View Full Version : Processori Core i5 e Core i3 Ivy Bridge al debutto nei prossimi mesi
Redazione di Hardware Upg
22-05-2012, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-i5-e-core-i3-ivy-bridge-al-debutto-nei-prossimi-mesi_42235.html
Intel prepara il lancio delle CPU Ivy Bridge per sistemi desktop destinate al segmento di mercato compreso tra 100 e 200 dollari di prezzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
anche questi con la pasta termica invece della saldatura? si può sperare che alzino la qualità della pasta man mano che escono, visto che sentivo che è un pò scadente?
Ma quindi devo aspettare fino a settembre per un i3 3225?
Povero il mio HTPC con Ion: dovrà stringere i denti per tutta l'estate :(
AceGranger
22-05-2012, 11:20
anche questi con la pasta termica invece della saldatura? si può sperare che alzino la qualità della pasta man mano che escono, visto che sentivo che è un pò scadente?
queste non sono overclocckabili, il problema non si pone
Strato1541
22-05-2012, 11:22
anche questi con la pasta termica invece della saldatura? si può sperare che alzino la qualità della pasta man mano che escono, visto che sentivo che è un pò scadente?
Si può sperare che la gente man mano che cresce parli solo se sà ciò che dice?
anche questi con la pasta termica invece della saldatura? si può sperare che alzino la qualità della pasta man mano che escono, visto che sentivo che è un pò scadente?
Con i K finchè si resta sotto l'1.2 di vcore e 4.4-4.5 ghz le temp non sono preoccupanti, questi poi non saranno overcloccabili e avranno frequenze a default molto più basse, quindi non ci saranno problemi anche con la pasta termica al posto della saldatura.
elevation1
22-05-2012, 11:25
@djlooka vai di a6-3500 (tdp 65watt) + mobo a75 e ti passa la paura...
m'ero dimenticato che non si possono overcloccare, sorry :)
ciò non toglie che la saldatura nella generazione precedente sia una soluzione migliore ;)
Micene.1
22-05-2012, 11:40
queste non sono overclocckabili, il problema non si pone
questo nn vuol dire che nn faccia piacere avere una migliore dissipazione anche su queste
Vampire666
22-05-2012, 11:40
Per chi sostiene che l'utilizzo della pasta termica non è un problema sui processori non overcloccabili: ricordiamoci che la pasta termica (e soprattutto quella "scadente" utilizzata da Intel) tende a seccarsi e a perdere nel tempo la sua efficacia dissipante, quindi prima o poi si vedranno peggiorare le temperature (nel medio/lungo periodo).
Questo problema ovviamente non si pone con la saldatura fluxless.
EDIT: e nelle cpu overcloccate della serie K questo processo di peggioramento del potere dissipante sarà ancora più veloce per via delle temperature più alte.
sembra molto valido l' i3 3225 con la HD4000
oppure l'i5 3475S
Micene.1
22-05-2012, 11:42
Si può sperare che la gente man mano che cresce parli solo se sà ciò che dice?
o parli solo se sa scrivere :asd:
Ma quindi devo aspettare fino a settembre per un i3 3225?
Povero il mio HTPC con Ion: dovrà stringere i denti per tutta l'estate :(
Non credo... secondo me prima della fine di Giugno saranno gia disponibili, se non sbaglio fra meno di un mese dovrebbero presentare i nuovi MacBook Air .. che dovrebbe montare proprio uno di questi processori.
Per chi sostiene che l'utilizzo della pasta termica non è un problema sui processori non overcloccabili: ricordiamoci che la pasta termica (e soprattutto quella "scadente" utilizzata da Intel) tende a seccarsi e a perdere nel tempo la sua efficacia dissipante, quindi prima o poi si vedranno peggiorare le temperature (nel medio/lungo periodo).
Questo problema ovviamente non si pone con la saldatura fluxless.
Servono anni prima che la pasta interna si deteriori. L'E5200 che usavo tempo fa e che poi ho montato sul pc di mio padre ha ancora le stesse temperature di quattro anni fa, nonostante l'utilizzo intenso e l'overclock abbastanza spinto.
Chiaramente la saldatura è meglio (sapessi quanto mi girano le scatole a non poter overcloccare più di tanto per colpa della maledetta pasta :D) ma su processori di fascia media e medio/bassa non overcloccabili la pasta non presenta problemi.
m'ero dimenticato che non si possono overcloccare, sorry :)
ciò non toglie che la saldatura nella generazione precedente sia una soluzione migliore ;)
gli i5 non K se non erro dovrebbero essere parzialmente sbloccati verso l'alto
threnino
22-05-2012, 12:32
Per chi sostiene che l'utilizzo della pasta termica non è un problema sui processori non overcloccabili: ricordiamoci che la pasta termica (e soprattutto quella "scadente" utilizzata da Intel) tende a seccarsi e a perdere nel tempo la sua efficacia dissipante, quindi prima o poi si vedranno peggiorare le temperature (nel medio/lungo periodo).
Questo problema ovviamente non si pone con la saldatura fluxless.
EDIT: e nelle cpu overcloccate della serie K questo processo di peggioramento del potere dissipante sarà ancora più veloce per via delle temperature più alte.
la pasta termica in questione non è direttamente a contatto con l'aria quindi NON si può seccare, quindi è come già detto un NON problema!
In particolare su questa linea di processori. Ed è già stato spiegato ampiamente che sulla linea K è un "problema" con le virgolette. Stop complaining!
la pasta termica in questione non è direttamente a contatto con l'aria quindi NON si può seccare, quindi è come già detto un NON problema!
In particolare su questa linea di processori. Ed è già stato spiegato ampiamente che sulla linea K è un "problema" con le virgolette. Stop complaining!
Sulla linea K è un problema vero, te lo posso dire da possessore, perchè non permette di tirare il processore al massimo delle sue possibilità. Qui invece no.
marchigiano
22-05-2012, 12:50
gli i5 non K se non erro dovrebbero essere parzialmente sbloccati verso l'alto
si ma di miseri 400mhz...
certo che sti ivy non costano poco, se penso che con 450€ ci faccio mobo x79 e i7 quad perfettamente cloccabile e consumi tutto sommato accettabili...
non so sarò all'antica ma a me il concetto di gpu+cpu + fsb bloccato non mi piace, almeno su pc top
gli i5 non K se non erro dovrebbero essere parzialmente sbloccati verso l'alto
solo il chipset Z77 permette di aumentare il moltiplicatore di 4 unità sia il moltiplicatore di base sia quelli turbo( +2 per i quattro core, +4 per uno o due core rispetto al molti di partenza).
si ma di miseri 400mhz...
certo che sti ivy non costano poco, se penso che con 450€ ci faccio mobo x79 e i7 quad perfettamente cloccabile e consumi tutto sommato accettabili...
non so sarò all'antica ma a me il concetto di gpu+cpu + fsb bloccato non mi piace, almeno su pc top
varia in funzione del moltiplicatore, quindi 400Mhz con frequenza base.
calcolatorez3z2z1
22-05-2012, 14:03
Ho la vaga impressione che non siano economicamente convenienti.
piuttosto non si capisce perché Intel si ostini a mettere la gpu meno prestante (HD2500) su i3 normali e low tdp, quelli che più avrebbero bisogno di una integrata decente visto che non vedranno mai una scheda video discreta.
Comunque aspetto di vedere la recensione di un Core i3-3220T per vedere se si avvicinerà alle soluzioni atom/brazos come consumi
CarmackDocet
22-05-2012, 14:46
...ma non capisco la scelta di frammentare così l'offerta relativamente alla componente grafica integrata.
Nuova architettura? Ivy Bridge? HD4000 su tutta la gamma... PUNTO!
IMHO
threnino
22-05-2012, 14:47
piuttosto non si capisce perché Intel si ostini a mettere la gpu meno prestante (HD2500) su i3 normali e low tdp, quelli che più avrebbero bisogno di una integrata decente visto che non vedranno mai una scheda video discreta.
Comunque aspetto di vedere la recensione di un Core i3-3220T per vedere se si avvicinerà alle soluzioni atom/brazos come consumi
purtroppo è una cosa che ho notato anche io.
Credevo che l'HD4000 fosse presente di default su TUTTI i processori invece è presente solo su quelli che non ne hanno bisogno... :doh:
piuttosto non si capisce perché Intel si ostini a mettere la gpu meno prestante (HD2500) su i3 normali e low tdp, quelli che più avrebbero bisogno di una integrata decente visto che non vedranno mai una scheda video discreta.
Comunque aspetto di vedere la recensione di un Core i3-3220T per vedere se si avvicinerà alle soluzioni atom/brazos come consumi
per il semplice motivo che la parte gpu può presentare difetti e piuttosto che buttarle le riciclano sotto forma di HD2500. Visto che anche i core stanno sullo stesso die allora è plausibile che anche quest’ultimi siano difettosi o di scarsa qualità(frequenze operative basse). Il risultato ottenuto rappresenta l'offerta intel, processori dalle frequenze basse accoppiate a gpu altettanto povere oppure un mix tra le due(i pochi processori con le hd4000).
insomma questioni di economia.
Anche se questi processori sembrano validi, credo che mi terrò ancora il mio vecchio i5-750, va che è una meraviglia e scalda veramente poco in overclock.
Strato1541
22-05-2012, 17:21
o parli solo se sa scrivere :asd:
Simpaticissimo, il concetto non cambia, commento inutile.
maumau138
22-05-2012, 18:11
...ma non capisco la scelta di frammentare così l'offerta relativamente alla componente grafica integrata.
Nuova architettura? Ivy Bridge? HD4000 su tutta la gamma... PUNTO!
IMHO
E' lo stesso discorso delle diverse frequenze e del diverso numero di core. Semplici economie di scala, che permettono di usare quasi tutti i chip.
Micene.1
22-05-2012, 18:19
se intel ha (veramente) cambiato mezzo di conduzione tra lo shield e il die, peggiorandolo notevolmente, è un problema che impatta tutte le cpu...voglio dire è chiaro che sulle K ti ritrovi maggiori e piu evidenti problemi perche i W sono di più e perche OC molto, ma anche sui futuri i3 avere 2-3 gradi nn fa mai male, sopratutto se usi diss low profile o addirittura cerchi il semifanless che con queste cpu potrebbe essere raggiunto (in questo caso piu che sul OC hai downclock)...i gradi in piu nn fanno mai bene :O mi domando perche intel abbia scelto questa soluzione...nn vorrei per scoraggiare l'oc (gia ampiamente castrato)
Simpaticissimo, il concetto non cambia, commento inutile.
invece i tuoi commenti...fossi stato l'utente ti avrei segnalato
Vampire666
22-05-2012, 19:07
la pasta termica in questione non è direttamente a contatto con l'aria quindi NON si può seccare, quindi è come già detto un NON problema!
In particolare su questa linea di processori. Ed è già stato spiegato ampiamente che sulla linea K è un "problema" con le virgolette. Stop complaining!
Prima di tutto nel mio post non ci sono parti dove mi lamento, ma si da solo una considerazione (e anche se fosse sono liberissimo di farlo). In secondo luogo se credi che la pasta termica non perda parte del potere dissipante nel tempo (a secondo della qualità della pasta stessa), sbagli di grosso.
Sono d'accordo con Capozz, probabilmente non sarà un problema e ci vorrà molto tempo prima di notare qualche differenza, ma ciò non toglie che ogni pasta termica perde di efficacia nel tempo.
P.S. Non capirò mai le persone che sentono il bisogno di buttare una frasetta in inglese alla fine del post...non è che così facendo date più valenza a quanto da voi detto o siete tutto ad un tratto più ganzi e credibili. ;)
Ciao, buona serata. :)
threnino
22-05-2012, 19:42
Prima di tutto nel mio post non ci sono parti dove mi lamento, ma si da solo una considerazione (e anche se fosse sono liberissimo di farlo). In secondo luogo se credi che la pasta termica non perda parte del potere dissipante nel tempo (a secondo della qualità della pasta stessa), sbagli di grosso.
Sono d'accordo con Capozz, probabilmente non sarà un problema e ci vorrà molto tempo prima di notare qualche differenza, ma ciò non toglie che ogni pasta termica perde di efficacia nel tempo.
P.S. Non capirò mai le persone che sentono il bisogno di buttare una frasetta in inglese alla fine del post...non è che così facendo date più valenza a quanto da voi detto o siete tutto ad un tratto più ganzi e credibili. ;)
Ciao, buona serata. :)
Non ho detto che non c'è usura! Ho detto che l'usura dovuta "all'ossidazione" è pressochè nulla, il che è diverso. Perchè come giustamente puntualizzi c'è l'usura da stress termico caldo-freddo.
La vera questione è, in un processore non soggetto a overclock, quando credi di incontrare problemi dovuti alla pasta termica, si parla di anni e anni. Che nel mondo informatico sono ere! E' più facile incontrare inconvenienti dovuti ad altri fattori, per esempio legati alla mobo la quale, per questioni di probabilità, ha più punti deboli. Ma anche qui, anni e anni di utilizzo stile server! Stiamo facendo le pulci per niente, è come lamentarsi di un led sul cruscotto di una lamborghini, sono inezie.
unnilennium
22-05-2012, 19:43
i nuovi i3 andranno a sostituire i vecchi, con prezzi praticamente identici... ma i vecchi subiranno una riduzione di prezzo si o no? e celeron o pentium su ivy bridge non ne fanno? del discorso pasta non saprei, voglio vedere le recensioni, magari anche quelli degli utenti per poter giudicare... sperando che esca anche trinity nel frattempo, per adesso ho un htpc con llano :D poi vedremo
thecatman
22-05-2012, 19:51
scusatemi, qualcuno ha idea della frequenza minima raggiunta? cioè leggo Core i3-3220T 2.8 GHz che sarebbe la massima, ma la minima?
gli i3 non hanno il turbo boost quindi la frequenza è la massima ed unica raggiungibile, mentre la minima dovrebbe essere 1600Mhz(x16) come per gli altri.
ArteTetra
22-05-2012, 22:39
Non credo... secondo me prima della fine di Giugno saranno gia disponibili, se non sbaglio fra meno di un mese dovrebbero presentare i nuovi MacBook Air .. che dovrebbe montare proprio uno di questi processori.
C'entrano molto i computer portatili... qui si parla di processori desktop. E se si dice terzo trimestre, non vedo perché dovrebbero arrivare prima.
Comunque processori interessanti, non vedo l'ora di un bel confronto con Trinity.
threnino
22-05-2012, 23:48
Comunque processori interessanti, non vedo l'ora di un bel confronto con Trinity.
lato desktop è meglio non farsi strane idee.
Trinity ha qualche speranza nel mobile :rolleyes:
maxmax80
23-05-2012, 03:58
non so sarò all'antica ma a me il concetto di gpu+cpu + fsb bloccato non mi piace, almeno su pc top
sì, non ha molto senso in effetti..
Ho la vaga impressione che non siano economicamente convenienti.
per quello che offrono in più rispetto a sandy, direi di no anche io..
Nuova architettura? Ivy Bridge? HD4000 su tutta la gamma... PUNTO!
questa sarebbe stata una idea che avrebbe rivitalizzato gli i3 facendo vendere mooooolti di più!:p
unnilennium
23-05-2012, 07:00
lato desktop è meglio non farsi strane idee.
Trinity ha qualche speranza nel mobile :rolleyes:
non sono d'accordo.. per htpc e home sono ottimi già i vari llano, non vedo perchè non dovrebbero essere buoni i nuovi trinity... magari migliora qualcosa anche lato cpu... considerando il prezzo di un i3 con hd4000, bisogna vedere con quale trinity si può fare il confronto.
Ma quindi devo aspettare fino a settembre per un i3 3225?
Povero il mio HTPC con Ion: dovrà stringere i denti per tutta l'estate :(
inizio luglio al max
sembra molto valido l' i3 3225 con la HD4000
oppure l'i5 3475S
interessanti
gli i5 non K se non erro dovrebbero essere parzialmente sbloccati verso l'alto
solo il 3550 di 400-500mhz se ben ricordo
certo che sti ivy non costano poco, se penso che con 450€ ci faccio mobo x79 e i7 quad perfettamente cloccabile e consumi tutto sommato accettabili...
non so sarò all'antica ma a me il concetto di gpu+cpu + fsb bloccato non mi piace, almeno su pc top
ma di che ti lamenti...hai detto su pc top e tutti sappiamo che la fascia top è x79 non z77, quindi è in linea in realtà col tuo ragionamento...se vuoi il top invece di lamentarti esci i soldiiiiiiiiiiiiiii
http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks
:ciapet:
Sono d'accordo con Capozz, probabilmente non sarà un problema e ci vorrà molto tempo prima di notare qualche differenza, ma ciò non toglie che ogni pasta termica perde di efficacia nel tempo.
tutta questa gente che si lamenta...a mio giudizio proprio quelli che si stanno lamentando in questo forum alla fine prenderanno z77 e IB e nel giro di 1-2 annni cambieranno piattaforma, quindi mi sembra difficile che avranno problemi nel giro di 1-2 anni...se perderanno di efficienza fra 6-7-8 anni tutti sappiamo che commercialmente dopo 3-4 anni le cpu valgono poco o nulla...
AleLinuxBSD
23-05-2012, 08:52
Mi auguro che alla data prevista di lancio questi processori risultino davvero disponibili, ed in grandi quantità, perché anche se ormai Intel ha perso per strada la sua unica rivale Amd, in una situazione di crisi economica (specie Europea), per quanto bassi possano essere i margini di guadagno nella fascia di Cpu più "economiche", risultano essere un segmento importante, su grandi numeri.
Che insomma non si arrivi a dire si parte a giugno e poi siano disponibili a fine estate perché altrimenti il treno sarà perso e questo avrà un peso maggiore pure sul fatturato Intel ... quindi si dia una mossa.
marchigiano
23-05-2012, 12:50
ma di che ti lamenti...hai detto su pc top e tutti sappiamo che la fascia top è x79 non z77, quindi è in linea in realtà col tuo ragionamento...se vuoi il top invece di lamentarti esci i soldiiiiiiiiiiiiiii
si però chissà quando arriverà ivy su x79... magari quando uscirà haswell mainstream... :muro: ste cose mi fanno incavolare, era meglio quando uscì lga1366 che era il top in tutto, solo un anno dopo uscì lga1156
threnino
23-05-2012, 13:10
non sono d'accordo.. per htpc e home sono ottimi già i vari llano, non vedo perchè non dovrebbero essere buoni i nuovi trinity... magari migliora qualcosa anche lato cpu... considerando il prezzo di un i3 con hd4000, bisogna vedere con quale trinity si può fare il confronto.
lasciami dire che se llano e trinity, come massima aspirazione, sono l'utilizzo htpc è un po' frustrante e desolante!
Oggigiorno l'htpc può essere bypassato in millemila modi (DLNA, HD esterni, notebook, desktop collegato alla TV) senza la necessità di un sistema dedicato.
E per un computer solo per download, è sufficiente persino un atom...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.