PDA

View Full Version : Panasonic DMC-GF3 : il miglior compromesso per 300 euro?


HariSeldon85
28-05-2012, 22:11
Salve a tutti,
Sono un "niubbone" della fotografia amatoriale, e vista la vacanzia in scozia programmata per questo agosto, ho deciso di anticipare di qualche mese l'acquisto di una buona macchina fotografica.
Budget massimo 300 euro, e come condizioni non negoziabili ci sono:
- video full-hd
- supporto a immagini raw
- meglio se POCHI mpixel

Ho visto che l'unica macchina che soddisfa questi requisiti è la Pana DMC-GF3.

Ho alcuni dubbi e sarei grato se mi aiutaste a scioglierli:

1) Ho visto che viene 320 euro con l'obbiettivo zoom standard da 14-42 mm : in teoria non dovrebbe costare di più con questo obbiettivo? la versione con l'obbiettivo "single focus" da 14 mm costa 100 euro in più quasi! come mai?

2) Lo zoom è manuale con entrambi gli obbiettivi? in uno dei due non è presente? Scusate la niubbaggine ma non riesco a trovare risposte esaurienti.

3) Possibile che costi così poco con l'obbiettivo zoom da 14-42 mm??

4) A quel prezzo, e con i requisiti da me richiesti, c'è qualcosa di meglio?

Ho visto la canon 1100D, che dal punto di vista fotografico è leggermente meglio, ma MOLTO peggio per quanto riguarda i video, costa 60 euro di più ed è più ingombrante...

Grazie mille a tutti,

HS

lorenz082
28-05-2012, 22:41
la gf3 è da poco uscita di produzione perchè è appena uscita la gf5. quindi sta scendendo di prezzo.

volendo c'è la gf2 che qualità fotografica pressochè identica, ha un corpo più "pro", ha una ghiera per le regolazioni (quindi puoi regolare senza passare per il menù), puoi montarci un flash esterno (qual'ora un giorno ti servisse) e soprattutto un mirino esterno (scattare col mirino è tutt'altra cosa;) )...tutte cose che non puoi fare con la gf3 (che non ne è l'erede, come erroneamente si può pensare).

il 14-42 è l'obiettivo in kit. costa meno del 14 fisso perchè quest'ultimo ha un'apertura di diaframma maggiore (motivazione più "evidente").

la canon 1100D ha il vantaggio di avere un mirino ottico, di avere la messa a fuoco a fase (su ogni reflex) e non a contrasto (tipica di ogni compattina). come qualità fotografica finale è meglio della gf3, pure se la differenza non è molta. per i video non so dirti molto.

p.s.: se riesci a racimolare tipo 100€ in più ti prendi una fantastica Pentax K-r con obiettivo in kit, che da una pista a queste che ti ho citato ;) (tra l'altro ha i prezzi in discesa perchè è appena uscita l'erede, la K30).

HariSeldon85
28-05-2012, 23:29
la gf3 è da poco uscita di produzione perchè è appena uscita la gf5. quindi sta scendendo di prezzo.

volendo c'è la gf2 che qualità fotografica pressochè identica, ha un corpo più "pro", ha una ghiera per le regolazioni (quindi puoi regolare senza passare per il menù), puoi montarci un flash esterno (qual'ora un giorno ti servisse) e soprattutto un mirino esterno (scattare col mirino è tutt'altra cosa;) )...tutte cose che non puoi fare con la gf3 (che non ne è l'erede, come erroneamente si può pensare).

il 14-42 è l'obiettivo in kit. costa meno del 14 fisso perchè quest'ultimo ha un'apertura di diaframma maggiore (motivazione più "evidente").

la canon 1100D ha il vantaggio di avere un mirino ottico, di avere la messa a fuoco a fase (su ogni reflex) e non a contrasto (tipica di ogni compattina). come qualità fotografica finale è meglio della gf3, pure se la differenza non è molta. per i video non so dirti molto.

p.s.: se riesci a racimolare tipo 100€ in più ti prendi una fantastica Pentax K-r con obiettivo in kit, che da una pista a queste che ti ho citato ;) (tra l'altro ha i prezzi in discesa perchè è appena uscita l'erede, la K30).

Grazie mille!
Mi hai praticamente risolto un dubbio enorme. A trovarne di persone come te ;)
Ora mi informo sulla pentax... vediamo 1 po..
Una cosa: mi confermi che l'obbiettivo da 14mm , quello più costoso, "single focus" grandangolare, della GF3 NON ha lo zoom?

No perchè stavo pensando di scartarla visto che portare in giro la GF3 con il suo obbiettivo "enorme" e non richiudibile, mi scoccia alquanto... e spendere di più per avere quello più "piccolo" e perdere lo zoom mi scoccia lo stesso...
Mi stavo quasi orientando su una FZ150 ...però adesso dò una occhiata alla pentax ;)

A tuo parere: max 330 euro, quale compreresti?

lorenz082
29-05-2012, 00:00
Grazie mille!
Mi hai praticamente risolto un dubbio enorme. A trovarne di persone come te ;)
Ora mi informo sulla pentax... vediamo 1 po..
Una cosa: mi confermi che l'obbiettivo da 14mm , quello più costoso, "single focus" grandangolare, della GF3 NON ha lo zoom?

No perchè stavo pensando di scartarla visto che portare in giro la GF3 con il suo obbiettivo "enorme" e non richiudibile, mi scoccia alquanto... e spendere di più per avere quello più "piccolo" e perdere lo zoom mi scoccia lo stesso...
Mi stavo quasi orientando su una FZ150 ...però adesso dò una occhiata alla pentax ;)

A tuo parere: max 330 euro, quale compreresti?

eh, grazie..per così poco? :D poi qui c'è gente che ne sa molto più di me;) ...cmq a 330€ se cercassi la compattezza comprerei la gf2 per le motivazioni che ti ho detto...se cercassi le prestazioni andrei di K-r ad occhi chiusi. volendo di 1100D, per i motivi prima detti. ah! importante...se prendi la 1100D che ci sia il 18-55 con dicitura IS (con stabilizzatore), sennò lascia perdere ;)

il 14mm fisso non è uno zoom, ma è appunto focale singola...quindi non puoi zoommare (salvo se usi lo zoom del corpo macchina, se ce l'ha, che però non è uno zoom vero..interpola semplicemente, peggiorando l'immagine) metti a fuoco e stop. per "zoommarci" devi spostarti tu.

p.s.: giusto per info...la k-r ha lo stabilizzatore sul sensore (come le mirrorless olympus e le reflex sony), quindi stabilizza tutte le ottiche che ci monti. il contro che nel mirino l'immagine non dovrebbe essere stabilizzata e che lo stabilizzatore sulle ottiche in genere è lievemente più efficace, ma stiamo parlando cmq di differenze minime;)

HariSeldon85
29-05-2012, 00:24
eh, grazie..per così poco? :D poi qui c'è gente che ne sa molto più di me;) ...cmq a 330€ se cercassi la compattezza comprerei la gf2 per le motivazioni che ti ho detto...se cercassi le prestazioni andrei di K-r ad occhi chiusi. volendo di 1100D, per i motivi prima detti. ah! importante...se prendi la 1100D che ci sia il 18-55 con dicitura IS (con stabilizzatore), sennò lascia perdere ;)

il 14mm fisso non è uno zoom, ma è appunto focale singola...quindi non puoi zoommare (salvo se usi lo zoom del corpo macchina, se ce l'ha, che però non è uno zoom vero..interpola semplicemente, peggiorando l'immagine) metti a fuoco e stop. per "zoommarci" devi spostarti tu.

p.s.: giusto per info...la k-r ha lo stabilizzatore sul sensore (come le mirrorless olympus e le reflex sony), quindi stabilizza tutte le ottiche che ci monti. il contro che nel mirino l'immagine non dovrebbe essere stabilizzata e che lo stabilizzatore sulle ottiche in genere è lievemente più efficace, ma stiamo parlando cmq di differenze minime;)

Ma quale poco. Sono più utili 2 post tuoi che 20 ore di ricerche :)
In campo "fotografico" sono un niubbo, in campo elettronico/informatico no: vai tranquillo puoi usare anche termine come "interpolazione", "Filtri", etc... Mi sn appena laureato in ingegneria informatica ed automazione (specialistica).

Cmq per la GF2/GF3 mi sa che lascio stare ...nel senso: Non ho capito che cacchio di vantaggio ho a prendere una macchina del genere...la pubblicizzano per la compattezza però:
1) A 320 euro si trova solo quella con obbiettivo ZOOM non grandandolare che è moolto ingombrante e scomodo da portare in giro, pregiudicando tutto il vantaggio di un corpo macchina piccolo.

2) Se prendo l'obbiettivo 14mm single focus perdo lo zoom e spendo quasi 400 euro. Mi pare un sacrificio esagerato a favore della "compattezza". 400 euro di camera e nemmeno lo zoom ottico che è sulle compattine da 30 euro...bah..

Purtroppo questo vale sia per la GF2 che per la GF3, e siccome sono un tipo che non è che "esce per fotografare" ma "fotografa quando esce" avere la fotocamera troppo ingrombrante o senza zoom non mi pare il caso...

LA FZ150 rispetto alla GF2/3 si nota sensibilmente che ha una qualità peggiore. Come si nota che la GF2/3 ha una qualità peggiore della pentax k-r (una roba ASSURDA...).
Adesso do un'occhiata alla 1100D ma mi sembra che faccio i video da far schifo...

Grazie ancora anche per il chiarimento della stabilizzazione. Se non ti scocci ci risentiamo qui. Mi informo un po' e ti ri-rompo le scatole ;)

torgianf
29-05-2012, 06:18
stai facendo una gran confusione andando a mischiare mele con pere. il paragone con le compattine e' assolutamente fuori luogo, una gf3 gia solo con lo zoom standard( che e' piccolo) ha una qualita' di immagine che qualsiasi compattina si sogna. il 14 e' un grandangolo fisso di ottima qualita' e abbastanza luminoso, e' normale che costi piu' di uno zoom. fare video con una reflex non e' come farli con le compatte, informati bene prima di buttare via soldi

HariSeldon85
29-05-2012, 07:18
stai facendo una gran confusione andando a mischiare mele con pere. il paragone con le compattine e' assolutamente fuori luogo, una gf3 gia solo con lo zoom standard( che e' piccolo) ha una qualita' di immagine che qualsiasi compattina si sogna. il 14 e' un grandangolo fisso di ottima qualita' e abbastanza luminoso, e' normale che costi piu' di uno zoom. fare video con una reflex non e' come farli con le compatte, informati bene prima di buttare via soldi

non mi pare di aver nominato nessuna compatta....
fammi capire : la gf2 con l obbiettivo f / 2.5 fisso ha lo stesso un po d zoom?
il discorso che facevo io è : volevo una ottima macchina non troppo ingombrante. se devo prendere la gf3 e poi usare l obbiettivo 14-42 tanto vale che mi prendo una reflex xke l ingombro / scomodita è lo stesso....

lorenz082
29-05-2012, 08:05
Ma quale poco. Sono più utili 2 post tuoi che 20 ore di ricerche :)
In campo "fotografico" sono un niubbo, in campo elettronico/informatico no: vai tranquillo puoi usare anche termine come "interpolazione", "Filtri", etc... Mi sn appena laureato in ingegneria informatica ed automazione (specialistica).

mi fa piacere che ti sono servito ;)

Cmq per la GF2/GF3 mi sa che lascio stare ...nel senso: Non ho capito che cacchio di vantaggio ho a prendere una macchina del genere...la pubblicizzano per la compattezza però:
1) A 320 euro si trova solo quella con obbiettivo ZOOM non grandandolare che è moolto ingombrante e scomodo da portare in giro, pregiudicando tutto il vantaggio di un corpo macchina piccolo.

2) Se prendo l'obbiettivo 14mm single focus perdo lo zoom e spendo quasi 400 euro. Mi pare un sacrificio esagerato a favore della "compattezza". 400 euro di camera e nemmeno lo zoom ottico che è sulle compattine da 30 euro...bah..

Purtroppo questo vale sia per la GF2 che per la GF3, e siccome sono un tipo che non è che "esce per fotografare" ma "fotografa quando esce" avere la fotocamera troppo ingrombrante o senza zoom non mi pare il caso...

LA FZ150 rispetto alla GF2/3 si nota sensibilmente che ha una qualità peggiore. Come si nota che la GF2/3 ha una qualità peggiore della pentax k-r (una roba ASSURDA...).
Adesso do un'occhiata alla 1100D ma mi sembra che faccio i video da far schifo...

fermo...il 14-42 è abbastanza compatto. se tu cerchi la portabilità della compatta allora è un po' un problema. potresti risolvere comprando il 14-42X collassabile, ma il prezzo sale un pochino. altrimenti potresti pensare ad una olympus e-pm1 sempre col 14-42X (anche qui ci puoi montare il mirino elettronico o il flash esterno). il 14 fisso è un grandangolo quindi hai una focale corta che prende molto campo. ovviamente ci sono anche i fissi tele che servono per foto a distanza, così come ci sono zoom grandangolari e zoom tele e zoom tuttofare (vanno dan grandangolo al tele, ad esempio panasonic/olympus producono il 14-140 e il 14-150)...il 14 fisso è un ottimo grandangolo, ma è un obiettivo con finalità ben diverse dal 14-42 (e tra l'altro il 14-42 parte dal grandangolo, in quanto parte da 14). cmq le GF2/3 hanno, come hai notato, una qualità ben migliore di qualsiasi compatta e cmq sono ben più portabili di una classica reflex. io le ho tenute in mano..vero che sono un po' grosse se paragonate a compattine, ma manco tanto alla fine ;) ...cmq se alla fine sceglierai una reflex tendi a prendere la k-r, soldi permettendo.

Grazie ancora anche per il chiarimento della stabilizzazione. Se non ti scocci ci risentiamo qui. Mi informo un po' e ti ri-rompo le scatole ;)

quando vuoi, figurati;)

torgianf
29-05-2012, 09:03
non mi pare di aver nominato nessuna compatta....
fammi capire : la gf2 con l obbiettivo f / 2.5 fisso ha lo stesso un po d zoom?
il discorso che facevo io è : volevo una ottima macchina non troppo ingombrante. se devo prendere la gf3 e poi usare l obbiettivo 14-42 tanto vale che mi prendo una reflex xke l ingombro / scomodita è lo stesso....

no. un fisso e' un fisso, quindi niente zoom, ma ovviamente la qualita' rispetto agli zoom standard e' un altra cosa. la gf3 la trovi anche col 14 42 collassabile, e gli ingombri si riducono notevolmente

HariSeldon85
29-05-2012, 09:26
no. un fisso e' un fisso, quindi niente zoom, ma ovviamente la qualita' rispetto agli zoom standard e' un altra cosa. la gf3 la trovi anche col 14 42 collassabile, e gli ingombri si riducono notevolmente

Grazie mille del chiarimento.
Col 14-42 collassabile l'ho trovata a 480 euro! Decisamente troppo!
O non sono stato bravo io a cercare oppure il prezzo è quello li...

lorenz082
29-05-2012, 09:28
ah..precisazione, che forse già sai...olympus e panasonic hanno fondato il consorzio micro 4/3. per tanto hanno le ottiche in comune (quindi su gf2/gf3 e sulle altre mirrorless dei 2 marchi, ci puoi montare indistintamente ottiche panasonic ed olympus).

HariSeldon85
29-05-2012, 09:28
mi fa piacere che ti sono servito ;)



fermo...il 14-42 è abbastanza compatto. se tu cerchi la portabilità della compatta allora è un po' un problema. potresti risolvere comprando il 14-42X collassabile, ma il prezzo sale un pochino. altrimenti potresti pensare ad una olympus e-pm1 sempre col 14-42X (anche qui ci puoi montare il mirino elettronico o il flash esterno). il 14 fisso è un grandangolo quindi hai una focale corta che prende molto campo. ovviamente ci sono anche i fissi tele che servono per foto a distanza, così come ci sono zoom grandangolari e zoom tele e zoom tuttofare (vanno dan grandangolo al tele, ad esempio panasonic/olympus producono il 14-140 e il 14-150)...il 14 fisso è un ottimo grandangolo, ma è un obiettivo con finalità ben diverse dal 14-42 (e tra l'altro il 14-42 parte dal grandangolo, in quanto parte da 14). cmq le GF2/3 hanno, come hai notato, una qualità ben migliore di qualsiasi compatta e cmq sono ben più portabili di una classica reflex. io le ho tenute in mano..vero che sono un po' grosse se paragonate a compattine, ma manco tanto alla fine ;) ...cmq se alla fine sceglierai una reflex tendi a prendere la k-r, soldi permettendo.



quando vuoi, figurati;)

Ho capito, perfetto!
Stavo vedendo che la sony nex c3 costa circa 300 euro con obbiettivo 2.8 - 16mm , e guardando su dpreview.com sembra che la qualità sia uguale se non superiore alla gf3...però la sony non fa i video in full-hd, e si vedono anche discretamente male...però costa "poco" ed è compattissima...

lorenz082
29-05-2012, 09:30
Grazie mille del chiarimento.
Col 14-42 collassabile l'ho trovata a 480 euro! Decisamente troppo!
O non sono stato bravo io a cercare oppure il prezzo è quello li...

eh..costa un po' di più col 14-42X collassabile. a 480€ ti prendi tranquillamente una k-r ;)

lorenz082
29-05-2012, 09:39
Ho capito, perfetto!
Stavo vedendo che la sony nex c3 costa circa 300 euro con obbiettivo 2.8 - 16mm , e guardando su dpreview.com sembra che la qualità sia uguale se non superiore alla gf3...però la sony non fa i video in full-hd, e si vedono anche discretamente male...però costa "poco" ed è compattissima...

hai poche lenti a disposizione col sistema nex, al momento. poi cmq la prenderesti un fisso grandangolo, cioè il 16mm (che corrisponde a 24mm su formato pellicola..il 14mm panasonic corrisponde ivece a 28mm su pellicola). dovresti prenderla col 18-55, ma ne risente la portabilità (con una lente che non è il massimo, tra l'altro). io resterei su panasonic ed olympus ;) anche se le sony nex hanno il sensore aps-c (come la maggiorparte delle reflex digitali, k-r inclusa), quindi un po' più grande di quello micro 4/3.

HariSeldon85
29-05-2012, 09:45
hai poche lenti a disposizione col sistema nex, al momento. poi cmq la prenderesti un fisso grandangolo, cioè il 16mm (che corrisponde a 24mm su formato pellicola..il 14mm panasonic corrisponde ivece a 28mm su pellicola). dovresti prenderla col 18-55, ma ne risente la portabilità (con una lente che non è il massimo, tra l'altro). io resterei su panasonic ed olympus ;) anche se le sony nex hanno il sensore aps-c (come la maggiorparte delle reflex digitali, k-r inclusa), quindi un po' più grande di quello micro 4/3.

Ah capito...
La differenza tra 24mm e 28mm in sostanza è che il "campo visivo" si riduce col 24mm giusto? prendo meno paesaggio tipo...

Considera che io una volta che faccio uan spesa di sto tipo, non cambierò lente finchè campo...e le reflex le avevo escluse oltre che per il costo, anche per l'ingombro...

Cmq tu mi confermi che all'atto pratico, una GF3 con obbiettivo 14-42 è cmq molto meno ingombrate e pesante da portare in giro di una (esempio) 1100D ?

lorenz082
29-05-2012, 11:27
Ah capito...
La differenza tra 24mm e 28mm in sostanza è che il "campo visivo" si riduce col 24mm giusto? prendo meno paesaggio tipo...

il contrario...più corta è la focale e più campo inquadri. quindi a 28 inquadri meno che a 24.

Considera che io una volta che faccio uan spesa di sto tipo, non cambierò lente finchè campo...e le reflex le avevo escluse oltre che per il costo, anche per l'ingombro...

se questa è la cosa prova a vedere se non ti possa servire una compatta/bridge...però non hai la qualità che hai con una gf3...quindi posso dirti questo: vai di gf2 con 14-42X (il collassabile). spendi un po' di più ma ci guadagnerai in futuro, poi metti che ti appassioni ci monti il mirino elettronico e scatterai in tutt'altro modo ;). poi mai dire mai, che un giorno potresti voler sperimentare un'altra lente.

Cmq tu mi confermi che all'atto pratico, una GF3 con obbiettivo 14-42 è cmq molto meno ingombrate e pesante da portare in giro di una (esempio) 1100D ?

sì è meno ingombrante... qui (http://camerasize.com/compact/#98.23,167.3,ha,f) hai un utilissimo link di paragone tra le 2..se clicchi la 5a iconetta sulla destra quella con l'obiettivo (sopra alla scritta "click here...") puoi paragonarle direttamente con l'obiettivo che ti interessa. ad esempio 1100D + 18-55 IS e gf3 + 14-42 o.i.s. (magari l'X)

p.s.: ti ho mandato alla sottopagina "compact" perchè ti permette di paragonare più fotocamere insieme ;)

HariSeldon85
29-05-2012, 11:27
Dopo una attenta valutazione ho deciso che:

Siccome i video in full-hd (o anche hd 720p però buoni: codec h264 60 fps, bitrate decente, etc...) sono una prerogativa, così come lo zoom, così come la compattezza, non mi posso orientare nè sulla GF3, nè sulla nex-c3 perchè:

1) La nex c3 ha sicuramente l'ottica migliore (o visto delle foto paragonabili con la k-r!) però gira i video solamente in 720p (e sono pure veramente scarsi, solo 9 mbit di bit-rate), ed è abbordabile a prezzo umano (sotto i 350) solo con l'ottica senza zoom. E con l'ottica con lo zoom costa troppo e diventa troppo ingombrante.

2) La GF3 la trovo a 320 con lo zoom, però la qualità è peggiore della C3, el'ingombro inizia ad essere troppo con l'obbiettivo zoom. Inoltre i video in full-hd hanno un bit-rate infimo ed una compressione elevatissima: un orribile effetto pixellato. Scartata anche questa.

Penso che il mio settore sia quello delle superzoom compatte.
Ho ristretto la scelta a:

1) Sony HX200
2) Canon SX40
3) Panasonic FZ150

di Queste tre: la sony, tira fuori immagine iper-compresse, dove i gradienti di colore vanno a farsi benedire se la guardi a risoluzione origianale. E ad alti iso è quella che lavora peggio.

La panasonic sicuramente è una ottima macchina, ma i video sono peggiore delle altre 3, e comparata alla canon Sx40 ha un rendimento peggiore ad alti iso.

Alla canon Sx40 non sono riuscito a trovare difetti sinceramente.
(ecco una immagine di sample: http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx40_hs/sample_images/canon_powershot_sx40_hs_01.jpg )
Certo, non ha una qualità buona come un aps-C, però la qualità d'immagine sia ad iso 100 che ad alti iso (3200) rimane sempre maggiore uguale delle altre due alternative, avvicinandosi molto alla GF3. I Video sono spettacolari, ha la possibilità di zoommare e mettere a fuoco durante i video, tramite chdk supporta le immagini raw. Il prezzo è onesto: 320 euro.

Quindi penso che alla fine mi indirizzo sulla SX40.
C'è qualcosa che non ho valutato? :stordita: Sto facendo una cazzata? :stordita:

HariSeldon85
29-05-2012, 11:32
il contrario...più corta è la focale e più campo inquadri. quindi a 28 inquadri meno che a 24.



se questa è la cosa prova a vedere se non ti possa servire una compatta/bridge...però non hai la qualità che hai con una gf3...quindi posso dirti questo: vai di gf2 con 14-42X (il collassabile). spendi un po' di più ma ci guadagnerai in futuro, poi metti che ti appassioni ci monti il mirino elettronico e scatterai in tutt'altro modo ;). poi mai dire mai, che un giorno potresti voler sperimentare un'altra lente.



sì è meno ingombrante... qui (http://camerasize.com/compact/#98.23,167.3,ha,f) hai un utilissimo link di paragone tra le 2..se clicchi la 5a iconetta sulla destra quella con l'obiettivo (sopra alla scritta "click here...") puoi paragonarle direttamente con l'obiettivo che ti interessa. ad esempio 1100D + 18-55 IS e gf3 + 14-42 o.i.s.

Grazie per il link! subito tra i preferiti!
Se trovo una GF2 o GF3 (meglio 2 ;) ) sotto i 380 euro con obbiettivo collassabile la prendo subito!Il punto è che costano troppo...

(fammi sapere del mio post precedente che ne pensi)

lorenz082
29-05-2012, 11:45
posto che non conosco specificamente le compatte, se vuoi qualità fotografica le compatte non la vincono manco morte (sensore minuscolo rispetto alle mirrorless/reflex)...per i video vanno cmq meglio le mirrorless/reflex, secondo me. il problema della C3 è che al momento ci sono ottiche medie per il sistema nex (la maggior parte) e son troppo poche. se però prediligi più i video che le foto, forse una videocamera è una soluzione più indicata, non trovi? ;)

HariSeldon85
29-05-2012, 11:47
URca pensavo fosse più piccola la SX40...è ingombrante come una GF2/3 con obbiettivo zoom 14-42.

L'unico svantaggio della GF2 è che non ha nè flash nè mirino. Però ha il supporto per i flash "seri".

L'sx 40 invece ha sia il flash integrato, che il mirino, che il supporto...

Per il reparto video vince a mani basse l'sx40 in quanto i video in full-hd delle GF2/3 sono alquanto pessimo

Dalle foto che ho visto:

GF3 -> http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gf3/sample_images/panasonic_lumix_dmc_gf3_27.jpg

SX40 -> http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx40_hs/sample_images/canon_powershot_sx40_hs_01.jpg

La qualità ed il rumore mi sembrano assolutamente paragonabili ad iso 100.

Ad iso 3200 invece:

SX40 -> http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx40_hs/sample_images/canon_powershot_sx40_hs_33.jpg

GF3 -> http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gf3/sample_images/panasonic_lumix_dmc_gf3_50.jpg

sembra addirittura vada meglio la canon.


Però vabè, a sto punto come ingombro è indifferente. Quindi va bene sia SX40 che GF2/GF3.
Della sx40 mi stuzzica che i video sono assolutamente clamorosi, ed il fatto che abbia sia flash che mirino integrato.

aspetto tuoi consigli :D

HariSeldon85
29-05-2012, 11:49
posto che non conosco specificamente le compatte, se vuoi qualità fotografica le compatte non la vincono manco morte (sensore minuscolo rispetto alle mirrorless/reflex)...per i video vanno cmq meglio le mirrorless/reflex, secondo me. il problema della C3 è che al momento ci sono ottiche medie per il sistema nex (la maggior parte) e son troppo poche. se però prediligi più i video che le foto, forse una videocamera è una soluzione più indicata, non trovi? ;)

Nono: al primo posto sempre le foto. E se guardi gli esempi sopra mi sembra che la SX40 abbia una qualità uguale alla GF3 con ottica 14-42.
Poi magari ho dimenticato qualcosa, cmq non parlo per partito preso, sto cercando di vedere sul campo quali sono migliori.
Considera che non mi metterò mai a cambiare lente .

Cmq effettivamente visto che l'ingombro è uguale e il sensore è molto più grande, meglio una GF2/3 che una SX40...

torgianf
29-05-2012, 12:48
Nono: al primo posto sempre le foto. E se guardi gli esempi sopra mi sembra che la SX40 abbia una qualità uguale alla GF3 con ottica 14-42.
Poi magari ho dimenticato qualcosa, cmq non parlo per partito preso, sto cercando di vedere sul campo quali sono migliori.
Considera che non mi metterò mai a cambiare lente .

Cmq effettivamente visto che l'ingombro è uguale e il sensore è molto più grande, meglio una GF2/3 che una SX40...

ora vado di fretta perche' qui c'e' una scossa ogni 2 x 3, ma che una sx40 faccia foto migliori di una gf3 proprio non si puo' leggere :mbe:

HariSeldon85
29-05-2012, 13:06
ora vado di fretta perche' qui c'e' una scossa ogni 2 x 3, ma che una sx40 faccia foto migliori di una gf3 proprio non si puo' leggere :mbe:

Io mi basavo sulle foto che ho confrontato dal qualche sito online...e fino a 2 ore fa non sapevo nemmeno la differenza tra un aps-c ed una compatta.

Adesso mi sn reso conto che la GF3 deve essere per forza meglio della SX40 ed infatti ho abbandonato l'idea.

Anzi, ho trovato usata di 2 mesi una nikon D3100, a 300 euro. Penso che prenderò quella alla fine :P

Comunque esci di casa e vai a fare un giro, purtroppo la situazione su non è delle migliori. Massima solidarietà.

lorenz082
29-05-2012, 13:17
URca pensavo fosse più piccola la SX40...è ingombrante come una GF2/3 con obbiettivo zoom 14-42.

L'unico svantaggio della GF2 è che non ha nè flash nè mirino. Però ha il supporto per i flash "seri".

L'sx 40 invece ha sia il flash integrato, che il mirino, che il supporto...

Per il reparto video vince a mani basse l'sx40 in quanto i video in full-hd delle GF2/3 sono alquanto pessimo

Dalle foto che ho visto:

GF3 -> http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gf3/sample_images/panasonic_lumix_dmc_gf3_27.jpg

SX40 -> http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx40_hs/sample_images/canon_powershot_sx40_hs_01.jpg

La qualità ed il rumore mi sembrano assolutamente paragonabili ad iso 100.

Ad iso 3200 invece:

SX40 -> http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx40_hs/sample_images/canon_powershot_sx40_hs_33.jpg

GF3 -> http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gf3/sample_images/panasonic_lumix_dmc_gf3_50.jpg

sembra addirittura vada meglio la canon.


Però vabè, a sto punto come ingombro è indifferente. Quindi va bene sia SX40 che GF2/GF3.
Della sx40 mi stuzzica che i video sono assolutamente clamorosi, ed il fatto che abbia sia flash che mirino integrato.

aspetto tuoi consigli :D

sulla GF2 il mirino elettronico lo puoi montare così come il flash più fighetto, sulla GF3 no...entrambe però hanno il flash integrato pop-up. la sx40 è ben al di sotto delle varie gf2/3 ecc;) . se la tua prerogativa sono le foto e poi vengono i video allora gf2/3...cmq se sei disposto a prendere una sx40hs allora prova a pensare anche una g2 (modello prima della g3), che ha il mirino, che va un po' meglio delle gf2/3 (però mi sa che la trovi usata)...cmq il concetto è vai sulle mirroless/reflex, sono sempre meglio.

lorenz082
29-05-2012, 13:20
D3100 + 18-55 VR a 300€? se è in ottime condizioni è un'ottimissima scelta. però occhio alle bufale ;)

HariSeldon85
29-05-2012, 13:25
D3100 + 18-55 VR a 300€? se è in ottime condizioni è un'ottimissima scelta. però occhio alle bufale ;)

Ti posso mandare un pm?

HariSeldon85
29-05-2012, 13:41
Penso alla fine di essermi deciso di prendere una nex-5 visto che si trova usata a 300 euro.
Cmq il campo di scelta è ristretto a:
Nikon D3100 (usata , 300 euro)
Sony nex 5 (usata 300 euro)
Panasonix GF3 (nuova 320 euro).

Se mi convinco a prendere una reflex vado sulla 3100 , altrimenti rimango sulla nex-5.

Inoltre a giudicare da questo confronto su dpreview...

http://img853.imageshack.us/img853/7892/confrontox.png

Ad alti iso la nex-5 sembra essere la migliore...

Grazie a tutti x i consigli :)