PDA

View Full Version : Internet Pack Senza Limiti Condizioni contrattuali


sgdsdsgsdgsdsdgsg
21-05-2012, 10:55
Ciao,
ho una chiavetta Tim con sim dati. Il mio contratto iniziato nel settembre 2011 prevede un traffico illimititato per 12 mesi. I primi 10GByte sono a velocità piena (una media ad occhio di 220 Kbps anche di più dipende dall'ora e dal giorno). Al superamento dei 10 Gigabyte la banda massima viene strozzata a 64Kbps (ovviamente teorici).

Qui nasce il problema. Ogni qual volta che esaurisco i 10 gigabyte la velocità si blocca sui 6/7kbps e la navigazione (intendo anche il solo controllo della mail) diventa impraticabile.
La cosa strana è che ad ogni ora di ogni giorno rimane fissa a qulla velocità come se fosse strozzata dalla fonte.

Ho pensato che ci fosse un problema e ho chiamato il centro assistenza (l'operatrice è stata molto cordiale e professionale, mi ha stupito). Mi è stato passato un tecnico (questo invece molto sgarbato e saccente :mad: ) che afferma che è tutto regolare in quanto il contratto prevede una velocità massima fino a 64Kbps. Quindi la parola "fino a" giustifica la diminuzione della velocità.
E qui arriviamo al problema. Sul contratto/regolamento stampato dietro la confezione la dicitura "fino a" non appare ma "si riduce a 64 kbps". Sia chiaro, capisco che le reti italiane siano al collasso e non ci sia banda per tutti però forzare la connessione ad una velocità così bassa ad ogni ora tutti i giorni non credo sia da termini contrattuali.
A peggiorare anche le cose ci si è messo anche il tecnico che ha affermato che la chiavetta viene forzata sul segnale gprs dopo i 10 giga anche se il software afferma che si è sulla rete 3g o hdspa. Questo a mio avviso è ancor più grave. Sul contratto/regolamento non viene menzionata la forzatura su rete gprs tale da ingannare lo stesso software della chiavetta.
Quando ho stipulato il contratto mi è stato detto che avrei avuto un certo tipo di servizio, a conti fatti ne ho uno decisamente differente, ripeto tale da non poterlo utlizzare anche solo per controllare la casella di posta.
E proprio il fatto che non ci sia la minima oscillazione di velocità dai 6/7kbps conferma che qualcosa alla fonte interviene. Sarebbe stato più intelligente per loro dare il beneficio del dubbio al cliente dando delle variazioni nel tempo della velocità. :doh:

C'è qualche altro utente ha lo stesso tipo di problema o ha cercato di soluzioni anche di tipo legale/associazione dei consumatori? :confused:
Ogni info/aiuto è ben accetto.

PS:
non utilizzo la chiavetta per file sharing o robe del genere.:rolleyes:

gbhu
21-05-2012, 14:12
Sei sicuro che la velocità che tu leggi sia in Kbps (bit per secondo) e non KBps (byte per secondo)?
Perché ho il sospetto che tu leggi KBps e in quel caso tutto torna.
Infatti anche la velocità normale a circa 200 kbps mi sembra troppo bassa. Mentre invece 200 KBps è accettabile per una rete mobile.

sgdsdsgsdgsdsdgsg
21-05-2012, 18:41
Sei sicuro che la velocità che tu leggi sia in Kbps (bit per secondo) e non KBps (byte per secondo)?
Perché ho il sospetto che tu leggi KBps e in quel caso tutto torna.
Infatti anche la velocità normale a circa 200 kbps mi sembra troppo bassa. Mentre invece 200 KBps è accettabile per una rete mobile.

:doh: si hai ragione.. il software utilizza i KByte al sec. mentre le condizioni contrattuali parlano di 64kbit al sec. che immagino diviso per 8 dia 8 Kbyte al sec. Questo spiega la velocità e va bene.. però anche loro utilizzano sul fronte del prodotto i Mbps (7.2 per la precisione) che equivalgono a 900 Kbyte al sec. rendendo il tutto più fuorviante utilizzando unità di misura a scopo marketing. Scandaloso cmq nel 2012 si imponga una velocità del genere che a conti fatti è inutilizzabile anche per i servizi essenziali. L'unica cosa confermata è la saccenza del tecnico.. avrebbe potuto essere più chiaro.

Grazie per la spiegazione gbhu ;)

gbhu
22-05-2012, 08:32
Ma sì, si sa che la rete mobile non offre in genere le prestazioni di una ADSL normale. E' inutile arrabbiarsi con gli operatori. Loro hanno tutto il vantaggio ad offrire il servizio migliore possibile per tenersi e aumentare i clienti.
Purtroppo ci sono proprio dei limiti nella tecnologia e nel numero di celle installabili.
La velocità nominale loro te la danno, ma per verificarla dovresti chiedere a tutto il vicinato di staccarsi momentaneamente dalla rete mobile e poi lanciare il test di velocità.
A volte poi basta spostarsi di qualche decina di metri per avere un segnale più o meno forte o agganciare una cella più o meno intasata.
Fino a pochi anni fa era anche peggio quando c'era solo gprs-edge, che in parte condividono gli slot per il traffico voce.