PDA

View Full Version : overclock Athlon 64 x2 4200+


[fulgore]
28-05-2012, 14:30
allora, sono al mio primo overclock :sofico: quindi se qualche anima pia mi elargisse qualche consiglio ne sarei grato :cool:
la situazione è questa:
Athlon 64 x2 4200+
2gb ram corsair ddr2 pc2-6400 800mhz (1+1 dual channel)
mainboard Asrock alivenf5-esata2+

praticamente per ora ho solo messo le memorie a 667mhz e ho aumentato la frequenza della cpu a fino a 250 monitorando le temperature e stressando con orthos. per ora sono salito a 2.750ghz e il tutto sembra stabile.
suggerimenti? sono pronto a postare foto del bios e cpuz se necessario.
la dram frequency lavora a 395mhz quindi di poco al di sotto della soglia dei 400mhz :mbe:

CalegaR1
28-05-2012, 15:20
ciao

le ram ora funzionano a quasi 800 :D :D (395x2)

Se la frequenza "ti basta" prova a scendere di voltaggio (questo andrà a vantaggio del calore emesso e della vita delle componenti)

Diversamente ognuno ragiona alla sua maniera nel daily use: io - di norma - mi pongo sempre un voltaggio ed una temperatura massimi ai quali arrivare...

Che temperature fai in full? :)

[fulgore]
28-05-2012, 15:44
ciao a te e grazie per la risposta :cool:
con orthos dopo 20min le temperature erano a 54° stabili, quindi ancora ce ne sarebbe.
ora i dubbi e le perplessità si moltiplicano :sofico: se scendo di voltaggio perdo la possibilità di usare cool & quiet, potrei sempre rimediare usando crystal cpu che lo sostituisce egregiamente. ora, è consigliabile usarlo con una cpu overclockata, o crea casini?
per le ram posso sforare gli 800mhz (sicuramente si)? che strade posso prendere per rimanere stabile?
se lascio a 667mhz e aumento la frequenza della cpu vado incontro a instabilità. dovrei metterla a 800mhz da bios e magari diminuire il voltaggio della ram (nel caso come?) :stordita:

un'altro dato: su cpuz, ht link è aumentato a 1000 mhz. di che si tratta? :mbe: eheh ho letto qualche guida ma se non provo con mano, ci capisco poco :mc:

CalegaR1
28-05-2012, 16:00
;37532937']ciao a te e grazie per la risposta :cool:
con orthos dopo 20min le temperature erano a 54° stabili, quindi ancora ce ne sarebbe.
ora i dubbi e le perplessità si moltiplicano :sofico: se scendo di voltaggio perdo la possibilità di usare cool & quiet, potrei sempre rimediare usando crystal cpu che lo sostituisce egregiamente. ora, è consigliabile usarlo con una cpu overclockata, o crea casini?
per le ram posso sforare gli 800mhz (sicuramente si)? che strade posso prendere per rimanere stabile?
se lascio a 667mhz e aumento la frequenza della cpu vado incontro a instabilità. dovrei metterla a 800mhz da bios e magari diminuire il voltaggio della ram (nel caso come?) :stordita:

un'altro dato: su cpuz, ht link è aumentato a 1000 mhz. di che si tratta? :mbe: eheh ho letto qualche guida ma se non provo con mano, ci capisco poco :mc:

Ciao

hai il dissipatore stock?

20 minuti è un po' pochino...lascia andare un oretta di prime95 in blend ;)

Comunque, le velocità che trovi su cpu sotto la voce ram devi raddoppiarla per avere il suo valore reale...se tu leggessi 800 mhz su dram frequency avresti le ram a 1600 mhz...un po' complicato per un athlon 64 x2 che usa ddr2, non trovi? :D :D

L'ht è l'hypertransport, è uno dei 2 bus che la cpu utilizza per "collegarsi" alle altre periferiche. Esistono 2 bus: memory e ht.

Il tuo ht stock dovrebbe essere di 800 mhz. Tu lo hai portato a 1000 (che - come hai potuto vedere - regge senza troppi problemi). Evita di andare oltre, non noteresti differenze nell'uso normale.

Esistono 2 modi per occare una cpu: o salire di fsb o di moltiplicatore. Il moltiplicatore inficia solo la cpu e un suo aumento provoca l'innalzamento della sola frequenza del processore, mentre lavorare sulla frequenza di bus di sistema provoca l'aumento di anche le altre componenti come ht e ram.

Se provi ad andare a 251 vedrai che anche le ram aumenteranno di velocità, e con esse anche l'ht. Puoi, come hai già visto, cambiare i moltiplicatori per riportare il tutto in specifica...quindi devi trovare tu la soluzione migliore (di norma, a parità di frequenza, ottieni di più agendo sull'fsb piuttosto che sul moltiplicatore)

Per ora, con le temp che hai e il caldo ancora non importante, non andrei oltre...abbassare di poco il voltaggio non ti dovrebbe creare enormi casini con il c'n'q, ma in ogni caso "devi provare"

Insomma...testa, ma con calma ;)

e, se hai il dissi stock, cambialo :D :D

[fulgore]
01-06-2012, 14:33
Grazie intanto :cool: mi hai dato parecchi spunti. Dopo giorni di prove ho capito che il mio procio più di 2.8ghz non li tollera. La situazione attuale è questa:
fsb Cpu: 266
Multi: x10.5 (limite 11)
Voltaggio: 1300 (limite 1300)
Mem clock 333. Stanno a 398 MHz (vicino agli 800 quindi). Ho impostato anche le latenze 4-4-4-12-15

ht link mi superava i 1000mhz, quindi ho impostato manualmente nb clock speed a 600mhz, non ho trovato altri settaggi per l' ht link. In questo modo, con l'overclock impostato, mi arriva a 798mhz. Per il mio procio il range consigliabile per ht link dovrebbe essere tra gli 800-1000mhz, ho letto da più parti che non è consigliabile superare i 1000.
Ho agito bene? :sofico:

Con altri moltiplicatori o settaggi non ho trovato la stabilità. Per le temperature nessun problema. Sto sui 55 gradi dopo 2 ore di stress, ho un dissipatore della coolmaster. Il mio dubbio rimane sul ht link :confused:
Un'altra cosa: pci latency timer deve rimanere a 32 o metto 64?

[fulgore]
11-06-2012, 23:40
anybody? :sofico: sopratutto sul discorso ht link :stordita:

isomen
13-06-2012, 22:01
L'ht link puoi tenerlo fino a 1000, se nn ti crea problemi anche a 1050/1100, ma nn é che se lo tieni a 900 perdi chissa che... cmq ti posto lo screen dell'oc che ho fatto con una cpu uguale alla tua, sperando possa esserti utile:

http://img6.imageshack.us/img6/329/an52e4200.png (http://imageshack.us/photo/my-images/6/an52e4200.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se ti serve più vcore puoi fare la pinmod (http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html).

;) CIAUZ

[fulgore]
15-06-2012, 23:53
ho visto solo adesso :eek: molto interessante
per questi risultati dovrò provare questa pinmod :stordita: ci vuole sicuramente più vcore per il mio procio. :cincin:

isomen
16-06-2012, 06:56
Peccato che con la pinmod nn puoi impostare il vcore che vuoi ma solo pochi voltaggi prestabiliti che cambiano a secondo del voltaggio default, con il mio avendo il vcore a 1,25 posso ottenere solo 1,35 o 1,55... ma potresti impostarlo a 1,55 (che quasi sicuramente in estate é troppo alto per il daily) e abbassarlo da win con crystalcpuid (in pratica usarlo solo per il boot), in questo modo dovresti poter scegliere il vcore che vuoi (anche se il voltaggio impostato nn corrisponderà a quello reale, ma basta che controlli con cpuz per regolarti).

;) CIAUZ