Entra

View Full Version : PROBLEMA INSOLITO CON MICRO HI-FI PHILIPS FWM197/12


Orgoglio
25-05-2012, 11:38
Ragazzi come da titolo, è da un poco di tempo che mi si sta presentando uno strano problema con questo mini hi-fi che mi è stato regalato meno di un anno fa (quindi totalmente in garanzia).
Il problema si presenta col lettore cd, detto in parole povere i cd saltano terribilmente senza cognizione di causa. Dico senza cognizione di causa, perchè a volte da l'illusione di non saltare, poi inizia a dare problemi all'improvviso dove e quando vuole, infatti pensai anche a qualche problema elettrico quando i componenti interni iniziano a riscaldarsi (ma ditemi voi).:mc:
Ho provato a masterizzare su vari supporti di più marche (ho sempre utilizzato supporti verbatim, ho provato anche con i TDK ma niente), ho analizzato il masterizzatore (un plextor premium 2 nuovo) ma non dipende da quest'ultimo visto che gli stessi cd funzionano alla perfezione in altri sistemi hi-fi di elevata qualità........ma dalle prove a quanto pare il problema si presenta solo con i cd "masterizzati", con quelli originali nessun problema. Sarò ancora più specifico, i cd originali girano molto più lentamente (senza sforzo), quelli masterizzati invece a velocità superiori e quando saltano si sente prima un rumoretto interno e poi il salto della musica (ho avvicinato l'orecchio al lettore in fase di lettura :D :D ) Può essere diventato allergico ai cd masterizzati questo sistema? E' possibile?
E' cmq un problema visto che si usa in una sala di danza, ed è impossibile utilizzare solo cd originali...purtroppo le ragazze hanno perso lo scontrino e dovrei fare un bordellino per far risalire la catena di elettronica all'effettiva vendita, per questo ho preferito chiedere prima a voi se c'è qualche prova fai da te da effettuare prima.
Premetto di aver parlato anche con un tecnico philips sul nuovo servizio di chat tecnica offerta dal sito e mi ha consigliato anche la pulizia con il cd autopulente e l'ho prontamente effettuata con quello strambo cd con la spazzolina (doppia passata) ma nessun risultato.
Aspetto una vostra con ansia...è cmq un buon sistema e mi dispiace davvero tanto :( :( :(
Grazie mille in anticipo

M@gic
25-05-2012, 18:36
è un problema di taratura del diodo led, normalmente un lettore cd per uso domestico garantiva il buon funzionamento su cd stampati e basta, in realtà la stragrande maggioranza era in grado di leggere quasi tutto

quindi in caso di problemi te la pigliavi in saccoccia :D

ora nelle caratteristiche tecniche dei supporti compatibili figurano quasi tutti, come nel tuo caso

li serve un intervento tecnico, ma nulla di particolarmente complicato (a meno di difettosità irreparabili), quindi se hai qualche persona di fiducia che opera nel campo te ne esci con poche decine di euro

se non vuoi rinunciare ad un intervento in garanzia puoi agire in due modi:
ti procuri un scontrino, una copia di quello originale o un'altro a piacere (non è elegante ma neanche scorretto in questo caso), oppure ti appelli al servizio assistenza; l'apparecchio ha un numero seriale in cui è indicato il periodo di produzione quindi a prescindere dal possesso o meno dei relativi documenti fiscali, il prodotto è coperto dalla garanzia della casa a partire da quella data

Orgoglio
26-05-2012, 09:20
è un problema di taratura del diodo led, normalmente un lettore cd per uso domestico garantiva il buon funzionamento su cd stampati e basta, in realtà la stragrande maggioranza era in grado di leggere quasi tutto

quindi in caso di problemi te la pigliavi in saccoccia :D

ora nelle caratteristiche tecniche dei supporti compatibili figurano quasi tutti, come nel tuo caso

li serve un intervento tecnico, ma nulla di particolarmente complicato (a meno di difettosità irreparabili), quindi se hai qualche persona di fiducia che opera nel campo te ne esci con poche decine di euro

se non vuoi rinunciare ad un intervento in garanzia puoi agire in due modi:
ti procuri un scontrino, una copia di quello originale o un'altro a piacere (non è elegante ma neanche scorretto in questo caso), oppure ti appelli al servizio assistenza; l'apparecchio ha un numero seriale in cui è indicato il periodo di produzione quindi a prescindere dal possesso o meno dei relativi documenti fiscali, il prodotto è coperto dalla garanzia della casa a partire da quella data

Prima di tutto grazie mille per la tua risposta, sei stato davvero gentilissimo.

In realtà poco tempo fa, sono riuscito a mandarlo in garanzia tramite un mio rivenditore di fiducia...praticamente mezza casa di elettrodomestici provengono da quest'ultimo..:D
Appena tornato l'ho provato con la massima cura e sembrava andare alla perfezione (anche perchè prima dell'intervento praticamente saltava ogni 2 e 3 come si suol dire, con strani rumoretti del supporto come spiegavo anche sopra, penso indicati dalla difficoltà di lettura)
Ma ultimamente ogni tanto presenta lo stesso problema...ed è cmq un problema molto fastidioso oltre che tecnicamente nocivo, visto che parliamo di ballerine in una sala di danza che ci vivono sul ritmo e sulla musica.
Per non parlare poi del mio fastidio personale in quanto sono maniacale nella masterizzazione (uso un plextor premium 2 nuovo che scrive anche a 2x) e nella scelta dei supporti (tdk..verbatim...mi manca solo Sony)

Cosa mi consigli magic? Mi è stato attaccato un seriale di assistenza e un numero di telefono dietro lo stereo dopo l'intervento... in realtà io pensavo avessero sostituito completamente il lettore con qualcosa di più "universale" ma a quanto pare non è così...
Prima di mandarlo avevo anche scritto: PROBLEMA DI LETTURA CON SUPPORTI CD MASTERIZZATI DI VARI PRODUTTORI (sperando che questo li inducesse a sostituirmi completamente il lettore....)

Grazie ancora

M@gic
26-05-2012, 14:23
allora è un problema congenito....

è probabile che serva un intervento più radicale, ma il fatto è che si tratta di una difettosità abbastanza comune in quel genere di apparecchi, dovuta in buona parte all'uso di materiali di scarsa qualità, ma del resto vista la fascia di prezzo a cui appartiene.....

suppongo che il problema si presenti con i cd audio, hai provato a masterizzare a bassa velocità (1-2x) ?

altrimenti dovrai ripiegare sui cd mp3, e se salta anche con quelli....:D

Orgoglio
27-05-2012, 19:21
allora è un problema congenito....

è probabile che serva un intervento più radicale, ma il fatto è che si tratta di una difettosità abbastanza comune in quel genere di apparecchi, dovuta in buona parte all'uso di materiali di scarsa qualità, ma del resto vista la fascia di prezzo a cui appartiene.....

suppongo che il problema si presenti con i cd audio, hai provato a masterizzare a bassa velocità (1-2x) ?

altrimenti dovrai ripiegare sui cd mp3, e se salta anche con quelli....:D

si masterizzo praticamente sempre a 2x col mio plextor premium2...e i cd audio vanno un amore in qualsiasi impianto...
Non uso mp3 magic..ma solo flac ripiegati a wav e rimasterizzati...sn un manico di qualità audio più alta possibile :muro: :muro:
Che dire....ci sono altri consigli....qualcosa che posso fare da me diciamo...o sono costretto a mettere il lettore mp3 col cavetto usb? :( :(

grazie ancora

M@gic
27-05-2012, 19:28
la via hardware possibile l'ho gia illustrata, non posso metterci mano io perchè a naso ho idea che io e te non siamo proprio dirimpettai....:D

gli mp3 sarebbero un ripiego, tra l'altro avresti anche meno cd in giro

sulla qualità, col dovuto rispetto, con quell'impiantino li non credo che si noterebbero audibili differenze tra un cd audio e uno mp3 codificato per bene :D

Orgoglio
28-05-2012, 09:00
la via hardware possibile l'ho gia illustrata, non posso metterci mano io perchè a naso ho idea che io e te non siamo proprio dirimpettai....:D

gli mp3 sarebbero un ripiego, tra l'altro avresti anche meno cd in giro

sulla qualità, col dovuto rispetto, con quell'impiantino li non credo che si noterebbero audibili differenze tra un cd audio e uno mp3 codificato per bene :D

Ei non sarà di certo un prodotto high end...ma definirlo impiantino mi sembra alquanto riduttivo dai... è cmq un prodotto di 150€ ed anche per questo mi dispiace di questi problemi sinceramente...questo è il link: http://www.philips.it/c/prodotti-audio/120-w-fwm197_12/prd/
In effetti quando sono costretto a ripiegare sugli mp3 sono codificati solo con decoder Fraunhofer IIS a 320kbs ma non è solo una questione di qualità audio ma anche tecnica dovendo fermare la musica..andare avanti veloce...provare le pause essendo un sala di danza magic...e con i cd ci si trova molto molto meglio.
Dai a limite proverò ad usare i cd-r sony che avendo una superficie più scura tecnicamente dovrebbero essere letti con + facilità...e la nostra amata lentina nn fa sforzi poverella...

Grazie cmq di tutto :)