View Full Version : Acquisizione Motorola da parte di Google, anche l'antitrust cinese dà l'ok
Redazione di Hardware Upg
21-05-2012, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/acquisizione-motorola-da-parte-di-google-anche-l-antitrust-cinese-da-l-ok_42221.html
Dopo l'ok degli organi di controllo europei e statunitensi arriva anche il consenso da parte delle autorità cinesi che impongono però a Google di mantenere libero il proprio OS per i prossimi 5 anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
21-05-2012, 13:19
eheh ovvio che a google 5 anni vadano bene, in questo modo ha tempo per rafforzare motorola e lavorare a nuovi rodotti, poi stacca la spina e tanti saluti alla concorrenza. Un'acquisizione che non sarebbe mai dovuta essere approvata.
Certo che un paese comunista con l'antitrust è davvero il colmo... :D
http://cicloacqua.altervista.org/giochi/cross.html
speriamo che cosi arrivi l'update per il mio razr XD
eheh ovvio che a google 5 anni vadano bene, in questo modo ha tempo per rafforzare motorola e lavorare a nuovi rodotti, poi stacca la spina e tanti saluti alla concorrenza. Un'acquisizione che non sarebbe mai dovuta essere approvata.
e per quale motivo dovrebbe farlo?
Proprio ora che ha creato attorno ad Android un indotto straordinario?
Sarebbe solamente un suicido. Senza contare che Android potrebbe comunque essere forkato e dire tanti saluti a Google.
Spectrum7glr
21-05-2012, 14:43
e per quale motivo dovrebbe farlo?
Proprio ora che ha creato attorno ad Android un indotto straordinario?
Sarebbe solamente un suicido. Senza contare che Android potrebbe comunque essere forkato e dire tanti saluti a Google.
ehm...pare che BigG da Andorid ci abbia ricavato (NON guadagnato) mezzo miliardo di dollari dal 2008 fino alla fine del 2011...meno di un quarto di quanto non abbia ricavato nello stesso periodo da iOS.
La stessa MS ricava di più di google da Andorid: la mossa di acquisire Motorola secondo molti analisti serve proprio per ricavarci qualcosa di concreto dal fatto di aver il SO dominante in ambito mobile.
ehm...pare che BigG da Andorid ci abbia ricavato (NON guadagnato) mezzo miliardo di dollari dal 2008 fino alla fine del 2011...meno di un quarto di quanto non abbia ricavato nello stesso periodo da iOS.
La stessa MS ricava di più di google da Andorid: la mossa di acquisire Motorola secondo molti analisti serve proprio per ricavarci qualcosa di concreto dal fatto di aver il SO dominante in ambito mobile.
Gli analisti pensino quello che vogliono... Google ha già chiarito a più riprese la sua posizione, ed è l'unica posizione che ha un senso.
Motorola è stata acquistata per i brevetti, e il fatto di averla in casa non cambierà di una virgola la struttura dell'Open Handset Alliance.
Detto questo che Google abbia ricavato così poco (che poi poco non è) da Android è figlia del fatto che si tenta di applicare un modello di business standard ad un progetto Open come Android.
I ricavi di Google non vengono da android direttamente (google apps + market) ma piuttosto dal giro di pubblicità che veicola anche sul mobile. E' riuscito ad imporre Adsense anche sulla piattaforma mobile, quando c'erano già fior di concorrenti prima a darsi battaglia. Ti sembra poco questo?
I ricavi google li ha sempre fatti con la pubblicità non con altro. Il resto sono briciole.
Spectrum7glr
21-05-2012, 15:00
Gli analisti pensino quello che vogliono... Google ha già chiarito a più riprese la sua posizione, ed è l'unica posizione che ha un senso.
Motorola è stata acquistata per i brevetti, e il fatto di averla in casa non cambierà di una virgola la struttura dell'Open Handset Alliance.
Detto questo che Google abbia ricavato così poco (che poi poco non è) da Android è figlia del fatto che si tenta di applicare un modello di business standard ad un progetto Open come Android.
I ricavi di Google non vengono da android direttamente (google apps + market) ma piuttosto dal giro di pubblicità che veicola anche sul mobile. E' riuscito ad imporre Adsense anche sulla piattaforma mobile, quando c'erano già fior di concorrenti prima a darsi battaglia. Ti sembra poco questo?
I ricavi google li ha sempre fatti con la pubblicità non con altro. Il resto sono briciole.
guarda che la cifra che ti ho citato è stata ricavata dalla pubblicità...il fatto è proprio che oltre i 2/3 di quello che ricava Google dalla pubblicità in ambito mobile tra il 2008 e la fine del 2011 sono arrivati da iOS.
cmq mezzo miliardo di dollari in 2 anni e mezzo per google è proprio poco: google fa quadrimestri nell'ordine dei 10 miliardi di dollari.
argent88
21-05-2012, 15:26
Quindi ad aziende globali si applicano regole globali, interessante.
Ricordiamo che ad oggi è più impegnata Nokia con MS che non Motorola con Android.
...io mi stò preoccupando della posizione dominante di Google...nessuno si accorge che stà fagocitando tutto?
polkaris
21-05-2012, 15:37
Google ha una posizione dominante così come ce l'hanno facebook e Apple. Però penso che non sia nell'interesse di Google avere Android solo sui suoi dispositivi. Certo, a livello di ottimizzazione farà del lavoro sul proprio hardware...non so quanto questo potrebbe penalizzare gli altri device.
pabloski
21-05-2012, 17:43
e per quale motivo dovrebbe farlo?
lo chiedi proprio a lui? :D
così ( in un universo parallelo e fiabesco ovviamente ) tutti gli altri produttori preinstalleranno il suo amatissimo windows phone :ciapet:
comunque google non potrà fare un tubo, perchè i cinesi hanno imposto che android dovrà essere open per altri 5 anni aka baidu potrà continuare col suo fork
pabloski
21-05-2012, 17:45
...io mi stò preoccupando della posizione dominante di Google...nessuno si accorge che stà fagocitando tutto?
google non è dominante, è onnipresente
solo nel search può vantarsi di essere il padrone assoluto, ma negli settori è un signor nessuno e nel campo mobile è solo uno dei due player attualmente maggioritari
non è detto che questo non possa cambiare ed è quasi certo che google non diventerà mai qualcuno nel campo dei social network e altre boiate web 2.0 o 3.0 o come diavolo lo chiamano
Penso che Google abbia solo da ricavarci nel mantenere open la piattaforma, perchè se oggi 1 cliente su 2 ha android è proprio grazie ai competitors. Ma se restringesse il campo solo su Motorola, gli sviluppatori perderebbero interesse per la piattaforma se il mercato dovesse ridursi ad una nicchia. Sarebbe come se oggi si buttassero tutti su Bada. Quindi avere Android su ogni dispositivo anche se non targato Google è un Plus per l'azienda, senza considerare che nonostante siano prodotti concorrenti, da quelli riesce cmq a ricavare un profitto.
Per quanto riguarda le licenze, credo che la questione per i fork non sia così semplice. Mi pare ci sia un vincolo di ereditarietà che obbliga a estendere tale licenza anche ai fork. Nel mondo linux se prendi un codice libero sotto qualsiasi licenza e da quello ricavi un nuovo software, quest'ultimo erediterà la stessa identica licenza. Quindi non so quanto sia possibile creare un fork di Android se questo dovesse divenire Closed
Per quanto riguarda le licenze, credo che la questione per i fork non sia così semplice. Mi pare ci sia un vincolo di ereditarietà che obbliga a estendere tale licenza anche ai fork. Nel mondo linux se prendi un codice libero sotto qualsiasi licenza e da quello ricavi un nuovo software, quest'ultimo erediterà la stessa identica licenza. Quindi non so quanto sia possibile creare un fork di Android se questo dovesse divenire Closed
La caratteristica di essere "propagativa" (Strong Copyleft) è tipico di alcune licenze, ma non di tutte. Quindi tutto dipende dal tipo di licenza con cui è rilasciato Android.
Qualcuno informato saprà sicuramente fare chiarezza, ma visto quello che google ha fatto con android 3, dubito che sia una licenza con questa caratteristica.
In ogni caso il fork lo si farebbe sulla base dell'ultima versione "open", non certo su quelle closed source.
La caratteristica di essere "propagativa" (Strong Copyleft) è tipico di alcune licenze, ma non di tutte. Quindi tutto dipende dal tipo di licenza con cui è rilasciato Android.
Qualcuno informato saprà sicuramente fare chiarezza, ma visto quello che google ha fatto con android 3, dubito che sia una licenza con questa caratteristica.
In ogni caso il fork lo si farebbe sulla base dell'ultima versione "open", non certo su quelle closed source.
Si in effetti il mio dubbio era proprio su questo. Ma credo che anche una grossa azienda non vorrebbe fare un semplice fork per rivendere i propri terminali. Perchè al seguito poi verranno tutti gli altri e si rischierebbe di frammentare troppo il mercato, portandoci tutti di nuovo nell'era pre-Android dove al massimo trovavi symbian e ios ma la più grossa fetta di mercato era composta da dispositivi che avevano software così diversi da non permettere un forte sviluppo al mondo dei developer se nn in ambito J2ME.
Non dico che deve restare tutto in mano di pochi, altrimenti qui si monopolizza anche questo settore, ma per lo meno creare dei consorzi oppure delle piattaforme che però condividono un Development Kit UNICO.
In questo senso ci sarebbe sempre Java, però almeno utilizzato nel pieno delle sue librerie J2SE.
Questo potrebbe consentire tranquillamente una frammentazione per gli OS mobili e non solo, ma garantendo uno sviluppo parallelo di software di terze parti.
Magari java può non essere il candidato migliore, allora che sviluppino un unico grande Development Kit e poi ogni produttore potrà fare quello che vuole.
In questo modo la concorrenza sarebbe più produttiva, perchè la distinzione tra un dispositivo ed un altro sarebbe imputabile al realizzazione dello stesso nell'insieme HW+OS
Si in effetti il mio dubbio era proprio su questo. Ma credo che anche una grossa azienda non vorrebbe fare un semplice fork per rivendere i propri terminali. Perchè al seguito poi verranno tutti gli altri e si rischierebbe di frammentare troppo il mercato [...]
I player del settore rimasti potrebbero semplicemente fondare un'organizzazione che si occupi di fare le scelte per il "nuovo" Android, così da avere un sistema comune e compatibile.
Ma del resto quello di frammentare il mercato potrebbe essere invece una loro preferenza. Un sistema operativo proprietario ha un duplice vantaggio: può legare il cliente al produttore, e permette a quest'ultimo di guadagnare grazie all'ecosistema che si crea attorno al proprio sistema (market in primis) e di poter operare le proprie strategie commerciali forgiando il sistema in base alle proprie esigenze.
Quindi una frammentazione voluta non sarebbe affatto da escludere.
Immagino che i produttori attuali stiano già organizzandosi ed eventualmente accordandosi per questo tipo di eventualità, vedremo come andrà a finire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.