PDA

View Full Version : Nuova generazione di CPU AMD FX al debutto nel terzo trimestre


Redazione di Hardware Upg
26-05-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuova-generazione-di-cpu-amd-fx-al-debutto-nel-terzo-trimestre_42290.html

Le prime CPU della famiglia Vishera, basate su architettura Piledriver in versioni sino a 8 core, sono attese sul mercato per i prossimi mesi; ipotizzabile una commercializzazione a Settembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

aleforumista
26-05-2012, 08:56
In ufficio ho un server di servizio con un FX8150 e 16gb di ram, 2 momentusXT in raid1 con controller intergrato sul 990fx.....questa macchina mi fa da controller di dominio, server dns, server wins, server ftp, rip di stampa per i plotter e le pellicole, centralino telefonico e server mail con Postfix, server di streaming per i corsi e le presentazioni in lan e su internet e in più mantiene 4 xp per le connessioni da remoto per gli agenti tutto su macchine virtuali (in tutto sono 6 macchine virtuali windows + 3 linux sempre attive), prima ho provato un i7 e le prestazioni erano identiche, mi domando....possibile che tra server e desktop ad oggi abbiamo bisogno di tutto ciò?

Ste powa
26-05-2012, 09:16
In ufficio ho un server di servizio con un FX8150 e 16gb di ram, 2 momentusXT in raid1 con controller intergrato sul 990fx.....questa macchina mi fa da controller di dominio, server dns, server wins, server ftp, rip di stampa per i plotter e le pellicole, centralino telefonico e server mail con Postfix, server di streaming per i corsi e le presentazioni in lan e su internet e in più mantiene 4 xp per le connessioni da remoto per gli agenti tutto su macchine virtuali (in tutto sono 6 macchine virtuali windows + 3 linux sempre attive), prima ho provato un i7 e le prestazioni erano identiche, mi domando....possibile che tra server e desktop ad oggi abbiamo bisogno di tutto ciò?

per quello che lo hai messo a fare buldozzer è decisamente un' ottima architettura. Poi amd è sempre stata molto brava nel rendere tutti i loro prodotti solidi come rocce: mette sempre a defoult un sacco di volt in più per avere prodotti più stabili e sopratutto le loro cpu per esperienza personale durano molto di + rispetto a intel ... anche se sempre al 100% a temperature altissime cavolo lavorano tranquillamente .

ovviamente detto da uno che ha un i7 .. quindi non di parte . ma con il tempo ho riscontrato relamente che sono davvero difficili da distruggere le cpu amd, non si può dire la stessa cosa delle intel. Mi è capitato di vede cpu intel buttate via. Cpu amd solo una.. fatta fuori da un fulmine.

Sulle prestazioni sì molti si aspettavano di più sopratutto dopo tutte quella pubbliciyà che hanno fatto. però bisogna anche ricordarsi che con il loro prezzo decisamente agressivo si può prendere una cpu molto buona certi frangenti. in altri invece non c'è nulla da fare . se si usano softwere che non usano molti core invece intel resta imbattuta : le sue cpu costano abbvastanza ma consumano poco, scaldano poco e le prestazioni su ogni core è decisamente molto elevata .

yukon
26-05-2012, 10:44
per quello che lo hai messo a fare buldozzer è decisamente un' ottima architettura. Poi amd è sempre stata molto brava nel rendere tutti i loro prodotti solidi come rocce: mette sempre a defoult un sacco di volt in più per avere prodotti più stabili e sopratutto le loro cpu per esperienza personale durano molto di + rispetto a intel ... anche se sempre al 100% a temperature altissime cavolo lavorano tranquillamente .

ovviamente detto da uno che ha un i7 .. quindi non di parte . ma con il tempo ho riscontrato relamente che sono davvero difficili da distruggere le cpu amd, non si può dire la stessa cosa delle intel. Mi è capitato di vede cpu intel buttate via. Cpu amd solo una.. fatta fuori da un fulmine.

Sulle prestazioni sì molti si aspettavano di più sopratutto dopo tutte quella pubbliciyà che hanno fatto. però bisogna anche ricordarsi che con il loro prezzo decisamente agressivo si può prendere una cpu molto buona certi frangenti. in altri invece non c'è nulla da fare . se si usano softwere che non usano molti core invece intel resta imbattuta : le sue cpu costano abbvastanza ma consumano poco, scaldano poco e le prestazioni su ogni core è decisamente molto elevata .



è un piacere leggere commenti simili, sopratutto da chi possiede un processore intel.

mi auguro che la stagione dei commenti "amd fail" o "tanto crysis non ci gira" o più in generele da fanboy o bm sia destinata a tramontare.


detto questo, aspettavo la nuova generazione di fx per fare il cambio. ora ho un 965 e tutto sommato va ancora bene, in più che i buldozer non mi avevano convinto pienamente..

speriamo bene

Perseverance
26-05-2012, 10:52
Fa tristezza leggere subito commenti di ariafritta :cry:

Ritornando in tema con questi nuovi proci: stesso socket, stesse schede madri, e magari stessi consumi ma con « un incremento delle prestazioni a parità di frequenza di clock sino a circa il 10%», e per come la intendo io anche...stesse prestazioni.

Che senso ha far uscire questa architettura? Non è meglio ottimizzare come consumi quella attuale?

Ho la sensazione che per non sfigurare troppo stiano forzando l'uscita di nuove architetture tanto per farsi il nome ma che poi sul campo di innovazione e prestazioni non portano niente.

calabar
26-05-2012, 11:03
Che senso ha far uscire questa architettura? Non è meglio ottimizzare come consumi quella attuale?
É esattamente quello che stanno facendo.
Piledriver altro non è che un'ottimizzazione di bulldozer, con l'aggiunta di diverse feature che a bulldozer mancavano.
AMD ha dichiarato tempo fa che avrebbe ogni anno fatto uscire una nuova versione dei propri processori in un costante processo di miglioramento che avrebbe portato ad un guadagno in prestazioni del 10-15% per revisione.
E piledriver al momento rispetta questa intenzione.

Comunque non sono molto d'accordo con la presunta fragilità dei processori Intel di cui si parla sopra. Al di la del fatto che proprio i processori sono tra i componenti che più raramente si rovinano, quindi si tratta comunque di un problema marginale, non ho mai riscontrato una realtà di questo tipo. Sarei curioso di vedere qualche statistica affidabile a riguardo.

unplugged
26-05-2012, 11:54
Avrò avuto a che fare con migliaia di PC in assistenza, ma a dire il vero, dal socket 370 in poi (storia), non he ho mai visti di Intel bruciati, manco quando assemblati male o per problemi di raffreddamento.
Riguardo al voltaggio, ci vuole quello giusto, voltaggio in più non serve.
Una macchina configurata bene, raffreddata sufficientemente e con un buon alimentatore, che sia AMD, Intel, VIA o chicchessia funziona 24h/7.
Riguardo a AMD il problema secondo me è che andrebbero sfruttati con software specificamente compilato e poi il divario di prezzo non è tantissimo con gli Intel (da giustificare la scelta alternativa).
Vedi per esempio una distro come Gentoo Linux, dove si compila tutto in specifico per l'architettura, ma che rogna però nella manutenzione...

Più che altro adesso AMD latita anche nel settore low end, ad es. gli Intel G620, G840, hanno un ottimo rapporto prezzo/prestaz. a cui decisamente non trovo un processore da AMD che gli competa in quella fascia. (mentre prima gli Athlon II X2/X3 non erano malvagi)
E le motherboard si trovano allo stesso prezzo.

carlottoIIx6
26-05-2012, 11:55
In ufficio ho un server di servizio con un FX8150 e 16gb di ram, 2 momentusXT in raid1 con controller intergrato sul 990fx.....questa macchina mi fa da controller di dominio, server dns, server wins, server ftp, rip di stampa per i plotter e le pellicole, centralino telefonico e server mail con Postfix, server di streaming per i corsi e le presentazioni in lan e su internet e in più mantiene 4 xp per le connessioni da remoto per gli agenti tutto su macchine virtuali (in tutto sono 6 macchine virtuali windows + 3 linux sempre attive), prima ho provato un i7 e le prestazioni erano identiche, mi domando....possibile che tra server e desktop ad oggi abbiamo bisogno di tutto ciò?

le prestazioni erano identiche perchè le tue esigenze sono basse per un FX 8150, su cui puoi caricare molto, molto, molto di più.
gli hanno caricato 32 macchine virtuali e si è saturata prima la ram che non il procio :)

carlottoIIx6
26-05-2012, 11:59
cut
Riguardo a AMD il problema secondo me è che andrebbero sfruttati con software specificamente compilato e poi il divario di prezzo non è tantissimo con gli Intel (da giustificare la scelta alternativa).

cut

Più che altro adesso AMD latita anche nel settore low end, ad es. gli Intel G620, G840, hanno un ottimo rapporto prezzo/prestaz. a cui decisamente non trovo un processore da AMD che gli competa in quella fascia. (mentre prima gli Athlon II X2/X3 non erano malvagi)
E le motherboard si trovano allo stesso prezzo.
un fx 6200 un sei core da 3,8GHz va come un i5 2400 e costa decisamente meno.

a quella fascia ci sono le apu che hanno un ottima scheda video integrata

tmx
26-05-2012, 12:00
cpu fragili non ne ho mai viste, nè blu nè verdi...

ora che han dentro la gpu e hanno processi molto più piccoli, lo scenario potrebbe anche cambiare, chissà... almeno per quanto concerne la durata nel tempo.

carlottoIIx6
26-05-2012, 12:06
Fa tristezza leggere subito commenti di ariafritta :cry:

Ritornando in tema con questi nuovi proci: stesso socket, stesse schede madri, e magari stessi consumi ma con « un incremento delle prestazioni a parità di frequenza di clock sino a circa il 10%», e per come la intendo io anche...stesse prestazioni.

scusa, ma questo che cos'è, vuoto fritto?
amd sta evolvendo la sua architettura, diminuendo il consume e aumentanto le prestazioni. 10% di ipc con frequenza alte, fanno anche in single prestazioni notevoli, se poi pensi che hanno 8 core, in multi scheggiano.

Che senso ha far uscire questa architettura? Non è meglio ottimizzare come consumi quella attuale?
Ho la sensazione che per non sfigurare troppo stiano forzando l'uscita di nuove architetture tanto per farsi il nome ma che poi sul campo di innovazione e prestazioni non portano niente.

stendiamo un velo pietoso :) amd ha annunciato da tempo le sue evoluzioni di BD e fa più che ottimizzare i consumi :) molto più, sta arrivando alla fusione tra cpu e gpu con il calcolo eterogeneo.

supertigrotto
26-05-2012, 12:06
Da tempo che voglio rifarmi il pc,aspettavo sti piledriver......
Ho anche in mente un htpc con piattaforma fm2

b.u.r.o.87
26-05-2012, 12:08
Ma quindi non ci sara' un aggiornamento del chieste?

Pozhar
26-05-2012, 12:20
Ma quindi non ci sara' un aggiornamento del chieste?

LoL?

:confused:

Korn
26-05-2012, 12:44
LoL?

:confused:

la supercazzola per am3+

devilred
26-05-2012, 13:04
scusa, ma questo che cos'è, vuoto fritto?
amd sta evolvendo la sua architettura, diminuendo il consume e aumentanto le prestazioni. 10% di ipc con frequenza alte, fanno anche in single prestazioni notevoli, se poi pensi che hanno 8 core, in multi scheggiano.


stendiamo un velo pietoso :) amd ha annunciato da tempo le sue evoluzioni di BD e fa più che ottimizzare i consumi :) molto più, sta arrivando alla fusione tra cpu e gpu con il calcolo eterogeneo.

si sente l'aria di fanboysmo quando scrivi tu. prima di tutto non hanno 8 core, secondo non vedo scritto da nessuna parte che avranno il 10% di IPC, e' piu' verosimile che saranno ottimizzati sotto il profilo consumi e ancora una volta vorrebbero ridurre il gap con maggiore frequenza, questo fa' tutto tranne che una buona cpu.

aleforumista
26-05-2012, 13:44
le prestazioni erano identiche perchè le tue esigenze sono basse per un FX 8150, su cui puoi caricare molto, molto, molto di più.
gli hanno caricato 32 macchine virtuali e si è saturata prima la ram che non il procio :)

un rip di stampa e streaming sono esigenze basse? :confused:

Vash_85
26-05-2012, 13:47
Sono quese cpu che avranno tutte tdp da 95w?

carlottoIIx6
26-05-2012, 13:52
si sente l'aria di fanboysmo quando scrivi tu. prima di tutto non hanno 8 core, secondo non vedo scritto da nessuna parte che avranno il 10% di IPC, e' piu' verosimile che saranno ottimizzati sotto il profilo consumi e ancora una volta vorrebbero ridurre il gap con maggiore frequenza, questo fa' tutto tranne che una buona cpu.
prima di tutti hanno otto core, basta contare
secondo c'è scritto in questo articolo dell'ipc, basta leggere.

carlottoIIx6
26-05-2012, 13:55
un rip di stampa e streaming sono esigenze basse? :confused:

fai una cosa, prova a raddoppiare l'uso che ne fai e poi posti i risultati.

devilred
26-05-2012, 13:57
prima di tutti hanno otto core, basta contare
secondo c'è scritto in questo articolo dell'ipc, basta leggere.

ma avere 8 core sai che significa??? vuol dire che devono essere come i PII x6 e non avere quella specie di hyper threading come intel. e chi dovrebbe crederci che avranno un IPC superiore del 10%??? abbiamo dimenticato che secondo loro i BD avrebbero distrutto il mondo e invece in molte occasioni sono dietro ai vecchi??

carlottoIIx6
26-05-2012, 14:13
ma avere 8 core sai che significa??? vuol dire che devono essere come i PII x6 e non avere quella specie di hyper threading come intel. e chi dovrebbe crederci che avranno un IPC superiore del 10%??? abbiamo dimenticato che secondo loro i BD avrebbero distrutto il mondo e invece in molte occasioni sono dietro ai vecchi??

gli fx vanno a moduli, ogni modulo ha due core e un unità FP condivisa.
di fatto un modulo è un dual core e non hanno un hyper threading infatti.
questo fa si che amd perda in single, ma abbia potenzialità in multi e quando gestisce più programmi, proprio perchè i core non sono virtuali.
c'è stata molta delusione su BD, sopratutto per via del basso ipc in single, e per il primo silicio che non era al top, ma l'architettura è molto buona, e si vedrnno presto le sue potenzialità con silicio migliorato.
ultima cosa, in trinity, sul versante portatili, piledrive c'è già. ha migliorato le prestaziona k10 llano, (quella dei PII per capirci) oltre che le caratteristiche grafica, migliorando i consumi.

IlPanda
26-05-2012, 14:18
ma avere 8 core sai che significa??? vuol dire che devono essere come i PII x6 e non avere quella specie di hyper threading come intel. e chi dovrebbe crederci che avranno un IPC superiore del 10%??? abbiamo dimenticato che secondo loro i BD avrebbero distrutto il mondo e invece in molte occasioni sono dietro ai vecchi??

Non voglio fare il fanboy anche se dai tempi del P 133 ho sempre avuto amd dentro il case però...una considerazione del genere, sinceramente, mi sembra molto superficiale (se l'ho interpretata correttamente:) ). C'è da tener conto del PP nuovo che quindi come ogni cosa viene migliorata progressivamente, dell'architettura "particolare" del componente che pur essendo un buon approccio purtroppo deve essere ottimizzato, poi ci sarebbe anche da tener conto dei software in commercio che, esclusi pochi, non hanno la capacità di sfruttare tale architettura. L'esempio lampante viene dallo scheduler di W7 stesso e anche se "patchato" sempre per ammissione di microsoft ancora non gestisce in modo ottimale. Ce ne sarebbero anche altre ovviamente, ma questo basta per capire che è un architettura giovane e relativamente acerba, quindi non vedo perchè con la produzione di nuovi step non possano migliorare sia le prestazioni che i consumi. Ovvio che l'incremento non sarà eclatante ma questo non vieta di migliorare un prodotto potenzialmente valido ;) .

devilred
26-05-2012, 14:49
Non voglio fare il fanboy anche se dai tempi del P 133 ho sempre avuto amd dentro il case però...una considerazione del genere, sinceramente, mi sembra molto superficiale (se l'ho interpretata correttamente:) ). C'è da tener conto del PP nuovo che quindi come ogni cosa viene migliorata progressivamente, dell'architettura "particolare" del componente che pur essendo un buon approccio purtroppo deve essere ottimizzato, poi ci sarebbe anche da tener conto dei software in commercio che, esclusi pochi, non hanno la capacità di sfruttare tale architettura. L'esempio lampante viene dallo scheduler di W7 stesso e anche se "patchato" sempre per ammissione di microsoft ancora non gestisce in modo ottimale. Ce ne sarebbero anche altre ovviamente, ma questo basta per capire che è un architettura giovane e relativamente acerba, quindi non vedo perchè con la produzione di nuovi step non possano migliorare sia le prestazioni che i consumi. Ovvio che l'incremento non sarà eclatante ma questo non vieta di migliorare un prodotto potenzialmente valido ;) .

giusto per la cronaca la fantomatica patch non porta benefici nemmeno su windows 8 che pare sia piu votato alla configurazione di BD,e sono prove gia fatte da altri siti del settore, quindi e' inutile che vi aspettate miracoli. poi AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati, una buona cpu non deve arrivare a 5 ghz per fare numero, se ha bisogno di questo vuol dire che e' nata male e non ci stanno patch e santi a cui aggrapparsi. con questo non dico di scartare a priori AMD perche la concorrenza fa' comodo a noi consumatori, quindi quando AMD tirera' fuori una cpu valida saro' il primo a dirlo e forse anche ad acquistarlo. poi se permetti il mondo dell'informatica sembra muoversi molto lentamente verso il software che sfrutta il multithread, quindi che senso avrebbe la politica adottata da AMD su questi processori?? ne riparliamo tra 20 anni??

IlPanda
26-05-2012, 15:11
giusto per la cronaca la fantomatica patch non porta benefici nemmeno su windows 8 che pare sia piu votato alla configurazione di BD,e sono prove gia fatte da altri siti del settore, quindi e' inutile che vi aspettate miracoli. poi AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati, una buona cpu non deve arrivare a 5 ghz per fare numero, se ha bisogno di questo vuol dire che e' nata male e non ci stanno patch e santi a cui aggrapparsi. con questo non dico di scartare a priori AMD perche la concorrenza fa' comodo a noi consumatori, quindi quando AMD tirera' fuori una cpu valida saro' il primo a dirlo e forse anche ad acquistarlo. poi se permetti il mondo dell'informatica sembra muoversi molto lentamente verso il software che sfrutta il multithread, quindi che senso avrebbe la politica adottata da AMD su questi processori?? ne riparliamo tra 20 anni??

Sinceramente le valutazioni sullo scheduler di W8 (che è diverso da quello di W7) credo che dovrebbero esser fatte in release, ok che lo sviluppo del SO è in stadio molto avanzato, ma ancora, se non erro, la RC1 non è stata distribuita, quindi queste prove sono state fatte su una beta. Con la release vedremo che hanno combinato, tutto può essere però purtroppo per quanto una beta possa essere "buona" preferisco i risultati di una release. Una buona CPU la valuto indipendentemente dalla sua frequenza, non esiste solo quella, come ho detto i fattori sono tanti fra cui qualità/prezzo in primis (secondo i miei canoni ovvio). Un approccio multithread? Vero attualmente non è sfruttato a pieno, ma questo vale solo per l'ambito home, in tutte le altre aree il multi viene sfruttato decisamente meglio, partendo da aziende in cui si usano programmi che sò...di video editing (per dirne una) fino ad arrivare nel territorio dei server. Quindi, anche se non è dato saperlo visto che non sono un loro dirigente/dipendente, probabilmente volevano puntare a queste fasce di mercato. Ultimo appunto....gli incrementi e le migliorie (se ci saranno) non credo vadano viste come un entità singola bensì come un insieme di cose, come ho detto prima, la somma di questi ritocchi potrebbe dare il margine di miglioramento da loro dichiarato (e speriamo che ci sia realmente) ;) .

carlottoIIx6
26-05-2012, 15:19
giusto per la cronaca la fantomatica patch non porta benefici nemmeno su windows 8 che pare sia piu votato alla configurazione di BD,e sono prove gia fatte da altri siti del settore, quindi e' inutile che vi aspettate miracoli.

nessun miracolo, ma qualche punto percentuale di incremento si è avuto, sopratutto in alcuni giochi.


poi AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati, una buona cpu non deve arrivare a 5 ghz per fare numero, se ha bisogno di questo vuol dire che e' nata male e non ci stanno patch e santi a cui aggrapparsi. c

questo modo di vedere le cose è molto da utente medio, forse ignori che la frequenza e l'ipc sono collegati in qualche modo, e che di solito ipc alti non gradiscono frequenza alte e viceversa. il problema non è confrontare i proci a aprità di frequenza, ma pareggiare il "fattore" Q=ipc*frequenza/consumi. gli ingegneri quando proggettano una cpu cercano di massimizzare Q.


on questo non dico di scartare a priori AMD perche la concorrenza fa' comodo a noi consumatori, quindi quando AMD tirera' fuori una cpu valida saro' il primo a dirlo e forse anche ad acquistarlo. poi se permetti il mondo dell'informatica sembra muoversi molto lentamente verso il software che sfrutta il multithread, quindi che senso avrebbe la politica adottata da AMD su questi processori?? ne riparliamo tra 20 anni??
speriamo di riparlarne a settembre :)

aleforumista
26-05-2012, 16:39
fai una cosa, prova a raddoppiare l'uso che ne fai e poi posti i risultati.

hai idea di cosa sia un rip di stampa? Forse una dei pochi software presenti sul mercato in grado di sfruttare parecchio il multicore su windows....:confused:

calabar
26-05-2012, 18:21
[...] poi AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati [...]
Numero di core, ipc e frequenza sono solo alcuni dei parametri da considerare.
Un processore si giudica esclusivamente per i risultati che riesce a raggiungere.
Oltretutto questi risultati sono sempre relativi, variano a seconda del contesto e non sono sempre e solo numeri di benchmark.
Ognuno naturalmente giudica, per i propri acquisti, con i parametri che preferisce. Ma fare degli assoluti sulla base di alcune specifiche tecniche che con architetture tanto diverse sono difficilmente paragonabili ha davvero poco senso.

Per quanto mi riguarda, al momento, giudico la bontà di un processore in base al rapporto prestazioni/consumo (con un occhio soprattutto all'idle), di tutto il resto mi importa davvero poco. Ma questa è ovviamente una considerazione in base alle mie esigenze.
Per la bontà dell'architettura invece considero anche le feature supportate (anche se spesso rendono il processore obeso ma sono poco sfruttate) e il rapporto performance/area (poco importante per chi compra ma molto indicativo della bontà di un progetto).

sbudellaman
26-05-2012, 18:51
Io piuttosto sono curioso di sapere quando uscirà il successore di llano, e di vedere quanto sarà migliorata la componente gpu.
Dopo bulldozer sinceramente le altre cpu amd non mi interessano nè attirano molto perchè non offrono granchè per quel che mi riguarda, dal momento che le controparti intel eguagliano non solo in prezzo ma anche in prestazioni nei miei campi di utilizzo.

DukeIT
26-05-2012, 19:54
AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati
Le CPU non sono oggetti astratti, ma prodotti che la gente sceglie e compra per avere determinate prestazioni, dunque non vanno valutate a parità "di frequenza" o "di core", ma molto più semplicemente "di prezzo".
A chi compra interessa, in base alla spesa fatta, quali prestazioni avrà la CPU, valutando e privilegiando vari aspetti, relativamente all'utilizzo che intende fare dell'oggetto.
Non vedo perchè a chi compra debba interessare se l'oggetto pagato "X", con prestazioni "Y", abbia o meno una determinata frequenza o un particolare numero di core.

dav1deser
26-05-2012, 20:14
giusto per la cronaca la fantomatica patch non porta benefici nemmeno su windows 8 che pare sia piu votato alla configurazione di BD,e sono prove gia fatte da altri siti del settore, quindi e' inutile che vi aspettate miracoli. poi AMD si potra' dire pari o superiore a INTEL solo il giorno in cui le sue cpu a parita' di core e frequenza daranno gli stessi risultati, una buona cpu non deve arrivare a 5 ghz per fare numero, se ha bisogno di questo vuol dire che e' nata male e non ci stanno patch e santi a cui aggrapparsi. con questo non dico di scartare a priori AMD perche la concorrenza fa' comodo a noi consumatori, quindi quando AMD tirera' fuori una cpu valida saro' il primo a dirlo e forse anche ad acquistarlo. poi se permetti il mondo dell'informatica sembra muoversi molto lentamente verso il software che sfrutta il multithread, quindi che senso avrebbe la politica adottata da AMD su questi processori?? ne riparliamo tra 20 anni??

Personalmente ho fatto qualche test sul mio FX prima e dopo la patch. Di norma i siti la testavano molto con software altamente multi threadad o single threaded, e in questi casi il miglioramento è nullo perchè lo scopo della patch è sfruttare quanti più moduli possibili, ma se hai un solo thread attivo, o tutti i moduli sono già occupati non avrai miglioramenti. Detto questo ho fatto test con giochi come Crysis, Shift2, Resident Evil 5, Battlefield BC2. Ho fatto test in situazione CPU limited e il miglioramento medio è stato del 29%, il valore così alto è dovuto a Crysis (ho fatto entrambi i CPU test) che ha avuto un miglioramento medio del 66% (con minimi migliorati dell'87 e del 179% rispettivamente nel CPU1 e CPU2), considerando solo gli altri giochi il miglioramento medio è del 5%, in particolare nei minimi dove la media è l'8% (dove tra l'altro conta di più avere maggiore potenza).

Escluso Crysis la patch non fa miracoli ma i miglioramenti non sono nemmeno così irrilevanti...

Sire_Angelus
26-05-2012, 21:04
abbiamo visto trinity(che ricordo e un dual core) migliorare tantissimo su llano... aspetto con ansia I test, dovrebbero essere almeno entro il 5% da sandy bridge..

threnino
26-05-2012, 21:24
abbiamo visto trinity(che ricordo e un dual core) migliorare tantissimo su llano... aspetto con ansia I test, dovrebbero essere almeno entro il 5% da sandy bridge..

lato cpu: trinity guarda sandy bridge col binocolo (soprattutto nel mobile).
lato gpu: è molto migliore della integrata Intel HD3000, ma non molto migliore della HD4000 (in attesa di risultati)

link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-4600m-trinity-mobile-sotto-esame-benchmark-cpu-sandra-2012/37515/14.html)
________________________________

per rimanere in tema, non credo esista un modo univoco e insindacabile per "classificare" i processori e metterli in una specie di ranking assoluto. Qualcuno sostiene che l'unico parametro da considerare è il prezzo, oppure il numero nel tale benchmark, e via dicendo.
E' tutto relativo all'uso che se ne fa, e vanno considerati la maggior parte dei parametri. Chi lavora nel single-threading ha ovviamente necessità diverse da chi fa largo uso del multi-threading. Nel contesto dei giochi, per esempio, usare più di 4 core fisici è abbastanza inutile.

carlottoIIx6
26-05-2012, 22:45
hai idea di cosa sia un rip di stampa? Forse una dei pochi software presenti sul mercato in grado di sfruttare parecchio il multicore su windows....:confused:

bello :) mettine due e dimmi, ora lo devi fare :) fallo!!

lucusta
27-05-2012, 08:21
in realta' credo che la stabilita' di un sistema sia data principalmente dalla scheda madre;
i processori sono anni ormai che non hannno piu' problemi.
personalmente ho ancora tutte le CPU, sono le mobo che friggono.
l'unica che ha problemi e' un duron 462 che e' stato scheggiato da un silver orb (core a nudo); funziona su tutto quello che non necessita delle istruzioni mmx (sui video fa' la schermata effetto neve, ma solo se il programma richiede istuzioni mmx!).

su AMD il dente dolente sono sempre stati i chipset, sia via che nvidia.

serbring
27-05-2012, 09:08
A me l'architettura BD mi piace un casino e ci farei il pensierino a comprarmene uno. Sfortunatamente uso prevalentemente matlab che non sfrutta completamente il parallel computing e quindi un i5 gli dà la paga, o forse anche un i3...:(

homero
27-05-2012, 09:25
x aleforumista

cosa usi come centralino?
funziona sotto linux?
ci vuole una scheda a parte?
quante lineee?

Pier2204
27-05-2012, 12:35
Resto in attesa di vedere una prova di questi nuovi FX, se sono riusciti a contenere i consumi allo stesso tempo aumentare le prestazioni con il solito prezzo AMD , sarà il sostituto del mio 965BE dopo tre anni di onorato servizio. Mai un problema neppure con la Asus AM3.

Bongio2
27-05-2012, 14:14
e cpu intel friggevano ai tempi del socket 7 e slot-1 visto che non avevano un controllo temperatura hardware. Dal socket 370 (pentium II in poi) è stato introdotto questo controllo per ccui se la temperatura sale troppo interviene questo segnale che spegne di botto il pc (è un interrupt hardware dii alto livello nemmeno il s.o. può ignorarlo), impedendo che la cpu frigga.

aleforumista
27-05-2012, 14:53
x aleforumista

cosa usi come centralino?
funziona sotto linux?
ci vuole una scheda a parte?
quante lineee?

voispeed
solo windows
schede isdn
adesso 14 linee isdn e 6 voip

shodan
28-05-2012, 10:52
In ufficio ho un server di servizio con un FX8150 e 16gb di ram, 2 momentusXT in raid1 con controller intergrato sul 990fx.....questa macchina mi fa da controller di dominio, server dns, server wins, server ftp, rip di stampa per i plotter e le pellicole, centralino telefonico e server mail con Postfix, server di streaming per i corsi e le presentazioni in lan e su internet e in più mantiene 4 xp per le connessioni da remoto per gli agenti tutto su macchine virtuali (in tutto sono 6 macchine virtuali windows + 3 linux sempre attive), prima ho provato un i7 e le prestazioni erano identiche, mi domando....possibile che tra server e desktop ad oggi abbiamo bisogno di tutto ciò?

Ciao,
il punto è che a parte il RIP di stampa (che immagino comunque non sia impegnato al 100% 24 ore su 24, ma utilizzato in momenti ben precisi), tutto il resto non richiede molti cicli CPU; in ogni caso, saresti limitato molto prima dalla banda di I/O (solo 2 dischi, per giunta in RAID1) che dalle prestazioni della CPU.

Qui in ufficio abbiamo ormai un unico server: un PhenomII 940 + 8 GB di DDR2 che, su base CentOS 5 x64, fa girare una decina di macchine virtuali, tra cui:
- mail server (postfix) + web server (con 2 siti di produzione e alcuni di test)
- 2 controller di dominio Win2008
- 2 macchine XP
- 1 macchina Win7
- svariate macchine Linux di test/sviluppo.

Il sottosistema dischi è basato su 4 HD in RAID 10 da 500 GB l'uno. Analizzando le statistiche della macchina, è evidente che il collo di bottiglia sono proprio i dischi: per il resto la CPU è quasi scarica.

In altre parole: tolti alcuni ambiti, generalmente quelli in cui le CPU vengono usate come stream processors (es: conversione video, HPC, ecc), le prestazioni attuali sono così elevate da rendere generalmente inutile un upgrade del processore.

Ciao. :)

Gymvideo
28-05-2012, 13:21
sono un felicissimo possessore di un amd phenom x6 e con i videogiochi ed applicativi esosi MAI avuto problemi di sorta. Le controparti intel costano sempre il doppio/triplo e francamente non capirò mai il motivo. Evviva i monopoli ed i processori venduti sottoprezzo :)