View Full Version : In arrivo a luglio il tablet 7 pollici di Google
Redazione di Hardware Upg
24-05-2012, 14:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/in-arrivo-a-luglio-il-tablet-7-pollici-di-google_42276.html
Alcune fonti asiatiche confermano l'arrivo del tablet 7" di Google per il mese di luglio, prodotto inizialmente in circa 600.000 unità
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
24-05-2012, 14:04
si sveglia tardi Google, ormai la gente apsetta quelli con Windows 8..
capisco che puntino su un prodotto economico, ma ormai i 7" si trovano cinesi intorno ai 100€ (difficile fargli concorrenza) e tutti i produttori importanti si stanno spostando su taglie maggiori...
secondo me rischia di essere un flop :(
Crisa...
24-05-2012, 14:15
si sveglia tardi Google, ormai la gente apsetta quelli con Windows 8..
che soprattutto all'inizio serviranno pricipalmente come sottobicchieri per mancanza di software
capisco che puntino su un prodotto economico, ma ormai i 7" si trovano cinesi intorno ai 100€ (difficile fargli concorrenza) e tutti i produttori importanti si stanno spostando su taglie maggiori...
secondo me rischia di essere un flop :(
si, certo ma ti ritrovi con un prodotto cinese fatto da non si sa chi che in caso di problemi difficilmente sarà possibile l'uso della garanzia...
un tablet di buona qualità con garanzia google con ics al prezzo del kindle fire sarà vendutissimo (oltrechè supportatissimo dalla community)
io credo che in pochi stiano aspettando realmente tablet windows 8. Aggiungo che questa forzatura di far convergere in modo così drastico pc e tablet non farà altro che gioco ad Apple, dato che secondo me, Windows 8 confonderà non poco gli utenti.
pabloski
24-05-2012, 14:24
Se, winotto :D
La gente aspetta e compra gli ipad e questo è un fatto, il resto è fuffa.
Comunque sia la notizia di rilievo che riguarda google non è il tablet ma la vittoria contro oracle http://www.tomshw.it/cont/news/google-assolta-perche-android-non-viola-i-brevetti-oracle/37624/1.html
Il winotto per brindare? :D :D :D
Questi ancora nicchiano, ma se aspettano un'altro poco, esce la meletta da 7-8" e tanti saluti anche a questa fascia.
dotlinux
24-05-2012, 15:07
W8 almeno consentirà di usare il tablet per lavorare.
Arrivo in ufficio lo collego ad un monitor/tastiera/mouse e lo uso.
L'iPad va bene per mia moglie, facebook, angry birds e qualche social da donna tipo instagram.
W8 almeno consentirà di usare il tablet per lavorare.
Arrivo in ufficio lo collego ad un monitor/tastiera/mouse e lo uso.
L'iPad va bene per mia moglie, facebook, angry birds e qualche social da donna tipo instagram.
e se lo dice dotLINUX non posso far altro che quotare.
a parte gli scherzi condivido a pieno: un conto è un entertainment tablet come l' ipad un conto è un tablet per lavorare come w8
:muro: :muro: :muro:
7" non servono a nulla!!!
La gente vuole i tablet per navigare in rete spaparanzata sul divano, leggere libri, giocare con i videogiochi.
Per la mobilità ormai Samsung e altre case hanno dimostrato che il 4" si sta imponendo come dimensione standard sugli smartphone.
Ci vuole tanto a fare un 9.7" 4:3 come l'iPad 3 e chiamarlo Google TABLET???
Lo stiamo aspettando da 3 anni.
7" non servono a nulla!!!
Forse non servirà a te, ma nel mio caso è il formato più adatto alle mie esigenze, laddove un 10" sarebbe tropo grande.
In ogni caso la dimensione è obbligata per il contenimento dei costi, spero solo abbia una risoluzione adeguata (1280x) o io non lo compro di certo.
Alien1900
24-05-2012, 15:47
e se lo dice dotLINUX non posso far altro che quotare.
a parte gli scherzi condivido a pieno: un conto è un entertainment tablet come l' ipad un conto è un tablet per lavorare come w8
Con che programmi? I tablet su X86 avranno un autonomia se va bene modesta e comunque dovranno essere ridisegnati per l'uso con il tablet. Quelli su ARM sono senza software. Esclusa Microsoft quanti altri produttori partiranno in quarta a sviluppare per un dispositivo che al momento non ha una base installata quando c'è iOS che ha decine di milioni di utenti e Android che ha milioni di utenti?
Non dico che in futuro le cose non possano cambiare ma dico che chi si aspetta al day-one vendite stellari dei tablet Win8 sogna.
Forse non servirà a te, ma nel mio caso è il formato più adatto alle mie esigenze, laddove un 10" sarebbe tropo grande.
Ci sono i telefonini che ormai sono anche 5.2 pollici per le tue necessità.
Chissà come mai l'iPad è uscito in versione 9.7" e non 7"... fammici pensare...
a si perchè coi 7" non ci fai nulla.
In ogni caso la dimensione è obbligata per il contenimento dei costi, spero solo abbia una risoluzione adeguata (1280x) o io non lo compro di certo.
La gente compra i 7" solo per un fatto di costo. Se a 50-100 euro di più vendessero i 9.7" o 10" allora di 7" non ne venderebbero nemmeno uno.
E poi di 7" è pieno il mondo di tutte le marche.
Mentre di 9.7" o 10" in formato 4:3 manca una vera risposta all'iPad.
Ci sono i telefonini che ormai sono anche 5.2 pollici per le tue necessità. [...]
Lo so bene, io l'ho avuto, il galaxi note. ;)
Ma ti ripeto, per me il 7" sarebbe meglio, e non lo comprerei perchè costa meno (il che non dispiace, in ogni caso).
L'ipad è 10" perchè semplicemente Apple ha scelto così, ma questo non significa nulla.
L'ipad è 10" perchè semplicemente Apple ha scelto così, ma questo non significa nulla.
E no mi dispiace ma le cose non le fanno "ad minchiam". Pur non amando Apple riconosco che ci investono molta ricerca nei loro prodotti.
Scelsero i 9.7 " 4:3 (e non i 10") proprio perchè era il miglior compromesso per portarsi dietro un tablet anche al parco o al mare.
E' grosso il giusto, nè troppo piccolo nè troppo grande.
Inoltre il formato 4:3 è quello più vicino a un foglio A4, il 16:9 non è altrettanto valido nella visualizzazione web, di libri o altro (l'unico vantaggio è per vedere i film).
Un domani forse faranno un 11" riducendo il bordo e il peso del Tablet ma ad oggi il formato 9.7" 4:3 è per me il migliore in assoluto e speravo che Google arrivasse sul mercato con qualcosa di simile.
guido89_
24-05-2012, 16:45
maaaaaaaaaaaaaaa...e tutti i rumors che danno la mela in progettazione di un ipad da 7" allora?se lo fa lei va bene se lo fa google non è abbastanza grande?
E no mi dispiace ma le cose non le fanno "ad minchiam". Pur non amando Apple riconosco che ci investono molta ricerca nei loro prodotti.
Su questo siamo d'accordo, non hanno fatto certo le cose "ad membrum segugi", ci sono sicuramente parecchi studi dietro.
Ma sono studi non sono sull'usabilità, ma anche sul tipo di mercato che voleva aggredire apple.
Del resto apple ha anche scelto 3,5" per iphone, e io sinceramente non la ritengo affatto una dimensione perfetta.
Se poi avesse scelto, chessò, 8,9" (dimensione comunque più che legittima), magari oggi staresti a dire che è quella la dimensione "principe".
Insomma, per come la vedo io, il fatto che l'abbia scelta apple non significa nulla se non che secondo loro quello era la dimensione adatta al dispositivo e al target per cui era pensato. Ma da qui a farne un principio assoluto ne passa.
In ogni caso, ribadisco, per me 7", al più 8", sono perfetti per diversi motivi.
Il 7" non è solo un compromesso, ma anche una fascia distinta e altrettanto appetibile.
W8 almeno consentirà di usare il tablet per lavorare.
Arrivo in ufficio lo collego ad un monitor/tastiera/mouse e lo uso.
L'iPad va bene per mia moglie, facebook, angry birds e qualche social da donna tipo instagram.
Se trovi metro comoda per lavuorare con tastiera e mouse...
che soprattutto all'inizio serviranno pricipalmente come sottobicchieri per mancanza di software
Se trovi metro comoda per lavuorare con tastiera e mouse...
Allora vorrei sfatare un paio di miti dato che ho Win 8 Beta da mesi e molta gente nemmeno a visto degli screenshot e giudica…
Crisa, le App mancano, ovviamente, ma il software per la produttività va...va tutto quello che girava su Seven, da Office, Open Office, Photo Shop ecc...nessun problema, e se ti mancano i driver di un qualsiasi componente HW ci pensa Win 8 e lo installa lui, basta essere collegati a internet
A Litocat, Metro non è altro che la colonna dello Start in versione full desktop, una volta che hai aperto ciò che ti serve sei tranquillamente sul desktop e mouse e tastiera funzionano esattamente come da 20 anni a questa parte...Se uno lo prova per più di 10 minuti si accorge subito che metro è invasiva solo nella nostra immaginazione di persone abituate da anni sempre allo stesso tipo di OS, è solo qualcosa di nuovo e perciò strano, ma niente di che alla fine..e poi hai un sistema che si avvia in 10 sec. che ti auto installa i driver (cosa che fa anche Seven ma Win 8 lo fa molto più velocemente, ieri mi ha installato una stampante che ho in rete collegandola 2 secondi in USB, non ho fatto nemmeno in tempo a prendere il CD) e con il quale puoi sincronizzare praticamente tutto da un PC all'altro (Casa-Lavoro es.) dai documenti, alle App alle impostazioni...e questa è solo la Consumer Preview....
TheDarkMelon
24-05-2012, 17:05
cosa c'enta metro???? il desktop tradizionale esiste sempre!!!
Allora vorrei sfatare un paio di miti dato che ho Win 8 Beta da mesi e molta gente nemmeno a visto degli screenshot e giudica…
Crisa, le App mancano, ovviamente, ma il software per la produttività va...va tutto quello che girava su Seven, da Office, Open Office, Photo Shop ecc...nessun problema, e se ti mancano i driver di un qualsiasi componente HW ci pensa Win 8 e lo installa lui, basta essere collegati a internet
A Litocat, Metro non è altro che la colonna dello Start in versione full desktop, una volta che hai aperto ciò che ti serve sei tranquillamente sul desktop e mouse e tastiera funzionano esattamente come da 20 anni a questa parte...Se uno lo prova per più di 10 minuti si accorge subito che metro è invasiva solo nella nostra immaginazione di persone abituate da anni sempre allo stesso tipo di OS, è solo qualcosa di nuovo e perciò strano, ma niente di che alla fine..e poi hai un sistema che si avvia in 10 sec. che ti auto installa i driver (cosa che fa anche Seven ma Win 8 lo fa molto più velocemente, ieri mi ha installato una stampante che ho in rete collegandola 2 secondi in USB, non ho fatto nemmeno in tempo a prendere il CD) e con il quale puoi sincronizzare praticamente tutto da un PC all'altro (Casa-Lavoro es.) dai documenti, alle App alle impostazioni...e questa è solo la Consumer Preview....
se parli di pc è un conto, se parliamo di tablet è un altro......... un'interfaccia pensata per il mouse non è adatta ad essere usata con le dita!! ti voglio vedere ad andare nealla barra degli strumenti su un tablet 7/ con alte risoluzioni e selezionare qualcosa senza dover fare ogni volta zoom in/zoom out
se parli di pc è un conto, se parliamo di tablet è un altro......... un'interfaccia pensata per il mouse non è adatta ad essere usata con le dita!! ti voglio vedere ad andare nealla barra degli strumenti su un tablet 7/ con alte risoluzioni e selezionare qualcosa senza dover fare ogni volta zoom in/zoom out
Permettimi un'appunto, era palese che parlavo di un'ambiente desktop con mouse e tastiera, dimmi, tu scriveresti mai lunghi testi o pagine in Excel o in PowerPoint con un tablet per lavoro presumendo che cmq o sei a casa o al lavoro e dove avrai un PC normalissimo??? oppure fare lavori di grafica precisi con Photoshop et similia?? non penso...il tablet è un oggetto misterioso, ma sicuramente maggiormente orientato alla multimedialità, i futuri Tab Win8 hanno una carta in più da giocarsi per il discorso produttività ma le cose sono due, perché cmq anch'io in parte la penso come te, o fanno tablet con connessione HDMI e la possibilità del BT per tastiera e mouse, oppure compratevi un Notebook e basta...Anche perché Tab Win7 li ho avuti qualche settimana per lavoro, e apparte non essere abbastanza performanti era abbastanza difficile da usare...Cmq non escludo che all'uscita del OS usciranno anche pacchetti di APP per la produttività direttamente in Metro
A Litocat, Metro non è altro che la colonna dello Start in versione full desktop, una volta che hai aperto ciò che ti serve sei tranquillamente sul desktop e mouse e tastiera funzionano esattamente come da 20 anni a questa parte...Se uno lo prova per più di 10 minuti si accorge subito che metro è invasiva solo nella nostra immaginazione di persone abituate da anni sempre allo stesso tipo di OS, è solo qualcosa di nuovo e perciò strano, ma niente di che alla fine..e poi hai un sistema che si avvia in 10 sec. che ti auto installa i driver (cosa che fa anche Seven ma Win 8 lo fa molto più velocemente, ieri mi ha installato una stampante che ho in rete collegandola 2 secondi in USB, non ho fatto nemmeno in tempo a prendere il CD) e con il quale puoi sincronizzare praticamente tutto da un PC all'altro (Casa-Lavoro es.) dai documenti, alle App alle impostazioni...e questa è solo la Consumer Preview....
cosa c'enta metro???? il desktop tradizionale esiste sempre!!!
In Windows RT il desktop esiste ancora ma si puo' utilizzare solo con un paio di programmi Microsoft. Quindi a meno che per lavorare non si intenda "cazzeggiare su internet usando internet explorer" o al piu' "utilizzare microsoft office", bisogna usare l'interfaccia a quadrettoni anche quando si attaccano al tablet mouse e tastiera.
In Windows RT il desktop esiste ancora ma si puo' utilizzare solo con un paio di programmi Microsoft. Quindi a meno che per lavorare non si intenda "cazzeggiare su internet usando internet explorer" o al piu' "utilizzare microsoft office", bisogna usare l'interfaccia a quadrettoni anche quando si attaccano al tablet mouse e tastiera.
Litocat siamo sempre lì, se usi un Tab per lavoro lo fai o perché sei in situazioni estreme oppure proprio perché ti basta Office, se il tuo lavoro richiede già di più del pacchetto Office vuol dire che hai bisogno di un bel desktop/notebook...
si sveglia tardi Google, ormai la gente apsetta quelli con Windows 8..
certo certo, come aspettavano Windows Phone ... :asd:
TheDarkMelon
24-05-2012, 17:37
@litocat il tablet arm è per i bombominkia, io ovvimente sono interessato agli intel!!
Permettimi un'appunto, era palese che parlavo di un'ambiente desktop con mouse e tastiera, dimmi, tu scriveresti mai lunghi testi o pagine in Excel o in PowerPoint con un tablet per lavoro presumendo che cmq o sei a casa o al lavoro e dove avrai un PC normalissimo??? oppure fare lavori di grafica precisi con Photoshop et similia?? non penso...il tablet è un oggetto misterioso, ma sicuramente maggiormente orientato alla multimedialità, i futuri Tab Win8 hanno una carta in più da giocarsi per il discorso produttività ma le cose sono due, perché cmq anch'io in parte la penso come te, o fanno tablet con connessione HDMI e la possibilità del BT per tastiera e mouse, oppure compratevi un Notebook e basta...Anche perché Tab Win7 li ho avuti qualche settimana per lavoro, e apparte non essere abbastanza performanti era abbastanza difficile da usare...Cmq non escludo che all'uscita del OS usciranno anche pacchetti di APP per la produttività direttamente in Metro
io no, quello che ti volevo far notare era solo che almeno inizialmente il gap di applicazioni utilizzabili su win8 riapetto ios/android sarà enorme.... infatti o le app non ci sono o se ci sono sono pensate per desktop e quindi poco usabili su tablet.
io no, quello che ti volevo far notare era solo che almeno inizialmente il gap di applicazioni utilizzabili su win8 riapetto ios/android sarà enorme.... infatti o le app non ci sono o se ci sono sono pensate per desktop e quindi poco usabili su tablet.
Per carita hai ragionissima!!! Se facciamo un discorso di App c'è ne saranno molte di meno..ma cmq come ricorda TheDarkMelon usciranno anche Tab Intel perciò il problema si risolve perché potremmo installare programmi per x86...
pabloski
24-05-2012, 17:45
@litocat il tablet arm è per i bombominkia, io ovvimente sono interessato agli intel!!
Se vabbè e Babbo Natale è un figlio di papà. Questo genere di affermazioni si possono tollerare su pi non certo qui.
Arm sta facendo il cosidetto ad intel e la sta umiliando, con un rapporto performance/watt che intel e i suoi baracconi x86 possono solo sognare.
Senza contare che intel usa processi produttivi con maggiore miniaturizzazione rispetto ai soc arm. A parità di processo produttivo e consumi, i soc arm bruciano i peli nel naso a quelli intel.
axydraul
24-05-2012, 17:49
Ci sono i telefonini che ormai sono anche 5.2 pollici per le tue necessità.
Chissà come mai l'iPad è uscito in versione 9.7" e non 7"... fammici pensare...
a si perchè coi 7" non ci fai nulla.
La gente compra i 7" solo per un fatto di costo. Se a 50-100 euro di più vendessero i 9.7" o 10" allora di 7" non ne venderebbero nemmeno uno.
E poi di 7" è pieno il mondo di tutte le marche.
Mentre di 9.7" o 10" in formato 4:3 manca una vera risposta all'iPad.
l'iPad Mini da 7 pollici esce entro la fine del'anno ;)
Se vabbè e Babbo Natale è un figlio di papà. Questo genere di affermazioni si possono tollerare su pi non certo qui.
Arm sta facendo il cosidetto ad intel e la sta umiliando, con un rapporto performance/watt che intel e i suoi baracconi x86 possono solo sognare.
Senza contare che intel usa processi produttivi con maggiore miniaturizzazione rispetto ai soc arm. A parità di processo produttivo e consumi, i soc arm bruciano i peli nel naso a quelli intel.
Mettila così, vuoi il Tab per cazzeggio=ARM, ti serve per lavoricchiare o vuoi avere maggiore compatibilità=Intel...lasciando stare ovviamente le pure prestazioni...
pabloski
24-05-2012, 17:55
Mettila così, vuoi il Tab per cazzeggio=ARM, ti serve per lavoricchiare o vuoi avere maggiore compatibilità=Intel...lasciando stare ovviamente le pure prestazioni...
ma chi deve lavorare prende direttamente un ultrabook, che se ne fa di un pad?
un pad è un device estremamente portabile ma estremamente limitato e per motivi hardware non certo software
già con i netbook si pensava che, siccome c'era windows, chissà che dovevano fare...hanno fatto schifo!!!
TheDarkMelon
24-05-2012, 17:56
Se vabbè e Babbo Natale è un figlio di papà. Questo genere di affermazioni si possono tollerare su pi non certo qui.
Arm sta facendo il cosidetto ad intel e la sta umiliando, con un rapporto performance/watt che intel e i suoi baracconi x86 possono solo sognare.
Senza contare che intel usa processi produttivi con maggiore miniaturizzazione rispetto ai soc arm. A parità di processo produttivo e consumi, i soc arm bruciano i peli nel naso a quelli intel.
ma fai finta di non capire o non capisci proprio??
secondo te io l'intel lo prendo per le prestazioni o forse per la compatibilità?? :doh:
axydraul
24-05-2012, 17:57
ma chi deve lavorare prende direttamente un ultrabook, che se ne fa di un pad?
un pad è un device estremamente portabile ma estremamente limitato e per motivi hardware non certo software
già con i netbook si pensava che, siccome c'era windows, chissà che dovevano fare...hanno fatto schifo!!!
pensa ad un rappresentante, un conto è portarsi dietro 10 ore al giorno un ultrabook da un kg, un altro un tablet da 300 grammi ... oltre che il tablet lo usi anche in piedi, l'ultrabook no. dove lavoro io gl iagenti sono anni che vogliono il tablet visto che spesso (settore alimentare, per cui mercati rionali & co) non hanno modo di appoggiare il pc da qualche parte
pabloski
24-05-2012, 18:15
ma fai finta di non capire o non capisci proprio??
secondo te io l'intel lo prendo per le prestazioni o forse per la compatibilità?? :doh:
e quando lo hai preso? vai in giro con un pad che ha un'autonomia di 3-4 ore al massimo?
siamo seri, i pad devono avere dei requisiti hardware specifici e intel non ha dimostrato di potercela fare
se ti serve windows, allora prendi un notebook e fine della storia
pensa ad un rappresentante, un conto è portarsi dietro 10 ore al giorno un ultrabook da un kg, un altro un tablet da 300 grammi ... oltre che il tablet lo usi anche in piedi, l'ultrabook no. dove lavoro io gl iagenti sono anni che vogliono il tablet visto che spesso (settore alimentare, per cui mercati rionali & co) non hanno modo di appoggiare il pc da qualche parte
si ma il tablet da 300 grammi x86 non ti dura 8 ore come l'ipad
un pad è un device che deve svolgere poche funzioni, proprio perchè viene usato per compiti molto molto specifici, per cui il burden di un sistema operativo per desktop non è giustificabile
ma del resto non ci vuole la palla di vetro, perchè già oggi le aziende usano i pad e si chiamano ipad e ci fanno quello che gli serve
ms è tremendamente in ritardo e troverà molte nicchie già coperte, con in più lo svantaggio di arrivare dopo e avere quindi meno da offrire rispetto ai concorrenti
l'amico dark melon vuole mettere office con ribbon su un pad...onestamente è un'abominazione!!
logicamente lo sa e allora dice "collego il pad a tastiera, mouse e monitor"...ma allora prendi un pc fisso o un notebook!
lato x86 ci sono problemi di temperature elevate ed autonomie ridotte, lato windows rt c'è mancanza di software
il duopolio wintel ( quello che c'ha il software alle spalle ) semplicemente non riesce a funzionare in questo settore
e in tutto questo non ho elencato il grosso problema dell'usabilità....l'attuale software windows è pensato per mouse, tastiera e schermi grandi, pertanto software per pad windows 8 dovrebbe presentare interfacce completamente rinnovate
ciò implica un ripensamento non banale del software e quindi bisognerebbe comunque riscrivere parte dei programmi che andrebbero ad essere usati su windows 8
apple ha mostrato chiaramente ( ed è questo che i concorrenti non capiscono ) che bisogna creare software ad hoc per il mobile, non si può portare software per pc, perchè è inadeguato dal punto di vista dell'usabilità
axydraul
24-05-2012, 18:18
e quando lo hai preso? vai in giro con un pad che ha un'autonomia di 3-4 ore al massimo?
siamo seri, i pad devono avere dei requisiti hardware specifici e intel non ha dimostrato di potercela fare
se ti serve windows, allora prendi un notebook e fine della storia
si ma il tablet da 300 grammi x86 non ti dura 8 ore come l'ipad
un pad è un device che deve svolgere poche funzioni, proprio perchè viene usato per compiti molto molto specifici, per cui il burden di un sistema operativo per desktop non è giustificabile
ma del resto non ci vuole la palla di vetro, perchè già oggi le aziende usano i pad e si chiamano ipad e ci fanno quello che gli serve
ms è tremendamente in ritardo e troverà già molte nicchie già coperte, con un più lo svantaggio di arrivare dopo e avere quindi meno da offrire rispetto ai concorrenti
l'amico dark melon vuole mettere office con ribbon su un pad...onestamente è un'abominazione!!
logicamente lo sa e allora dice "collego il pad a tastiera, mouse e monitor"...ma allora prendi un pc fisso o un notebook!
lato x86 ci sono problemi di temperature elevate ed autonomie ridotte, lato windows rt c'è mancanza di software
il duopolio wintel ( quello che c'ha il software alle spalle ) semplicemente non riesce a funzionare in quel settore
sicuramente un tablet che dura 3 ore imho se non lo fanno uscire ci perdono meno, almeno 6/7 ore servono. lo compreranno in 5...
le aziende prendono iPad anche perchè le compagnie telefoniche spingono su iPad, anche dove lavoro io vogliono iPad, non c'è modo di fargli capire che un Tab 10.1 alla fine costa meno e per i nostri scopi (navigazione online) è uguale se non migliore (il nostro sito è tutto in flash e per ora non è previsto il restyling, avere un tablet che non mostra il sito aziendale imho è assurdo...)
TheDarkMelon
24-05-2012, 18:20
ahah maddai pabloski ma lo sai che ci sono portatili intel con autonomia di più di 8 ore?? ma tu hai la palla di vetro per dire che faranno schifo?? aspettiamo e vediamo, MS sfonderà l'anno prossimo con Windows 8 e Windows Phone 8!!
axydraul
24-05-2012, 18:21
ahah maddai pabloski ma lo sai che ci sono portatili intel con autonomia di più di 8 ore?? ma tu hai la palla di vetro per dire che faranno schifo?? aspettiamo e vediamo, MS sfonderà l'anno prossimo con Windows 8 e Windows Phone 8!!
beh, per ora i tablet Win8 hanno tutti dato grossi problemi di autonomia, sembra che non arrivino a 3 ore i prototipi... speriamo che risolvano, ma il tempo non è più tantissimo
TheDarkMelon
24-05-2012, 18:23
vabbè ma i proptotipi non sono neanche da considerare e poi è una notizia vecchia questa..
pabloski
24-05-2012, 18:24
portatili con autonomia di 8 ore? ma da spenti? :D
se ce ne sono, beh, dimmene uno che lo compro all'istante
l'unica che è riuscita ad ottenere autonomie significative è apple, il resto arrancano di brutto
p.s. ho un macbook air, apple dice che dura 7 ore, in realtà con un uso normale ( wifi attivo ) non supera le 5 ore....altri portatili che durano 5 ore o più non ne ho mai visti fino ad oggi
axydraul
24-05-2012, 18:41
portatili con autonomia di 8 ore? ma da spenti? :D
se ce ne sono, beh, dimmene uno che lo compro all'istante
l'unica che è riuscita ad ottenere autonomie significative è apple, il resto arrancano di brutto
p.s. ho un macbook air, apple dice che dura 7 ore, in realtà con un uso normale ( wifi attivo ) non supera le 5 ore....altri portatili che durano 5 ore o più non ne ho mai visti fino ad oggi
8 ore ci sono (ok, diciamo 7), basta non usare il wifi
col wifi attivo calano a 4/5 :(
solo che ormai un pc (o un tablet) senza wifi serve a poco...
TheDarkMelon
24-05-2012, 18:46
portatili con autonomia di 8 ore? ma da spenti? :D
se ce ne sono, beh, dimmene uno che lo compro all'istante
l'unica che è riuscita ad ottenere autonomie significative è apple, il resto arrancano di brutto
p.s. ho un macbook air, apple dice che dura 7 ore, in realtà con un uso normale ( wifi attivo ) non supera le 5 ore....altri portatili che durano 5 ore o più non ne ho mai visti fino ad oggi
sol la apple fa portatile con lunga autonomia?????????????????
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
ahaah ma per piacere apri un po' gli occhi che è meglio!!!:muro: :muro:
mai sentito parlare della serie Timeline di Acer??:doh:
http://www.acer.co.uk/ac/en/GB/content/series/aspire-timelinex
e abbiamo anche il coraggio di sparare sentenze sull'autonomia dei tablet x86... :rolleyes:
e quando lo hai preso? vai in giro con un pad che ha un'autonomia di 3-4 ore al massimo?
Io ho un Acer w500 (con apu c-50).
Come tablet è un po' obeso, quasi 1kg con spessore doppio rispetto all'ipad (ma anche 2 usb, lettore di schede...) che mi fa 5-6 ore di autonomia (ovviamente per navigazione/office).
Aveva win7, ho messo le preview di win8 ed è rinato come usabilità e fluidità, gli mancano solo le applicazioni METRO, per il resto fa anche da subnotebook grazie alla tastiera integrata.
Ovviamente non sarebbe un prodotto adatto ai prossimi tablet win8, dato che è di vecchia concezione, ma viste le premesse credo che si possa fare di meglio rispetto alle 3 ore di autonomia preventivate.
si ma il tablet da 300 grammi x86 non ti dura 8 ore come l'ipad
Beh 300 sono comunque pochini, l'ipad pesa circa il doppio.
portatili con autonomia di 8 ore? ma da spenti? :D
se ce ne sono, beh, dimmene uno che lo compro all'istante
Al di la di certi netbook che hanno raggiunto e superato le 10 ore, da poco ho fatto acquistare un Acer TimelineX 3830TG che tiene botta per quasi 7 ore (ed è la versione con GF 540M, la versione senza la vga dedicata dovrebbe fare qualcosa in più).
sol la apple fa portatile con lunga autonomia?????????????????
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
ahaah ma per piacere apri un po' gli occhi che è meglio!!!:muro: :muro:
mai sentito parlare della serie Timeline di Acer??:doh:
http://www.acer.co.uk/ac/en/GB/content/series/aspire-timelinex
e abbiamo anche il coraggio di sparare sentenze sull'autonomia dei tablet x86... :rolleyes:
Ho un macbook air da 13" che con wifi attiva e display all'80% di luminosità fà 6 ore piene, quasi 7. Prima avevo un macbook pro da 13 che ne faceva 5 piene. Entrambi sono portatili con HW x86 intel. Gridare al miracolo su tablet che arrivano a 5-6 ore di autonomia equipaggiati con architettura ARM onestamente mi fà piuttosto sorridere.
Jabberwock
25-05-2012, 00:07
portatili con autonomia di 8 ore? ma da spenti? :D
se ce ne sono, beh, dimmene uno che lo compro all'istante
l'unica che è riuscita ad ottenere autonomie significative è apple, il resto arrancano di brutto
p.s. ho un macbook air, apple dice che dura 7 ore, in realtà con un uso normale ( wifi attivo ) non supera le 5 ore....altri portatili che durano 5 ore o più non ne ho mai visti fino ad oggi
Il Lenovo ThinkPad X220, stando alla recensione di engadget, fa quasi 8 ore, poco meno di 15 con la batteria aggiuntiva!
l'iPad Mini da 7 pollici esce entro la fine del'anno ;)
Si e poi c'era la marmottina che incarta il cioccolato... :D
Quando lo vedo, ci credo.
Pier2204
25-05-2012, 08:42
ma chi deve lavorare prende direttamente un ultrabook, che se ne fa di un pad?
un pad è un device estremamente portabile ma estremamente limitato e per motivi hardware non certo software
già con i netbook si pensava che, siccome c'era windows, chissà che dovevano fare...hanno fatto schifo!!!
I netbook ai loro tempi hanno venduto eccome, ma non puoi incolpare windows per le limitazioni di un processore cesso come atom, un SO operativo pensato per essere utilizzato con processori minimo dual core, hanno provato anche a metterci Linux, ma le cose non sono cambiate, anzi, mi sa che sono rimasti sugli scaffali.
Pier2204
25-05-2012, 08:49
Ho un macbook air da 13" che con wifi attiva e display all'80% di luminosità fà 6 ore piene, quasi 7. Prima avevo un macbook pro da 13 che ne faceva 5 piene. Entrambi sono portatili con HW x86 intel. Gridare al miracolo su tablet che arrivano a 5-6 ore di autonomia equipaggiati con architettura ARM onestamente mi fà piuttosto sorridere.
Ma si può paragonare dei tablet poco più che prototipi usati con Windows 7 che è INADATTO con apparecchi pensati e studiati allo scopo? siamo seri per favore.
Quando usciranno i primi Tablet certificati Windows 8 allora ne riparliamo, ( a proposito, il record di autonomia ancora imbattuto è di un netbook di Nokia) ..x86 e Windows 7 .. chissà come fa?
W8 almeno consentirà di usare il tablet per lavorare.
Arrivo in ufficio lo collego ad un monitor/tastiera/mouse e lo uso.
L'iPad va bene per mia moglie, facebook, angry birds e qualche social da donna tipo instagram.
Uhm, scusa ma....
i "social da uomo", invece, quali sarebbero ? :fagiano:
l'idea dell'oggetto touch e portabile che, invece, al lavoro colleghi ad una tastiera/mouse ed un monitor, la trovo molto bella !
E cmq, da utente iphone4, asus eee transformer (con tastiera !! mai usata !) ed ainol novo7 (anche lui con Android 4.0.3), devo contraddire tanti che dicono che i 7" non servono a nulla.
Secondo me oggi sono il massimo del compromesso tra portabilita' e funzionalita'. Spesso l'iPhone non mi basta e il transformer lo trovo un po' grande. L'ainol e' anche veloce ed entra nella tasca dei jeans.
Sulle funzionalita', poi c'e' la solita diatriba ios/android, ma abbiamo gia' detto tutto e il contrario di tutto :)
TheMac
heavyrain84
27-05-2012, 20:20
Speriamo che non sia un buco nell'acqua come il netbook . Con tutti i soldi che hanno potrebbero realizzare il migliore prodotto possibile e così non è stato per il computer.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.