PDA

View Full Version : Gates finalmente ha ammesso....


ripsk
25-04-2002, 23:29
Gates finalmente ha ammesso che è possibile una versione ridotta di winzozz in contraddizione a quanto si ostinava ad affermare.
Winzozz light si avvicina??


http://news.ft.com/ft/gx.cgi/ftc?pagename=View&c=Article&cid=FT3MLEDHF0D&live=true&useoverridetemplate=ZZZUGORQ00C&tagid=ZZZNSJCX70C&subheading=global

DMA
26-04-2002, 08:21
Originariamente inviato da ripsk
[B]
Winzozz light si avvicina??
http://news.ft.com/ft/gx.cgi/ftc?pagename=View&c=Article&cid=FT3MLEDHF0D&live=true&useoverridetemplate=ZZZUGORQ00C&tagid=ZZZNSJCX70C&subheading=global
non riesco a linkare, ma che vantaggio ci sarebbe?

alexmaz
26-04-2002, 08:46
Originariamente inviato da DMA
[B]
non riesco a linkare, ma che vantaggio ci sarebbe?

che altri produttori di software potrebbero integrare i loro prodotti in Windows, ad esempio Opera, Netscape, Winamp, ecc..

ciao

DMA
26-04-2002, 08:56
Originariamente inviato da alexmaz
[B]

che altri produttori di software potrebbero integrare i loro prodotti in Windows, ad esempio Opera, Netscape, Winamp, ecc..

ciao
non ho capito.... a parte la diatriba politica sul monopolio di IE e tutti i programmini installati di serie sui winzozz, ma già ora, se vuoi, Netscape te lo puoi installare, (che poi faccia cag*re, è un altro discorso). Come Netscape anche winamp (tanto per fare un esempio).... gira tranquillamente anche se dentro c'è merdaplayer....

alexmaz
26-04-2002, 09:02
la tesi è che l'utente medio, trovando installato il prodotto Microsoft, non installa un prodotto di terze parti.

In più, c'è anche una diatriba sul fatto che Ms non rende pubbliche le interfacce che usa fra applicazioni e sistema operativo, non comprese nell'API Win32.

ciao

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 09:10
Originariamente inviato da DMA
[B]
non ho capito.... a parte la diatriba politica sul monopolio di IE e tutti i programmini installati di serie sui winzozz, ma già ora, se vuoi, Netscape te lo puoi installare, (che poi faccia cag*re, è un altro discorso). Come Netscape anche winamp (tanto per fare un esempio).... gira tranquillamente anche se dentro c'è merdaplayer....

Il problema e' di due tipi
1- Devi sorbirti il software che ti fornisce microsoft. Anche se non lo usi IE ti resta praticamente in memoria.
2- I grossi distributori non possono personalizzarlo. Se ad esempio la Dell volesse fornire Windows con pero' al posto di IE metterci Mozilla o Opera, e al posto di Outlook metterci Eudora non puo' ( per contratto ! ). Al piu' recentemente hanno ottenuto che possono rimuovere le icone di IE e di Outlook dal desktop ( eh si' ! Fino a poco tempo fa erano obbligate a lasciarle la' !!! )
E non si tratta di elementi fondamentali del s.o., ma due applicazioni 'extra', per quanto importanti.

DMA
26-04-2002, 09:18
Capisco il discorso dell'utente medio, ma poi alla fine è proprio lui che dovrebbe comprare un prodotto che, tanto per dire, non ti va su internet e non ti apre i file multimediali; quindi dovrebbe procurarsi il software necessario, in quello che già è una giungla....

DMA
26-04-2002, 09:28
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]

Il problema e' di due tipi
Se ad esempio la Dell volesse fornire Windows con pero' al posto di IE metterci Mozilla o Opera, e al posto di Outlook metterci Eudora non puo' ( per contratto ! ).
e meno male che non può! ;) non sono un sostenitore di winzozz, ma non sputo sul piatto in cui mangio; nel senso che le alternative ad IE e outlook, al di là delle difficoltà incontrate causa microsoft, non si sono mai rivelate un granchè.... Questa genere di lotta la potrebbero sostenere le case produttrici di HW e SW, ma all'utente finale interessa implicitamente la piena compatibilità, e un'interfaccia il più possibile standard....

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 09:37
Originariamente inviato da DMA
[B]
e meno male che non può! ;) non sono un sostenitore di winzozz, ma non sputo sul piatto in cui mangio; nel senso che le alternative ad IE e outlook, al di là delle difficoltà incontrate causa microsoft, non si sono mai rivelate un granchè.... Questa genere di lotta la potrebbero sostenere le case produttrici di HW e SW, ma all'utente finale interessa implicitamente la piena compatibilità, e un'interfaccia il più possibile standard....

Beh, penso che ognuno sia libero di decidere cosa vuole.
Il discorso che fai puo' valere per IE, ma solo ora, e tra l'altro perche' 3/4 dei siti sono scritti piu' in "MSML" che non HTML.
Oltre al fatto che quando MS ha cominciato a metterlo con windows, IE faceva veramente schifo.
Per outlook invece il discorso non regge nemmeno, e' uno dei piu' "pericolosi" programmi esistenti per pc, e non offre niente di piu' di altri programmi di posta come Eudora.

DMA
26-04-2002, 10:00
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]

Beh, penso che ognuno sia libero di decidere cosa vuole.


In teoria sì, ma in pratica se esiste un bilgheit qualunque che ha tirato fuori un sistema operativo che la popolazione mondiale, le case produttrici di HW e SW, pure le console (per interfacciarsi) hanno scelto, penso abbia tutto il diritto di infilarci un browser produzione propria.
Eudora non mi piace, ma a parte questo, nessuno ti vieta di utilizzarlo....

MM
26-04-2002, 10:33
Originariamente inviato da DMA
[B]

In teoria sì, ma in pratica se esiste un bilgheit qualunque che ha tirato fuori un sistema operativo che la popolazione mondiale, le case produttrici di HW e SW, pure le console (per interfacciarsi) hanno scelto, penso abbia tutto il diritto di infilarci un browser produzione propria.
Eudora non mi piace, ma a parte questo, nessuno ti vieta di utilizzarlo....

Nessuno l'ha scelto: è IBM che l'ha imposto a suo tempo, forte della potenza della sua distribuzione commerciale

E comunque nessuno ti impone di non usare i prodotti Microsoft, solo che vorrei avere la stessa possibilità di scegliere di non usarli

Per quanto riguarda il diritto di fare o non fare esiste un qualche cosa (antitrust) che dice che certe cose non vanno fatte: si può discutere di questo, ma una volta accettato questo principio allora ci si dovrebbe comportare di conseguenza

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 10:52
Originariamente inviato da DMA
[B]

In teoria sì, ma in pratica se esiste un bilgheit qualunque che ha tirato fuori un sistema operativo che la popolazione mondiale, le case produttrici di HW e SW, pure le console (per interfacciarsi) hanno scelto, penso abbia tutto il diritto di infilarci un browser produzione propria.
Eudora non mi piace, ma a parte questo, nessuno ti vieta di utilizzarlo....

Certo, ma penso che sia anche giusto poter chiedere la possibilita' di disinstallarlo. Se non lo uso, mi scoccia che stia in memoria per niente

Il discorso che sia stato scelto dalle case non e' cosi' univoco. A suo tempo veniva installato perche' altrimenti la MS non concedeva le licenze del DOS. Quando ha avuto il monopolio con Windows, ha imposto alle case di vendere preinstallato solo windows ( vedi caso BeOS ).

DMA
26-04-2002, 11:35
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]

Certo, ma penso che sia anche giusto poter chiedere la possibilita' di disinstallarlo. Se non lo uso, mi scoccia che stia in memoria per niente

Il discorso che sia stato scelto dalle case non e' cosi' univoco. A suo tempo veniva installato perche' altrimenti la MS non concedeva le licenze del DOS. Quando ha avuto il monopolio con Windows, ha imposto alle case di vendere preinstallato solo windows ( vedi caso BeOS ).

Non sono daccordo....
bilgheit ti offre il vino della casa, se tu non lo vuoi, non vedo perchè lui dovrebbe svuotare la sua cantina. Se poi non vuoi nemmeno che te lo offra, vai a mangiare altrove.... ma spendi di più e mangi di meno....
IE è "commercialmente" indivisibile dal sistema operativo (almeno fino ad ora) ed è una pretesa, a mio avviso, la richiesta che i SO Microsoft vengano venduti senza (al di là del fatto che tu lo usi o no).

DMA
26-04-2002, 11:40
Originariamente inviato da MM
[B]

Nessuno l'ha scelto: è IBM che l'ha imposto a suo tempo, forte della potenza della sua distribuzione commerciale

Còmprati un mac....

bisognerebbe offrire una valida alternativa a Microsoft.
Non ha senso pensare che se non puoi competere allora è meglio distruggere....

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 11:43
Originariamente inviato da DMA
[b]

Non sono daccordo....
bilgheit ti offre il vino della casa, se tu non lo vuoi, non vedo perchè lui dovrebbe svuotare la sua cantina. Se poi non vuoi nemmeno che te lo offra, vai a mangiare altrove.... ma spendi di più e mangi di meno....
IE è "commercialmente" indivisibile dal sistema operativo (almeno fino ad ora) ed è una pretesa, a mio avviso, la richiesta che i SO Microsoft vengano venduti senza (al di là del fatto che tu lo usi o no).
Infatti nel pc "da lavoro" Windows non c'e' ;), ed ho speso molto, quando riusciro' a procurarmi anche i giochi per linux il "trapasso" sara' completato.

Io comunque non pretendo che MS non metta IE in windows, chiedo solo di poter deselezionarlo dall'installazione cosi' come posso fare con tutti gli altri componenti di windows. A maggior ragione per Outlook che e' solo un client di posta. Trattandosi di accessori di sistema ( cosi' come l'orologio e la calcolatrice ) e non di componenti fondamentali, non vedo perche' debba essere obbligato a tenermeli. Sarebbe come forzare la gente ad installare il Flipper o Hearts.

DMA
26-04-2002, 11:56
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø

Infatti nel pc "da lavoro" Windows non c'e' ;), ed ho speso molto, quando riusciro' a procurarmi anche i giochi per linux il "trapasso" sara' completato.

Io comunque non pretendo che MS non metta IE in windows, chiedo solo di poter deselezionarlo dall'installazione cosi' come posso fare con tutti gli altri componenti di windows. A maggior ragione per Outlook che e' [b]solo un client di posta. Trattandosi di accessori di sistema ( cosi' come l'orologio e la calcolatrice ) e non di componenti fondamentali, non vedo perche' debba essere obbligato a tenermeli. Sarebbe come forzare la gente ad installare il Flipper o Hearts.

....sono accessori commercialmente necessari al SO....
Evidentemente non puoi pretendere di avere il motore che ti piace e poi la carrozzeria te la scegli tu.... sennò alla fine bilgheit non ci guadagna più quanto avrebbe voluto, si indispettisce, e non fa più uscire Window XQ.... poi voglio vedere se le case produttrici di giochi, li produrranno per piattaforme UNIX....

aws
26-04-2002, 12:25
winzzooz, ha lo sviluppo che ha solo per il sostegno pubblucitario che gli viene dato, quando l utente medio si renderà conto, che ad un decimo dl prezzo, avrà un prodotto, che windows, neanche può pensare di emulare, ( leggi LINUX ) allora, ci saanno piu spftware per il pinguino, e meno interesse per MS.

problema, dove starà il guadagno?

è solo questo che frena ....

Ikitt
26-04-2002, 12:38
Originariamente inviato da DMA

e meno male che non puo! ;)

"Il cliente ha sempre ragione"...

non sono un sostenitore di winzozz, ma non sputo sul piatto in cui mangio;
Neppure io ad entrambe (infatti uso Linuz :D )

nel senso che le alternative ad IE e outlook, al di l`a delle difficolt`a incontrate causa microsoft, non si sono mai rivelate un granche....
La mia idea e` esattamente opposta: infatti sotto win us(av)o Eudora, Agent, XNews, Hamster, ViM, Smartsuite, Borland C Compiler, e cosi` via.


Questa genere di lotta la potrebbero sostenere le case produttrici di HW e SW, ma all'utente finale interessa implicitamente la piena compatibilit`a, e un'interfaccia il piu possibile standard....
Appunto, in questa direzione si sta cercando di spingere.

Aggiungo che il discorso "Windows lo M$ e ci mette quel che vuole gne gne gne" IMHO lascia ben presto il tempo che trova, perche` dovrebbe essere la *richiesta* che genera *offerta*, e NON il contrario come si vuole far credere.
E mi pare unanime l'idea che un'ipotetico Windows LT a prezzo ridotto
a) farebbe contenta un sacco di gente
b) convincerebbe molti a *comprarlo*, il windows, invece di usarlo in altri modi loschi
c) costerebbe poco o nulla, come produzione, a M$.

Poi, al solito, ci sono vari interessi di altro genere sotto...

Passo e chiudo.

DMA
26-04-2002, 12:49
Originariamente inviato da aws
[B]winzzooz, ha lo sviluppo che ha solo per il sostegno pubblucitario
ma che dici....
Winzozz ha lo sviluppo che ha, semplicemente perchè esiste solo lui che ti permette di far girare praticamente tutte le applicazioni, con un punta e clicca; per non parlare del supporto software e dei prezzi....
Sai quanto costerebbe in più, ad un'azienda un amministratore di rete UNIX piuttosto che Microsoft?
E ce lo vedi, un dentista che per accendere il pc dello studio, prima deve far partire il LI , poi il LO.... o il meccanico sotto casa che per connettersi in rete deve digitare stringhe su stringhe solo per far lampeggiare il modem....

DMA
26-04-2002, 13:38
Originariamente inviato da Ikitt
[B]Originariamente inviato da DMA
[B]
Aggiungo che il discorso "Windows lo M$ e ci mette quel che vuole gne gne gne" IMHO lascia ben presto il tempo che trova, perche` dovrebbe essere la *richiesta* che genera *offerta*, e NON il contrario come si vuole far credere.
E mi pare unanime l'idea che un'ipotetico Windows LT a prezzo ridotto
a) farebbe contenta un sacco di gente
b) convincerebbe molti a *comprarlo*, il windows, invece di usarlo in altri modi loschi
c) costerebbe poco o nulla, come produzione, a M$.


Sarai bravo ad usare Eudora light, ma di economia....
Zio billi non tira se non coglie.... ti pare che gli sei comparso in sogno e di lì il suo cammino verso la redenzione?

Myname
26-04-2002, 13:48
Originariamente inviato da DMA
[B]
e meno male che non può! ;) non sono un sostenitore di winzozz, ma non sputo sul piatto in cui mangio; nel senso che le alternative ad IE e outlook, al di là delle difficoltà incontrate causa microsoft, non si sono mai rivelate un granchè.... Questa genere di lotta la potrebbero sostenere le case produttrici di HW e SW, ma all'utente finale interessa implicitamente la piena compatibilità, e un'interfaccia il più possibile standard....


Le alternative sono poco allettanti?
Ammesso che sia vero per NS6, dubito du Opera o iCab o Eudora o altri, mi sai spiegare come mai della loro debolezza?
Forse qualcuno scorda che MS è sotto accusa per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.
Non permettere di eliminare IE ed OT, è un abuso, visto che Gates in perosna ha ammesso che tecnicamente si fa già e non sarebbe un problema.
Avere sulla scrivania impostato da MS le icone di IE ed OT impongono direttamente o indirettamente l'utilizzo di questi programmi, che permettono a MS di perseguire la propria politica di formati propietari che non rispettano le specifiche mondiali per un utilizzo aperto a tutti.
Questo gioco va avanti da anni, ed ha permesso a MS di diventare padrona del web, nel bene e nel male.
Se MS fosse costretta a buttarsi nella mischia veraente, in vera concorrenza non credo potrebbe difendere queste posizioni acquisiti,e sforzandosi di migliorare veramente i prodotti che rilascia.
Outlook è il miglio ponte per la diffusione dei Virus che uno sviluppatore abbia mai visto nella storia dell'informatica.
Myname

Myname
26-04-2002, 13:52
Originariamente inviato da DMA


....sono accessori [b]commercialmente necessari al SO....
Evidentemente non puoi pretendere di avere il motore che ti piace e poi la carrozzeria te la scegli tu.... sennò alla fine bilgheit non ci guadagna più quanto avrebbe voluto, si indispettisce, e non fa più uscire Window XQ.... poi voglio vedere se le case produttrici di giochi, li produrranno per piattaforme UNIX....

Beh veramente lo fanno già, producono giochi per il nuovo system delal Apple, OS X (ten) che è uno Unix Based.
Non sono accessori commercialmente necessari, lo sono diventati per imporsi nel mercato Internet, corporate etc etc...possono benissimo dare la possibilità di disinstallarlo...
Myname

NiKo87
26-04-2002, 14:12
Io rimango convinto di quello ke dico:
Il S.O. è della Microsoft e si compra o come Microsoft te lo propone o non lo compri :)
In una makkina puoi decidere di ke marca metterci i sedili? No e cosi anke per il SO :)

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 14:22
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Io rimango convinto di quello ke dico:
Il S.O. è della Microsoft e si compra o come Microsoft te lo propone o non lo compri :)
In una makkina puoi decidere di ke marca metterci i sedili? No e cosi anke per il SO :)
Fino ad un certo punto.
Se la Microsoft dice ( come e' gia' successo e sta ancora accadendo ) alle case "Se vuoi Windows sui tuoi pc non devi preinstallare niente altro" io la chiamo abuso di posizione dominante. Soprattutto quando assieme al sistema operativo aggiungi un browser web che e' compatibile con gli standard fino ad un certo punto, un programma di posta che fa quello che vuole ( e non rispetta una netiquette esistente da 20 anni ) , un programma di istant messaging proprietario , un encoder audio proprietario , un player audio-video...
A me va benissimo il "prendere o lasciare" ,ma non quando non mi vengono lasciate alternative per contratti capestro. Tanto per fare un esempio, la Be prima che fallisse aveva proposto alle ditte produttrici di pc di preinstallare GRATIS BeOS in parallelo a windows. Nessuna ha accettato perche' i contratti glielo impedivano. Stessa cosa e' accaduta dieci e passa anni fa con X/386 ( mi sembra si chiamasse cosi' ) e piu' recentemente con OS/2. Il problema e' soprattutto nella preinstallazione, perche' anche Linux , seppur difficile da installare, una volta configurato va che e' un piacere. Credi che per il dentista sia molto piu' facile installarsi Windows XP da zero, ( farsi l'attivazione ) , risolvere i conflitti di drivers immaturi etc. che installarsi da zero linux ? In facolta' mia riescono ad utilizzare linux persino le ragazzine che hanno zero esperienza di computer ( mai toccato neanche il word ), proprio perche' si trovano il pc pronto.

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 14:24
In conclusione, gia' mi da fastidio che MS usi sporchi trucchi per vendere il suo S.O., se poi lo usa pure per ottenere il monopolio nei browsers, I.M, posta, etc...

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 14:28
Originariamente inviato da DMA

ma che dici....
Winzozz ha lo sviluppo che ha, semplicemente perchè esiste solo lui che ti permette di far girare praticamente tutte le applicazioni, con un punta e clicca;

qui posso anche essere d'accordo

[b]
per non parlare del supporto software e dei prezzi....
Sai quanto costerebbe in più, ad un'azienda un amministratore di rete UNIX piuttosto che Microsoft?

Qui non sono per niente d'accordo.
Hai idea di quanto costi l'assistenza Microsoft sui prodotti ?
E un tecnico Unix preparato di costa tanto quanto uno Microsoft preparato. Se invece ti accontenti di un sedicente tecnico che sa solo cliccare i bottoni e chiamare l'assistenza MS ( ce ne sono un sacco in giro ) e' un altro discorso.

[B]
E ce lo vedi, un dentista che per accendere il pc dello studio, prima deve far partire il LI , poi il LO.... o il meccanico sotto casa che per connettersi in rete deve digitare stringhe su stringhe solo per far lampeggiare il modem....

Come dicevo prima, sono cose che una volta configurato a dovere Linux, non accadono piu'.

DMA
26-04-2002, 14:33
Originariamente inviato da Myname
[b]


Le alternative sono poco allettanti?
Ammesso che sia vero per NS6, dubito du Opera o iCab o Eudora o altri, mi sai spiegare come mai della loro debolezza?
Forse qualcuno scorda che MS è sotto accusa per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.
Non permettere di eliminare IE ed OT, è un abuso, visto che Gates in perosna ha ammesso che tecnicamente si fa già e non sarebbe un problema.
Avere sulla scrivania impostato da MS le icone di IE ed OT impongono direttamente o indirettamente l'utilizzo di questi programmi, che permettono a MS di perseguire la propria politica di formati propietari che non rispettano le specifiche mondiali per un utilizzo aperto a tutti.
Questo gioco va avanti da anni, ed ha permesso a MS di diventare padrona del web, nel bene e nel male.
Se MS fosse costretta a buttarsi nella mischia veraente, in vera concorrenza non credo potrebbe difendere queste posizioni acquisiti,e sforzandosi di migliorare veramente i prodotti che rilascia.
Outlook è il miglio ponte per la diffusione dei Virus che uno sviluppatore abbia mai visto nella storia dell'informatica.
Myname

In merito ai presunti abusi e all'opportunita di consentire la non-installazione dei pacchetti "extra", se ti interessa la mia opinione puoi leggerti i post sopra....

Ammesso che sia vero per NS6, dubito du Opera o iCab o Eudora o altri, mi sai spiegare come mai della loro debolezza?

e che ne so io.... il mondo gira così.

Questo gioco va avanti da anni, ed ha permesso a MS di diventare padrona del web, nel bene e nel male.

Se sei in grado di tirare su un SO e venderlo a qualche centinaio di milione di persone, ti prometto che me ne masterizzerò una copia.

Se MS fosse costretta a buttarsi nella mischia veraente, in vera concorrenza
e se MS si ritirasse dal mercato, i vari eudora, opera e netscaffè, ce li daremmo tutti in faccia

Inoltre credo che outllok sia lo strumento migliore per diffondere virus perchè è usato da milioni di utenti....quindi se un hacker vuole fare i danni, cerca lo strumento più diffuso. Sono convinto che sarebbe la stessa cosa se al posto di outlook ci fosse pizze e fichi express

DMA
26-04-2002, 14:58
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]
qui posso anche essere d'accordo

[b]
Qui non sono per niente d'accordo.
Hai idea di quanto costi l'assistenza Microsoft sui prodotti ?
E un tecnico Unix preparato di costa tanto quanto uno Microsoft preparato. Se invece ti accontenti di un sedicente tecnico che sa solo cliccare i bottoni e chiamare l'assistenza MS ( ce ne sono un sacco in giro ) e' un altro discorso.

[B]

Come dicevo prima, sono cose che una volta configurato a dovere Linux, non accadono piu'.

Io posso dirti che una certa idea su quanto costi l'assistenza sui server Unix rispetto a quelli Microsoft ce l'ho.... e la botta fa male!

Quando linux sarà configurato a dovere e tutti vi potranno accedere con semplicità, si chiamerà Lindow, diventerà un sistema chiuso e se lo accaparrerà qualche Microsoft del quinto millennio....

DMA
26-04-2002, 15:14
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]
Fino ad un certo punto.
Tanto per fare un esempio, la Be prima che fallisse aveva proposto alle ditte produttrici di pc di preinstallare GRATIS BeOS in parallelo a windows. Nessuna ha accettato perche' i contratti glielo impedivano. Stessa cosa e' accaduta dieci e passa anni fa con X/386 ( mi sembra si chiamasse cosi' ) e piu' recentemente con OS/2. Il problema e' soprattutto nella preinstallazione, perche' anche Linux , seppur difficile da installare, una volta configurato va che e' un piacere. Credi che per il dentista sia molto piu' facile installarsi Windows XP da zero, ( farsi l'attivazione ) , risolvere i conflitti di drivers immaturi etc. che installarsi da zero linux ? In facolta' mia riescono ad utilizzare linux persino le ragazzine che hanno zero esperienza di computer ( mai toccato neanche il word ), proprio perche' si trovano il pc pronto.
E perchè la Microsoft avrebbe dovuto concedere alla BE di salire sul suo carro e farsi mettere su questi pc? Pensi che sia fallita per colpa di MS?

Il dentista con WinXP non ci fa un granchè, gli può bastare anche il 98se....(e di compatibilità hw-sw, quanta ne vuoi); mi chiedi se credo che sia più facile installare XP da zero piuttosto che linux? Decisamente sì.

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 16:47
Originariamente inviato da DMA
[b]
E perchè la Microsoft avrebbe dovuto concedere alla BE di salire sul suo carro e farsi mettere su questi pc? Pensi che sia fallita per colpa di MS?


Suo carro ?
Non sono i pc della Microsoft, ma i pc della Dell, Compaq etc. Usare un monopolio per per impedire agli avversari di fare affari e' una pratica scorretta ( e illegale ).
E' come se la telecom impedisse agli abbonati Infostrada o Wind di telefonare agli utenti Telecom per impedire a queste aziende di salire sul suo carro !!!

Myname
26-04-2002, 17:12
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø


[b]Suo carro ?
Non sono i pc della Microsoft, ma i pc della Dell, Compaq etc. Usare un monopolio per per impedire agli avversari di fare affari e' una pratica scorretta ( e illegale ).
E' come se la telecom impedisse agli abbonati Infostrada o Wind di telefonare agli utenti Telecom per impedire a queste aziende di salire sul suo carro !!!

Purtroppo ci sarà sempre qualcuno che non riesce a capire dove sta il trucco che MS impone, ed a cui sta bene pagare un licenza di Xphome nuova nuova 300€...oppure una licenza di Office 650€...
Myname

DMA
26-04-2002, 18:35
Originariamente inviato da Myname
[B]

Purtroppo ci sarà sempre qualcuno che non riesce a capire dove sta il trucco che MS impone, ed a cui sta bene pagare un licenza di Xphome nuova nuova 300€...oppure una licenza di Office 650€...
Myname

meno male che tu l'hai capito! ;)
....perchè l'hai capito, ....vero?!

DMA
26-04-2002, 18:39
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø


[b]Suo carro ?
Non sono i pc della Microsoft, ma i pc della Dell, Compaq etc. Usare un monopolio per per impedire agli avversari di fare affari e' una pratica scorretta ( e illegale ).
E' come se la telecom impedisse agli abbonati Infostrada o Wind di telefonare agli utenti Telecom per impedire a queste aziende di salire sul suo carro !!!

l'esempio è concettualmente sbagliato; te ne faccio uno simile:
è come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... ennò caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

NiKo87
26-04-2002, 18:53
Originariamente inviato da DMA
[B]

l'esempio è concettualmente sbagliato; te ne faccio uno simile:
è come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... ennò caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

O di non comprare il cellulare :)

HLM
26-04-2002, 19:12
Originariamente inviato da DMA
[B]

l'esempio è concettualmente sbagliato; te ne faccio uno simile:
è come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... ennò caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

quindi ti obbligano a comprare cose che non vuoi e che non usi. credi che outluc e roba simile siano free?

Ikitt
26-04-2002, 19:36
Originariamente inviato da DMA

Io posso dirti che una certa idea su quanto costi l'assistenza sui server Unix rispetto a quelli Microsoft ce l'ho.... e la botta fa male!
Categorie diverse, i suppose.

Quando linux sar`a configurato a dovere
Ovvero quando il sistemista avra` fatto il suo lavoro... Mica e` una cosa che cade dal cielo...

e tutti vi potranno accedere con semplicit`a, si chiamer`a Lindow, diventer`a un sistema chiuso e se lo accaparrer`a qualche Microsoft del quinto millennio....
La fantascienza va nel forum Off Topic, grazie.

Ikitt
26-04-2002, 19:40
]Originariamente inviato da DMA

e come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... enno caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

Qualunque cellulare tu compri, DEVI comprare (e PAGARE) anche una scheda omnitel. NON puoi usare la tua vecchia scheda, o puoi riuscirci con grande fatica e dopo un paio di controlli della finanza...

Ovviamente sei libero di non comprare affatto cellulari, o di usare uno di altre due reti non del tutto compatibili con la GSM (Mac e Unix).

Ikitt
26-04-2002, 19:42
Originariamente inviato da DMA
se credo che sia piu facile installare XP da zero piuttosto che linux? Decisamente s`i.

Per curiosita`, a quale distro ti stai riferendo?

DMA
26-04-2002, 19:59
Originariamente inviato da HLM
[B]

quindi ti obbligano a comprare cose che non vuoi e che non usi. credi che outluc e roba simile siano free?

Nessuno ti obbliga a comperarti un computer, figuriamoci a installare Sistemi operativi Microsoft.
Credi che se non c'avessero messo IE, outlook e roba simile, te l'avrebbero regalato il sistema operativo?
Io al contrario penso che è grazie a questi "accessori" di interesse pubblico che Windows è finanziariamente accessibile a tutti.... vedili un po' gli sponsor sulle auto da corsa

HLM
26-04-2002, 20:08
Originariamente inviato da DMA
[B]

Nessuno ti obbliga a comperarti un computer, figuriamoci a installare Sistemi operativi Microsoft.


:D belle parole!

gurda la realtà please. prova ad andare da un rivenditore e comprare un pc assemblato ... e prova a dirgli che non vuoi windowsXP PRE-installato: i casi a questo punto sono due

1 ti ride in faccia pensando che sei il piratone di turno, quando invece dei sistemi m$ mi ci pulisco il popò
2 non capisce un cavolo di pc e devi ricorrere al giudice di pace per far valere i tuoi diritti (come scritto nel contratto "elettronico" che si legge durante l'installazione)

rimedio: assemblarsi da solo il pc. per me (e per moltissimi) non è un problema, ma non per i nuovi che si affacciano ai pc, che sono costretti a comprare i pacconi al GS (e inequivocabilmente ritrovarsi l'XP di turno)

altra situazione, i portatili. già costano un occhio della testa. un paio di settimane fa ho chiesto al tipo della mediaworld se potevo comprare un notebook senza sistema operativo... risposta: e come lo usa il suo portatile senza windows? l'ho guardato con questa faccia ---> :rolleyes: e me ne sono andato.

si sa che parlare con chi non ascolta è inutile

DMA
26-04-2002, 20:31
Originariamente inviato da Ikitt
]Originariamente inviato da DMA
[B]
e come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... enno caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

Qualunque cellulare tu compri, DEVI comprare (e PAGARE) anche una scheda omnitel. NON puoi usare la tua vecchia scheda, o puoi riuscirci con grande fatica e dopo un paio di controlli della finanza...

Ovviamente sei libero di non comprare affatto cellulari, o di usare uno di altre due reti non del tutto compatibili con la GSM (Mac e Unix).
:D ....ma che stai a dì?
Anche a me un telefonino, quando cambiavo carta, mi diceva sempre "verificare smart card", però poi mi sono fatto sostituire il telefonino ;) ....sennò dalla finanza c'andavo io!

DMA
26-04-2002, 20:33
Originariamente inviato da Ikitt
Originariamente inviato da DMA
[B]se credo che sia piu facile installare XP da zero piuttosto che linux? Decisamente s`i.

Per curiosita`, a quale distro ti stai riferendo?
SUSE 6.2

DMA
26-04-2002, 20:38
Originariamente inviato da HLM
[B]

:D belle parole!

gurda la realtà please.

si sa che parlare con chi non ascolta è inutile

ecco appunto, non fermarti a guardarla, cerca di capirla e se non ci riesci, accettala per quella che è.

HLM
26-04-2002, 20:42
Originariamente inviato da DMA
[B]

ecco appunto, non fermarti a guardarla, cerca di capirla e se non ci riesci, accettala per quella che è.

se riesci ad argomentare le tue idee forse potrò scoprire nuovi mondi

HLM
26-04-2002, 20:43
oltre che quotare solo quello che fa comodo tralasciando i fatti schiaccianti...

DMA
26-04-2002, 21:42
Originariamente inviato da HLM
[b]oltre che quotare solo quello che fa comodo tralasciando i fatti schiaccianti...


Caro hlm, mi rendo conto che esiste il monopolio Microsoft, capisco che molti come te ne sentano il peso e comprendo che la mia posizione possa essere non condivisa. Il punto è che ti sei inserito nel mezzo di una discussione della quale evidentemente hai assimilato solo pochi concetti, o hai letto troppo velocemente i post, quotando alcune mie affermazioni, staccandole dal contesto in cui erano inserite e arricchendole di tuoi magri commenti. Questo pomeriggio si tentava, per quanto ognuno di noi possa solo supporle certe cose, di articolare un discorso, acceso quanto vuoi, sulle ragioni secondo le quali sarebbe giusto o non-giusto che Microsoft venda il suo SO correlato degli "accessori" IE, Outlook, ecc. Non mi sembra pertanto, (rileggendoti) che le tue incursioni abbiano dato un qualche contributo qualitativo alla discussione visto che erano banalotte e tendenti al personale; e se mi sbaglio (possibilissimo) da ora puoi anche continuare a monologare.

Ma per pura cronaca sarebbero questi i tuoi punti schiaccianti?


belle parole!

gurda la realtà please. prova ad andare da un rivenditore e comprare un pc assemblato ... e prova a dirgli che non vuoi windowsXP PRE-installato: i casi a questo punto sono due

1 ti ride in faccia pensando che sei il piratone di turno, quando invece dei sistemi m$ mi ci pulisco il popò
2 non capisce un cavolo di pc e devi ricorrere al giudice di pace per far valere i tuoi diritti (come scritto nel contratto "elettronico" che si legge durante l'installazione)

rimedio: assemblarsi da solo il pc. per me (e per moltissimi) non è un problema, ma non per i nuovi che si affacciano ai pc, che sono costretti a comprare i pacconi al GS (e inequivocabilmente ritrovarsi l'XP di turno)

altra situazione, i portatili. già costano un occhio della testa. un paio di settimane fa ho chiesto al tipo della mediaworld se potevo comprare un notebook senza sistema operativo... risposta: e come lo usa il suo portatile senza windows? l'ho guardato con questa faccia ---> e me ne sono andato.

si sa che parlare con chi non ascolta è inutile


io dai rivenditori ci sono andato parecchie volte e se non volevo le varie versioni oem di win95, 98, me .... beh, il negoziante li assemblava, li provava, rimuoveva il SO e batteva cassa. A me il negoziante non ha mai riso in faccia, .... a me....

Per quanto riguarda i portatili, effettivamente il mercato è più complesso e ancor meno libero.... certo però, io non andrei a comprare un pc portatile in un negozio di elettrodomestici.

/\/\@®¢Ø
26-04-2002, 23:46
Originariamente inviato da DMA
[b]

l'esempio è concettualmente sbagliato; te ne faccio uno simile:
è come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... ennò caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....
La situazione non e' neanche questa.
Ti descrivo la scenetta.
Vai dal negoziante e chiedi il cellulare. Il negoziante ha solo telefonini marchiati Tim. Non puo' vendere Omnitel perche' la Tim lo obbliga ad avere l'esclusiva sfruttando il fatto di avere il monopolio. Il cellulare della Tim ha tutto: chiamata vocale , giochini elettronici, agenda, memo , antifurto e pistola laser incorporata. A me tutta questa roba non serve. Chiedo un modello "light" che serva per quel che serve un cellulare: parlare al telefono e mandare sms. Niente da fare. Senza la messaggeria vocale il telefonino non funziona mi fa il tecnico, tra l'altro non e' neanche eliminabile, e sara' causa dei noiosi problemi di stabilita' della scheda. Chiedo di poter comperare il cellulare senza scheda. Il negoziante mi fa delle storie: che ci faccio con cellulare senza scheda? Non saro uno che i cellulari li clona ? Per poter avere il mio cellulare senza scheda sono costretto a girare un sacco di negozi ( oppure a costruirmi il mio cellulare da me ).

MickMacello
26-04-2002, 23:53
Originariamente inviato da DMA
[B]
Per quanto riguarda i portatili, effettivamente il mercato è più complesso e ancor meno libero.... certo però, io non andrei a comprare un pc portatile in un negozio di elettrodomestici.

Qui non si parla di negozio di elettrodomestici. Si parla di Dell Computer Corporation.

ripsk
27-04-2002, 00:08
Originariamente inviato da DMA
[B]

l'esempio è concettualmente sbagliato; te ne faccio uno simile:
è come se comprassi un telefono marchiato "tim" con all'interno una scheda tim, ma pretendessi che il negoziante te ne desse una omnitel.... ennò caro.... se vuoi quel telefono, ti cucchi pure la scheda tim. Nessuno ti vieta poi di buttarla e mettercene una omnitel....

L'esempio di /\/\@®¢Ø rende perfettamente l'idea,è il tuo che è concettualmente errato.
Se fosse come dici tu M$ dovrebbe essere l'assemblatore, oltre al fornitore dell'os.
Invece è come se tim(M$) controllasse il 90% degli utenti ,i quali non possono "parlare" con gli utenti di omnitel(mac) e wind(linux).
A nokia ericson e motorola tim(M$) dice che se vogliono "installare" le sim tim non possono per contratto distribuire telefoni in bundle con sim omnitel e wind.
Ossia, se un produttore vuol avere la possibilità di vendere telefonini al 90% degli utenti deve evitare i concorrenti di tim.

Il tuo esempio quadrerebbe se fosse x spiegare il bundle di exploder e non le scorrettezze con gli OEM ;)

HLM
27-04-2002, 02:55
evidentemente ho perso la capacità di farmi capire... boh

gentilmente esco dalla discussione e proseguo in silenziosa lettura.

NiKo87
27-04-2002, 11:47
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø

La situazione non e' neanche questa.
Ti descrivo la scenetta.
Vai dal negoziante e chiedi il cellulare. Il negoziante ha [b]solo telefonini marchiati Tim. Non puo' vendere Omnitel perche' la Tim lo obbliga ad avere l'esclusiva sfruttando il fatto di avere il monopolio. Il cellulare della Tim ha tutto: chiamata vocale , giochini elettronici, agenda, memo , antifurto e pistola laser incorporata. A me tutta questa roba non serve. Chiedo un modello "light" che serva per quel che serve un cellulare: parlare al telefono e mandare sms. Niente da fare. Senza la messaggeria vocale il telefonino non funziona mi fa il tecnico, tra l'altro non e' neanche eliminabile, e sara' causa dei noiosi problemi di stabilita' della scheda. Chiedo di poter comperare il cellulare senza scheda. Il negoziante mi fa delle storie: che ci faccio con cellulare senza scheda? Non saro uno che i cellulari li clona ? Per poter avere il mio cellulare senza scheda sono costretto a girare un sacco di negozi ( oppure a costruirmi il mio cellulare da me ).

Sono d'accordo, ma o stai a queste regole o non ti fai il cellulare :)

Ikitt
27-04-2002, 12:14
Originariamente inviato da NiKo87
Sono d'accordo, ma o stai a queste regole o non ti fai il cellulare :)

Non chiederei di meglio. Col telefono fisso mi trovo benone, e appartengo anche ad un circuito ampio di radioamatori.

Ma tutti i miei amici hanno il cellulare. Tutte le istituzioni pubbliche danno informazioni solo via cellulare (sms), per lavorare ho bisogno del cellulare perche` quasi sempre me lo impone il datore di lavoro.

In questo non ci sarebbe nulla di male, se il cellulare non DOVESSE AVERE PER FORZA SCHEDA TIM!

E anche questo potrebbe passare senza problemi, se non mi fosse VIETATO o FORTEMENTE SCONSIGLIATO di rivolgermi ad altri gestori.

Ma anche questo potrebbe andar bene, se non fosse che rivolgersi ad altri gestori e` visto come "attentato alla libera impresa" "anticommerciale" "crociata irrazionale" e via cosi`.

Poi ci sono anche i clienti affezionati TIM, ma quella e` un'altra storia...

Ikitt
27-04-2002, 12:16
Originariamente inviato da DMA
SUSE 6.2

Appunto: la discussione e` su windows e l'opportunita` di averne una versione LT, per cui lasciamo Linuz fuori dalla mischia, per questo giro.

En passant, non ho ancora letto motivi *tecnici* sfavorevoli o *svantaggi per l'utente finale* nel fatto che M$ proponga ANCHE una versione LT di Windows.

DjLode
27-04-2002, 13:36
Anche in questa discussione si è sfiorato la diatriba solita Windows vs Linux (è un pò che non entro in discussione nel settore sistemi operativi, ma vi leggo :) ), diatriba che non avrà mai fine e ha sostenitori sia da una parte che dall'altra, convinti di quello che dicono (e spesso si sentono verità sia in da una parte che dall'altra).
A parte questo, è così difficile fare una versione di Windows light (senza tutti i prg da voi nominati) con il solo sistema operativo senza fronzoli e un pacchetto (tipo il plus) che ti va a modificare/installare il sistema operativo fino a renderlo come lo conosciamo oggi? In questo modo uno che vuole windows senza i prg di cui sopra (che fin per carità magari uno è liberissimo di non usare ma tengono spazio si in memoria che sul disco. Io poi li uso e i dischi diventano sempre più grossi ma questo è un altro paio di maniche), si installa la versione light, se uno li vuole, prende il pacchetto di cui sopra (gratuitamente oppure no, questo che lo decidano altri) e se lo installa.
Non mi sembra una cosa così difficile da fare.

Altra cosa sul fatto di windows preinstallato. Io faccio la differenza tra gli assemblatori/produttori di pc e quelli che li vendono e basta. Una preinstallazione costa al venditore circa 200mila delle vecchie lire (se non ricordo male) che deve versare a Ms. Ovviamente se si parla di assemblatore (e per assemblatore intendo un negozio dove vai dentro e non ti schiaffano le 3, 20, 300 configurazione ma dove puoi cambiare tutto se vuoi, dal case all'ultimo cavetto), lui si prende tante preinstallazioni di windows e le vende solo all'atto dell'acquisto del pc da parte del consumatore (in questi negozi non esiste il rapporto pc/preinstallazioni 1 a 1), quindi può permettersi di non installarlo (su richiesta del compratore). Infatti nei più grandi siti che configurazione pc puoi scegliere che sistema operativo mettere, se non lo vuoi pazienza, ti viene abbassato il prezzo di tot € che a guardarci bene schifo schifo non fa.
Se invece si parla di venditori (come le grandi catene) che vendono pc praticamente preconfezionati, dove si possono cambiare giusto giusto 3/4 cose, qui la differenza (anche se non è sempre così) esiste. Qui i pc arrivano con windows già preinstallato e non possono magari toglierlo.

Poi lasciamo perdere il fatto che in queste catene su 3000 persone quelle preparate che sanno che un pc funziona anche senza windows siano 3 o 4....è un'altra storia :)

Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.

DMA
27-04-2002, 19:23
Me ne guardo bene dal paragonare Windows a Linux!
E per rispondere al paragone di Marco che evidentemente vede negozianti terrorizzati dalla Microsoft che li obbliga a vendere solo assemblati con SO Windows, che in realtà sono solo accordi commerciali. La grande catena distributiva citata da djlode non è soggetta a minacce dagli scagnozzi di bilgheit, ma più semplicemente ha stretto accordi commerciali con Microsoft e ne installa i suoi pacchetti. ....e gli accordi si rispettano, tutto qui. (Esistono negozi Tim, negozi Infostrada e Wind....) Poi, se non ti sta bene, entri in un qualsiasi negozio SERIO, e ti fai assemblare il pc, con o senza il SO preinstallato. Il discorso che fa Marco sarebbe giusto se la Microsoft renedesse incompatibile l'hardware se venisse installato software di terze parti, ma così non è (almeno mi pare); quindi si ha tutta la piena libertà di usare il software che si ritenga più conveniente. Se il 99% dei pc venduti monta un SO Microsoft, è dovuto alla libera richiesta del cliente che vuole connettersi in internet, scrivere con word, stamparsi i suoi documenti e giocare, il tutto nel modo più rapido e a portata di click possibile.... Chi altri oltre a Microsoft può dare all'utente tutto ciò? ....nessuno. Microsoft è stata l'unica azienda in grado di creare standard e mercato; che ci piaccia o no, e per ora è e resta così. Poi quando un giorno nascerà (tutti gli imperi crollano) la società antagonista, per intenderci quella che per intel è stata amd, sarà tutto di guadagnato.

djlode scrive:
è così difficile fare una versione di Windows light (senza tutti i prg da voi nominati) con il solo sistema operativo senza fronzoli e un pacchetto (tipo il plus) che ti va a modificare/installare il sistema operativo fino a renderlo come lo conosciamo oggi? In questo modo uno che vuole windows senza i prg di cui sopra (che fin per carità magari uno è liberissimo di non usare ma tengono spazio si in memoria che sul disco. Io poi li uso e i dischi diventano sempre più grossi ma questo è un altro paio di maniche), si installa la versione light, se uno li vuole, prende il pacchetto di cui sopra (gratuitamente oppure no, questo che lo decidano altri) e se lo installa.
Non mi sembra una cosa così difficile da fare.

Evidentemente, se non si è fatto fin'ora, lo è. Il fine ultimo per un'azienda, Microsoft compresa, è quello di trarre benefici economici e finanziari dalla realizzazione e vendita dei propri prodotti. Penso che se da un'indagine di mercato mi accorgo che tot.% di clienti comprerebbero un computer solo per andare in internet, beh, ti vendo il mio SO e ci piazzo sopra il mio browser (tanto per fare un esempio). Quindi togliere quelli che sono stati definiti solo come "accessori", potrebbe voler dire non diffondere il prodotto => perdita economica e finanziaria.... e questo non fa piacere a bilgheit che per quanto sperperi i suoi denari in ville e automobili, è anche capace di tirare il mercato, benchè imponendo standard sempre più elevati, ma allo stesso tempo finanziando e indirizzando/forzando la ricerca e lo sviluppo hardware; quindi se si possono vantare macchine centinaia di volte più potenti di soli dieci anni fa, con costi dimezzati, lo si deve anche a quegli ingombranti "accessori Microsoft" che inerti occupano gli hardisk.

Ikitt
27-04-2002, 20:02
Originariamente inviato da DMA
vede negozianti terrorizzati dalla Microsoft che li obbliga a vendere solo assemblati con SO Windows,
Uhm, sei al corrente delle attivita` della BSA?
Sai perche` e` stata ampiamente criticata -anche da organi di governo- nel recente passato?
Se si`, che ne pensi?
Perche` forse noi non-entusiasti di M$ esageriamo a volte, ma partiamo da basi concrete e inquietante, che molti, troppi ignorano.

Il discorso che fa Marco sarebbe giusto se la Microsoft renedesse incompatibile l'hardware se venisse installato software di terze parti, ma cos`i non e (almeno mi pare);
Rende incompatibile il software, e questo e` storia:
vedi caso STAC,
vedi caso DR-DOS

quindi si ha tutta la piena libert`a di usare il software che si ritenga piu conveniente.
Tenendosi ANCHE e PER FORZA quello M$! E` _QUESTO_ il punto che non va giu`! M$ potrebbe includere anche la nonna a rotelle, SE potesse essere DISINSTALLATA senza patimenti o problemi!

Se il 99% dei pc venduti monta un SO Microsoft, e dovuto alla libera richiesta del cliente che vuole connettersi in internet, scrivere con word, stamparsi i suoi documenti e giocare, il tutto nel modo piu rapido e a portata di click possibile....
L'inerzia degli utenti, anche giustificata per carita`, e` un'altro discorso. Ma da un rapido sondaggio sono confermate le mie opinioni che il Software M$ e` cosi` diffuso perche` e` "gratuito" e perche e` cosi` diffuso, creando cosi` la ben nota spirale che conosciamo.


Microsoft e stata l'unica azienda in grado di creare standard e mercato;
Merito a M$ per quel che e`, dopo tutto, ma il mercato l'ha creato IBM. M$ l'ha mantenuto, questo si`, in modi piu` o meno leciti, ma da sola non ha fatto molto.

ti vendo il mio SO e ci piazzo sopra il mio browser (tanto per fare un esempio). Quindi togliere quelli che sono stati definiti solo come "accessori", potrebbe voler dire non diffondere il prodotto => perdita economica
Dell installava ANCHE Netscape sui suoi PC, ad esempio.
Continuano a non trasparire motivi tecnici validi per NON fornire, ADESSO (e NON anni fa, ADESSO che il monopolio c'e`), un Windows OEM.
Sarebbe un'ottimo rimedio contro la pirateria (ricordo che M$ e` una capoccia di BSA...)

anche a quegli ingombranti "accessori Microsoft" che inerti occupano gli hardisk.
Mi perdonerai, ma tendo a dare piu` merito ad AMD e nVidia, piuttosto che a MS, se adesso dispongo della potenza di calcolo di un cray di qualche anno fa...

Nemini
27-04-2002, 23:33
Personalmente faccio cosi':

Tu Microsoft mi imponi l'installazione dei tuoi programmi? Ok ma la condizione come ce la metti tu ce la metto anche io :D

(Vediamo che capisce per primo a cosa mi riferisco :D:p )

jedy48
28-04-2002, 10:19
Originariamente inviato da Nemini
[B]Personalmente faccio cosi':

Tu Microsoft mi imponi l'installazione dei tuoi programmi? Ok ma la condizione come ce la metti tu ce la metto anche io :D

(Vediamo che capisce per primo a cosa mi riferisco :D:p ) forse ai.........corp files???????'':D (bella condizione):D :D :D

jedy48
28-04-2002, 10:23
secondo me sarebbe molto + onesto mettere si i suoi programmi nei suoi sistemi operativi , ma darti se vuoi la possibilità di DISISTALLARLI tipo win media player, moviemaker , explorer, outlok ecc... a parte che personalmente uso explorer si e no 2 volte al mese solo x fare winupdate , poi o uso Opera o Mozilla 1 per la posta meglio Eudora oppure x divertirsi Incredimail (che è sicura almeno quanto outlok ) :D

Ikitt
28-04-2002, 10:29
Originariamente inviato da Ikitt

Perche` forse noi non-entusiasti di M$ esageriamo a volte, ma partiamo da basi concrete e inquietante, che molti, troppi ignorano.

*NON* dovevo parlare a nome di fantomatici 'altri', e mi scuso per averlo fatto. La frase di cui sopra, corretta, diventa
"Perche` forse io, da non-entusiasta di M$ a volte esagero, ma parto da basi -spero- concrete e inquietanti, che molti, amio avviso, troppi, ignorano".

NiKo87
28-04-2002, 13:12
Concordo appieno con DMA, e poi il vantaggio di avere un SO standart è tremendo :)
Il campo dei SO è uno dei poki dove meno concorrenza c'è e meglio è :)

HLM
28-04-2002, 13:19
brividi per la schiena trapassano inesorabili :)

/\/\@®¢Ø
28-04-2002, 17:19
Originariamente inviato da DMA
[B]Me ne guardo bene dal paragonare Windows a Linux!
E per rispondere al paragone di Marco che evidentemente vede negozianti terrorizzati dalla Microsoft che li obbliga a vendere solo assemblati con SO Windows, che in realtà sono solo accordi commerciali.

Non sono i singoli commercianti ovviamente, sono le aziende in toto ( come dicevo prima ). Quel che basta per avere i 3/4 del mercato ( se non di piu' ). Il fatto che siano "terrorizzate" lo dimostrano gli esempi che ho fatto prima, e che su questo punto ci siano in corso un paio di processi negli Stati Uniti.
Per quel che riguarda i "semplici accordi commerciali" ti ricordo che un conto e' un accordo, un altro un accordo stipulato in regime di monopolio e mirante a "far fuori" la concorrenza , che e' quello che fa la Microsoft. Non lo dico io, lo dice la legge ( americana nel nostro caso, ma anche quella italiana mi pare ).

[b]
Se il 99% dei pc venduti monta un SO Microsoft, è dovuto alla libera richiesta del cliente che vuole connettersi in internet, scrivere con word, stamparsi i suoi documenti e giocare, il tutto nel modo più rapido e a portata di click possibile.... Chi altri oltre a Microsoft può dare all'utente tutto ciò? ....nessuno. Microsoft è stata l'unica azienda in grado di creare standard e mercato; che ci piaccia o no, e per ora è e resta così.

Mi ripeto.
Una volta che l'utente si trova tutto preinstallato, in cosa navigare con IE e' piu' veloce e semplice di Opera o Mozilla ? O scrivere con le suite di Wordperfect, Lotus etc. ( eh gia', "vietate" anche queste ... ). Guarda che prodotti alternativi ( e in alcuni casi anche migliori ) a quelli Microsoft ci sono, e da molto prima che ls MS decidere di farli. Guarda caso gli unici che si trovano preinstallati ( a parte qualche mosca bianca ) sono quelli MS, che tutti gli altri siano idioti e non abbiano capito il trucco ?

[b]
Quindi togliere quelli che sono stati definiti solo come "accessori", potrebbe voler dire non diffondere il prodotto => perdita economica e finanziaria....

E guarda caso la MS non si preoccupa di perdere quei clienti che invece decidono di non usare windows per i motivi opposti ?
Comunque il discorso non e' questo, il motivo del contendere e' il fatto che i distributori non possono personalizzare windows utilizzando accessori ( si', perche' un programma per navigare non lo considero un componente fondamentale per il funzionamento di un S.O. ... ), scelti da loro. Come detto sopra, per l'utente finale non cambia la sostanza, cambia il software che utilizzera' ( e quindi potra' continuare a navigare quanto vuole )
E, detto tra noi, non capisco dove lo perdi il cliente se e' proprio la casa a chiederti quello che le neghi :confused:


[b]
ma allo stesso tempo finanziando e indirizzando/forzando la ricerca e lo sviluppo hardware; quindi se si possono vantare macchine centinaia di volte più potenti di soli dieci anni fa, con costi dimezzati, lo si deve anche a quegli ingombranti "accessori Microsoft" che inerti occupano gli hardisk.
Mah, su questo ho veramente i miei dubbi. Se devo aggiornare il pc per far andare uguale il mio computer col nuovo sistema operativo, dove sta il vantaggio ? Il vero fattore trainante non e' il S.O. , ma il software che ci gira sopra.

/\/\@®¢Ø
28-04-2002, 17:24
[QUOTE]Originariamente inviato da NiKo87
Concordo appieno con DMA, e poi il vantaggio di avere un SO standart è tremendo :)

Questo e' vero, ma non si sta parlando di ottenere cloni di windows che gli facciano concorrenza, ma "solo" che windows non venga utilizzato dalla MS per estendere "con la forza" il monopolio su altri prodotti ( anche se nell'ambito dei programmi di Office Automation e' ormai gia' successo ).

NiKo87
28-04-2002, 20:18
Ma voi usate solo il software ke vi preinstalla l'assemblatore??

ripsk
28-04-2002, 21:30
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Ma voi usate solo il software ke vi preinstalla l'assemblatore??

Si, visto che me lo assemblo da me:p:D
Ma deve tenere conto anche dell'utente medio e non solo di quelli che frequentano questo forum;)

DMA
28-04-2002, 23:36
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
[B]
Non sono i singoli commercianti ovviamente, sono le aziende in toto ( come dicevo prima ). Quel che basta per avere i 3/4 del mercato ( se non di piu' ). Il fatto che siano "terrorizzate" lo dimostrano gli esempi che ho fatto prima, e che su questo punto ci siano in corso un paio di processi negli Stati Uniti.
Per quel che riguarda i "semplici accordi commerciali" ti ricordo che un conto e' un accordo, un altro un accordo stipulato in regime di monopolio e mirante a "far fuori" la concorrenza , che e' quello che fa la Microsoft. Non lo dico io, lo dice la legge ( americana nel nostro caso, ma anche quella italiana mi pare ).

[b]
Mi ripeto.
Una volta che l'utente si trova tutto preinstallato, in cosa navigare con IE e' piu' veloce e semplice di Opera o Mozilla ? O scrivere con le suite di Wordperfect, Lotus etc. ( eh gia', "vietate" anche queste ... ). Guarda che prodotti alternativi ( e in alcuni casi anche migliori ) a quelli Microsoft ci sono, e da molto prima che ls MS decidere di farli. Guarda caso gli unici che si trovano preinstallati ( a parte qualche mosca bianca ) sono quelli MS, che tutti gli altri siano idioti e non abbiano capito il trucco ?

[b]
E guarda caso la MS non si preoccupa di perdere quei clienti che invece decidono di non usare windows per i motivi opposti ?
Comunque il discorso non e' questo, il motivo del contendere e' il fatto che i distributori non possono personalizzare windows utilizzando accessori ( si', perche' un programma per navigare non lo considero un componente fondamentale per il funzionamento di un S.O. ... ), scelti da loro. Come detto sopra, per l'utente finale non cambia la sostanza, cambia il software che utilizzera' ( e quindi potra' continuare a navigare quanto vuole )
E, detto tra noi, non capisco dove lo perdi il cliente se e' proprio la casa a chiederti quello che le neghi :confused:


[b]
Mah, su questo ho veramente i miei dubbi. Se devo aggiornare il pc per far andare uguale il mio computer col nuovo sistema operativo, dove sta il vantaggio ? Il vero fattore trainante non e' il S.O. , ma il software che ci gira sopra.

A mio avviso le aziende sono terrorizzate dal rischio concreto di non-vendere e basta. Perchè non ci si lamenta che praticamente tutti i distributori commerciano solo intel e amd (amd solo da qualche anno)? Perchè la dell non stringe accordi con le rispettive aziende per installare sulle proprie macchine, bei processori cyrix, un sistema operativo non Microsoft ovviamente, word star per scrivere le lettere, netscape per navigare?.... intanto perchè Microsoft ti dà tutto praticamente in solo pacchetto, ma soprattutto perchè altrimenti non venderebbe, in quanto come ho già scritto, l'utente che vuole un pc preassemblato, non vuole stare a combattere con installazioni varie, interfacce eterogenee, decine di cd sparpagliati, ma vuole la standardizzazione del prodotto, vuole la pappa pronta, vuole Microsoft. e poi....tu te lo compreresti un cyrics?!? Alla fine non c'è bisogno di terrorizzare, spaventare, minacciare, perchè è il libero mercato che opera la selezione.
Ora i paladini della giustizia insorgeranno perchè: è proprio la Microsoft che ha soffocato il mercato imponendosi con il suo potenziale economico! Daccordo, ma questo potenziale gliel' ha dato il mercato poichè Microsoft ne ha soddisfatto appieno la richiesta; proprio perchè l'utente sopporta di più una schermata blu che l'impossibilità di navigare immediatamente in internet con un'interfaccia il più intuitiva e familiare possibile, in cui sia simile tanto navigare in internet quanto muoversi tra le cartelle del proprio hardisk (vedi IE) e anche per questo è piu' semplice navigare con IE piuttosto che con opera o mozilla. E' pertanto comprensibile che un "tecnico" veda il browser un accessorio al pacchetto Microsoft, mentre evidentemente il marketing, lo vede come una componente essenziale e inscindibile se si vuole vendere il prodotto finale.... Poi se alcuni vedono in questo il dolo e altri vorrebbero solo spartirsi la gallina dalle uova d'oro, non lo so; ricodo comunque che nei processi esiste la presunzione di innocenza....
Se si nutrono dubbi circa il fatto che Microsoft spinga verso la ricerca hardware incrementandone il relativo mercato, si pensi se non facesse più uscire directx aggiornate o rendesse incompatibile il proprio SO ai "giochi", quanti clienti comprerebbero l'ultima scheda nvidia da 800mila?

mauro.ant
12-10-2002, 14:20
Tutti avete ragione... ma secondo me il problema principale, è quello di cui si occupa anche l'antitrust. Certe scelte commerciali di MS tendono a eliminare la concorrenza, non a superarla, provocando quindi un DANNO a tutta la comunità (utenti, indistrie SW...). Questo non ha nulla a che vedere con la bontà dei programmi o col diritto di scegliere la propria politica commerciale.
MS come nessun' altra industria, non ha diritto di ostacolare il progresso ed eliminare(non superare) la concorrenza significa proprio questo.
Ciao

jedy48
12-10-2002, 15:31
perfettamente d'accordo con mauro su tutto micro$oft vuole ELIMINARE non contrastare i concorrenti:mad:

AnonimoVeneziano
12-10-2002, 17:03
Ma che bella discussione centenaria:D

Bhe, dico anke io la mia a sto punto.

Io penso che ormai la diffusone di Windows sia talmente ampia che per un qualsiasi utente medio giocatore sia inevitabile averlo installato (almeno per ora) quindi in ogni computer pre-assemblato ( i più venduti perchè per quelli che si avvicinano le prime volte ai Computers) un Windows è obbligatorio metterlo per le case produttrici appunto perchè uno stock di PC senza Winzoz preinstallato Venderebbe molto meno del corrispettivo con Microsoft (questo è ankora da capire:D) , quindi tutti preinstallano Winzoz (tranne i PC auto-assemblati) il fatto che Microsoft impedisca alle case produttrici di computer di preinstallare Windows insieme ad un altro OS (tipo BeOS) è uno scandalo , perchè limita le aziende Assemblatrici (che lo avrebbero preinstallato) e i produttori di altri SO commerciali che avrebbero tratto profitto da ciò che invece vengono inesorabilmente distrutte (vedi caso BE), e poi perchè impedire la disinstallazione di IE, perchè imporre all' utente cosa vuole usare?OK l'SO è della Microsoft, ma il computer è mio!!Leggiamo la definizione di SO:

Sistema Operativo (SO) : Software che gestisce le funzioni di un apparecchio Hardware interagendo con lo stesso e permettendo a sua volta all' utente di poter interagire con L'SO e quindi poi con l'HW (nel caso di un PC, non nel caso di periferiche più chiuse quali modems dove l'utente spesso non ha contatto diretto col software che lo gestisce).

Quindi un SO dovrebbe essere un Software che permette ad un utente di usare la propria macchina come gli pare a lui, quindi non riesco a capire il perchè obbligarlo a fare quello che la M$ dice, forse per spiarci??

Ciao

JamesWT
13-10-2002, 12:14
Secondo me basterebbe che in fase di installazione di Windows Xp si avesse la possbilità di scegliere cosa installare da IE fino ai solitari ..

Inoltre non sarebbe male che molte personalizzazioni non venissero fatte come:

ibernazione attivata di default
system restore attivato di default
aggiornamenti attivati di default
ecc ecc

Questo perchè su Windows .net cioè XP lato SERVER non c'è uno e dico un servizio attivato di default tranne quelli ovviamente necessari per il corretto funzionamento

Secondo me tutta sta mania di rendere il sistema operativo a prova di cretino rende l'utente ancora + cretino e il sistema operativo sempre + pesante..

Ci metto meno quasi a installare XP che a settarlo una volta installato

Zip80
13-10-2002, 12:19
Ho letto la discussione e a mio avviso si sono, per l'ennesima volta in discussioni di questo tipo, persi di vista alcuni concetti importanti.....anzitutto la Microsoft è un'azienda ed in quanto tale persegue come fine primario un utile.....mi sembra fuor di dubbio che stipulare accordi con case produttrici di pc oppure fornire i suoi prodotti integrati nel so sia una politica che contribuisce a rafforzare la sua posizione di leader sul mercarto e quindi non vedo perchè non debba farlo. Poi, focalizzando l'attenzione su prodotti alternativi a browser o altro che molti ritengono migliori e che sono anche gratis, perchè secondo voi dalle software house sono viste di buon grado iniziative tipo un windows light? Per vendere i loro prodotti in futuro....non vi pare!!! E poi a quanti dicono che Microsoft ha la "colpa" di imporre un regime di monopolio chiedo loro: ma vivete fuori dal mondo? Viviamo in pieno liberismo economico e mi sembra logico che un'azienda persegua l'utile, ambisca ad occupare una situazione da leader del proprio mercato e tenti di annientare i concorrenti!! Che poi per i consumatori sia meglio che ci sia concorrenza poichè con maggior concorrenza migliora il prodotto e si abbassano i costi concordo anche io.....a questo ci pensa l'antitrust per fortuna.....ma la Microsoft cosa c'entra? Dovrebbe forse fare carità alle altre aziende? Voi la fareste trovandovi nella medesima situazione? Sì? Ma non fate ridere me e quanti, dotati di un minimo di pragmatismo e buon senso, leggono le vostre risposte!!! Volete usare linux, beos o quant'altro? Bene fatelo. I pc di marca hanno un so preinstallato? E' il prezzo che dovete pagare ad un'azienda che ha saputo imporre i propri prodotti.....non vi va? Allora assemblatevelo da voi o fatevelo assemblallare....non vedo quale sia il problema? Del resto quant'anche è vero che viviamo in regime di quasi assoluto monopolio è anche vero che lo siamo per via dell'incapaciatà dei concorrenti a proporre un prodotto ugualmante semplice e compatibile.....e poi il monopolio non è forzatura......rifiutate il monopolio.....volete essere anticonformaisti o come forse vi piace definirvi degli spiriti liberi? Allora fatelo.....ma non solo riguardo il pc.....siate coerenti.......cominciate a farvi le vostre medicine abbandonando la medicina convenzionale (in cui poche case farmaceutiche la fanno da padrone), estraetevi il petrolio nel giardino di casa, raffinatevelo e mettetevelo nei serbatoi delle vostre auto poichè, sappiatelo, 4 o 5 grosse compagnie petrolifere hanno il monopolio in questo campo e decidono in quali paesi estrarre petrolio e quindi quali governi arricchire e quali no (vedi embargo decennale imposto allIraq anche sull'esportazione di petrolio) e a che prezzo venderlo. Chiedete in un concessionario che vi vendano un'auto senza sedili posteriori poichè voi non li usate o perchè magari in un'Audi preferite montarci i sedili della Fiat perchè li trovate più comodi.........insomma gli esempi provocatori su questo genere potrebbero continuare all'infinito ma attenzione a voi che li state ritenendo assurdi poichè concettualmente non vedo nulla di diverso dai vostri medesimi discorsi.......insomma rinunciare a Microsoft è rinunciare ad un'azienda che con i suoi prodotti (evidentemente largamente superiori, se non ora, fino a qualche anno fa, ragion per cui ora si trova a sfruttare la sua posizione di leader) ha fatto entrare l'informatica nelle case e che rappresenta l'emblema, in campo informatico, del progresso tecnologico che tocchiamo con mano in ogni momento......non vogliamo esserle neppure un pò grata.....va bene.......crediamo che la concorrenza migliori la situazione attuale......concordo........e allora converrete con me che da questo punto in poi la discussione dovrà abbandonare le sterili critiche a questa azienda che a molti di voi sta antipatica per principio e cominciare a riflettere sull'incapacità del resto del mondo a creare un'alternativa che convinca non solo qualche sparuto gruppo di appassionati ma una larga fetta del mercato circa la bontà del suo prodotto........e badate a quanti stanno pensando di rispondermi pensando di farlo tessendo le lodi a linux o parlando dei blue secreen di windows.......so cosa è linux......e so cosa è Windows!

Zip80
13-10-2002, 12:20
E scusate per il post un pò lunghetto.....non mi ero accorto di aver scritto tanto!:p

JamesWT
13-10-2002, 12:24
Originariamente inviato da Zip80
[B]E scusate per il post un pò lunghetto.....non mi ero accorto di aver scritto tanto!:p :cool: ;)

Zip80
13-10-2002, 12:46
Originariamente inviato da JamesWT
[B]:cool: ;)


L'hai letto almeno?;)

JamesWT
13-10-2002, 12:49
Originariamente inviato da Zip80
[B]


L'hai letto almeno?;)

CERTAMENTE :eek: :confused:

Devo fare un riassunto come prova? :p :p :p :D

Zip80
13-10-2002, 17:09
Originariamente inviato da JamesWT
[B]

CERTAMENTE :eek: :confused:

Devo fare un riassunto come prova? :p :p :p :D


No.....diciamo che ti credo sulla parola!;)
Ma giusto perchè sei tu:D

jedy48
13-10-2002, 17:21
d'accordo con Zip 80 , e da non dimenticare i Mac , che in un futuro se non vorrò + dipendere da micro$oft sarà il mio prossimo S.O. perchè con linux neanche a pensarci , chi ha voglia di studiare 1 anno x fare le cose + elementari? quando i cervelloni di linux saranno in grado di farlo andare bene e semplice x tutti.............

NiKo87
14-10-2002, 10:22
Originariamente inviato da jedy48
[B]d'accordo con Zip 80 , e da non dimenticare i Mac , che in un futuro se non vorrò + dipendere da micro$oft sarà il mio prossimo S.O. perchè con linux neanche a pensarci , chi ha voglia di studiare 1 anno x fare le cose + elementari? quando i cervelloni di linux saranno in grado di farlo andare bene e semplice x tutti.............

Il Mac ha un'arkitettura kiusa :(

Cfranco
14-10-2002, 11:58
Originariamente inviato da NiKo87
[b]Concordo appieno con DMA, e poi il vantaggio di avere un SO standart è tremendo :)
Il campo dei SO è uno dei poki dove meno concorrenza c'è e meglio è :)
Palladium ti aspetta a braccia aperte ...

E per rispondere al paragone di Marco che evidentemente vede negozianti terrorizzati dalla Microsoft che li obbliga a vendere solo assemblati con SO Windows, che in realtà sono solo accordi commerciali. Gli accordi commerciali di che Dell ha con M$ sono : Tu vendi *tutti* i tuoi PC con Windows preinstallato , e io ( M$ ) ti faccio pagare 50$ a installazione , altrimenti ogni copia di Windows la paghi 300 $ , e stiamo parlando del produttore N.1 mondiale , quello che su ordine di M$ ha smantellato la divisione Linux , quello che su ordine M$ non può installare *anche* BeOs sui suoi PC , invece con i "piccoli" la storia é diversa : se vendi PC senza Windows ti mandano la finanza a rompere . Sono accordi commerciali senz' altro , ma c' é una parte che tiene la pistola puntata alla tempia di quell' altra .

ma allo stesso tempo finanziando e indirizzando/forzando la ricerca e lo sviluppo hardware; quindi se si possono vantare macchine centinaia di volte più potenti di soli dieci anni fa, con costi dimezzati, lo si deve anche a quegli ingombranti "accessori Microsoft" che inerti occupano gli hardisk. Ma cosa ti sei fumato ?

l'utente ... vuole Microsoft Ne sei sicuro ?
Perché allora sono così tanti che si lamentano ?
Perché M$ ha decine di denunce di utenti che non volevano i suoi SO ma che hanno dovuto pagarli lo stesso ?

X Zip 80
Un' azienda ha il diritto di fare quello che vuole per aumentare il suo profitto , ma con un piccolo appunto : Sempre che resti nella legalità , cosa che M$ ha spesso e volentieri tralasciato .

Abuso di posizione dominante :
"Il funzionamento del mercato non viene distorto, di per sé, dal fatto che un'impresa raggiunga grandi dimensioni. Talvolta, per operare in modo efficiente, è necessario essere attivi su larga scala o in più mercati.

Inoltre, un'impresa può crescere proprio grazie al suo comportamento "virtuoso" sul mercato, offrendo prodotti che meglio di altri, anche tenuto conto del prezzo, soddisfano le esigenze dei consumatori.

Si dice che un'impresa detiene una posizione dominante quando essa vende gran parte dei prodotti di un determinato mercato e quando, a causa delle caratteristiche economiche di quel mercato, nonché, eventualmente, di vincoli istituzionali, le possibilità di reazione degli altri concorrenti, effettivi o potenziali, sono limitate, così che essa può comportarsi in modo significativamente indipendente dai concorrenti e dai consumatori.

La legge non vieta la posizione dominante in quanto tale, ma pone dei vincoli ai possibili comportamenti di un'impresa che si trova in questa situazione .

È vietato che una o più imprese abusino di una posizione dominante all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante (articolo 3 della legge n. 287/90).

I principali esempi di abuso consistono nel praticare prezzi o condizioni ingiustificatamente gravosi o nell'adottare comportamenti volti ad ostacolare l'accesso al mercato di altri concorrenti o a indurre questi ultimi ad abbandonare l'attività. "

AnonimoVeneziano
14-10-2002, 14:42
Originariamente inviato da Zip80
[B]Ho letto la discussione e a mio avviso si sono, per l'ennesima volta in discussioni di questo tipo, persi di vista alcuni concetti importanti.....anzitutto la Microsoft è un'azienda ed in quanto tale persegue come fine primario un utile.....mi sembra fuor di dubbio che stipulare accordi con case produttrici di pc oppure fornire i suoi prodotti integrati nel so sia una politica che contribuisce a rafforzare la sua posizione di leader sul mercarto e quindi non vedo perchè non debba farlo. Poi, focalizzando l'attenzione su prodotti alternativi a browser o altro che molti ritengono migliori e che sono anche gratis, perchè secondo voi dalle software house sono viste di buon grado iniziative tipo un windows light? Per vendere i loro prodotti in futuro....non vi pare!!! E poi a quanti dicono che Microsoft ha la "colpa" di imporre un regime di monopolio chiedo loro: ma vivete fuori dal mondo? Viviamo in pieno liberismo economico e mi sembra logico che un'azienda persegua l'utile, ambisca ad occupare una situazione da leader del proprio mercato e tenti di annientare i concorrenti!! Che poi per i consumatori sia meglio che ci sia concorrenza poichè con maggior concorrenza migliora il prodotto e si abbassano i costi concordo anche io.....a questo ci pensa l'antitrust per fortuna.....ma la Microsoft cosa c'entra? Dovrebbe forse fare carità alle altre aziende? Voi la fareste trovandovi nella medesima situazione? Sì? Ma non fate ridere me e quanti, dotati di un minimo di pragmatismo e buon senso, leggono le vostre risposte!!! Volete usare linux, beos o quant'altro? Bene fatelo. I pc di marca hanno un so preinstallato? E' il prezzo che dovete pagare ad un'azienda che ha saputo imporre i propri prodotti.....non vi va? Allora assemblatevelo da voi o fatevelo assemblallare....non vedo quale sia il problema? Del resto quant'anche è vero che viviamo in regime di quasi assoluto monopolio è anche vero che lo siamo per via dell'incapaciatà dei concorrenti a proporre un prodotto ugualmante semplice e compatibile.....e poi il monopolio non è forzatura......rifiutate il monopolio.....volete essere anticonformaisti o come forse vi piace definirvi degli spiriti liberi? Allora fatelo.....ma non solo riguardo il pc.....siate coerenti.......cominciate a farvi le vostre medicine abbandonando la medicina convenzionale (in cui poche case farmaceutiche la fanno da padrone), estraetevi il petrolio nel giardino di casa, raffinatevelo e mettetevelo nei serbatoi delle vostre auto poichè, sappiatelo, 4 o 5 grosse compagnie petrolifere hanno il monopolio in questo campo e decidono in quali paesi estrarre petrolio e quindi quali governi arricchire e quali no (vedi embargo decennale imposto allIraq anche sull'esportazione di petrolio) e a che prezzo venderlo. Chiedete in un concessionario che vi vendano un'auto senza sedili posteriori poichè voi non li usate o perchè magari in un'Audi preferite montarci i sedili della Fiat perchè li trovate più comodi.........insomma gli esempi provocatori su questo genere potrebbero continuare all'infinito ma attenzione a voi che li state ritenendo assurdi poichè concettualmente non vedo nulla di diverso dai vostri medesimi discorsi.......insomma rinunciare a Microsoft è rinunciare ad un'azienda che con i suoi prodotti (evidentemente largamente superiori, se non ora, fino a qualche anno fa, ragion per cui ora si trova a sfruttare la sua posizione di leader) ha fatto entrare l'informatica nelle case e che rappresenta l'emblema, in campo informatico, del progresso tecnologico che tocchiamo con mano in ogni momento......non vogliamo esserle neppure un pò grata.....va bene.......crediamo che la concorrenza migliori la situazione attuale......concordo........e allora converrete con me che da questo punto in poi la discussione dovrà abbandonare le sterili critiche a questa azienda che a molti di voi sta antipatica per principio e cominciare a riflettere sull'incapacità del resto del mondo a creare un'alternativa che convinca non solo qualche sparuto gruppo di appassionati ma una larga fetta del mercato circa la bontà del suo prodotto........e badate a quanti stanno pensando di rispondermi pensando di farlo tessendo le lodi a linux o parlando dei blue secreen di windows.......so cosa è linux......e so cosa è Windows!


Tu mi chiedi praticamente essendo nella posizione della Bill Gates se non farei ank io le cose che lui ha fatto fino ad ora?..... bhè, mandare a casa un migliaio di dipendenti di un azienda per avere in tasca 1 milione di dollari in più dei 40 mila miliardi che già possiederei ...bhe, scusami, ma non sono un pezzo di Mer*a:D

E poi è vietato dalla legge impedire ad aziende nuove di proiettarsi nel mercato sfruttando appunto la propria posizione dominante.

Non sono solo le altre aziende che non sono competitive con la microsoft, ma è la microsoft che non gli permette di entrare.

E' ovvio che un azienda nuova che nasce non viene subito viene accettata nel mercato a confronto della dominante, ma ci vuole oltre all' abilità dell' azienda stessa anke la macanza di un blocco prodotto dalla dominante in quel momento.

Nel campo degli SO la cosa è ankora + difficile!!La microsoft fa di tutto per rendere i proprio applicativi i meno compatibili possibili con gli altri SO presenti rilasciando sempre più API nuove e complesse in modo da rendere il proprio sistema più chiuso possibile.

Ciao

AnonimoVeneziano
14-10-2002, 14:43
Originariamente inviato da Zip80
[B]E scusate per il post un pò lunghetto.....non mi ero accorto di aver scritto tanto!:p

Figurati, ma potevi mettere qualche spazietto:D:p ;)

Zip80
14-10-2002, 18:53
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]

Figurati, ma potevi mettere qualche spazietto:D:p ;)


Mi è venuto tutto d'un fiato:D ........ed ora sto ancora in debito d'ossigeno!!!:D :D :D

FiorDiLatte
15-10-2002, 00:26
Tutti ce l'hanno con Bill perche' con un sistema operativo che non valeva una cicca e mamma (che era nella presidenza dell'Ibm) ed ancora qualche politico e' riuscito a monopolizzare il mercato ed a migliorarlo.
Perche' nessuno critica altri S.O. come Mac o Linux, eppure anche questi hanno molte similitudini col prodotto di casa M$.
I piu' forti ed i vincenti sono sempre stati vittime dell'invidia altrui!!

byezzz

Cfranco
15-10-2002, 11:32
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Tutti ce l'hanno con Bill perche' con un sistema operativo che non valeva una cicca e mamma (che era nella presidenza dell'Ibm) ed ancora qualche politico e' riuscito a monopolizzare il mercato ed a migliorarlo.
Perche' nessuno critica altri S.O. come Mac o Linux, eppure anche questi hanno molte similitudini col prodotto di casa M$.
I piu' forti ed i vincenti sono sempre stati vittime dell'invidia altrui!!

byezzz Ti consiglio di leggere il mio post , soprattutto l' ultima parte , io non critico Windows come sistema operativo , però se una società ha violato la legge per raggiungere certi risultati non puoi aspettarti che la gente sia tenera nei suoi confronti , se poi fa di tutto per espropriare i diritti degli utenti ( Palladium :rolleyes: ) i sentimenti non potranno che essere apertamente ostili se non di odio puro .

AnonimoVeneziano
15-10-2002, 13:41
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Ti consiglio di leggere il mio post , soprattutto l' ultima parte , io non critico Windows come sistema operativo , però se una società ha violato la legge per raggiungere certi risultati non puoi aspettarti che la gente sia tenera nei suoi confronti , se poi fa di tutto per espropriare i diritti degli utenti ( Palladium :rolleyes: ) i sentimenti non potranno che essere apertamente ostili se non di odio puro .


sante parole....