PDA

View Full Version : Domanda su retroilluminazione LED


(master)
28-05-2012, 19:21
un dubbio, ma il consumo in Watt dei monitor/tv a LED è fisso a quanto dichiarato o varia a seconda di cosa visualizziamo? Per esempio una pagina nera a tutto schermo gli fa consumare meno di una bianca?
Qualcuno che ne sa?

sacd
28-05-2012, 20:14
Consumano sempre praticamente lo stesso valore dovuto alla tua regolazione di base

(master)
28-05-2012, 20:59
quale regolazione? intendo a prescindere.
io avevo letto in giro cose tipo che se hai molte parti dello schermo nere, i pixel non vengono illuminati e di conseguenza il consumo calava...

JohnBytes
28-05-2012, 21:09
Se non sbaglio nei Plasma il valore può cambiare anche di molto...
Negli LCD non credo, che siano a lampade o a LED cambia poco credo.

sacd
28-05-2012, 21:17
quale regolazione? intendo a prescindere.
io avevo letto in giro cose tipo che se hai molte parti dello schermo nere, i pixel non vengono illuminati e di conseguenza il consumo calava...

Quello succede nei plasma

Pinco Pallino #1
28-05-2012, 21:44
un dubbio, ma il consumo in Watt dei monitor/tv a LED è fisso a quanto dichiarato o varia a seconda di cosa visualizziamo? Per esempio una pagina nera a tutto schermo gli fa consumare meno di una bianca?
Qualcuno che ne sa?

Nella tipologia "edge" l'illuminazione è globale e perciò il consumo è indipendente dall'immagine visualizzata.

Nella tipologia "full" (direct) con il local-dimming attivato succede quello che dici tu.
I LED vengono automaticamente attenuati nelle zone scure dell'immagine.

Forse anche alcune implementazioni del contrasto dinamico potrebbero variare l'intensità delle backlight dinamicamente a seconda dell'immagine.
Ma posso dire una cavolata.

sacd
28-05-2012, 21:58
Nella tipologia "edge" l'illuminazione è globale e perciò il consumo è indipendente dall'immagine visualizzata.

Nella tipologia "full" (direct) con il local-dimming attivato succede quello che dici tu.
I LED vengono automaticamente attenuati nelle zone scure dell'immagine.

Forse anche alcune implementazioni del contrasto dinamico potrebbero variare l'intensità delle backlight dinamicamente a seconda dell'immagine.
Ma posso dire una cavolata.

Non hai detto una cavolata, ma i full led sono quasi scomparsi e gli edge led sono la regola, e anche se c'è una variazione istantanea nel consumo la cosa non è apprezzabile se ci attacchi un wattometro

Pinco Pallino #1
29-05-2012, 01:12
Non hai detto una cavolata, ma i full led sono quasi scomparsi e gli edge led sono la regola, e anche se c'è una variazione istantanea nel consumo la cosa non è apprezzabile se ci attacchi un wattometro

Pare che i direct LED torneranno presto grazie ad una riduzione dei costi di questo tipo di backlight.
Ci sono diverse notizie in proposito.

(master)
29-05-2012, 11:12
e come si sa se è edge o full?
quindi i nostri led non sono completamente a led? boh, non ho capito...

Pinco Pallino #1
29-05-2012, 11:18
e come si sa se è edge o full?
quindi i nostri led non sono completamente a led? boh, non ho capito...

Come dice sacd, la grande maggioranza delle ultime TV (e anche dei monitor) hanno la retroilluminazione edge.

In genere la tipologia full/direct è presente nei modelli di fascia alta ed è associata al local dimming.
Quindi, no local dimming...
:)


Dimenticavo...
Anche il fatto che te lo scrivono a caratteri cubitali sulla TV un po' aiuta...
:fagiano:

(master)
29-05-2012, 11:44
si ma quando si legge "edge to edge" s'intende che non ha cornici in rilievo.
e a caratteri cubitali troviamo solo la parola LED...
boh, nn ci arrivo

Pinco Pallino #1
29-05-2012, 13:51
Non la sapevo questa cosa della cornice.
Comunque, se la tipologia dominante viene definita semplicemente "LED" non ci vedo nulla di strano.
Come è regolare che quando invece la TV adotta una tecnologia "premium" ci mettono su una bella scritta.

Ma il tuo dubbio quale sarebbe di preciso?
Come già detto, se vuoi l'irradiazione diretta pare che arriveranno nuove linee di TV di fascia media.

(master)
30-05-2012, 12:47
per esempio, i mac sono edge to edge, lo schermo è un unico pezzo di vetro senza bordi in rilievo, molto utile per la pulizia.

il mio dubbio è che nn capisco come si possa identificare se un pannello accenda/spenga i led a seconda dell'immagine.
mi parlate di EDGE, ma quello è un'altra cosa....

LECLUB
30-05-2012, 13:07
per esempio, i mac sono edge to edge, lo schermo è un unico pezzo di vetro senza bordi in rilievo, molto utile per la pulizia.

il mio dubbio è che nn capisco come si possa identificare se un pannello accenda/spenga i led a seconda dell'immagine.
mi parlate di EDGE, ma quello è un'altra cosa....

EDGE LED = retroilluminazione sui bordi (nei monitor si tende a inserirlo nei bordi più corti (altezze) senza possibilità di dimming)
LOCAL DIMMING LED = retroilluminazione a matrice dietro al pannello con possibilità di comandare (algoritmo) l'emissione di luce.
Si identifica dalle specifiche e dal prezzo

sacd
30-05-2012, 13:29
EDGE LED = retroilluminazione sui bordi (nei monitor si tende a inserirlo nei bordi più corti (altezze) senza possibilità di dimming)


Non è vero che non hanno un dimming, non è a macchia di leopardo come nei full led, ma funziona in maniera diversa

Pinco Pallino #1
30-05-2012, 13:39
Non è vero che non hanno un dimming, non è a macchia di leopardo come nei full led, ma funziona in maniera diversa

Ho letto di promesse riguardo ad una sorta di local dimming anche per gli edge.
Ma non ho mai letto di realizzazioni pratiche.
Il che non significa che non li abbiano commercializzati.
Però non capisco proprio come possono dei LED disposti a cornice riuscire a regolare la luminosità di precise porzioni dell'immagine.
Magari possono scurire le bande nere...


P.S.
Infatti è proprio come pensavo.
Local dimming e LED Edge: ecco come funziona (http://www.dday.it/redazione/719/Local-dimming-e-LED-Edge-ecco-come-funziona.html)

Leggendo rapidamente l'articolo mi rimane ancora difficile capire come sia possibile regolare le celle centrali senza interferire con quelle attraversate per forza dallo stesso raggio luminoso.

(master)
30-05-2012, 13:40
ok, EDGE LED, FULL LED capito.

3 domande poi nn vi stresso più (-:

1)il full array cos'è invece?
2)e il micro-dimming?
3)ma ci sono in commercio tv/monitor full led (local dimming)?

Pinco Pallino #1
30-05-2012, 17:44
ok, EDGE LED, FULL LED capito.

3 domande poi nn vi stresso più (-:

1)il full array cos'è invece?
2)e il micro-dimming?
3)ma ci sono in commercio tv/monitor full led (local dimming)?

Senti, facciamo che aspettiamo 2/3 anni gli OLED a prezzi umani.
Vedrai che fine faranno tutte queste cianfrusaglie...
;)

(master)
30-05-2012, 18:10
è ma ho sentito che si deteriorano, robe così...
poi scommetto ci sarà FULL OLED, EDGE OLED, CHECAZZ OLED... :help:

Pinco Pallino #1
30-05-2012, 21:01
è ma ho sentito che si deteriorano, robe così...
Problema saltato a piedi pari con la soluzione WOLED.
Il resto lo risolveranno con comodo...

poi scommetto ci sarà FULL OLED, EDGE OLED, CHECAZZ OLED... :help:
E' così già ora.
Con la differenza che gli OLED iniziano il loro cammino dove gli LCD non arriveranno mai.
:)

(master)
01-06-2012, 19:08
Problema saltato a piedi pari con la soluzione WOLED.
Il resto lo risolveranno con comodo...
E' così già ora.
Con la differenza che gli OLED iniziano il loro cammino dove gli LCD non arriveranno mai.
:)

va bè, cianfrusaglie, non spaliamola dai.

Pinco Pallino #1
02-06-2012, 17:00
va bè, cianfrusaglie, non spaliamola dai.

Mi riferivo al local dimming e lo ribadisco.
E' il goffo e dispendioso tentativo di superare le limitazioni intrinseche di una tecnologia non emissiva.
Una soluzione senza futuro.
Perché la prevedibile evoluzione dovrebbe essere una matrice LED con la tessa risoluzione del pannello LCD.
Come se prendessi la OLED-TV di LG (filtro RGBW a parte) e ci mettessi davanti un pannello LCD.
Ottenendo un display che costa più di un OLED ed ha le limitazioni degli LCD.
Bello, no?
:)

(master)
02-06-2012, 18:52
Mi riferivo al local dimming e lo ribadisco.


avevo capito che il local dimming era migliore dell'edge :confused:

(master)
02-06-2012, 18:56
http://www.digitalversus.com/duels-battle-of-five-star-products-a966/lg-woled-tv-vs-samsung-oled-tv-ap828.html

Pinco Pallino #1
02-06-2012, 20:55
avevo capito che il local dimming era migliore dell'edge :confused:

Infatti.
Tutto è relativo. :)

Prima ho detto una cavolatina.
Il pannello WOLED comprende 3/4 sub-pixel per punto.
Come backlight di un LCD i sub-pixel non sarebbero necessari.
Continuo comunque a pensare che un local-dimming "definitivo" come questo non vedrà mai la luce (ops, gioco di parole).

(master)
02-06-2012, 21:17
http://www.digitalversus.com/duels-battle-of-five-star-products-a966/lg-woled-tv-vs-samsung-oled-tv-ap828.html

local dimming neanche in queste prossime uscite? oppure, essendo OLED, non necessitano di edge/dimming?

Pinco Pallino #1
02-06-2012, 21:27
http://www.digitalversus.com/duels-battle-of-five-star-products-a966/lg-woled-tv-vs-samsung-oled-tv-ap828.html

local dimming neanche in queste prossime uscite? oppure, essendo OLED, non necessitano di edge/dimming?

Quello è un articolo di gennaio basato sui prototipi presentati al CES (mi pare).
La OLED-TV di LG ora è ufficiale e probabilmente perfezionata.

Esatto, gli OLED non hanno bisogno di alcun artificio.
Ogni singolo pixel ha un emissione separata e può spegnersi del tutto.
Per questo parlano di rapporto di contrasto infinito.

(master)
02-06-2012, 22:05
Quello è un articolo di gennaio basato sui prototipi presentati al CES (mi pare).
La OLED-TV di LG ora è ufficiale e probabilmente perfezionata.

Esatto, gli OLED non hanno bisogno di alcun artificio.
Ogni singolo pixel ha un emissione separata e può spegnersi del tutto.
Per questo parlano di rapporto di contrasto infinito.

Estimated launch date:
first models in May 2012
with wider availability from summer 2012.

a me interessano più i monitor delle tv però..

Pinco Pallino #1
03-06-2012, 09:59
Mi sa che i monitor OLED interessano a tutti.
Facendo 4 conti penso che, a prezzi umani, non li vedremo prima del 2015.
A prezzi disumani esistono già ora.
Vedi Sony Trimaster EL.