marco_182
28-05-2012, 13:14
http://img35.imageshack.us/img35/7866/senzatitolo2jl.png
SOLUZIONE PIU' ECONOMICA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER PIU' COSTOSO:
http://img864.imageshack.us/img864/9722/87485702.png
SOLUZIONE PIU' COSTOSA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER MENO COSTOSO:
http://img571.imageshack.us/img571/7835/26946419.png
ATTENZIONE: Il post è in costruzione!!
PREMESSA: Chi ha un modem con porta USB per gestire chiavette o hard disk non ha bisogno di altro che comprare un box esterno per hard disk e collegarlo in rete, poi entrare nelle impostazioni del router (tipicamente 192.168.0.1) e aprire le varie porte per gestirlo in locale, ftp, http, ecc ecc..
La guida verrà scritta più che altro per costruire un box adatto a chi deve mettere in rete parecchi dischi, non ha senso smontare 2/3 hard disk esterni perché basterebbe un hub usb, invece per chi ne deve già collegare più di 4 lo spazio risparmiato è molto e tutta l'elettronica rimane all'interno di un case che può essere trasportato.
FASE 1: LA SCELTA DEL CASE
Il case andrebbe scelto come ultimo componente in quanto la maggior parte della gente non sa se si costruirà un sistema completo (scheda madre, scheda video, ram ecc ecc.) o un semplice box per hard disk esterno.
Ad ogni modo, se utilizziamo hardware di buona qualità che dissipa poco calore il case diventa superfluo, quindi più di 40€ io non li spenderei.
Se vogliamo stare nel DIY più estremo e abbiamo bisogno di inserirci solo i dischi, un alimentatore e le varie elettroniche possiamo adoperarci per costruirci un cubo o operare un case di qualche altro apparecchio.
Il consiglio che vi posso dare è di utilizzare il case degli UPS che è estremamente perfetto in forma, design ed ergonomia.
Eccone alcuni modelli:
http://www.cbmi.com/catalog/images/1213//SUA1500front-1.jpg
http://computer-acquisti.com/blog/wp-content/uploads/2009/08/gruppo-continuit%C3%A0-MEDI@COM-UPS-800-VA.jpg
OVVIAMENTE NON DOVETE PRENDERNE UNO FUNZIONANTE! :D
Io ho avuto la fortuna che uno era letteralmente saltato in aria molti anni fa e l'ho tenuto custodito in un angolino.
Mi è bastato smontare tutta l'elettronica, la batteria e e il trasformatore e ho ottenuto un case perfetto per il mio scopo.
FASE 2:SISTEMIAMO I DISCHI
Se siete arrivati fino a qui significa che avete trovato un case adatto alle vostre esigenze!
Sistemare i dischi richiede attenzione, perché dobbiamo prendere delle misure ed effettuare dei fori col trapano.
Io per non sacrificare i dischi nuovi sono andato a scuola e ho recuperato un hard disk non funzionante da utilizzare come campione per le misure!
RICORDATEVI CHE GLI HARD DISK MECCANICI SONO MOLTO SENSIBILI! TENETELI DISTANTI DA TRAPANI, BANCHI DI LAVORO O ALTRO!
Avete deciso come posizionare gli hard disk?
Io per problemi di spazio ho dovuto montarli in verticale, ma poco importa perché non ci sono problemi.
Mi raccomando a distanziare di almeno 5mm un hard disk dall'altro per permettere all'aria di passare.
Continua...
VECCHIO POST:
E' da parecchio che mi frullava l'idea di avere un sistema di storage centralizzato per tutta la casa e mentre cercavo un alimentatore adatto per autocostruirmelo ho anche trovato un ottimo case per montare il tutto dentro!
Per il momento il progetto è in via di sviluppo e l'alimentazione ai dischi è ultimata, vi lascio qualche caratteristica prima di cominciare a spiegare come e con cosa è fatto questo NAS (che attualmente è solo un DAS).
Misure (LxPxH):
10x34x15,5cm
Numero massimo di hard disk:
max 3 hard disk da 3,5 pollici
max 2 hard disk da 2,5 pollici
max 5 hard disk in totale se si rispetta il numero max per disco (3,5 e 2,5)
Consumi:
Standby (dischi spenti): ~6W
Idle (dischi accesi ma nessun utilizzo): ~15W
Full (accensione dei dischi, accesso ai dati): ~25/30W
Le misure sono state effettuate con 3 hard disk molto vecchi, quindi può variare la misurazione effettuata.
Il case è ancora top secret, preferisco finirlo prima di mostrare i risultati, ma comunque vi do un indizio: quasi ognuno di voi ne ha uno vicino al computer :stordita:
Questi sono i consumi senza hardware, praticamente se si utilizza la sola connessione usb (quindi DAS) o connesso ad un modem con porta usb (NDAS)
Il target di questo NAS è per la gente che non vuole spendere cifre inutili per qualcosa che utilizza raramente come me.
A me serve principalmente per buttarci dentro file da condividere fra computer o file che devono essere mantenuti aggiornati per tutti (faccio l'esempio di un foglio excel che deve essere disponibile alla modifica da ogni postazione).
A presto con la continuazione :)
P.s.: spesa attuale:
Hard disk: 0€
Alimentatore: 0€
Case: 0€
SOLUZIONE PIU' ECONOMICA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER PIU' COSTOSO:
http://img864.imageshack.us/img864/9722/87485702.png
SOLUZIONE PIU' COSTOSA MA CHE RICHIEDE UN ROUTER MENO COSTOSO:
http://img571.imageshack.us/img571/7835/26946419.png
ATTENZIONE: Il post è in costruzione!!
PREMESSA: Chi ha un modem con porta USB per gestire chiavette o hard disk non ha bisogno di altro che comprare un box esterno per hard disk e collegarlo in rete, poi entrare nelle impostazioni del router (tipicamente 192.168.0.1) e aprire le varie porte per gestirlo in locale, ftp, http, ecc ecc..
La guida verrà scritta più che altro per costruire un box adatto a chi deve mettere in rete parecchi dischi, non ha senso smontare 2/3 hard disk esterni perché basterebbe un hub usb, invece per chi ne deve già collegare più di 4 lo spazio risparmiato è molto e tutta l'elettronica rimane all'interno di un case che può essere trasportato.
FASE 1: LA SCELTA DEL CASE
Il case andrebbe scelto come ultimo componente in quanto la maggior parte della gente non sa se si costruirà un sistema completo (scheda madre, scheda video, ram ecc ecc.) o un semplice box per hard disk esterno.
Ad ogni modo, se utilizziamo hardware di buona qualità che dissipa poco calore il case diventa superfluo, quindi più di 40€ io non li spenderei.
Se vogliamo stare nel DIY più estremo e abbiamo bisogno di inserirci solo i dischi, un alimentatore e le varie elettroniche possiamo adoperarci per costruirci un cubo o operare un case di qualche altro apparecchio.
Il consiglio che vi posso dare è di utilizzare il case degli UPS che è estremamente perfetto in forma, design ed ergonomia.
Eccone alcuni modelli:
http://www.cbmi.com/catalog/images/1213//SUA1500front-1.jpg
http://computer-acquisti.com/blog/wp-content/uploads/2009/08/gruppo-continuit%C3%A0-MEDI@COM-UPS-800-VA.jpg
OVVIAMENTE NON DOVETE PRENDERNE UNO FUNZIONANTE! :D
Io ho avuto la fortuna che uno era letteralmente saltato in aria molti anni fa e l'ho tenuto custodito in un angolino.
Mi è bastato smontare tutta l'elettronica, la batteria e e il trasformatore e ho ottenuto un case perfetto per il mio scopo.
FASE 2:SISTEMIAMO I DISCHI
Se siete arrivati fino a qui significa che avete trovato un case adatto alle vostre esigenze!
Sistemare i dischi richiede attenzione, perché dobbiamo prendere delle misure ed effettuare dei fori col trapano.
Io per non sacrificare i dischi nuovi sono andato a scuola e ho recuperato un hard disk non funzionante da utilizzare come campione per le misure!
RICORDATEVI CHE GLI HARD DISK MECCANICI SONO MOLTO SENSIBILI! TENETELI DISTANTI DA TRAPANI, BANCHI DI LAVORO O ALTRO!
Avete deciso come posizionare gli hard disk?
Io per problemi di spazio ho dovuto montarli in verticale, ma poco importa perché non ci sono problemi.
Mi raccomando a distanziare di almeno 5mm un hard disk dall'altro per permettere all'aria di passare.
Continua...
VECCHIO POST:
E' da parecchio che mi frullava l'idea di avere un sistema di storage centralizzato per tutta la casa e mentre cercavo un alimentatore adatto per autocostruirmelo ho anche trovato un ottimo case per montare il tutto dentro!
Per il momento il progetto è in via di sviluppo e l'alimentazione ai dischi è ultimata, vi lascio qualche caratteristica prima di cominciare a spiegare come e con cosa è fatto questo NAS (che attualmente è solo un DAS).
Misure (LxPxH):
10x34x15,5cm
Numero massimo di hard disk:
max 3 hard disk da 3,5 pollici
max 2 hard disk da 2,5 pollici
max 5 hard disk in totale se si rispetta il numero max per disco (3,5 e 2,5)
Consumi:
Standby (dischi spenti): ~6W
Idle (dischi accesi ma nessun utilizzo): ~15W
Full (accensione dei dischi, accesso ai dati): ~25/30W
Le misure sono state effettuate con 3 hard disk molto vecchi, quindi può variare la misurazione effettuata.
Il case è ancora top secret, preferisco finirlo prima di mostrare i risultati, ma comunque vi do un indizio: quasi ognuno di voi ne ha uno vicino al computer :stordita:
Questi sono i consumi senza hardware, praticamente se si utilizza la sola connessione usb (quindi DAS) o connesso ad un modem con porta usb (NDAS)
Il target di questo NAS è per la gente che non vuole spendere cifre inutili per qualcosa che utilizza raramente come me.
A me serve principalmente per buttarci dentro file da condividere fra computer o file che devono essere mantenuti aggiornati per tutti (faccio l'esempio di un foglio excel che deve essere disponibile alla modifica da ogni postazione).
A presto con la continuazione :)
P.s.: spesa attuale:
Hard disk: 0€
Alimentatore: 0€
Case: 0€