PDA

View Full Version : Passaggio a Reflex da una Bridge


Ippo 2001
23-05-2012, 18:19
Salve a tutti, per diversi anni ho usato una Panasonic Lumix FZ5 con grande soddisfazione (in rapporto al costo). Ultimamente ho avuto modo di usare la D90 di mio cognato e ci ho iniziato a prendere gusto, quindi mi sono detto faccio il grande passo.
Vorrei chiedervi alcuni consigli. Per il corpo macchina sono orientato verso una D90 per iniziare, già la conosco e l'ho utilizzata, ho scartato soluzioni più recenti in quanto più costose, così facendo potrei investire sulle ottiche. Qui arrivano i problemi. Cosa prendere? Non ne ho proprio idea. In caso di necessità potrei accedere alle ottiche di mio cognato un sigma 10-20, un nikon 50 e un nikon 70-200.
I soggetti delle mie foto sono principalmente paesaggi (anche con scarsa illuminazione) e saltuariamente ritratti.
Grazie a tutti per i consigli.

zazzu
23-05-2012, 23:13
allora, la focale ideale per i ritratti è circa 70mm, che su APS-C sono 50mm!

Puoi intraprendere diverse strade, o i fissi o gli zoom, i fissi sono più prestanti, gli zoom in po' più comodi...

Io mi sto trovando molto bene col tamron 17-50 2.8, la uso al 90% degli scatti e mi copre una gran range di situazioni, anche quelle con scarsa luminosità!!

Penso che anche per il tuo uso vada bene in quando copre dal grandangolo per i paesaggi al medio tele per i ritratti dove permette anche un buono sfuocato grazie alla sua apertura fissa a 2.8!!

twistdh
24-05-2012, 07:24
per paesaggi, specie quelli con scarsa luce, è utilissimo il cavalletto.

se riesci potresti prendere o il classico 18-55 vr (che probabilmente lo trovi già abbinato alla d90 che prenderai) + un 50ino plasticoso (sui 100 euro) dalla buona resa; OPPURE il 17-50 tamron, come ti è stato consigliato, che potresti anche usare per i ritratti (anche se sarebbe comunque meglio un 50ino).

il cavalletto prendilo in ogni caso ;)

ciao

zazzu
24-05-2012, 07:53
vero...quoto la cosa del cavalletto...utilissimo per i paesaggi!!!senza spendere cifrate con 40€ te ne porti a casa uno...

per le ottiche il discorso è sempre quello, le fisse sono migliori, gli zoom sono più comodi...

io alla fine ho optato per uno zoom di qualità, non è come una fissa, ma è un'ottima via di mezzo...

poi ho anche un fisso il 35mm 1.8...ma quello è stato più che altro uno sfizio, giusto per avere un'ottica molto luminosa per usare in ambienti bui come in casa o alle feste...

Ippo 2001
24-05-2012, 09:30
Grazie ad entrambi per i consigli, per il cavalletto sono a posto in quanto ne ho uno preso per il laboratorio dove lavoro che è molto stabile e versatile, certo un po pesante ma quando l'ho usato è stato eccezionale.
Per le ottiche a quello che ho capito avrei bisogno di un 50ino per i ritratti (l'erede in arrivo ringrazierà), ed un grand'angolo per i paesaggi. Volendo invece avvicinarsi ad uno zoom per foto molto ravvicinate (tipo luna piena, è un mio chiodo fisso da quando ero piccolo) cosa servirebbe?
Mi potreste indicare i modelli esatti dei prodotti che mi avete consigliato?

twistdh
24-05-2012, 12:03
per fotografare bene la luna serve un cannocchiale oppure un 500mm o più.
già solo scattando a 250/300 dovresti croppare molto e la qualità si abbassa notevolmente. per spendere poco potresti prendere un catadiottrico da 500mm (e poi dovresti croppare ugualmente), ma non aspettarti una resa ottima. inoltre sarebbe molto buio e MF, perciò per la luna va bene ma per altro...

se ti piace fare paesaggi con focali corte potresti valutare il sigma 10-20 al posto del 17-50, tuttavia quello lo usi solo per paesaggi/street/architettura, quindi valuta bene la cosa (il tamron 17-50 è molto più versatile per un uso generico mentre il 10-20 è un ultrawide specialistico)

ciao

zazzu
24-05-2012, 15:56
Grazie ad entrambi per i consigli, per il cavalletto sono a posto in quanto ne ho uno preso per il laboratorio dove lavoro che è molto stabile e versatile, certo un po pesante ma quando l'ho usato è stato eccezionale.
Per le ottiche a quello che ho capito avrei bisogno di un 50ino per i ritratti (l'erede in arrivo ringrazierà), ed un grand'angolo per i paesaggi. Volendo invece avvicinarsi ad uno zoom per foto molto ravvicinate (tipo luna piena, è un mio chiodo fisso da quando ero piccolo) cosa servirebbe?
Mi potreste indicare i modelli esatti dei prodotti che mi avete consigliato?

come detto l'ottica ideale per i ritratti, su aps-c, è il 50mm...

ovviamente l'ideale sarebbe il fisso 50mm f1.4, ma oltre costare 450€ ti costringe a prenderti anche un grandangolo per i paesaggi e le foto al chiuso.

il 17-50 è più generico, copre bene diversi aspetti comportandosi discretamente bene!!!

per le foto della luna, come detto servirebbero ottiche con focali molto lunghe che costano uno sproposito o se no dovrai croppare...
a mio avviso meglio la seconda opzione e questo scopo cercare magare un'ottica che permetta di croppare senza troppe imperfezioni, il tamron 70-300 potrebbe fare al caso tuo...

se vuoi dare un'occhio qui vedi anche con quali ottiche sono state fatte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272809&highlight=luna

twistdh
24-05-2012, 16:11
per fotografare la luna le compatte sono avvantaggiate (nel senso che non c'è bisogno di spendere un capitale in ottiche stralunghe) per via degli zoomoni e dei sensori piccoli.
io ho fatto qualche prova, ma a 250mm ho dovuto cromare di oltre il 100% per avere la luna a schermo intero e di conseguenza non c'è molto dettaglio.

DarkKnight
24-05-2012, 18:49
Parlando da non possessore di reflex ma da osservatore in quanto anche io spero presto di passare a reflex dalla HS20, posso dirti che per le ottiche sui ritratti, generico o paesaggistico sono assolutamente d'accordo con quanto proposto...
Mi permetto di aggiungere alla lista il 16-85 che è un pò più buio (3,6/5,6) ma avresti più escursione e la qualità si mantiene comunque alta mi pare. Correggetemi se sbaglio ma mi pare che siamo a livello del tamron 17-50 no?

Se vuooi tele abbastanza spinti senza svenarti in stile Nikon 600 F4 :sofico: ti consiglio i tele sigma, 120-400 f4,5/5,6, 150-500 f5/6,3, 50-500 f4,5/6,3. Tieni presente che su APS-C diventerebbero 180-600, 225-750 e 75-750!!! Certo, vai dagli 800 ai 1300€, però se pensi di usarlo anche per pseudo caccia fotografica oltre che per la luna facci un pensierino...
Se invece lo userai per 4 volte in tutta la vita solo per la luna e poco altro, considerei anche io un catadiottrico.

Io con la HS20 @720mm (che reali mi pare siano più 680), fotografando la luna devo croppare più che dimezzando la risoluzione (scattando a 16MP) su entrambi i lati per averla a pieno schermo.

zazzu
24-05-2012, 19:00
Il 16-85 è molto risoluto, un ottimo obiettivo, ma è appunto più buio del tamron e, a 50mm sarà già nell'intorno di f5, contro i 2.8 del tamron il che ne pregiudica lo sfuocato per i primi piani!!

Ippo 2001
25-05-2012, 06:22
Oddio che mole di informazioni, mi devo mettere a tavolino e decidere cosa prendere. A quello che ho capito conviene abbandonare il progetto luna (troppo costoso).

AleLinuxBSD
25-05-2012, 07:23
I soggetti delle mie foto sono principalmente paesaggi (anche con scarsa illuminazione) e saltuariamente ritratti.

Io penso che anziché pensare a sostituire la bridge con una reflex dovresti affiancare i due sistemi.
Prendendoti soltanto una Nikon D90 + 50 mm f/1.8 per fare i ritratti e per uso generico (anche se in questo caso risulta un po' lungo) e continuare ad usare la bridge per i paesaggi.
Tanto usando il cavalletto, che hai già a disposizione, con soggetti statici come i paesaggi, il problema non si pone.
Tra l'altro, per questi tipi di utilizzo, un cavalletto andrebbe sempre utilizzato, in modo da ottenere la massima nitidezza possibile da un'immagine (quindi pure di giorno).

Ippo 2001
25-05-2012, 14:30
Io penso che anziché pensare a sostituire la bridge con una reflex dovresti affiancare i due sistemi.
Prendendoti soltanto una Nikon D90 + 50 mm f/1.8 per fare i ritratti e per uso generico (anche se in questo caso risulta un po' lungo) e continuare ad usare la bridge per i paesaggi.
Tanto usando il cavalletto, che hai già a disposizione, con soggetti statici come i paesaggi, il problema non si pone.
Tra l'altro, per questi tipi di utilizzo, un cavalletto andrebbe sempre utilizzato, in modo da ottenere la massima nitidezza possibile da un'immagine (quindi pure di giorno).

Certo ovviamente l'acquisto delle ottiche avverrà scaglionato nel tempo. mi voglio chiarire cosa comprare e vedere cosa prendere insieme al corpo macchina.

rileggendo i messaggi precedenti qualcuno mi consigliava il 50ino plasticoso per risparmiare non ha senso con le reflex puntare sulla qualità delle ottiche che uno può portarsi anche cambiando il corpo macchina?

una cosa ancora, mio cognato sentendo che stavo pensando ad una reflex mi ha detto se mi prendo il suo corpo (macchina ovviamente) così lui passa a una full frame, le ottiche le potrebbe recuperare tutte?

citty75
25-05-2012, 15:15
Il Sigma 10-20 mi sembra sia specifico per APS-C, quindi niente FF.
Il 50ino ed il 70-200 li riuserebbe tranquillamente.

Il 50ino è plasticoso perchè come materiali non è certo una lente pro.
Comunque ha una qualità sicuramente superiore ai vari zoom normali da kit che puoi trovare.
Oltretutto il suo costo irrisorio lo rende un'ottima lente come rapporto q\p.
Personalmente, come unico fisso su APS-C prendere un 35 1.8, perchè il 50, soprattutto al chiuso, è troppo lungo.
Però, de gustibus.
Dipende anche se vuoi fare ritratti solo viso, mezzo busto, figura intera.
Che se ne dica, la "lente da ritratto" assoluta non esiste...:D

Ippo 2001
25-05-2012, 15:48
Il Sigma 10-20 mi sembra sia specifico per APS-C, quindi niente FF.
Il 50ino ed il 70-200 li riuserebbe tranquillamente.

Il 50ino è plasticoso perchè come materiali non è certo una lente pro.
Comunque ha una qualità sicuramente superiore ai vari zoom normali da kit che puoi trovare.
Oltretutto il suo costo irrisorio lo rende un'ottima lente come rapporto q\p.
Personalmente, come unico fisso su APS-C prendere un 35 1.8, perchè il 50, soprattutto al chiuso, è troppo lungo.
Però, de gustibus.
Dipende anche se vuoi fare ritratti solo viso, mezzo busto, figura intera.
Che se ne dica, la "lente da ritratto" assoluta non esiste...:D

ok capito. ma il 18-55 che si vede nei kit è proprio malaccio ?

twistdh
25-05-2012, 16:13
ok capito. ma il 18-55 che si vede nei kit è proprio malaccio ?

è un'obiettivo base, poco luminoso e costruito non benissimo. per il prezzo che ha è valido, ma non ha la stessa qualità delle lenti di livello superiore.
ciao

zazzu
25-05-2012, 16:22
ok capito. ma il 18-55 che si vede nei kit è proprio malaccio ?

malaccio...per l'amor del cielo...le foto le fa e degnamente...
ma è proprio da zero pretese...

io sinceramente ci vedo un unico scopo:la caccia fotografica...
nel senso che se uno fa SOLO caccia fotografica si prende delle ottiche serie ma con focali piuttosto lunghe, e avrebbe senso tenere quel 18-55 nella borsa per le poche volte che deve usare la macchina in altre situazioni.

ma se sai che la maggiorparte delle foto le farai con quella focale, io investirei quei 200€ in più per avere uno zoom STD di qualità!!!

rileggendo i messaggi precedenti qualcuno mi consigliava il 50ino plasticoso per risparmiare non ha senso con le reflex puntare sulla qualità delle ottiche che uno può portarsi anche cambiando il corpo macchina?

dipende...
se l'ottica che hai in mente è appunto quella che ti coprirà la maggiorparte delle foto ha senso puntare sulla qualità per farsi durare la lente anche in vista di un aggiornamento del corpo macchina, se invece è un'ottica che prendi solo per aver coperta una certa focale in caso di possibile utilizzo ha senso andare al risparmio!!!

poi c'è il fattore full-frame
un'ottica, anche di ottima qualità potrebbe essere compatibile solo con le APS-C (ad esempio il 17-55 f2.8 nikkor da 1300€) quindi anche qui bisogna vedere se in futuro si vorrà mai passare al pieno formato...

per distinguere le lenti, ogni marca ha il suo codice, per nikon DX è solo aps-c mentre FX anche full frame, per tamron DiII solo APSC mentre Di anche FF ecc

Ippo 2001
25-05-2012, 16:57
per distinguere le lenti, ogni marca ha il suo codice, per nikon DX è solo aps-c mentre FX anche full frame, per tamron DiII solo APSC mentre Di anche FF ecc

e per sigma ??'

zazzu
25-05-2012, 17:34
e per sigma ??'

DG per il FF, DC per APSC

M0rd0r
25-05-2012, 18:14
Penso che dirò una cavolata immensa ma per fotografare la luna un 150-500 Sigma è adatto?

twistdh
25-05-2012, 18:33
Penso che dirò una cavolata immensa ma per fotografare la luna un 150-500 Sigma è adatto?

si, ma poi devi ancora croppare abbastanza per avere la luna a tutto schermo. diciamo che come base può già dare risultati discreti

DarkKnight
25-05-2012, 18:33
Penso che dirò una cavolata immensa ma per fotografare la luna un 150-500 Sigma è adatto?

Dipende dal concetto di "adatto". Su APS-C arrivi a 750mm e comunque devi croppare ancora per averla a pieno schermo. Il risultato immagino che sia discreto ad ogni modo. Prova a googlare...
Ho trovato questo (http://www.youtube.com/watch?v=HS0cbQvyplw)!
Se poi con adatto intendi fare foto in stile astrofotografia direi di no, ci sono telescopi che sono collegabili a reflex per quello. Però mica te li puoi portare in giro... hihi!

Ippo 2001
25-05-2012, 18:37
Se poi con adatto intendi fare foto in stile astrofotografia direi di no, ci sono telescopi che sono collegabili a reflex per quello. Però mica te li puoi portare in giro... hihi!

dipende con cosa vai in giro :D :D :D

zazzu
25-05-2012, 19:04
con un 500mm viene già una bella cosa!!

M0rd0r
25-05-2012, 19:35
Dipende dal concetto di "adatto".

Per il mio attuale livello "adatto" = avere dei risultati accettabili :)
Dal link che mi hai girato non sembra male .. forse si riesce a risparmiare qualche euro e ti ritrovi un obiettivo da utilizzare anche in altre circostanze.

Ippo 2001
01-06-2012, 23:57
Rieccomi, sto vedendo per un corpo macchina Nital, ma vedo che prendere solo il corpo quasi non mi conviene.

il solo corpo viene 647€
con 18-55 vr 733€
con il 18-105 G ED VR 810€
oppure con il 16-85 VR 1075€

ovviamente a quanto detto prima non sono il massimo, ma potrebbe essere interessante almeno per l'inizio uno di questi.
che ne dite?

zazzu
03-06-2012, 10:03
Rieccomi, sto vedendo per un corpo macchina Nital, ma vedo che prendere solo il corpo quasi non mi conviene.

il solo corpo viene 647€
con 18-55 vr 733€
con il 18-105 G ED VR 810€
oppure con il 16-85 VR 1075€

ovviamente a quanto detto prima non sono il massimo, ma potrebbe essere interessante almeno per l'inizio uno di questi.
che ne dite?
l'unico un po' degno di nota è il 16-85...
ma con 1000€ ti prendi corpo + tamron 17-50...tutta un'altra cosa e risparmi anche dei soldi!!!

roccia1234
03-06-2012, 11:13
Penso che dirò una cavolata immensa ma per fotografare la luna un 150-500 Sigma è adatto?

Si, non è male, ma come già detto dagli altri, devi comunque croppare.

Mi raccomando: non fare come un tizio che ho visto in giro che per fotocaccia moltiplica 2x il sigma 150-500 e poi croppa pure (su 24 mpx di sensore, sony a77) e tiene pure il diaframma chiuso (a memoria, scattava a f/22 o giù di li). Mi ha fatto vedere qualche scatto dal display e già da li il martin pescatore che aveva "immortalato" era un macchia indistinta azzurra e rossa :stordita: :doh: .

Oddio che mole di informazioni, mi devo mettere a tavolino e decidere cosa prendere. A quello che ho capito conviene abbandonare il progetto luna (troppo costoso).

Non necessariamente... ci sono degli obiettivi catadiottrici (a specchi e non a lenti) con focali davvero elevatissime, di 1000mm o anche più e con quelle focali la luna esce davvero bene.
Sono moooooolto più abbordabili di un qualunque supertele spinto, ma hanno lo svantaggio di essere poco luminosi (tipicamente f/8 o f/11) il che, insieme alla focale enormemente lunga e l'assenza di un diaframma regolabile, li relegano a ben pochi usi.

Ippo 2001
03-06-2012, 13:41
l'unico un po' degno di nota è il 16-85...
ma con 1000€ ti prendi corpo + tamron 17-50...tutta un'altra cosa e risparmi anche dei soldi!!!

ok allora mi butto sul corpo e il 50tino fisso

johnnyc_84
03-06-2012, 14:17
ok allora mi butto sul corpo e il 50tino fisso

io andrei più su un normale da 35mm come ottica generica se non vuoi uno zoom. Il 50ino a mio parere su aps-c è troppo lungo per essere utilizzato tutti i giorni per uso generico

Ippo 2001
17-06-2012, 23:38
Rieccomi, scusatemi ma sono stato leggermente impegnato :D

Allora domani ordino la D90 nital. Stavo rileggendo tutti i vs consigli per le ottiche. ma non mi so decidere su quale prendere per i ritratti. Considerate che mio cognato ha preso un 50 f1.8 nikon.
Girando per la rete ho visto un post sul forum nikon e ho visto dei risultati interessanti con un 85 f1.8 a parte nikon c'è qualcos'altro di buono ? una domanda, gli obiettivi per macro possono essere usati anche per ritratti ?

Ippo 2001
18-06-2012, 17:49
per non sovrappormi con il 50ino del cognato pensavo a questo:

tamron 60mm f2 (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af60mm-f20-di-ii-ld-if-macro-11-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_nikon&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)