View Full Version : Geometria partizioni corrotta - ripristino e recupero installazione sistema operativo
Salve. Su un hard disk ide da 250 Gb era installato Windows Xp Sp3, senza console di ripristino.
Causa il tentativo di scaricare files via P2P, il sistema operativo si è guastato, nel senso che alla riaccensione si blocca e compare il messaggio: errore lettura da disco, utilizzare Ctrl+Alt+Canc per riavviare
Se metto l'hd incriminato come secondario sullo stesso pc gestito però in primis da altro hd (master), tutti i files presenti sull'hd "corrotto" vengono letti benissimo, lo scandisk può essere eseguito e comunque non rileva errori.
Però se provo ad utilizzare il solo hd incriminato sul pc avviato dal cd di installazione di xp (sia sp1 dotato di console di ripristino, sia sp3 che ne è privo), il programma di installazione si blocca durante la verifica configurazione hardware. Insomma, l'hd corrotto non viene riconosciuto.
Anche se faccio partire il pc da cd di installazione di xp avendo l'altro hd funzionante come master, in console di ripristino il programma di installazione "vede" solo l'hd sano, l'altro non compare.
Credo ci sia un problema di boot record o files di avvio dell'hd, ma su internet tutti i tentativi di risoluzione passano per l'impiego del cd di installazione che però nel mio caso, come spiegato sopra, non vede l'hd corrotto.
Inutile dirvi per preferirei fare una reinstallazione di xp conservando files e soprattutto programmi installati, piuttosto che formattare e ripartire da zero.
Grazie
alecomputer
25-05-2012, 16:27
Se il disco fisso ide non viene visto dal pc possono esserci vari motivi :
1) il disco fisso e guasto , per verificarlo devi fare un test utilizzando l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso .
2) Ti servono i driver per il controller della scheda madre , che vanno inseriti premendo f6 durante la fase di avvio del cd di installazione di windows .
3) Devi impostare i ponticelli del disco in modo diverso , prova varie combinazioni master / slave o cable select , a volte impostando in maniera diversa il ponticello si riesce a risolvere il problema .
4) Il disco fisso non viene visto perche esitono delle incompatibilita tra scheda madre e disco per risolvere si puo provare ad aggiornare il bios della scheda madre .
Anzitutto grazie per la risposta.
Concentriamoci su quello che tu hai indicato al punto 1, perchè lì sta il problema.
Ho infatti eseguito una diagnosi dell'hd tramite il programma "Easy Recovery Professional. Mentre il risultato del test del supporto del drive è superato positivamente, il test della partizione è: fallito.
Ho allora usato il programma "test disk", in dos, e risulta:
"The current number of heads per cylinder is 255 but the correct value may be 128. You can use the Geometry menu to change this value".
Capisco quindi che c'è un'anomalia a livello della partizione, ma non so se operare secondo questa indicazione sia la scelta giusta (non vorrei perdere tutto).
Suggerimenti?
UtenteSospeso
25-05-2012, 19:11
Puoi controllare i dati SMART , con HDTune o simili.
Prova chkdsk /F delle singole partizioni da prompt .
HD Tune mi dà smart supported e nessun errore, tutto ok
scandisk e chkdsk eseguiti su tale hd non mi segnalano errori
ripeto, c'è solo un problema di partizione/geometria (non capisco la differenza...) che ne impedisce il funzionamento come "primary bootable" e la visualizzazione di tale disco dal cd di installazione di windows xp
chiedo ai moderatori di spostare la discussione nel più appropriato forum hardware/periferiche di memorizzazione e controller
grazie
Thread spostato come da (giusta) richiesta visto l'evolversi della situazione. Modificato il titolo.
Con Test disk è possibile modificare i valori di geometria delle partizioni ma il rischio di perdere dati c'è ovviamente.
Un'alternativa potrebbe essere quella di creare su un altro disco (avviando il PC con un'altro sistema operativo da un hard disk funzionante) il backup completo dell'installazione corrente di Windows con i relativi dati e programmi utilizzando uno dei tool indicati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068), eliminare poi le partizioni e ricrearle (con Parted Magic ad esempio), e quindi ripristinare il backup.
Ma dovresti valutare se tutta l'operazione conviene rispetto alla formattazione e reinstallazione di Windows...
Ma secondo te se clono con hd clone tutto il contenuto dell'hd incriminato su un altro hd, sano e preformattato, posso risolvere velocemente?
Io proverei.
Chiedi in quel thread, può darsi che qualcuno abbia già fatto una prova di quel genere ;)
Scusami l'ignoranza, non ho capito quale sarebbe il thread dove dovrei chiedere.
Io comunque pensavo di usare hd clone (free) perchè è uno dei pochi che lavora da dos, quindi potrei tenere collegati sullo stesso pc due soli hd: l'hd incriminato e l'hd di "back-up".
Il problema di questa versione free di hd clone però è che l'hd di back-up (o di destinazione) deve essere necessariamente più capiente di quello di origine.
Poi sull'hd così clonato potrei fare tutte le manipolazioni di test disk di cui sopra.
Non credo che in ambiente windows possono essere attivi contemporamente tre hd (uno col sistema operativo funzionante, il secondo con l'hd incriminato ed il terzo con l'hd di back-up). Mi sbaglio?
Grazie
Perdonami, ero su cellulare e mi sembrava di aver postato il link :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Nessun problema per quanto riguarda l'accesso a dischi con altri sistemi operativi (anche Microsoft) in ambiente Windows ;)
Ho constatato che clonare o fare una migrazione dell'hd incriminato nelle condizioni attuali è inutile, indipendentemente dal metodo scelto, poichè comunque il disco di destinazione diventa illegibile (come se non fosse stato formattato), quindi ottengo un hd ancora peggiore dell'hd "corrotto", che è almeno visualizzabile messo come slave.
A questo punto, visto che la diagnosi è un guasto alla partizione, ho usato testdisk sull'hd originale guasto.
Purtroppo, anche portando la geometria da 255 a 128 come suggerito dal programma stesso, non risolvo il problema.
E questo forse perchè ho scoperto che c'è un raddoppio di partizione!!!!
Infatti con lo stesso programma, andando in deeper search delle partizioni, ne trovo due praticamente uguali e sovrapposte da 255 e 254 heads...che fare?
Se ne elimino una delle due praticamente distruggo tutto il contenuto dell'hd?
Grazie
Tramite testdisk ho superato il problema della doppia partizione sovrapposta: ho fatto scomparire quella in cui non erano presenti files. Ora testdisk non mi chiede più di cambiare la geometria teste da 254 a 128. Si è però presentato un altro problema: facendo chfdsk compare il messaggio: impossibile scrivere sul secondo settore di avvio NTFS.
C'è evidentemente un problema al boot, ma tutti i tentativi di risoluzione che ho trovato passano per l'installazione e l'uso della console di ripristino, cosa impossibile perchè non dispongo del file cmdcons.exe.
C'è qualche modo per risolvere questo problema?
C'è qualche anima pia che mi può aiutare? Mi sembra che qui me la canto e me la suono da solo....
focuswrc
29-05-2012, 10:30
considera che qui ti risponde chi ha tempo a disposizione per farlo...
con testdisk puoi fare varie attività di fix per NTFS
http://www.cgsecurity.org/wiki/Undelete_files_from_NTFS_with_TestDisk
il menu filesystem utils, probabilmente si è corrotto il settore di backup dell'NTFS
Sto cercando di studiare testdisk per sfruttarne le potenzialità nel mio caso specifico..ma nel sottomenu Advanced devo selezionare boot (come pensavo io) oppure undelete (come suggerisci tu)?
Credo occorra selezionare boot, infatti così facendo ottengo l'informazione: "Sectors are not identical", e quindi devo necessariamente selezionare Rebuild BS, ma non capisco lo step successivo...mi compare una schermata con vari files, devo selezionare list e poi? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.