PDA

View Full Version : Fujifilm toglie il velo all'adattatore per ottiche Leica M su X-Pro1


Redazione di Hardware Upg
24-05-2012, 08:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-toglie-il-velo-all-adattatore-per-ottiche-leica-m-su-x-pro1_42279.html

Fujifilm toglie ufficialmente il velo all'atteso adattatore che permetterà di utilizzare le ottiche Leica M sulla mirrorless X-Pro1

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
24-05-2012, 10:06
Dubito che l'adattatore comunichi effettivamente con la lente ed il corpo. A guardarlo non c'è nessun contatto elettrico che possa fare ciò.

Secondo me è più probabile che occorra impostare manualmente dal menu della fotocamera il tipo di lente Leica montata in modo che il software carichi il profilo dedicato a quella lente.

Roberto Colombo
24-05-2012, 10:15
L'adattatore è dotato di contatti (trovi una foto nel comunicato stampa che ho linkato nella news) e comunica con il corpo macchina, naturalmente non c'è comunicazione tra ottica e corpo. Da quello che si evince dal comunicato il corpo riconosce l'adattatore e abilita la possibilità di impostare la funziona di correzione, tramite profili personalizzabili, con la pressione del tasto Fn. (con il nuovo firmware)

pin-head
24-05-2012, 10:22
in realtà i profili te li devi fare tu (massimo 6) a mano.. quindi con correzioni approssimative.
Decisamente meglio l'approccio di Lightroom e ACR che utilizzano profili esattamente creati per ogni specifica lente, ma se uno ha bisogno di jpg belli e pronti (con una macchina così? mah) è meglio avere la funzione profili che non averla.

marck77
24-05-2012, 10:50
L'adattatore è dotato di contatti (trovi una foto nel comunicato stampa che ho linkato nella news) e comunica con il corpo macchina, naturalmente non c'è comunicazione tra ottica e corpo. Da quello che si evince dal comunicato il corpo riconosce l'adattatore e abilita la possibilità di impostare la funziona di correzione, tramite profili personalizzabili, con la pressione del tasto Fn. (con il nuovo firmware)

Peggio ancora!! :muro: :muro:
In buona sostanza se non vado errato le cose stanno così: devi selezionare manualmente nel firmware i profili dell'ottica Leica montata (l'adattatore non riconosce se hai montato un 24, un 28 o altra lente) però puoi farlo solo se hai comprato quell'adattatore lì perchè il corpo riconosce se stai montando o no l'adattatore originale Fuji oppure un altro da 20$ senza i contatti ed il chippettino interno identificativo.

Insomma, 200$ per un anello di semplice metallo, oltretutto reso proprietario con un chippetto da 50 cent. :(

Molto meglio correggere le immagini in post produzione con i profili Adobe.

RR2
24-05-2012, 10:56
"Ora Fujifilm toglie il velo ufficiale al suo adattatore per utilizzare le ottiche Leica M su X-Pro1"

"Il costo dell'adattatore è commisurato al sistema in cui si inserisce (la coppia X-Pro1/Leica-M): $199.99."

Ma è quello che si trova già online "tarocco" per 30/50 euro? :)

MaraFonte
25-05-2012, 13:37
Dubito che l'adattatore comunichi effettivamente con la lente ed il corpo. A guardarlo non c'è nessun contatto elettrico che possa fare ciò.

Secondo me è più probabile che occorra impostare manualmente dal menu della fotocamera il tipo di lente Leica montata in modo che il software carichi il profilo dedicato a quella lente.

Profilo dedicato alla lente? ma che dici? Monti una lente leica M sulla fuji e la usi, tanto è completamente manuale sia il fuoco che il diaframma, essendo lenti per telemetro lavorano sempre in stop down e non hanno alcun sistema per controllare il diaframma dalla macchina (non serve), l'unica cosa che comunicano (meccanicamente) con una leica M è la distanza di messa a fuoco per accoppiare il telemetro ma la fuji non ha il telemetro ottico e non serve accoppiarlo.

Credere che una EVIL sia adatta a sostituire una telemetro è cosa assai stupida, sono concettualmente diverse, l'unica cosa che hanno in comune è il design retrò.

marck77
25-05-2012, 13:40
Profilo dedicato alla lente? ma che dici?

Dico correzione di distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura etc, come ben scritto nell'articolo che forse non hai letto.. :D :read:

MaraFonte
25-05-2012, 13:59
Dico correzione di distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura etc, come ben scritto nell'articolo che forse non hai letto.. :D :read:

ma non sono le lenti di nonna papera, si è sempre fotografato senza ste bojate!

AlexSwitch
25-05-2012, 14:49
Dico correzione di distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura etc, come ben scritto nell'articolo che forse non hai letto.. :D :read:



Credo che sia realistico il fatto che Fujifilm abbia introdotto questi controlli aggiuntivi e i profili, a seconda di quale lente Leica è stata montata sulla macchina, giusto per il fatto che le lenti per il sistema M di Leica sono ottimizzate per il formato 35mm.

Bisogna vedere in che modalità si potrà usare questo adattatore per sfruttare l'esposimetro e la messa a fuoco.

MaraFonte
26-05-2012, 01:38
Credo che sia realistico il fatto che Fujifilm abbia introdotto questi controlli aggiuntivi e i profili, a seconda di quale lente Leica è stata montata sulla macchina, giusto per il fatto che le lenti per il sistema M di Leica sono ottimizzate per il formato 35mm.

Bisogna vedere in che modalità si potrà usare questo adattatore per sfruttare l'esposimetro e la messa a fuoco.

ottimizzate per il formato 35mm? no no, sono progettate per il 35mm ma questo non significa che abbiano una resa diversa su formati diversi, è come dire che se prendo una foto e la ritaglio la parte centrale cambia!

Non c'è molto da vedere, l'esposimetro funzionerà in stop-down e l'autofocus semplicemente non funzionerà, non può essere altrimenti!