PDA

View Full Version : 4 HDD da 2TB per un RAID10


Gannjunior
28-05-2012, 11:25
..Da usare in un box Fantec dedicato.

http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1519/gid/__500905309053790537490/article.html

che non lascerò acceso 24h/24h sistematicamente ma da tenere come grosso archivio e backup dati da fare interagire via usb3 con il mio portatile. la finalità essenziale dell'archivio sono foto in jpeg e in raw in quantità sempre più crescenti. (al momento, sparsi in vari dischi ne avrei circa 2.2Tb che vorrei mettere in maggior sicurezza ed avere, contestualmente, la possibiltià di accedervi rapidamente, attraverso "un'unica unità"...

Io ho fatto in passato dei raid con seagate 500gb 7200.11 su pc desktop dentro il case sfruttando il controller dedicato della mainboard.
Sia nella mia esperienza che sentendo quella di altri non ho mai avuto problemi.

Vorrei quindi evitare di comprare unità che nascono come dedicate al raid (tipo i RE della WD) perchè non voglio svenarmi.

Vorrei qualche consiglio di alcuni modelli esatti che posso prendere in considerazione, dato l'utilizzo che ho specificato, anche se i prezzi del post terremoto non sono ancora rientrati ai 60 eur circa x un 2Tb (ahimè!)

grazie

Spagnutz97
28-05-2012, 20:33
Io direi dei Caviar Green EARX (sataIII) come dischi, ne ha 2 in raid (2x1tb) un mio amico e vanno benissimo ;)

lucky85
28-05-2012, 20:55
La massima affidabilità unita anche alla velocità te la danno i sd re4, che pero costano di piu!

Gannjunior
28-05-2012, 22:10
lo so ragazzi, lo so che i re4 sarebbero la scelta ottimale.

ma cercate di venirmi incontro...leggete pls. ho scritto che, oltre a quelli esiste una valida alternativa?
a me non risulta che 4 hdd "normali " in raid10 siano così fragili da essere sconsigliati...ho bisogno di molto spazio dato il target di utilizzo che ho descritto e prendere 4 re4 da 2tb significa spendere 800 eur circa....

ilratman
28-05-2012, 22:16
Per fare una cosa così evita i box usb, hanno un raid farlocco e elettronica molto fragile

Assurdo spendere centinaia di euro in dischi per poi fare un banale raid10 in box scadenti

Se vuoi fare bene fai un bel raid5 o raid6 su un nas 4bay tipo synology ds412 o qnap ts412

Se il fantec si rompe butti i dati, se il nas i rompe li recuperi conun pc linux.

Gannjunior
28-05-2012, 22:26
così mi spiazzi completamente, aiuto!

il fantec l'ho già comprato...da diversi mesi, poco prima del decollo degli hdd. così sono rimasto il fantec in attesa della discesa dei prezzi...

avevo letto diverse recensioni ed esperienze positive riguardo le schede raid usate dalla fantec

se si rompe la scheda raid del fantec, possibile che non sia possibile recuperare i dati come con nas e linux?

sto per schiumare, cerchiamo una soluzione !:D

ilratman
28-05-2012, 22:38
Da quel che so i raid dei box esterni come fantec non sono veri raid ma semplii copie fisiche dei dati per cui recuperi i dati solo se hai un raid1, se hai un raid10 e si rompe il box butti via tutto (successo più volte in anni di forum).

Infatti questi box non formattano loro i dischi, deve formattarli il pc dove vengono usati, mentre un nas ha il suo file system, di solito ext3 o ext4.

Un nas serio quindi non fa raid hw ma raid sw per cui si rompe il nas, attacchi i dischi in un pc linux e recuperi tutto.

Gannjunior
28-05-2012, 22:49
come non sono veri e propri raid...per essere raid sono raid.

però non dirmi per piacere quello che sarebbe stato meglio fare, altrimenti io non risolvo così....cerchiamo di risolvere con quello che ho a disposizione... pls !

ilratman
28-05-2012, 22:56
Certo hai ragione ma cmq ti consiglio, se possibile di fare un doppio raid1 e non un raid10.

Come dischi prendi o i wd green o i seagate lp entrambi affidabilissimi.

Lascia stare i re4 perchè oltre che costare di più sono anche più rumorosi e per un raid del genere non servono, gli re4 servono soprattutto con controller pc dedicati, tipo lsi o adaptec perchè hanno i tempi di attesa settati per non perdere il sincronismo, una volta wd dava la possibità di fare le modifiche firmware anche sui dischi normali ma poi ha bloccato la cosa.

Gannjunior
28-05-2012, 23:13
grazie così mi inizio a orientare.
quindi consigli i segate 7200.14 taglio 2tb.
oppure come wd green 2tb intendi precisamente il WD20EARX ?

so che alcuni mi avevano sconsigliato i wd green x il raid x il discorso delle opzioni di risparmio di energia...

ilratman
28-05-2012, 23:25
grazie così mi inizio a orientare.
quindi consigli i segate 7200.14 taglio 2tb.
oppure come wd green 2tb intendi precisamente il WD20EARX ?

so che alcuni mi avevano sconsigliato i wd green x il raid x il discorso delle opzioni di risparmio di energia...

No no intendo i 5900

I wd green vanno benissimo in raid, almeno nei nas.

Gannjunior
28-05-2012, 23:50
i 5900 perchè più affidabili dei 7200 ?

ilratman
28-05-2012, 23:57
i 5900 perchè più affidabili dei 7200 ?

Si scaldano meno e meno vibrazioni

Gannjunior
03-07-2012, 17:20
ciao!! :)

allora comunico qualche aggiornamento.

ho comprato 2xseagate 7200 7200.14 da 2 TB
e

2x seagate 5900 barracuda lp da 2tb

cambio case e do via il fantec perchè voglio un box simile a quel fante che mi permetta di gestire 2 array separati (il fantec in questione ne può gestire solo uno) in questo modo:

2 hd in raid0 e 2 hd in raid1

vorrei che si potesse collegare al mio portatile tramite usb3.

spero di essermi spiegato bene.

consigli??

Grazie!!

Gannjunior
10-07-2012, 23:26
qualcuno mi può dare una mano ragazzi?!?!!? :cry:
sto impazzendo e ho bisogno di fare sto diavolo di case!?

se devo pagare qualcuno ditemelo e lo faccio...

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2485309

JACK83
11-07-2012, 11:24
new di oggi

http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-presenta-hard-disk-serie-red-line-pensata-per-i-nas_42984.html

bisognerebbe aspettare qualche recensione..

JACK83
11-07-2012, 11:27
qualcuno mi può dare una mano ragazzi?!?!!? :cry:
sto impazzendo e ho bisogno di fare sto diavolo di case!?

se devo pagare qualcuno ditemelo e lo faccio...

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2485309

non so se i qnap gestiscono 2 array, ma se non lo fanno loro difficilmente lo fanno altri nas

anche per uso casalingo ti posso consigliare qnap e sinology, il resto lascialo sugli scaffali. Parlo per esperienza lavorativa, sinology bene, iomega e buffalo cacca

a casa ho un qnap che forse è un pelino meglio del sinology credo..

queste due marche le paghi un po + care ma non te ne pentirai, piuttosto vendi quello che hai!

Gannjunior
11-07-2012, 12:06
Ciao Jack
grazie del tuo passaggio intanto

si quella notizia l'ho vista ieri.
però in ogni caso ho già comprato gli hdd. se guardi il mio ultimo link al msg precedente che punta a un'altra mia discussione forse capisci meglio.

;)

ps il fantec l'ho venduto. ora devo solo trovare ciò che fa x me.

!fazz
11-07-2012, 12:28
ciao!! :)

allora comunico qualche aggiornamento.

ho comprato 2xseagate 7200 7200.14 da 2 TB
e

2x seagate 5900 barracuda lp da 2tb

cambio case e do via il fantec perchè voglio un box simile a quel fante che mi permetta di gestire 2 array separati (il fantec in questione ne può gestire solo uno) in questo modo:

2 hd in raid0 e 2 hd in raid1

vorrei che si potesse collegare al mio portatile tramite usb3.

spero di essermi spiegato bene.

consigli??

Grazie!!

raid 0 su un nas / unità esterna usb???

cìè qualcosa che cozza in questo discorso :)

Gannjunior
11-07-2012, 13:23
Ciao Fazz
provo a riassumere anche da qua:

cerco un box da quattro bay da collegare via e-sata (meglio se usb3) al mio portatile.

Finalità: accesso a tanti dati rapidamente ma anche avere un backup. Si tratta di migliaia di foto (raw e jpeg e flussi video in alta definizione che archivio come parte del mio lavoro).

Per soddisfare ciò ho già comprato 2 x HDD seagate 7200.14 da 2 TB cui vorrei dedicare un array in RAID 0 che verrebbe normalmente usato per copiarci e leggere tutti i dati rapidamente.

Contestualmente vorrei che Acronis True Image mi facesse un backup di una parte di quello che c'è su quei dischi su gli altri due hhd già comprati anche'essi (2 x HDD seagate Barracuda LP 5900 da 2 TB) che vorrei mettere su un altro array in raid 1. Oppure mi andrebbe bene anche tenerli singoli, tanto acronis potrebbe replicare i dati sia su un HDD che sull'altro...

Spero di essere stato chiaro.

Come avrete intuito io mi attaccherei al mio "server" non tutti i giorni ma quando devo passare i dati che nel frattempo elaboro su altri hdd dentro il mio portatile.

Vorrei una cosa diciamo economica ma che abbia requisiti di velocità e sicurezza.
Avevo acquistatato questo Fantec http://www.fantec.de/html/en/2/artId...0/article.html
che avrebbe tutte le caratteristiche che mi servono salvo il fatto che gestisce un solo array e solo la config in un unico raid. Mentre io avrei la necessità di gestire 2 array oppure 1 array e i dischi singoli... (combinazione migliore di un raid10 che apparentemente potrebbe essere una soluzione).

Questo qnap, non fa quello che cerco? -> http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3592&g=1

Grazie!

gd350turbo
11-07-2012, 13:39
Ciao Fazz
provo a riassumere anche da qua:

cerco un box da quattro bay da collegare via e-sata (meglio se usb3) al mio portatile.

Finalità: accesso a tanti dati rapidamente ma anche avere un backup. Si tratta di migliaia di foto (raw e jpeg e flussi video in alta definizione che archivio come parte del mio lavoro).

Per soddisfare ciò ho già comprato 2 x HDD seagate 7200.14 da 2 TB cui vorrei dedicare un array in RAID 0 che verrebbe normalmente usato per copiarci e leggere tutti i dati rapidamente.

Contestualmente vorrei che Acronis True Image mi facesse un backup di una parte di quello che c'è su quei dischi su gli altri due hhd già comprati anche'essi (2 x HDD seagate Barracuda LP 5900 da 2 TB) che vorrei mettere su un altro array in raid 1. Oppure mi andrebbe bene anche tenerli singoli, tanto acronis potrebbe replicare i dati sia su un HDD che sull'altro...

Spero di essere stato chiaro.

Come avrete intuito io mi attaccherei al mio "server" non tutti i giorni ma quando devo passare i dati che nel frattempo elaboro su altri hdd dentro il mio portatile.

Vorrei una cosa diciamo economica ma che abbia requisiti di velocità e sicurezza.
Avevo acquistatato questo Fantec http://www.fantec.de/html/en/2/artId...0/article.html
che avrebbe tutte le caratteristiche che mi servono salvo il fatto che gestisce un solo array e solo la config in un unico raid. Mentre io avrei la necessità di gestire 2 array oppure 1 array e i dischi singoli... (combinazione migliore di un raid10 che apparentemente potrebbe essere una soluzione).

Questo qnap, non fa quello che cerco? -> http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3592&g=1

Grazie!

Fazz, ha perfettamente ragione a non capire il senso si questa cosa, e come lui anch'io...
Il raid 0 si usa per ottenere una maggiore velocità di lettura scrittura, ok, ma dietro ci deve essere una struttura in grado di utilizzare / reggere questa velocità, altrimenti l'unica cosa che ti fa il raid 0 è di dimezzare l'affidabilità del sistema, ed un portatile anche con USB3, NON è una struttura in grado di utilizzarlo !

Ti faccio un paragone idraulico per farti capire che quello che vuoi fare non ha alcun senso logico:

Hai un enorme contenitore da riempire /svuotare di acqua, ( hard disk ) per fare prima colleghi due tubi al contenitore anzichè uno ( raid 0 ) poi colleghi il tutto al rubinetto di casa ( portatile )...

Per fare quello che vuoi fare tu, ti basta un nas serio ( qnap / sinology ), con 4 hard disk 5900 rpm e se vuoi la massima sicurezza li metti in raid 10

JACK83
11-07-2012, 13:42
Ciao Fazz
provo a riassumere anche da qua:

cerco un box da quattro bay da collegare via e-sata (meglio se usb3) al mio portatile.

Finalità: accesso a tanti dati rapidamente ma anche avere un backup. Si tratta di migliaia di foto (raw e jpeg e flussi video in alta definizione che archivio come parte del mio lavoro).

Per soddisfare ciò ho già comprato 2 x HDD seagate 7200.14 da 2 TB cui vorrei dedicare un array in RAID 0 che verrebbe normalmente usato per copiarci e leggere tutti i dati rapidamente.

Contestualmente vorrei che Acronis True Image mi facesse un backup di una parte di quello che c'è su quei dischi su gli altri due hhd già comprati anche'essi (2 x HDD seagate Barracuda LP 5900 da 2 TB) che vorrei mettere su un altro array in raid 1. Oppure mi andrebbe bene anche tenerli singoli, tanto acronis potrebbe replicare i dati sia su un HDD che sull'altro...

Spero di essere stato chiaro.

Come avrete intuito io mi attaccherei al mio "server" non tutti i giorni ma quando devo passare i dati che nel frattempo elaboro su altri hdd dentro il mio portatile.

Vorrei una cosa diciamo economica ma che abbia requisiti di velocità e sicurezza.
Avevo acquistatato questo Fantec http://www.fantec.de/html/en/2/artId...0/article.html
che avrebbe tutte le caratteristiche che mi servono salvo il fatto che gestisce un solo array e solo la config in un unico raid. Mentre io avrei la necessità di gestire 2 array oppure 1 array e i dischi singoli... (combinazione migliore di un raid10 che apparentemente potrebbe essere una soluzione).

Questo qnap, non fa quello che cerco? -> http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3592&g=1

Grazie!

io farei cosi: prima di tutto prendi il http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3590 costa meno e per quello che devi fare va più che bene

questo nas è sataII, se volessi il sataIII c'è http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=564&t=571&n=3692&g=1 ma si sale di prezzo

io ti consiglio i 4 dischi di metterli in raid 10 e lasciar stare i 2 array, semplifichi le cose e hai velocità+affidabilità

se sei paranoico :D e vuoi il massimo della sicurezza di dati attacchi al nas anche un hdd esterno e fai una copia dei dati vitali pure li

i qnap dovrebbero avere già un sistema di backup integrato

Gannjunior
11-07-2012, 13:51
ciao gd350turbo,
allora o non mi spiego bene oppure non capisco.

(tenete anche presente che quei 4hdd, nuovi, non li posso lanciare dalla finestra).

Voglio accedere rapidamente ai dati. Quindi 2 hdd li metto in raid0. lo standard usb 3 mi permette di sfruttare tale raid. Lo sto usando da diversi mesi un disco esterno su usb3.

Normalmente io lavoro le mie foto e i miei video attraverso i dischi che ho installati direttamente sul portatile. Poi almeno una volta alla settimana vorrei passarli - rapidamente - sul raid0 di cui siopra. E da lì vorrei anche poterli leggere se e quando fosse necessario.

Gli altri 2 HDD da 2 Tb da 5900 giri li vorrei unicamente dedicati al backup dei dati del raid0. Che siano essi su raid1 o indipendenti, tanto ci penserebbe Acronis...Che c'entra l'usb3 in questo caso, davvero...

Ora è più chiaro?
cioè io ragazzi, davvero o non ho capito una mazza in questi anni, oppure il vostro paragone dei tubi idraulici mi sembra un pò forte... :(

gd350turbo
11-07-2012, 14:00
Per essere chiaro è chiarissimo...
Solo che è una cosa inutile fare un raid 0 ed accedervi con un portatile tramite usb3...
Perchè ?
Il portatile ha anche lui al suo interno un paio di disk 7200 rpm, in raid 0 e/o un SSD ?

Te lo dico perchè io uso il sistema opposto, un hard disk in un case usb3, che uso da backup...
Provato sia sul mio desktop che ha un raid 0, sia sul server senza alcun raid, e la velocià che ottengo è più o meno la stessa...

Gannjunior
11-07-2012, 14:23
@gd350
ok ok, ora ci sono ho capito il senso della tua obiezione...se dai uno sguardo alla mia firma capisci perchè so che sfrutterei il raid0. ;)

il raid10 anche se gode dei benefici del raid0 e del raid1 ha cmq il limite che tutto è gestito su un solo array e risulta meno sicuro di raid0 + raid1 su array differenti o raid0+dischi singoli...

@Jack
allora escludiamo la tua secondao proposta di qnap vista la cifra :D

L'altro Qnap che mi proponi è il 412P che sta sui 260 eur. Però a quel punto penso sia meglio prendere il 419 II che avevo ipotizzato io prima, cioè
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3592

che costa 30 eur in più e ha usb3 e soprattutto un processore molto piu veloce, oltre al doppio della ram. cosa dici?

A questo punto io potrei:

- mettere i due hdd da 7200giri in raid0
- mettere gli altri due hdd da 5900 in raid1 (se è possibile gestire un secondo array) oppure lasciarli "sciolti" in modo che vengano riconosciuti come dischi singoli
- far sì che il software di backup incluso del qnap faccia il backup dal raid0 ai dischi singoli o al raid1 ed evitare Acronis. Acronis mi garbava anche xkè vorrei automatizzare dei processi tipo copiare automaticamente certe cartelle dal mio portatile sul raid0 cosa che forse il sw di backup del qnap non può fare...o forse sì?

cosa dite, ci siamo secondo voi? :)
tnksss

!fazz
11-07-2012, 14:47
@gd350
ok ok, ora ci sono ho capito il senso della tua obiezione...se dai uno sguardo alla mia firma capisci perchè so che sfrutterei il raid0. ;)

il raid10 anche se gode dei benefici del raid0 e del raid1 ha cmq il limite che tutto è gestito su un solo array e risulta meno sicuro di raid0 + raid1 su array differenti o raid0+dischi singoli...

@Jack
allora escludiamo la tua secondao proposta di qnap vista la cifra :D

L'altro Qnap che mi proponi è il 412P che sta sui 260 eur. Però a quel punto penso sia meglio prendere il 419 II che avevo ipotizzato io prima, cioè
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3592

che costa 30 eur in più e ha usb3 e soprattutto un processore molto piu veloce, oltre al doppio della ram. cosa dici?

A questo punto io potrei:

- mettere i due hdd da 7200giri in raid0
- mettere gli altri due hdd da 5900 in raid1 (se è possibile gestire un secondo array) oppure lasciarli "sciolti" in modo che vengano riconosciuti come dischi singoli
- far sì che il software di backup incluso del qnap faccia il backup dal raid0 ai dischi singoli o al raid1 ed evitare Acronis. Acronis mi garbava anche xkè vorrei automatizzare dei processi tipo copiare automaticamente certe cartelle dal mio portatile sul raid0 cosa che forse il sw di backup del qnap non può fare...o forse sì?

cosa dite, ci siamo secondo voi? :)
tnksss

sbagliatissimo
è proprio vero il contrario

comunque ricordati che stai parlando di una unità esterna dove il collo di bottiglia è proprio la connessione tra il pc e il nas

avere un qualsiasi sistema raid 0 anche combinato in 1+0 o 0+1 non ti porta il minimo vantaggio di velocità il sistema sarà comunque limitato dalla connessione

il raid 0 si usa solo per i dischi di sistema interni ad una macchina

per il tuo uso hai 2 opzioni

raid 1: massima affidabilità ti fumi 2 dischi su 4 (sopporta fino a 2 guasti purchè non siano sulla stessa coppia e nel caso di problemi al controller i dati sono recuperabili tramite un banale pc)
raid 5: un buon compromesso, (ti fumi un solo disco su 4 e reggi al fault di un solo disco, nel caso di rottura ti servirà un tempo abbastanza lungo per ricostruire ma sei vulnerabile alla rottura del controller )

un sistema raid 10 ti porta ad avere la stessa perdita di spazio di un raid 1, maggiori problemi di affidabilità, e nessun guadagno nella velocità di trasferimento

imho le soluzioni sono 2

ti bastano 4 TB? :
si --> raid 1
no--> ti bastano 6TB?
si--> raid 5
no--> aumenta la dimensione dei dischi o il numero di bay

end

Gannjunior
11-07-2012, 15:15
grazie anche a te della pazienza fazz

sbagliatissimo
è proprio vero il contrario

comunque ricordati che stai parlando di una unità esterna dove il collo di bottiglia è proprio la connessione tra il pc e il nas

avere un qualsiasi sistema raid 0 anche combinato in 1+0 o 0+1 non ti porta il minimo vantaggio di velocità il sistema sarà comunque limitato dalla connessione

il raid 0 si usa solo per i dischi di sistema interni ad una macchina

concordo ma questo prima che uscissero connessioni tipo usb3 che permettono effettivamente di compensare i famosi colli di bottiglia. Cioè, prima di dare via il fantec ho fatto un raid0 e mi sono connesso via esata e usb3 e scrivevo e leggevo dati (ho provato a passare 30gb di raw) a 200mb/s da SSD interno al pc al fantec con i due dischi in raid0...

per il tuo uso hai 2 opzioni

raid 1: massima affidabilità ti fumi 2 dischi su 4 (sopporta fino a 2 guasti purchè non siano sulla stessa coppia e nel caso di problemi al controller i dati sono recuperabili tramite un banale pc)
raid 5: un buon compromesso, (ti fumi un solo disco su 4 e reggi al fault di un solo disco, nel caso di rottura ti servirà un tempo abbastanza lungo per ricostruire ma sei vulnerabile alla rottura del controller ) concordo e non solo. ho sempre trovato il raid5 ottimo in lettura ma parecchio lento nella performance di scrittura e questo mi ha sempre fatto desistere dall'utilizzarlo

un sistema raid 10 ti porta ad avere la stessa perdita di spazio di un raid 1, maggiori problemi di affidabilità, e nessun guadagno nella velocità di trasferimento in ogni caso io ho 4 dischi da 2Tb di cui due da 7200 e due da 5900 quindi non sarebbe ottimale fare un raid10

JACK83
11-07-2012, 16:30
@ Gannjunior

io ho controllato sullo shop consigliato da qnap e il prezzo varia di 75€...

useresti solo la usb3 secondo me, il processore più potente più che altro serve se tanti client accedono al nas simultaneamente...nel tuo caso da qullo che ho capito sarebbe nas-pc

@ !fazz

da quello che so io da 1 a 10

velocità raid1 5
velocità raid10

JACK83
11-07-2012, 16:31
@ Gannjunior

io ho controllato sullo shop consigliato da qnap e il prezzo varia di 75€...

useresti solo la usb3 secondo me, il processore più potente più che altro serve se tanti client accedono al nas simultaneamente...nel tuo caso da qullo che ho capito sarebbe nas-pc

@ !fazz

da quello che so io da 1 a 10

velocità raid1 5
velocità raid10 8
velocità raid0 10

Gannjunior
11-07-2012, 16:37
@Jack

ah ok,
cmq ho visto da trovaprezzi.. il 419p II a 290 eur :)

ad ogni modo il qnap in questione può gestire 2 dischi in raid e 2 dischi singoli?

se no mi compro il fantec quello che non ha il raid e gestisce i 4 dischi in modo indipendente e creo delle catene di backup con acronis...

Gannjunior
12-07-2012, 00:35
fazz

ora ho capito il senso del tuo intervento..tu avevi ragione ma anche io.

il fatto è che io ho fatto una domanda specifica (come si può leggere nella pagina precedente). mi è stato detto che il qnap si può connettere via usb3 al portatile. non è così.
l'usb3 serve x connettere qualcosa al qnap.
il qnap si collega al portatile solo tramite lan e quindi, ovviamente, con certi limiti velocistici che rendoo di fatto inutile il raid0.

ok, ora ci siamo. il qnap non è quindi ciò che cerco...

okorop
12-07-2012, 08:14
fazz

ora ho capito il senso del tuo intervento..tu avevi ragione ma anche io.

il fatto è che io ho fatto una domanda specifica (come si può leggere nella pagina precedente). mi è stato detto che il qnap si può connettere via usb3 al portatile. non è così.
l'usb3 serve x connettere qualcosa al qnap.
il qnap si collega al portatile solo tramite lan e quindi, ovviamente, con certi limiti velocistici che rendoo di fatto inutile il raid0.

ok, ora ci siamo. il qnap non è quindi ciò che cerco...

dalla mia esperienza indipendentemente da cosa vuoi fare tu il raid 0 evitalo, ho fatto raid 0 da 2-4 dischi interni (velociraptor) e nno ne valeva molto la pena (non molto piu' veloce di un singolo disco, molto piu' inaffidabile)
Piuttosto che il raid 0 prenditi un western digital velociraptor da 1tb, se hai bisogno di spazio ne prendi due da mettere all'interno del computer, per back up e quantìaltro nas di raid 10 qnap, la lan non limita assai la banda passante
;)

Gannjunior
12-07-2012, 13:35
strano okorop, forse avevi qualche limite nel controller
xkè un raid0 è molto più veloce del singolo disco, a parità, ovviamente, di tipo di dischi...
sull'affidabilità: beh se muore un disco perdi tutto..però onestamente in questi anni di raid0 ne ho tenuti e x fortuna non è mai successo nulla...