Manu90XD
25-05-2012, 08:05
Salve a tutti è da qualche giorno che non mi tornano i calcoli utilizzando il sistema di raffreddamento in firma (o in testata).
Mi spiego meglio. Per ora sto mantenendo un overclock leggero a 4200 Mhz con il Kuhler 620 standard al quale ho aggiunto una seconda ventola da 120 mm.
Il problema è che tutti i programmi che ho provato mi segnano temperature da paura comprese tra gli 81° e gli 86°. e a quelle temperature dovrebbe saltare tutto in aria Kuhler compreso. Dovrebbe per lo meno scottare parecchio....e invece no, il Kuhler è piuttosto fresco. Ho provato a toccare sia i tubi sia il waterblock. I tubi risultano caldi ma non tanto da pensare che ci sia un liquido riscaldato a quasi 80 gradi. Mentre il waterblock è di fatto piuttosto caldo.
Perciò mi chiedo, è possibile che, per quanto piccolo il 620 riesca a raffreddare il proco abbastanza da non farlo saltare in aria? O sono i sensori che non so come si sono starati da soli? O.o
Perfino l'aria che passa attraverso le ventole e (ovviamente) il radiatore è piuttosto fresca.
Mi spiego meglio. Per ora sto mantenendo un overclock leggero a 4200 Mhz con il Kuhler 620 standard al quale ho aggiunto una seconda ventola da 120 mm.
Il problema è che tutti i programmi che ho provato mi segnano temperature da paura comprese tra gli 81° e gli 86°. e a quelle temperature dovrebbe saltare tutto in aria Kuhler compreso. Dovrebbe per lo meno scottare parecchio....e invece no, il Kuhler è piuttosto fresco. Ho provato a toccare sia i tubi sia il waterblock. I tubi risultano caldi ma non tanto da pensare che ci sia un liquido riscaldato a quasi 80 gradi. Mentre il waterblock è di fatto piuttosto caldo.
Perciò mi chiedo, è possibile che, per quanto piccolo il 620 riesca a raffreddare il proco abbastanza da non farlo saltare in aria? O sono i sensori che non so come si sono starati da soli? O.o
Perfino l'aria che passa attraverso le ventole e (ovviamente) il radiatore è piuttosto fresca.