] Volvo,[21] Walt Disney Animation Studios[22] and Research In Motion.[23]
E ancora
http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop
E non solo mondo desktop! Ecco dispositivi realizzati appoggiandosi a QT
http://qt.nokia.com/qt-in-use/story/device
http://qt.nokia.com/qt-in-use/usage/cross-platform-development

Un po' di tutto! E grazie a meego si dovevano vedere (qualcosa c'è lo stesso ma purtroppo meego l'hanno ammazzato) su autovetture, tv, tablet netbook e compagnia bella!

Pier2204
29-05-2012, 17:30
Dove lavoro io ci sono ancora macchine = OS-9, motorola 68000...


:eek:

Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...:D

Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.

Taym
29-05-2012, 17:34
- deleted -

Taym
29-05-2012, 17:36
deleted

truncksz
29-05-2012, 18:04
Di cosa stiamo parlando esattamente: non restare sul vago. Parli di sviluppo di interfacce web o gui?
Mai usato Qt creator?


Parlavo in genere perchè tutti i designer di visual studio sono ad altissimi livelli, sia di generazione codice che stabilità ed integrazione.

Su qt creator ti hanno già argomentato altri, è come prendere in considerazione il browser opera rispetto a tutto il resto del mondo, anche se è il migliore nessuno se lo caga.


La mia università era MSDNAA (DreamSpark Premium) e mi permetteva l'accesso ai vari Visual Studio, windows ecc. Ma non erano per progetti commerciali.



Ecco:
http://en.wikipedia.org/wiki/MSDNAA

Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.

Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente ;)

truncksz
29-05-2012, 18:20
PS: usate ancora visual basic? brr....

come mai? di grazia?


PS: Per mia fortuna ho dovuto mettere mano a VB solo una volta più di 10 anni fa per dare una mano ad un amico, mi ha sempre fatto abbastanza schifo (anche se all'uni si usava abbastanza). Comunque devo ammettere che anche VB, con le ultime versioni .Net è migliorato moltissimo, pensa che ADDIRITTURA conosce concetti come ereditarietà e polimorfismo :D

pensa un po' che le versione ".net" come la chiami tu, non è proprio il vb che conoscevi ma un altro linguaggio. Ti dirò di più: lo sai che tutto quello che scrivi con c# lo puoi scrivere con vb? eh già!

Di visual basic non sopporto la sintassi... roba da brividi...

si può capire


PS: VB non è mai piaciuto neanche a me per migliaia di ragioni. Guarda tornando al famoso software del mio amico che dovetti sistemargli:

1 - Sono abituato a ragionare ad oggetti, anche per strutture dati & co... quando mi son reso conto che in VB questo concetto era assente son rimasto senza parole.

2 - Già disgustato, mi son comunque rimboccato le maniche ed ho modificato quel (cesso di) software. Modifica modifica, mi sembrava tutto corretto ma no, ogni volta mi dava un errore e non riuscivo a capire perchè. Ovviamente, essendo la prima volta che toccavo VB, ho attribuito la colpa alla mia mancanza di conoscimento del linguaggio, cosìcche revisai il codice che avevo scritto più e più volte... niente da fare. Continuavo a non vedere error di sorta ma l'applicazione continuava a crashare. Alla revisione numero non lo so, mi si accese la luce, pensai: "a me il mio codice mi sembra assolutamente esatto e se non fossi io a sbagliarmi?", dopodichè sai di quelle intuizioni empiriche che ti vengono così per ispirazione divina? Ecco una di quelle. Apro l'ultimo file di codice sorgente che avevo modificato prima che iniziasse a crashare e premo di seguito space e back space... salvo et voila tutto funzionava. Il maledetto bastardo si era conservato in memoria un qualche carattere "sporco" che non si vedeva nell'editor e a modificare il file e risalvarlo si era svuotato il buffer interno e compilava bene. Brrrrrr dopo tale esperienza mi dissi "mai più VB" e per fortuna ho mantenuto la parola con me stesso :D

3 - Quando lavoravo in una siftware house a milano c'era un mio collega che diceva che VB, vuol dire "Visual Beast" :D

Immagino che parli di VB6 a questo punto.
Giusto per amor del vero: tutto quello che gli contesti è presente in VB dalla versione 5 per alcune cose e dalla 6 per altre. E parliamo di una versione che è totalmente diversa di quella odierna (in tutto) ed è uscita nel 98. Se quelle funzioni non le usavate non era colpa di vb... che poi molti paradigmi di fondo rimanevano event-driven questo è un altro discorso, ma affermare che gli mancavano le structure, l'ereditarietà ed il polimorfismo è una :doh:

HAhhaha... non invidio quelli che lavorano con VB :sofico:

e fai male perchè in certi casi la sua sintassi ti permette di fare cose comodissime con una velocità fantastica. Mai generato un doc xml con vb 2010 e gli XML Literals? A me han fatto venire voglia di passare la mia cara libreria c# proprio in vb. Senza parlare di ciò che combinano con lightswitch.

Certe affermazioni lasciano capire il livello della discussione... e parlo da sviluppatore c# incallito.

Nexial
29-05-2012, 20:00
:eek:

Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...:D

Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.

No PURTROPPO in certe aziende utilizzano macchine che sono antidiluviane, perchè ce le hanno da secoli, funzionano e cambiare il sistema lo vedono solo come un rischio. È triste ma è ciò che hai.

Nexial
29-05-2012, 20:08
a me sembra davvero incredibile che tu nn conosca per niente QT nonostante sia del settore!
Riportando velocemente da wiki

E ancora
http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop
E non solo mondo desktop! Ecco dispositivi realizzati appoggiandosi a QT
http://qt.nokia.com/qt-in-use/story/device
http://qt.nokia.com/qt-in-use/usage/cross-platform-development

Un po' di tutto! E grazie a meego si dovevano vedere (qualcosa c'è lo stesso ma purtroppo meego l'hanno ammazzato) su autovetture, tv, tablet netbook e compagnia bella!

Guarda il fatto che io sia del settore non vuol dire che conosca tutto. Comunque a riguardo posso dirti due cose:

1 - I casi che hai citato sono software un pò particolari che non fanno molto contesto generale. Inoltre bisognerebbe vedere quanto di quei siftware è costruito intermante con QT.

2 - Permettimi di dissentire un poco sulla veridicità delle informazioni (non sulla tua buona fede). Pochi anni fa (credo fossero 2), feci un colloquio di lavoro per modifica/manutenzione Skype, QT non stava neanche nella lista dei requisiti e ciò che si richiedeva come indispensabile era essere specilisti in Delphi. Considerando ciò, supporrei che Skype (al meno prima che lo comprasse MS) sia montato essenzialmente con Delphi.

Nexial
29-05-2012, 20:11
Parlavo in genere perchè tutti i designer di visual studio sono ad altissimi livelli, sia di generazione codice che stabilità ed integrazione.

Su qt creator ti hanno già argomentato altri, è come prendere in considerazione il browser opera rispetto a tutto il resto del mondo, anche se è il migliore nessuno se lo caga.



Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.

Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente ;)

Non concordo assolutamente col tuo tono un pò polemico, cerchiamo di manetenere la discussione su un tono amichevole. Detto ciò, la verità è che la affermazione su Opera devo ammettere che come esempio calza perfettamente.

zephyr83
29-05-2012, 20:15
Guarda il fatto che io sia del settore non vuol dire che conosca tutto. Comunque a riguardo posso dirti due cose:

1 - I casi che hai citato sono software un pò particolari che non fanno molto contesto generale. Inoltre bisognerebbe vedere quanto di quei siftware è costruito intermante con QT.

2 - Permettimi di dissentire un poco sulla veridicità delle informazioni (non sulla tua buona fede). Pochi anni fa (credo fossero 2), feci un colloquio di lavoro per modifica/manutenzione Skype, QT non stava neanche nella lista dei requisiti e ciò che si richiedeva come indispensabile era essere specilisti in Delphi. Considerando ciò, supporrei che Skype (al meno prima che lo comprasse MS) sia montato essenzialmente con Delphi.
1- bhe virtualbox penso che lo conosci! :D cmq QT è un po' generico, si riferisce al framework o alle sole librerie! ma volendo è un sistema completo, conosciuto e molto potente per realizzare applicazioni crossplatfom!
2- si riferisce a skype per linux :) tempo fa era così anche per opera, sempre su linux.

Nexial
29-05-2012, 20:32
pensa un po' che le versione ".net" come la chiami tu, non è proprio il vb che conoscevi ma un altro linguaggio. Ti dirò di più: lo sai che tutto quello che scrivi con c# lo puoi scrivere con vb? eh già!

Ma veramente ho puntualizzato che è migliorato molto esattamente a proposito di ciò che dici. La versione non si chiama .Net come dico io, ma si chiama .Net secondo MS quindi suppongo sia il suo nome corretto. E ciò che dici rispetto a C# è quasi corretto. So perfettamente che VB.Net è un linguaggio CLR di .Net, quindi comparte gran parte delle funzionalità semplicemente con una sintassi diversa (che comunque di base continua ad essere quella odiosissima del VB) ma non in tutti, tutti i casi è vero. Se per esempio vai e fai un giro sulla documentazione ufficiale di MS rispetto l'XNA, troverai paragrafi dove MS dice esplicitamente che tale funzione etc etc è ufficialmente supportata solo in C#





Immagino che parli di VB6 a questo punto.
Giusto per amor del vero: tutto quello che gli contesti è presente in VB dalla versione 5 per alcune cose e dalla 6 per altre. E parliamo di una versione che è totalmente diversa di quella odierna (in tutto) ed è uscita nel 98. Se quelle funzioni non le usavate non era colpa di vb... che poi molti paradigmi di fondo rimanevano event-driven questo è un altro discorso, ma affermare che gli mancavano le structure, l'ereditarietà ed il polimorfismo è una :doh:


Errato la versione in questione era VB 5 e, per memoria che tenga, mentre in Delphi facevi classi su classi e si costruivano componenti custom con una semplicità spaventosa, in VB non era possibile farlo ne altrettanto bene ne altrettanto facilmente. Per dettagli sul tema ti rimando alla risposta successiva.


e fai male perchè in certi casi la sua sintassi ti permette di fare cose comodissime con una velocità fantastica. Mai generato un doc xml con vb 2010 e gli XML Literals? A me han fatto venire voglia di passare la mia cara libreria c# proprio in vb. Senza parlare di ciò che combinano con lightswitch.

Certe affermazioni lasciano capire il livello della discussione... e parlo da sviluppatore c# incallito.

O certe affermazioni fanno capire che non stai adottando una visuale globale del tema. Che il VB di oggi sia profondamente diverso dal VB 5 o 6, l'ho già enunciato. Ciò non toglie che storicamente parlando è stato la caccola dei linguaggi di programmazione per anni e ciònonostante è stato diffusissimo solo ed unicamente per lo strapotere che ha MS in questi ambiti.

Ti racconterò un poco la mia esperienza nella software house di Milano dove lavoravo circa 15 anni fa:

- Tutti i software erano basicamente scritti in Delphi (all'epoca versioni 3 e 4), linguaggo profondamente superiore al VB dell'epoca in tutto e per tutto.

- Comunque un tot percentuale del software era sviluppato in VB (non ricordo che versione credo proprio la 5 o la 6) e sai perchè? Perchè era più adatto a quel compito? Perchè aveva qualche possibilità in più di Delphi? No neanche per idea. Idealmente sarebbe stato sviluppato tutto in Delphi, solo che MS, per promuovere il suo linguaggio di serie B, se tot percento del software era sviluppato con VB concedeva gratuitamente MSDN (all'epoca a pagamento), assistenza on-site, licenze di Windows (all'epoca usavamo NT 4), certificato di partner ufficiale MS e non ricordo che altro. Insomma l'unica ragione era puramente commerciale per potersi avvantaggiare di questi bonus offerti da MS, sennò in azienda VB non se lo installava neanche un ubriaco. Non a caso lo si chiamava "Visual Beast".

- Il supporto a creazione di componenti custom, polimorfismo, ereditarietà etc etc era talmente scarso/inesistente che, tutto ciò che si discostava dalla norma era sviluppato in Delphi. Per esempio il software a cui lavoravo io, era di tipo POS touch per Mc. Donalds e similari quindi richiedeva una interfaccia abbastanza diversa dai tipici bottoni di WinForms e DBGrid. Beh sai come si risolveva la cosa? In ogni caso la componentistica si sviluppava con Delphi, dopodichè si facevano gli OCX e dopo si importavano gli OCX in VB per poterli utilizzare. E questo te lo ripeto, tutto solo ed unicamente perchè MS dava tanti bonus sennò VB la dentro non c'entrava.

Nexial
29-05-2012, 20:37
1- bhe virtualbox penso che lo conosci! :D cmq QT è un po' generico, si riferisce al framework o alle sole librerie! ma volendo è un sistema completo, conosciuto e molto potente per realizzare applicazioni crossplatfom!
2- si riferisce a skype per linux :) tempo fa era così anche per opera, sempre su linux.

Vediamo se alla fine riusciamo a capirci: anche se so che a molti affezionati questa affermazione possa dispiacere, non è la mia preferenza, è un dato oggettivo, le applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise, con eccezzion fatta per casi particolari, conta zero. Non me ne voliate a male ma è così. Quindi dire che in Linux è fatto con QT conta zero.

È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.

Riusciremo a parlare tutti della stessa cosa o no? La notizia è sulla natività per Metro di VS Express e altre possibilità commerciali per desktop Windows... cosa c'entrano Linux e Web?

s0nnyd3marco
29-05-2012, 21:46
:eek:

Anche io in garage ho un vecchio olivetti m24 con un 80286, ma non ci lavoro...:D

Immagino che quelle macchine si usino per scopi particolari, non è certo la norma.

Neanch'io ci lavoro (per fortuna) ma fanno ancora parte del sistema di controllo e funzionano più che bene. Se ti interessano i dettagli http://accelconf.web.cern.ch/accelconf/ica07/TALKS/TOPB03_TALK.PDF

s0nnyd3marco
29-05-2012, 21:55
Come ti dicevo quindi, di MSDNAA non ero sicuro ma per le versioni express e dreamspark (tranne gli OS) non c'è il limite per lo sviluppo commerciale.


No, aspetta. La versione express è limitata ma puoi fare sviluppo commerciale. Le versioni msdnaa (dreamspark premium) sono le pro ma non puoi fare sviluppo di software commerciale. Le dreamspark "e basta" non so cosa siano, ma non sono quelle che hai nelle università italiane (tutte MSDNAA, con relative limitazioni).


Senza tenere conto poi del fatto che i file hanno compatibilità al 100%, quindi se apri un progetto fatto con VS ultimate sulla express puoi compilarlo e commercializzarlo tranquillamente ;)

Non avrebbe alcun senso, ma credo che si possa fare :D

t0mcat
29-05-2012, 21:58
ahh le diatribe tra sviluppatori che danno addosso a IDE e linguaggi...

immagino siano vecchie quanto gli stessi concetti di 'calcolatore', 'programma' e 'programmatore'.

nexial, il tuo dato oggettivo su "e applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise" è estremamente inesatto.

Non credo di dovermi cercare alcuna statistica per asserire che circa metà del mercato dei web service provider usa server linux; Android usa il kernel linux, OSX e IOs sono sistemi Unix.

Credo anche che Apple, Google, Facebook, Amazon e compagnia cantante siano abbastanza di livello 'commerciale enterprise'.

QT è uno strumento come tanti altri, se tu non l'hai preso in considerazione perché non conveniva a te o a chi per te, ciò non lo rende meno valido.

Idem dicasi per chi usa VB, VB.NET, eddai mettiamoci anche RPG IV (si, c'è gente che lo usa ancora, per la miriade di AS400 che potete trovare nascosti negli armadi polverosi di uno sacco di aziende).

Questo luogo comune che Windows = Enterprise mentre Linux = smanettoni-della-domenica è una cosa che rimarrà per sempre, come tutte le discussioni da bar su "X è migliore di Y".

qua c'è gente che ha sicuramente molta più esperienza di me, ma si dimentica che gli strumenti migliori, IDE, editor o linguaggi che siano, sono quelli che in date circostanze portano ad una produttività maggiore.

non esiste migliore o peggiore in assoluto.

esiste un committente con richieste assurde, il capo che ottempera ignaro (tanto mica è lui a sviluppare), gli strumenti che mettono a disposizione sul posto di lavoro, e il tempo di consegna.

tutto il resto è noia.

zephyr83
29-05-2012, 23:58
Vediamo se alla fine riusciamo a capirci: anche se so che a molti affezionati questa affermazione possa dispiacere, non è la mia preferenza, è un dato oggettivo, le applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise, con eccezzion fatta per casi particolari, conta zero. Non me ne voliate a male ma è così. Quindi dire che in Linux è fatto con QT conta zero.

È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.

Riusciremo a parlare tutti della stessa cosa o no? La notizia è sulla natività per Metro di VS Express e altre possibilità commerciali per desktop Windows... cosa c'entrano Linux e Web?
ma mica qualcuno sta dicendo il contrario o che la diffusione sia la stessa! ma poco diffuso non vuol dire che non sia valido! è questo che si sta dicendo! Inoltre QT nn è solo linux è crossplatform ed è un ottimo toolkit/framework!
Cmq il suo successo ce l'ha ma ovviamente non si può confrontare per diffusione agli strumenti microsoft o a java!
Cmq QT l'ha comprata nokia nel 2007 e lo trovi su tutti i telefoni symbian, parliamo di centinaia di milioni di dispositivi! ed era anche la base di meego (bhe in ottica più futura)! è davvero strano che nn si conosca :stordita:
Cmq Maya non mi sembra tanto sconosciuto o freeware :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=7zWlwdr7exo

LMCH
30-05-2012, 04:27
È tutto il santo thread che parliamo di software NATIVO PER DESKTOP WINDOWS e che abbia una ripercussione commerciale, ovvero si vende, non è freeware.

Di solito chi usa commercialmente Qt lo fa per applicazioni embedded software+hardware.
Magari è roba che usi pure tu ma non sai che è scritto usando Qt.

Comunque viene usato molto più di quanto sembra, visto che ci sono aziende come Digia (http://www.digia.com/) e KDAB (http://www.kdab.com/) che campano fornendo consulenze e supporto anche per applicazioni per desktop e server.

!fazz
30-05-2012, 07:44
perdere sviluppatori.. ma secondo voi gli sviluppatori usano il tool gratuito??

quello è per gli hobbysti e per lgi studenti di informatica MS regala la versione pro senza chiedere nulla in cambio.
infomratevi prima di commentare cialtroni!!

5gg per linguaggio non consono

@all vedete di rimanere in topic per favore ovvero visual studio e metro qt & linux & co. non sono argomenti consoni a questa sezione del forum

Nexial
30-05-2012, 08:43
ahh le diatribe tra sviluppatori che danno addosso a IDE e linguaggi...

immagino siano vecchie quanto gli stessi concetti di 'calcolatore', 'programma' e 'programmatore'.

nexial, il tuo dato oggettivo su "e applicazioni Linux e tutto ciò che è del mondo Linux a livello commerciale enterprise" è estremamente inesatto.

Non credo di dovermi cercare alcuna statistica per asserire che circa metà del mercato dei web service provider usa server linux; Android usa il kernel linux, OSX e IOs sono sistemi Unix.

Credo anche che Apple, Google, Facebook, Amazon e compagnia cantante siano abbastanza di livello 'commerciale enterprise'.

QT è uno strumento come tanti altri, se tu non l'hai preso in considerazione perché non conveniva a te o a chi per te, ciò non lo rende meno valido.

Idem dicasi per chi usa VB, VB.NET, eddai mettiamoci anche RPG IV (si, c'è gente che lo usa ancora, per la miriade di AS400 che potete trovare nascosti negli armadi polverosi di uno sacco di aziende).

Questo luogo comune che Windows = Enterprise mentre Linux = smanettoni-della-domenica è una cosa che rimarrà per sempre, come tutte le discussioni da bar su "X è migliore di Y".

qua c'è gente che ha sicuramente molta più esperienza di me, ma si dimentica che gli strumenti migliori, IDE, editor o linguaggi che siano, sono quelli che in date circostanze portano ad una produttività maggiore.

non esiste migliore o peggiore in assoluto.

esiste un committente con richieste assurde, il capo che ottempera ignaro (tanto mica è lui a sviluppare), gli strumenti che mettono a disposizione sul posto di lavoro, e il tempo di consegna.

tutto il resto è noia.

Allora proprio non ci capiamo. Come detto dal moderatore, il tema NON è Linux & Co. Si parla di applicazioni native Desktop Windows, già che Metro sarà il nuovo desktop principale per piattaforme touch in Windows. Visual Studio express darà questa opzione gratuita. Già la mia domanda su che ambienti conoscete, COMMERCIALMENTE VALIDI (non che siano un buon strumento o no, che questo chi sta un pò nel mondo enterprise sa che conta poco o niente) per sviluppare applicazioni NATIVE PER DESKTOP WINDOWS (ovviamente Metro al momento è troppo presto) è sul filo del OT. Dopodichè aggiungerci Linux, Web etc etc proprio non ci appiccica. So anche io che server web & co si utilizza tanto il mondo unix/linux ma non è ne inerente alla mia domanda ne tanto meno al tema del topic. Se si leggessero i post nella loro completezza prima di rispondere magari i dialoghi sarebbero più concreti e coerenti.

zephyr83
30-05-2012, 08:58
Allora proprio non ci capiamo. Come detto dal moderatore, il tema NON è Linux & Co. Si parla di applicazioni native Desktop Windows, già che Metro sarà il nuovo desktop principale per piattaforme touch in Windows. Visual Studio express darà questa opzione gratuita. Già la mia domanda su che ambienti conoscete, COMMERCIALMENTE VALIDI (non che siano un buon strumento o no, che questo chi sta un pò nel mondo enterprise sa che conta poco o niente) per sviluppare applicazioni NATIVE PER DESKTOP WINDOWS (ovviamente Metro al momento è troppo presto) è sul filo del OT. Dopodichè aggiungerci Linux, Web etc etc proprio non ci appiccica. So anche io che server web & co si utilizza tanto il mondo unix/linux ma non è ne inerente alla mia domanda ne tanto meno al tema del topic. Se si leggessero i post nella loro completezza prima di rispondere magari i dialoghi sarebbero più concreti e coerenti.
QT è COMMERCIALMENTE VALIDO! Che sia meno diffuso di altri è un altro conto! Cmq fine OT :)

virus_101
30-05-2012, 09:35
Microsoft non ha capito 1 cosa

tablet != PC && mobile_phone != PC !!!!!

Stanno diventando come Apple, volgiono tutto sotto market/appstore etc...

Ma il pc e' un altra cosa, win8+metro => pc linux.
Gia' steam sta pensando alla versione linux, e quando i giochi gireranno sotto linux win sarà morto, win sopravvive grazie a 2 cose, giochi e utenza domestica.

La parte aziendale si adatta a sviluppare su win perche' e' l'os piu' diffuso.
Ma oggi come oggi ci sono le web apps e solo software specifico come audio-video editing grafica 2d/3d e giochi richiedono installazione.

Win8 da come la vedo io e' 1 schifo, e' il solito tentativo di ms di aggiornare e aggiornarsi non capendo 1 cosa : HANNO PERSO IL TRENO!!!!

Sono in ritardo su tutto, win 7 mi sa che sarà l'ultimo prodotto decente di ms che vedremo. Ms vuole fare troppo pc tablet, consoles mobile , servers etc...
win8 sarà peggio di vista.... meglio aspettare win9 :D

WarDuck
30-05-2012, 19:45
Perché dici che Netbeans ed Eclipse fanno ridere per lo sviluppo C++? Personalmente mi ci trovo benissimo, specialmente con il primo. E non solo per il C++.


NetBeans purtroppo ha dei bug nello sviluppo C/C++, in particolare risolvendo i percorsi delle librerie e nell'autocompletamento, oltre ad essere un po' troppo lentuccio, ma so che sta migliorando di release in release.
L'ho usato principalmente per sviluppare in Java (e IMHO batte 1-0 Eclipse, soprattutto per immediatezza nell'utilizzo e interfaccie di configurazione abbastanza semplici e con pochi fronzoli).

Quello che molti sviluppatori *nix tipicamente non capiscono delle GUI è che NON devono essere dei wrapper per la linea di comando (ergo non mi devono fornire paginate di opzioni, perché non è così che si fa una GUI).


Per quanto mi è dato sapere, tranne alcuni rari casi, java con JFC praticamente non è usato. Senza contare che Netbeans permette di sviluppare in Qt di default, eclipse ha il plugin, e c'è anche il Qt creator stand-alone.


Qt è un framework fatto veramente bene secondo me, ma Qt Creator non si può guardare, anche qui, avere un interfaccia ergonomica per me è fondamentale, non so perché ogni tanto spuntano IDE con interfaccie "insolite", giusto per il gusto di essere alternativi.


Io lavoro su sistemi *nix, e credimi, non ci penso neanche di fare sviluppo solo con vim (che personalmente adoro) perché l'IDE ti da un sacco di comodità in più. Invece nessuno ti vieta di utilizzare il Makefile con l'ide, in modo da non dover compilare con l'ide aperto.


Anche io lavoro in ambito *nix e ho visto gente che sa realmente usare VIM e pur se con diversi plugin riesce ad usarlo molto proficuamente.

Certo è che in questi casi bisogna perderci tempo.


Ovviamente sono d'accordo: ma non solo perchè un ide è gratuito vuol dire che è inferiore o che ti fa perdere un sacco di tempo.
Infatti spesso i "wizardini" che ti fanno le cose in un battibaleno ti creano progetti in cui è estremamente difficile metterci le mani in un futuro, perdendo di brutto in flessibilità. Meglio perderci temp all'inizio, capire bene la tecnologia che far fare tutto all'ide (IMHO ovviamente).

Nessuno ha mai affermato questo, e d'altronde anche VS Express è gratuito.

Non è un problema di gratuità o meno, anche perché questo non dovrebbe affatto influenzare il giudizio su una applicazione, è un problema di qualità e/o funzionalità.

Con questo non intendo dire che i prodotti sopra citati non siano di qualità, anzi a mio parere NetBeans ha raggiunto un livello eccezionale, soprattutto per Java.

Dopodiché l'IDE è un tool, e come tutti i tool solo l'utente (in questo caso il programmatore) può realmente giudicare come ci si trova.

truncksz
30-05-2012, 20:17
Non concordo assolutamente col tuo tono un pò polemico, cerchiamo di manetenere la discussione su un tono amichevole. Detto ciò, la verità è che la affermazione su Opera devo ammettere che come esempio calza perfettamente.

non uso un tono polemico ma non sopporto quando si spara a zero e si fa disinformazione, cercate di essere obiettivi perchè in fondo sapete che state sparando a zero ;)

Ma veramente ho puntualizzato che è migliorato molto esattamente a proposito di ciò che dici. La versione non si chiama .Net come dico io, ma si chiama .Net secondo MS quindi suppongo sia il suo nome corretto. E ciò che dici rispetto a C# è quasi corretto. So perfettamente che VB.Net è un linguaggio CLR di .Net, quindi comparte gran parte delle funzionalità semplicemente con una sintassi diversa (che comunque di base continua ad essere quella odiosissima del VB) ma non in tutti, tutti i casi è vero. Se per esempio vai e fai un giro sulla documentazione ufficiale di MS rispetto l'XNA, troverai paragrafi dove MS dice esplicitamente che tale funzione etc etc è ufficialmente supportata solo in C#


La versione non si chiama .net e basta. Ha perso quel suffisso dalla versione 2005 in poi. Cioò che dico rispetto a c# è corretto, non quasi.

Tutto ciò che scrivi in c# lo scrivi anche in VB. E questo per quanto riguarda il linguaggio.

Non confondiamo il framework con il linguaggio. XNA è un framework e supporta solo il compilatore c#, stanno pian piano supportando VB, per questo determinate funzioni del framework non sono disponibile per VB.

A livello di semantica del linguaggio tutto ciò che scrivi con c# lo scrivi con VB.




Errato la versione in questione era VB 5 e, per memoria che tenga, mentre in Delphi facevi classi su classi e si costruivano componenti custom con una semplicità spaventosa, in VB non era possibile farlo ne altrettanto bene ne altrettanto facilmente. Per dettagli sul tema ti rimando alla risposta successiva.



O certe affermazioni fanno capire che non stai adottando una visuale globale del tema. Che il VB di oggi sia profondamente diverso dal VB 5 o 6, l'ho già enunciato. Ciò non toglie che storicamente parlando è stato la caccola dei linguaggi di programmazione per anni e ciò nonostante è stato diffusissimo solo ed unicamente per lo strapotere che ha MS in questi ambiti.

Ti racconterò un poco la mia esperienza nella software house di Milano dove lavoravo circa 15 anni fa:

- Tutti i software erano basicamente scritti in Delphi (all'epoca versioni 3 e 4), linguaggo profondamente superiore al VB dell'epoca in tutto e per tutto.

- Comunque un tot percentuale del software era sviluppato in VB (non ricordo che versione credo proprio la 5 o la 6) e sai perchè? Perchè era più adatto a quel compito? Perchè aveva qualche possibilità in più di Delphi? No neanche per idea. Idealmente sarebbe stato sviluppato tutto in Delphi, solo che MS, per promuovere il suo linguaggio di serie B, se tot percento del software era sviluppato con VB concedeva gratuitamente MSDN (all'epoca a pagamento), assistenza on-site, licenze di Windows (all'epoca usavamo NT 4), certificato di partner ufficiale MS e non ricordo che altro. Insomma l'unica ragione era puramente commerciale per potersi avvantaggiare di questi bonus offerti da MS, sennò in azienda VB non se lo installava neanche un ubriaco. Non a caso lo si chiamava "Visual Beast".

- Il supporto a creazione di componenti custom, polimorfismo, ereditarietà etc etc era talmente scarso/inesistente che, tutto ciò che si discostava dalla norma era sviluppato in Delphi. Per esempio il software a cui lavoravo io, era di tipo POS touch per Mc. Donalds e similari quindi richiedeva una interfaccia abbastanza diversa dai tipici bottoni di WinForms e DBGrid. Beh sai come si risolveva la cosa? In ogni caso la componentistica si sviluppava con Delphi, dopodichè si facevano gli OCX e dopo si importavano gli OCX in VB per poterli utilizzare. E questo te lo ripeto, tutto solo ed unicamente perchè MS dava tanti bonus sennò VB la dentro non c'entrava.

Visione globale di cosa scusami? Avete parlato di un linguaggio del 2010 confrontandolo con le versione del 1997. Qualcuno che vi legge pensa che vb non ha il supporto all'ereditarietà...

Il supporto a creazione di componenti custom, polimorfismo ed ereditarietà è stato proprio introdotto con VB5!! Non era certo ai livelli del c/java, ma nemmeno il vb6 lo è mai stato e questa cosa gli è stata sempre criticata ma da qui a dire che non esisteva ce ne passa.

Per il tipo di applicazioni per cui era stato concepito, il supporto OOP vb5/6 era più che sufficiente. Ho visto gestionali veramente cazzuti scritti in vb6 senza troppi problemi. Non ho mai visto un videogame cazzuto scritto in vb6 ;)

Allo stesso modo ci sono tanti ambiti in cui il delphi veniva super snobbato e portato avanti VB.
Verso questi due linguaggi c'era un certo astio di principio da parte dei programmatori "puristi" c/c++, java e altri linguaggi dalla sintassi "c like".

La maggior parte di queste persone però sparlavano e basta senza conoscere a fondo il linguaggio e ciò che permetteva di fare. Questo perché per loro era assurdo avere a che fare con una sintassi (a loro) antipatica e tutta al contrario rispetto al (loro) caro c. In molti casi si trattava di apertura mentale.

Sono le stesse persone che oggi criticano f# et similia.

virus_101
30-05-2012, 23:06
VB deve morire !

s0nnyd3marco
31-05-2012, 05:04
NetBeans purtroppo ha dei bug nello sviluppo C/C++, in particolare risolvendo i percorsi delle librerie e nell'autocompletamento, oltre ad essere un po' troppo lentuccio, ma so che sta migliorando di release in release.
L'ho usato principalmente per sviluppare in Java (e IMHO batte 1-0 Eclipse, soprattutto per immediatezza nell'utilizzo e interfaccie di configurazione abbastanza semplici e con pochi fronzoli).


Oramai sono più di quattro anni che utilizzo NetBean, sia per C++ che per Java, e non ne posso che parlare bene. Fino ad ora poi non ho incontrato mai i problemi che dici (considera che per il linking delle librerie esterne, come per la compilazione uso i makefile). L'autocompletamento ha sempre fatto il suo lavoro, anche con librerie compilate come omniORB che non fanno parte del sistema.


Quello che molti sviluppatori *nix tipicamente non capiscono delle GUI è che NON devono essere dei wrapper per la linea di comando (ergo non mi devono fornire paginate di opzioni, perché non è così che si fa una GUI).


Diciamo che l'idea per una GUI (IMHO) è avere due modalità, la prima base con le opzioni più usate già impostate per l'operazione che uno vuole fare, l'altra con tutte le opzioni possibili. Per ora Netbean ha dimostrato di avere una GUI ben realizzata, penso superiore a quella di eclipse* (in generale anche la GUI di eclipse è fatta bene, il problema sono alcuni plugin di terze parti fatti un po maluccio, ma di questo non possiamo dare la colpa ad eclipse).


Qt è un framework fatto veramente bene secondo me, ma Qt Creator non si può guardare, anche qui, avere un interfaccia ergonomica per me è fondamentale, non so perché ogni tanto spuntano IDE con interfaccie "insolite", giusto per il gusto di essere alternativi.


Premetto che ho fatto veramente poco di interfacce, devo dire che Qt Creator non mi sembrava cosi malvagio, anzi.


Anche io lavoro in ambito *nix e ho visto gente che sa realmente usare VIM e pur se con diversi plugin riesce ad usarlo molto proficuamente.

Certo è che in questi casi bisogna perderci tempo.


Durante un mio periodo "minimalista" ho provato ad usare solo vim, ma se vuoi l'autocompletamento devi sbatterti per generarlo. Il syntax highlight è comodo, ma manca la gestione degli errori (ci sono dei plugin ma funzionano solo quando salvi e non mentre ci lavori). Non hai la visual veloce di cosa hai modificato dall'ultimo commit su git (di cui non riesco più a fare a meno).
La cosa che più mi manca di vim in un ide è la possibilità di copiare più pezzi di codice prima e poi decidere quale incollare e dove.


Nessuno ha mai affermato questo, e d'altronde anche VS Express è gratuito.

Non è un problema di gratuità o meno, anche perché questo non dovrebbe affatto influenzare il giudizio su una applicazione, è un problema di qualità e/o funzionalità.

Con questo non intendo dire che i prodotti sopra citati non siano di qualità, anzi a mio parere NetBeans ha raggiunto un livello eccezionale, soprattutto per Java.


Arriviamo finalment in topic: imho il costo di un applicazione invece è un fattore fondamentale nel confronto. Se da un applicazione gratuita riesco a fare praticamente tutto o quasi quello che faccio da un applicazione a pagamento, ovviamente sceglierei la prima. Se poi quella gratuita ha un interfaccia inusabile, o non mi permette di fare quell'unica cosina per cui mi serve quella a pagamento, o sborso e me la compro oppure mi tocca rinunciare.

La questione express IMHO è la seguente: microsoft vuole spingere molto su metro, e per farlo ha tolto la possibilità di fare altro da visual studio express (scelta sbagliata). Inoltre hanno tolto anche la tools chain C++ dal SDK di win8 (altra scelta sbagliata). Per attirare sviluppatori, avrei puntato sulla riduzione del costo di visual studio pro (l'unico completo), o magari renderlo gratuito, ma privo del supporto MSDN.


Dopodiché l'IDE è un tool, e come tutti i tool solo l'utente (in questo caso il programmatore) può realmente giudicare come ci si trova.

Quoto.