PDA

View Full Version : Lubuntu installato HELP!


sinfoni
21-05-2012, 22:37
Ciao a tutti,
sono riuscito ad installare su HD ubuntu...

... ora però ho un problema, ho installato tramite preferenze>driver aggiuntivi, i driver Nvidia della mia vga in firma.Da questo momento in poi non c'è più audio ne se provo tramite youtube, ne se apro audacious tramite file audio miei!!

Qualcuno riesce a darmi delle dritte per risolvere il problema??

Grazie!

sinfoni
21-05-2012, 22:55
risolto!!

sinfoni
22-05-2012, 11:15
Ho trovato in rete questa guida su Lubuntu e i relativi programmi da installare.

http://marcosbox.blogspot.it/2012/04/lubuntu-1204-cosa-installare-per.html

Ora però ho un problema... una volta aperto il terminale e dato il comando, mi chiede di immettere la mia password, il problema è che la tastiera non scrive!!!! Quindi non posso proseguire.
Questo accade una volta dato il comando, prima riesco a scrivere sul terminale!!
Come mai??

Grazie

Sarge
22-05-2012, 11:25
Tranquillo, credo che la tastiera stia scrivendo...
Metti la password e premi invio.....

Non è mica windows che ti compaiono gli * :asd:

Ottima Lubuntu, installata proprio ieri su una EPIA 1.0Ghz...una bomba.

sinfoni
22-05-2012, 11:42
Tranquillo, credo che la tastiera stia scrivendo...
Metti la password e premi invio.....

Non è mica windows che ti compaiono gli * :asd:

Ottima Lubuntu, installata proprio ieri su una EPIA 1.0Ghz...una bomba.

:D

Hai ragione, solo che avevo provato più volte ma non prendeva il comando, forse digitavo io sbagliato la pass e quindi credevo che non scrivesse!!

Ora ho un altro problema, non ho l'audio su Chromium, mentre sui player installati si!!
Ho provato installando da comando il Kmix, ma non ho risolto nulla. Come posso fare?

Grazie

Sarge
22-05-2012, 11:46
Guarda, sono abbastanza noob anche io, ti dico solo quello che ho fatto proprio ieri per sistemare l'audio....

sudo apt-get install alsa-utils
alsamixer -V e alzi il volume.....

potrebbe anche essere pulseaudio che da problemi...

update-rc.d -f pulseaudio remove
sudo echo "autospawn = 0" >> /etc/pulse/client.conf

Fai sempre delle prove eh......oppure aspetta qualcuno meno n00b di me..

sinfoni
22-05-2012, 12:20
Guarda, sono abbastanza noob anche io, ti dico solo quello che ho fatto proprio ieri per sistemare l'audio....

sudo apt-get install alsa-utils
alsamixer -V e alzi il volume.....

potrebbe anche essere pulseaudio che da problemi...

update-rc.d -f pulseaudio remove
sudo echo "autospawn = 0" >> /etc/pulse/client.conf

Fai sempre delle prove eh......oppure aspetta qualcuno meno n00b di me..
Ho provato con il primo di consiglio ma non è cambiato nulla.

Conviene disinstallare PulseAudio? :confused:

sinfoni
22-05-2012, 14:43
update-rc.d -f pulseaudio remove
sudo echo "autospawn = 0" >> /etc/pulse/client.conf

Fai sempre delle prove eh......oppure aspetta qualcuno meno n00b di me..
Ho provato anche sa rimuovere pulseaudio, ma mi dice sempre "permesso negato".

Come mai?

Grazie

Sarge
22-05-2012, 14:56
provato con sudo?

Prova a digitare quello che dice nella guida?

sudo apt-get install lubuntu-restricted-extras

o

sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras

Sarge
22-05-2012, 14:56
doppio

sinfoni
22-05-2012, 15:11
provato con sudo?

Prova a digitare quello che dice nella guida?

sudo apt-get install lubuntu-restricted-extras

o

sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras

Si questa è stata la prima modifica che ho fatto, ho fatto quasi tutto quello che c'è in quella guida.
Ma sempre l'audio da Chromium non và!!:mad:

Sarge
22-05-2012, 15:16
Si questa è stata la prima modifica che ho fatto, ho fatto quasi tutto quello che c'è in quella guida.
Ma sempre l'audio da Chromium non và!!:mad:

Se il pc può permetterselo metti Firefox e amen...

Io proverei il controllo alsautils -v, prova ad alzare il volume su tutto...

sinfoni
22-05-2012, 15:39
Se il pc può permetterselo metti Firefox e amen...

Io proverei il controllo alsautils -v, prova ad alzare il volume su tutto...

Il PC è quello in firma :D .
Io ho tutto la mia "vita" del web su Chrome, lo uso da quando è uscito e verrebbe pesante cambiare browser.
Quindi devo, voglio, risolvere il problema, anche perchè lubuntu, stò notando, che mi permette di fare tutto quello che faccio con Windows 7, quindi può diventare il mio primo OS.

Grazie cmq della tua disponibilità!!:)

sinfoni
22-05-2012, 19:44
Niente non sono riuscito a risolvere il problema dell'audio su Chromium :(
Ho aperto anche un thread sul forum ubuntu italia... ma ancora nessuno ha risposto.

Ho da fare nel frattempo un altra domanda.

Linux Lubuntu necessita di antivirus come su Windwos?

Grazie

sinfoni
23-05-2012, 22:03
Risolto!!!:D

Ho disinstallato e reinstallato Pulsaudio e mi è comparso il pannelo dicontrollo per decidere quale perifierca usare!!
Penso che il problema l'abbia creato quando ho installato la prima volta i driver video nVidia!!

Cmq volevo chiedervi, mentre che ci sono, se Linux và deframmentato come Windows e se è si in che modo/programma si deve fare?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2012, 07:51
Risolto!!!:D
Cmq volevo chiedervi, mentre che ci sono, se Linux và deframmentato come Windows e se è si in che modo/programma si deve fare?


In realtà nemmeno negli ultimi Windows è strettamente necessario effettuare deframmentazioni manuali del file system visto che hanno un servizio di deframmentazione in background che contribuisce a mantenere la frammentazione a livelli ragionevoli.

Comunque sui tipici file system di Linux la frammentazione avviene solo in conseguenza di partizioni piene o di file da scrivere di dimensioni molto elevate e contemporanea assenza di spazio contiguo libero disponibile. Nel caso che qualche file viene ad essere frammentato in maniera esagerata la soluzione migliore resta quella di farne una copia su un altra partizione o altro supporto, cancellare l'originale e ricopiarlo. In genere se c'è spazio libero contiguo sufficiente viene scritto non più frammentato. Se poi è proprio tutta la partizione ad essere molto incasinata (caso rarissimo ed improbabile) allora il giochino del copia da un'altra parte e ricopia vale per tutta la partizione.

Un programma per verificare la frammentazione dei file è filefrag che probabilmente è già preinstallato sulla distribuzione o comunque facilmente installabile con apt-get

filefrag /percorso/del/file

In ogni caso credo che per il momento hai cose ben più urgenti da imparare o fare piuttosto che preoccuparti della frammentazione, che ripeto tranne casi eccezionali non è un problema di cui preoccuparsi eccessivamente. :)



Saluti.