PDA

View Full Version : Hard disk, un percorso inarrestabile verso capienze record


Redazione di Hardware Upg
23-05-2012, 13:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html

Da una recente analisi condotta nel settore storage emergono interessanti considerazioni legate al mondo degli hard disk. Ecco lo scenario futuro di un settore che appare più in forma che mai

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
23-05-2012, 13:48
a 1800GB/inch2 di quanti atomi e' composto un bit?

alexdal
23-05-2012, 13:51
tra cento mila e un milione

ragen-fio
23-05-2012, 14:05
Hard disk, un percorso inarrestabile verso prezzi record... :fagiano: :rolleyes:

Wawacco
23-05-2012, 14:07
Hard disk, un percorso inarrestabile verso prezzi record... :fagiano: :rolleyes:

Mi hai fregato per un minuto :asd:

Micene.1
23-05-2012, 14:07
infatti, sti cazzi della capienza se un 500gb costa 60€

AceGranger
23-05-2012, 14:10
infatti, sti cazzi della capienza se un 500gb costa 60€

i tagli picocli non sono mai stati convenienti. e comunque i prezzi piano piano si stanno abbassando, ora 2 TB li trovi a 90 euro

rb1205
23-05-2012, 14:11
Vediamo un pò, a scrivere 60TB di dati a 200 MB/s ci si mette... 3 giorni e mezzo. Azz.

calcolatorez3z2z1
23-05-2012, 14:12
un 2.5" con 10Tb in un notebook :wtf: ....Non si fa in tempo a riemipirlo tutto che prima si sfascerà e poi si dovrà buttare.Può succedere che si danneggiano i cluster.Una volta ho dovuto buttare un 40 Gb 4200 rpm dopo oltre 5 anni di suo onorato servizio perchè si era danneggiato... e comunque non saranno più gli har disk resistenti di una volta.

dav1deser
23-05-2012, 14:15
tra cento mila e un milione

A me viene fra un migliaio e dieci mila atomi per bit (un bit sarebbero circa 360nm^2 mentre un'atomo mediamente occupa fra 0,05 e 0,3nm^2).

rb1205
23-05-2012, 14:16
un 2.5" con 10Tb in un notebook :wtf: ....Non si fa in tempo a riemipirlo tutto che prima si sfascerà e poi si dovrà buttare.Può succedere che si danneggiano i cluster.Una volta ho dovuto buttare un 40 Gb 4200 rpm dopo oltre 5 anni di suo onorato servizio perchè si era danneggiato... e comunque non saranno più gli har disk resistenti di una volta.

Vero, e poi le fragole di oggi non sanno di niente.

gas78
23-05-2012, 14:21
Vero, e poi le fragole di oggi non sanno di niente.

:winner:

(per non parlare delle mezze stagioni...)

Cmq un disco da una decina di tera in un portatile (magari affiancato ad un SSD..) non mi farebbe certo schifo :)

Sfasciacarene
23-05-2012, 14:23
Vediamo un pò, a scrivere 60TB di dati a 200 MB/s ci si mette... 3 giorni e mezzo. Azz.

Dubito che lo scopo delle persone che comprano gli hd sia quello di riempirli tutti di un botto.

rb1205
23-05-2012, 14:32
Dubito che lo scopo delle persone che comprano gli hd sia quello di riempirli tutti di un botto.

Certo che no! Ma ci sono comunque casi in cui serve farlo, ad esempio il cambio del disco, il rebuild di un array RAID, il controllo approfondito o la cancellazione "dura".

Volevo solo far notare la sproporzione tra crescita della capacità e crescita (o meglio, stasi) della velocità negli HD meccanici, come d'altronde già accennato nell'articolo.

guido89_
23-05-2012, 14:34
un 2.5" con 10Tb in un notebook :wtf: ....Non si fa in tempo a riemipirlo tutto che prima si sfascerà e poi si dovrà buttare.Può succedere che si danneggiano i cluster.Una volta ho dovuto buttare un 40 Gb 4200 rpm dopo oltre 5 anni di suo onorato servizio perchè si era danneggiato... e comunque non saranno più gli har disk resistenti di una volta.

si e poi te l'immagini la formattazione di rito?:eekk: finamente ci sarà tempo per fare tuttte quelle cose che vorremmo fare ma che il pc ci impedisce: correre nei prati, visitare città d'arte, leggere un libro, diventare vecchi nell'attesa :D

calcolatorez3z2z1
23-05-2012, 14:34
Vero, e poi le fragole di oggi non sanno di niente.

oh scusa :) dimenticavo che c'è chi solo 10 Tb li occupa solo di file temporanei internet in una giornata :oink: :oink: :oink:

User111
23-05-2012, 14:35
Quando questo avverrà, le stime parlano di hard disk da 3,5 pollici con capienze comprese fra i 30TB e i 60TB, mentre i 2,5 pollici potranno essere commercializzati con tagli compresi fra 10TB e 20TB

eh come si fà a riempire tutto? ma sopratutto quanto tempo occorre per fare scansioni e controlli vari? giorni? mesi? ANNI? :asd:

polkaris
23-05-2012, 14:39
Impressionante...direi che una coppia di dischi in mirror con queste capienze diventa essenziale per scongiurare il disastro in caso di rottura di un disco ;)

sbudellaman
23-05-2012, 14:40
i tagli picocli non sono mai stati convenienti.

ho capito ma l'anno scorso il "taglio piccolo" di 500gb costava esattamente la metà... poi piccolo è un modo di dire, per me sono pure troppi (basta fare pulizia ogni tanto, e per me è d'obbligo o diventa tutto uno schifo oltre che spreco) ma ovviamente questo dipende dalle esigenze personali.

dav1deser
23-05-2012, 14:45
Certo che no! Ma ci sono comunque casi in cui serve farlo, ad esempio il cambio del disco, il rebuild di un array RAID, il controllo approfondito o la cancellazione "dura".

Volevo solo far notare la sproporzione tra crescita della capacità e crescita (o meglio, stasi) della velocità negli HD meccanici, come d'altronde già accennato nell'articolo.

Al crescere della densità dei dati, se la velocità di rotazione dei dischi non cambia, la velocità di lettura dovrebbe crescere altrettanto, di sicuro non resta la stessa degli hd attuali.

calcolatorez3z2z1
23-05-2012, 14:45
si e poi te l'immagini la formattazione di rito?:eekk: finamente ci sarà tempo per fare tuttte quelle cose che vorremmo fare ma che il pc ci impedisce: correre nei prati, visitare città d'arte, leggere un libro, diventare vecchi nell'attesa :D

:boh: con tutta la buona volontà che ci metto faccio fatica a capirti:boh: :boh:

Sapo84
23-05-2012, 14:48
Io non ne farei un problema di velocità, all'aumentare della capienza aumenta comunque (non allo stesso modo però) la velocità di accesso sequenziale.
Considerando che tanto nessuno riuscirebbe a riempire facilmente 40TB di Hard Disk non credo che nell'immediato ci possano essere scenari così agghiaccianti.

Quello che invece mi preoccupa sono le specifiche attuali, in particolare gli errori irrecuperabili di lettura, attualmente fermi a uno ogni 10^14 bit da un pezzo (controllato ora sul Barracuda da 3TB).
Ecco, vuol dire all'incirca che ogni 12TB letti ci sarà un errore irrecuperabile di lettura.
A parità di specifiche vuol dire che potremo aspettarti di non poter leggere tutto l'hard disk senza incontrare qualche errore?
O quel dato non rispecchia la realtà dei fatti o devono assolutamente migliorare in tal senso, altrimenti ci aspetta un futuro di array irrecuperabili.

korn83
23-05-2012, 15:08
un 2.5" con 10Tb in un notebook :wtf: ....Non si fa in tempo a riemipirlo tutto che prima si sfascerà e poi si dovrà buttare.Può succedere che si danneggiano i cluster.Una volta ho dovuto buttare un 40 Gb 4200 rpm dopo oltre 5 anni di suo onorato servizio perchè si era danneggiato... e comunque non saranno più gli har disk resistenti di una volta.

sarà ma l'ultimo hd che mi si è rotto era un 20gb nel 2001, ora ne ho alcuni seagate che hanno 6-7 anni di vita e vanno come quando li ho comprati

Bakaras
23-05-2012, 15:16
si va bene la crescita delle capienze, ma se contemporaneamente non fanno crescere anche le velocità di accesso e scrittura sembrerà di riempire una autobotte con una cannuccia

Korn
23-05-2012, 15:19
coi dati più densi maggiore velocità in lettura

TheDarkAngel
23-05-2012, 15:43
Se si è in grado di fare testine in grado di reggere il carico di lavoro :fagiano:

BlackCerberus
23-05-2012, 16:17
che ne pensano di un inarrestabile percorso verso prezzi uguali o minori rispetto ad ottobre scorso ??

Capozz
23-05-2012, 16:25
Eh infatti. Nonostante i problemi di produzione siano stati risolti alla grande continuano ancora a rubare sui prezzi.

ShinjiIkari
23-05-2012, 16:40
Il RAID5 + hot spare diventa una barzelletta, per quando ha finito di ricostruire il raid se ne sono rotti altri due!

Mparlav
23-05-2012, 17:05
Maggiore densità, per quanto mi riguarda, significa ancor più puntare su unità a singolo piatto, massimo due, e 5400 giri: statisticamente sono le unità più resistenti.
Mai prenderei, per dire, un Hitachi 7K4000 con 5 piatti e 7200 giri

thewebsurfer
23-05-2012, 19:27
Vediamo un pò, a scrivere 60TB di dati a 200 MB/s ci si mette... 3 giorni e mezzo. Azz.

scusa ma quale calcolo hai fatto?:D
quale hard disk meccanico (no raid) scrive a 200MB/s? la metà è già ottimo

guido89_
23-05-2012, 19:32
:boh: con tutta la buona volontà che ci metto faccio fatica a capirti:boh: :boh:

quando compro un notebook la prima cosa che faccio è una formattazione e reinstallazione pulita...quando formatti e/o deframmenti il pc non lo puoi usare, 10Tb di hard disk quanto ci metti a formattarli e a deframmentarli?na vita...

tmx
23-05-2012, 20:06
5TB quest'anno - molto bene.
appena scendono i prezzi però... mica siamo fessi...

polhallen
23-05-2012, 20:38
dei grossi (enormi) tagli è l'affidabilità... tutto quà... perchè se non la consideri sei finito... in proporzione hanno una durata maggiore i classici dvd (se tenuti con cura)...

Pol

ilratman
23-05-2012, 20:46
5TB quest'anno - molto bene.
appena scendono i prezzi però... mica siamo fessi...

Sto aspettando da mokto i 5tb per sostituire i due 1.5tb di adesso, speriamo scendano di prezzo oppure tengo duro fino ai 30tb.

GiulianoPhoto
23-05-2012, 20:48
buona notizia ma con tagli così grandi dovranno anche studiare migliori indicizzazioni e organizzazione dei files...
...e poi basta quel cesso di NTFS, è dal 2004 che lo dovevano aggiornare in altro...bha

TheQ.
23-05-2012, 20:53
Senza filesharing e senza connessioni a 20 megabit in download (e magari 10 megabit in upload cribbbbbbio) queste tecnologie avranno un grosso impatto nell'area server, ovvero nei costi di gestione di database (ad esempio dropbox) e siti internet.

Tuttavia è sempre più importante parlare di durata e resistenza degli HDD.
Gli SSD li detesto perchè si rompono in modo improvviso e senza preavviso, mentre gli HDD tradizionali rallentano per alcuni tipi di rotture, l'utente si accorge del rallentamento ed ha tempo di sostituirli con backup. Questi poi hanno una durata di 4 anni per uso itenso (anche meno, anche 2 anni se in funzione 24 ore su 24) e 8 per uso non intensivo. Un po' poco
Come saranno le nuove tecnologie?

Tuttavia i primi a giovare di queste capacità di memoria saranno astronomi e chi fa calcoli numerici. Entrambi lavorando su immagini a definizione mostruosa o su milioni di numeri di variabili, avranno modo di archiviare a minor costo il loro lavoro.


PS: ho preso 2 HDD da 1 Terabyte quando costavano 55 e 65 euro, prima delle alluvioni. Belin che fortuna che ho avuto.

LMCH
23-05-2012, 22:03
dei grossi (enormi) tagli è l'affidabilità... tutto quà... perchè se non la consideri sei finito... in proporzione hanno una durata maggiore i classici dvd (se tenuti con cura)...

A parte maltrattamenti vari, fattori più critici sono il numero di piatti/dischi, diametro e la velocità di rotazione.
La velocità di rotazione perchè la forza centripeta/centrifuga (dipende da coem le si considera) dipendono DAL QUADRATO della velocità angolare, quindi a parità di piatti un HD da 7200 rpm subisce sollecitazioni di 1.7 volte superiori ad un 5400 rpm.
Il diametro perchè più è alto e maggiore è la massa ed il momento d'inerzia dei dischi.
Il numero di piatti infine perché l'MTBF è proporzionale al numero di dischi.
Un HD con tre piatti è tre volte meno affidabile di uno ad un solo piatto.

Mettendo tutto insieme, un HD 2.5" con un solo piatto a 5400 rpm in media dura mediamente PIU DEL TRIPLO di un HD 3.5" con tre piatti e 7200 rpm (poi naturalmente se lo usate per spaccare le noci mentre è acceso è tutta un altra storia), in pratica ci si può aspettare anche 4..5 volte la durata in assenza di maltrattamenti.

rockroll
23-05-2012, 23:28
Come da titolo.

Con qusto schifo di NTFS (per non parlare del FAT32), se i dati sui Vs. HD rotanti sono movimentati spesso, vi ci voglio poi a fare defrag... e la cosa diventa praticamente impossibile alle dimensioni di decine di TB di cui si parla nell'arfticolo.

Dico questo perchè ho appena finito un defrag durato 24 ore relativo a un HD ext USB 2.0 3.5" di 500 GB di cui 400 occupati, formattato FAT32, contenente 400 film DivX di dimensione media 1 GB di cui almeno una metà è stata rimpiazzata nel tempo con film più recenti, portandomi ad un livello di frammentazione insostenibile. Dopo 24 ore, usando il defrag di XP, ho ancora un risultato insufficiente (consigliato ulteriore defrag, ma praticamente si avrebbero unteriori minimi miglioramenti); l'unica sarebbe impiegare meglio le 24 ore per copiare altrove, formattare magari NTFS, e riportare su HD pulito, se avessI 400 GB disponibili altrove...
Ora ve lo immaginate se aveesi avuto 10 o addirittura 20 TB di dati ...

Ma questa ineffabile onnipresente M$ non era proprio capace di prevedere un defrag parziale, magari selettivo con individuazione automatica dei files più bisognosi di intervento?
Perchè con queste possibilità cominciano ad ever senso capacità di questo genere.
Del resto, se non movimento mai i miei dati archiviati, che senso ha sprecare un HD per archiviazioni, tanto vale usare stock di DVD o BR, magari neppure riscrivibili...

MiKeLezZ
23-05-2012, 23:40
A parte maltrattamenti vari, fattori più critici sono il numero di piatti/dischi, diametro e la velocità di rotazione.
La velocità di rotazione perchè la forza centripeta/centrifuga (dipende da coem le si considera) dipendono DAL QUADRATO della velocità angolare, quindi a parità di piatti un HD da 7200 rpm subisce sollecitazioni di 1.7 volte superiori ad un 5400 rpm.
Il diametro perchè più è alto e maggiore è la massa ed il momento d'inerzia dei dischi.
Il numero di piatti infine perché l'MTBF è proporzionale al numero di dischi.
Un HD con tre piatti è tre volte meno affidabile di uno ad un solo piatto.

Mettendo tutto insieme, un HD 2.5" con un solo piatto a 5400 rpm in media dura mediamente PIU DEL TRIPLO di un HD 3.5" con tre piatti e 7200 rpm (poi naturalmente se lo usate per spaccare le noci mentre è acceso è tutta un altra storia), in pratica ci si può aspettare anche 4..5 volte la durata in assenza di maltrattamenti.
In termini meccanici, hai ragione.
In termini chimici, per permettere sempre maggiore densità e sempre minori spessori spesso sugli HD da 2,5" si arrivano a dei compromessi.
Già la composizione chimica dei 3,5" consumer non fa gridare al miracolo, con possibilità di degradazione della superficie del disco già dopo 4-5 anni.
Affermare che un disco da 2,5" duri 4-5 volte un 3,5" è quindi errato, come lo è pensare che un semi-pro come il velociraptor (con piatti singoli da 2,5" e in cristallo piuttosto che lega di alluminio) duri di più di un 3,5" da 7200 rpm ... visto mi è capitato esattamente il contrario.

In riguardo la capienza degli HD: che si arrivasse ai 20TB entro il 2014/2016 era cosa già nota, poi ora con la HAMR avranno di che divertirsi... mi chiedo però con quali compromessi.

Si è già citato il BER, fenomeno più che reale, ma sopratutto la Spada di Damocle del failure, sempre pendente.

Personalmente mi auguro un ritorno in auge del supporto ottico, un BR da 50GB ottempera le esigenze di archiviazione di un po' tutti; per i restanti file può poi bastare un doppio disco da un paio di centinaia di GB.

icoborg
24-05-2012, 00:16
Come da titolo.

Con qusto schifo di NTFS (per non parlare del FAT32), se i dati sui Vs. HD rotanti sono movimentati spesso, vi ci voglio poi a fare defrag... e la cosa diventa praticamente impossibile alle dimensioni di decine di TB di cui si parla nell'arfticolo.

Dico questo perchè ho appena finito un defrag durato 24 ore relativo a un HD ext USB 2.0 3.5" di 500 GB di cui 400 occupati, formattato FAT32, contenente 400 film DivX di dimensione media 1 GB di cui almeno una metà è stata rimpiazzata nel tempo con film più recenti, portandomi ad un livello di frammentazione insostenibile. Dopo 24 ore, usando il defrag di XP, ho ancora un risultato insufficiente (consigliato ulteriore defrag, ma praticamente si avrebbero unteriori minimi miglioramenti); l'unica sarebbe impiegare meglio le 24 ore per copiare altrove, formattare magari NTFS, e riportare su HD pulito, se avessI 400 GB disponibili altrove...
Ora ve lo immaginate se aveesi avuto 10 o addirittura 20 TB di dati ...

Ma questa ineffabile onnipresente M$ non era proprio capace di prevedere un defrag parziale, magari selettivo con individuazione automatica dei files più bisognosi di intervento?
Perchè con queste possibilità cominciano ad ever senso capacità di questo genere.
Del resto, se non movimento mai i miei dati archiviati, che senso ha sprecare un HD per archiviazioni, tanto vale usare stock di DVD o BR, magari neppure riscrivibili...

si ma i veri nerd gli hd esterni se li assemblano da se cosi ci ficchi un hard disk formattato in ntfs o altro e quando lo devi deframmentare (per cosa poi sei ci sono solo divx) lo colleghi direttamente in sata.

my 1 cent...l'altro ehh la c'è crisi.

bongo74
24-05-2012, 07:00
basta formattarli in ext3/4 e il defrag te lo scordi
ottime le capacita', oramai tutti abbiamo videocamere hd-fullhd che generano film di GB

ilratman
24-05-2012, 07:05
basta formattarli in ext3/4 e il defrag te lo scordi
ottime le capacita', oramai tutti abbiamo videocamere hd-fullhd che generano film di GB

Solo il ripping dei miei bluray occupa 6tb, fra un anno con l'uscita dei 4k diventeranno 4volte tanto.

roccia1234
24-05-2012, 07:15
quando compro un notebook la prima cosa che faccio è una formattazione e reinstallazione pulita...quando formatti e/o deframmenti il pc non lo puoi usare, 10Tb di hard disk quanto ci metti a formattarli e a deframmentarli?na vita...

Suppergiù 1 minuto con la formattazione rapida.
A meno che tu abbia virus o dati sensibili sul quell'HD, la formattazione non rapida è solo uno spreco di tempo, se devi eliminare qualunque informazione a 'sto punto fai uno zero-fill.

Il tempo di deframmentazione dipende dalla quantità di dati memorizzati sul disco, se su un hdd da 10tb hai 500gb occupati, il defrag sarà piuttosto veloce.

Inoltre mi sfugge l'utilità della deframmentazione su un disco di storage casalingo.... perchè non fai una partizione di sistema da 10 tb, vero? :stordita:

guido89_
24-05-2012, 07:58
Suppergiù 1 minuto con la formattazione rapida.
A meno che tu abbia virus o dati sensibili sul quell'HD, la formattazione non rapida è solo uno spreco di tempo, se devi eliminare qualunque informazione a 'sto punto fai uno zero-fill.

Il tempo di deframmentazione dipende dalla quantità di dati memorizzati sul disco, se su un hdd da 10tb hai 500gb occupati, il defrag sarà piuttosto veloce.

Inoltre mi sfugge l'utilità della deframmentazione su un disco di storage casalingo.... perchè non fai una partizione di sistema da 10 tb, vero? :stordita:

chiaro che no, di solito la tengo sui 120/150 GB, ma ho un harddisk esterno come archivio. certo, quella veloce si, ma quando reinstallo un os io preferisco sempre fare quella lenta, quella veloce la lascio per le chiavette. chiaro che la deframmentazione dipende dalla quantità di dati che ci sono sopra ma se non ho bisogno di 10 tb neanche vado a comprarli, risparmio e ci guadagno in affidabilità prendendomene uno da 2 tb in caso, quindi la prospettiva del mio discorso si riferisce a una situazione con un buon riempimento dell hd...che poi con 7 e (presumo) w8 che la puoi impostare quando vuoi la deframmentazione, metti anche che sia impostata per farla una volta all'anno, tu stai lavorando/giocando o quello che vuoi e le prestazioni vanno a farsi benedire per 24 o + ore...

AceGranger
24-05-2012, 08:20
chiaro che no, di solito la tengo sui 120/150 GB, ma ho un harddisk esterno come archivio. certo, quella veloce si, ma quando reinstallo un os io preferisco sempre fare quella lenta, quella veloce la lascio per le chiavette. chiaro che la deframmentazione dipende dalla quantità di dati che ci sono sopra ma se non ho bisogno di 10 tb neanche vado a comprarli, risparmio e ci guadagno in affidabilità prendendomene uno da 2 tb in caso, quindi la prospettiva del mio discorso si riferisce a una situazione con un buon riempimento dell hd...che poi con 7 e (presumo) w8 che la puoi impostare quando vuoi la deframmentazione, metti anche che sia impostata per farla una volta all'anno, tu stai lavorando/giocando o quello che vuoi e le prestazioni vanno a farsi benedire per 24 o + ore...

un bel SSD come disco di sistema e niente deframmentazione; e in effetti la formattazione lenta non ha senso...

per il disco di storage se proprio si vuole deframmentarlo basta farlo periodicamente, farlo una volta ogni morto di papa non fa altro che aumentare esponenzialmente i tempi.

AleLinuxBSD
24-05-2012, 08:44
Avere densità maggiori è un vantaggio perché consente di ridurre il numero dei piatti necessari per ottenere adeguate capienze e, di conseguenza, pure i costi, dato che è possibile ridurre le parti in movimento al minimo, però il vero problema è che in caso di rottura, si perdono molte più informazioni e dato che la durata di un hdd non incrementa in proporzione alla sua densità, la vedo parecchio brutta ...

Certo se i dati sono costituiti ad es. da filmati in alta risoluzione non compressi, la perdita di dati è limitata ad un numero relativamente ridotto, ma se per dati intendiamo documenti, databse e simili, allora il potenziale danno risulta rilevante.

roccia1234
24-05-2012, 09:00
chiaro che no, di solito la tengo sui 120/150 GB, ma ho un harddisk esterno come archivio. certo, quella veloce si, ma quando reinstallo un os io preferisco sempre fare quella lenta, quella veloce la lascio per le chiavette. chiaro che la deframmentazione dipende dalla quantità di dati che ci sono sopra ma se non ho bisogno di 10 tb neanche vado a comprarli, risparmio e ci guadagno in affidabilità prendendomene uno da 2 tb in caso, quindi la prospettiva del mio discorso si riferisce a una situazione con un buon riempimento dell hd...che poi con 7 e (presumo) w8 che la puoi impostare quando vuoi la deframmentazione, metti anche che sia impostata per farla una volta all'anno, tu stai lavorando/giocando o quello che vuoi e le prestazioni vanno a farsi benedire per 24 o + ore...

Beh ma se deframmenti l'hdd esterno il pc principale non ne risente... o meglio, ne risente se deve andare a leggere/scrivere su quel disco, altrimenti se ne frega altamente.

Io la deframmentazione sui dischi di storage non la faccio quasi mai, anche perchè essendo di storage il contenuto viene modificato molto raramente, quindi la frammentazione rimane bassa, a differenza del disco di sistema (quello si che è da deframmentare spesso e ha ripercussioni sulle prestazioni).

calabar
24-05-2012, 09:01
certo, quella veloce si, ma quando reinstallo un os io preferisco sempre fare quella lenta, quella veloce la lascio per le chiavette.
Quella lenta non ha davvero senso, se non in caso di problemi o esigenze specifiche, come qualcuno diceva sopra.
Oltretutto il disco diventa molto meglio manutenibile se diviso adeguatamente in partizioni.

Quando hai deframmentato secondo me hai fatto alcuni basilari errori:
- attaccare il disco con la usb2: avresti dovuto toglierlo dal box e attaccarlo in sata, avresti risparmiato una marea di tempo.
- usare il defrag di windows, che è terribilmente lento e non lavora neppure tanto bene (stesso vale per la formattazione)
- mantenere il disco così pieno, avresti potuto trasferire parte dei dati altrove e rendere il defrag molto più veloce (il defrag rallenta brutalmente man mano che lo spazio libero diminuisce)
- deframmentare :p Su un disco da storage la frammentazione non fa grandissimi danni, dato che la maggior parte dei dati è copiata li e rimane a disposizione per un uso saltuario o una rara sostituzione.

Certo se i dati sono costituiti ad es. da filmati in alta risoluzione non compressi, la perdita di dati è limitata ad un numero relativamente ridotto, ma se per dati intendiamo documenti, databse e simili, allora il potenziale danno risulta rilevante.
I dati importanti sarebbe ingenuo tenerli su un solo disco. Quelli meno importanti, che si possono comunque recuperare o a cui si può rinunciare, possono stare sul disco.
Inoltre avere dischi enormi ti permette di fare raid mirror senza troppi patemi per lo spazio sprecato, riducendo drasticamente la possibilità di perdere dati.

jokerpunkz
24-05-2012, 17:37
Vero, e poi le fragole di oggi non sanno di niente.

:sbonk:

kmq è tutto studiato in previsione: stanno arrivando le porte thunderbolt e usb3 ci saranno di default ormai su tutti i nuovi pc, i video i hd diventano sempre piu lo standard in internet... si stanno adeguando ai tagli di consumo....

certo che un 50 TB...non sarebbe male:rolleyes:

lucusta
24-05-2012, 19:56
ne parliamo quando ci sara' il SATA6 (e non a 6Gb, ma di sesta generazione)?