PDA

View Full Version : A distanza di qualche anno, siete favorevoli ai motion controller?


*sasha ITALIA*
22-05-2012, 18:15
E' passato qualche anno ed abbiamo una visione completa.

Wii ha aperto la strada, Sony ha copiato e Microsoft ha detto la sua. Tutte e tre le soluzioni sono disponibili alla vendita e abbiamo testato le loro potenzialità decisamente a fondo.

Cosa ne pensate?

Io dopo un entusiasmo iniziale per Wii (spentosi subito al lancio) ed avendo comprato tutte e tre le soluzioni posso dire tranquillamente NO, non ne voglio sapere.

Vi siete trovati bene? Io per niente. Scomodi, imprecisi, con lag, molti movimenti precalcolati.. non ci siamo. Non sono per niente immediati ed ostacolano la semplicità del gioco.

Vio che ne pensate?

Ponzio 16:9
22-05-2012, 18:34
Arcade stick tutta la vita. Per me già l' analogico già è superfluo. Se voglio agitare le braccia come un atleta di Vanvera, me ne vado alla Street Parade che almeno mi diverto.

Malek86
22-05-2012, 18:39
Mah... credo che ormai molti sviluppatori (inclusa la stessa Nintendo) si siano resi conto che i controlli di movimento erano un po' una moda, e che ora i giocatori casual sono andati via verso gli smartphone e le console non le hanno più toccate.

Adesso che il Wii U sembra avere una componente di movimento molto ridotta rispetto al Wii (in pratica solo il multiplayer, perchè non credo che uno si metterà a muovere quel tablet come se fosse un telecomando), e che il Kinect si sta dimostrando tutto sommato abbastanza inconsistente nelle vendite - ed è meglio non parlare neppure del Move, praticamente non esiste - credo che la moda sia tutto sommato quasi passata.

Immagino che in futuro avremo una moda diversa, ma non so quale.

*sasha ITALIA*
22-05-2012, 18:45
Mah... credo che ormai molti sviluppatori (inclusa la stessa Nintendo) si siano resi conto che i controlli di movimento erano un po' una moda, e che ora i giocatori casual sono andati via verso gli smartphone e le console non le hanno più toccate.

Adesso che il Wii U sembra avere una componente di movimento molto ridotta rispetto al Wii (in pratica solo il multiplayer, perchè non credo che uno si metterà a muovere quel tablet come se fosse un telecomando), e che il Kinect si sta dimostrando tutto sommato abbastanza inconsistente nelle vendite - ed è meglio non parlare neppure del Move, praticamente non esiste - credo che la moda sia tutto sommato quasi passata.

Immagino che in futuro avremo una moda diversa, ma non so quale.

guarda che Kinect macina record di vendite, altro che inconsistente...

Giant Lizard
22-05-2012, 19:52
tutte cose che mi son piaciute per non più di un paio d'ore, poi mi stufo e preferisco il caro vecchio controller :D poi chiaro, con il Wii è obbligatorio giocare con il Wiimote e allora ok, ma preferisco il joypad.

Comunque sono tranquillo, non credo che i motion controller avranno ancora molto successo.

Susanoo78
22-05-2012, 19:56
ho la ps3 e fino ad ora non ho visto giochi che mi convincano l'acquisto del move :)

Jaguar64bit
22-05-2012, 20:08
Sono favorevole all'uso del joypad classico e ogni tanto ( dipende dal gioco ) all'uso del Move se ben implementato , magari con giochi sportivi ( tennis ecc ) o come fucile/pistola tanto per spezzare col classico joy.Ovviamente non mi aspetto la precisione con un fps che si ha con la combo mouse+tastiera , ma ovviamente col Move giocherei più per puro divertimento/svago che per avere una gran precisione.Certo c'è ancora parecchio spazio per il miglioramento di questi dispositivi , ma non so se avranno sufficiente successo per poi avere dei successori.

Ritengo il Kinect della Microsoft un dispositivo non adatto alla mia visione ( non sopporto di non avere nessun comando fisico da impugnare ) , stesso giudizio se Sony dovesse implementare con la PS4 una cosa del genere.

Malek86
22-05-2012, 20:59
guarda che Kinect macina record di vendite, altro che inconsistente...

Macinava, intendi. Ora le vendite sono abbastanza rallentate. Non è stato neppure menzionato nei dati di distribuzione della Microsoft dell'ultimo trimestre.

Ha avuto il suo periodo in cui le vendite rompevano ogni record, ma credo che quei tempi siano passati, così come lo sono anche per il Wii. L'interesse della gente sta cambiando.

dani&l
22-05-2012, 21:18
Macinava, intendi. Ora le vendite sono abbastanza rallentate. Non è stato neppure menzionato nei dati di distribuzione della Microsoft dell'ultimo trimestre.

Ha avuto il suo periodo in cui le vendite rompevano ogni record, ma credo che quei tempi siano passati, così come lo sono anche per il Wii. L'interesse della gente sta cambiando.

bah... il kinect ha software molto immaturo... le potenzialità sono enormi, per lavoro ho partecipato ad un progetto con programmatori microsoft su kinect e mi ha mostrato diverse cosine :D .... tra l'altro la nuova xbox avrà 4 core solo dedicate al kinect non mi sembra che non punti su quello.

Penso che per il casual e il semi-casual game sia perfetto il kinect, con molti margini di miglioramento, ma non male secondo me.

Non potrà sostituire il pad per ovvie ragioni... per cui per ritornare alla domanda iniziale, sarò favorevole ai motion controller quando saranno più maturi e integrati meglio nell'esperienza totale. :)

Larsen
22-05-2012, 23:34
va giusto bene il wii per cazzeggiare con un po' di amici la sera, senza troppo impegno...

ma per il gioco "serio", pad tutta la vita... altro che kinect che serve un'angar vuoto per giocare, move col gelatino, o wii che come giochi "seri" e' messo veramente male (almeno, a me non piace giocare da solo a mario kart, lo trovo divertente con altra gente, ma solo per il gusto di fare casino... invece una partita a fm4 me la faccio volentieri da solo).

Giant Lizard
22-05-2012, 23:52
o wii che come giochi "seri" e' messo veramente male (almeno, a me non piace giocare da solo a mario kart, lo trovo divertente con altra gente, ma solo per il gusto di fare casino...

bè un momento però, il Wii non è solo Mario Kart. E' anche (e soprattutto) Xenoblade Chronicles, Zelda Skyward Sword, Metroid Prime 3, Okami, Monster Hunter Tri, Manhunt 2, No More Heroes e MadWorld.

Mi rattrista vedere che si pensa sempre al Wii come una console per bimbetti che agitano il Wiimote :\

Ponzio 16:9
23-05-2012, 00:27
Ecco okami è un bell' esempio di gioco che era meglio senza telecomandino... In confronto alla versione ps2 è ingiocabile. E lo dico con rammarico.

Jeegsephirot
23-05-2012, 07:56
Sono favorevole quando esprimono a pieno il loro potenziale, cosa che al momento in pochi hanno fatto.
Nel caso di Kinect confido in Steel Batallion per dimostrare, finalmente, cosa è e come può essere utilizzato in un contesto non casual.

3D Prophet III
23-05-2012, 08:16
Personalmente, il migliore resta questo:

http://www.aoaforums.com/forum/attachments/the-chop-shop/20349d1182021229-usb-nes-game-pad-1757766008819633.jpg

Tutto il resto è game over.


Mi rattrista vedere che si pensa sempre al Wii come una console per bimbetti che agitano il Wiimote :\

A me rattrista essere costretto a giocare come un bimbetto che agita i propri giocattoli: agitando un telecomando come fosse una maracas.

Necroticism
23-05-2012, 08:35
Manca l'opzione "non me ne frega niente" :D non penso che aggiungano nulla al gioco, ma se sono ben implementati non mi danno fastidio. Se sono fatti male sono terribili, ma... vale anche per i controlli normali.

Larsen
23-05-2012, 09:25
bè un momento però, il Wii non è solo Mario Kart. E' anche (e soprattutto) Xenoblade Chronicles, Zelda Skyward Sword, Metroid Prime 3, Okami, Monster Hunter Tri, Manhunt 2, No More Heroes e MadWorld.

Mi rattrista vedere che si pensa sempre al Wii come una console per bimbetti che agitano il Wiimote :\

provati quasi tutti quelli che dici (non da me, io non ho il wiiiii)... che ti devo dire? non mi metterei mai a giocare da solo con il wiii...

Giant Lizard
23-05-2012, 09:30
A me rattrista essere costretto a giocare come un bimbetto che agita i propri giocattoli: agitando un telecomando come fosse una maracas.

bè, si, se qualcuno ti obbliga davvero a giocarci, son d'accordo :D

Malek86
23-05-2012, 13:25
A parte Steel Battalion, dato che ancora non sappiamo bene come verrà fuori, l'unico gioco che mi interessa per Kinect nel breve futuro è Crimson Dragon. Se sarà bello, si unirà a Child of Eden e Gunstringer nella lista dei giochi che vale la pena comprare per Kinect.

... che sono tutti sparatutto su binari, se ve ne siete accorti :asd:

slump72
24-05-2012, 07:16
No! No! No! E poi no!... si è capito no?

Presi il move affascinato dalle potenzialità che poteva avere nei FPS, poi KZ3 e Resistance3 li ho cominciati e finiti con il pad.
Niente da fare, lasciate questi controller per i party game, per tutto il resto c'è masterpad.

3D Prophet III
24-05-2012, 07:28
bè, si, se qualcuno ti obbliga davvero a giocarci, son d'accordo :D

Per ogni titolo Wii, hai possibilità di scelta tra pad e telecomando? No.
Ergo, su Wii sei praticamente costretto a giocare il 90% dei titoli col telecomando.

Ad ogni modo, per gli amanti dei sensori di movimento, ho letto ora di un affare chiamato Leap motion. Date un'occhiata, pare sia di gran lunga superiore a Kinect e telecomandi/vibratori vari. :asd:

Sell
24-05-2012, 08:29
Ho provato solo la wii,devo dire che è graziosa e per me va bene se usata in compagnia perche mi annoierei dopo un po.quando uscí ero attratto dalla novità...finita quella e dopo averlo provato non ho pero trovato nulla che giustificasse un acquisto sia d wii che di move dato che possiedo una ps3....

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

Custode
24-05-2012, 08:33
Secondo me motion controller come il Kinect hanno potenzialità immense, ma in questa generazione sono solo una demo per quello che verrà, un vorrei, ma non posso, un test per il futuro.
Il mio, dopo l'esaltazione iniziale, è fermo lì e impolverato da circa un anno: non lo usa più nemmeno la mia ragazza, che praticamente me lo regalò per giocarci lei.
Con la generazione attuale, manca potenza, mancano giochi, ma, soprattutto, mancano idee!
In un anno non una idea innovativa nel gaming costruita attorno ad un controller che in ambito sperimentale o universitario ha fatto vedere di tutto -ho amici che si sono laureati con tesi basate su determinati utilizzi di un motion controller come il Kinect-.
Finchè Kinect è sinonimo di Zumba o Ian Solo che balla, sarà sempre e solo un soprammobile in casa mia.
C'era la tesi di alcuni analisti, in proposito, uscita qualche settimana fa, dove si sosteneva che al prossimo giro i casual gamer non avrebbero più comprato una console: io non credo mai negli analisti, ma l'ipotesi non mi pare così strampalata e in relazione a ciò potrebbe anche voler dire che se vogliono vendere, devono tronare a farlo per gli "hardcore" -lo metto virgolettato perchè odio a prescindere tali definizioni a blocchi-, e questo può riuscire solo con giochi innovativi e di qualità.
Insomma, spero che il Kinect 2 di una ipotetica Next/720 avrà tutto quel che seve per poter esser sfruttata in modo geniale, innovativo e utile. Devono farmi scoprire possibilità che non conosco.

Edit: non me ne voglia il buon sasha, ma non ho votato nel sondaggio perchè in base a quanto espresso nel mio post, manca l'unica condizione che ritengo valida: "Siete favorevoli alla diffusione dei motion controller? Sì, ma solo se portano idee innovative e realmente funzionali nel gestire un videogioco. :).

3D Prophet III
24-05-2012, 09:01
Custode, la tua analisi è ineccepibile.

Personalmente però preferirei che i videogiochi restassero fedeli al loro schema e non si cimentassero più in astrusi esperimenti come quelli visti nell'odierna generazione.

La forzatura commerciale d'inserire i sensori di movimento, votata puramente all'attirare il casual gamer (ossia quello notoriamente spastico con un pad in mano :asd:) ha finito per acquistare poco (gli entusiasmi dei casual gamers si sono presto assopiti) perdendo molto tra i gamers veri (che spastici ci sono diventati per colpa di comandi male implementati e dalla precisione solo approssimata di questi affari :asd:).

Se voglio fare attività fisica, vado in palestra o meglio a fare sport all'aria aperta. Videogiocare è un'altra cosa.

tecnologico
24-05-2012, 10:35
il kinect è megafail perchè non permette il movimento sul piano. si sono dovuti inventare delle soluzioni imbecilli per quei pochi giochi in cui ti muovi. l' ideale sarebbe la somma delle cose, un kinect abbinato a un controller di movimento con qualche tasto fisico. kinect + move rivisitato sarebbe stato già diverso. e magari un kinect con un hw decente che eviti il lag.

Giant Lizard
24-05-2012, 10:39
il kinect è megafail perchè non permette il movimento sul piano. si sono dovuti inventare delle soluzioni imbecilli per quei pochi giochi in cui ti muovi. l' ideale sarebbe la somma delle cose, un kinect abbinato a un controller di movimento con qualche tasto fisico. kinect + move rivisitato sarebbe stato già diverso. e magari un kinect con un hw decente che eviti il lag.

il fatto è che comunque i giocatori hardcore non hanno voglia, giustamente, di dover stare in piedi e muoversi durante le loro (lunghe) sessioni di gioco. 3 ore a dimenar braccia e gambe non è il massimo del divertimento né puoi aspettarti di fare competizioni professionali :asd:

CapodelMondo
24-05-2012, 11:30
felicissimo di aver abbandonato tastiera e mouse per il pad ritengo questo lo strumento principe per il gioco (per come lo concepisco io). solo volante e stick per picchiaduro me lo sostituiscono ma la fola è la stessa.

Intrepido
24-05-2012, 22:37
Ho votato "Assolutamente no, in nessun caso" dopo aver provato il Move sono rimansto deluso per il lag. Con la X360 ho fatto una serata a casa di amici a giocare con il kinect, ho detto mai più, ho giocato solo perchè giocavno gli altri e mi sono sentito un deficiente, ha far girare lula hop, imitare Roky cercando di colpire con gomiti e ginicchia ciò che appariva sulla tv....che ca@@ta... le ragazze sono state più furbe di noi maschietti, non hanno giocato.