PDA

View Full Version : Diablo III. L’ora è finalmente giunta


Redazione di Hardware Upg
25-05-2012, 16:16
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3249/diablo-iii-l-ora-e-finalmente-giunta_index.html

Undici anni di attesa dall’ultimo capitolo, quattro anni di attesa dal primo annuncio, indiscrezioni prima, rivelazioni poi, beta e BlizzCon… ma la risposta di Blizzard era sempre la stessa: “sarà pronto quando sarà pronto”. Ma la data del 15 maggio è stata rispettata e Diablo III è finalmente tra noi. Le immagini sparse per l'articolo provengono dal produttore, mentre quelle nella gallery le abbiamo catturate durante i nostri test.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Mike00k7
25-05-2012, 16:25
Fichissimo! Ovviamente dopo aver giocato alla beta ho preso la collector's =P

TheDarkMelon
25-05-2012, 16:44
bah personalmente sono rimasto deluso, mi era piacciuto molto di più dragon age.
Mi sembra che la recensione sia poco obiettiva.

Portocala
25-05-2012, 16:44
Se passa bene questo weekend e non ci sono errori 37, 3003, 33 e azziemazzi, lo compro altrimenti rimarrà sugli scaffali per un pò.

Aenor
25-05-2012, 16:51
Finito ieri in coop, meraviglioso a mio avviso. Non ho mai riscontrato errori vari tranne l'impossibilità di loggare alla mezzanotte del D1, per il resto.. a me piace tantissimo. Adesso passo alle difficoltà successive.

PS: Un plauso anche ai video che separano i singoli atti. Spettacolari.


bah personalmente sono rimasto deluso, mi era piacciuto molto di più dragon age.
Mi sembra che la recensione sia poco obiettiva.

Premetto che i gusti personali non sono criticabili, ma cosa c'entra il paragone con Dragon Age? Non è certo lo stesso genere di Diablo 3 (H&S).


Se passa bene questo weekend e non ci sono errori 37, 3003, 33 e azziemazzi, lo compro altrimenti rimarrà sugli scaffali per un pò.

Guarda noi siamo in 7 e nessuno ha problemi persistenti (può accadere che i server siano pieni ma in pochi minuti entri).

Pozhar
25-05-2012, 16:53
Sono rimasto deluso... sinceramente dopo tanto hype mi aspettavo qualcosa di più e soprattutto che abbia meno lacune nell'aspetto tecnico.

Aenil
25-05-2012, 17:03
per me è un gran titolo, coi suoi problemi di gioventù, ma resta comunque un capolavoro :O

Yakkuz
25-05-2012, 17:03
"Gameplay avvincente e profondo"

Ok per il resto. Ma questa non la capisco.

Avvincente probabilmente se ne può parlare a difficoltà elevate, ma profondo?
PROFONDO?

Cos'ha di profondo? Come fa ad avere un gameplay PROFONDO un hack 'n' slash?

Elaborate il pensiero e spiegatemelo, perchè non l'ho capito.

Avreste scritto "Gameplay avvincente e collaudato" non avrei detto una parola.

tbs
25-05-2012, 17:57
"Gameplay avvincente e profondo"

Ok per il resto. Ma questa non la capisco.

Avvincente probabilmente se ne può parlare a difficoltà elevate, ma profondo?
PROFONDO?

Cos'ha di profondo? Come fa ad avere un gameplay PROFONDO un hack 'n' slash?

Elaborate il pensiero e spiegatemelo, perchè non l'ho capito.

Avreste scritto "Gameplay avvincente e collaudato" non avrei detto una parola.

E' profondo per quanto può esserlo un gameplay da h&s. Se così non fosse, l'aggettivo "profondo" andrebbe usato solamente per gli operazionali di matrix games :asd:

yukon
25-05-2012, 18:06
non ho capito se d3 ha o meno il supporto alle dx11

Aenil
25-05-2012, 18:07
non ho capito se d3 ha o meno il supporto alle dx11

è dx 9 penso.. ora gridate allo scandalo :asd:

Ulv
25-05-2012, 18:16
Peccato che la mia abitazione non è coperta da linea adsl (2km dal centro di Lucca, accanto ad un centro commerciale. magic Italy), anni che aspettavo l'uscita.. :muro: continuerò a giocare a d2 e titan quest

Horizont
25-05-2012, 19:34
io continuo a maturare moooooooooooooooltissimi dubbi su questo:

Longevità praticamente eterna

Acid Queen
25-05-2012, 19:38
Qualcuno gioca a diablo 3 in una casa con numerosi abitanti e dispositivi connessi? Che dite, potrei permettermi di giocarlo senza lag tenendo conto che a casa mia nelle ore serali ci sono connessi una decina di dispositivi?

RoUge.boh
25-05-2012, 19:43
alcuni ragazzi della mia gilda sarà un caso gli hanno rubato tutti i soldi e spogliato un pg mentre giocavano online...
la blizzard gli ha ridato tutto dall'ultimo salvataggio però.. complimenti per questa NON sicurezza...

Pozhar
25-05-2012, 19:45
Qualcuno gioca a diablo 3 in una casa con numerosi abitanti e dispositivi connessi? Che dite, potrei permettermi di giocarlo senza lag tenendo conto che a casa mia nelle ore serali ci sono connessi una decina di dispositivi?

Sì, puoi giocare, ma non devi avere una super 7 mega ehm scusa volevo dire 100 kb/s ...

:asd:

otacon87
25-05-2012, 21:03
graficamente eccelso?
gameplay profondo?
tecnicamente granitico?

ma a cosa avete giocato?

puzza molto di marchetta

Bestio
25-05-2012, 21:28
Gran gioco, lo sto spolpando ma quel "longevità eterna" mi pare un po eccessivo... :p
Finito il gioco una volta a normal, ma rifare le stesse identiche cose solo un po più difficile mi sta già annoiando un po, mi attira solo sbloccare tutte le skill del mio Sciamano.
Ma una volta raggiunto il 60?
Potrò provare anche le altre classi OK, ma poi una volta cappato con tutte le 5 classi?
Certo c'è lo stimolo a vestirsi tutto di leggendario, ma per cosa? Per rifare infinite volte la stessa storia?
Non è come un MMORPG alla WoW in cui ci sono istance/raid che si possono fare solo con un determinato equipaggiamento, alla fine qui il gioco è sempre lo stesso, pure estremamente lineare senza nemmeno un "bivio" alla trama.
Certo la componente multiplayer aiuta, e l'arrivo del PvP potrà aumentarne la longevità, ma da qui al definirlo "eterno" ce ne passa.

egounix
25-05-2012, 21:44
Qualcuno gioca a diablo 3 in una casa con numerosi abitanti e dispositivi connessi? Che dite, potrei permettermi di giocarlo senza lag tenendo conto che a casa mia nelle ore serali ci sono connessi una decina di dispositivi?

3 giocano a diablo, mentre gioco a bf3 o altri
quando la linea va bene, il ping su maya è 33ms, kb in down disponibili sono 160-200 e up 20-30 - non ho dati certi, che il ponte a cui siamo collegati è problematico
a meno di spikelag o problemi di linea, giocano senza problemi, io pure
ci sono poi 3 iphone, 1 tablet, il wii, 3ds e la x box collegati

Damienvryce
25-05-2012, 23:26
**********Attenzione, SPOILER***********

Non concordo quasi per nulla. Ho desiderio di elencarti i difetti riscontrati nella community e da me come da altri giocatori.

- Iniziamo con la trama: pessima. Se avete letto i libri (che già fanno un certo cambio di rotta rispetto alla trama pensata inizialmente) non giocate questo gioco. Quello che si propone è una storia incoerente ed inconcludente, piena di contraddizioni che non stanno ne in cielo, ne all’inferno. Per darvi un esempio, vi ricordo, SPOILERO’ dei contenuti. Gli angeli e i demoni in Sanctuary si comportano con solo un leggero margine di libero arbitrio, e nascono con una natura innegabile che li vincola a quello che sono, Tyrael Arcangelo della Giustizia ha questo ruolo perchè è nato per esserlo, così come è nato Angelo. Non ha alcun senso, nessuno proprio, senza alcuna giustificazione, che diventi un mortale (umani nati dall’accoppiamento di angeli e demoni, chiamati Nephalem o Edyrim) non può, e men che meno dovrebbe poter mantenere il ruolo all’ingerno dell’Angiris Circle…..figuriamoci poi che decide addirittura di non essere più l’arcangelo della Giustizia, per diventare quello della Saggezza (ruolo che è di Malthael, sparito dopo il furto della Worldstone, ma che non è assolutamente morto, quindi detiene ancora il ruolo ed è l’unico che sa e può vedere dentro Chalad’Ar, il Calice della giustizia, presumibilmente sparito assieme al “padrone”). Per non parlare di tutto quello che riguarda la Black Soulstone, non si capisce come ci siano finite dentro le essenze dei primi maligni se, come detto nei precedenti episodi, 2 di loro, Mephisto e Diablo sono stati distrutti dalle precedenti Soulstones….non ha senso che miracolosamente ci finiscano dentro. Non ditemi quindi che Zoltun Kulle ce le ha messe perchè era bell’e che morto quando si svolgevano D1 e D2. E queste sono solo le principali di contraddizioni, ma se ne potrebbero dire a decine. DEVO aggiungere in oltre la cosa che al pari dell’incoerenza ammazza questa trama: l’infantilità di quest’ultima. I dialoghi sono orribili, con i boss che continuamente ti parlano in testa dicendoti “AHAHAHAHA, hai ndistrutto le mie macchine d’assedio, ma non ti è servito a nulla perchè un armata infernale vi inonderà, uscendo dai portali ad x y e z, e tu non ci arriverai mai vivo!!!” Ed una volta distrutti i portali di nuovo compaiono e ti incalzano nuovamente dicendoti che loro si trovano in quel punto, ma che i loro scagnozzi ti uccideranno prima che tu, eroe, possa arrivarci…..cose viste solo nei Power Rangers o nei Pokemon….magari anche un po’ Dragonball, certo non adatte a chi aveva 15 anni quando ha giocato D2….che ora ne ha 27……
*********VOTO 2********************

-Traduzione: avendo sentito e giocato sia in italiano che in inglese, posso tranquillamente dire che il gioco è stato tradotto con google translator e doppiato peggio ancora. Non capisco come alcuni dei miei amici giocatori possano dire che è doppiato e tradotto bene, probabilmente lo dicono perchè non hanno voglia di giocarlo in inglese e preferiscono farlo passare come un buon doppiaggio piuttosto che sforzarsi di sentirlo in lingua originale. Chi conosce l’inglese comunque si accorgerà di quanto traduzione e doppiaggio siano penosi. Da che mondo e mondo i prodotti in lingua originale ne guadagnano.
***********VOTO 3********************

-Grafica: la community è perfettamente spaccata in due, c’è chi dice che sia ottima e renda bene l’idea dell’atmosfera che si respira in Sanctuary, c’è chi dice che invece è pessima e si doveva fare molto di meglio, oltre che l’1 ed il 2 rendevano molto meglio il clima di oscurità. Io personalmente sono a metà strada. obbiettivamente l’effetto acquarello è piacevole, le luci sono splendide, ed il dettaglio p buono. Si, si poteva fare di più, magari a scapito di qualche centinaio di migliaio di giocatori con una configurazione PC troppo vecchia.
*************VOTO 8******************

-Meccanica di gioco: fluida, permette di usare un po tutte le skill in diverse situazioni, mantiene la qualità dei precedenti episodi. Peccato che abbiano ben pensato di togliere le statistiche assegnabili, puntando così tutto sugli item. Questo in principio serviva a scoraggiare i giocatori a fare personaggi mono vitalità…peccato che ora tutti sochettino vitalità e cerchino solo item con vitalità e la loro abilità primaria. Risultato? Sono stati bellamente aggirati e buggigati. Alcune skill restano comunque inutili, ma la varietà che si ha a disposizione da comunque l’imbarazzo della scelta.
***************VOTO 8*****************

ITEMS: ed anche qui si è scatenata l’apocalisse, decine e decine i post lunghi migliaia di risposte su quanto i leggendari siano inutili perchè hanno bonus inferiori a comunissimi oggetti blue, e qui i paragoni si sprecano con quelli che erano gli unici o le rune words di D2….la communità non apprezza affatto la risposta di Bashiok in merito ai leggendari:

“Legendary items are commonly not going to be the best items. It’s a title that denotes a named item, with set stats, and a unique model. It does not mean they’re the best items.

Completely random rares will be the best items in the game if they roll up the right stats.”

Allorchè la domanda sorge spontanea: che mi serve trovare un leggendario che è reso tale solo da nome e apparenza di skin, se poi non lo posso usare perchè è penoso? Non vi è una risposta a questo quesito. In oltre sembrano essere buggate diversi tra i bonus dei vari oggetti, e d i giocatori nel complesso non sono contenti della randomization degli oggetti, ne del tipo di drop rate. La Blizzard aveva in mano un modello perfettamente funzionante e rodato, ed ha deciso di buttarlo facendolo da 0, il risultato si sta vedendo
*************VOTO 4****************

CRAFTING: Bello, fatto piuttosto bene, veloce ed immediato, è annientato dall’AH….a cosa serve spendere migliaia di gold e risorse difficili da trovare, quando tutto quello che serve si può comprare e vendere in Auction House. Una bellissima idea che funziona “as intended” rovinata da una WoWizzazione di un gioco che con WoW non dovrebbe avere nulla a che fare.
************VOTO 7***************

AUCTION HOUSE: come si evince dal commento superiore, è assolutamente deleteria. Sempre più giocatori si stanno accorgendo che uccide lo spirito di D2, dove nella chat si chiedeva chi avesse quale pezzo, e si dovesse interagire con gli altri per ottenere un buono scambio. Oggi invece si fa tutto tramite AH, senza parlare del fatto che permette con gran facilità e minimo sforzo di avere Item del porprio livello, quando invece il gioco non lo permette, droppando Items di qualche livello più basso. risultato? Anche Hell diventa quasi un gioco da ragazzi. L’auction House è un sistema totalmente alieno a Diablo ed alle sue meccaniche e la sua implementazion è stato il metodo più furbo e comodo per tagliare le gambe ai cinesi……con tutto i rispetto per chi è sottoposto a certe pratiche mediche, la chemioterapia sta alla cura del cancro ed alla guarigione come l’Auction House sta ai farmer cinesi ed al miglioramento della qualità del gioco.
*****************VOTO 1*************

Audio e Musiche: I suoni di effetti e dialoghi originali sono piuttosto belli, anche se pure qui non tutti apprezzano, ma le musiche sono totalmente anonime, non fosse per la canzoncina di Tristram che con un po di malinconia ci porta in un altra epoca.
************VOTO 6******************

Connessione e Collegamento:
Siamo, per giocare in single, obbligati a giocare comunque online. Noi non abbiamo alcuna proprietà di questo gioco ne dell’account, e abbiamo pagato un prodotto unatantum per lasciarlo comunque nelle mani blizzard. Come a dire “voi avrete anche la scatola, ma il gioco lo giocate se, come e quando ve lo diciamo noi”. Tanto che i server hanno dato diversi problemi in questi giorni, ed i giocatori Europei sono stati costretti a passare la domenica pomeriggio , e non solo, a fissare uno schermo con lo sfondo di windows.

In generale: 10 anni di sviluttpo, il siluramento totale di Blizzard north a causa di Vivendi, il mettere a capo di progetti persone che concettualmente non sono a dir poco competenti, ed una politica di apertura totale alla fascia 10-15 a discapito però del vecchio zoccolo duro, la wowizzazione di un gioco che perde unici per i Leggendari (che leggendari non sono), che perde il vecchio color oro per un arancione alla Warcraft….ed una communiy che ormai non ha più nulla a che fare, nessun lonk, con quello che è l’universo Blizzard di 10 anni fa, tutto questo, ha fatto di questo gioco un lavoro estremamente mediocre per non dire irrittante ed offensiovo. Non sono di quelli che dice che D1 e D2 fossero perfetti, il sistema di Skill non era davvero nulla di eccezzionale, così come non lo era la grafica e l’atmosfera….lasciamo i sentimentalismi da parte e siamo obbiettivi, d3 è certamente meglio sotto certi aspetti, ma è stato letteralmente abusato ed usato solo per portare a casa soldi, esasperando non pochi customers. Io personalmente seguo blizzard da 20 anni, con estrema dedizione, con tutti i suoi giochi e molti dei suoi libri e gadgets….e devo dire che sono deluso, estremamente deluso, e lo sono per l’ultima volta.
*************VOTO 4.5 (personalmente è un 4)**************
Il quadro è drammatico, WoW si appresta a diventare un mondo popolato da panda monaci e mantidi gicanti in grado di mettere in ginocchio persino Deathwing ed il Lich King, i suoi villain più grandi sono stati decimati (Restano solo Azshara, Sargeras e Kil Jaden), e nulla di rovoluzionario è in previsione per le prossime espansioni se non un nuovo terribile sistama di skill system che, avendolo provato, è a dir poco snello e privo di ogni spessore. Diablo è quello che ho commentato sopra, Starcraft è un gioco/serie televisiva, che esce a puntate brevissime, mantenendo tutti gli aspetti del primo episodio, ma con la grafica leggermente migliorata. Insomma, la Blizzard è definitivamente diventata commerciale e dedicata solo al fare soldi. E’ ufficalmente una EA Games, una casa sfornatrice di software senza anima che sono destinati a rimanere nel dimenticatoio dopo un anno o due di gioco saltuario.

bluefrog
26-05-2012, 01:11
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

Wildhoney
26-05-2012, 01:39
Più gioco a Diablo e più mi ritrovo a pensare "Caspita, vorrei davvero che usassero questo motore grafico per l'edizione enhanced di Baldur's Gate"..

Non riesco a levarmi questo chiodo dalla testa per più di dieci minuti consecutivi :x





L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

Quoto, nulla a che vedere con i seguiti; Diablo era davvero IL MALE.

Yakkuz
26-05-2012, 02:31
Concordo in buona parte con la lunga analisi di qualche post fa, vorrei aggiungere che per quando riguard il livello artistico, darei anche qualcosa in più, l'unica cosa che mi infastidisce molto è l'eccessiva "sbrilluccicosità" di armi e item. Eccessiva, troppo wowwiana. Avrebbero dovuto moderarsi un po'.

Poi vabbè, Asmodeo che ti manda continuamente MMS nel cervello è fastidiosissimo.

Se ci metteno il suono di facebook ogni volta che messaggia avrebbero reso molto più l'idea :)

sintopatataelettronica
26-05-2012, 03:42
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

E' vero, il primo diablo era abbastanza grezzo tecnicamente, limitato come classi e MOOOOOLTO sbilanciato .. ma aveva atmosfera da vendere, ed un'immersività che diablo2, con la sua natura votata prevalentemente al multiplayer, ha del tutto perso.

D2 era molto longevo e rigiocabile, grazie al sistema di skill e classi vasto e complesso.. ma possedeva meno personalità e "carattere" del predecessore.

sintopatataelettronica
26-05-2012, 03:44
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

E' vero, il primo diablo era abbastanza grezzo tecnicamente, limitato come classi e MOOOOOLTO sbilanciato .. ma aveva atmosfera da vendere, ed un'immersività che diablo2, con la sua natura votata prevalentemente al multiplayer, ha del tutto perso.

D2 era molto longevo e rigiocabile, grazie al sistema di skill e classi vasto e complesso.. ma possedeva meno personalità e "carattere" del predecessore.

sintopatataelettronica
26-05-2012, 03:51
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

E' vero, il primo diablo era abbastanza grezzo tecnicamente, limitato come classi e MOOOOOLTO sbilanciato .. ma aveva atmosfera da vendere, ed un'immersività che diablo2, con la sua natura votata prevalentemente al multiplayer, ha del tutto perso.

D2 era molto longevo e rigiocabile, grazie al sistema di skill e classi vasto e complesso.. ma possedeva meno personalità e "carattere" del predecessore.

Compulsion
26-05-2012, 08:19
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

minchia se ti quoto, io qualche mese fa rimasi senza pc, tranne per un dell portatile da 12 pollici con pIII 800mhz e me lo sono rigiocato tutto. Purtroppo è inarrivabile

MaximilianPs
26-05-2012, 08:52
Il primo, come il secondo Diablo, a quei tempi, erano una sfida, portavano un'interattività, ed una vastità di gioco, parlo anche di mappe, che all'epoca erano stupefacenti, come lo era del resto Fall Out...

Diablo III,
Graficamente è bello ma non così stratosferico, il 90% del carico sulla GPU è dato dalla dinamica e alla forza di gravità, applicata ai mob alle armi e agli oggetti che compongono la scena (totalmente inutile in una visuale isometrica), con una XFX 295 non occata in diverse scene lagga da paura manco fosse Skyrim.

Non c'e' alcuna profondità di gioco, tutto quello che puoi fare è seguire la storia e stop. Le missioni vengono assegnate e puoi solo seguirle e fare ciò che ti viene imposto di fare, se non in alcuni casi con npc del tutto irrilevanti al fine della main-story.In fine non chiamatelo GDR, è uno shot-em-up, al limite un'hack 'n slash molto splatter.

Una cosa è comunque ormai chiara, le grandi produzioni, come queste della Blizzard, costano milioni di dollari e quindi puntano far cassa, l'obbiettivo di chi fa videogiochi oggi, non è più la passione o il desiderio di portare qualcosa di innovativo, ma semplicemente di incassare conquibus, ergo:
i giocatori adulti, possono scordarsi titoli degni di nota da questa softwarehouse, il range della blizzard va dai 12 ai 25 anni. Temo solo che di questo passo di applicazioni ludiche per giocatori maturi ne vedremo sempre meno.

E agli users consiglierei di essere un po' meno fanboy e magari un po' più obbiettivi, perchè alla fine il mercato lo fate voi, e se come il pubblico della De Filippi, applaudite ed urlate a tutta la merda che vi viene proposta, finirete con l'avere solo quella.

Compulsion
26-05-2012, 09:24
Una cosa è comunque ormai chiara, le grandi produzioni, come queste della Blizzard, costano milioni di dollari e quindi puntano far cassa, l'obbiettivo di chi fa videogiochi oggi, non è più la passione o il desiderio di portare qualcosa di innovativo, ma semplicemente di incassare conquibus, ergo:
i giocatori adulti, possono scordarsi titoli degni di nota da questa softwarehouse, il range della blizzard va dai 12 ai 25 anni. Temo solo che di questo passo di applicazioni ludiche per giocatori maturi ne vedremo sempre meno.

E agli users consiglierei di essere un po' meno fanboy e magari un po' più obbiettivi, perchè alla fine il mercato lo fate voi, e se come il pubblico della De Filippi, applaudite ed urlate a tutta la merda che vi viene proposta, finirete con l'avere solo quella.

Bravo! che piacere sentire che non ci sono solo pecoroni. Seguirò volentieri il tuo blog

Turin
26-05-2012, 09:46
Il primo, come il secondo Diablo, a quei tempi, erano una sfida, portavano un'interattività, ed una vastità di gioco, parlo anche di mappe, che all'epoca erano stupefacenti, come lo era del resto Fall Out...

Diablo III,
Graficamente è bello ma non così stratosferico, il 90% del carico sulla GPU è dato dalla dinamica e alla forza di gravità, applicata ai mob alle armi e agli oggetti che compongono la scena (totalmente inutile in una visuale isometrica), con una XFX 295 non occata in diverse scene lagga da paura manco fosse Skyrim.

Non c'e' alcuna profondità di gioco, tutto quello che puoi fare è seguire la storia e stop. Le missioni vengono assegnate e puoi solo seguirle e fare ciò che ti viene imposto di fare, se non in alcuni casi con npc del tutto irrilevanti al fine della main-story.In fine non chiamatelo GDR, è uno shot-em-up, al limite un'hack 'n slash molto splatter.

Una cosa è comunque ormai chiara, le grandi produzioni, come queste della Blizzard, costano milioni di dollari e quindi puntano far cassa, l'obbiettivo di chi fa videogiochi oggi, non è più la passione o il desiderio di portare qualcosa di innovativo, ma semplicemente di incassare conquibus, ergo:
i giocatori adulti, possono scordarsi titoli degni di nota da questa softwarehouse, il range della blizzard va dai 12 ai 25 anni. Temo solo che di questo passo di applicazioni ludiche per giocatori maturi ne vedremo sempre meno.

E agli users consiglierei di essere un po' meno fanboy e magari un po' più obbiettivi, perchè alla fine il mercato lo fate voi, e se come il pubblico della De Filippi, applaudite ed urlate a tutta la merda che vi viene proposta, finirete con l'avere solo quella.

Se il range della blizzard fosse 12-25 anni non venderebbe così tanto, visto che una grossa fetta del suo pubblico sta sulla 30ina avendo giocato Starcraft e Diablo 15 anni fa. Farebbe giochini per console come tutti.

Blizzard = "easy to learn, hard to master" e "hardcore games for everyone". Vale anche per Diablo.

La profondità c'è in ogni momento in cui devi fare delle scelte, e tra oggetti e abilità i grattacapi non mancano mai.

rollo82
26-05-2012, 09:48
a me sta piacendo moltissimo, l'unica cosa che non mi piace è la casa d'aste... uso lo sciamano e ho notato che al quarto atto trovo armi nettamente inferiori al pugnale che ho comprato a inizio terzo atto per soli 7k...

non riesco a capire 1 cosa: va bene la sfiga, ma non ho trovato niente di paragonabile a ciò che viene venduto, che in teoria (e in pratica) è venduto da altri giocatori, non dalla blizzard...

un mio amico a livello difficoltà 2 (incubo mi pare), col monaco ha comprato un'arma che fa 4 volte i danni di quella che aveva... gli è sembrato di comprare una cheat...

la casa d'aste non è male come idea, quello che critico è che mi sembra troppo "sbilanciata"... non è possibile che ci siano 20 pagine di oggetti che fanno, ad esempio, 70dps a livello 30 richiesto, quando chi gioca a livello 30-40 trova armi che ne fanno 30-40... mi sembra illogico

rollo82
26-05-2012, 09:50
dimenticavo: alla luce di tante cose, chi veramente si farà valere sarà chi finisce il gioco a difficoltà inferno: le altre dipendono dal culo nel trovare armi etc...

gildo88
26-05-2012, 09:54
Ho provato e finito la beta, e sono riuscito bene o male a provare tutte le classi.
Il gioco diverte, però è evidentissima la mancanza di una personalizzazione migliore del personaggio, da questo punto di vista Diablo II è ancora il migliore. La mia impressione è che si sia andati verso l'eliminazione delle statistiche per andare incontro a tutti quelli che appena leggono forza, vitalità, destrezza ecc fuggono a gambe levate (stessa cosa è successa con Skyrim, sebbene a mio parere in Diablo III è ancora più accentuata).
Inorridisco poi alla presenza della casa d'aste con soldi reali, e la forzatura di essere sempre connessi anche nel singolo, con risultati molto frustanti per chi come me ha una adsl di merda, e altri dispositivi connessi al router. Senza contare che nel caso tu voglia fare una partita in singolo, in un luogo dove la connessione è assente o va male (e fidatevi che in Italia ne siamo stracolmi di posti simili), sei completamente impossibilitato a giocare.
Io credo che per il momento non lo prenderò, magari fin quando la rabbia per queste scelte sciagurate non si sia esaurita.

Turin
26-05-2012, 09:54
a me sta piacendo moltissimo, l'unica cosa che non mi piace è la casa d'aste... uso lo sciamano e ho notato che al quarto atto trovo armi nettamente inferiori al pugnale che ho comprato a inizio terzo atto per soli 7k...

non riesco a capire 1 cosa: va bene la sfiga, ma non ho trovato niente di paragonabile a ciò che viene venduto, che in teoria (e in pratica) è venduto da altri giocatori, non dalla blizzard...

un mio amico a livello difficoltà 2 (incubo mi pare), col monaco ha comprato un'arma che fa 4 volte i danni di quella che aveva... gli è sembrato di comprare una cheat...

la casa d'aste non è male come idea, quello che critico è che mi sembra troppo "sbilanciata"... non è possibile che ci siano 20 pagine di oggetti che fanno, ad esempio, 70dps a livello 30 richiesto, quando chi gioca a livello 30-40 trova armi che ne fanno 30-40... mi sembra illogico

E' solo questione di tempo, puoi tranquillamente ignorare la AH e usare solo il fabbro per stare al passo con il tuo livello.

Lanzus
26-05-2012, 10:12
E' solo questione di tempo, puoi tranquillamente ignorare la AH e usare solo il fabbro per stare al passo con il tuo livello.

Si ma non conviene ! Spendi soldi e risorse, anche difficili da trovare per avere un item che magari, a causa delle stats random non ti serve ad una ceppa ! Io ho buttato + di 20.000k per craftare un oggetto che mi serviva e mi sono sentito uno scemo quando in casa d'aste ho visto che con 4000 monete mi portavo a casa un oggetto che, oltre ad avere le stat che cercavo, le aveva addirittura migliori !!!! E' vero che la AH si puo' non usare, ma il sistema di crafting cosi com'è fa letteralmente schifo ! Ti spinge ad usare la AH !

Secondo me il crafting va veramente rivisto da 0. Io aggiungerei oggetti che, in base alla quantita posseduta dall'utente, migliorano una stats piuttosto che un'altra in modo tale da eliminarne completamente la casualita'. Preferisco farmare di piu' per droppare tal risorsa da crafting che mi permette di fare quello che mi pare che che avere 3 risorse in croce ma aver la sensazione tutte le volte di buttare tempo e soldi in qualcosa che assomiglia troppo ad una roulette russa.

Turin
26-05-2012, 10:17
Si ma non conviene ! Spendi soldi e risorse, anche difficili da trovare per avere un item che magari, a causa delle stats random non ti serve ad una ceppa ! Io ho buttato + di 20.000k per craftare un oggetto che mi serviva e mi sono sentito uno scemo quando in casa d'aste ho visto che con 4000 monete mi portavo a casa un oggetto che, oltre ad avere le stat che cercavo, le aveva addirittura migliori !!!! E' vero che la AH si puo' non usare, ma il sistema di crafting cosi com'è fa letteralmente schifo ! Ti spinge ad usare la AH !

Se vuoi un livello di sfida costantemente alto ignori la AH, altrimenti la usi e quando arrivi ad Inferno non c'è asta che tenga (io devo spendere 500k al pezzo come minimo).

Lanzus
26-05-2012, 10:26
Se vuoi un livello di sfida costantemente alto ignori la AH, altrimenti la usi e quando arrivi ad Inferno non c'è asta che tenga (io devo spendere 500k al pezzo come minimo).

Si ma la domanda giusta da porsi è: su una userbase di 6 milioni di persone (in costante crescita) quanti di questi arriverà mai ad inferno? anche se la risposta alla domanda fosse "tutti", ci meritamo di farci 50 ore di gioco sbilanciate prima di arrivarci ? Non è possibile sistemare in qualche modo ? Secondo me un fix di ribilanciamento è obbligatorio. Un gioco non puo' esistere solo in funzione del livello di difficoltà piu alto, è un cocetto che non ha senso. Il gioco deve essere godibile dall'inizio alla fine!!

Turin
26-05-2012, 10:38
Si ma la domanda giusta da porsi è: su una userbase di 6 milioni di persone (in costante crescita) quanti di questi arriverà mai ad inferno? anche se la risposta alla domanda fosse "tutti", ci meritamo di farci 50 ore di gioco sbilanciate prima di arrivarci ? Non è possibile sistemare in qualche modo ? Secondo me un fix di ribilanciamento è obbligatorio. Un gioco non puo' esistere solo in funzione del livello di difficoltà piu alto, è un cocetto che non ha senso. Il gioco deve essere godibile dall'inizio alla fine!!

Ma sbilanciato de che? Guarda che l'AH "conviene" semplicemente perché c'è gente 20 livelli avanti a te che trova facilmente oggetti del tuo livello mentre tu li trovi di 5 livelli inferiori. Ma questo non ha niente a che fare con le meccaniche di gioco (che tra parentesi è sbilanciato proprio ad Inferno e non prima). C'è tanta gente che lo sta giocando solo con loot e fabbro, e come dicevo prima è solo questione di tempo... Ci metterai il doppio a fare un equip decente, morirai più spesso e tornerai indietro a farmare, ma se ti piace il gioco è anche meglio.

Io stesso ho fatto tutto Normal e fino ad atto II di Nightmare senza usare la AH (e morendo 2 volte in tutto), poi ho cominciato anche per vendere i 10 oggetti buoni ma inutilizzati che avevo.

Diablo non è un gioco competitivo, se non guardi gli oggetti che hanno gli altri campi molto più sereno.

maxsy
26-05-2012, 11:31
bah...secondo me sono state messe un po troppe '':O stellette''

Damienvryce
26-05-2012, 11:40
Beh sono contento di non essere l'unico ad avere occhio critico nei confronti di D3. Allora è proprio vero che i giocatori gli danno un rating molto più basso di quello dei siti per videogiochi.....

nicacin
26-05-2012, 11:53
recensione assolutamente di parte e non oggettiva.

quando si dice vendersi l'anima al "diablo" :doh:

IlGranTrebeobia
26-05-2012, 12:05
graficamente eccelso?
gameplay profondo?
tecnicamente granitico?

ma a cosa avete giocato?


Quoto... :stordita:

Un po' di pensieri sparsi:

L'unica cosa graficamente eccelsa sono i filmati fatti come Blizzard comanda, su questo nulla da dire.
La grafica in game è antiquata, vecchia di almeno 5 anni... Textures slavate e compagnia bella. Ancora un po' hanno più poligoni i modelli di sacred 2 o titan quest.
Unica cosa salvabile le animazioni e forse i giochi di luce.
Nulla da eccepire a livello artistico, per carità (che comunque dipende dai gusti) ma tecnicamente non ci siamo.

Altra cosa l'interfaccia è fastidiosa e anti-intuitiva, si tratta di un passo indietro rispetto ai mmo e h&s degli ultimi anni. Ad esempio trovo la customizzazione delle abilità farraginosa e scomoda, mi rifiuto di pensare che fosse la migliore scelta di gestione possibile.

Poi va be', se non ci fossero gli amici fan sfegatati della serie per le coop la rigiocabilità e la longevità, per quanto mi riguarda, si annullerebbero.
Spero che introducano il pvp al più presto...

Il fatto che il "single player" dipenda completamente dallo stato dei server poi è odioso.

L'originalità è pari a zero e la la recensione mette 3 stellette. Dato che ci sono altri titoli con la stessa originalità che riescono a prendere più stellette noto almeno un miglioramento nella valutazione oggettiva di questo parametro :asd:

Non mi sento di parlare di marchetta, credo si tratti di salume a scelta sugli occhi data dall'esaltazione per il titolo :asd:

Einstein1976
26-05-2012, 13:36
Posto che non siamo fatti con lo stampino, ognuno ha i suoi gusti, se prendi una torta e la dai a 20 persone ognuno ne darà un giudizio diverso se ci pensa bene e non si fa influenzare da le risposte degli altri.

Poi scusate se siete così competenti nessuno vi vieta di dare un contributo al gioco nella fase di "pre/limatura", cioè in anni e anni che sono passati non dico che avreste fatto cambiare direzione alla produzione, ma deviare il tiro con proposte efficaci e motivate penso di si, almeno in qualche aspetto del titolo.

Per me Diablo ( come i suoi predecessori ) è un Signor Gioco e può, e deve solo migliorare.

I siti ufficiali di Blizzard e youtube sono pieni di video che possono essere visionati in ogni momento, attenzione agli spoiler.

strabla
26-05-2012, 13:47
deluso anche io =(

Alkadia2977
26-05-2012, 14:02
Voglio dire la mia su alcuni punti:

-La grafica è semplice , funzionale e offre scorci davvero belli e pieni di nemici che saltano da tutte le parti (l'atto III e IV sono stupendi). Io sono di quelli a cui è piaciuta e tanto, ci sono praterie, città, deserti castelli e sale di torture e mille altri luoghi.Il sonoro è di altissimo livello e sinceramente non capisco le critiche.

-La trama...ok, voi di un film porno guardate la trama?

-Il gameplay: Io la vedo come super mario bros o ghost and goblins...rifare lo stesso schema con delle meccaniche semplicissime migliaia di volte giusto per il gusto di migliorare semplicemente il mio punteggio. Io non chiedo altro.
Se voglio "profondità" gioco a scacchi.Io voglio un gioco divertente , frenetico e che mi dia quel senso di gratificazione dopo averci giocato. Diablo 3 mi da questo e sono soddisfatto.

-Per quel che riguarda gli items leggendari, è ovvio che c'era una scelta da fare: o li fai trovare tutti alla fine perché sono tutti "uber" , oppure li fai trovare anche durante i livelli di difficoltà inferiori. Seguendo la seconda strada , è ovvio che un leggendario di livello 18 è più scarso di un raro di livello 21 ed è ovvio che non poteva essere uber già a basso livello perché altrimenti ammazzerebbe il gioco. Comunque , nel mio gruppo uno ha trovato un leggendario che ha delle statistiche assurde...credo solo che ci voglia un po di tempo e scoprirli tutti prima di parlare.

-AH: è una scelta. Io ci ho venduto parecchia roba ma non ho mai comprato nulla. ci sono miei amici che comprano e evitano di passare ore a cercare un items perché no ne hanno voglia, come invece piace fare a me . Questioni di scelte e apprezzo la possibilità.



Evidentemente, chi scrive il wall of text per dare un 4.5 al gioco è perché ci ha speso i soldi e non gli piace e deve giustificarsi dicendo che è colpa del gioco stesso. Oltretutto ci fu anche la open beta e il guest pass....quindi non capisco la frustrazione di taluni

Pozhar
26-05-2012, 14:33
...

La trama...ok, voi di un film porno guardate la trama?

...

Magari ci fosse. la guarderei ben volentieri. da un miglior senso di eccitazione "spaziale"

Scusate per l'OT

:asd:

Defragg
26-05-2012, 16:16
Io lo comprerò, ma non nell'immediato, 59€ per un gioco pc mi pare un insulto (prezzo visto da mediaworld, saturn, gamestop, carrefour, ecc...).

Bestio
26-05-2012, 16:41
Io lo comprerò, ma non nell'immediato, 59€ per un gioco pc mi pare un insulto (prezzo visto da mediaworld, saturn, gamestop, carrefour, ecc...).

Devono pur pagarsi migliaia di server accessi per far giocare la gente in single player... :p
Ci mancava solo che facessero pagare pure il canone mensile...

Ma secondo me ci starebbe anche, se tanto il gioco non è tuo ma della blizzard, il PG non è tuo ma della blizzard, cosa pago 60€ per un gioco se non diventa neanche mio?

Sarebbe più logico se non facessero pagare nulla il client, ma solo un fisso mensile per l'utilizzo dello stesso, come un canone di noleggio, a questo punto... :rolleyes:

Dopotutto se compro un'auto la pago ed è mia, ma se decido di prenderla a noleggio, non è che devo pagare sia il costo dell'ìauto che il canone di noleggio, o l'uno o l'altro!

Pozhar
26-05-2012, 18:16
Io lo comprerò, ma non nell'immediato, 59€ per un gioco pc mi pare un insulto (prezzo visto da mediaworld, saturn, gamestop, carrefour, ecc...).

Tieni presente che nei negozi fisici i giochi costano di più, perché ci sono spese extra (confezione, spese di trasporto, surplus del rivenditore, campagna pubblicitaria ecc…) che non paghi se acquisti il gioco su piattaforme tipo Steam.

Defragg
26-05-2012, 20:00
Tieni presente che nei negozi fisici i giochi costano di più, perché ci sono spese extra (confezione, spese di trasporto, surplus del rivenditore, campagna pubblicitaria ecc…) che non paghi se acquisti il gioco su piattaforme tipo Steam.

Su amazon sta a 52, cambia poco :fagiano:

yomoz
26-05-2012, 20:05
ITEMS: ed anche qui si è scatenata l’apocalisse, decine e decine i post lunghi migliaia di risposte su quanto i leggendari siano inutili perchè hanno bonus inferiori a comunissimi oggetti blue, e qui i paragoni si sprecano con quelli che erano gli unici o le rune words di D2….la communità non apprezza affatto la risposta di Bashiok in merito ai leggendari:

“Legendary items are commonly not going to be the best items. It’s a title that denotes a named item, with set stats, and a unique model. It does not mean they’re the best items.

Completely random rares will be the best items in the game if they roll up the right stats.”

Allorchè la domanda sorge spontanea: che mi serve trovare un leggendario che è reso tale solo da nome e apparenza di skin, se poi non lo posso usare perchè è penoso? Non vi è una risposta a questo quesito. In oltre sembrano essere buggate diversi tra i bonus dei vari oggetti, e d i giocatori nel complesso non sono contenti della randomization degli oggetti, ne del tipo di drop rate. La Blizzard aveva in mano un modello perfettamente funzionante e rodato, ed ha deciso di buttarlo facendolo da 0, il risultato si sta vedendo
*************VOTO 4****************

Questi migliaia di post in cui i fan si lamentano degli item leggendari sinceramente mi lasciano perplesso. Questi cosi detti fan hanno mai seriamente giocato a D2 o parlano per sentito dire???
Il sitema degli item è praticamente identico a D2 dove gli oggetti Unici, ora chiamati Leggendari, nella stragrande maggioranza dei casi erano inferiori ai rari (gialli) droppati a difficoltà Hell o agli oggetti craftati (arancioni) usando il cubo horadrim.
Percui la lamentela mi pare veramente poco fondata, e la spiegazione di Blizzard a riguardo è coerente con ciò che già accadeva nel precedente capitolo.


CRAFTING: Bello, fatto piuttosto bene, veloce ed immediato, è annientato dall’AH….a cosa serve spendere migliaia di gold e risorse difficili da trovare, quando tutto quello che serve si può comprare e vendere in Auction House. Una bellissima idea che funziona “as intended” rovinata da una WoWizzazione di un gioco che con WoW non dovrebbe avere nulla a che fare.
************VOTO 7***************

AUCTION HOUSE: come si evince dal commento superiore, è assolutamente deleteria. Sempre più giocatori si stanno accorgendo che uccide lo spirito di D2, dove nella chat si chiedeva chi avesse quale pezzo, e si dovesse interagire con gli altri per ottenere un buono scambio. Oggi invece si fa tutto tramite AH, senza parlare del fatto che permette con gran facilità e minimo sforzo di avere Item del porprio livello, quando invece il gioco non lo permette, droppando Items di qualche livello più basso. risultato? Anche Hell diventa quasi un gioco da ragazzi. L’auction House è un sistema totalmente alieno a Diablo ed alle sue meccaniche e la sua implementazion è stato il metodo più furbo e comodo per tagliare le gambe ai cinesi……con tutto i rispetto per chi è sottoposto a certe pratiche mediche, la chemioterapia sta alla cura del cancro ed alla guarigione come l’Auction House sta ai farmer cinesi ed al miglioramento della qualità del gioco.
*****************VOTO 1*************


Per quanto riguarda il crafting sono d'accordo che spesso è decisamente costoso in termini di tempo speso per trovare i materiali richiesti e anche in termini di gold necessario, ma non vi trovo alcuna differenza tra cio che già accadeva in D2, salvo che ora si crafta da un NPC invece che usando il caro e vecchio cubo Horadrim.
Sono d'accordo che la AH uccida un pò quello che era il trade in game tradizionale di D2.
Però non vedo dove stia il problema riguardante la facilità di acquisire oggetti del proprio livello senza troppo sforzo tramite la suddetta..... non è forse la stessa cosa di fare un trade in game con un altro giocatore per ottenere un oggetto??? L'unica differenza è che ora non bisogna stare li ore a spammare in chat o a sfogliare la lista delle varie sessioni di gioco sperando di trovare il venditore.

19giorgio87
26-05-2012, 22:32
Tieni presente che nei negozi fisici i giochi costano di più, perché ci sono spese extra (confezione, spese di trasporto, surplus del rivenditore, campagna pubblicitaria ecc…) che non paghi se acquisti il gioco su piattaforme tipo Steam.

su STEAM, D3 non c'è. E la chiave digitale sul sito blizzard costa 59,99€

quindi...ho giocato circa 6/7 ore l'edizione introduttiva e non mi è piaciuta affatto. Diablo 1 è sempre il migliore.

Aenil
27-05-2012, 00:22
**********Attenzione, SPOILER***********

[mega cut]

una EA Games, una casa sfornatrice di software senza anima che sono destinati a rimanere nel dimenticatoio dopo un anno o due di gioco saltuario.

ma se diablo 3 è un hack & slash da 4/10 con così tante carenze, gli altri titoli (h&s e non) cosa sono?

Aenil
27-05-2012, 00:25
59€ per un gioco sono tanti e sono stato uno dei primi a lamentarmi a proposito di d3, specialmente perché starcraft 2 si trovava fin da subito a 49€, però c'è da dire che è un titolo che dura moltissime ore e che sarà supportato per moltissimi anni, quindi diciamo che spendo più volentieri 59€ per diablo che cifre simili per altri giochi :)

Defragg
27-05-2012, 12:19
59€ per un gioco sono tanti e sono stato uno dei primi a lamentarmi a proposito di d3, specialmente perché starcraft 2 si trovava fin da subito a 49€, però c'è da dire che è un titolo che dura moltissime ore e che sarà supportato per moltissimi anni, quindi diciamo che spendo più volentieri 59€ per diablo che cifre simili per altri giochi :)

Quello di sicuro, ma ripeto, 59€ per un gioco pc secondo me sono troppi. :fagiano:

Gnaffer
28-05-2012, 05:37
Scusate ma quei video gameplay su youtube si Diablo3 usciti nel 2009? nessuno sa spiegarseli?

ally
28-05-2012, 07:47
Scusate ma quei video gameplay su youtube si Diablo3 usciti nel 2009? nessuno sa spiegarseli?

...ma il gioco (http://www.youtube.com/watch?v=-PvrgG4T0yU) era pronto già nel 2009?!...

Sunburp
28-05-2012, 09:35
A parte che bastava muoversi in tempo e prenderlo a 35€ il gioco... comunque a me sta annoiando tantissimo, livello di sfida nullo. Skill necessaria? Nulla. Basta equipaggiare gli item giusti, capire quei named che skill useranno e hai fatto.
La noia più totale. Forse se avessero messo nightmare come primo livello di difficoltà... chissà...
Ma 15 anni fa il primo Diablo lo si rigiocava volentieri, dopo anni e anni di farm su wow onestamente la voglia ora passa!
E poi i dungeon dove sono?!?!?! E' tutto un entra/esci da caverne di 2 livelli, una tristezza infinita... molto deluso!!

AnTrA
28-05-2012, 10:05
**********Attenzione, SPOILER*********** [...]
- Iniziamo con la trama: pessima. Se avete letto i libri (che già fanno un certo cambio di rotta rispetto alla trama pensata inizialmente) non giocate questo gioco. [...] Per non parlare di tutto quello che riguarda la Black Soulstone, non si capisce come ci siano finite dentro le essenze dei primi maligni se, come detto nei precedenti episodi, 2 di loro, Mephisto e Diablo sono stati distrutti dalle precedenti Soulstones….non ha senso che miracolosamente ci finiscano dentro.

Diablo nasce come videogioco, usare i libri per criticare il gioco mi sembra un'assurdità, come criticare Tolkien perché ne La compagnia dell'anello ha aggiunto Tom Bombadil che nei film di Jackson non c'era.
La trama si incastona benissimo con i precedenti capitoli, le scelte narrative possono piacere o meno a seconda dei gusti.
Per la Black Soulstone il gioco spiega tutto, prova a rigiocarlo senza saltare troppo velocemente i dialoghi e capirai il ruolo di uno dei personaggi secondari (e che probabilmente rivedremo nell'espansione).

Chi conosce l’inglese comunque si accorgerà di quanto traduzione e doppiaggio siano penosi. Da che mondo e mondo i prodotti in lingua originale ne guadagnano.
***********VOTO 3********************

Conosco l'inglese, ho finito il gioco in lingua originale e confermo che il doppiaggio non ha una qualità omogenea. Alcune voci sono ben scelte e hanno anche qualche dettaglio in più non riportato in italiano (es. l'inflessione russa del monaco), ma molte interpretazioni sono scarse: la versione femminile della maga parla come una bimbominkia, la voce tremula di Cain è troppo forzata, ai limiti della caricatura, Leah è troppo infantile, molti NPC sono pessimi... Ripeto, StarCraft II in lingua originale era dieci spanne sopra, forse meno voci e meno linee di dialogo hanno permesso di spendere meglio il budget. Confermo che il doppiaggio italiano ha una qualità più omogenea (anche gli NPC più inutili sono interpretati bene), e rispetto ai doppiaggi videoludici che sentiamo negli ultimi anni, è un salto di qualità evidente.

Mike00k7
28-05-2012, 10:07
Intanto noi 15enni di allora non possiamo guardare il gioco con gli occhi di una volta, per noi diablo 1 sarà sempre diablo 1 perchè allora avevamo 15 anni. Bisogna calcolare che il mondo dei videogame oggi è cambiato molto, fai giocare un 15enne di oggi a fallout o a diablo e ti manda a cagare, ma non è lui ad essere idiota, sono semplicemente cambiati i tempi molto in fretta, e non si può non tenere conto di questo. Eravamo l'avanguardia e ora siamo vecchi, e non voglio invecchiare oltre dicendo "ah non ci sono più i giochi di una volta"...

Io trovo che il gioco in quanto hack&slash renda perfettamente, e le contaminazioni da wow erano inevitabili. Non stiamo parlando di un RPG, non si può paragonare a BG o a DAGE, men che meno a Elder Scrolls. Secondo me mantiene le promesse e per capire il suo pieno potenziale bisogna aspettare ancora un po'.

Io purtroppo oggi non ho il tempo di una volta e non sono ancora riuscito a finirlo in normal anche se suono a buon punto, si è facile, sì con la AH ho preso delle gemme superimba per 2 soldi, ma lo trovo comunque divertente specialmente se affrontato in co-op.
Semplice, immediato, efficace, stili diversi di gioco per ogni classe a seconda delle abilità e oggetti scelti, e divertente con gli amici.
Ce ne fossero di giochi di sto livello....
LE nuove uscite le provo quasi tutte, ma sul mio pc partono quasi solamente sc2 e d3.

E parlando di pecoroni, a me sembrano due gruppi distinti, i mega enthusiast e i mega critici, a seconda del loro umore probabilmente. Stiamo parlando di un gioco che ha venduto oltre 6 milioni di copie in una settimana. E la cosa piu bella è giocare e divertirsi insieme senza essere intrappolati nel mondo alienante di WoW.

Una cosa sicuramente non è opinabile, la traduzione\doppiaggio ita l'ho vista da un amico ed è penosa, e la cosa ahimè non mi stupisce. Manco i film riescono più a doppiare figuriamoci i giochi.

FirePrince
28-05-2012, 10:27
Conosco bene l'inglese e mi accodo a quanti dicono che il doppiaggio in italiano è di qualità superiore, cosa che non stupisce visto che in Italia abbiamo una tradizione che in altri paesi semplicemente non hanno. I nostri doppiatori sono veri e propri attori di talento, e la differenza si vede.

Per il resto concordo con la recensione, il titolo è di qualità eccelsa, e dove vivo (in Danimarca) ce l'hanno 15 persone sulle 18 con cui divido il corridoio e piace da impazzire a tutti. Certo, noi abbiamo una linea 250 Mb simmetrica e ping sempre inferiore ai 20ms, quindi nessuno di noi ha avuto problemi di lag o altre difficoltà legate alla connessione permanente, se non il day one quando semplicemente collassarono i server.

Danyz81
28-05-2012, 10:39
Intanto noi 15enni di allora non possiamo guardare il gioco con gli occhi di una volta, per noi diablo 1 sarà sempre diablo 1 perchè allora avevamo 15 anni. Bisogna calcolare che il mondo dei videogame oggi è cambiato molto, fai giocare un 15enne di oggi a fallout o a diablo e ti manda a cagare, ma non è lui ad essere idiota, sono semplicemente cambiati i tempi molto in fretta, e non si può non tenere conto di questo. Eravamo l'avanguardia e ora siamo vecchi, e non voglio invecchiare oltre dicendo "ah non ci sono più i giochi di una volta"...

Io trovo che il gioco in quanto hack&slash renda perfettamente, e le contaminazioni da wow erano inevitabili. Non stiamo parlando di un RPG, non si può paragonare a BG o a DAGE, men che meno a Elder Scrolls. Secondo me mantiene le promesse e per capire il suo pieno potenziale bisogna aspettare ancora un po'.

Io purtroppo oggi non ho il tempo di una volta e non sono ancora riuscito a finirlo in normal anche se suono a buon punto, si è facile, sì con la AH ho preso delle gemme superimba per 2 soldi, ma lo trovo comunque divertente specialmente se affrontato in co-op.
Semplice, immediato, efficace, stili diversi di gioco per ogni classe a seconda delle abilità e oggetti scelti, e divertente con gli amici.
Ce ne fossero di giochi di sto livello....
LE nuove uscite le provo quasi tutte, ma sul mio pc partono quasi solamente sc2 e d3.

E parlando di pecoroni, a me sembrano due gruppi distinti, i mega enthusiast e i mega critici, a seconda del loro umore probabilmente. Stiamo parlando di un gioco che ha venduto oltre 6 milioni di copie in una settimana. E la cosa piu bella è giocare e divertirsi insieme senza essere intrappolati nel mondo alienante di WoW.

Una cosa sicuramente non è opinabile, la traduzione\doppiaggio ita l'ho vista da un amico ed è penosa, e la cosa ahimè non mi stupisce. Manco i film riescono più a doppiare figuriamoci i giochi.

Concordo quasi in tutto in quel che dici e anche io come te ormai sono concentrato in d3 e sc2 :D

Il gioco l'ho preso in preorder a 35 euro e fino a qualche giorno prima dell'uscita da am**on italia era a 49 euro, in linea diciamo quindi con gli altri titoli. Digitale è, ed è rimasto sempre a 59 euro tranne breve giornate di sconti.

Ho una maga di 43 livello e sono al III atto incubo (nightmare). E bèh insomma, ora veramente la sfida sta diventando durissima. Si muore spesso e all'improvviso se non si fa attenzione. In co-op è divertentissimo. In più di un'occasione in cui non sono riuscito a giocare in partite chiuse con i miei amici di sempre ho aperto il game in pubblico (consigliato farlo dalla modalità incubo) trovando sempre ottimi alleati (tranne rare occasioni). La comunità è numerosa e molti dei giocatori già rigiocando il titolo a livello più difficile sono sempre di aiuto e solidali (tipo se si viene uccisi in uno scontro con uno dei boss dove è impossibile il rientro dall'ultimo punto di controllo sono pronti a resuscitarti) e beh, quando è così l'esperienza di gioco cambia esponenzialmente in meglio.

L'unica mia critica è purtroppo nella poca personalizzazione delle stats del proprio pg dovendosi concentrare soprattutto sul proprio equipaggiamento dove, nelle modalità più difficili, ti porteranno spesso nella casa d'aste, nella ricerca di gemme e pagine per potenziare l'artigiano e gioielliere :P

Sono contento in definitiva del titolo. Certo, lo avrei voluto più profondo sotto l'aspetto della personalizzazione ma insomma... anche così com'è non posso lamentarmi. Mi sta regalando delle belle e lunghe sessioni di gioco (lavoro permettendo) :P

La casa d'aste è sia in soldi virtuali che reali. Quest'ultima non l'ho mai provata e penso che mai la proverò perchè c'è da dire che già nella casa d'aste virtuale ci sono sempre tantissime cose (a patto ovviamente di avere i soldi "virtuali" necessari...) :)

AnTrA
28-05-2012, 10:42
L'originale Diablo rimane a mio avviso inarrivabile da ogni punto di vista. Lì l'atmosfera infernale era davvero palpabile...

E' una considerazione comune, e non solo nel campo videoludico (musicale, cinematografico...). Le opere prime sono quasi sempre le migliori, è il debutto di un'idea originale su cui gli ideatori hanno meditato per anni prima di riuscire a pubblicarla, e per chi ne usufruisce è una scoperta continua, contenuti inattesi (perché del tutto nuovi) creano emozioni che legano affettivamente al titolo. E in virtù di quelle emozioni siamo anche disposti a chiudere gli occhi su evidenti difetti (tecnica grezza, gameplay sbilanciato), difetti che non perdoneremmo mai a qualsiasi sequel.

Ma volendo analizzare oggettivamente e complessivamente (non solo atmosfera e originalità), il primo titolo è decisamente inferiore rispetto a Diablo II, che ha per davvero dettato gli standard di un genere, mantenendo l'atmosfera malata del capostipite.
Diablo III contiene situazioni e nemici forse più violenti del passato (grotteschi, madri abiette...), ma in virtù del nuovo appeal grafico, hanno un impatto diverso sull'atmosfera. Ma tutto ciò è solo un aspetto di una produzione complessivamente eccellente.

Mike00k7
28-05-2012, 10:43
Conosco bene l'inglese e mi accodo a quanti dicono che il doppiaggio in italiano è di qualità superiore, cosa che non stupisce visto che in Italia abbiamo una tradizione che in altri paesi semplicemente non hanno. I nostri doppiatori sono veri e propri attori di talento, e la differenza si vede.

Negli anni 80, oggi è una casta pure quella, e avendo nozioni di recitazione e conoscendo come avviene il suddetto processo, mi sento proprio di giudicare penosa la questione.
Finchè era di qualità altissima poteva avere un senso, ma oggi sarebbe meglio sottotitolare piuttosto che stuprare film e videogiochi. Così almeno qualche italiano in più conoscerebbe l'inglese.
Che poi siamo il paese che doppia meglio tra i paesi che doppiano, ok, ma non mi sembra una gran cosa. Anzi, essere il paese che doppia di più oggi è sinonimo di paese di ignorante. Lingua originale rulez. Produciamo film decenti se vogliam sentir parlare in italiano invece di sprecare soldi in doppiaggi, cazzo.

Non è il peggior doppiaggio nel campo dei videogame, anzi, ciò non toglie che sia penoso. Per esempio tradurre checkpoint in punto di controllo che senso ha? Lascia checkpoint se proprio non ti viene in mente niente di meglio!!

nickmot
28-05-2012, 10:46
La casa d'aste a soldi reali non è ancora attiva, salvo cambi di rotta lo sarà da domani.
A quel punto sarà da vedere cosa si troverà sulla casa d'aste a gold, o a quali prezzi. Immagino che chiunque abbia buoni oggetti voglia provare a tirar su qualche €, se non altro da sfruttare per prendere oggetti per se.
Sul doppiaggio... Non è male, ma non è così eccellente in toto. Principalmente qualche mercante è doppiato un po' così, ma almeno non devo sentire la fastidiosissima voce di Warriv!

Aenil
28-05-2012, 10:50
La casa d'aste a soldi reali non è ancora attiva, salvo cambi di rotta lo sarà da domani.
A quel punto sarà da vedere cosa si troverà sulla casa d'aste a gold, o a quali prezzi. Immagino che chiunque abbia buoni oggetti voglia provare a tirar su qualche €, se non altro da sfruttare per prendere oggetti per se.
Sul doppiaggio... Non è male, ma non è così eccellente in toto. Principalmente qualche mercante è doppiato un po' così, ma almeno non devo sentire la fastidiosissima voce di Warriv!

ieri sera direttamente dal gioco mi segnalava che la RMAH apre a giugno, ricordo male :confused:

Danyz81
28-05-2012, 10:50
Conosco bene l'inglese e mi accodo a quanti dicono che il doppiaggio in italiano è di qualità superiore, cosa che non stupisce visto che in Italia abbiamo una tradizione che in altri paesi semplicemente non hanno. I nostri doppiatori sono veri e propri attori di talento, e la differenza si vede.

Per il resto concordo con la recensione, il titolo è di qualità eccelsa, e dove vivo (in Danimarca) ce l'hanno 15 persone sulle 18 con cui divido il corridoio e piace da impazzire a tutti. Certo, noi abbiamo una linea 250 Mb simmetrica e ping sempre inferiore ai 20ms, quindi nessuno di noi ha avuto problemi di lag o altre difficoltà legate alla connessione permanente, se non il day one quando semplicemente collassarono i server.

In questi giorni sto giocando tramite chiavetta perchè a casa ho problemi di adsl, un 3 ore di gioco ti portano via 50mb di traffico (grosso modo e secondo le statistiche vodafone nel mio caso) e in modalità hspa+ si gioca benissimo. Non è un fps e non necessariamente serve avere ping bassi. Magari questo discorso cambierà in un futuro pvp ma per adesso è ok. :)

Mike00k7
28-05-2012, 11:05
L'unica mia critica è purtroppo nella poca personalizzazione delle stats del proprio pg dovendosi concentrare soprattutto sul proprio equipaggiamento dove, nelle modalità più difficili, ti porteranno spesso nella casa d'aste, nella ricerca di gemme e pagine per potenziare l'artigiano e gioielliere :P


Sicuramente sono concentrati sul discorso item, ma ho visto col monaco che a seconda delle combinazioni di skill lo stile del gioco cambia del tutto.

AnTrA
28-05-2012, 11:09
bah...secondo me sono state messe un po troppe '':O stellette''

Quando anche tutte le altre case di sviluppo inizieranno a sfornare costantemente titoli prodotti, sviluppati e curati al massimo in ogni aspetto (come fa Blizzard), ritareremo verso il basso la scala di attribuzione.
Anche se li aspetto al varco con il loro Kung-fu Panda-ria...

Diablo III è una produzione old-style di come non se ne vedevano da parecchio, un gioco fatto per durare nel tempo, e nell'era dei mini games su smart phone, è oro colato. Le stellette assegnate le merita oggettivamente tutte, poi come diceva il grande Totò: "De gustibus non ad libitum sputazzellam..." :D

FirePrince
28-05-2012, 11:23
Negli anni 80, oggi è una casta pure quella, e avendo nozioni di recitazione e conoscendo come avviene il suddetto processo, mi sento proprio di giudicare penosa la questione.
Finchè era di qualità altissima poteva avere un senso, ma oggi sarebbe meglio sottotitolare piuttosto che stuprare film e videogiochi. Così almeno qualche italiano in più conoscerebbe l'inglese.
Che poi siamo il paese che doppia meglio tra i paesi che doppiano, ok, ma non mi sembra una gran cosa. Anzi, essere il paese che doppia di più oggi è sinonimo di paese di ignorante. Lingua originale rulez. Produciamo film decenti se vogliam sentir parlare in italiano invece di sprecare soldi in doppiaggi, cazzo.

Non è il peggior doppiaggio nel campo dei videogame, anzi, ciò non toglie che sia penoso. Per esempio tradurre checkpoint in punto di controllo che senso ha? Lascia checkpoint se proprio non ti viene in mente niente di meglio!!
Mah, lingua originale rulez fino ad un certo punto. Io guardo quasi sempre i film sia nella versione originale che in quella doppiata in italiano, (così come ho giocato a Diablo in entrambe le modalità), e spesso e volentieri la versione italiana "suona" meglio. Le voci sono scelte con più criterio, e l'interpretazione mi piace di più. Ma sono gusti anche questi. Un esempio lampante che mi viene in mente è il discorso di Aragorn davanti le porte di Mordor ne "Il signore degli anelli". Nella versione originale è scialbo e quasi noioso. Nella versione italiana è davvero epico. Ma di esempi se ne potrebbero fare tanti altri (ad esempio in Diablo mi è piaciuto MOLTO di più Tyrael italiano, come quando dice "Non puoi giudicarmi, sono io la Giustizia!", rispetto all'inglese "You can't judge me, I am Justice itself!", la voce italiana è stata in grado di dare un maggiore pathos alla scena).

AnTrA
28-05-2012, 11:27
Ho provato e finito la beta, e sono riuscito bene o male a provare tutte le classi.
Il gioco diverte, però è evidentissima la mancanza di una personalizzazione migliore del personaggio, da questo punto di vista Diablo II è ancora il migliore. [...] Inorridisco poi alla presenza della casa d'aste con soldi reali [...]


Durante la beta la pensavo esattamente come te. E nonostante ancora critichi l'attribuzione automatica delle stats, ti assicuro che le Rune (non presenti nella beta) cambiano totalmente la situazione.

Per l'Auction House, come hanno già fatto notare in molti, è una OPZIONE, se la vedete come cheat o inammissibile, NON LA USATE. In Diablo II la compravendita di oggetti c'era comunque su internet, esisteva anche un modificatore esadecimale che consentiva di pompare il personaggi agendo sul salvataggio (cosa impensabile per come è strutturato adesso, con i dati che risiedono su BattleNet).

Personalmente ho provato la casa d'aste solo per avere visione completa delle feature del titolo, ma francamente non la userò mai. Che gusto c'è a comprare oggetti belli e pronti? Il bello di Diablo è proprio quello: non avere un mega spadone comprato ad un'asta da sfoggiare, ma la gioia di veder saltare fuori da un nemico appena abbattuto un'arma rara o leggendaria che finalmente ci consentirà di fare la differenza sul campo.

Aenor
28-05-2012, 12:11
Mah, lingua originale rulez fino ad un certo punto. Io guardo quasi sempre i film sia nella versione originale che in quella doppiata in italiano, (così come ho giocato a Diablo in entrambe le modalità), e spesso e volentieri la versione italiana "suona" meglio. Le voci sono scelte con più criterio, e l'interpretazione mi piace di più. Ma sono gusti anche questi. Un esempio lampante che mi viene in mente è il discorso di Aragorn davanti le porte di Mordor ne "Il signore degli anelli". Nella versione originale è scialbo e quasi noioso. Nella versione italiana è davvero epico. Ma di esempi se ne potrebbero fare tanti altri (ad esempio in Diablo mi è piaciuto MOLTO di più Tyrael italiano, come quando dice "Non puoi giudicarmi, sono io la Giustizia!", rispetto all'inglese "You can't judge me, I am Justice itself!", la voce italiana è stata in grado di dare un maggiore pathos alla scena).

Concordo con te. Io sono un appassionato di Serial Tv e come è ovvio che sia li vedo in lingua originale in contemporanea con l'uscita negli States. In quel caso devo dire che la lingua originale è 10 categorie sopra la versione doppiata in italiano (la voce di Dexter italiana è , per fare un esempio, INDECOROSA) ma in molti film (come il signore degli anelli, l'avvocato del diavolo, etc) il doppiaggio italiano è a mio avviso superiore. Alcuni mostri sacri del doppiaggio italiano (Amendola, Ward, Giannini, ma anche Insegno) riescono a dare quel "tocco in più" rispetto le versioni originali.

Tornando IT quindi preferisco anche io la versione italiana di Diablo 3 in quanto le voci mi sono piaciute molto (barbaro e Tyrael in primis). A mio avviso hanno fatto un ottimo lavoro (soprattutto se raffrontato con altri giochi).

Discorso a parte merita la traduzione dei termini letterari, in alcune cose da rivedere. Credo comunque che l'essere abituati alla fonetica di certi termini (per esempio Whisper) giochi a sfavore della lingua italiana (sussurra "suona male" anche se è il suo significato letterale).

Pozhar
28-05-2012, 19:05
Visto che parliamo di Diablo, eccovi una news in tema:

http://multiplayer.it/notizie/103625-diablo-iii-morire-di-diablo-iii.html

Mi spiace per l’accaduto, ma ma ma...



























LOL :asd:
:rotfl:

Aenor
28-05-2012, 20:20
Visto che parliamo di Diablo, eccovi una news in tema:

http://multiplayer.it/notizie/103625-diablo-iii-morire-di-diablo-iii.html

Mi spiace per l’accaduto, ma ma ma...

LOL :asd:
:rotfl:

Brutta storia...

Mike00k7
28-05-2012, 20:51
Concordo con te. Io sono un appassionato di Serial Tv e come è ovvio che sia li vedo in lingua originale in contemporanea con l'uscita negli States. In quel caso devo dire che la lingua originale è 10 categorie sopra la versione doppiata in italiano (la voce di Dexter italiana è , per fare un esempio, INDECOROSA) ma in molti film (come il signore degli anelli, l'avvocato del diavolo, etc) il doppiaggio italiano è a mio avviso superiore. Alcuni mostri sacri del doppiaggio italiano (Amendola, Ward, Giannini, ma anche Insegno) riescono a dare quel "tocco in più" rispetto le versioni originali.

Tornando IT quindi preferisco anche io la versione italiana di Diablo 3 in quanto le voci mi sono piaciute molto (barbaro e Tyrael in primis). A mio avviso hanno fatto un ottimo lavoro (soprattutto se raffrontato con altri giochi).

Discorso a parte merita la traduzione dei termini letterari, in alcune cose da rivedere. Credo comunque che l'essere abituati alla fonetica di certi termini (per esempio Whisper) giochi a sfavore della lingua italiana (sussurra "suona male" anche se è il suo significato letterale).

Le serie tv sono una cosa indecorosa doppiata dai soliti 5 stronzi, io vi dico, so come doppiano, Amendola e' morto, i pochi bravi rimasti doppiano una sacco di robe a caso, ma nella maggior parte dei casi ti trovi personaggi con la parlata romana anche se sono di colore. Qualche film si salva, parliamo di cose come il signore degli anelli a budget decisamente alto o film di 20 anni fa almeno, ma se guardi tanti film, ti stufi di sentire le stesse voci della stessa cricca di doppiatori, e' una schifosa casta pure quella oramai.
C'e' l'eccezione come dappertutto dove magari si migliora l'originale, ma sono rari casi, e anche se Giannini doppia benissimo Al Pacino e Amendola anche faceva un ottimo lavoro, cazzo Al Pacino in originale e' pazzesco.

Non dimentichiamo l'abitudine, a orecchio l'italiano puo' suonarci meglio, ma se siamo un po' critici... insomma. E una cosa su tutte che ODIO da morire dei film doppiati che amanno fare un po' ovunque anche nei videogame, e' di abbassare il volume master e lasciare la voce ad un volume altissimo come se fossimo dei vecchietti sordi. BAH.
A me viene l'angoscia con la maggior parte dei doppiaggi, saranno gli studi di recitazione a rendermi piu' intollerante, ma diablo in italiano a volte e' ridicolo.

Aenor
28-05-2012, 21:41
ma diablo in italiano a volte e' ridicolo.

Non ho onestamente capito il perché sia "ridicolo". Onestamente l'aggettivo ridicolo mi sembra esagerato. Per me ridicole sono altre cose. Io lo trovo piacevole ed a tratti ben fatto.

AleK
29-05-2012, 17:34
Personalmente ritengo la recensione decisamente troppo entusiastica per quanto visto e provato. Sono riuscito a finirlo al livello più facile in meno di 10 ore. Il livello di difficoltà lo reputo bilanciato nella maniera che uno si aspetterebbe che sia, essendo diviso in 4 stadi distinti. Purtroppo son tra quelli che ritiene la grafica un punto dolente del titolo, considerato che i video sono nello stile che i fan si aspettavano di vedere, mentre il resto del gioco no. I colori ad aquarello, lo scintillio, gli effetti di luce, e la texture in stile WoW, annullano qualsivoglia volontà di rendere il gioco tetro, non lasciando respirare quell'atmosfera spettrale e funesta che hanno contraddistinto il primo capitolo, ed il secondo in minor modo. Sul doppiaggio non entro neppure nel merito, visto che chiunque decida per una qualsiasi versione tradotta (che si tratti di un videogioco o di un film), lo fa consapevole dei limiti che ne conseguono. Lamentarsi quindi è inutile quando si è vittima dei propri limiti. Poco male comunque, visto che la trama come la sceneggiatura, sono carenti. Non che ci si aspettasse di trovarsi di fronte ad un romanzo, ma dopo le pubblicazioni create sull'universo di Diablo, dare come voto una sufficienza è l'unico perdono e l'unica vendetta possibile. Dare 5 (cinque) stelle alla narrazione di questo gioco è come dare l'oscar al miglior soggetto per i contenuti de "il grande fratello". Le semplificazioni del gameplay sono decisamente troppe. Altro che il non voler perdere l'ultimo publisher che pubblica giochi per PC. Diablo 3 è gia in partenza un gioco per console. Sull'evoluzione del pg poi, il rammarico per aver perso un'ottima occasione è grande. Le skill che si sbloccano tutte automaticamente senza dover fare scelte definisce la fine della "build". Mentre la scelta della runa da utilizzare è in realtà una falsa scelta. Con l'aumentare del loro rank infatti, migliorano i benefici. Non si tratta quindi di utilizzare un proprio stile di gioco, ma piuttosto di adottare uno stile in relazione di quel che si ha a disposizione in quel momento. Il DRM è una palla al piede e su questo non c'è discussione possibile. Altrettanto vero è però che il co-op risulta praticamente obbligatorio per poterlo giocare nell'ultima modalità di gioco. Quindi sulla sua adozione sono completamente d'accordo a metà (Trap docet). I suoni in generale sono ben studiati, mentre le musiche solo buone. Di grande rilievo invece la cura che hanno posto nella realizzazione generale, in particolar modo nei dettagli posti per gli effetti ambientali. Sulla sua longevità il mio dubbio più grande. Questa comunque è la mia valutazione, quindi non voglio farla passare come verità assoluta. Beato chi se lo gode al 100%.

Pozhar
29-05-2012, 17:41
Personalmente ritengo la recensione decisamente troppo entusiastica per quanto visto e provato. Sono riuscito a finirlo al livello più facile in meno di 10 ore. Il livello di difficoltà lo reputo bilanciato nella maniera che uno si aspetterebbe che sia, essendo diviso in 4 stadi distinti. Purtroppo son tra quelli che ritiene la grafica un punto dolente del titolo, considerato che i video sono nello stile che i fan si aspettavano di vedere, mentre il resto del gioco no. I colori ad aquarello, lo scintillio, gli effetti di luce, e la texture in stile WoW, annullano qualsivoglia volontà di rendere il gioco tetro, non lasciando respirare quell'atmosfera spettrale e funesta che hanno contraddistinto il primo capitolo, ed il secondo in minor modo. Sul doppiaggio non entro neppure nel merito, visto che chiunque decida per una qualsiasi versione tradotta (che si tratti di un videogioco o di un film), lo fa consapevole dei limiti che ne conseguono. Lamentarsi quindi è inutile quando si è vittima dei propri limiti. Poco male comunque, visto che la trama come la sceneggiatura, sono carenti. Non che ci si aspettasse di trovarsi di fronte ad un romanzo, ma dopo le pubblicazioni create sull'universo di Diablo, dare come voto una sufficienza è l'unico perdono e l'unica vendetta possibile. Dare 5 (cinque) stelle alla narrazione di questo gioco è come dare l'oscar al miglior soggetto per i contenuti de "il grande fratello". Le semplificazioni del gameplay sono decisamente troppe. Altro che il non voler perdere l'ultimo publisher che pubblica giochi per PC. Diablo 3 è gia in partenza un gioco per console. Sull'evoluzione del pg poi, il rammarico per aver perso un'ottima occasione è grande. Le skill che si sbloccano tutte automaticamente senza dover fare scelte definisce la fine della "build". Mentre la scelta della runa da utilizzare è in realtà una falsa scelta. Con l'aumentare del loro rank infatti, migliorano i benefici. Non si tratta quindi di utilizzare un proprio stile di gioco, ma piuttosto di adottare uno stile in relazione di quel che si ha a disposizione in quel momento. Il DRM è una palla al piede e su questo non c'è discussione possibile. Altrettanto vero è però che il co-op risulta praticamente obbligatorio per poterlo giocare nell'ultima modalità di gioco. Quindi sulla sua adozione sono completamente d'accordo a metà (Trap docet). I suoni in generale sono ben studiati, mentre le musiche solo buone. Di grande rilievo invece la cura che hanno posto nella realizzazione generale, in particolar modo nei dettagli posti per gli effetti ambientali. Sulla sua longevità il mio dubbio più grande. Questa comunque è la mia valutazione, quindi non voglio farla passare come verità assoluta. Beato chi se lo gode al 100%.

Oddio rotolo :rotfl:

Turin
29-05-2012, 19:53
Personalmente ritengo la recensione decisamente troppo entusiastica per quanto visto e provato. Sono riuscito a finirlo al livello più facile in meno di 10 ore. Il livello di difficoltà lo reputo bilanciato nella maniera che uno si aspetterebbe che sia, essendo diviso in 4 stadi distinti. Purtroppo son tra quelli che ritiene la grafica un punto dolente del titolo, considerato che i video sono nello stile che i fan si aspettavano di vedere, mentre il resto del gioco no. I colori ad aquarello, lo scintillio, gli effetti di luce, e la texture in stile WoW, annullano qualsivoglia volontà di rendere il gioco tetro, non lasciando respirare quell'atmosfera spettrale e funesta che hanno contraddistinto il primo capitolo, ed il secondo in minor modo. Sul doppiaggio non entro neppure nel merito, visto che chiunque decida per una qualsiasi versione tradotta (che si tratti di un videogioco o di un film), lo fa consapevole dei limiti che ne conseguono. Lamentarsi quindi è inutile quando si è vittima dei propri limiti. Poco male comunque, visto che la trama come la sceneggiatura, sono carenti. Non che ci si aspettasse di trovarsi di fronte ad un romanzo, ma dopo le pubblicazioni create sull'universo di Diablo, dare come voto una sufficienza è l'unico perdono e l'unica vendetta possibile. Dare 5 (cinque) stelle alla narrazione di questo gioco è come dare l'oscar al miglior soggetto per i contenuti de "il grande fratello". Le semplificazioni del gameplay sono decisamente troppe. Altro che il non voler perdere l'ultimo publisher che pubblica giochi per PC. Diablo 3 è gia in partenza un gioco per console. Sull'evoluzione del pg poi, il rammarico per aver perso un'ottima occasione è grande. Le skill che si sbloccano tutte automaticamente senza dover fare scelte definisce la fine della "build". Mentre la scelta della runa da utilizzare è in realtà una falsa scelta. Con l'aumentare del loro rank infatti, migliorano i benefici. Non si tratta quindi di utilizzare un proprio stile di gioco, ma piuttosto di adottare uno stile in relazione di quel che si ha a disposizione in quel momento. Il DRM è una palla al piede e su questo non c'è discussione possibile. Altrettanto vero è però che il co-op risulta praticamente obbligatorio per poterlo giocare nell'ultima modalità di gioco. Quindi sulla sua adozione sono completamente d'accordo a metà (Trap docet). I suoni in generale sono ben studiati, mentre le musiche solo buone. Di grande rilievo invece la cura che hanno posto nella realizzazione generale, in particolar modo nei dettagli posti per gli effetti ambientali. Sulla sua longevità il mio dubbio più grande. Questa comunque è la mia valutazione, quindi non voglio farla passare come verità assoluta. Beato chi se lo gode al 100%.
Ok, hai giocato un gioco diverso da D3.

JackZR
30-05-2012, 08:33
Se a qualcuno interessa vendo la Collector's Edition
http://www.ebay.it/itm/261032885224

AleK
30-05-2012, 13:06
Ok, hai giocato un gioco diverso da D3.
No è lo stesso, ma evidentemente tutte le 6 milioni di copie vendute son diverse le une dalle altre. :rolleyes:

Turin
30-05-2012, 13:19
No è lo stesso, ma evidentemente tutte le 6 milioni di copie vendute son diverse le une dalle altre. :rolleyes:

la mia build è questa:

http://us.battle.net/d3/en/calculator/barbarian#WVYkRP!ceV!acacZZ

Uso rune che si sbloccano prima del lv20, e vale lo stesso per quei 6 milioni di giocatori.


Hai un gioco diverso, controlla che ci sia scritto effettivamente "Diablo III" in copertina.

AleK
30-05-2012, 16:05
la mia build è questa:

http://us.battle.net/d3/en/calculator/barbarian#WVYkRP!ceV!acacZZ

Uso rune che si sbloccano prima del lv20, e vale lo stesso per quei 6 milioni di giocatori.


Hai un gioco diverso, controlla che ci sia scritto effettivamente "Diablo III" in copertina.

Accipicchia!! Grazie per lo screen, ora si che ho finalmente compreso tutta la profondità del nuovo sistema build. Eh gia, mi devono aver venduto una copia taroccata del gioco. Oggi corro allo store e me lo faccio cambiare. Spero che me ne diano un'altra uguale alla tua.