PDA

View Full Version : Log di scandisk e schermate blu dopo l'avvio!


Vondos
23-05-2012, 12:05
Ciao a tutti!
2 giorni fa il mio pc, SO Windows XP SP2, dopo molto tempo di buon funzionamento ha improvvisamente crashato, con mouse fisso, nessuna reazione al ctrl + alt + canc..
Resettando, all'avvio è partito scandisk, che ha restituito il seguente log, di cui chiedo se qualcuno conosca la corretta interpretazione:


Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è Disco 1.


Deve essere eseguito il controllo di coerenza su uno dei
dischi. Il controllo del disco può essere annullato, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
La firma de'intestazione multi-settore per il VCN 0x0 dell'indice $I30
nel file 0x5070 non è corretta.
49 4e fd ff fb ff f7 ff ef ff df ff bf ff 7f ff IN..............
ff fe ff fd ff fb ff f7 ff ef ff df ff bf ff 7f ................
Correzione degli errori nell'indice $I30 per il file 20592
La bitmap indice $I30 nel file 0x5070 non è corretta.
Correzione degli errori nell'indice $I30 per il file 20592
Il puntatore verso il basso della voce indice corrente con lunghezza 0x18 non è valido.
00 00 00 00 00 00 00 00 18 00 00 00 03 00 00 00 ................
ff ff ff ff ff ff ff ff 00 c9 9c cf 32 a7 c6 01 ............2...
00 c9 9c cf 32 a7 c6 01 fc 12 93 a2 b8 d5 cb 01 ....2...........
Ordinamento dell'indice $I30 nel file 20592.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
CHKDSK sta recuperando i file perduti.
Recupero del file orfano SrvError.Log (8071) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano Error.log (8672) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDgui.dll (79499) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDUP.dll (79501) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano Dma.bin (79502) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano gaa.bin (79503) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano incd1252.txt (79504) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano INCD5-~1.HTM (79505) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCD5-FAQ.html (79505) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano Lgc.bin (79506) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDshx.dll (79507) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDsrv.exe (79511) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano MFC71.dll (79512) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano msvcirt.dll (79514) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano msvcp71.dll (79515) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano msvcr71.dll (79516) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano Msvcrt.dll (79517) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano shared.txt (79518) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano NBHApi.dll (79519) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano NBHGui.exe (79520) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano NBHStr.dll (79522) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCD.exe (79523) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDapi2.dll (79524) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCDL.exe (79525) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCD_Eng.chm (79526) nel file di directory 20592.
Recupero del file orfano InCD_ita.chm (79527) nel file di directory 20592.
Pulitura di 2592 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 2592 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 2592.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Correzione errori nella bitmap del volume.
Correzioni apportate al file system.

58621153 KB di spazio totale su disco.
34432108 KB in 149179 file.
87404 KB in 13475 indici.
8 KB in settori danneggiati.
301417 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
23800216 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
14655288 unità totali di allocazione su disco.
5950054 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
40 4c 03 00 69 7b 02 00 9d ec 03 00 00 00 00 00 @L..i{..........
6f 91 00 00 02 00 00 00 02 0c 00 00 00 00 00 00 o...............
54 cb 20 06 00 00 00 00 5e 63 63 e4 00 00 00 00 T. .....^cc.....
f4 d9 eb 3b 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ...;............
00 00 00 00 00 00 00 00 9c 8a 71 2f 01 00 00 00 ..........q/....
99 9e 36 00 00 00 00 00 98 39 07 00 bb 46 02 00 ..6......9...F..
00 00 00 00 00 b0 91 35 08 00 00 00 a3 34 00 00 .......5.....4..

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.

da quel momento, avviando il pc la mattina, succede la seguente trafila:

- il pc sembra accendersi normalmente
- il pc termina di caricare i file di avvio, quindi funziona per circa 3 minuti
- BSOD o schermo nero!!!
- riavvio (da solo se BSOD o reset se schermo nero)
- una volta riavviato il pc funziona normalmente e tranquillamente, fino allo spegnimento normale.

Naturalmente al riavvio successivo la situazione resta la stessa.
Aggiungo che le BSOD che ha mostrato fino ad ora sono di vario tito, chiamano errori come
ATI2(qualcosa).DLL (qualcosa relativo alla scheda video forse??)
ATAPY.SYS (è qualcosa che ha a che fare col masterizzatore??)
IRQL NOT LESS OR EQUAL
ecc ecc


Per concludere le specifiche del PC:

SO Win XP Pro 2002 SP2
PROCESSORE AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ 2,20GHz
2 GB di ram, estensione indirizzo fisico
SCHEDA VIDEO ati radeon HD3650
HD 60GB master (con sistema operativo) + 60GB slave entrambi su IDE
HD 80GB + 500GB su SATA
Masterizzatore DVD

Io non ci capiesco più nulla, ogni volta che lo avvio il pc mi da i detti problemi, poi funziona fino a che non lo spengo... non posso tenerlo sempre acceso, chiedo gentilmente a chiunque ci capisse qualcosa un aiuto =)
Grazie mille!
D.

Vondos
23-05-2012, 18:41
allego log scandisk approfondito pianificato all'avvio di windows:

Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è Disco 1.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 58 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 58 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 58.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.

58621153 KB di spazio totale su disco.
36345384 KB in 147960 file.
86012 KB in 13334 indici.
8 KB in settori danneggiati.
301053 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
21888696 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
14655288 unità totali di allocazione su disco.
5472174 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
40 4c 03 00 19 76 02 00 29 e2 03 00 00 00 00 00 @L...v..).......
dd 90 00 00 02 00 00 00 1f 02 00 00 00 00 00 00 ................
40 2c 42 06 00 00 00 00 e0 41 37 d8 00 00 00 00 @,B......A7.....
24 fa 81 14 00 00 00 00 34 b8 9c e4 05 00 00 00 $.......4.......
e6 76 34 d1 01 00 00 00 2c ae df b0 08 00 00 00 .v4.....,.......
99 9e 36 00 00 00 00 00 10 3e 07 00 f8 41 02 00 ..6......>...A..
00 00 00 00 00 a0 58 aa 08 00 00 00 16 34 00 00 ......X......4..

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.



Sembra che ci sia qualche problemino...

corboa
29-05-2012, 10:04
questo è sicuramente indicativo:

"8 KB in settori danneggiati."

potrebbero esserci diversi settori del disco danneggiati. ergo dovresti fare un backup e sostituire il disco

tallines
29-05-2012, 20:49
Sembra che ci sia qualche problemino...

Ciao, prova ad avviare un live di Linux, la distribuzione che vuoi (Mint, Mageia, Ubuntu.....) .

Se il live si avvia, non sarebbe da sostituire l'hD, poi...

Se al contrario, non si avvia il live di Linux, prova a fare una formattazione a basso livello, non quella standard .

Se poi anche dopo la formattazione a basso livello il problema persiste allora il problema potrebbe essere l'HD .


In più per vedere se il problema è L'HD piuttosto che un'altro componente Hardware (scheda madre......) prova a collegarlo su un altro case (se ne hai la possibilità) .

Per sapere del perchè del crash e dello scandisk, puoi andare a vedere se ti dice qualcosa di più il visualizzatore eventi, digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui .

Guarda alle voci Errore e Avviso in Applicazione e in Sistema .

Se fai doppio click sulla voce selzionata ti si apre una finestra con la descrizione di quello che è successo.

Vondos
30-05-2012, 05:31
Ciao a tutti, grazie delle risposte!

Allora, l'hd sembra buono nonostante tutto, messo sotto altro pc smette subito di dare problemi.

INVECE:
- All'avvio il disco da 500Gb non sempre viene riconosciuto;
- Sul registro visualizzazione eventi appare frequentissimo anche questo errore relativo all'altro hd da 60Gb:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.
- Altro errore frequente DCOM:
DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio MDM con gli argomenti "" per eseguire il server
{0C0A3666-30C9-11D0-8F20-00805F2CD064}
- Avviso TCPIP:
È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.
- La rete ogni tanto salta (scheda di rete?)
- I crash sono diminuiti, confinandosi all'avvio di applicazioni quali partition magic, inoltre l'apertura delle risorse di rete è diventata più lenta.

Inizio a sospettare fortemente la scheda madre, una lettura difficoltosa del canale Ide potrebbe aver generato l'errore di cui sopra e il log scandisk?

tallines
30-05-2012, 11:29
Cosi a prima vista sembra che non sia un problema hardware ma software, di driver da rimettere e soprattutto sembra un problema di infezione, in generale, poi....;)

Per vedere se il problema è software, ma anche se è hardware (che comunque sembra di no) ti chiedo di provare come sempre San Linux ;) o meglio un live di Linux .

I live di Linux sono autoavvianti, nel senso che una volta downloadata l'iso e masterizzata su cd, all'inserimento del cd nel lettore ti chiederà se vuoi provare la versione Live o se vuoi installare Linux .

Dicendogli che vuoi provare Linux solo in versione Live, riavvii il pc e il cd si carica e la versione che hai masterizzato di Linux si avvia .

Per fare il download è molto semplice .

Vai su www.distrowatch.com, guarda sulla destra alla voce "Classifica pagine visitate" e scegli tra le varie distrubuzioni o versioni Mint, Ubuntu, Mageia, Fedora......

Una volta all'interno della distro vai su Pagina principale (o Home Page) e poi su Download . Poi devi masterizzare l'iso downloadata ;)
Una volta avviato clicca sul browser che trovi (di solito è Firefox) e vedi se va in rete in automatico (ossia da solo) come dovrebbe essere .

Per questi messaggi :

"Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D"
+
"La rete ogni tanto salta (scheda di rete?)"

Rimetti i driver della scheda madre dove ci sono anche i driver della scheda di rete .

Gli altri due errori che riporti :

A - DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio MDM con gli argomenti "" per eseguire il server
{0C0A3666-30C9-11D0-8F20-00805F2CD064}
+
B - Avviso TCPIP:
È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.

sanno di virus, poi...;)

per l'errore B penso che succeda questo :

- "La rete ogni tanto salta (scheda di rete?)"

Altra prova, vedi se andando in provvisoria ti tira qualche numero o meno .

In più scan antivirus e anti-malware ;)

Per l'antivirus usa il tuo, aggiornato.
Per gli anti.-spyware fai un giro con Emisoft Anti-Malware e Malwarebytes' .

+ Conbofix ;) .

Prima di tutti gli scan azzera i punti di ripristino.

Per combofix: lancialo da provvisoria .

Qundi ala fine : driver scheda madre+scheda di rete + scan antivirus e anti-malware .
A punti di ripristino azzerati .

In più stacca e riattacca i banchi di ram, dopo aver fatto una piccola pulizia con un pennellino.

tallines
30-05-2012, 12:02
A proposito dell'errore da te riportato :

"È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP." (http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2007/05/05/e-stato-raggiunto-il-limite-di-protezione-imposto-sul-numero-di-tentativi-temporanei-di-connessione-tcp/)

Vondos
03-06-2012, 23:31
Grazie mille, presto farò sapere!

Vondos
07-06-2012, 12:12
Allora, non si sono più verificate schermate nere della morte da domenica a oggi, sul registro di errori alla voce sistema continuano a vedersi, nonostante un paio di virus eliminati, questi errori:

DCOM
DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio MDM con gli argomenti "" per eseguire il server
{0C0A3666-30C9-11D0-8F20-00805F2CD064}

ServiceControlManager
All'avvio non è stato possibile caricare i seguenti driver:
sfsync02

DISK
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.

ATAPI
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort1.


Questo ultimo apparso oggi, in concomitanza con il primo blocco da domenica ad adesso (è diventato lo schermo nero, poi lampeggiante tipo standby).
I driver sono stati tutti correttamente reinstallati. Ho rimesso anche Daemon Tools, che avevo disinstallato poco prima l'inizio dei guai, su suggerimento di un amico.
Le Ram, testate tutte, non hanno rilevato alcun problema.

tallines
07-06-2012, 13:33
DCOM
DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio MDM con gli argomenti "" per eseguire il server
{0C0A3666-30C9-11D0-8F20-00805F2CD064}


Ancora qualche ospite ?

ServiceControlManager
All'avvio non è stato possibile caricare i seguenti driver:
sfsync02

Sa di virus.........


Tramite il comando msconfig da start/esegui vai alla voce avvio e togli tutti i segni di spunta, compreso l'antivirus .
Fai questa operazione scollegato da internet .
Poi li rimetti uno a uno e guarda quale dei programmi che si caricano all'avvio genera l'errore .


Guarda all'avvio se per caso c'è qualche programma che hai disinstallato e la voce è ancora li .

Fai pulizia dei file temporanei, cookies....con Atf Cleaner, CCleaner e Advanced SystemCare della Iobit .

Fai questa operazione azzerando i punti di ripristino .


DISK
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.

ATAPI
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort1.

Inrerisci il disco originale di Xp nel lettore e dagli i comandi :

sfc /Purgecache + Invio

e

sfc /scannow + Invio .

Se non risolvi il problema potrebbe essere : alimentatore, cavo sata ..........


http://forum.robbor.it/viewtopic.php?f=9&t=3019

Vondos
08-06-2012, 05:03
ah, un nuovo errore da ieri:

ATI2MTAG
CPLIB :: Open Session - Failed to load the library

tallines
09-06-2012, 13:50
ah, un nuovo errore da ieri:

ATI2MTAG
CPLIB :: Open Session - Failed to load the library

Problemi con la scheda video ATI .


O è attaccata male o sta andando. Oppure c'è qualche attacco nella scheda madre che si è allentato .

In gestione periferiche dice qualcosa ?


Prova a staccarla e riattaccarla semplicemente la scheda video .


La Ram a parte testarla hai provato a staccarla e riattaccarla ?