PDA

View Full Version : unire disco fisso con vista con un unità logica vuota con Ubuntu


Gattasorniona
23-05-2012, 15:38
Ciao a tutti!
Premetto la mia enorme ignoranza in informatica, peggiorata ulteriormente negli ultimi anni...
Anni fa ho acquistato un pc, c'erano 160 GB di memoria divisa in due dischi rigidi - C: e D: - e il sistema operativo era windows vista home.
Dopo qualche tempo volevo staccare un pezzo di disco per installarci sopra Ubuntu, fatto con successo e mai utilizzato!
Adesso Ubuntu non mi interessa più, ma mi interesserebbe molto di più un pò di spazio libero su disco perchè sono vicina al limite.
Vorrei usare quel disco adibito a ubuntu per vista.

Sono andata su pannello di controllo, poi sistema e manutenzione, poi strumenti di amministrazione, poi gestione computer, poi gestione disco.
Vedo 5 parti diverse:
- 9,77 GB integro (configurazione EISA)
- C: 51 GB NTFS integro (sistema, avvio, file di paging..partizione primaria) (vista)
- 18,63 GB non allocata
- D: 34,87 GB NTFS integro (partizione primaria) (vista)
- F: 34,77 GB NTFS integro (unità logica) (ci ho messo ubuntu)

Cosa devo fare per pulire F: da ubuntu e usarlo per vista?
Cos'è quello spazio non allocato da 18 GB circa?
Cos'è configurazione EISA? Lo lascio stare così? O lo posso usare?

Grazie mille!
Gattasorniona

alecomputer
24-05-2012, 17:04
Benvenuto nel forum .
Per unire le varie partizioni o spostare lo spazio libero da una partizione ad un altra devi utilizzare dei programmi appositi di gestione delle partizioni tipo partition manager o g-parted o simili .

Lo spazio non allocato e dello spazio su disco non partizionato , per utilizzarlo lo devi convertire in una partizione oppure puoi unire quello spazio libero ad una partizione gia esistente .
La partizione EISA serve per il ripristino di windows vista e sarebbe meglio lasciarla cosi come è .

Prima di fare le operazioni con le partizioni ti consiglio di fare un backup dei dati piu importanti visto che queste sono operazione delicate , e se si sbaglia si corre il rischio di perdere dei dati .