View Full Version : Obiettivo D90
Salve
Sono in procinto di acquistare una D90, ed essa sará la mia prima reflex. Forse compreró il solo corpo macchina, e di conseguenza l'obiettivo a parte.
Proprio per questo mi serve il vostro prezioso consiglio: quale potrebbe essere un obiettivo decente per iniziare a fotografare con la suddetta macchina? Pensavo a qualcosa di equivalente a quelli in kit, un obiettivo da battaglia, giusto per iniziare a fare qualche foto.
Grazie mille.
Ciao,
gli obiettivi da kit più gettonati sono il 18-55VR e il 18-105VR. VR, come forse saprai, indica che l'obiettivo è stabilizzato; è una tecnologia che aiuta a ridurre l'effetto "mosso" quando si usano tempi di scatto brevi.
Io prenderei uno di questi due per la loro versatilità, budget permettendo il 18-105. Valuta anche obiettivi di terze parti come l'ottimo Tamron 17-50 f2.8 (che è anche più luminoso), nelle sue varianti stabilizzato e non.
Saluti;)
Dipende da quanto vuoi spendere, eviterei di prendere un 18-55 o un 18-105 perchè se non sono kit costano cari
Ci sono i Sigma 18-50 e 18-125 sostitutivi dei kit, il prezzo è basso, la qualità pure
Salendo di prezzo si trovano lenti discrete, che alla fine son sempre quelle :
Tamron 17-50 f/2.8 ( con stabilizzatore o senza )
Sigma 17-70 f/2.8-4
Siamo tra i 250 e i 350 euro
Se sei agli inizi un 18 55 nikon e' perfetto....a seguire il 55-200.... Poi se ti piace fare ritratti un 50 1,8.....e magari un 35 1,8
Ma per iniziare i primi due sono piu che sufficienti ed hanno un rapporto qualita prezzo che reputo molto buono.
Per iniziare la coppia 18-55 + 55-200 è il classico. Il 18-55 VR lo puoi trovare sui 100€ e così inizi a prendere dimestichezza con la macchina fotografica. Successivamente, quando avrai le idee + chiare sul tipo di foto che ti piace fare, ti specializzi sugli obiettivi mirati.
Io invece eviterei come la peste i "per iniziare"
Ovviamente non ti consiglio obiettivi da 1000e, ma nemmeno le ciofeghe che dopo pochi mesi ti andrebbero strette e sarebbero state solo uno spreco di soldi!!
Io ti consiglio di andare su un tamron 17-50 f2.8 stabilizzato da 350 euro, davvero un ottimo obiettivo che davvero potrebbe durarti tutta la vita senza mai farti desiderare altro (ovviamente nel campo dell'amatoriale) Cmq al prezzo di pochi euro in più rispetto al 18-105 nikon!!
Se poi per il tuo utilizzo ti accorgi che ti serve un tele più spinto, sempre in tamron c'è il 70-300 che tutti ne parlano un gran bene, anche questo sui 350 euro!!
Ma anche se dovesse occorrerti qualcosa di ancora più mirato, lo terresti Cmq per le foto di tutte le situazioni visto la sua duttilità anche in ambienti con poca luce...
Io spesso e volentieri lascio a casa lo zaino con il corredo e mi porto in giro solo la tracolla con la macchina e il 17-50 montato, visto che appunto mi copre il 90% delle foto che faccio normalmente!!!
Anche io feci l'errore di prendere il 18-105 KIT, ed ora è più una palla al piede che altro, da quando ho il tamron, non l'ho mai più rimontato!!
Sono abbastanza indeciso...
Immagino che il discorso di zazzu sia veritiero, peró allo stesso tempo non vorrei spendere 350 euro di obiettivo con il rischio poi di non appassionarmi alla fotografia.
Devo ragionarci un po' su... Anche perché se devo spendere 350 euro di obiettivo rimando anche l'acquisto della d90. Ero partito con l'idea di una d3100 da 450 euro, e qua siamo giá a 800 euro. :doh:
La notte porta consiglio...
Non capisco dove sia limitato il 18 55 vr....ha una resa senza dubbio piu che buona....l'ho usato fino allo sfinimento sulla d80....da f6 a f8 tira fuori foto belle nitide.....per me e' e rimane l'ottica perfetta per iniziare.
Certo....non avrai gli sfocati da urlo...ma per cominciare ad imparare l'uso della macchina e l'applicazione delle regole fotografiche e' piu che sufficiente, e ripeto, ci vengono fuori anche foto di ottima qualita'.....
OK, non sarò un grande esperto.
OK, non sono un fotografo professionista.
Il 18-55 Nikon è un'ottica usabilissima con una qualsiasi fotocamere APS-C. Forse nelle fotografie 1000mmx2000mm si vedrà la grana del sensore o qualche difetto .. ma non penso che nessuno stia a stampare "cartelloni pubblicitari" ogni giorno! Certo se lo scopo finale è fare fotografie agli animali da 1km di distanza quello non è l'obiettivo adatto ma se lo scopo è andarsene in giro e fotografare il mondo fa la sua degna figura.
Seguendo sempre i dictat dei grandi "guru" gli unici obittivi degni di nota sarebbero il 24-70 F2.8 e la sua compagine 70-200, ma non tutti ne hanno necessità.
Ho una foto in camera fatta con il 18 55 vr e stampata 1 metro x 75...... Ed e' stupenda.....riripeto....e' perfetta per iniziare....
Non capisco dove sia limitato il 18 55 vr....ha una resa senza dubbio piu che buona....l'ho usato fino allo sfinimento sulla d80....da f6 a f8 tira fuori foto belle nitide.....per me e' e rimane l'ottica perfetta per iniziare.
Certo....non avrai gli sfocati da urlo...ma per cominciare ad imparare l'uso della macchina e l'applicazione delle regole fotografiche e' piu che sufficiente, e ripeto, ci vengono fuori anche foto di ottima qualita'.....
nessuno dice che il 18-55 sia un brutto obiettivo PER INIZIARE, ma è proprio questo per iniziare che poi ti porta a dover spendere altri soldi per avere qualcosa di meglio, e poi ti voglio vedere rivendere il 18-55 visto che ce l'hanno tutti!!!
le differenze che trovi tra un 17-50 e il 18-55 sono, a parte la qualità costruttiva, una maggiore luminosità, fissa per tutta la lunghezza focale che ti permette di scattare foto con luce più scarsa tenendo tempi sufficientemente brevi per non dover usare un cavalletto o riprendere cose in movimento e di sfuocare le foto che fai per avere il soggetto bello a fuoco con lo sfondo sfuocato, lo sfuocato stesso risulta più morbido e bello da vedere, un autofocus più preciso che ti permette di eliminare meno foto, delle lenti con caratteristiche speciali che eliminano vari difetti della luce come l'aberrazione cromatica o i coma...
sinceramente se queste cose non interessano non capisco nemmeno l'acquisto di una reflex
Sono abbastanza indeciso...
Immagino che il discorso di zazzu sia veritiero, peró allo stesso tempo non vorrei spendere 350 euro di obiettivo con il rischio poi di non appassionarmi alla fotografia.
Devo ragionarci un po' su... Anche perché se devo spendere 350 euro di obiettivo rimando anche l'acquisto della d90. Ero partito con l'idea di una d3100 da 450 euro, e qua siamo giá a 800 euro.
La notte porta consiglio...
meglio spendere meno nella macchina fotografica e investire qualcosa di più in una lente intermedia come quella che ho detto, ne trarresti sicuramente più vantaggi!!!
Seguendo sempre i dictat dei grandi "guru" gli unici obittivi degni di nota sarebbero il 24-70 F2.8 e la sua compagine 70-200, ma non tutti ne hanno necessità.
24-70 su FF...
sulle APS-C è appunto il 17-50!!!
Ho una foto in camera fatta con il 18 55 vr e stampata 1 metro x 75...... Ed e' stupenda.....riripeto....e' perfetta per iniziare....
ma la grandezza della stampa non ha nulla a che vedere con l'obiettivo...quello è il sensore!!!
Che ci siano differenze qualitative lo spero visto che il tamron costa 3 volte tanto.
Ma se un individuo nuovo del mondo reflex vuole cominciare senza spendere troppo non vedo altre alternative al 18 55 VR....seguito magari dal 55 200.
Che poi come resa fotografica ci sia di meglio mi pare banale dirlo....
Per come scatto io andrebbe pure bene un 50 1,8 e basta....
Poi....che sia meglio il tamron qualitativamente nessuno lo mette in dubbio....cosi come e' molto meglio una d800 con il 24 70.
Il tutto e' relativo alle possibilita' economiche di investimento in un hobby di un individuo.
Io cominciai diversi anni fa con l'analogico e il suo 50 mm...per poi passare alla d80 con il 18 135..... E piano piano e dopo diverse ottiche sono arrivato alla d700 con tutte le ottiche del caso.(poi venduto tutto per uno stop di 2 anni)
Sempre secondo me per iniziare e trovare soddisfazione nel mondo della fotografia digitale una d90 un 50mm e due zoom economici sono piu che troppo...
Potrebbero andare piu che bene pure una kx della pentax con le due ottiche kit....cosi come altre marche.
Anche io ogni tanto vengo preso dal prurito per fare upgrade tecnologici....vero e' che non importa cn cosa si scatta ma piuttusto e' importante trasmettere un qualcosa con le nostre fotografie....bisognerebbe riflettere tutti su questa cosa...
Buona luce a tutti
Saverio
roccia1234
23-05-2012, 14:40
ma la grandezza della stampa non ha nulla a che vedere con l'obiettivo...quello è il sensore!!!
sia obiettivo che sensore. L'immagine che il sensore registra è quella che gli "manda" l'obiettivo...
Che ci siano differenze qualitative lo spero visto che il tamron costa 3 volte tanto.
si, costa tre volte tanto, ma sempre nel range dell'abordabile (da 100 a 300€)...
ad esempio il nikon costa 4 volte tanto il tamron (da 300 a 1300€), ma assolutamente non ne vale tanti, e in ambito amatoriale sfido a trovare una differenza tra due foto fatte con i due obbiettivi!!!
ripeto, anche se si è all'inizio, investire 200€ in più per un'ottica di qualità maggiore mi sembra assolutamente consigliato, piuttosto sarebbe meglio prendere una macchina fotografica inferiore per mettere i soldi nell'ottica!!!
D90 + nikkor 18-55 800€
D5100 + tamron 17-55 800€
io sceglierei tutta la vita la seconda opzione!!!
sia obiettivo che sensore. L'immagine che il sensore registra è quella che gli "manda" l'obiettivo...
si, ma la possibilità di ingrandire l'immagine senza perdere in risoluzione è solo in base ai Mpx del sensore!!!
roccia1234
23-05-2012, 17:32
si, ma la possibilità di ingrandire l'immagine senza perdere in risoluzione è solo in base ai Mpx del sensore!!!
assolutamente no, dipende anche dall'ottica.
assolutamente no, dipende anche dall'ottica.
E il motivo e' che se l'ottica non ha una buona nitidezza in una stampa come 1000x750 si vedrebbero tutte le magagne del mondo.....tutto li....
E il motivo e' che se l'ottica non ha una buona nitidezza in una stampa come 1000x750 si vedrebbero tutte le magagne del mondo.....tutto li....
La nitidezza dell'ottica non influisce sui pixel visibili su grandi stampe!!!
Al max viene un po' sfuocato e si perde la nitidezza dei contorni nelle zone esterne dell'inquadratura, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con la sgranatura dell'immagine!!!
La nitidezza dell'ottica non influisce sui pixel visibili su grandi stampe!!!
Al max viene un po' sfuocato e si perde la nitidezza dei contorni nelle zone esterne dell'inquadratura, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con la sgranatura dell'immagine!!!
Chi ha parlato di sgranatura???? Ho parlato di qualita' dell'immagine in generale...e una foto fatta a f8 con il 18 55 ed un altra fatta con il 17 50 tamron sullo stesso corpo e nelle stesse condizioni ha differenze in stampa praticamente nulle....o no?
Chi ha parlato di sgranatura???? Ho parlato di qualita' dell'immagine in generale...e una foto fatta a f8 con il 18 55 ed un altra fatta con il 17 50 tamron sullo stesso corpo e nelle stesse condizioni ha differenze in stampa praticamente nulle....o no?
non l'avevi detto te, ma era stato detto:
Il 18-55 Nikon è un'ottica usabilissima con una qualsiasi fotocamere APS-C. Forse nelle fotografie 1000mmx2000mm si vedrà la grana del sensore o qualche difetto .. .
Ah bhe...sai che roba avere le stesse qualità a f/8...
Ma non è che uno che è alle prime armi non debba volere fare delle foto con luce scarsa e li scendere a 2.8 invece che a 5.6 porta dei grossi vantaggi...
Così come un che inizia non debba voler fare dei bei ritratti in primo piano sfuocando lo sfondo...
Non è che bisogna essere dei professionisti per beneficiare delle caratteristiche di quell'obiettivo...
Cosa che invece lo è per la differenza tra una D/3100 o D5100 e una D90!!
Quindi tu, giusto per capire il tuo pensiero fino infondo, cosa consiglieresti?
Tipo d3100 piu 17 50 tamron e poi? Come tele?
Ho visto piu sopra che consigliavi il 70 300 tamron.....ergo solo di lenti 700 euro..
Il prezzo di una kr piu 18-55 piu 55 300....
Secondo me spendere 1200 euro per iniziare nel mondo reflex e' esagerato.....poi ovvio che dipende dal reddito di un individuo....oltremodo il post dell'utente nxa e' ben chiaro.....dice che se deve spendere 350 euro per un ottica rimanda anzi l'acquisto....quindi siamo a parlare del niente....
roccia1234
23-05-2012, 19:35
La nitidezza dell'ottica non influisce sui pixel visibili su grandi stampe!!!
Al max viene un po' sfuocato e si perde la nitidezza dei contorni nelle zone esterne dell'inquadratura, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con la sgranatura dell'immagine!!!
Mica c'è solo la sgranatura dell'immagine come "difetto" in stampa :mbe: . in particolar modo se consideriamo le densità raggiunte dagli ultimi sensori e le ottiche, spesso economiche, che vengono usate.
Quindi tu, giusto per capire il tuo pensiero fino infondo, cosa consiglieresti?
Tipo d3100 piu 17 50 tamron e poi? Come tele?
io consiglio una D3100 o D5100 + tamron 17-50 (meglio se VC)
per il tele c'è tempo!!!
Ho visto piu sopra che consigliavi il 70 300 tamron.....ergo solo di lenti 700 euro..
Il prezzo di una kr piu 18-55 piu 55 300....
in primis il tamron 70-300 costa 300€, non 700!!!
e poi per i tele, ripeto, c'è sempre tempo...
inizia a prendere la macchina con uno zoom standard e vedi un po' cosa ti piace fare...
se poi ti manca il tele giusto per arrivare a quelle focali allora si il tamron 70-300 può essere un'ottima via di mezzo, se invece ti appassionerai tipo alla caccia fotografica allora magari valuterai di investire maggiormente sul tele prendendone uno di livello superiore (ma li si preparati a sborsare dei bei soldini...)
ma sappi che al 90% degli utilizzi i tele vengono lasciati nella borsa, per questo ti consiglio di non prenderne nessuno al momento...c'è chi rimane una vita senza dover mai andare oltre ai 50mm!!!
Secondo me spendere 1200 euro per iniziare nel mondo reflex e' esagerato.....poi ovvio che dipende dal reddito di un individuo....oltremodo il post dell'utente nxa e' ben chiaro.....dice che se deve spendere 350 euro per un ottica rimanda anzi l'acquisto....quindi siamo a parlare del niente....
certo, xkè ne vuole spendere 700 di macchina...
invece scendendo di un segmento con la macchina (che manco se ne accorge) può salire di un segmento con l'ottica (dove invece ne apprezzerebbe le qualità) spendendo la stessa cifra
Ok...hai ragione
Sono anni che non combatto piu con i mulini a vento. :mc:
Ok...hai ragione
Sono anni che non combatto piu con i mulini a vento. :mc:
oh...se secondo te è meglio una D90 con 18-55 3.5-5.6 rispetto ad una D5100 con 17-50 2.8...non so cosa dirti...
sinceramente la prima opzione la vedo troppo sbilanciata verso il corpo macchina, specie visto che è "per iniziare" e tra un corpo e l'altro ci trovi ben poche differenze!!!
piuttosto dimmi una D3100+18-55 se proprio si viuole andare al risparmio!!!
oh...se secondo te è meglio una D90 con 18-55 3.5-5.6 rispetto ad una D5100 con 17-50 2.8...non so cosa dirti...
sinceramente la prima opzione la vedo troppo sbilanciata verso il corpo macchina, specie visto che è "per iniziare" e tra un corpo e l'altro ci trovi ben poche differenze!!!
piuttosto dimmi una D3100+18-55 se proprio si viuole andare al risparmio!!!
D90....d80.....d200..... Con18 55 vr e 55-200. Il tutto si trova tranquillamente a 500 euro usato..euro piu euro meno
E il motivo, sempre secondo me, e'
Corpi motorizzati, comandi piu rapidi, controllo flash wireless, doppia ghiera.....e se uno non sta dietro a tutte le boiate da funboy sono corpi che ti possono durare una vita.
Dopo essersi reso conto di quello che gli serve come ottiche puo' tranquillamente appoggiarsi al mercato dell'usato dove trovera' ottiche af a buon mercato pienamente compatibili con il suo corpo macchina.
E il motivo, sempre secondo me, e'
Corpi motorizzati, comandi piu rapidi, controllo flash wireless, doppia ghiera.....e se uno non sta dietro a tutte le boiate da funboy sono corpi che ti possono durare una vita.
Dopo essersi reso conto di quello che gli serve come ottiche puo' tranquillamente appoggiarsi al mercato dell'usato dove trovera' ottiche af a buon mercato pienamente compatibili con il suo corpo macchina.
Tutte caratteristiche indispensabili per uno che sta iniziando vero???
Vieni a dire che un'ottica luminosa non serve se sei alle prime armi, invece del flash wireless non puoi proprio farne a meno vero??
Ma dai!!!
Ovviamente questi ragionamenti li stiamo facendo sul nuovo, se consideriamo l'usato allora anche il tamron si trova a 200 euro!!
Poi ti avviso che solitamente sono i corpi a cambiare, le ottiche ti durano 20 anni!!!
Per questo meglio risparmiare qualcosa sugli optional della macchina (xke la differenza sono solo optional) e mettere qualcosa in più in un ottica prestante, xke del resto è l'ottica che fa la foto!!
Come dire, su una Ferrari, al diavolo l'impianto audio BOSE, ma mettimi un bel V12!!
Si si....sono caratteristiche fondamentali quanto un ottica 2,8....
Io coN 500 euro preferirei iniziare con un ottimo corpo macchina completo e 2 ottiche che lo coprono dal 18 al 200....
Ma son punti di vista e'?
Si si....sono caratteristiche fondamentali quanto un ottica 2,8....
Io coN 500 euro preferirei iniziare con un ottimo corpo macchina completo e 2 ottiche che lo coprono dal 18 al 200....
Ma son punti di vista e'?
si bhe...ognuno i propri soldi li "investe" come vuole...l'importante è esserne soddisfatti!!!
l'unica cosa concedimela, a parità di ottica, con i due corpi le foto vengono pressochè uguali, mentre con una macchina entry-level, ma un'ottica seria riesci a fare foto che invece non verrebbero con un'ottica KIT!!!
penso che questo sia innegabile!!!
Si si....sono caratteristiche fondamentali quanto un ottica 2,8....
Io coN 500 euro preferirei iniziare con un ottimo corpo macchina completo e 2 ottiche che lo coprono dal 18 al 200....
Ma son punti di vista e'?
Quoto .. inoltre una D90 usata gli costa come una D3100 nuova (euro + euro - ma sempre sui 400€ siamo) e la differenza tra i due corpi è un abisso!
Quoto .. inoltre una D90 usata gli costa come una D3100 nuova (euro + euro - ma sempre sui 400€ siamo) e la differenza tra i due corpi è un abisso!
ripeto, anche un tamron 17-50 usato si trova quanto un 18-55 nuovo...e la differenza è un abisso!!!
tra i due corpi macchina, la differenza è solo negli automatismi, la qualità con cui scattano una foto è identica!!!
ripeto, anche un tamron 17-50 usato si trova quanto un 18-55 nuovo...e la differenza è un abisso!!!
tra i due corpi macchina, la differenza è solo negli automatismi, la qualità con cui scattano una foto è identica!!!
Ok...se per te la differenza tra una d90 e una d3100 sono solo gli automatismi il discorso si puo chiudere qui....
Ok...se per te la differenza tra una d90 e una d3100 sono solo gli automatismi il discorso si puo chiudere qui....
da tua risposta:
E il motivo, sempre secondo me, e'
Corpi motorizzati, comandi piu rapidi, controllo flash wireless, doppia ghiera
ergo automatismi...
Ma ergo te lo dici da solo perche vuoi per forza di cosa avere ragione.....giri e rigiri la frittata ma il concetto non cambia.....
La doppia ghiera...il corpo motorizzato e via dicendo, sono caratteristiche di un corpo macchina e sei tu che li definisci automatismi SBAGLIANDO.
Anzi...la d200 per esempio.....ha meno automatismi della d3100....nn ha l'impostazione foto macro-ritratto-sport e via dicendo....quelli sono automatismi...
E su via....
roccia1234
24-05-2012, 09:20
da tua risposta:
ergo automatismi...
Comandi rapidi e doppia ghiera non sono automatismi... sono semplicemente (grossi) aiuti al fotografo per raggiungere e modificare più facilmente impostazioni che altrimenti sarebbero da modificare accendendo l'LCD posteriore e girando per menù, ma non c'è nulla di automatico.
Il motore AF ti consente di utilizzare in autofocus tutto il parco ottiche nikon AF e di risparmiare parecchio, specie se vai sull'usato, pur mantenendo una qualità molto elevata.
Il CLS può essere utile o meno, ma richiede l'acquisto di un flash compatibile, che solitamente è tutto tranne che economico.
Aggiungo pentaprisma vs pentaspecchio.
Ovvio che serve anche un'ottica decente, e le lenti kit, otticamente, lo sono.
Ovvio che se mi prendi il 55-200 e lo confronti col 70-200 f/2.8 VRII, il secondo distrugge il primo sotto tutti punti di vista (peso e dimensioni a parte).
Comandi rapidi e doppia ghiera non sono automatismi... sono semplicemente (grossi) aiuti al fotografo per raggiungere e modificare più facilmente impostazioni che altrimenti sarebbero da modificare accendendo l'LCD posteriore e girando per menù, ma non c'è nulla di automatico.
a doppia ghiera...il corpo motorizzato e via dicendo, sono caratteristiche di un corpo macchina e sei tu che li definisci automatismi SBAGLIANDO
Chiedo scusa, ho sbagliato il termine...
Intendevo che sono delle comodità, delle cose che ti rendono automatiche apportare alcune modifiche, ma che non influenzano la riuscita o la qualità della foto scattata, cosa che invece fanno eccome le ottiche!!!
quello che voglio far capire è che con una D3100 puoi fare la stessa e identica foto che fai con la D90, con un 18-55 NON puoi fare la stessa foto che invece faresti col tamron!!!
in quanto appunto la differenza tra un corpo e l'altro è solo dal punto di vista della comodità nel raggiungere determinati comandi (tra l'altro quelli secondari, che un neofita manco sa che esistono)...
proprio come in un'auto preferire l'aria condizionata ad un motore potente!!!
Non e' la stessa....il risultato non cambia e' vero.
Per esempio....
Io scatto in manuale.....se non avessi la doppia ghiera diventerei pazzo.....per assurdo provando una 5dmarkII mi sono trovato malissimo a dover usare il pollice in quella posizione per chiudere il diaframma...
Per esempio...
Mi sono ritrovato a dover gestire 2 flash contemporaneamente e con una d3100 sarei riuscito ma sarebbe stato molto piu macchinoso....
Per esempio
Ho acquistato diverse ottiche af-d...alcuni esempi
50mm 1,4 af-d 200 euro
85 mm 1,8 af-d 270 euro
Usate ovviamente
E grazie al corpo macchina motorizzato le ho usate con estrema soddisfazione...
PER ME QUINDI chi entra nel mondo reflex e vuole vedere se puo interessargli o meno farebbe bene ad acquistare usate le reflex e le ottiche dette (18 55 e 55 200).
Il mondo reflex non fa per lui? Le rivende e male che vada ha investito 500 euro e le rivende perdendoci poco o niente.
Il mondo reflex gli piace? Bene...grazie alla copertura focale utilizzata potra' scegliere ottiche piu prestanti e/o luminose e mandare il suo corpo macchina fino a che non lo sentira' castrato dal suo modo di fotograre.
Credo che sia sensato e funzionale....
Poi l'esperienza che si fara' dara' il resto delle risposte
roccia1234
24-05-2012, 10:49
Chiedo scusa, ho sbagliato il termine...
Intendevo che sono delle comodità, delle cose che ti rendono automatiche apportare alcune modifiche, ma che non influenzano la riuscita o la qualità della foto scattata, cosa che invece fanno eccome le ottiche!!!
quello che voglio far capire è che con una D3100 puoi fare la stessa e identica foto che fai con la D90, con un 18-55 NON puoi fare la stessa foto che invece faresti col tamron!!!
in quanto appunto la differenza tra un corpo e l'altro è solo dal punto di vista della comodità nel raggiungere determinati comandi (tra l'altro quelli secondari, che un neofita manco sa che esistono)...
proprio come in un'auto preferire l'aria condizionata ad un motore potente!!!
Ma una D3100 nuova costa come una D90 usata e con pochi scatti. Tra le due è da scegliere la D90 senza starci a pensare neanche un secondo, superiore in tutto eccetto i video (e forse il sensore, non so quello della d3100 come si comporta).
Ma una D3100 nuova costa come una D90 usata e con pochi scatti. Tra le due è da scegliere la D90 senza starci a pensare neanche un secondo, superiore in tutto eccetto i video (e forse il sensore, non so quello della d3100 come si comporta).
La resa della d90 e' leggermente superiore...ma sono piccolezze
Io partirei con un 18-105, al di là delle sue qualità che comunque su D90 non sono così scandalose.
Il mio ragionamento è che quando ho iniziato avevo un'idea molto vaga delle focali che mi interessavano davvero.
Per quanto il Tamron 17-50 sia ottimo non lo comprerei mai semplicemente perchè quel range non mi interessa.
Non me ne farei nulla.
Questo non esclude che altri lo possano usare come unica lente, io no.
L'utente che chiede che preferenze avrà?
boh?
Allora gli consiglierei la lente col miglior rapporto escursione\qualità perchè possa farsi una sua idea su cosa gli serve\piace.
Magari comprandolo usato (mandami un PM eventualmente) che un domani rivendi senza perderci troppo.
IMO
Non e' la stessa....il risultato non cambia e' vero.
Per esempio....
Io scatto in manuale.....se non avessi la doppia ghiera diventerei pazzo.....per assurdo provando una 5dmarkII mi sono trovato malissimo a dover usare il pollice in quella posizione per chiudere il diaframma...
Per esempio...
Mi sono ritrovato a dover gestire 2 flash contemporaneamente e con una d3100 sarei riuscito ma sarebbe stato molto piu macchinoso....
quindi, come dicevo, è solo questione di comodità, non di qualità!!!
la foto viene comunque uguale..
mentre con le ottiche di qualità diversa proprio non c'è verso di far venire la stessa foto!!!
E grazie al corpo macchina motorizzato le ho usate con estrema soddisfazione...
l'AF incorporato è l'unico motivo serio che potrebbe far pendere verso una D90...
ma bisogna vedere se si ha intenzione di prendere ottiche così vecchie...
e cmq allora ti direi di lasciar stare nikon e prendere pentax o sony così hai tutte le ottiche stabilizzate...
PER ME QUINDI chi entra nel mondo reflex e vuole vedere se puo interessargli o meno farebbe bene ad acquistare usate le reflex e le ottiche dette (18 55 e 55 200).
secondo me invece il tele, all'inizio proprio lo puoi benissimo lasciare sugli scaffali!!!
Ma una D3100 nuova costa come una D90 usata e con pochi scatti. Tra le due è da scegliere la D90 senza starci a pensare neanche un secondo, superiore in tutto eccetto i video (e forse il sensore, non so quello della d3100 come si comporta).
ma smettiamola di paragonare il nuovo con l'usato, xkè allora anche una D3100 usata costa ancora meno!!!!
se poi invece della D3100 si passa anche solo alla D5100 si avranno diverse caratteristiche addirittura superiori alla D90 (software più recente, sensore più risoluto, iso più elevati, display orientabile, video ecc)
Pensa un po che per me avere un corpo macchina piu comodo vuol dire riuscire a fare buone foto piu facilmente.....ma son io che sono assurdo.
roccia1234
24-05-2012, 12:13
ma smettiamola di paragonare il nuovo con l'usato, xkè allora anche una D3100 usata costa ancora meno!!!!
se poi invece della D3100 si passa anche solo alla D5100 si avranno diverse caratteristiche addirittura superiori alla D90 (software più recente, sensore più risoluto, iso più elevati, display orientabile, video ecc)
Perchè dovrei escludere a priori un usato? per un certo budget vedo quello che offre il mercato: vedo una D3100 nuova a 450€, una D90 usata pari al nuovo con meno di 10k scatti a 450€, e probabilmente con garanzia residua. Se l'utente è un minimo informato e disposto ad acquistare usato, non vedo un solo motivo per preferire la D3100, ad eccezione di una funzione video più avanzata (SE serve, parliamo comunque di dslr, il video è un extra) e il passaggio da 12 a 14 mpx (la cui reale differenza è discutibile).
Tra D5100 e D90 c'è un'abisso nell'usabilità, a favore della D90. Provale entrambe e vedrai ;) . Software più recente non vuol dire nulla, a parte qualche animazione sbrilluccicosa, i video sono una funzione di contorno per il 90% delle persone, specie per come sono implementati sulle nikon attuali, il display orientabile è una comodità in più come lo sono la doppia ghiera e i comandi diretti.
Il sensore è migliore, ok, ma non è che con l'uscita del nuovo sensore automaticamente quelli vecchi iniziano a fare foto peggiori rispetto al giorno del lancio. Capirei parlassimo di una D1 di 13 anni fa...
Pensa un po che per me avere un corpo macchina piu comodo vuol dire riuscire a fare buone foto piu facilmente.....ma son io che sono assurdo.
mmm...quindi facciamo prendere una D4 ad un principiante (così farà le foto più facilmente) ed una D3100 ad un professionista???
le foto buone non le fai xkè hai i comendi a portata di mano, le foto buone le fai xkè sai come funzionano tali comandi!!!
poi la comodità di averli a portata di mano è importante, x carità, ma la qualità di una foto non dipende da questo!!!
anche xkè il 99% delle volte, prima di scattare, sono 3 o 4 le impostazioni che vai a modificare, (tempi, diaframma, iso ed esposimetro per la maggiore) e questi anche le entry level le hanno a portata di mano...
Perchè dovrei escludere a priori un usato? per un certo budget vedo quello che offre il mercato: vedo una D3100 nuova a 450€, una D90 usata pari al nuovo con meno di 10k scatti a 450€, e probabilmente con garanzia residua. QUOTE]
ma chi ha detto di non considerare l'usato????
io ho detto di non fare paragoni tra nuovo e usato!!!
perchè appunto una D90 usata costa quanto una D3100 nuova, ma se valutiamo l'usato allora prendiamo in considerazione anche la D3100 usata ed ecco che i prezzi tra le due si separano nuovamente!!!
[QUOTE]Tra D5100 e D90 c'è un'abisso nell'usabilità, a favore della D90. Provale entrambe e vedrai . Software più recente non vuol dire nulla, a parte qualche animazione sbrilluccicosa, i video sono una funzione di contorno per il 90% delle persone, specie per come sono implementati sulle nikon attuali, il display orientabile è una comodità in più come lo sono la doppia ghiera e i comandi diretti.
Il sensore è migliore, ok, ma non è che con l'uscita del nuovo sensore automaticamente quelli vecchi iniziano a fare foto peggiori rispetto al giorno del lancio. Capirei parlassimo di una D1 di 13 anni fa...
scusa eh ma sei incredibile...
le comodità , se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
le funzioni se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
Basta.....sono stanco....
Buona luce a tutti
roccia1234
24-05-2012, 14:07
anche xkè il 99% delle volte, prima di scattare, sono 3 o 4 le impostazioni che vai a modificare, (tempi, diaframma, iso ed esposimetro per la maggiore) e questi anche le entry level le hanno a portata di mano...
ma neanche per idea, guarda i comandi diretti a disposizione di corpi della classe di D80-D90-D7000 e quelli a disposizione di d5000 e d5100.
ma chi ha detto di non considerare l'usato????
io ho detto di non fare paragoni tra nuovo e usato!!!
perchè appunto una D90 usata costa quanto una D3100 nuova, ma se valutiamo l'usato allora prendiamo in considerazione anche la D3100 usata ed ecco che i prezzi tra le due si separano nuovamente!!!
Una semi pro di una generazione fa contro una entry level attuale? :stordita:
Anche confrontando D3100 usata (350€? se la trovi...) con D90 usata (450€), quei 100€ di differenza li recuperi subito potendo acquistare lenti non motorizzate.
scusa eh ma sei incredibile...
le comodità , se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
le funzioni se sono a favore della D90 sono importanti, ma se sono a favore della D5100 sono di contorno...
Questa è una tua interpretazione che lascia il tempo che trova.
Indicami dove il "nuovo software" della D3100 o D5100 è superiore a quello di una D90. Ho usato per qualche ora una D5100, e queste "grandi innovazioni software" rispetto alla D90 non le ho viste. Illuminami.
I video... stiamo parlando di una dslr, se ti serve a far video o ti attrezzi con accessori apposta per non far venire il mal di mare alla gente, oppure ti accontenti di qualche video "delle vacanze". Inoltre l'AF-F con i suoi tenta e ritenta è meglio lasciarlo spento. Se servono video con AF e una dslr, meglio andare sulle sony SLT o le nikon 1 che sfruttano l'af a fase. Attenzione, non sto negando che la D5100 sia superiore per quanto riguarda i video, sto dicendo che la funzione video su una dslr è meno importante delle funzioni fotografiche nella stragrande maggioranza dei casi.
Il display orientabile l'ho paragonato alla seconda ghiera o ad un comando diretto, anche se orientare diversamente il display serve solo quando scatti in live view, e comunque non sempre. Si spera che con una dslr la maggior parte degli scatti siano fatti dal mirino, quindi il display orientabile è si utile, ma meno di una seconda ghiera, infatti è relegato alle entry level.
Il sensore della D5100 è superiore, questo l'ho sempre detto, però aggiungo che il sensore della D90 non fa comunque schifo e rimane al passo coi tempi, guardando cosa offre il panorama dei sensori aps-c. Non è che appena esce il nuovo, il vecchio diventa automaticamente schifo, a meno di essere vittime del consumismo sfrenato.
Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800?
Roccia1234....ora capisco il tuo nick.....tu resisti di piu.....:D
roccia1234
24-05-2012, 14:31
Roccia1234....ora capisco il tuo nick.....tu resisti di piu.....:D
:asd: :asd:
ma neanche per idea, guarda i comandi diretti a disposizione di corpi della classe di D80-D90-D7000 e quelli a disposizione di d5000 e d5100.
ma hai capito ciò che ho scritto??
ho detto che una D90 ha molti più comandi "a portata di dito", ma che cmq, quelli più usati ce gli hanno anche le entry-level...
di certo i comandi che un neofita vuole avere a portata ce gli ha anche su una D5100
Una semi pro di una generazione fa contro una entry level attuale? :stordita:
Anche confrontando D3100 usata (350€? se la trovi...) con D90 usata (450€), quei 100€ di differenza li recuperi subito potendo acquistare lenti non motorizzate.
infatti io son o quello che dice che non si dovrebbero confrontare...
per la cosa delle lenti ripeto, se bisogna prendere in cosiderazione questo discorso allora sarebbe meglio puntare ad una pentax così ce le avresti anche stabilizzate!!!
Indicami dove il "nuovo software" della D3100 o D5100 è superiore a quello di una D90. Ho usato per qualche ora una D5100, e queste "grandi innovazioni software" rispetto alla D90 non le ho viste. Illuminami.
un software più evoluto non ti permette solo di avere più funzioncine simpatiche, ma ha anche una migliore gestione della compressione delle immagini in jpg, correzione dei difetti delle ottiche, velocità e altro!!!
I video... stiamo parlando di una dslr, se ti serve a far video o ti attrezzi con accessori apposta per non far venire il mal di mare alla gente, oppure ti accontenti di qualche video "delle vacanze". Inoltre l'AF-F con i suoi tenta e ritenta è meglio lasciarlo spento. Se servono video con AF e una dslr, meglio andare sulle sony SLT o le nikon 1 che sfruttano l'af a fase. Attenzione, non sto negando che la D5100 sia superiore per quanto riguarda i video, sto dicendo che la funzione video su una dslr è meno importante delle funzioni fotografiche nella stragrande maggioranza dei casi.
in un uso amatoriale è più importante il video o il fatto di gestire 2 flash in wifi???
Anche D3 e D700 pensi che facciano schifo dopo l'uscita di D3s, D4 e D800?[/QUOTE]
mi dici dove ho mai usato la parola schifo???
io ho semplicmente detto che in alcuni campi la D5100 è migliore della D90...
Basta.....sono stanco....
siamo in un forum, dove si presume ci siano delle discussioni, se ti stanchi perchè la gente va contro alle tue idee ti conviene non iscriverti nemmeno nei forum!!!
Se vogliamo discutere con discorsi seri partecipo volentieri.....ma rileggendo quello che scrivi o sei a fare la supercazzola o non sai di cosa stai parlando.....delle due una.....
Se vogliamo discutere con discorsi seri partecipo volentieri.....ma rileggendo quello che scrivi o sei a fare la supercazzola o non sai di cosa stai parlando.....delle due una.....
non mi sembra così difficile da capire....
se si ha un budget non elevatissimo, meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e investirlo nell'ottica in quanto la differenza tra le due ottiche è di gran lunga più percettibile sulla qualità finale della foto.
poi ovvio che se si può prendere entrambe meglio
non vedo proprio cosa ci sia di strano!!!
roccia1234
24-05-2012, 16:52
ma hai capito ciò che ho scritto??
ho detto che una D90 ha molti più comandi "a portata di dito", ma che cmq, quelli più usati ce gli hanno anche le entry-level...
di certo i comandi che un neofita vuole avere a portata ce gli ha anche su una D5100
Hai una ghiera e un pulsante dedicato, puoi cambiare al massimo due cose contemporaneamente, per il resto devi passare dai menù.
Ad esempio in Av hai sotto mano il diaframma (ovvio) e la compensazione esposizione. Per variare gli iso devi passare dal menù (su D90 no, giri l'altra ghiera), per variare la modalità di funzionamento dell'esposimetro (spot, ponderata, matrix) devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per variare la modalità AF devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per modificare la qualità dell'immagine catturata devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), ecc ecc.
infatti io son o quello che dice che non si dovrebbero confrontare...
per la cosa delle lenti ripeto, se bisogna prendere in cosiderazione questo discorso allora sarebbe meglio puntare ad una pentax così ce le avresti anche stabilizzate!!!
Questa non l'ho capita, anche il 50 afs o il 35 afs non sono stabilizzati, come una lunga lista di lenti nikon :mbe: . Non è che se prendo il 50 afd lo voglio stabilizzato, mentre se prendo il 50 afs va bene anche senza stabilizzatore :asd: . Se vuoi stabilizzare anche la bottiglia di vino vai su pentax o sony a prescindere da motore af, comandi diretti, ecc ecc.
un software più evoluto non ti permette solo di avere più funzioncine simpatiche, ma ha anche una migliore gestione della compressione delle immagini in jpg, correzione dei difetti delle ottiche, velocità e altro!!!
Scatti in raw e converti in jpg in postproduzione e hai risolto i primi due problemi e anche di più (bilanciamento del bianco su tutti).
Velocità... in cosa? navigazione tra i menù? Accensione? :stordita: È tutto istantaneo in entrambe.
in un uso amatoriale è più importante il video o il fatto di gestire 2 flash in wifi???
ovvio, il video, già detto che in questa categoria il CLS è usato raramente a causa del costo dei flash che lo supportano. Io ho un flash yongnuo da 50€ che uso con dei trigger full manual.
mi dici dove ho mai usato la parola schifo???
io ho semplicmente detto che in alcuni campi la D5100 è migliore della D90...
Si, sensore, video, e schermo orientabile per tutto il resto la D5100 è di fascia inferiore.
E comunque il sensore non è tutto, specie se confrontiamo corpi macchina così vicini nel tempo. La differenza c'è e si sente, ma non è nulla di epocale.
roccia1234
24-05-2012, 16:54
non mi sembra così difficile da capire....
se si ha un budget non elevatissimo, meglio risparmiare qualcosa sul corpo macchina e investirlo nell'ottica in quanto la differenza tra le due ottiche è di gran lunga più percettibile sulla qualità finale della foto.
poi ovvio che se si può prendere entrambe meglio
non vedo proprio cosa ci sia di strano!!!
Questo lo penso pure io, ma non è una cosa da seguire col paraocchi. Se la differenza di prezzo tra due corpi macchina è molto bassa, meglio fare uno sforzo in più e scegliere quello migliore, che sicuramente durerà di più.
Sto seguendo la discussione com molto interesse...
Per il momento non ho ancora deciso niente riguardo l'obiettivo. Per il corpo macchina invece sono pressoché sicuro di prendere una D90 usata.
roccia1234
24-05-2012, 17:22
Sto seguendo la discussione com molto interesse...
Per il momento non ho ancora deciso niente riguardo l'obiettivo. Per il corpo macchina invece sono pressoché sicuro di prendere una D90 usata.
Se riesci ad arrivare al tamron 17-50 f/2.8 potresti prendere direttamente una lente definitiva del tuo corredo. Nel caso, ti consiglio di orientarti sulla versione VC, dato che, oltre ad introdurre lo stabilizzatore, hanno anche migliorato l'autofocus.
Di lenti superiori al tamron in quel range di focali, senza stare a fare le pulci, c'è il nikon 17-55 f/2.8, che però costa due reni ed un occhio (1200€ nuovo).
Comunque il 18-55 vr nikon non è da buttare via. Se preso in kit costa un 50-60€ (che recuperi subito rivendendolo) ed è comunque una lente ben definita, specie per il prezzo. Ovvio, è fatto di plastica e si sente (perfino la baionetta), l'af è a macinacaffè e (difetto principale delle ottiche kit) è poco luminoso.
Però per il prezzo è una lente molto più che onesta.
Comunque tutto sta alle tue esigenze. Se per il momento di basta un 18-55 (o focali simili), allora fai uno sforzo economico in più e vai sul tamron 17-50 vc*, altrimenti risparmia un pochetto, prendi il 18-55 per il momento e tieni gli altri soldi in saccoccia per una lente che soddisfi le tue esigenze, che può essere un macro, un fisso luminoso, un teleobiettivo, un ultragrandangolo.
* se non hai la minima idea di "quanto inquadra" un 18-55 (o simile) alle varie focali, fai un giretto in un mediaworld e chiedi di provare una macchina fotografica (qualunque se non c'è quella che vuoi te) con il nikon 18-55 montato, almeno ti fai un'idea e tocchi con mano ;) .
La fotografia e' composta da tanti fattori...alcuni importanti altri molto meno....
Come e' risaputo da chi pratica fotografia il 90% di una buona foto e' dato dal manico del fotografo.
Su questo si basano i miei consigli....
Se si ha un corpo macchina piu pratico nell'uso ( insieme a molto studio e pratica) il manico e' probabile che venga fuori prima e piu facilmente.
Una volta create le basi fotografiche con due zoom base che coprono una buona focale il soggetto puo' decidere se implementare la qualita' delle ottiche per poi successivamente e se ne sente il bisogno o se le necessita' cambiano cambiare corpo macchina.
Ultima cosa per diminuire le troiaggini da funboy...
Le foto si apprezzano stampate...magari su una buona carta.....davanti ad un monitor molte magagne ( in particolar modo il rumore e la nitidezza) sono accentuate all'ennesima potenza...
Provate a stampare una foto ad alti iso e poi vederla a monitor.....capirete cio che voglio dire.
Hai una ghiera e un pulsante dedicato, puoi cambiare al massimo due cose contemporaneamente, per il resto devi passare dai menù.
Ad esempio in Av hai sotto mano il diaframma (ovvio) e la compensazione esposizione. Per variare gli iso devi passare dal menù (su D90 no, giri l'altra ghiera), per variare la modalità di funzionamento dell'esposimetro (spot, ponderata, matrix) devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per variare la modalità AF devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), per modificare la qualità dell'immagine catturata devi passare dal menù (su D90 hai il pulsante dedicato), ecc ecc.
Hai anche un pulsante funzione personalizzabile...
Io iso, compensazione, flash, tempi e diaframma li regolo senza passare da alcun menù.
Per le altre è vero devi passare dai menù, ma mi devi spiegare quante volte tu stai a cambiare la qualità della foto che scatti...
Ripeto, le cose principali ce le hai a portata anche nelle entry level!!
Questa non l'ho capita, anche il 50 afs o il 35 afs non sono stabilizzati, come una lunga lista di lenti nikon . Non è che se prendo il 50 afd lo voglio stabilizzato, mentre se prendo il 50 afs va bene anche senza stabilizzatore . Se vuoi stabilizzare anche la bottiglia di vino vai su pentax o sony a prescindere da motore af, comandi diretti, ecc ecc.
Intendo che se uno vuole guardare al risparmio comprando ottiche vecchie gli conviene stare su pentax così risparmia anche sullo stabilizzatore!!
Scatti in raw e converti in jpg in postproduzione e hai risolto i primi due problemi e anche di più (bilanciamento del bianco su tutti).
Velocità... in cosa? navigazione tra i menù? Accensione? È tutto istantaneo in
Eh già...uno scatta tutti i giorni in RAW per poi fare sempre PP...
Ti ricordo che stiamo sempre parlando di consigli per un neofita!!
Velocità nello salvare le foto appena scattate
Si, sensore, video, e schermo orientabile per tutto il resto la D5100 è di fascia inferiore.
E comunque il sensore non è tutto, specie se confrontiamo corpi macchina così vicini nel tempo. La differenza c'è e si sente, ma non è nulla di epocale.
No, infatti, come detto la qualità delle foto è identica per entrambi i corpi...
La differenza la fanno le ottiche, non la macchina!!
Questo lo penso pure io, ma non è una cosa da seguire col paraocchi. Se la differenza di prezzo tra due corpi macchina è molto bassa, meglio fare uno sforzo in più e scegliere quello migliore, che sicuramente durerà di più.
Ovvio, potendo è meglio prendere la migliore, ma assolutamente non a scapito delle ottiche!!!
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.
La cultura fotografica....i grandi fotografi...questo ci insegnano...
Un certo Bresson scattava in iperfocale....giusto per esempio e'....figurati a lui quanto gli fregava di avere un ottica 2,8.....
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.
La cultura fotografica....i grandi fotografi...questo ci insegnano...
Un certo Bresson scattava in iperfocale....giusto per esempio e'....figurati a lui quanto gli fregava di avere un ottica 2,8.....
bhe dai...abbiamo scoperto l'acqua calda...
ovvio, do in mano una D4 e un noct a un bambino e se tutto va bene la usa come sostegno per i pokemon!!!
ovviamente si stava parlando "a parità di fotografo"!!!
bhe dai...abbiamo scoperto l'acqua calda...
ovvio, do in mano una D4 e un noct a un bambino e se tutto va bene la usa come sostegno per i pokemon!!!
ovviamente si stava parlando "a parità di fotografo"!!!
E lo vedi che continui a fare la supercazzola....spero che tu faccia finta di non capire....io parlo di cultura fotografica e te tiri fuori la d4
E lo vedi che continui a fare la supercazzola....spero che tu faccia finta di non capire....io parlo di cultura fotografica e te tiri fuori la d4
Ma costa stai dicendo????
tu hai detto:
La diffenza secondo me la fa il fotografo....sempre.
e io ti ho risposto che è vero, che se anche hai una D4 con una mega ottica ma sei un pirla (prima ho detto bambino) non ci caveresti cmq mezza foto buona (per scherzare ho detto che la utilizzerebbe come porta pokemon)!!!
ho ribadito ke appunto questo discorso era ovvio e che infatti noi (o almeno io) si stava parlando "a parità di fotografo!!!"
Ragazzi, io penso che al nostro "amico" interessi molto di + avere consigli su come destreggiarsi a riguardo la decisione che deve prendere. Lasciamo perdere per un momento gli altri discorsi e riportiamoci sul topic originale. Come sempre le opinioni che si scontrano sono due:
- corpo base ma ottiche buone
- corpo migliore ed ottiche entry level
Io sostengo che, dato il fatto che ancora non ha ben chiaro neanche quali obiettivi potrebbe usare maggiormente, prendere un buon corpo (anche usato) ed affiancarci un obiettivo per fare gavetta è la soluzione migliore. Questo è quello che ho fatto io in partenza e non mi sono trovato male.
Ragazzi, io penso che al nostro "amico" interessi molto di + avere consigli su come destreggiarsi a riguardo la decisione che deve prendere. Lasciamo perdere per un momento gli altri discorsi e riportiamoci sul topic originale. Come sempre le opinioni che si scontrano sono due:
- corpo base ma ottiche buone
- corpo migliore ed ottiche entry level
Io sostengo che, dato il fatto che ancora non ha ben chiaro neanche quali obiettivi potrebbe usare maggiormente, prendere un buon corpo (anche usato) ed affiancarci un obiettivo per fare gavetta è la soluzione migliore. Questo è quello che ho fatto io in partenza e non mi sono trovato male.
io invece mi sono pentito di aver preso il 18-105 (che è cmq meglio del 18-55)...
tornassi indietro prenderei solo il corpo e direttamente il tamron!!!
Diciamo che il mio 18-105 è stato un buon modo per avere un obiettivo che mi permettesse un buon range di focali coperte così da poter soffrire meno il passaggio da Bridge a Reflex e continuare ad essere versatile in molte situazioni.
Diciamo che il mio 18-105 è stato un buon modo per avere un obiettivo che mi permettesse un buon range di focali coperte così da poter soffrire meno il passaggio da Bridge a Reflex e continuare ad essere versatile in molte situazioni.
va bhe...se è per questo allora si prende un 18-270 ed è versatilissimo...
va bhe...se è per questo allora si prende un 18-270 ed è versatilissimo...
I kit disponibili con la D90 al tempo erano:
- 18-55 (poco versatile)
- 18-105
- 18-200 (oltre budget)
Alla fine mi orientai per la via di mezzo .. il 18-270 mi sembra un po' eccessiva come escursione ed infatti la qualità finale dell'obiettivo è inferiori alla mia.
roccia1234
25-05-2012, 07:40
io invece mi sono pentito di aver preso il 18-105 (che è cmq meglio del 18-55)...
tornassi indietro prenderei solo il corpo e direttamente il tamron!!!
Io invece lo ritengo una gran lente per iniziare, per due motivi:
-se lo acquisti in kit, lo puoi rivendere dopo 6mesi - 1anno recuperando senza problemi la differenza di costo solo corpo-kit. Ovvio, deve essere in buone condizioni.
-un completo neofita non ha la minima idea di cosa inquadrano 18mm piuttosto che 55mm piuttosto che 105 mm e, soprattutto, no ha idea di quali focali preferirà (per esempio io mi trovo meglio con focali più lunghe rispetto allo "standard", ma l'ho scoperto solo scattando). Può farsi un'idea con i vari simulatori online o provandolo in un supermercato, ma tra questo e avere la lente per 6mesi-1anno, provandola nelle varie situazioni c'è una differenza abissale.
Una volta che l'utente (oramai non più neofita) si è fatto un'idea su cosa gli serve (focale, luminosità, fisso, zoom, tuttofare, compatto, ancheseèunbestionedi15kgnonmmifreganienteperchèsonohulk) e allora si che può procedere all'acquisto delle lenti più adatte a lui.
Ok, questo si può fare anche con un qualunque superzoom, ma le lenti kit hanno una particolarità in più che le rende adattassime a questo "giochetto": puoi acquistarle, utilizzarle e rivenderle a costo zero (vedi punto precedente).
Questo se l'utente non ha la più pallida idea di che focali voglia. Se invece l'utente è già un minimo informato, allora imho si può tranquillamente saltare il kit e andare su qualcosa un po' più "specializzato".
Esempio: se domani dovessi passare a canon (o comunque dovessi rifare il corredo da zero), sicuramente prenderei un solo corpo + 50 f/1.8 + 28 f/1.8 e inizierei a riempire il porcello per il 300 f/4 + molti
va bhe...se è per questo allora si prende un 18-270 ed è versatilissimo...
Il punto è che tu spacci (o pretendi di) le tue esigenze come verità assoluta.
Anche con un 18-270 una foto fatta con una reflex è diversa da quella di una bridge.
Quindi se uno ha quell'esigenza e preferisce usare una reflex saranno anche fatti suoi.
I consigli non vanno dati solo basandosi su quello che serve a se stessi.
Nemmeno io comprerei oggi un 18-105 o un 18-270.
Ma non comprerei nemmeno il Tamron di cui tu parli tanto bene.
E non èerchè non è buono, ma perchè non mi serve....
Io invece lo ritengo una gran lente per iniziare, per due motivi:
-se lo acquisti in kit, lo puoi rivendere dopo 6mesi - 1anno recuperando senza problemi la differenza di costo solo corpo-kit. Ovvio, deve essere in buone condizioni.
-un completo neofita non ha la minima idea di cosa inquadrano 18mm piuttosto che 55mm piuttosto che 105 mm e, soprattutto, no ha idea di quali focali preferirà (per esempio io mi trovo meglio con focali più lunghe rispetto allo "standard", ma l'ho scoperto solo scattando). Può farsi un'idea con i vari simulatori online o provandolo in un supermercato, ma tra questo e avere la lente per 6mesi-1anno, provandola nelle varie situazioni c'è una differenza abissale.
Una volta che l'utente (oramai non più neofita) si è fatto un'idea su cosa gli serve (focale, luminosità, fisso, zoom, tuttofare, compatto, ancheseèunbestionedi15kgnonmmifreganienteperchèsonohulk) e allora si che può procedere all'acquisto delle lenti più adatte a lui.
Ok, questo si può fare anche con un qualunque superzoom, ma le lenti kit hanno una particolarità in più che le rende adattassime a questo "giochetto": puoi acquistarle, utilizzarle e rivenderle a costo zero (vedi punto precedente).
Questo se l'utente non ha la più pallida idea di che focali voglia. Se invece l'utente è già un minimo informato, allora imho si può tranquillamente saltare il kit e andare su qualcosa un po' più "specializzato".
Esempio: se domani dovessi passare a canon (o comunque dovessi rifare il corredo da zero), sicuramente prenderei un solo corpo + 50 f/1.8 + 28 f/1.8 e inizierei a riempire il porcello per il 300 f/4 + molti
Sinceramente non so quanto sia facile rivendere un 18-105 o tanto meno un 18-55 kit...
questo xkè è proprio l'ottica che tutti comprano per iniziare e che quindi hanno già tutti e se non ce l'hanno è xkè non l'hanno presa all'inizio e di certo non è un'ottica da cercare "dopo".
l punto è che tu spacci (o pretendi di) le tue esigenze come verità assoluta.
Anche con un 18-270 una foto fatta con una reflex è diversa da quella di una bridge.
Quindi se uno ha quell'esigenza e preferisce usare una reflex saranno anche fatti suoi.
I consigli non vanno dati solo basandosi su quello che serve a se stessi.
Nemmeno io comprerei oggi un 18-105 o un 18-270.
Ma non comprerei nemmeno il Tamron di cui tu parli tanto bene.
E non èerchè non è buono, ma perchè non mi serve....
allora, stessi consigliando un super grandangolo da 1000€ avresti ragione...
ma uno zoom standard si chiama tale proprio xkè è considerato per l'utilizzo standard della macchina fotografica, chi ne fa un uso generico non può non avere a corredo delle ottiche con queste focali, e visto che questo è comunque a buon mercato lo considero quasi un must-to-have.
costasse quanto la controparte nikon, 1300€, ovviamente non lo consiglierei così a cuor leggero, ma per 300€, considerando che appunto ti copre il 90% delle foto di un utilizzo generico...
se ad esempio l'autore avesse detto che con la macchina ci voleva fare solo macro, ovviamente non l'avrei detto, ma lui ha espressamente chiesto di un obiettivo generico, e in questo caso una focale dal grandangolo al medio tele la trovo appropriata!!!
Sinceramente non so quanto sia facile rivendere un 18-105 o tanto meno un 18-55 kit...
questo xkè è proprio l'ottica che tutti comprano per iniziare e che quindi hanno già tutti e se non ce l'hanno è xkè non l'hanno presa all'inizio e di certo non è un'ottica da cercare "dopo".
allora, stessi consigliando un super grandangolo da 1000€ avresti ragione...
ma uno zoom standard si chiama tale proprio xkè è considerato per l'utilizzo standard della macchina fotografica, chi ne fa un uso generico non può non avere a corredo delle ottiche con queste focali, e visto che questo è comunque a buon mercato lo considero quasi un must-to-have.
costasse quanto la controparte nikon, 1300€, ovviamente non lo consiglierei così a cuor leggero, ma per 300€, considerando che appunto ti copre il 90% delle foto di un utilizzo generico...
se ad esempio l'autore avesse detto che con la macchina ci voleva fare solo macro, ovviamente non l'avrei detto, ma lui ha espressamente chiesto di un obiettivo generico, e in questo caso una focale dal grandangolo al medio tele la trovo appropriata!!!
Sono punti di vista.
Io non dico che non possa andare bene, dico che non lo sia a priori.
Per me 50-55 sono una focale massima senza senso su APS-C.
Preferisco gli 80 o i 105 del 18-105.
Ho sostituito il 18-55 proprio per quello e mai avrei preso un equivalente 2.8.
Piuttosto un 24-70 o un 28-75, ma quelle sono esigenze mie, non vado a dire che sono must have.
Se tornassi indietro non ricomprerei mai il 50 1.8, perchè è una focale a cui non riesco a dare un senso. Però non dico alla gente che è inutile e che è meglio farsi un 85 o un 35.
Non so se mi sono spiegato.
Sono punti di vista.
Io non dico che non possa andare bene, dico che non lo sia a priori.
Per me 50-55 sono una focale massima senza senso su APS-C.
Preferisco gli 80 o i 105 del 18-105.
Ho sostituito il 18-55 proprio per quello e mai avrei preso un equivalente 2.8.
Piuttosto un 24-70 o un 28-75, ma quelle sono esigenze mie, non vado a dire che sono must have.
Se tornassi indietro non ricomprerei mai il 50 1.8, perchè è una focale a cui non riesco a dare un senso. Però non dico alla gente che è inutile e che è meglio farsi un 85 o un 35.
Non so se mi sono spiegato.
ti sei spiegato, condivido, ma non centra con questa discussione!!!
qui l'utente ha già detto di volere focali nell'intorno dei 18-55, ed è per questo che sto dicendo invece che prendere proprio quelle base, di fare un piccolo sforzo in più per prenderne di un segmento maggiore!!!
cmq sia anche l'esempio che hai fatto tra il 50 e l'85 non vedo come si possa dire che il 50 non ha senso ma l'85 si...
tra le due focali si tratta di far 2 passi avanti o indietro e si ottiene la stessa inquadratura...sono troppo vicine per dire che una ha senso e l'altra no...
quando si ragionava coi fissi in FF, il corredo medio era 20mm + 50mm + 105mm...le differenze tra un valore e l'altro le si coprivano avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto!!!
poi sono intervenuti gli zoom che ci hanno reso tutti più pigri!!!
Faccio solo una considerazione.
Non condivido il concetto dei due passi avanti e indietro, perchè modifichi la prospettiva e quindi ottieni due foto diverse.
L'85 a me piace proprio per la prospettiva che ottieni nei ritratti, cosa che sul 50 non hai.
Al limite il discorso potrebbe essere: ormai abbiamo così tanti MP che puoi far la foto col 50 a distanza da 85 e poi croppare.
Ma i passi avanti e indietro non mi sono mai piaciuti (e non per pigrizia).
Faccio solo una considerazione.
Non condivido il concetto dei due passi avanti e indietro, perchè modifichi la prospettiva e quindi ottieni due foto diverse.
L'85 a me piace proprio per la prospettiva che ottieni nei ritratti, cosa che sul 50 non hai.
Al limite il discorso potrebbe essere: ormai abbiamo così tanti MP che puoi far la foto col 50 a distanza da 85 e poi croppare.
Ma i passi avanti e indietro non mi sono mai piaciuti (e non per pigrizia).
non capisco cosa intendi...
avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto vai semplicmente a chiudere l'angolo di campo, così come mettendo un'ottica più lunga!!!
i passi avanti e indietro è proprio quello che si faceva quando c'erano solo gli obiettivi fissi!!!
non capisco cosa intendi...
avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto vai semplicmente a chiudere l'angolo di campo, così come mettendo un'ottica più lunga!!!
i passi avanti e indietro è proprio quello che si faceva quando c'erano solo gli obiettivi fissi!!!
Assolutamente no.
Cambiando punto di osservazione cambi la prospettiva.
Zoommare ed avvicinarsi sono due cose diverse.
Pensala all'eccesso.
Secondo te fare un ritratto con un 12mm da 20cm e con un 200 da 5 metri ti da la foto con le stesse proporzioni?
roccia1234
25-05-2012, 14:03
non capisco cosa intendi...
avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto vai semplicmente a chiudere l'angolo di campo, così come mettendo un'ottica più lunga!!!
i passi avanti e indietro è proprio quello che si faceva quando c'erano solo gli obiettivi fissi!!!
L'angolo di campo non si chiude nè si apre con un fisso :mbe: .
Non stai tenendo conto della prospettiva e del (relativo) schiacciamento dei piani. Puoi fare tutti i passi avanti e indietro che vuoi, ma un 50mm non sarà mai uguale ad un 85mm o un 105mm.
http://digital-photography-school.com/how-to-use-your-zoom-lens-as-a-compositional-aid
fcpistrino
28-05-2012, 16:17
Ciao a tutti!
Sto per acquistare la mia prima reflex e la D90 (usata?!) sembra essere la scelta definitiva. Al di là del copro macchina che sceglierò, vorrei avere un parere da tutti voi (che nell'animata discussione dimostrate ottime capacità di argomentazione, specialmente per un pre-neofita come me) sugli obiettivi che dovrei scegliere per le mie esigenze.
Io avrei in mente un obiettivo versatile (per foto "generiche")ed uno per le altre foto (che sono anche il motivo per cui ho deciso di addentrarmi nell'intricato ed affascinante mondo delle reflex): Ritratti con sfocato, immagini sportive (incontri di tennis, manifestazioni podistiche, ecc.) e macro.
Per le 2 esigenze indicate, quali obiettivi mi consigliate? (budget totale € 500, nuovo e/o usato facile da reperire).
Grazieeeeee!!!!!!!
AleLinuxBSD
28-05-2012, 17:01
Con un po' di pazienza, procurandoti i due kit (18-55 e 55-200), più il 50ino, più una lente addizionale oppure un tubo di prolunga, per le macro, dovresti rientrarci ...
fcpistrino
28-05-2012, 22:15
Per 50ino intendi l'obiettivo a lunghezza focale fissa 50mm...per le lenti che mi hai indicato, quale apertura focale devo cercare per avere buoni risultati senza spese eccessive?
Le lenti vanno bene anche per ritratti con un gradevole sfocato ed immagini sportive?
Grazie.
mi ripeto:
17-50 2.8 tamron usato 250€
70-300 tamron usato 250€
tubi per il macro 30€
fcpistrino
02-06-2012, 12:54
Ricapitolando:
come miei primi obiettivi potrei acquistare:
UTILIZZO GENERICO: 18-105 o 17-50 Tamron (consigliato da Zazzu: potrei considerarlo come un "tuttofare" di migliore qualità del 18-105???)
RITRATTI: un 50ino con f2.8 (anche se non stabilizzato lo vedete indicato per un super-neofita?)
IMMAGINI SPORTIVE e NATURALISTICHE: un 55-300 stabilizzato (da acquistare, magari, in un secondo momento)
Che ne pensate di un simile "corredo" (consigli per obiettivi diversi da quelli indicati, con budget simile?)?
Grazie
torgianf
02-06-2012, 13:06
17 50 f2.8 tamron
70 300 vc usd tamron
ed eventualmente un nikon 35 1.8 o 50 1.8 o meglio ancora il nuovo 85 1.8 per i ritratti
occhio e croce 1200€ se non di piu', sul nuovo ovviamente
17 50 f2.8 tamron
70 300 vc usd tamron
ed eventualmente un nikon 35 1.8 o 50 1.8 o meglio ancora il nuovo 85 1.8 per i ritratti
occhio e croce 1200€ se non di piu', sul nuovo ovviamente
esatto...
ma io partirei col solo 17-50 che è davvero un tutto fare di ottima qualità e prestazioni...
anche i ritratti, li fa discretamente bene, a seconda di quello che cerchi potrebbe bastarti anche questo per i ritratti...
idem per il tele, spesso sono obiettivi che si comprano all'inizio x la smania di avere un corredo completo, ma che poi si lasciano volentieri nello zaino.
te vai di solo 17-50 che comunque sfrutteresti tantissimo, e da li vedi se ti serve altro o no...
io è un casino che dico che alla prima occasione mi completo il corredo col tamron 70-300, ma ancora non c'è stata occasione che avessi voluto un tele così elevato e fin quando non ci sarà col cavolo che lo compro!!!
roccia1234
03-06-2012, 10:51
esatto...
ma io partirei col solo 17-50 che è davvero un tutto fare di ottima qualità e prestazioni...
anche i ritratti, li fa discretamente bene, a seconda di quello che cerchi potrebbe bastarti anche questo per i ritratti...
idem per il tele, spesso sono obiettivi che si comprano all'inizio x la smania di avere un corredo completo, ma che poi si lasciano volentieri nello zaino.
te vai di solo 17-50 che comunque sfrutteresti tantissimo, e da li vedi se ti serve altro o no...
io è un casino che dico che alla prima occasione mi completo il corredo col tamron 70-300, ma ancora non c'è stata occasione che avessi voluto un tele così elevato e fin quando non ci sarà col cavolo che lo compro!!!
le tue esigenze non sono uguali a quelle del resto del mondo ;) . A te il tele non serve, io non saprei farne a meno.
Se ti piace la fotocaccia o la foto sportiva, il tele è necessario. Ad esempio, giusto ieri sono stato all'autodromo di monza... li senza tele non porti a casa manco mezzo scatto delle auto che girano in pista: le lenti più "corte" che si vedevano in tribuna (escluse un paio di persone con i 18-55 kit che però non scattavano) erano i 70-200 f/2.8.
le tue esigenze non sono uguali a quelle del resto del mondo ;) . A te il tele non serve, io non saprei farne a meno.
Se ti piace la fotocaccia o la foto sportiva, il tele è necessario. Ad esempio, giusto ieri sono stato all'autodromo di monza... li senza tele non porti a casa manco mezzo scatto delle auto che girano in pista: le lenti più "corte" che si vedevano in tribuna (escluse un paio di persone con i 18-55 kit che però non scattavano) erano i 70-200 f/2.8.
quoto!
la mia ottica TUTTOFARE è proprio il 60-250* (e non faccio solo fotografia sportiva; lo uso per natura, animali, ritratti, dettagli...)
per qualcuno l'ottica tuttofare potrebbe essere l'8-16, per altri il 17-50, per altri ancora il 100-400 ecc...
sta a lui capire cosa vuole fotografare, ed il modo migliore è partire con un'ottica di base poco costosa.
il solo 17-50 lo vedo cmq adatto, dato che non costa molto se lo si prende usato. io cmq ho iniziato con il 18-55 kit e rifarei la stessa scelta, dato che ho capito che prediligo le ottiche tele.
ciao
le tue esigenze non sono uguali a quelle del resto del mondo ;) . A te il tele non serve, io non saprei farne a meno.
Se ti piace la fotocaccia o la foto sportiva, il tele è necessario. Ad esempio, giusto ieri sono stato all'autodromo di monza... li senza tele non porti a casa manco mezzo scatto delle auto che girano in pista: le lenti più "corte" che si vedevano in tribuna (escluse un paio di persone con i 18-55 kit che però non scattavano) erano i 70-200 f/2.8.
hai visto x caso una frase dove dico che il tele non serve???
ho semplicemente detto che il tele è più un'ottica mirata a degli scopi, quindi prima di prendere quello consiglio prima di vedere se gli serve o meno!!!
un'ottica normale la si utilizza sempre...se poi appunto vede che gli piace andare all'autodromo o fotografare gli uccelli allo il tele è necessario...ma questo lo deve sapere lui...
per qualcuno l'ottica tuttofare potrebbe essere l'8-16, per altri il 17-50, per altri ancora il 100-400 ecc...
"ottica tutto-fare" non significa "ottica che uso di più"...
l'ottica tutto-fare è quella che ti permette di coprire più scenari possibili, dalla natura agli interni, dai paesaggi ai ritratti...
infatti nessuno consiglierebbe mai, ad un neofita di prendere solo macchina e 70-300, mentre il 18-55 è ben più consigliato...proprio xkè copre molti più utilizzi e da li si vede magari in cosa ci si vuole specializzare...
anche xkè mai visto nessun fotografo che ha a corredo solo tele...almeno un normale lo si ha sempre
Toh...io oggi al mare ho usato soli il 70 300.....con il 17 50 sarei uscito bello bagnato e insabbiato sia io che la macchina fotografica...
Il tele e' indispensabile come il normale....ne piu ne meno...
Se poi uno fa solo foto al gattino di casa o alla morosa allora basta e avanza anche un 35mm...
Per me ovvio...
Toh...io oggi al mare ho usato soli il 70 300.....con il 17 50 sarei uscito bello bagnato e insabbiato sia io che la macchina fotografica...
ma lo stai dicendo apposta???
il fatto che TU l'abbia utilizzato UN giorno lo fa il più utilizzato???
Il tele e' indispensabile come il normale....ne piu ne meno...
si come no....
infatti ripeto...
è più facile consigliare una macchina con solo 18-55 o con solo 70-300???
i tele sono utilissimi ma da sempre chi ha un tele ha anche un normale, chi ha un normale può anche non avere un tele!!!
non per niente si chiamano normali o standard
"ottica tutto-fare" non significa "ottica che uso di più"...
l'ottica tutto-fare è quella che ti permette di coprire più scenari possibili, dalla natura agli interni, dai paesaggi ai ritratti...
infatti nessuno consiglierebbe mai, ad un neofita di prendere solo macchina e 70-300, mentre il 18-55 è ben più consigliato...proprio xkè copre molti più utilizzi e da li si vede magari in cosa ci si vuole specializzare...
anche xkè mai visto nessun fotografo che ha a corredo solo tele...almeno un normale lo si ha sempre
forse non sono stato abbastanza chiaro, ci riprovo :)
siamo d'accordo sul fatto che l'ottica migliore per iniziare sia il 18-55. questo perchè è economica e serve per capire cosa si vuole fotografare: c'è chi la trova corta e quindi si prende un tele (che magari usa molto più spesso), c'è chi la trova lunga e si prende un supergrandangolo...
io il 18-55 lo uso meno del tele (molto meno), ma dato che l'avrò pagato 50 euro prendendolo in kit non sono preoccupato di aver speso troppo in un'ottica che non uso molto.
c'è un'utente di un'altro forum che considera troppo wide (per il tipo di foto che fa) tutte le focali sotto i 150mm.
come hai scritto tu: "l'ottica tutto-fare è quella che ti permette di coprire più scenari possibili, dalla natura agli interni, dai paesaggi ai ritratti..." io tutte queste cose (tranne le foto DI interni) le faccio SOLO con il 60-250, mentre il 18-55 lo uso quasi esclusivamente per foto architettoniche o che richiedano focali più wide (di solito lo uso da 18 a 30 circa).
detto ciò: se per te l'ottica "tuttofare" è il 17-50 non è detto che lo sia per tutti (e te l'ho dimostrato con la mia situazione).
ripeto che il consiglio (per uno che non sa ancora cosa preferirà fotografare) del solo 17-50 USATO lo condivido abbastanza, ma spendere di più per un'ottica ch magari si rischia di non usare...
spero di essere stato più chiaro ;)
ciao
Toh...io oggi al mare ho usato soli il 70 300.....con il 17 50 sarei uscito bello bagnato e insabbiato sia io che la macchina fotografica...
Il tele e' indispensabile come il normale....ne piu ne meno...
come ho appena scritto, c'è chi del tele non se ne fa assolutamente nulla in quanto non usa focali superiori a 50!
quindi il tele non è assolutamente indispensabile a prescindere. dipende tutto da cosa si fotografa e da come il fotografo decide di congelare il momento ;)
ciao
forse non sono stato abbastanza chiaro, ci riprovo :)
siamo d'accordo sul fatto che l'ottica migliore per iniziare sia il 18-55. questo perchè è economica e serve per capire cosa si vuole fotografare: c'è chi la trova corta e quindi si prende un tele (che magari usa molto più spesso), c'è chi la trova lunga e si prende un supergrandangolo...
io il 18-55 lo uso meno del tele (molto meno), ma dato che l'avrò pagato 50 euro prendendolo in kit non sono preoccupato di aver speso troppo in un'ottica che non uso molto.
c'è un'utente di un'altro forum che considera troppo wide (per il tipo di foto che fa) tutte le focali sotto i 150mm.
come hai scritto tu: "l'ottica tutto-fare è quella che ti permette di coprire più scenari possibili, dalla natura agli interni, dai paesaggi ai ritratti..." io tutte queste cose (tranne le foto DI interni) le faccio SOLO con il 60-250, mentre il 18-55 lo uso quasi esclusivamente per foto architettoniche o che richiedano focali più wide (di solito lo uso da 18 a 30 circa).
detto ciò: se per te l'ottica "tuttofare" è il 17-50 non è detto che lo sia per tutti (e te l'ho dimostrato con la mia situazione).
ripeto che il consiglio (per uno che non sa ancora cosa preferirà fotografare) del solo 17-50 USATO lo condivido abbastanza, ma spendere di più per un'ottica ch magari si rischia di non usare...
spero di essere stato più chiaro ;)
ciao
ma guarda che uno con la macchina fotografica ci vuole anche scattare le foto della cresima, della festa al bar ecc...
una reflex è bella xkè la si può spingere in la con gli utilizzi, ma la si usa anche per foto di tutti i giorni....
ed è proprio per queste foto che il normale viene più utilizzato generalmente...
per questo dico che è quasi impossibile vedere un corredo senza normali ma facilissimo vedere corredi senza tele
anche se poi uno si cimenta in foto particolari dove serve un tele, avere cmq a corredo uno zoom normale di discreta qualità non fa mai male, in quanto le situazioni per sfruttarlo ci sarebbero comunque...
certo, costasse 1400 come il nikon non lo consiglierei assolutamente con questa facilità, ma sinceramente, per 300€ e quello che offre, non capisco come si faccia a non prenderlo
roccia1234
03-06-2012, 16:54
hai visto x caso una frase dove dico che il tele non serve???
ho semplicemente detto che il tele è più un'ottica mirata a degli scopi, quindi prima di prendere quello consiglio prima di vedere se gli serve o meno!!!
un'ottica normale la si utilizza sempre...se poi appunto vede che gli piace andare all'autodromo o fotografare gli uccelli allo il tele è necessario...ma questo lo deve sapere lui...
Hai scritto poco sopra che a te il tele non serve, per il momento, o comunque ne puoi fare a meno. Io ho riportato quella frase, e null'altro.
Anche qui, non tutti hanno le tue stesse esigenze e il normale non tutti lo utilizzano sempre.
ma guarda che uno con la macchina fotografica ci vuole anche scattare le foto della cresima, della festa al bar ecc...
una reflex è bella xkè la si può spingere in la con gli utilizzi, ma la si usa anche per foto di tutti i giorni....
E questo dove sta scritto? Stai facendo del tuo uso un assioma...
Hai scritto poco sopra che a te il tele non serve, per il momento, o comunque ne puoi fare a meno. Io ho riportato quella frase, e null'altro.
Infatti, ho scritto che A ME non serve, non che non serve in generale!!
E questo dove sta scritto? Stai facendo del tuo uso un assioma...
Non sta scritto da nessuna parte, ma dov'è che sta scritto il contrario??
Secondo me non leggi bene quello che scrivo...io ho detto che una reflex PUÒ essere usata anche per altri scopi, non DEVE!!
roccia1234
03-06-2012, 18:47
Infatti, ho scritto che A ME non serve, non che non serve in generale!!
E allora dove sta la questione, ti riporto quanto ho scritto il precedenza:
le tue esigenze non sono uguali a quelle del resto del mondo ;) . A te il tele non serve, io non saprei farne a meno.
Se ti piace la fotocaccia o la foto sportiva... cut
e non l'ho aggiunto ora, controlla pure ;) .
Non sta scritto da nessuna parte, ma dov'è che sta scritto il contrario??
Secondo me non leggi bene quello che scrivo...io ho detto che una reflex PUÒ essere usata anche per altri scopi, non DEVE!!
Ognuno scatta le foto che più gli aggradano con le focali che preferisce, punto. Uno può benissimo scattare senza tele come può benissimo scattare senza normale.
No, te hai detto che secondo me il tele non serve...
Mentre invece io ho detto che il tele A ME non serve...sono due cose completamente diverse!!
Ognuno scatta le foto che più gli aggradano con le focali che preferisce, punto. Uno può benissimo scattare senza tele come può benissimo scattare senza normale.
Ma è ovvio...
Tutte le ottiche hanno la loro utilità...
Ma è altrettanto ovvio che un normale ha un range di utilizzo nettamente maggiore di un tele!!
Dai, Sembra che stiate facendo a posta per fare flame a dire che è personale....che l'altro giorno o usato il tele ecc...
Ok, nessuno lo mette in dubbio, ma non si può negae che appunto uno zoom STD, sia nettamente più utilizzato di uno tele...
Ma non da una singola persona, intendo proprio come media in generale...
E tornando alla discussione, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel consigliare di prendere prima il solo normale, che tanto si sfrutterà sempre (ripeto, sfido chiunque a mostrarmi un fotografo, pro o amatoriale che non abbia a correndo almeno un'ottica nell'intorno dei 35mm) e poi se serve allora prendere anche un tele, se no ti sei risparmiato i soldi...
Ora ridimmi che dipende dall'uso di ognuno che svengo...
fcpistrino
03-06-2012, 21:06
Grazie a tutti per le diverse indicazioni.
Per tutto-fare, io intendo un obiettivo che mi permetta di fare le foto "comuni" (ma di qualità decisamente migliore) che ho fatto fin'ora con le compatte! Quindi sceglierò tra un 18-55 e un 17-50 Tamron (che, se ho capito bene, è di qualità superiore?). Mentre il tele mi serve per le foto sportive (faccio spesso foto di gare podistiche per le quali mi sarà utile), che è una delle ragioni principali per cui ho deciso di passare ad una Reflex (con le compatte è impossibile fare foto di questo tipo). Per questo uso prenderei uno stabilizzato (70-300 Tamron migliore del 55-300 Nikkon?).
Dai vostri consigli da esperti (ovvero: persone con esperienza) mi conviene aspettare, invece, ad acquistare un buon 50ino per i ritratti (anche se ho due bellissimi bambini ai quali mi piacerebbe fare bellissimi ritratti).
Con l'usato tutti e tre gli obiettivi potrei acquistarli con circa 500 caffè.
P.S. non vedo l'ora di cominciare a sperimentare...
Se hai figli (come me) sicuramente un 50 1,8 ed un.70 300 per riprenderli in situazioni senza far sentire rroppo la propria presenza.
roccia1234
03-06-2012, 21:50
No, te hai detto che secondo me il tele non serve...
Mentre invece io ho detto che il tele A ME non serve...sono due cose completamente diverse!!
Vabbè, ci rinuncio, leggi il quote del mio ultimo post per quello che c'è scritto e non reinterpretarlo con il significato che ti pare, soprattutto considera le due lettere grassettate.
A me il significato sembra più che chiaro.
Grazie a tutti per le diverse indicazioni.
Per tutto-fare, io intendo un obiettivo che mi permetta di fare le foto "comuni" (ma di qualità decisamente migliore) che ho fatto fin'ora con le compatte! Quindi sceglierò tra un 18-55 e un 17-50 Tamron (che, se ho capito bene, è di qualità superiore?). Mentre il tele mi serve per le foto sportive (faccio spesso foto di gare podistiche per le quali mi sarà utile), che è una delle ragioni principali per cui ho deciso di passare ad una Reflex (con le compatte è impossibile fare foto di questo tipo). Per questo uso prenderei uno stabilizzato (70-300 Tamron migliore del 55-300 Nikkon?).
Dai vostri consigli da esperti (ovvero: persone con esperienza) mi conviene aspettare, invece, ad acquistare un buon 50ino per i ritratti (anche se ho due bellissimi bambini ai quali mi piacerebbe fare bellissimi ritratti).
Con l'usato tutti e tre gli obiettivi potrei acquistarli con circa 500 caffè.
P.S. non vedo l'ora di cominciare a sperimentare...
Tra il 18-55 nikon e il 17-50 tamron c'è un abisso...in comune hanno solo una lunghezza focale simile!!
Solitamente poi in fotografia il doppio del prezzo, spesso non è accompagnato da un raddoppio delle prestazioni, ma in questo caso tutti i soldi di differenza valgono esattamente quello che costano...
Se già sai che farai anche foto sportive allo puoi prendere direttamente anche il 70-300 sempre tamron che è anch'esso superiore al nikon da te citato...
X i ritratti ripeto che il 50mm 1.4 è tra i migliori, ma costicchia ed è una focale che avresti già a corredo (col tamron 17-50 2.8) anche qui, io non mi farei prendere dalla foga di comprare tutto subito, vedi se i ritratti che fai col 17-50 ti piacciono bene, se no ripiegherai sul 50ino
fcpistrino
03-06-2012, 23:12
Io pensavo (caso mai...) al 50ino 1.8 (che costa molto meno dell'1.4).
Comunque credo che ascolterò i tuoi (e gli altrui) consigli e partirò con i due zoom.
Grazie 1000!
Io pensavo (caso mai...) al 50ino 1.8 (che costa molto meno dell'1.4).
Comunque credo che ascolterò i tuoi (e gli altrui) consigli e partirò con i due zoom.
Grazie 1000!
Ascolta un cretino.
Prima di comprare il 50ino usa la focale 50 e vedi come ti trovi.
Io non mi ci sono mai trovato e quei 100 euro per il 50ino sono gli unici soldi realmente buttati di tutto il mio corredo.
Per questo io consiglierei un 18-105 come prima lente, perchè puoi provare tante focali diverse e capire quali sono quelle più adatte a come TU fotografi.
Non ti sto dicendo cosa uso io, ti consiglio la lente col miglior rapporto focale\costo (ed anche qualità). Da lì capirai cosa ti serve di più e dove vale la pena investire.
roccia1234
04-06-2012, 08:23
Ascolta un cretino.
Prima di comprare il 50ino usa la focale 50 e vedi come ti trovi.
Io non mi ci sono mai trovato e quei 100 euro per il 50ino sono gli unici soldi realmente buttati di tutto il mio corredo.
Per questo io consiglierei un 18-105 come prima lente, perchè puoi provare tante focali diverse e capire quali sono quelle più adatte a come TU fotografi.
Non ti sto dicendo cosa uso io, ti consiglio la lente col miglior rapporto focale\costo (ed anche qualità). Da lì capirai cosa ti serve di più e dove vale la pena investire.
Concordo. Poi su aps il 50ino è una focale "strana", molti non si trovano bene, meglio vedere se effettivamente serve/piace prima di acquistare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.