PDA

View Full Version : Nas per una piccola rete studio professionale


Platoon78
22-05-2012, 16:16
Ciao a tutti,
premetto di non avere grandi competenze in materia, pertanto scusatemi sin d'ora per eventuali imprecisioni o castronerie.
Avrei necessità di implementare, nella rete dello studio in cui lavoro, un serve Nas.

Al momento, la rete è composta da:

Modem ADLS/router D-Link, alle cui porte sono connessi 2 PC (ambiente Windows), una stampante/fotocopiatrice di rete ed uno switch (al quale sono connessi altri 3 PC, sempre in ambiente Windows).

Il server dello studio (chiamiamolo così) è uno dei tre PC connessi al router tramite lo switch.

Per il momento, non abbiamo esigenza di incrementare il numero di postazioni, pertanto mi resta libera una porta dello switch per collegare l'eventuale Nas.

La nostra attuale esigenza, invece, è quella di:

- avere una banca dati/archivio/server sempre accesa, così da potervi accedere senza dover accendere il PC che oggi la ospita;

- avere un'unità che esegua il backup dei dati automaticamente;

- poter accedere al server anche da remoto.

Proprio per questi motivi, leggendo qua e là, mi ero indirizzato verso l'acquisto di un server Nas, che - suppongo - possa fare al caso mio.

Preciso che non sono uno "smanettone", e non so neppure se sarò in grado di configurare il Nas e di farlo vedere dalla rete...

Il consiglio che vi chiedo è duplice:

1) La configurazione sopra descritta è corretta o migliorabile?

2) Quale Nas potrebbe adattarsi alle mie esigenze?

Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto.
Platoon

manozzoHU
23-05-2012, 22:07
Ciao, vado per punti:

- avere un'unità che esegua il backup dei dati automaticamente;
- poter accedere al server anche da remoto.

Ho un paio di domande:
-Cosa intendi per backup automatico? backup del contenuto degli HDD dei PC sul NAS, o backup del contenuto del NAS per metterlo in sicurezza?
-che tipo di accesso remoto è necessario (gestione apparecchio, FTP...)


1) La configurazione sopra descritta è corretta o migliorabile?
2) Quale Nas potrebbe adattarsi alle mie esigenze?

1) se diciamo che a livello di router/modem adsl è anche implementata la sicurezza (firewall), direi che è quanto può servire, ma il NAS deve essere a più di un disco e un UPS sarebbe cosa molto saggia. La LAN è Gigabit?
2) A seconda della mole di dati da gestire, e della fascia di prezzo abbordabile, si può scegliere di tutto. Probabilmente un buon Synology (DS212j o DS212+) o QNAP da 2 dischi (TS212) potrebbero essere adeguati, anche come usabilità. Dipende sostanzialmente da quanto spazio disponibile vuoi avere, e da che performance (velocità di lettura/scrittura file) sono necessarie...

Random81
24-05-2012, 00:52
Questo database al quale accedete in cosa consiste? È il database di un programma particolare oppure sono semplicemente delle cartelle con all'interno documenti di word, excel, PDF e cose simili?

In ogni caso un NAS fa quello che chiedi. Si lascia acceso 24 ore su 24, i dati contenuti lí sono disponibili da ogni pc in rete e anche da remoto, tramite la connessione internet (basta creare un servizio DDNS).
Occhio a fare il backup del database, non pensare che piazzi tutti i dati sul NAS e sei in una botte di ferro; gli hard disk contenuti nel NAS possono rompersi esattamente come quelli contenuti nei pc, quindi occorre avere sempre una copia di sicurezza dei dati piu importanti. A tal proposito potresti pensare ad un NAS dual bay, che ospiti 2 hard disk configurati in mirror, dove ogni disco è la copia speculare dell'altro. Nel caso si dovesse rompere uno dei due, hai l'altro che ti salva.

Riguardo ai modelli precisi, genericamente concordo sui marchi Synology o Qnap, sono i migliori. Però poi, nello specifico, i modelli a disposizione sono numerosi e i prezzi oscillano da 150-200 euro, per un NAS dual bay senza eccessive pretese, a cifre molto piu alte se cerchi NAS con processori veloci e RAM in quantità. La potenza a disposizione sul NAS devi sceglierla in base a come userete il NAS stesso: i pc che lavorano in rete e accedono al database devono trasferire quantità di dati molto grandi? I pc spesso fanno accesso al database tutti contemporaneamente? Sapendo queste cose puoi orientarti meglio. Se ad esempio, sparo a caso, il vostro database consiste in documenti di Office o comunque simili, allora il traffico dati è molto ridotto, i pc in rete sono relativamente pochi e quindi ti basterebbe un NAS entry level, senza spendere cifre troppo alte. Se al contrario si trattasse di un database di un programma specifico, a cui i pc accedono spesso, e ci fosse la modifica continua di files grossi decine o centinaia di megabyte, allora il discorso è diverso, servirebbe un NAS con una potenza maggiore, piu RAM e il prezzo chiaramente fa molto presto a salire

Platoon78
25-05-2012, 07:10
Innanzi tutto, grazie ad entrambi per le risposte.
Prendo spunto dalle vostre domande per meglio chiarire le esigenze dello studio.

Si,fondamentalmente il database contiene documenti di word, in quanto si tratta di un archivio delle pratiche.
I PC in rete vi accedono praticamente in modo costante, ma solo in quanto sono sempre aperti i file word su cui si lavora: pertanto, il trasferimento dati è limitato al solo salvataggio dei suddetti file.

Quanto alle esigenze di sicurezza, si, ciò che vorrei è proprio avere una unità di sicurezza, che mi protegga nel caso in cui tutto vada a pallino.
Visti i costi maggiori dei Nas dual bay, e visto che già l'archivio/database è sul PC che funge da server, non si potrebbe - dico io, a questo punto - mantenere la struttura della rete così com'è, e far sì che il Nas faccia semplicemente il backup?

Certo, in questo caso, dovremmo sempre accendere il PC/server per lavorare sull'archivio, e la versione disponibile da remoto sarebbe solo l'ultima backuppata: tuttavia, si tratterebbe per me di disagi minori (visto che, comunque, il server è una normale postazione di lavoro, quindi accesa durante il normale orario di lavoro, e che l'esigenza di accedere da remoto è molto limitata).

Manozzo fa poi riferimento all'unità UPS:credo di averne peraltro una da qualche parte, che non ho mai usato (ma che mi era stata regalata).
Se il router abbia un firewall non so: è un D-link wireless (ma la rete che uso è comunque cablata).

Infine, non saprei dirti se la LAN sia Gigabit,ma forse ti ho già risposto con quanto ho detto sopra.
Attendo vostri consigli,grazie mille!
Platoon

deluxo
28-05-2012, 08:05
Anche io ho le stesse identiche esigenze di Platoon.

(piccolo ufficio , piccoli file di open office / foto da max 1.4 mb poco spazio occupato, 3 pc fissi , 1 portatile , 1 stampante di rete, 1 locale)

Per voi il synology 212j và bene?

manozzoHU
07-06-2012, 21:53
Quanto alle esigenze di sicurezza, si, ciò che vorrei è proprio avere una unità di sicurezza, che mi protegga nel caso in cui tutto vada a pallino.
Visti i costi maggiori dei Nas dual bay, e visto che già l'archivio/database è sul PC che funge da server, non si potrebbe - dico io, a questo punto - mantenere la struttura della rete così com'è, e far sì che il Nas faccia semplicemente il backup?

Certo, in questo caso, dovremmo sempre accendere il PC/server per lavorare sull'archivio, e la versione disponibile da remoto sarebbe solo l'ultima backuppata


Secondo me se intendi avere una soluzione economica e sicura, un dual bay NAS è comunque meglio; oppure scusa, se non ti serve davvero avere qualcosa sempre acceso ed accessibile da remoto, a questo punto ridonda semplicemente gli hard disk del PC che usi come server, con una soluzione RAID hardware o software. Dal mio punto di vista, o prendi un NAS e lo sfrutti anche per la sicurezza, oppure per usarlo solo come backup è comunque più di quel che serve.


Manozzo fa poi riferimento all'unità UPS:credo di averne peraltro una da qualche parte, che non ho mai usato (ma che mi era stata regalata).

Spero tu l'abbia trovata e installata: è una di quelle cose che aiuta a non perdersi i dati per la strada... finchè sono le cose di casa fa solo innervosire, ma se si tratta di lavoro spesso perdere dati significa perdere tempo, e il tempo è denaro :fagiano:

Bye

manozzoHU
07-06-2012, 21:56
Anche io ho le stesse identiche esigenze di Platoon.

(piccolo ufficio , piccoli file di open office / foto da max 1.4 mb poco spazio occupato, 3 pc fissi , 1 portatile , 1 stampante di rete, 1 locale)

Per voi il synology 212j và bene?

Per me va stra-bene :D
E mi raccomando l'UPS :)

Random81
07-06-2012, 23:31
Anche io ho le stesse identiche esigenze di Platoon.

(piccolo ufficio , piccoli file di open office / foto da max 1.4 mb poco spazio occupato, 3 pc fissi , 1 portatile , 1 stampante di rete, 1 locale)

Per voi il synology 212j và bene?

Direi di si, devi collegare un numero relativamente basso di pc, e sopratutto il traffico dati sará piuttosto limitato, non credo che ti servano prodotti superiori

Ieio83
18-04-2014, 00:05
Salve, riesumo questo post per non scriverne un altro uguale. Allora, il mio è uno studio di ingegneria, 6 postazioni ethernet 1000 Mb, 2 wireless occasionali (notebook), 2 stampanti Laser e 1 plotter.
Per ora ho un pc standard (WIN 7, P5LD2, intel D930, 4 Gb ram, 1 hd 200 Gb SO e 2 hd western digitale caviar blu da 1 Tb l'uno RAID mirror che fanno da server) che uso come server, o meglio, archiviazione file.
Ho una rete ADSL Fastweb con IP statico (se non sbaglio, non dovrebbe esser pubblico).
Tutti i pc della rete, lavorano con file su quel server (word, exel, autocad, immagini, a volte photoshop, raramente montaggio video) ma ogni pc ha il suo programma, non sono client.
Il pc è sotto UPS ed è abilitata per le perdite dei file, le copie shadow 2 volte al giorno, alle 14 e alle 20 così da prevenire perdite o cancellazioni occasionalil di file. Il pc lo controllo ogni tanto con team viewer ma non viene quasi mai usato per lavorarci.

COSA VORREI:
Oltre a tutte le cose richieste nel primo post:

- avere una banca dati/archivio/server sempre accesa, così da potervi accedere senza dover accendere il PC che oggi la ospita;
- avere un'unità che esegua il backup dei dati automaticamente;
- poter accedere al server anche da remoto.
aggiungerei:
- copia CLOUD nel caso di FAIL totale di entrambi i dischi (Se succede mi sparerei, ogni tanto faccio dei backup su altri 2 computer);
- RAID mirror;
- disponibilità dei dati in remoto (o con accesso al cloud o direttamente al NAS, non so cosa esista ora)
- funzione di CESTINO abilitata nel NAS (non so se esiste, ma non potete capire quante olte ho avuto bisogno di ripristinare un file cancellato).

poi non so, consigliate voi cosa altro ci posso fare con un NAS, per esempio ora abbiamo 4-5 poste elettroniche di cui 3 di queste le vediamo tutti quanti, soloc he attualmente ognuno si scaricare la posto elettronica sul proprio PC, quindi per 3 volte scarico lo stesso file su 5 postazioni differenti;
Ho visto che alcuni permettono anche lo streaming sulla tv (ho lo studio a casa e molto spesso vedo i film sul pc, per ora li copio su chiavetta perchè non ho una tv in rete, ma in un futuro non lo so)

Cosa consigliate?
ps: non ho un budget prefissato...ho bisogno di qualcosa che mi faccia tutto questo. Non sono un esperto informatico (programmazione) ma se devo smanettare lo faccio volentieri (con aiuto di google e company :)!)
Gli HD che uso per l'archiviazione vanno bene quelli o meglio cambiarli?

grazie a tutti

ps: vedendo in giro ho notato modelli come il synology DS713+ o DS412+ (350 il primo 450 il secondo), c'è anche il DS214+ che costa intorno alle 250 ma che ha una CPU da 1,33 invece di 2,13...quanto penalizza una cpu così bassa? ha 2 slot invece che 4 del 412...sono dettagli che non riesco a cogliere, se mi aiutate....mentre il QNAP TS-469 Pro ha una velocità in scrittura di circa 200 Mb/sec a differenza del DS713 che è di 135 MB/sec....boh....grazie ancora