djgiorgio91
28-05-2012, 21:14
Salve ragazzi! Allora vi espongo subito la mia attuale situazione. Volendo crearmi un piccolo Home recording ho acquistato il seguente materiale:
- Microfono a condensatore AKG Perception 120;
- Cuffie AKG K 271 MK II;
- Filtro Anti-pop della Proel;
- Supporto a ragno antivibrazione per microfono della Proel;
- Scheda audio Asus Xonar D2X.
Io speravo che con questa scheda audio potessi collegare tranquillamente il microfono a condensatore, tramite cavo XLR con riduttore mini jack. Invece, collegando il microfono alla scheda audio, il PC non mi rileva nulla. Quindi sono andato a documentarmi in rete e, da quel che ho capito, serve il Phantom Power, che purtroppo la mia scheda audio non ha. Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di musica professionale ed ho esposto anche lì la situazione. In pratica, la soluzione consigliatami è stata quella che con questa attuale scheda audio è impossibile collegare il tutto, e mi hanno detto che devo prendere una scheda audio esterna, possibilmente USB. Il commesso me ne ha fatta vedere una, ma adesso non ricordo il nome, con la quale potevo collegare il microfono e le cuffie tranquillamente. Io però gli ho detto che vorrei lasciare la mia attuale scheda per sfruttarla per film e giochi, mentre acquistando quella esterna, usarla solo per lavorare in Home recording. Lui mi ha risposto che questo è possibile, facendo lavorare la scheda interna (Asus) solo con alcuni programmi per video e giochi, mentre quella esterna per lavorare con programmi come Audition, Cubase, ecc... Quando me ne sono andato, mi è sorto un dubbio: ma così facendo le 2 schede audio non andranno in conflitto?
Quindi da voi vorrei sapere se è possibile fare ciò, cioè lasciare entrambe le schede, e poi vorrei che mi consigliaste una scheda audio esterna usb senza troppe pretese (devo solo registrare la voce e non strumenti, collegando microfono a condensatore, cuffie e i monitor da studio).
Grazie! :D
- Microfono a condensatore AKG Perception 120;
- Cuffie AKG K 271 MK II;
- Filtro Anti-pop della Proel;
- Supporto a ragno antivibrazione per microfono della Proel;
- Scheda audio Asus Xonar D2X.
Io speravo che con questa scheda audio potessi collegare tranquillamente il microfono a condensatore, tramite cavo XLR con riduttore mini jack. Invece, collegando il microfono alla scheda audio, il PC non mi rileva nulla. Quindi sono andato a documentarmi in rete e, da quel che ho capito, serve il Phantom Power, che purtroppo la mia scheda audio non ha. Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di musica professionale ed ho esposto anche lì la situazione. In pratica, la soluzione consigliatami è stata quella che con questa attuale scheda audio è impossibile collegare il tutto, e mi hanno detto che devo prendere una scheda audio esterna, possibilmente USB. Il commesso me ne ha fatta vedere una, ma adesso non ricordo il nome, con la quale potevo collegare il microfono e le cuffie tranquillamente. Io però gli ho detto che vorrei lasciare la mia attuale scheda per sfruttarla per film e giochi, mentre acquistando quella esterna, usarla solo per lavorare in Home recording. Lui mi ha risposto che questo è possibile, facendo lavorare la scheda interna (Asus) solo con alcuni programmi per video e giochi, mentre quella esterna per lavorare con programmi come Audition, Cubase, ecc... Quando me ne sono andato, mi è sorto un dubbio: ma così facendo le 2 schede audio non andranno in conflitto?
Quindi da voi vorrei sapere se è possibile fare ciò, cioè lasciare entrambe le schede, e poi vorrei che mi consigliaste una scheda audio esterna usb senza troppe pretese (devo solo registrare la voce e non strumenti, collegando microfono a condensatore, cuffie e i monitor da studio).
Grazie! :D