View Full Version : Temperatura idle Phenom II
smoker77
21-05-2012, 19:16
Salve a tutti ragazzi, ho un Phenom II x6 1100t BE che in idle sta ad una temperatura di 40° che secondo me è troppo alta. Ho fatto varie prove per vedere se scende ma niente, ho usato la pasta termica Arctic MX-4 con dissipatore stock metodo chicco di riso lasciato spalmare dal dissipatore perchè questa pasta che tutti dicono sia ottima non la riesco a stendere in nessun modo e la temp è sempre 40/41°, poi ho messo uno zalman 8700nt sempre con pasta arctic e le temp sono di 38/40°. La cpu non è in overclock. Ora vi chiedo se è normale una temperatura così o la cpu ha qualcosa che non va?
walter.caorle
21-05-2012, 19:51
ciao,domanda stupida...hai provato a vedere che la cpu non vada sempre al 100%.
smoker77
21-05-2012, 23:10
ciao,domanda stupida...hai provato a vedere che la cpu non vada sempre al 100%.
Si ho visto e quando è in idle sta ad 800 mhz quindi al minimo.
Nforce Ultra
21-05-2012, 23:29
Salve a tutti ragazzi, ho un Phenom II x6 1100t BE che in idle sta ad una temperatura di 40° che secondo me è troppo alta. Ho fatto varie prove per vedere se scende ma niente, ho usato la pasta termica Arctic MX-4 con dissipatore stock metodo chicco di riso lasciato spalmare dal dissipatore perchè questa pasta che tutti dicono sia ottima non la riesco a stendere in nessun modo e la temp è sempre 40/41°, poi ho messo uno zalman 8700nt sempre con pasta arctic e le temp sono di 38/40°. La cpu non è in overclock. Ora vi chiedo se è normale una temperatura così o la cpu ha qualcosa che non va?
Con il dissipatore stock la temperatura in idle che rilevi è normale
samuello 85
22-05-2012, 00:22
secondo me è una temperatura normalissima e non c'è da preoccuparsi
smoker77
22-05-2012, 00:27
Con il dissipatore stock la temperatura in idle che rilevi è normale
Però ho un dubbio, se faccio un solo ciclo di intel burne test la temperatura arriva oltre i 60° e amd dichiara come temperatura massima 62°, la cosa mi sembra strana.
samuello 85
22-05-2012, 00:53
Fai un test senza pasta o con meno pasta, magari ne metti troppa. Magari fallo sia con lo zalman che con il dissi di serie. Facci sapere
Salve a tutti ragazzi, ho un Phenom II x6 1100t BE che in idle sta ad una temperatura di 40° che secondo me è troppo alta. Ho fatto varie prove per vedere se scende ma niente, ho usato la pasta termica Arctic MX-4 con dissipatore stock metodo chicco di riso lasciato spalmare dal dissipatore perchè questa pasta che tutti dicono sia ottima non la riesco a stendere in nessun modo e la temp è sempre 40/41°, poi ho messo uno zalman 8700nt sempre con pasta arctic e le temp sono di 38/40°. La cpu non è in overclock. Ora vi chiedo se è normale una temperatura così o la cpu ha qualcosa che non va?
il mio Phenom II 1090t con Arctic Freezer extreame Rev2 sta in idle a 31° e in full (no oc.) sta a 43°
Un consiglio che ti posso dare e' di abbassare i voltaggi a ogni singolo P-state con K10stat.
Per esempio a default il P-state minimo e' 800Mhz a 1,200v. Io l'ho messo a 800Mhz a 0,975v
In conclusione la CPU ce l'ho settata cosi:
3,200Mhz a 1,250v
2,400Mhz a 1,175v
1,600Mhz a 1,100v
800Mhz a 0,975v
Mentre in originale era:
3,200Mhz a 1,325v
2,400Mhz a 1,300v
1,600Mhz a 1,275v
800Mhz a 1,200v (esageratissimo !!)
ciao :)
smoker77
22-05-2012, 06:40
Fai un test senza pasta o con meno pasta, magari ne metti troppa. Magari fallo sia con lo zalman che con il dissi di serie. Facci sapere
La quantità di pasta che metto è proprio come un chicco di riso, metterne di meno significherebbe quasi non metterla. oggi pomeriggio faccio le prove con lo zalmn che comunque non userò più perchè dopo 3 anni è diventato troppo rumoroso.
smoker77
22-05-2012, 06:48
il mio Phenom II 1090t con Arctic Freezer extreame Rev2 sta in idle a 31° e in full (no oc.) sta a 43°
Un consiglio che ti posso dare e' di abbassare i voltaggi a ogni singolo P-state con K10stat.
Per esempio a default il P-state minimo e' 800Mhz a 1,200v. Io l'ho messo a 800Mhz a 0,975v
In conclusione la CPU ce l'ho settata cosi:
3,200Mhz a 1,250v
2,400Mhz a 1,175v
1,600Mhz a 1,100v
800Mhz a 0,975v
Mentre in originale era:
3,200Mhz a 1,325v
2,400Mhz a 1,300v
1,600Mhz a 1,275v
800Mhz a 1,200v (esageratissimo !!)
ciao :)
Non avevo pensato a questa soluzione, anche perchè davo per scontato che lasciare i parametri in default come impostati da amd era la migliore cosa. K10stat è un software che non conosco e quindi gli darò un'occhiata, ma dal bios queste impostazioni non si possono modificare? La mia scheda madre è una m5a99x evo.
tamerarafa
22-05-2012, 07:14
ti consiglio di controllare i voltaggi della cpu. quelli di default sono pessimi
Non avevo pensato a questa soluzione, anche perchè davo per scontato che lasciare i parametri in default come impostati da amd era la migliore cosa. K10stat è un software che non conosco e quindi gli darò un'occhiata, ma dal bios queste impostazioni non si possono modificare? La mia scheda madre è una m5a99x evo.
La temperatura della cpu dipende da tante cose. Come ti è stato giustamente detto, dai voltaggi (quelli stock sono non alti ma esagerati) dal tipo di dissipatore montato (ma in idle fa poca differenza) e anche tanto dalla aerazione del case...
Io, con il mio 960t sono a 26 gradi, in idle, dopo aver opportunamente downvoltato la cpu da bios. A frequenze stock (1,36 se non erro) ero sui 30-32. Ovviamente il mio caso è un po' diverso perchè il mio è un X4, quindi è possibile che l'X6 abbia qualche grado in più, ma 40 mi sembrano tanti.
Prova ad abbassare un po' il voltaggio, da bios o utilizzando k10stat, e vedi se guadagni qualcosa...
smoker77
22-05-2012, 18:59
Allora ragazzi per quanto riguarda rismontare e rimettere pasta ho provato di tutto, poca pasta, molta pasta, pochissima pasta ma niente non si schioda dai 40° (ho consumato quasi tutto il tubetto di arctic). non rimonto lo zalman perchè non ho intenzione di montarlo più e tra qualche giorno mi arriverà il dissipatore della thermaltake spinq-vt, ho fatto questa scelta per un fattore estetico e considerando che: 1) la thermaltake fa comunque buoni prodotti e sicuramente sarà migliore dello stock, 2) non penso che farò (almeno nell'immediato) overclock, mi va più che bene. Nel case ho per ora 2 ventole da 120 led blu cooler master e mi devono arrivare altre 3 sempre da 120 che sistemerò così: 1 avanti e 1 in basso in immissione, 1 dietro e 2 sopra in estrazzione tutte controllate da un rheobus aero cool x-vision. Per quanto riguarda i voltaggi prima di smanettarci devo prendere un pò di confidenza con queste nuove schede madri e con i bios efi e capire un pò le varie voci, comunque vi terrò aggiornati. La cosa principale che mi interessava sapere e che la temperatura è abbastanza nella norma per questo procio e che non dipende da qualche difetto/rottura.
naumakos
22-05-2012, 19:09
40° in idle col dissi standart sono normali, con un Zalman sono troppi.Ti consigli di impostare il vcore manualmente dal bios :D
smoker77
22-05-2012, 20:35
Ragazzi ho cambiato idea ed ho montato lo zalman (stavo senza far niente) e la temperatura è calata a 35° però una cosa che non ho detto dall'inizio e che per vedere la temperatura uso ai suite2 asus, core temp ed i sensori del rheobus e mi danno temperature differenti, ho anche fatto uno stress test con ibt a maximum ed il risultato è il seguente:
AI Suite2 idle 33 full 64
coretemp idle 22 full 61
rheobus idle 30 full 49 il sensore del rheobus è posizionato tra le alette dello zalman in prossimità del procio.
Come potete vedere sono tutte diverse, a quale bisogna dar credito?
naumakos
22-05-2012, 20:42
Personalmente affermo che Core Temp è altamente affidabile !!!
°Phenom°
22-05-2012, 20:59
Uno dei programmi migliori ed affidabili per le temp è HW Monitor, prova con quello.
Personalmente affermo che Core Temp è altamente affidabile !!!
Quoto, così come hardware monitor.Io, personalmente, diffido da speedfan per la rilevazione delle temperature.
Ragazzi ho cambiato idea ed ho montato lo zalman (stavo senza far niente) e la temperatura è calata a 35° però una cosa che non ho detto dall'inizio e che per vedere la temperatura uso ai suite2 asus, core temp ed i sensori del rheobus e mi danno temperature differenti, ho anche fatto uno stress test con ibt a maximum ed il risultato è il seguente:
AI Suite2 idle 33 full 64
coretemp idle 22 full 61
rheobus idle 30 full 49 il sensore del rheobus è posizionato tra le alette dello zalman in prossimità del procio.
Come potete vedere sono tutte diverse, a quale bisogna dar credito?
Guarda che dice il bios, fonte piu affidabile!
Coretemp ti dice 22°? può essere, se hai massimo 10° in stanza...
Il rheobus è irrilevante, legge la temperatura nella zona dove è posizionato il sensore, molto diversa da quella dei core!
Considera che molti x6 hanno sensori sballatissimi...il mio rileva (da bios, da coretemp et similia) 16° con 21° in camera.... ho impostato un offset di +15°, ed ora le temperature, pur non precise, sono 'possibili'.
Usa k10stat, in idle con un x6 puoi impostare 5-600mhz a 0.8volts, sufficenti a navigare e a fare il 90% delle operazioni 'normali'.
gianni1879
26-05-2012, 09:09
usa il thread ufficiale sui phenom II per porre la tua domanda, inutile aprirne altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.