View Full Version : Xp si spegne connettendo usb
Ciao a tutti,
ecco la mia situazione:
ho un pc in sual boot da sempre, con xp e ubuntu. Da un paio di mesi a questa parte succede che collegando uno smartphone o un lettore mp3 all'hub usb del pc, dopo poco si spegne.
Per verificare se fosse l'alimentatore (Hantol 500W atx), ho staccato il cavo di alimentazione del monitor dall'alimentatore e l'ho alimentato a rete. Nulla!
Quello che non capisco è perchè su XP succede questo ma quando entro con Ubuntu va perfettamente.. nessuno spegnimento!
Prima di formattare (ammesso ce ne sia realmente bisogno) qualcuno sa come venirne fuori?
Ho un pc con motherboard Asrock, 2Gb ram, HD sata da 500Gb.
Grazie
tallines
29-05-2012, 19:47
Ciao a tutti,
ecco la mia situazione:
ho un pc in sual boot da sempre, con xp e ubuntu. Da un paio di mesi a questa parte succede che collegando uno smartphone o un lettore mp3 all'hub usb del pc, dopo poco si spegne.
Per verificare se fosse l'alimentatore (Hantol 500W atx), ho staccato il cavo di alimentazione del monitor dall'alimentatore e l'ho alimentato a rete. Nulla!
Prova a collegare smartphone e lettore mp3 agli attacchi usb che dovresti in teoria avere dietro il case, se hai un desktop, come pc .
In teoria dovrebbe essere, non tanto come da te già testato, l'alimentatore, tantomeno lo smartphone o il lettore mp3 (anche perchè dovrebbe succederti la stessa cosa se provi esempio delle pendrive), quanto il cavo che collega le prese usb alla scheda madre .
Se colleghi una normale pendrive cosa succede ?
Quello che non capisco è perchè su XP succede questo ma quando entro con Ubuntu va perfettamente.. nessuno spegnimento!
Perchè usi non Linux, ma San Linux ;)
In teoria anche se c'è un minimo problema al cavo , quindi è hardware il problema, Linux vede se riesce a bypassarlo, windows si pianta .
Prima di formattare (ammesso ce ne sia realmente bisogno) qualcuno sa come venirne fuori?
Non credo che serva formattare per risolvere il problema .
Prova a collegare smartphone e lettore mp3 agli attacchi usb che dovresti in teoria avere dietro il case, se hai un desktop, come pc .
Si già provato... si spegne ugualmente.
In teoria dovrebbe essere, non tanto come da te già testato, l'alimentatore, tantomeno lo smartphone o il lettore mp3 (anche perchè dovrebbe succederti la stessa cosa se provi esempio delle pendrive), quanto il cavo che collega le prese usb alla scheda madre .
Credo proprio tu abbia ragione, ma più che il cavo, credo proprio la scheda con le porte usb oltre il cavo che porta i collegamenti davanti.
Se colleghi una normale pendrive cosa succede ?
Nulla, se non la tocco non succede nulla, ma se inizio qualche scambio file... puf... si spegne!
Perchè usi non Linux, ma San Linux ;)
In teoria anche se c'è un minimo problema al cavo , quindi è hardware il problema, Linux vede se riesce a bypassarlo, windows si pianta .
Hai ragione ma molte cose le DEVO fare sotto win purtroppo!!
Non credo che serva formattare per risolvere il problema .
Meno male.
Ho comprato ieri una scheda interna PCI usb 3.0 (se non fosse supportata dalla scheda madre la dovrebbe far funzionare ugualmente come 2.0 giusto?) e appenda mi arriva la monto togliendo quella attuale. Dici che può essere una soluzione?
tallines
30-05-2012, 11:58
Ho comprato ieri una scheda interna PCI usb 3.0 (se non fosse supportata dalla scheda madre la dovrebbe far funzionare ugualmente come 2.0 giusto?)
Ah la scheda SuperSpeed, ottimo .
Si, come dice anche qui ;) :
http://ricerca.dell.it/1/2/117835-dell-scheda-adattatore-scheda-pci-per-usb-3-0-full-height-kit.html
"Come la versione precedente di USB, l'USB 3.0 è un bus cablato che supporta lo scambio di dati tra computer host e un'ampia gamma di periferiche accessibili simultaneamente.
L'USB 3.0 utilizza un'architettura a doppio bus che ne garantisce la compatibilità con l'USB 2.0. Consente di eseguire contemporaneamente lo scambio di informazioni SuperSpeed e non-SuperSpeed (velocità dell'USB 2.0)."
Dici che può essere una soluzione?
Spero di si, altrimenti il problema è propio la scheda madre.
Però volevo chiederti cambi solo gli attacchi usb davanti ?
Quelli dietro li lasci cosi come sono ?
Però volevo chiederti cambi solo gli attacchi usb davanti ?
Quelli dietro li lasci cosi come sono ?
Il mio computer ha 2 attacchi davanti che sicuramente hanno una cablatura interna... io cambio proprio la pci posteriore.
Mi rendo conto che con le prese davanti il problema POTREBBE persistere.. ma come fare?
Inoltre ho visto che la mia Asrock ha chipset nvidia... se provo a scaricarmi i driver del chipset per reinstallarli ex-novo?
tallines
30-05-2012, 12:43
Il mio computer ha 2 attacchi davanti che sicuramente hanno una cablatura interna... io cambio proprio la pci posteriore. Mi rendo conto che con le prese davanti il problema POTREBBE persistere.. ma come fare?
Ah quindi cambi gli attacchi di dietro, va bene uguale, al limite puoi mettere una multipresa usb con magari un cavo leggermente più lungo di quello classico e risolvi ;)
Inoltre ho visto che la mia Asrock ha chipset nvidia... se provo a scaricarmi i driver del chipset per reinstallarli ex-novo?
9 su 10 si risolve anche rimettendo i driver classici che si hanno sul cd, se hai il cd, altrimenti scarichi quelli più aggiornati ;)
9 su 10 si risolve anche rimettendo i driver classici che si hanno sul cd, se hai il cd, altrimenti scarichi quelli più aggiornati ;)
E da dove li scarico quelli aggiornati? Non trovo nulla :(.. sono 3 giorni che cerco
tallines
30-05-2012, 20:22
E da dove li scarico quelli aggiornati? Non trovo nulla :(.. sono 3 giorni che cerco
In primis io userei quelli che ho nel cd . Se poi il cd non c'è si combina ugualmente .
Ma prima di dirti come ;) la domanda è: hai il cd con i driver o no ?
Per trovare i driver ci sono due modi :
1 - vai in gestione periferiche/clicchi col mouse sul + della voce che devi aggiornare/poi tasto destro del mouse/Aggiorna driver
http://it.kioskea.net/faq/982-gestione-periferiche#simili
O tramite un software freeware ;) :
Device Doctor (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/aggiornare-i-driver-del-pc-8147.html)
DriverMax (http://software.tuttogratis.it/news/come-scaricare-i-driver-da-internet/P24817/)
.......ce ne sono di software che ti aiutano nella ricerca dei driver, tra cui per esempio anche Driver Easy e tanti altri.......;)
Per esempio
qui (http://ilmigliorsoftware.blogspot.it/2010/11/come-cercare-i-driver-del-pc.html)
ti da dei suggerimenti su 5 software freeware, anche se Driver Scanner non mi risulta essere freeware, anzi non lo è propio ;)
Ho detto quanto sopra perchè nel link che leggerai a un certo punto dice :
"Oggi vediamo come cercare i driver del PC attraverso l'uso di 5 software, tra i migliori per aggiornare in pochi passaggi tutti i drivers. Sono programmi freeware............"
Tranne uno aggiungo io ;)
In primis io userei quelli che ho nel cd . Se poi il cd non c'è si combina ugualmente .
Ma prima di dirti come ;) la domanda è: hai il cd con i driver o no ?
Per trovare i driver ci sono due modi :
1 - vai in gestione periferiche/clicchi col mouse sul + della voce che devi aggiornare/poi tasto destro del mouse/Aggiorna driver
http://it.kioskea.net/faq/982-gestione-periferiche#simili
O tramite un software freeware ;) :
Device Doctor (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/aggiornare-i-driver-del-pc-8147.html)
DriverMax (http://software.tuttogratis.it/news/come-scaricare-i-driver-da-internet/P24817/)
.......ce ne sono di software che ti aiutano nella ricerca dei driver, tra cui per esempio anche Driver Easy e tanti altri.......;)
Per esempio
qui (http://ilmigliorsoftware.blogspot.it/2010/11/come-cercare-i-driver-del-pc.html)
ti da dei suggerimenti su 5 software freeware, anche se Driver Scanner non mi risulta essere freeware, anzi non lo è propio ;)
Ho detto quanto sopra perchè nel link che leggerai a un certo punto dice :
"Oggi vediamo come cercare i driver del PC attraverso l'uso di 5 software, tra i migliori per aggiornare in pochi passaggi tutti i drivers. Sono programmi freeware............"
Tranne uno aggiungo io ;)
Allora ti premetto che non sono affatto digiuno in materia :) sebbene non sia proprio tecnico harware.
Ho più volte disinstallato e reinstallato i driver attraverso gestione periferiche... ma il risultato non cambia. Addirittura ieri ho sostituito i driver usb (usbd.sys etc....) con gli stessi driver presente in un altro pc con identico sistema operativo: niente da fare... appena collego lo smartphone si spegne!
Certo che questo è un bel rebus stavolta...
Cmq attualmente NON ho il cd di windows (presi il pc oem online e non me lo fornirono)
Oggi provo due/tre trai i sw suggeriti ma, scetticamente, dubito ne venga fuori qualcosa...
tallines
31-05-2012, 12:36
E la scheda interna PCI usb 3.0 che hai acquistato l'hai già messa ?
Cambia qualcosa ?
Questi software che ho suggerito fanno anche il backup dei driver, in modo tale che se in futuro uno formattasse, li avrebbe subito a disposizione .
Spero che ti siano di aiuto.
E la scheda interna PCI usb 3.0 che hai acquistato l'hai già messa ?
Cambia qualcosa ?
oggi mi arriva e la metto...
Questi software che ho suggerito fanno anche il backup dei driver, in modo tale che se in futuro uno formattasse, li avrebbe subito a disposizione .
Spero che ti siano di aiuto.
si ho visto... interessanti... ti farò sapere. Grazie di tutto intanto
tallines
31-05-2012, 12:56
Renixx stavo pensando..: e se magari è la ram o è anche la ram che da di testa quando colleghi qualcosa tramite usb ?
Magari provare a staccarla, rimettere un banco alla volta (se ne hai più d'uno), dopo averla pulita con un pennello di quelli piccoli?
Se vai nel visualizzatore eventi digitando eventvwr da Start/esegui, alle voci Errore e Avviso in Applicazione e in Sistema ti dice qualcosa su questi spegnimenti ? O non li rileva ?
Renixx stavo pensando..: e se magari è la ram o è anche la ram che da di testa quando colleghi qualcosa tramite usb ?
Magari provare a staccarla, rimettere un banco alla volta (se ne hai più d'uno), dopo averla pulita con un pennello di quelli piccoli?
Se vai nel visualizzatore eventi digitando eventvwr da Start/esegui, alle voci Errore e Avviso in Applicazione e in Sistema ti dice qualcosa su questi spegnimenti ? O non li rileva ?
proverò... considera che proprio oggi ho ordinato altri due banchi da 2 gb :).. quindi stavolta le tenterò tutte
Aggiornamento situazione:
ieri mi è arrivata la pci express.
Pertanto l'ho montata... inserito cavo alimentazione nella pci... vado a riaccendere... inchiodato. Allora entro nel bios e disattivo usb legacy.... e finalmente parte.
Metto il cd dei driver... tutto ok... riavvio...
Pertanto felice di avere 4 porte disponibili, ci metto:
- mouse
- stampante (una multifunzione brother)
- due cavetti per collegamento smartphone e mp3
dopo 1 minuto.. tutto inchiodato!!
Stacco la stampante, riavvio... e funziona. Allora ricollego la stampante... mando in stampa e si blocca tutto nuovamente.
Evidentemente c'è qualche incompatibilità coi driver della brother.
Tuttavia ora si blocca mentre prima si spegneva proprio.
Non felice della situazione, rientro nel bios e riattivo usb legacy...
Riparte, riconosce le usb... al che collego la stampante alla vecchia porta usb... e TUTTO FUNZIONA!
Ad ora non si è più nè bloccato nè resettato.
Quindi la situazione è che nella Express c'è, per ora, mouse e i due cavetti per collegamento smartphone/mp3 e nella vecchia usb (posteriore) SOLO la stampante.
Certo che però è strana forte sta cosa!
Ora sono in attesa di due nuovi banchi ram e di un ulteriore HB SATA da integrare internamente per backup dati...
tallines
01-06-2012, 14:39
Ah però che numeri renixx ;) .
Quindi la stampante funziona con le vecchie porte usn, quelle posteriori, mentre invece lo smartphone e mp3 (ipod....) funzionano con gli attacchi nuovi, mentre con quelli vecchi si spegneva il pc........però la stampante funzionava .
Che magari lo smartphone e gli mp3 (chiamiamoli cosi ;) ) magari di nuova generazione non venivano riconosciuti dagli attacchi usb 2.0 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.